China ABC----L’APEC e la Cina (original) (raw)

Radio Cina Internazionale (CRI)

Nel gennaio 1989 il premier australiano Howard, in visita in Corea del Sud, ha avanzato la Proposta di Seul, suggerendo di tenere una conferenza a livello ministeriale della regione dell’Asia e del Pacifico, in modo da discutere il problema del rafforzamento della cooperazione economica. Dopo consultazioni fra i paesi interessati, i leader di Australia, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Canada e dei sei paesi allora membri dell’Asean tennero a Canberra la conferenza a livello ministeriale dell’Organizzazione per la cooperazione economica dell’Asia e del Pacifico, segnando la nascita ufficiale dell’APEC.

Nel corso della terza conferenza ministeriale dell’APEC tenutasi nel novembre del 1991 a Seul, venne approvato il “Manifesto di Seul”, che stabilisce ufficialmente i principi e obiettivi dell’APEC: il mantenimento della crescita e dello sviluppo economico per i comuni interessi dei popoli della regione; la promozione della coesistenza economica fra i paesi membri; il rafforzamento di un sistema aperto di commercio multilaterale; la riduzione delle barriere commerciali e agli investimenti a livello regionale.

Attualmente l’organizzazione comprende 21 membri.

I rapporti con la Cina:

Sin dalla sua adesione nel 1991 all’APEC, la Cina ha attivamente partecipato alle sue varie attività, creando un buon quadro esterno per la propria riforma e apertura e promuovendo nel frattempo energicamente lo sviluppo dei rapporti bilaterali con i membri dell’organizzazione. Sin dal 1993, il presidente cinese presenzia alla conferenza ufficiosa annuale dell’APEC, avanzando proposte mirate e le posizioni di principio della Cina. Nel 2001 la Cina ha organizzato con successo a Shanghai una riunione ufficiosa dei leader dell’APEC.