Neoplatonism and late antique philosophy Research Papers (original) (raw)

Parmenide, per caso, si trovava fuori di casa: mancavano ancora poche righe al termine della lettura, quando lo stesso Pitodoro disse di essere entrato in casa da fuori, e con lui Parmenide e Aristotele, quello che aveva fatto parte dei... more

Parmenide, per caso, si trovava fuori di casa: mancavano ancora poche righe al termine della lettura, quando lo stesso Pitodoro disse di essere entrato in casa da fuori, e con lui Parmenide e Aristotele, quello che aveva fatto parte dei Trenta, e ascoltarono ancora poche righe al termine della lettura. Per lui non fu così, poiché anche in precedenza aveva ascoltato Zenone. [127 C 6-D 5]
- le Cause più divine non si manifestano agli esseri inferiori
- Esseri di primo, secondo e terzo rango
- τὸ ἐκφαντορικὸν, la classe che rivela gli Esseri superiori
- "presso i filosofi stessi il più perfetto ed il più potente è anche in grado di portare beneficio ad un maggior numero di uomini"
- la vera guerra contro i giganti, simbolismo della tirannia per le anime
- riepilogo a proposito delle modalità di risalita delle anime

Socrate, dopo che ebbe ascoltato, domandò che fosse letta di nuovo la prima ipotesi del primo discorso, e, una volta che fu riletta, disse: «che senso ha, o Zenone, quello che dici?» [127 D 6-E 1]
- i tre gradi dell'elevazione socratica
- il primo argomento di Zenone, e la prima ipotesi di tale argomento

«Tu dici che se sono molte le cose che sono, esse devono essere simili e anche dissimili, ma che questo è impossibile: non è vero infatti che né è simile ciò che è dissimile, né è dissimile ciò che è simile? Non è così che dici?» «E' così», disse Zenone. «Dunque, se è impossibile che le cose dissimili siano simili e le cose simili siano dissimili, è impossibile che siano anche molte? Se fossero molte capiterebbe capiterebbe loro di trovarsi in una condizione che è impossibile che si verifichi.» [127 E 1-8]
- contro chi pretende di ricondurre l'argomento alle sottigliezze degli Stoici
- "è impossibile che i molteplici esistano, se sono privi dell'uno"

«E' questo che vogliono dire i tuoi discorsi, vale a dire non fare niente altro se non sostenere, andando contro ogni affermazione che viene fatta, che non esiste la molteplicità? E pensi forse che ciascuno dei tuoi discorsi rappresenti per te una prova a favore di tali asserzioni, sicché anche ritieni che tante sono le prove che sei in grado di fornire quanti sono i discorsi che hai scritto riguardanti la non esistenza della molteplicità? Dici così o io non intendo correttamente?» «No», disse Zenone, «ma hai compreso bene quello che complessivamente intendevo dire nel mio scritto». [127 E 8-128 A 3]
- una regola per coloro che vogliono sollevare delle aporie contro gli Antichi
- la lotta contro la molteplicità
- ciò che è proprio della potenza della scienza
- analogia con gli Esseri divini: "l'Essere permane in quiete unito all'Uno, mentre l'Intelletto vitale e la Potenza intellettiva della Vita procedono verso la molteplicità, e, inversamente, riconducono la molteplicità all'unità"

«Capisco Parmenide», disse Socrate, «che il nostro Zenone non solo vuole, sopra ogni altra cosa, stringersi in vincolo di amicizia con te, ma anche con il tuo scritto. Ha scritto le stesse cose, per un certo verso, che hai scritto tu, anche se, cambiando qualche particolare, tenta di ingannarci, come se avesse detto qualcosa di diverso». [128 A 4-8]
- l'ordine dell'ascesa in base alle dottrine dei Teologi
- i due generi della dialettica
- l'unità indicibile, l'amicizia e la vita pitagorica

