Gianluca Melandri | Ministero della cultura (original) (raw)
Books by Gianluca Melandri
Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati a... more Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati ambiti di ricerca, che hanno profondamente segnato i percorsi dell’archeologia del Novecento. Gli itinerari della vita personale di ognuno emergono sullo sfondo della compagine sociale e politica dell'epoca e si incrociano con le scelte di pensiero che ne hanno contraddistinto le teorie, le inclinazioni metodologiche, le soluzioni speculative. Il concetto di biografia scientifica viene qui rivisitato in chiave umana ed esperienziale, con la finalità di restituire tridimensionalità alle singole stature, affiancando alle personalità più celebri e note alcune figure meno conosciute, ma di altrettanta rilevanza, per l'evoluzione dell'archeologia mondiale.
In this extensive study, the author aims at a comprehensive analysis of funerary archaeological e... more In this extensive study, the author aims at a comprehensive analysis of funerary archaeological evidence in Early Iron Age Capua, the ancient city in the modern province of Caserta, Campania, southern Italy, situated some 25 km north of Naples. The main difficulty results from the entity of the burials, which includes different burial grounds belonging to three different cemeteries, in turn investigated by different methods and times; the information about them is often incomplete and that conditions the critical interpretation. Another problem is that the sample is composed of a majority of 2nd local phase burials and this condition might alter the outline with a faked underrepresentation of the tombs of the 9th century BC: in fact, only in 2005-2006 most of “Nuovo Mattatoio” necropolis, the main first Capuan phase graveyard, was excavated and works (excavation and restoration) are ongoing. However, the examined 1st phase graves well symbolize the development of community in the pre-protourban period. Among the main goals of this research is a comprehensive re-examination of relative and absolute chronology for the early Capuan phases. Another goal is to shed some light on our knowledge of the amount of archaeological contexts identified over the last fifty years by subjecting the material to statistical analysis, which necessitated an alternative reading of the problem of diachronic and synchronic development in the society investigated.
NB THE SERIATION MATRICES IN THE BOOK CD (APP. CAP. 2g-3a) ARE READABLE ONLY IN CDR FORMAT (THE PDF FILE IS CORRUPTED). FOR GREATER COMFORT AND USE, I PROVIDE HERE A READABLE PDF FILE.
Papers by Gianluca Melandri
Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati a... more Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati ambiti di ricerca, che hanno profondamente segnato i percorsi dell’archeologia del Novecento. Gli itinerari della vita personale di ognuno emergono sullo sfondo della compagine sociale e politica dell'epoca e si incrociano con le scelte di pensiero che ne hanno contraddistinto le teorie, le inclinazioni metodologiche, le soluzioni speculative. Il concetto di biografia scientifica viene qui rivisitato in chiave umana ed esperienziale, con la finalità di restituire tridimensionalità alle singole stature, affiancando alle personalità più celebri e note alcune figure meno conosciute, ma di altrettanta rilevanza, per l'evoluzione dell'archeologia mondiale.
"This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronolog... more "This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronologically uniform, extending over a brief range from the last quarter of the 7th to the early 5th century BC and it is conceived in a family logic which is expressed with a well-defined planimetric feature (sub-rectangular shape). Nevertheless, you can identify a preliminary use of limited family group graves for the Otefal “Rectangle” (from the last quarter of the 7th century BC), that act later by poles of attraction for the structuring pattern of the burial area. Around the 2nd quarter of the 6th century BC with the expansion of the cemetery, the area shows a real planning for the funerary space: it is demonstrated by some visible structures defining boundaries and by a strong change of orientation (from E-W to N-S) to exploit completely the limited ground, giving the cemetery its last shape. The clan membership is stressed by the relationship between the individual tomb and the funerary space, linking more burial groups and, since the 2nd half of the 6th century BC, overlapping different graves: these deceased may have direct familiar ties. The physical depletion and the end of the funerary area seems to coincide with the late 6th or early 5th century BC, as is so often the case for other Etruscan-Italic cemeteries “structured” in the same way (Bazzano, Arcobaleno; Alfedena; Pontecagnano, Piazza Risorgimento, …). The analysis of grave goods also shows homogeneity: there are more metal objects (especially weapons and decorative elements, such as brooches and pendants) than pottery, conversely well found in the rest of the necropolis. The overall cultural framework reveals the existence of an ideology celebrating unity, cohesion and substantial continuity of the clan, even if it is not possible recognizing conflicting elite groups of people, but rather socially differentiated individuals. "
in Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli, Scienze dell'Antichità 24.2, 2018, pp. 131-147, 2018
The purpose of this study is to analyze the evolution of funerary practices in Capua during the 8... more The purpose of this study is to analyze the evolution of funerary practices in Capua during the 8th and 7th centuries BC. The hereby considered data set is composed by partially unpublished burials investigated in the necropolis of Fornaci, Cappuccini, Quattordici Ponti and Starza-Cuparella. The examined parameters are: ritual (incineration, inhumation), gender balance, grave structure (burial place, framework and complexity), grave goods (associative analysis, burial arrangement and objects distribution), and age classes ratio.
