Relics and Relic Veneration Research Papers (original) (raw)

Culto e commercio delle reliquie a Ravenna nell'alto medioevo « ...ad sepulcrum beati Christi confessoris Severi » si prostrò un bambino febbricitante in compagnia della madre e, dopo che il sonno ebbe preso tutti i presenti, « solus ille... more

Culto e commercio delle reliquie a Ravenna nell'alto medioevo « ...ad sepulcrum beati Christi confessoris Severi » si prostrò un bambino febbricitante in compagnia della madre e, dopo che il sonno ebbe preso tutti i presenti, « solus ille infirmus puer intenpestivum noctis expavit et vocem emisit » 1 . Interrogato sulle ragioni di tale grido il bambino affermò di avere visto uscire dal sepolcro un uomo in abito episcopale, con i capelli bianchi e 1 ANDREAS AGNELLUS, Liber pontificalis 16: « Et iterum narrabo vobis, quod nostris temporibus facta cunspeximus; ad memoriam revoco, ut recordemini. Vir autem unus, qui hodie animatum vivit corpus, cum parvulus esset, ex infirmitate corporis cum sua mater ad sepulcrum beati Christi confessoris Severi prostravisset, somnoque omnis arrepti fuissent, solus ille infirmus puer intenpestivum noctis expavit et vocem emisit, cunctos excitavit. Viderunt, qui ante candelas extinctas fuerant, cungruo lumine fulgorem micantes. Et cum vidissent cuncti inmensum lumen, territi mente dederunt gloriam Deo et Severo cunfessor eius. Puer autem cum in medio eorum deductus fuisset, coepit mater eius interrogare eum: Quid tibi contigit, fili? At ille coram omnibus dixit: Vidi ex hoc sepulcro egredientem virum episcopali habitu, canitie capitis decoratus, angelico vultu, tetigit me, et expavi. Infirmitas vero pueri statim recessit ab eo, et non ultra febricitavit. Haec nostris temporibus facta sunt, non solum hoc, sed et alia multa ». Si cita qui dall'edizione di O. HOLDER-EGGER, in M.G.H. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, Hannover, 1878, pp. 265-391, a p. 285. Il Testi Rasponi, la cui edizione agnelliana è purtroppo incompleta (A. TESTI RASPONI, Codex Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, in Rerum Italicarum Scriptores, II/3, Bologna, 1924, qui alle pp. 50-51), respinge l'autenticità agnelliana di questo passaggio in quanto non utilizzato da una fonte successiva (Liutolfo, cfr. nota 3), mentre sulla base della specificità del lessico agnelliano tale autenticità è riconosciuta dalla Deliyannis nella propria tesi dottorale (D. M. DELIYANNIS, The Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis: Critical Edition and Commentary, Ann Arbor, Michigan, 1994) alle pp. 417 n. 81 e 458 n. 4. L'edizione preparata dalla Deliyannis è ora disponibile per i tipi di Brepols (Agnelli Ravennatis Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, ed. D. MAUSKOPF DELIYANNIS, Turnholt, 2006, C.C.c.m. 199). Il capitolo 16, alle pp. 159-160, presenta alcune variazioni testuali non rilevanti ai fini di questo lavoro. Sull'importante tematica agiografica del sonno/sogno/visione proposta dal asso agnelliano si rimanda agli atti del convegno Sogni, visioni e profezie nell'Antico Cristianesimo, in Augustinianum, XXIX (1989); al saggio di J.-CL. SCHMITT, Rituels de l'image et récits de vision, in Testo e immagine nell'alto Medioevo, Spoleto, 1994 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XLI), pp. 419-459; e alla presentazione generale di P. DINZELBACHER, Visioni e profezie, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, dir. G. CAVALLO, C. LEONARDI, E. MENESTÒ, II, La circolazione del testo, Roma, 1994, pp. 649-687.