Nuove tendenze concettuali nell'arte del XXI secolo (original) (raw)

AI CONFINI DELL'IMPERO NUOVE PERIFERIE DELL'ARTE CONTEMPORANEA

AI CONFINI DELL'IMPERO. NUOVE PERIFERIE DELL'ARTE CONTEMPORANEA, 2022

La storia e le tradizioni sono tra gli elementi fondanti di una comunità. L'evoluzione di un popolo può essere trattata e analizzata tramite diverse forme d'arte. All'interno di questa mostra sono presenti opere di artisti attivi negli ambiti di riferimento, grafica, scultura, pittura, arti applicate e design.

Nuove tendenze nelle teorie del cinema

saggio sulle tendenze contemporanee della teoria del cinema, dagli elementi che hanno marcato una crisi del discorso teorico (la Post-theory) fino al rinato interesse per il cinema e l'immagine da un punto di vista filosofico (Gilles Deleuze, Alain Badiou, Jacques Rancière), o attraverso le nuove linee di ricerca dei film e media studies

Il barocco del XXI secolo

Luca Vitone. Io, Villa Adriana/Eu, Villa Adriana, Org. Anne Palopoli, Sao Paulo, Museu de Arte Contemporânea de Sao Paulo, p. 36-39, 2022

A commentary on Luca Vitone's interpretation of Hadrian's Villa ruins in Tivoli on the occasion of the exhibition "Io, Villa Adriana" in Rome (2021) and Sao Paulo (2022). Languages: Italian and Portuguese.

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

2018

Aim of the volume is to investigate the central role of photography in the scopic regimes of modernity, overcoming discourses on medium specificity in order to account for the deeply interdisciplinary character of visuality. We tried to conciliate theoretical reflections with more cultural-historical approaches, focalizing our specific attention on Italy and the situation of the debate in the field in this country. Our goal has also been to articulate a reflection on the role played by visual cultures in the constitution of national identity, both on an individual and a collective level.

MEDIA ART. PROSPETTIVE DELLE ARTI VERSO IL XXI SECOLO STORIE, TEORIE, PRESERVAZIONE

Tutte le arti sono media, ma l'espressione " media art " è giunta ad avere un significato speciale. […] Oggi le media art non solo affrontano i grandi temi del nostro tempo. Esse risiedono negli stessi media di cui parlano. Il contemporaneo è globale, ma solo a causa dei media che rendono possibile la globalizzazione. Tali media non sono evidenti praticamente da nessuna parte nella pratica mainstream dell'arte che vediamo nelle biennali da Venezia a San Paolo. Gli artisti, invece, sempre di più sono cresciuti in un mondo di cambiamento costante, dove la TV è passata da essere un'emittente di stato a centinaia di canali in streaming. E gli spettatori sono passati da comunità radunate in grandi sale ad un coinvolgimento profondamente personale con uno schermo non più grande del palmo della tua mano e auricolari per proteggerti dalla distrazione di altre persone. […] Catricalà ci conduce verso questi strani incontri, introducendoci alle ricche eredità e al futuro delle più importanti arti degli ultimi cento anni. Ponendo una questione capitale: come possiamo diventare umani nella nuova costellazione in cui ora stiamo arrivando? Dalla prefazione di Sean Cubitt (Goldsmith, University of London).

Tendenze della filosofia contemporanea

-Tendenze della filosofia contemporanea, 2021

Le tendenze della filosofia contemporanea” parte dall’analisi fatta da Lucio Cortella in La filosofia contemporanea, Laterza, sullo sviluppo del paradigma del soggetto nel pensiero post-hegeliano, sull’origine del paradigma del linguaggio nel Novecento e sui molteplici intrecci tra i due fino alla prevalenza del secondo a partire dalla “svolta linguistica”. In margine a questa analisi vengono sinteticamente definiti altri paradigmi non trattati da Cortella, come lo scientismo positivistico, lo strutturalismo e il paradigma neocontrattualista della giustizia come equità di Rawls. Questo scritto è uno dei lavori preparatori del manuale scolastico “Le vie della filosofia”. Invitiamo perciò chi è interessato alla divulgazione della storia della filosofia a leggere questo messaggio: IL MANUALE SCOLASTICO SCRITTO IN MODO COLLABORATIVO « LE VIE DELLA FILOSOFIA » CRESCE E CERCA NUOVI COLLABORATORI Il manuale fatto da insegnanti, che tiene anche conto degli studenti culturalmente meno favoriti, proposto su academia.edu, va avanti [https://www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia/15-il-progetto-didattico\] ma qualche collaboratore ha dovuto rinunciare per le complicazione sul lavoro o nei concorsi a cattedre intervenute con il Covid19. Abbiamo pubblicato il testo per il 1° anno in versione breve (sia come cartaceo print on demand che come e-book -una parte è disponibile in omaggio in https://www.contributi-a-didatticaericerca.it/images/PDF/Anteprima-testo-in-vendita.pdf) e tre fascicoli dello stesso testo in versione lunga (cartacei); l’ultimo sarà pubblicato a breve (sono stati stampati tutti da TotemStreetLib.com, e sono acquistabili su Amazon, Ibs, ecc.) Anche gran parte del testo del secondo anno è in versione provvisoria, a disposizione di chi volesse visionarla. Sono stati scritti (e a disposizione di chi è interessato) anche alcuni capitoli sul 900. Siamo in trattative con alcuni editori, ma per adesso intendiamo proseguire le pubblicazioni per garantire il più possibile, in caso di cessione, il nostro stile di scrittura e impaginazione, il nostro metodo e i nostri collaboratori. Per i motivi detti, stiamo cercando nuovi collaboratori soprattutto per la trattazione dei filosofi dell'educazione (2° e 3° anno di corso. Inoltre: Freud, Piaget, Hans Jonas, Paul Ricoeur, e infine una serie di autori e correnti di importanza intermedia del 900, il cui inserimento dipende anche dall'offerta dei nuovi collaboratori. Ci saranno anche schede sulle scienze sociali e su tematiche di attualità. L'ispirazione generale dell'opera è la filosofia della comunicazione di Jürgen Habermas, per cui la filosofia stessa è un "discorso finalizzato all'intesa". https://www.contributi-a-didatticaericerca.it/images/PDF/Habermas-e-paradigmi-modernita.pdf Mariarosa Macchi, Federico Repetto, Elio Pizzo, Vincenzo Ariano (Torino) info@contributi-a-didatticaericerca.it PS. Chi è interessato a collaborare, a inviare critiche o recensioni, o a ricevere in omaggio i testi già prodotti può scrivere direttamente al nostro redattore-coordinatore: repetto_federico@fastwebnet.it

Arte islamica e museo nel XXI secolo

Nuova Museologia , 2019

The article proposes a critical discussion of some of the main issues connected with displaying Islamic art in the XXI century, focusing on the historiography, the characters of the objects and of the collections, and the way it is presented in western museums. It puts attention on the influence of “orientalism” as understood by Said, in interpreting, collecting and displaying islamic art during the centuries. It raises the question whether the collections of islamic art in western museums can be considered as expressions of islamic civilization, rather than of the taste of western collectors and of the “modern orientalism”, and whether they can be used to promote an effective understanding of the islamic world. Keywords: museology, islamic Art, orientalism.