in F. Sirano, C. Rescigno ( a cura di), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forme ... more in F. Sirano, C. Rescigno ( a cura di), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forme e funzioni delle città campane, catalogo della mostra, Napoli 2014, pp. 99-101
in Maria Bonghi Jovino, Federica Chiesa (a cura di), Le sembianze degli Dei e il linguaggio degli... more in Maria Bonghi Jovino, Federica Chiesa (a cura di), Le sembianze degli Dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiani capuani, Mimesis Adamas, Sesto San Giovanni (MI) 2016, pp. 195-210
In the beginning of the Early Iron Age in the Eastern Mediterranean the old systems of fixed rati... more In the beginning of the Early Iron Age in the Eastern Mediterranean the old systems of fixed ratios structured around a shekel of 9.4 g collapsed. the dominant unit became the 11.6 g weight standard: evidence of this change can be identified in the copper ingots reaching the West (Sardinia). In Southern Palestine the unit of 7.7 g is still dominant. later it will be adopted by the Phoenicians and would spread to the far West (Iberia). In the Western Mediterranean, two quite distinct areas were identified: the tyrrhenian region affected by the 11.6 g standard and the Balearic Sea zone dominated by the 7.7 g unit. The authors discuss the framework of this new condition, how an increasingly complex network required looking for an exchange ratio between the measures, and how a proportional value of 2:3 was finally settled on for that ratio.
Conceptualising early colonisation, 2016
The paper offers an overview of Orientalia and Greek cups in Capua. The vast majority of oriental... more The paper offers an overview of Orientalia and Greek cups in Capua. The vast majority of orientalia in the 8th and 7th centuries B.C. was made up by scarabs, although Cypriot and Levantine artifacts appear sporadically as early as the 9th century. Their stylistic homogeneity fits the trade framework between the Near-East, Aegean world and Campania coherently. Pithekoussai played a central role in assimilating the magical-religious message that moved along these lines. Pontecagnano displays a diverging picture: the MGII skyphoi are present from the first quarter of the 8th century and imitations are produced simultanuously, from the second quarter of the 8th c. B.C. Imports are more strongly resumed only from the local stage IIC onwards.
This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronologically... more This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronologically uniform, extending over a brief range from the last quarter of the 7th to the early 5th century BC and it is conceived in a family logic which is expressed with a well-defined planimetric feature (sub-rectangular shape). Nevertheless, you can identify a preliminary use of limited family group graves for the Otefal “Rectangle” (from the last quarter of the 7th century BC), that act later by poles of attraction for the structuring pattern of the burial area. Around the 2nd quarter of the 6th century BC with the expansion of the cemetery, the area shows a real planning for the funerary space: it is demonstrated by some visible structures defining boundaries and by a strong change of orientation (from E-W to N-S) to exploit completely the limited ground, giving the cemetery its last shape. The clan membership is stressed by the relationship between the individual tomb and the funerary space, linking more burial groups and, since the 2nd half of the 6th century BC, overlapping different graves: these deceased may have direct familiar ties. The physical depletion and the end of the funerary area seems to coincide with the late 6th or early 5th century BC, as is so often the case for other Etruscan-Italic cemeteries “structured” in the same way (Bazzano, Arcobaleno; Alfedena; Pontecagnano, Piazza Risorgimento, …).
