Museo Etnografico "Caselo dei Grotti" - Musei AltoVicentino (original) (raw)
home - Musei - Museo Etnografico “Caselo dei Grotti”
Tonezza del Cimone
Il Museo prende il nome "Caselo dei Grotti" dalla destinazione che ha avuto questo edificio, ultimo casello turnario per la lavorazione del latte dell’altopiano di Tonezza. Ogni contrada di montagna aveva il suo centro di raccolta, dove le famiglie limitrofe portavano il latte appena munto e a turno, da cui turnario, ciascuno si faceva carico di produrre formaggio e burro, rispettando poi le quote che ciascuno conferiva. Una forma di associazionismo, che rendeva più efficiente l'allevamento delle vacche da latte e che introduce la centralizzazione della trasformazione casearia, ma che testimonia l’antica collaborazione e il reciproco sostegno tra le famiglie delle comunità di montagna.
La visita
La visita al museo ci introduce all’economia di montagna, che trova acconto alla lavorazione del latte quella della trasformazione delle carni del maiale. Un viaggio nel tempo, alla scoperta di come si viveva in passato nei luoghi di montagna. In mostra anche gli attrezzi da lavoro del “casaro” e gli oggetti della vita quotidiana del passato. Entrando al museo, si entra a tutti gli effetti in una abitazione tradizionale, con la cucina, centro della vita famigliare e la tipica camera padronale, luoghi circondati da attrezzi usati nei campi e nei boschi, su cui lo sguardo curioso del visitatore si sofferma cercando di intuire i possibili utilizzi. L’allestimento curato e multimediale lascia raccontare agli oggetti come eravamo, ci invita ad ascoltarli in silenzio, quale modo migliore per capire le radici e quel passato ci portiamo appresso.
La storia
Chiudi
Negli anni ’70 chiudeva l’ultimo “caselo” di una latteria turnaria, l’antico consorzio del latte dove le famiglie di piccoli allevatori conducevano ogni mattina il latte munto. L’edificio, ristrutturato, è stato destinato a conservare un pezzo di storia della comunità montana di Tonezza.
Il Museo accompagna i visitatori lungo un viaggio in un’epoca ormai lontana: per alcuni sarà un piacevole ritorno al passato, per altri una stimolante scoperta di un mondo scomparso.
Aperto solo su prenotazione chiamando il numero
(Ufficio Turistico) tel. 0445 749500/351 7557871
€ 2,00 intero
€ 1,00 ridotto
Tel. 0445 749032 (Municipio)
Email: info@comune.tonezzadelcimone.vi.it
Sito web: www.comune.tonezzadelcimone.vi.it
Trabiccolo
Lo strumento di gran lunga più usato per riscaldare il letto d’inverno era la mónega (trabiccolo), un attrezzo dalla caratteristica forma a navicella. La mónega è un traliccio in legno lungo poco più di un metro che serve a tenere alzate le coperte e a contenere la fogára in modo da impedire che il calore delle brónse surriscaldi o bruci le coperte. I due ripiani che contengono la fogára sono rivestiti, all’interno, di lamiera.
1 1