G. Chiappini | Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (original) (raw)
Related Authors
National & Kapodistrian University of Athens
Uploads
Papers by G. Chiappini
Handbook of International Research in Mathematics Education, 2014
The advent of the microcomputer in the early 1980s brought with it high expectations regarding th... more The advent of the microcomputer in the early 1980s brought with it high expectations regarding this tool's potential to drive change and innovation in schools. Although a number of projects have produced significant results at a research level, it is nevertheless true that these expectations appear to have remained largely unfulfilled (
Ruolo della tecnologia nella costruzione del Laboratorio Didattico di Matematica Giampaolo Chiapp... more Ruolo della tecnologia nella costruzione del Laboratorio Didattico di Matematica Giampaolo Chiappini-Istituto per le Tecnologie Didattiche-CNR-Genova La didattica attuale dell'algebra non è in grado di sviluppare, in una percentuale significativa di studenti, competenze, conoscenze e forme di controllo che sono necessarie per una vera padronanza di questo dominio. L'articolo evidenzia che le difficoltà di insegnamento e apprendimento sono dovute ad ostacoli di natura epistemologica che hanno radici nello sviluppo dell'algebra come disciplina autonoma, nel corso del 19° secolo. Nell'articolo sono presentate alcune attività di Laboratorio Didattico di Matematica mediate dall'uso della Retta Algebrica e del Manipolatore Algebrico di AlNuSet riguardanti i numeri negativi e il calcolo algebrico attraverso le quali è possibile superare alcuni degli ostacoli evidenziati.
Information and Communication Technology and the Teacher of the Future, 2003
La diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in tutte le pratiche... more La diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in tutte le pratiche produttive e della vita sociale ha posto con grande forza la necessità di adeguare l'offerta formativa del sistema scolastico alle mutate esigenze della società. Il sistema scolastico italiano ha cercato di rispondere a tali necessità attraverso molteplici iniziative nazionali e locali di formazione per gli insegnanti, finanziando attraverso programmi nazionali la costituzione di laboratori informatici nelle scuole, definendo nuovi tipi di competenze da sviluppare negli allievi e apportando modifiche ai curricula delle varie materie insegnate. Per descrivere come, a partire dall'inizio degli anni 80, le nuove tecnologie sono state introdotte nel contesto scolastico italiano e il loro impatto sul sistema educativo è necessario ripercorrere, seppur a grandi linee, la storia degli ultimi 25 anni, mettendo in evidenza come le trasformazioni nell'hardware e nel software abbiano contribuito a trasformare la didattica scolastica, la professionalità dei docenti, l'automazione amministrativa e i servizi scolastici offerti.
In this contribution, we explore the impact of Alnuset, an artefact of dynamic algebra, on the co... more In this contribution, we explore the impact of Alnuset, an artefact of dynamic algebra, on the conceptualisation of algebraic equality. Many research works report about obstacles to conceptualise this notion due to interference of the previous arithmetic knowledge. New meanings need to be assigned to the equal sign and to letters used in algebraic expressions. Based on the hypothesis that Alnuset can be effectively used to mediate the conceptual development necessary to master the algebraic equality notion, two experiments have been designed and implemented in Italy and in France. They are reported in the second part of this paper.
-Cet article illustre des recherches caractérisées par l'usage d'une approche sémiotique commune,... more -Cet article illustre des recherches caractérisées par l'usage d'une approche sémiotique commune, mise en oeuvre par les auteurs, sur l'apprentissage de l'algèbre au course des deux dernières décennies de SFIDA. Nous mettons en évidence les principales phases de notre travail, c'est-à-dire : l'usage du triangle sémiotique de Frege, pour analyser et décrire la nature profonde de la pensée algébrique des élèves dans la résolution de problèmes algébriques ; l'usage d'une analyse sémiotique basée sur le modèle de Frege pour élaborer des questions de recherche sur les difficultés des élèves à propos des inégalités ; le passage du modèle théorique de Frege à celui de Peirce pour élaborer de nouveaux moyens de médiation sémiotique basés sur des outils technologiques visant à aider les élèves dans leur apprentissage de l'algèbre ; et enfin, la phase centrée sur l'extension de la notion de système sémiotique afin de considérer toutes les ressources sémiotiques à l'oeuvre dans le processus de pensée (vers la notion de « faisceau sémiotique »). Cet article fournit également des références théoriques utilisées dans d'autres articles de ce volume.