The analysis of grave goods also shows homogeneity: there are more metal objects (especially weapons and decorative elements, such as brooches and pendants) than pottery, conversely well found in the rest of the necropolis. The overall cultural framework reveals the existence of an ideology celebrating unity, cohesion and substantial continuity of the clan, even if it is not possible recognizing conflicting elite groups of people, but rather socially differentiated individuals.
in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 483-509
Uno studio organico finalizzato alla ricostruzione dello sviluppo insediativo di un centro "proto... more Uno studio organico finalizzato alla ricostruzione dello sviluppo insediativo di un centro "protourbano" 1 dovrebbe contemplare una visione complessiva e la confluenza comparativa di differenti informazioni non soltanto di natura archeologica, ma anche di carattere topografico, geomorfologico, storico-letterario ed etno-antropologico, senza dimenticare il rapporto dialettico che si instaura fra uomo e ambiente e in particolare fra stanziamento umano e territorio 2 . Tuttavia, la penuria e la disomogeneità delle testimonianze relative alla Capua protostorica non offrono al momento Mi è particolarmente gradito dedicare questa nota alla prof.ssa Maria Bonghi Jovino, colei che più di tutti, insieme al compianto Werner Johannowsky, ha contribuito ad ampliare le nostre conoscenze archeologiche su Capua. L'omaggio assume ancor più significato perché indirizzato a chi per prima ha instillato in chi scrive la passione per l'Etruscologia, la Campania e l'archeologia militante.
For this meeting, we used an upgraded set of the tools we presented last year. The website Ediarc... more For this meeting, we used an upgraded set of the tools we presented last year. The website Ediarché still has a main role in the online publication of posters and in the Forum. Our Facebook profile was then used to launch the call for posters, creating strong networking action within leading archeology/anthropology sites and blogs. Moreover, we added a video channel on YouTube, dedicated to extracts from the two conference editions: statistics stress the good reception of this new promotional tool. The online publication of posters is becoming for us a trial field for a new way of communicating scientific content and can be an investigative object itself.
M olte delle fonti greche e latine sono concordi nel riconoscere agli Etruschi un dominio ben al ... more M olte delle fonti greche e latine sono concordi nel riconoscere agli Etruschi un dominio ben al di là dei confini della madrepatria, verso sud e la Campania ma anche verso nord, oltre gli Appennini. La compresenza di due diverse tradizioni letterariecome quella che fa capo a Verrio Flacco, dove sarebbe lo stesso Tarconte, eroe eponimo di Tarquinia, a dare l'impulso alla dominazione etrusca in Pianura Padana, e quella di Silio Italico che attribuisce l'iniziativa al re di Perugia Ocno -non deve essere interpretata come "segno" di due possibili alternative ma rappresenta due momenti espansivi cronologicamente distinti che trovano una conferma nella documentazione archeo-logica. A una prima occupazione in Emilia Romagna agli inizi dell'età del Ferro, con le principali fondazioni di Felsina-Bologna e di Verucchio, fa seguito un processo di graduale stanziamento del territorio circonvicino, soprattutto nel primo caso, che è ancora in atto nel VII secolo a.C. Questo assetto politico ed economico dell'Etruria padana subisce un radicale mutamento a partire dalla metà del VI secolo a.C. a causa di fattori esterni come la riacutizzata conflittualità tra Etruschi, Greci e Cartaginesi che mette fuori gioco i primi nel controllo del Mar Tirreno. Ecco allora che il mare Adriatico e l'area padana (carta a p. 19) vengono ad assumere una nuova rilevanza strategica finalizzata alla riorganizzazione di percorsi commerciali alternativi verso l'Europa transalpina. Ed è proprio in questo quadro che vengono fondate città come Marzabotto, Spina e, a nord del Po,
Per rianimare il dialogo tra archeologia e antropologia abbiamo voluto sperimentare tutti i nuovi... more Per rianimare il dialogo tra archeologia e antropologia abbiamo voluto sperimentare tutti i nuovi mezzi di comunicazione disponibili online, mezzi che non sono in genere annoverati tra quelli tradizionalmente legati alla comunicazione scientifica ma che hanno il vantaggio di essere freeware e quindi facilmente fruibili. Fornendo uno spazio sul web che fosse accessibile anche a giovani studiosi, abbiamo fatto nostri quegli strumenti che essi sono più avvezzi a utilizzare: dalle schede divulgative di Wikipedia alle riviste e ai repertori bibliografici on-line, dai blog ai social network, mezzi poco adottati per la comunicazione archeologica e antropologica: il fine ultimo era quello di chiamarli a prendere parte al nostro progetto e, più concretamente, rimandare il pubblico al sito web di Ediarché dove si trovano tutti i contenuti legati all'iniziativa. Ogni strumento è stato utilizzato per raggiungere obiettivi differenti, a volte attendendo esiti e risposte insperate o non preventivate.