«Tu nei tuoi versi affermi che il tutto è uno, e di queste affermazioni fornisci delle prove valide e plausibili: costui a sua volta dice che i molti non esistono, e anch'egli fornisce moltissime prove e di considerevole ampiezza. Poiché uno di voi afferma che il tutto è uno, e l'altro nega l'esistenza dei molti, e poiché l'uno e l'altro parlate in modo da sembrare di non aver detto le stesse cose, mentre press'a poco le avete dette, mi sembra che le cose che avete detto siano dette per superare l'intelligenza di noi altri». [128 A 8-B 6]
- l'Uno, l'Essere e i molti
- l'Uno e la Monade dell'Essere
- iniziazione preliminare e iniziazione completa, Zenone e Parmenide
- "ogni divinità imita il Tutto: ora, nel Tutto le apparenze sono immagini delle cose nascoste, e non vi è nessuna di queste apparenze che non comporti un'immagine o un simbolo degli Intelligibili"
- l'unione degli uomini divini
- "nel caso degli Dei la loro unità è indivisibile e non coglibile, così nel caso degli uomini divini"

«Sì», disse Zenone, «o Socrate. Tu però non hai capito in ogni sua parte il vero spirito del mio scritto» [128 B 7-8]
- coordinazione fra le Monadi e ogni molteplicità
- "non vi è nulla di più divino dell'unità se non l'Uno stesso": l'Uno e le Enadi
- l'Enade coordinata e quella trascendente, il legame delle forme molteplici
- totalità non partecipabile e totalità partecipabile
- l'Essere che trascende tutti gli esseri e la molteplicità degli Enti Noetici
- l'Uno-che-è, il Focolare dell'Essere e l'Essere nascosto
- l'Uno-che-è precede la molteplicità: prove logiche, prove fisiche, prove teologiche
- confutazione ed elevazione dei molti all'Uno che è nei molti fino all'Uno trascendente
- l'Uno e la Diade

«Eppure, come le cagne della Laconia, vai alla ricerca e ti metti sulle tracce delle cose dette.» [128 B 8-C2]
- spiegazione del simbolismo: il filosofo e la caccia all'Essere
- la struttura di ogni Triade

«Ma prima di tutto ti sfugge questo, che la mia opera non vuole affatto pretendere di essere scritta e concepita come tu dici, nascondendosi agli uomini, come se realizzasse un qualcosa di grande. Tu hai citato una coincidenza che si è verificata per puro caso» [128 C 2-6]
- i due discorsi e le due Enadi
- dalla molteplicità alle Enadi partecipate fino alle Cause trascendenti: metodo di ascesa

«In realtà quest'opera desidera venire in soccorso al discorso di Parmenide contro quanti tentano di metterlo in ridicolo come in una commedia, dicendo che se il tutto è uno, accade che derivino al discorso molte conseguenze ridicole e a quello opposte». [128 C 6 D 2]
- λόγον e γράμματα
- "tutto ciò che è ridicolo è il brutto in quanto debole": coloro che si dirigono verso la molteplicità
- Piccoli e Grandi Misteri

«Pertanto questo scritto si oppone a quanti affermano la molteplicità, e con altrettanti e molto più numerosi argomenti ribatte alle loro tesi, per dimostrare che la loro ipotesi della molteplicità è ancor più ridicola di quella dell'unità, se si potesse adeguatamente esaminarla». [ 128 D 2-6]
- presso gli Dei τὸ φρουρητικὸν γένος, negli intelletti τὸ ἄχραντον εἶδος, nelle anime τὸ ἀμυντικόν

«Proprio per questa mia inclinazione alla polemica, quando ero giovane scrissi quest'opera e, una volta che fu scritta, qualcuno me la rubò, sicché non mi fu possibile decidere se essa dovesse o no vedere la luce». [128 D 6-E 1]
- temi relativi all'etica
- il furto e la comunicazione di certi beni divini
- Intelletto trascendente e Intelletto partecipabile
- la potenza che difende i pensieri divini e mantiene vicini ai beni olimpici

«Su questo punto, dunque, ti sbagli o Socrate, pensando che sia stata ispirata non dall'inclinazione alla polemica di un giovane, ma dall'ambizione presuntuosa di un vecchio: dopodiché, come ho detto, non l'hai rappresentata male». [128 E 1-4]
- "è far mostra di ambizione, quando non vi è nulla da aggiungere, il voler parlare e scrivere sugli stessi temi che hanno trattato gli Antichi."
- analogie: l'Uno che è nei molti è un'immagine di quello che è anteriore ai molti

«Accolgo la tua replica», disse Socrate, «e credo che le cose stiano come dici». [128 E 5-6]
- ciò che è in altro viene in essere a partire da ciò che è eternamente in se stesso
- preparazione alle aporie di Socrate