Handbook of International Research in Mathematics Education, 2014
The advent of the microcomputer in the early 1980s brought with it high expectations regarding th... more The advent of the microcomputer in the early 1980s brought with it high expectations regarding this tool's potential to drive change and innovation in schools. Although a number of projects have produced significant results at a research level, it is nevertheless true that these expectations appear to have remained largely unfulfilled (
Ruolo della tecnologia nella costruzione del Laboratorio Didattico di Matematica Giampaolo Chiapp... more Ruolo della tecnologia nella costruzione del Laboratorio Didattico di Matematica Giampaolo Chiappini-Istituto per le Tecnologie Didattiche-CNR-Genova La didattica attuale dell'algebra non è in grado di sviluppare, in una percentuale significativa di studenti, competenze, conoscenze e forme di controllo che sono necessarie per una vera padronanza di questo dominio. L'articolo evidenzia che le difficoltà di insegnamento e apprendimento sono dovute ad ostacoli di natura epistemologica che hanno radici nello sviluppo dell'algebra come disciplina autonoma, nel corso del 19° secolo. Nell'articolo sono presentate alcune attività di Laboratorio Didattico di Matematica mediate dall'uso della Retta Algebrica e del Manipolatore Algebrico di AlNuSet riguardanti i numeri negativi e il calcolo algebrico attraverso le quali è possibile superare alcuni degli ostacoli evidenziati.
Information and Communication Technology and the Teacher of the Future, 2003
La diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in tutte le pratiche... more La diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in tutte le pratiche produttive e della vita sociale ha posto con grande forza la necessità di adeguare l'offerta formativa del sistema scolastico alle mutate esigenze della società. Il sistema scolastico italiano ha cercato di rispondere a tali necessità attraverso molteplici iniziative nazionali e locali di formazione per gli insegnanti, finanziando attraverso programmi nazionali la costituzione di laboratori informatici nelle scuole, definendo nuovi tipi di competenze da sviluppare negli allievi e apportando modifiche ai curricula delle varie materie insegnate. Per descrivere come, a partire dall'inizio degli anni 80, le nuove tecnologie sono state introdotte nel contesto scolastico italiano e il loro impatto sul sistema educativo è necessario ripercorrere, seppur a grandi linee, la storia degli ultimi 25 anni, mettendo in evidenza come le trasformazioni nell'hardware e nel software abbiano contribuito a trasformare la didattica scolastica, la professionalità dei docenti, l'automazione amministrativa e i servizi scolastici offerti.
In this contribution, we explore the impact of Alnuset, an artefact of dynamic algebra, on the co... more In this contribution, we explore the impact of Alnuset, an artefact of dynamic algebra, on the conceptualisation of algebraic equality. Many research works report about obstacles to conceptualise this notion due to interference of the previous arithmetic knowledge. New meanings need to be assigned to the equal sign and to letters used in algebraic expressions. Based on the hypothesis that Alnuset can be effectively used to mediate the conceptual development necessary to master the algebraic equality notion, two experiments have been designed and implemented in Italy and in France. They are reported in the second part of this paper.
-Cet article illustre des recherches caractérisées par l'usage d'une approche sémiotique commune,... more -Cet article illustre des recherches caractérisées par l'usage d'une approche sémiotique commune, mise en oeuvre par les auteurs, sur l'apprentissage de l'algèbre au course des deux dernières décennies de SFIDA. Nous mettons en évidence les principales phases de notre travail, c'est-à-dire : l'usage du triangle sémiotique de Frege, pour analyser et décrire la nature profonde de la pensée algébrique des élèves dans la résolution de problèmes algébriques ; l'usage d'une analyse sémiotique basée sur le modèle de Frege pour élaborer des questions de recherche sur les difficultés des élèves à propos des inégalités ; le passage du modèle théorique de Frege à celui de Peirce pour élaborer de nouveaux moyens de médiation sémiotique basés sur des outils technologiques visant à aider les élèves dans leur apprentissage de l'algèbre ; et enfin, la phase centrée sur l'extension de la notion de système sémiotique afin de considérer toutes les ressources sémiotiques à l'oeuvre dans le processus de pensée (vers la notion de « faisceau sémiotique »). Cet article fournit également des références théoriques utilisées dans d'autres articles de ce volume.