N egli ultimi anni S. Maria Capua Vetere è stata oggetto di grandi lavori da parte della committe... more N egli ultimi anni S. Maria Capua Vetere è stata oggetto di grandi lavori da parte della committenza pubblica: sono state avviate opere fondamentali quali la metanizzazione, il depuratore del Golfo di Napoli per l'alveo Marotta, la costruzione -mai realizzata in verità -del nuovo mattatoio comunale. Tali operazioni hanno permesso l'attuazione di indagini archeologiche approfondite che hanno condotto alla scoperta di una nuova necropoli villanoviana, di nuovi lembi di necropoli già note, dell'età del ferro e di epoca sannitica, di quartieri produttivi periurbani, di diversi settori dell'abitato romano. Le nuove ricerche offrono quindi la possibilità di rinverdire i fasti di ciò che Capua ha significato nella sua storia millenaria.
La t. 722, nota come una delle più ricche tombe capuane, fu scoperta nell'aprile del 1967 in loc.... more La t. 722, nota come una delle più ricche tombe capuane, fu scoperta nell'aprile del 1967 in loc. Fornaci, dove è la principale necropoli relativa all'abitato antico; del contesto si aveva tuttavia una conoscenza fino a oggi circoscritta a poche informazioni fornite da chi l'aveva scavata e studiata 1 . Recenti acquisizioni dagli archivi della Soprintendenza hanno arricchito la documentazione relativa all'intero cimitero, prima limitata ai pochi cenni forniti da W. Johannowsky nei suoi scritti. Nello specifico, uno dei plessi meglio documentati è il sett. K dove si trovano due sepolture dell'inizio dell'Orientalizzante così significative come la t. 722 e la t. 695. GIANLUCA MELANDRI 7 JOHANNOWSKY 1983, p. 15. 8 Nelle celebri tt. 926-8 di Pontecagnano si rileva un recinto per gli strumenti del focolare e della sfera del sacrificio, un loculo per l'ossuario (thalamos) e attorno a esso il resto degli agalmata: cfr. D'AGOSTINO 1988, pp. 100-2. 9 Cfr. MORRIS 1987, pp. 21, 61. 10 Prova ne è il trave ligneo conservato e rilevato nella planimetria che copre ca. i due terzi della fossa.
Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati a... more Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati ambiti di ricerca, che hanno profondamente segnato i percorsi dell’archeologia del Novecento. Gli itinerari della vita personale di ognuno emergono sullo sfondo della compagine sociale e politica dell'epoca e si incrociano con le scelte di pensiero che ne hanno contraddistinto le teorie, le inclinazioni metodologiche, le soluzioni speculative. Il concetto di biografia scientifica viene qui rivisitato in chiave umana ed esperienziale, con la finalità di restituire tridimensionalità alle singole stature, affiancando alle personalità più celebri e note alcune figure meno conosciute, ma di altrettanta rilevanza, per l'evoluzione dell'archeologia mondiale.
In this extensive study, the author aims at a comprehensive analysis of funerary archaeological e... more In this extensive study, the author aims at a comprehensive analysis of funerary archaeological evidence in Early Iron Age Capua, the ancient city in the modern province of Caserta, Campania, southern Italy, situated some 25 km north of Naples. The main difficulty results from the entity of the burials, which includes different burial grounds belonging to three different cemeteries, in turn investigated by different methods and times; the information about them is often incomplete and that conditions the critical interpretation. Another problem is that the sample is composed of a majority of 2nd local phase burials and this condition might alter the outline with a faked underrepresentation of the tombs of the 9th century BC: in fact, only in 2005-2006 most of “Nuovo Mattatoio” necropolis, the main first Capuan phase graveyard, was excavated and works (excavation and restoration) are ongoing. However, the examined 1st phase graves well symbolize the development of community in the pre-protourban period. Among the main goals of this research is a comprehensive re-examination of relative and absolute chronology for the early Capuan phases. Another goal is to shed some light on our knowledge of the amount of archaeological contexts identified over the last fifty years by subjecting the material to statistical analysis, which necessitated an alternative reading of the problem of diachronic and synchronic development in the society investigated.
NB THE SERIATION MATRICES IN THE BOOK CD (APP. CAP. 2g-3a) ARE READABLE ONLY IN CDR FORMAT (THE PDF FILE IS CORRUPTED). FOR GREATER COMFORT AND USE, I PROVIDE HERE A READABLE PDF FILE.
Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati a... more Il volume raccoglie una serie di ritratti di studiosi dai cinque Continenti e dai più disparati ambiti di ricerca, che hanno profondamente segnato i percorsi dell’archeologia del Novecento. Gli itinerari della vita personale di ognuno emergono sullo sfondo della compagine sociale e politica dell'epoca e si incrociano con le scelte di pensiero che ne hanno contraddistinto le teorie, le inclinazioni metodologiche, le soluzioni speculative. Il concetto di biografia scientifica viene qui rivisitato in chiave umana ed esperienziale, con la finalità di restituire tridimensionalità alle singole stature, affiancando alle personalità più celebri e note alcune figure meno conosciute, ma di altrettanta rilevanza, per l'evoluzione dell'archeologia mondiale.
"This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronolog... more "This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronologically uniform, extending over a brief range from the last quarter of the 7th to the early 5th century BC and it is conceived in a family logic which is expressed with a well-defined planimetric feature (sub-rectangular shape). Nevertheless, you can identify a preliminary use of limited family group graves for the Otefal “Rectangle” (from the last quarter of the 7th century BC), that act later by poles of attraction for the structuring pattern of the burial area. Around the 2nd quarter of the 6th century BC with the expansion of the cemetery, the area shows a real planning for the funerary space: it is demonstrated by some visible structures defining boundaries and by a strong change of orientation (from E-W to N-S) to exploit completely the limited ground, giving the cemetery its last shape. The clan membership is stressed by the relationship between the individual tomb and the funerary space, linking more burial groups and, since the 2nd half of the 6th century BC, overlapping different graves: these deceased may have direct familiar ties. The physical depletion and the end of the funerary area seems to coincide with the late 6th or early 5th century BC, as is so often the case for other Etruscan-Italic cemeteries “structured” in the same way (Bazzano, Arcobaleno; Alfedena; Pontecagnano, Piazza Risorgimento, …). The analysis of grave goods also shows homogeneity: there are more metal objects (especially weapons and decorative elements, such as brooches and pendants) than pottery, conversely well found in the rest of the necropolis. The overall cultural framework reveals the existence of an ideology celebrating unity, cohesion and substantial continuity of the clan, even if it is not possible recognizing conflicting elite groups of people, but rather socially differentiated individuals. "
in Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli, Scienze dell'Antichità 24.2, 2018, pp. 131-147, 2018
The purpose of this study is to analyze the evolution of funerary practices in Capua during the 8... more The purpose of this study is to analyze the evolution of funerary practices in Capua during the 8th and 7th centuries BC. The hereby considered data set is composed by partially unpublished burials investigated in the necropolis of Fornaci, Cappuccini, Quattordici Ponti and Starza-Cuparella. The examined parameters are: ritual (incineration, inhumation), gender balance, grave structure (burial place, framework and complexity), grave goods (associative analysis, burial arrangement and objects distribution), and age classes ratio.
in F. Sirano, C. Rescigno ( a cura di), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forme ... more in F. Sirano, C. Rescigno ( a cura di), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forme e funzioni delle città campane, catalogo della mostra, Napoli 2014, pp. 99-101
in Maria Bonghi Jovino, Federica Chiesa (a cura di), Le sembianze degli Dei e il linguaggio degli... more in Maria Bonghi Jovino, Federica Chiesa (a cura di), Le sembianze degli Dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiani capuani, Mimesis Adamas, Sesto San Giovanni (MI) 2016, pp. 195-210
In the beginning of the Early Iron Age in the Eastern Mediterranean the old systems of fixed rati... more In the beginning of the Early Iron Age in the Eastern Mediterranean the old systems of fixed ratios structured around a shekel of 9.4 g collapsed. the dominant unit became the 11.6 g weight standard: evidence of this change can be identified in the copper ingots reaching the West (Sardinia). In Southern Palestine the unit of 7.7 g is still dominant. later it will be adopted by the Phoenicians and would spread to the far West (Iberia). In the Western Mediterranean, two quite distinct areas were identified: the tyrrhenian region affected by the 11.6 g standard and the Balearic Sea zone dominated by the 7.7 g unit. The authors discuss the framework of this new condition, how an increasingly complex network required looking for an exchange ratio between the measures, and how a proportional value of 2:3 was finally settled on for that ratio.
Conceptualising early colonisation, 2016
The paper offers an overview of Orientalia and Greek cups in Capua. The vast majority of oriental... more The paper offers an overview of Orientalia and Greek cups in Capua. The vast majority of orientalia in the 8th and 7th centuries B.C. was made up by scarabs, although Cypriot and Levantine artifacts appear sporadically as early as the 9th century. Their stylistic homogeneity fits the trade framework between the Near-East, Aegean world and Campania coherently. Pithekoussai played a central role in assimilating the magical-religious message that moved along these lines. Pontecagnano displays a diverging picture: the MGII skyphoi are present from the first quarter of the 8th century and imitations are produced simultanuously, from the second quarter of the 8th c. B.C. Imports are more strongly resumed only from the local stage IIC onwards.
This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronologically... more This paper deals with a burial area of 64 graves excavated in Bazzano (AQ). It is chronologically uniform, extending over a brief range from the last quarter of the 7th to the early 5th century BC and it is conceived in a family logic which is expressed with a well-defined planimetric feature (sub-rectangular shape). Nevertheless, you can identify a preliminary use of limited family group graves for the Otefal “Rectangle” (from the last quarter of the 7th century BC), that act later by poles of attraction for the structuring pattern of the burial area. Around the 2nd quarter of the 6th century BC with the expansion of the cemetery, the area shows a real planning for the funerary space: it is demonstrated by some visible structures defining boundaries and by a strong change of orientation (from E-W to N-S) to exploit completely the limited ground, giving the cemetery its last shape. The clan membership is stressed by the relationship between the individual tomb and the funerary space, linking more burial groups and, since the 2nd half of the 6th century BC, overlapping different graves: these deceased may have direct familiar ties. The physical depletion and the end of the funerary area seems to coincide with the late 6th or early 5th century BC, as is so often the case for other Etruscan-Italic cemeteries “structured” in the same way (Bazzano, Arcobaleno; Alfedena; Pontecagnano, Piazza Risorgimento, …).
The analysis of grave goods also shows homogeneity: there are more metal objects (especially weapons and decorative elements, such as brooches and pendants) than pottery, conversely well found in the rest of the necropolis. The overall cultural framework reveals the existence of an ideology celebrating unity, cohesion and substantial continuity of the clan, even if it is not possible recognizing conflicting elite groups of people, but rather socially differentiated individuals.
in C. Chiaramonte Treré et al. (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, pp. 483-509
Uno studio organico finalizzato alla ricostruzione dello sviluppo insediativo di un centro "proto... more Uno studio organico finalizzato alla ricostruzione dello sviluppo insediativo di un centro "protourbano" 1 dovrebbe contemplare una visione complessiva e la confluenza comparativa di differenti informazioni non soltanto di natura archeologica, ma anche di carattere topografico, geomorfologico, storico-letterario ed etno-antropologico, senza dimenticare il rapporto dialettico che si instaura fra uomo e ambiente e in particolare fra stanziamento umano e territorio 2 . Tuttavia, la penuria e la disomogeneità delle testimonianze relative alla Capua protostorica non offrono al momento Mi è particolarmente gradito dedicare questa nota alla prof.ssa Maria Bonghi Jovino, colei che più di tutti, insieme al compianto Werner Johannowsky, ha contribuito ad ampliare le nostre conoscenze archeologiche su Capua. L'omaggio assume ancor più significato perché indirizzato a chi per prima ha instillato in chi scrive la passione per l'Etruscologia, la Campania e l'archeologia militante.
For this meeting, we used an upgraded set of the tools we presented last year. The website Ediarc... more For this meeting, we used an upgraded set of the tools we presented last year. The website Ediarché still has a main role in the online publication of posters and in the Forum. Our Facebook profile was then used to launch the call for posters, creating strong networking action within leading archeology/anthropology sites and blogs. Moreover, we added a video channel on YouTube, dedicated to extracts from the two conference editions: statistics stress the good reception of this new promotional tool. The online publication of posters is becoming for us a trial field for a new way of communicating scientific content and can be an investigative object itself.
M olte delle fonti greche e latine sono concordi nel riconoscere agli Etruschi un dominio ben al ... more M olte delle fonti greche e latine sono concordi nel riconoscere agli Etruschi un dominio ben al di là dei confini della madrepatria, verso sud e la Campania ma anche verso nord, oltre gli Appennini. La compresenza di due diverse tradizioni letterariecome quella che fa capo a Verrio Flacco, dove sarebbe lo stesso Tarconte, eroe eponimo di Tarquinia, a dare l'impulso alla dominazione etrusca in Pianura Padana, e quella di Silio Italico che attribuisce l'iniziativa al re di Perugia Ocno -non deve essere interpretata come "segno" di due possibili alternative ma rappresenta due momenti espansivi cronologicamente distinti che trovano una conferma nella documentazione archeo-logica. A una prima occupazione in Emilia Romagna agli inizi dell'età del Ferro, con le principali fondazioni di Felsina-Bologna e di Verucchio, fa seguito un processo di graduale stanziamento del territorio circonvicino, soprattutto nel primo caso, che è ancora in atto nel VII secolo a.C. Questo assetto politico ed economico dell'Etruria padana subisce un radicale mutamento a partire dalla metà del VI secolo a.C. a causa di fattori esterni come la riacutizzata conflittualità tra Etruschi, Greci e Cartaginesi che mette fuori gioco i primi nel controllo del Mar Tirreno. Ecco allora che il mare Adriatico e l'area padana (carta a p. 19) vengono ad assumere una nuova rilevanza strategica finalizzata alla riorganizzazione di percorsi commerciali alternativi verso l'Europa transalpina. Ed è proprio in questo quadro che vengono fondate città come Marzabotto, Spina e, a nord del Po,
Per rianimare il dialogo tra archeologia e antropologia abbiamo voluto sperimentare tutti i nuovi... more Per rianimare il dialogo tra archeologia e antropologia abbiamo voluto sperimentare tutti i nuovi mezzi di comunicazione disponibili online, mezzi che non sono in genere annoverati tra quelli tradizionalmente legati alla comunicazione scientifica ma che hanno il vantaggio di essere freeware e quindi facilmente fruibili. Fornendo uno spazio sul web che fosse accessibile anche a giovani studiosi, abbiamo fatto nostri quegli strumenti che essi sono più avvezzi a utilizzare: dalle schede divulgative di Wikipedia alle riviste e ai repertori bibliografici on-line, dai blog ai social network, mezzi poco adottati per la comunicazione archeologica e antropologica: il fine ultimo era quello di chiamarli a prendere parte al nostro progetto e, più concretamente, rimandare il pubblico al sito web di Ediarché dove si trovano tutti i contenuti legati all'iniziativa. Ogni strumento è stato utilizzato per raggiungere obiettivi differenti, a volte attendendo esiti e risposte insperate o non preventivate.
N egli ultimi anni S. Maria Capua Vetere è stata oggetto di grandi lavori da parte della committe... more N egli ultimi anni S. Maria Capua Vetere è stata oggetto di grandi lavori da parte della committenza pubblica: sono state avviate opere fondamentali quali la metanizzazione, il depuratore del Golfo di Napoli per l'alveo Marotta, la costruzione -mai realizzata in verità -del nuovo mattatoio comunale. Tali operazioni hanno permesso l'attuazione di indagini archeologiche approfondite che hanno condotto alla scoperta di una nuova necropoli villanoviana, di nuovi lembi di necropoli già note, dell'età del ferro e di epoca sannitica, di quartieri produttivi periurbani, di diversi settori dell'abitato romano. Le nuove ricerche offrono quindi la possibilità di rinverdire i fasti di ciò che Capua ha significato nella sua storia millenaria.
La t. 722, nota come una delle più ricche tombe capuane, fu scoperta nell'aprile del 1967 in loc.... more La t. 722, nota come una delle più ricche tombe capuane, fu scoperta nell'aprile del 1967 in loc. Fornaci, dove è la principale necropoli relativa all'abitato antico; del contesto si aveva tuttavia una conoscenza fino a oggi circoscritta a poche informazioni fornite da chi l'aveva scavata e studiata 1 . Recenti acquisizioni dagli archivi della Soprintendenza hanno arricchito la documentazione relativa all'intero cimitero, prima limitata ai pochi cenni forniti da W. Johannowsky nei suoi scritti. Nello specifico, uno dei plessi meglio documentati è il sett. K dove si trovano due sepolture dell'inizio dell'Orientalizzante così significative come la t. 722 e la t. 695. GIANLUCA MELANDRI 7 JOHANNOWSKY 1983, p. 15. 8 Nelle celebri tt. 926-8 di Pontecagnano si rileva un recinto per gli strumenti del focolare e della sfera del sacrificio, un loculo per l'ossuario (thalamos) e attorno a esso il resto degli agalmata: cfr. D'AGOSTINO 1988, pp. 100-2. 9 Cfr. MORRIS 1987, pp. 21, 61. 10 Prova ne è il trave ligneo conservato e rilevato nella planimetria che copre ca. i due terzi della fossa.
in Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra VIII e VII sec. a.C., Giornata... more in Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra VIII e VII sec. a.C., Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli, Sapienza Università di Roma, Odeion del MUseo dell'Arte Classica, giovedì 11 maggio 2017
Ricostruire lo scenario dei primi contatti tra Capua e il Mediterraneo orientale significa non so... more Ricostruire lo scenario dei primi contatti tra Capua e il Mediterraneo orientale significa non soltanto dar conto dei rapporti di scambio individuabili nell'analisi della cultura materiale ma cercare di riconoscere l'impatto culturale e tecnologico che tale apporto ha avuto, in una mutua correlazione, sulla comunità indigena. A tale scopo si tenta di presentare gli elementi significativi per far luce su questa problematica in una scansione diacronica che non offra soltanto una panoramica delle diverse categorie di oggetti, orientalia lato sensu e prime importazioni greche, ma anche del loro innesto in un più ampio quadro culturale, che risulta fin dalle origini dinamico e variegato per apporti e stratificazioni. I recenti studi sull'età del Ferro a Capua e le recenti scoperte di nuovi lotti di sepolture nelle necropoli del Nuovo Mattatoio (comune Santa Maria Capua Vetere, loc. Parisi, scavi 2005-2006) e di Cappuccini (comune S. Tammaro, loc. Scondito/Masseria Melelle, scavi 2011) hanno poi ampliato ulteriormente tale quadro. 2. Nel caso degli orientalia, il materiale è costituito quasi esclusivamente da scarabei (necropoli Cappuccini, Fornaci, San Tammaro) ed è collocabile tra l'VIII secolo a.C. e gli inizi del VII secolo a.C. con significative, seppur sporadiche, presenze di oggetti ciprioti e levantini riferibili già al IX secolo a.C. Agli scarabei si aggiungono statuine-pendenti di divinità egizie e pendagli in argento, più propriamente fenici ma assimilabili concettualmente agli altri prodotti egizi ed egittizzanti. Dai contesti più antichi provengono oggetti di fattura vicino-orientale, mentre le tombe successive alla seconda metà dell'VIII secolo a.C. si segnalano per la presenza di produzioni più massificate, soprattutto rodie. Per il IX secolo a.C., la t. a tumulo Nuovo Mattatoio 1/2005 risulta la sepoltura più eminente del lotto. Si tratta di un'incinerazione in vaso biconico decorato a pettine, con motivi tipici del distretto tarquiniese e la "vestizione" a borchiette di bronzo dell'urna, accanto a una spada tipo Cuma ritualmente defunzionalizzata, e a un rasoio a paletta rettangolare. Agli elementi brevemente descritti, che datano il contesto al più alla fine della fase IA1 (ca. primo quarto del IX secolo a.C.), si aggiunge un calderone tripode con manici ad anello verticali di tradizione tardo-cipriota.
"Trade in metals and standards for weighing between East and West: inertness and change of measur... more "Trade in metals and standards for weighing between East and West: inertness and change of measures in the Late Bronze and Iron Age.
Abstract - With the beginnings of the Early Iron Age in the Eastern Mediterranean the old systems of fixed ratios structured around a shekel of 9.4 g collapsed. Now the dominant unit is the 11.6 g weight standard: an evidence of this change can be identified in the Copper Ingots reaching the West (Sardinia). In southern Palestine the unit of 7.7 g still remains preponderant: later it will be taken over by the Phoenicians and will spread to the Far West (Iberia).
In the western Mediterranean, two quite distinct areas are thus constituted: the Tyrrhenian region affected by the 11.6 g standard the Balearic Sea zone dominated by the 7.7 g unit. The framework of this new condition and an increasingly complex network require looking for an exchange ratio between the measures, finally settled according to the proportional value of 2:3.
"