Francesco Montone, Recensione ad A. Brilli- S. Neri, Le viaggiatrici del Grand Tour (Storie, amori, avventure), Il Mulino, Bologna 2020, in "SALTERNUM", XXVI, 48-49, 2022, pp. 267-269 (original) (raw)
Related papers
Storia e iconografia dell'architettura, delle città e dei siti europei, 2 Direttore Alfredo BUCCARO
The history of Italian journeys in the era of the Grand Tour between the 16th and the beginning of the 19th century has been amply explored in critical literature in recent decades. However, in spite of the number of studies on this fascinating cultural fashion, there are still some areas that have seldom been dealt with. Among these are the many writings left by travelers from Eastern Europe, written in languages little known by Western scholars and therefore only rarely the subject of research. This is unfortunate for they are full of information that would be precious for history, especially art history. An interesting example is the journey of the very young protagonist of the present essay, Countess Anna Tolstaja, who arrived in Italy as the final stop in her Grand Tour. The present essay focuses on her stay in the Bourbon kingdom, a favorite desti- nation of Russian travelers in the second half of the 18th century.
Bibliothecae.it, 2018
Fiammetta Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2018, 358 p. (Quaderni di Bibliologia; 4), iSbn 978-88-3315-111-3; e-iSbn 978-88-3315-112-0, € 74.00. 1 I. Autorevolmente introdotto da Giorgio Montecchi, direttore della collana, e da Giovanna Granata, il volume ha, fra gli altri, il grande merito di ricondurre la 'galassia' del Grand Tour dagli esterni agli interni, sottraendola al monopolio degli storici dell'arte, dell'architettura, del paesaggio e del costume, e restituendo ai bibliografi e agli storici del libro e della lettura quanto spettava ai loro interessi e alle loro competenze.
Lingua nostra, 2021
LINGUA NOSTRA intende promuovere l'interesse per la lingua italiana e lo studio dei problemi di essa, mirando a conciliare due esigenze ugualmente importanti: la consapevolezza di una antica tradizione e la rispondenza alle necessità moderne. La rivista, fondata nel 1939 da Bruno Migliorini e Giacomo Devoto, quindi diretta da Gianfranco Folena e da Ghino Ghinassi, è ora diretta da Andrea Dardi e Massimo Fanfani. Si articola in varie parti: storico-filologica: storia della lingua; grammatica storica; etimologia, lessicologia e semantica storica; retorica e stilistica; metrica; storia della questione della lingua e del pensiero linguistico; storia della grammatica e della lessicografia; onomastica; testi e documenti; descrittiva: grammatica e lessicologia dell'italiano d'oggi; neologismi, forestierismi e dialettalismi contemporanei; lingue speciali e terminologie tecniche; livelli sociali di lingua; varietà regionali; l'italiano all'estero; testimonianze linguistiche di letterati e di scienziati; didattica: discussioni sulla norma linguistica e sull'insegnamento della lingua; uso delle comunicazioni di massa; esperienze di insegnanti; insegnamento della lingua agli adulti; insegnamento dell'italiano all'estero; problemi di linguistica contrastiva e di traduzione.
Fra tanti edifici incontrati in viaggio tra Firenze e Pisa, i viaggiatori stranieri – prevalentemente francesi, ma anche inglesi e tedeschi – si soffermano sulla Madonna del Pozzo, descrivendola o disegnandola nel suo stato effettivo o perfezionandone le forme secondo il gusto dell’osservatore. Il piccolo corpus, composto da una decina di disegni, mostra l’interesse per i caratteri rinascimentali del monumento e ne accompagna la storia costruttiva, ben prima che se ne occupassero i critici nostrani.