Corso Biennale di Perfezionamento (original) (raw)

Corso Perfezionamento Post Diploma DM 25/7/1980

Corso biennale per coloro che, dopo il conseguimento della maturità, aspirano ad entrare nel mondo del lavoro

Cos'è

Il Corso Biennale di Perfezionamento, presente nei locali del Liceo Artistico di Firenze a Porta Romana nelle ex Scuderie Reali, è una proposta allettante per coloro che, dopo il conseguimento della maturità, aspirano ad entrare nel mondo del lavoro e a concretizzare le specifiche capacità operative acquisite nel biennio post-diploma. Lo stage, inserito nel palinsesto orario annuale, si avvale di una ampia scelta di rinomate aziende del territorio nei rispettivi settori di appartenenza e permette agli studenti di acquisire solide esperienze operative e, talvolta, a rimanere direttamente nell’attività lavorativa. La consolidata validità di questo corso si rinnova nel confronto puntuale di ogni anno con il Sistema Qualità che permette flessibilità nel rapporto docente/discente e autonomia nel percorso didattico. Il corso, denominato di perfezionamento, venne istituito con DM 25/07/1980, tuttora vigente, con la proposta oraria e la durata biennale attuale; sostituì il precedente Corso di Magistero, già attivo nel nostro ex Istituto d’Arte, ora Liceo Artistico a seguito della riforma del 2010.

Il Corso ha carattere professionalizzante ed ha il fine di consentire agli allievi il massimo approfondimento delle proprie esperienze nel settore delle arti applicate prescelto.

Nel corso degli anni gli insegnamenti sono cambiati e la struttura didattica si è modificata per adattarsi alla formazione delle più nuove e attuali professionalità richieste dall’odierno mercato del lavoro. Il Liceo Artistico di Porta Romana, che vanta un passato glorioso nel decennio 1923-33, continua a proseguire la tradizione nella didattica improntata dal maestro Libero Andreotti. La valida lezione dell’autorevole scultore nella formazione artistica dei giovani è passata attraverso i successivi maestri ed ex allievi che hanno mantenuto negli anni vivo il ricordo e la memoria di un insegnamento caratteristico del clima culturale e della nobile vocazione artigianale della città. Gli attrezzati e storici laboratori, che conservano sedimentate presenze di manufatti del passato e che riescono a coniugare il non facile legame tra progettista ed esecutore, rappresentano il punto di forza della proposta didattica del corso affiancati dal ricco patrimonio librario presente nella storica Biblioteca specializzata in pubblicazioni e riviste di Arte Applicata.

Come si accede

Servizio online

Per avere tutte le informazioni:

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

Contatti

Pubblicato: 22.10.2023 - Revisione: 08.07.2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione CC-BY 4.0.