Le interpolazioni cristologiche nella quarta versione greca del Simbolo Quicumque (CPG 2295) (original) (raw)

2022, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata

This article intends to study the Christological interpolations that can be found in the text of the Greek formula quarta of the pseudo-Athanasian Symbolum Quicumque. In particular, this study has a threefold objective: to show that the so-called textus receptus – as it is printed in Usserius and Migne – is not the primitive text of the formula quarta; to analyze the four Christological interpolations and their probable sources; and to hypothesize the origin of these insertions. In this sense, the reworkings of the primitive text of the formula quarta quote or allude to specific Patristic and Byzantine sources, such as the Expositio rectae fidei by Theodoret of Cyrus (pseudo-Justin), a pseudo-epigraph letter to Peter the Fuller, the Expositio fidei (De fide orthodoxa) by John of Damascus, and the Ad monachos de fide by Nicephorus Blemmydes. Furthermore, the interpolations can be placed between the second half of the 13th and the first decades of the 14th century and might have been inserted by one of the scholars who served under the emperor Andronicus II Palaeologus – perhaps by Joseph Rhakendytès the Philosopher – or by some other anonymous Byzantine compiler. At the same time, the presence of the interpolated texts in the earliest complete witnesses of the horologion Thekaras opens another interesting path for researching the author of these insertions in the formula quarta.

Sign up for access to the world's latest research.

checkGet notified about relevant papers

checkSave papers to use in your research

checkJoin the discussion with peers

checkTrack your impact

Interferenze divine della Grecia classica nel primo cristianesimo: il caso degli epigrammi funerari

2018

This paper deals with the concept of God in Greek funerary epigrams of early Christianity in Asia Minor. The analysis proposes several examples of inscriptional texts which contain traditional epithets and statements describing the characteristics of God and Christ and what they do for human beings using a traditional classical language; many of them are typical of Zeus and are transferred to the unique deity of the new faith. These expressions show the interference between the classical and Christian idea of God and the cultural and religious integration of pagans and Christians even in poetry.

“Tratti messianici a confronto: applicazione del metodo intertestuale a 4QpIsa (4Q161) fr. 8–10,17-25 e Gv 19,2-5”, Liber Annuus 64 (2014) 307-336.

Liber Annuus, 64, 2014

Research about the relationship between the Fourth Gospel and the Dead Sea Scrolls has made significant progress, enlightening correspondences, differences and distance. This article analyses the synonymic expressions in 4Q161 fr. 8–10,17-25 and John 19,2-5 applying the intertextual criteria proposed by M. Pfister. The study has revealed a meaningful background to the trial of Jesus, enlightening the relationship between kingship, conflict, priesthood and cult. The double level of the Johannine presentation of Jesus during the trial, shows an anointed king who establishes his kingdom performing his victory and judgment without violence. It is possible to argue that a hypothetical reader of 4Q161 may have recognised John's messianic description, however, this does not necessarily mean an adhesion of faith.

ΚΥΠΡΙΣ. Ovvero l’interpretazione degli epiteti divini nel Περὶ θεῶν di Apollodoro di Atene (244 FGrHist 353)

De Gruyter eBooks, 2022

Ovvero l'interpretazione degli epiteti divini nel Περὶ θεῶν di Apollodoro di Atene (244 FGrHist 353) Venere splende! (A. Boito, Otello, atto I, scena 3) A Musetta 0 Perché occuparsi di Apollodoro Nel caso dell'epiteto kypris, la spiegazione geografica potrebbe essere quella più evidente per noi modernianche se ciò non è così scontato; lo stesso sembrano aver ritenuto gli antichi. Però il grammatico Apollodoro di Atene, autore di un'opera teologica molto influente nell'antichità, anche e soprattutto nella spiegazione dei teonimi e degli epiteti divini, ha ritenuto diversamente: secondo il grammatico, kypris rimanderebbe non all'isola dove Afrodite è assai venerata, ma a un potere della dea; inoltre, l'interpretazione geografica non sarebbe solo errata, ma anche recenziore: la attesta Esiodo, ma Omero, l'autore più antico, intenderebbe ancora l'epiteto in senso allegorico. Non ci troviamo dunque non nella sfera della religione popolare, ma di una spiegazione dotta; allo stesso tempo, però, non si può sottovalutare l'importanza di una spiegazione che è stata autorevole ed è entrata in circolo nella cultura antica. 1 Apollodoro e l'importanza del suo Περὶ θεῶν Le opere del grammatico Apollodoro di Atene (180-110 ca a.C.) 1 hanno avuto una grandissima influenza: i Χρονικά, che descrivevano in forma succinta ma sistematica la storia greca dall'arrivo dei Dori fino all'età contemporanea; il dotto Commento al catalogo delle navi omerico, che ricostruisce la situazione geo-politica al tempo dei Troikà; 2 il trattato Sugli dei (Περὶ θεῶνd'ora in poi ΠΘ) che giunse sicuramente fino  I frammenti sono raccolti da Jacoby (244), che già lamentava la necessità di uno studio approfondito per recuperare queste opere apollodoree (

Interpolazioni greche nella tradizione manoscritta di servio

Argos, 2022

Copisti medievali, dotati di qualche conoscenza del greco, non si limitavano a riprodurre e restaurare parole e sequenze in greco presenti nelle opere latine copiate, ma talora effettuavano aggiunte ed interpolazioni in caratteri greci. Nell’articolo sono esaminati alcuni casi relativi alla tradizione serviana, in codici di tradizione insulare. L’analisi consente in alcuni casi di correggere il testo del commento pubblicato da Thilo.

La Metafora Sponsale nel Nuovo Testamento in Gv 4, 5 -42 Massimiliano Sonsogno

2012

Il testo qui commentato appartiene al vangelo di Giovanni, vangelo sponsale per eccellenza, e, insieme al terzo capitolo e alle nozze di Cana, chiude un trittico sponsale, cercando di chiarire il grande disegno divino sulle nozze spirituali tra Dio e l'uomo. Nel quarto capitolo del vangelo di Giovanni assistiamo al dialogo più lungo di tutti i vangeli, in cui Gesù incontra una donna samaritana mentre siede presso un pozzo e, partendo dalla banale richiesta di attingere dell'acqua per lui, la porta a rivedere la sua vita sotto una nuova luce, ma ancor di più presentandosi come promesso sposo dell'umanità.

Capitolo 17. Sull’integrazione (morfologica e morfosintattica) di alcuni grecismi indiretti nella diacronia del romanesco

«’E parole de Roma», 2020

This chapter addresses a series of Greek loan nouns that had previously been integrated into Latin and which may, in some cases, have entered Romanesco via an intermediate step through Tuscan/Italian. The study of these particular nouns yields insights into the system of inflectional classes and grammatical genders-and their interaction-contributing thus to the understanding of this variety's morphological and morphosyntactic system in diachrony. In particular, I conclude that the inflectional class-a/-i entered Romanesco only from the 15th century onwards through a particular group of Graecisms.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.