Dino Buzzati Research Papers - Academia.edu (original) (raw)
Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero... more
Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé (Satana è signore delle mosche; in Pirandello la mosca è malattia e odio al tempo stesso), l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico.
Le minime dimensioni suggeriscono la marginalità dell’insetto, che diventa figura delle zone più nascoste dell’io – lo scarafaggio/rimorso di Zeno – o di un soprannaturale perturbante sotto la liscia superficie del reale; si pensi al Landolfi delle raccolte Le labrene e Il mar delle blatte, la cui forza ermeneutica squarcia il velo di una realtà solo apparentemente pacifica. Su un altro versante troviamo la laboriosità e le mirabili architetture delle api, la leggerezza per definizione effimera della farfalla, la petulante saggezza del grillo, voce della coscienza nel Pinocchio di Collodi; a partire dai classici antichi (Esopo, Fedro) fino agli scrittori contemporanei (Primo Levi, Pasolini e oltre) – passando per l’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, nelle diverse declinazioni volta a volta didascaliche, eroicomiche e variamente allegoriche del tema entomologico (dalla Moscheide del Folengo alle Api del Rucellai), e per il Settecento dei Lumi (a partire dal complesso dibattito sulle Fables di La Fontaine, e dalla modellizzante Favola delle api di Bernard de Mandeville) – l’uomo si rispecchia, a livello simbolico e morale, negli insetti ‘buoni’, respinge da sé il diverso, il mostruoso, il disgustoso che gli insetti ‘cattivi’ rappresentano.
Infine lo stesso lavoro dello scrittore, minuzioso, pedante, ormai privo di ‘aura’ e di prestigio, finisce per somigliare a un’attività entomologica, sotterranea, che erode e smonta la sostanza del reale, pur rimanendone sempre ai margini.
Partendo da questi suggerimenti ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana (anche in prospettiva comparatistica), prendendo in considerazione i seguenti possibili spunti di indagine, da intendersi in senso unicamente orientativo: - rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del tema entomologico attraverso i secoli e i contesti ;intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici (musica, pittura, teatro, cinema, fumetto, ecc.); simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema.