Chiara Alba Mastrorilli - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Chiara Alba Mastrorilli
Divus Thomas, 2018
Music occupies a prominent place in the Middle Ages, being one of the liberal arts of the quadriv... more Music occupies a prominent place in the Middle Ages, being one of the liberal arts of the quadrivium. Its importance is recognized in the curriculum and in preparation for the study of theology. This essay focuses on the instruction that Hugh of St. Victor offers in his Eruditionis didascalicae, or the Didascalicon. In the second book of his outstanding work he especially describes music under three forms: the music of the universe, the music of human life (body and soul), and instrumental music. Inspired and directed towards a deepening of the mystery of the Incarnation, each of these areas expresses the harmonious vision of Christian learning. These features unfold as particularly rich in insight and are cause to question our own age, and to foster the rediscovery of music as an anagogic journey of the human spirit drawn towards the Heights.
La Nottola di Minerva, 2017
L'immaginazione potenza dell'anima nel percorso ascetico bonaventuriano Nell'Itinerarium mentis i... more L'immaginazione potenza dell'anima nel percorso ascetico bonaventuriano Nell'Itinerarium mentis in Deum il percorso descritto da Bonaventura prende avvio dalla creazione, da quanto è fuori dell'uomo, per poi proseguire rivolgendo l'attenzione all'interiorità, chiedendo con ciò che si compia un passo ulteriore per rientrare in se stessi, nella mente in cui risplende l'immagine di Dio 1 . Ai sei gradi di ascesa che strutturano l'Itinerarium, Bonaventura fa corrispondere le sei potenze dell'anima, elencate in quest'ordine: sensus, imaginatio, ratio, intellectus, intelligentia et apex mentis 2 . In questo articolo vogliamo fermare l'attenzione sulla seconda di queste potenze, l'immaginazione, che costituisce il nesso tra sensi e ragione e il cui ambito si può riferire a diversi temi, riguardando sia l'epistemologia, sia l'antropologia e la psicologia, come anche la spiritualità e la stessa cristologia. Proprio questa sua natura di nexus invita a vedere l'immaginazione come un possibile antidoto alla esagerata preoccupazione di dividere gli ambiti di conoscenza che spesso ha fatto dimenticare l'unità dell'uomo la quale, per Bonaventura, è chiaramente dipendente dalla sua visione teologica fondata sull'incarnazione (che unisce senza confondere) e aperta alla scoperta dell'armonia nell'universo creato e redento da Dio.
Il Pensare, 2018
The article traces the path of Heideggerian thought highlighting the aesthetic-ontological aspect... more The article traces the path of Heideggerian thought highlighting the aesthetic-ontological aspects that lead it to the threshold of the sacred, considering, in particular, the theme of abandonment (Gelassenheit). In the perspective of the philosophical research of Edith Stein, which started from a context close to Heidegger developed a personal line of thought in which empathy (Einfühlung) assumes an essential role, some lines are indicated for a future deepening of the theme of openness to divine or to the coming God.
St. Bonaventure's theology appears as a complex and multi-faceted structure in which one never lo... more St. Bonaventure's theology appears as a complex and multi-faceted structure in which one never loses sight of the goal: every perspective and methodological variation leads to Christ, the only Lord, and Master. The journey of the human search for God is constantly enlightened, accompanied, directed and comforted by the words of the Holy Scripture, as is clearly seen from even a simple reading of the Seraphic Doctor works[1]. Reading his works we are invited to follow a spiritual path; Christian asceticism, which takes different forms (depending on the typology of the work), but is always structured in degrees. It is, therefore possible, and useful, to put-beside the last step of the Itinerarium mentis in Deum-the last step of another path: the hermeneutic scriptural ascent. During the Middle Ages, biblical hermeneutics reached a high degree of development and perfection in deepening and applying variously the patristic approach by analyzing the literal sense and the spiritual senses: allegory, tropology and anagogy. Bonaventure describes man's path as a route to God, just as Dante Alighieri would do a few years later in the poetry of the Divine Comedy, so the final point, the goal of the pilgrimage, assumes the greatest value, being the synthesis and the meaning of that precedes. For this reason, in consideration of the four senses of Scripture, anagogy is the highest point and deserves special attention. The path is moved by the force of desire, inspired by the Spirit who pours grace, and "leads" always to God. The six ascending steps of the Itinerarium mentis in Deum are matched to the six wings of the Seraph (an image that is at the heart of Bonaventure reading of the Franciscan experience), in the Collationes in Hexaëmeron the steps are related to the days of creation. Creation and Scripture speak of Christ and theology is called to help every man in his journey of conversion and holiness [2]. Speaking of anagogy in Bonaventure, we bear in mind the two meanings of the word, namely the exegetical-hermeneutical and the more generally theological aspect, according to which "the theological anagogy arises from the act of faith, that is, by human intellect strengthened and elevated by the Holy Spirit that enables you to see everything through the eyes of Christ "[3]. Anagogy and senses of Scripture. In fact, as already noted by Henri de Lubac [4], there is not only one anagogy (the fulfillment of the fourfold sense of Scripture), there is also an anagogy related to contemplative life, the spiritual journey of the individual believer. If the first form of anagogy can be defined as speculative (as defined by its subject matter and directed to eschaton), the second is typical of the mystical life and leads ad mysteria futuri saeculi contuenda, as Origen writes with a terminology that Bonaventure would appreciate [5]. The mystery of salvation is lived historically, in our time, it is intended to be summarized at the end of time. The fulfillment of the divine plan takes place in Christ who came into history and comes in faith: anagogy also embodies allegory and tropology, because:
The subject of the article is anagogy in St. Bonaventure’s writings. In the process of interpreta... more The subject of the article is anagogy in St. Bonaventure’s writings. In the process of interpretation of Sacred Scripture, the anagogical moment is the last, coming after the literal sense and the other degrees of spiritual interpretation (allegory, tropology). In St. Bonaventure’s thought which has a soul's journey to God clearly articulated, flexible in approach, and tending to the full union of charity, the last stage also represents the culmination and synthesis of the above.
Therefore anagogy not only appears as a moment of interpretation of Scripture but also a moment of fulfillment.
After referring to some aspects of exegesis in the thirteenth century - according to Henri de Lubac studies – will be analyzed the steps in which the appointment Bonaventure anagogy looking whether there is an evolution in his thinking about this aspect. The topic is particularly important to us as an invitation to consider the great consistency of Bonaventure’s thought and highlights the centrality of Scripture in close connection with the ascetic spiritual journey.
The article presents the Sermons that St. Bonaventure preached to the Poor Clares. The Sermones d... more The article presents the Sermons that St. Bonaventure preached to the Poor Clares. The Sermones de tempore appear as preaching schemes from which a structure of preaching can be understood. They are a section of the works that the Minister General dedicated to the Poor Sisters and reveal the fundamental themes of Bonaventurian theology and mysticism. The vocabulary of these sermons evokes the world of claritas, of the light that was manifested on the face of the transfigured Jesus (sermon 200) and in the glory of Christmas (sermon 106), a mystery that has in Epiphany (sermon 171) its shining theological synthesis.
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
Im Jahr 2017 feiern wir den 800. Geburtstag des Heiligen Bonaventura, und wie bei anderen ähnlich... more Im Jahr 2017 feiern wir den 800. Geburtstag des Heiligen Bonaventura, und wie bei anderen ähnlichen Feiern ist dies Anlass für Reflexionen, Begegnungen und Publikationen zum Denken des seraphischen Doktors.
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
Un maestro per il XXI secolo Nel 2017 si celebra l'800° anniversario della nascita di San Bonaven... more Un maestro per il XXI secolo Nel 2017 si celebra l'800° anniversario della nascita di San Bonaventura e -come per altre celebrazioni similiciò diviene occasione di riflessioni, incontri e pubblicazioni sul pensiero del Dottore serafico. Dal 12 al 15 luglio l'Istituto Francescano presso la St. Bonaventure University di New York organizza il Convegno internazionale "Frater, Magister, Minister et Episcopus" The Works and Worlds of Saint Bonaventure", dedicato all'eredità intellettuale e al significato attuale del pensiero bonaventuriano. Nel novembre 2017, a Roma, si terrà un Convegno sull'attualità teologica di San Bonaventura, organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana con la Pontificia Università Antonianum, il Centro Studi Bonaventuriani e la Cattedra Marco Arosio dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
The article considers Beatrice in the Divine Comedy as a figure of anagogic theology. After recal... more The article considers Beatrice in the Divine Comedy as a figure of anagogic theology. After recalling how Dante himself explains the meaning of his work as "sovrasenso", the author
underlines anagogy’s connection with the virtue of hope, which also connotes Beatrice. Retracing
some tercets of the second and third cantica, one can see the constant action of Beatrice-theology as guide and teacher: a presence that constantly refers to God, inviting to look at him and consider every reality in the light of eternity. Finally, the essay points out the particular consonance of this
personage with Bonaventure’s reflection on the theme of the itinerary and the return to Heaven
(reditus ad paradisum). Ultimate and definitive goal of the anagogic journey is the contemplation of the mystery of the Incarnation of the Word
Nell'interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell’essere, spesso Heidegger ... more Nell'interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell’essere, spesso Heidegger si è rivolto alla parola poetica, in particolare alle opere di Hölderlin, George, Tralk, Rilke. Egli stesso, inoltre proprio nel periodo in cui offriva la conferenza Wozu Dichter? divenne autore di alcune brevi poesie che furono edite nel 1954 con il titolo di Aus der Erfahrung des Denkens .
Il piccolo volume che presentiamo, a cura di Armando Rigobello, propone una traduzione corredata – oltre che dell’originale tedesco – di una consistente introduzione e di commenti ai testi.
La Nottola di Minerva 2014 - http://www.leonexiii.org/nottola\_2014\_01-06.pdf
Una memoria tutta nuova: come si entra in Paradiso. Il ricordo del 'ben fatto' a conclusione del ... more Una memoria tutta nuova: come si entra in Paradiso. Il ricordo del 'ben fatto' a conclusione del Purgatorio dantesco, ovvero l'acqua dell'Eunoè e la porta dell'umiltà CHIARA ALBA MASTRORILLI Gli ultimi canti del Purgatorio dantesco sono ambientati nel giardino dell'Eden, raggiunto da Dante-pellegrino al termine dell'ascesa della bruna montagna. Il canto XXVIII, descrivendo la selva amenissimaopposta alla selva oscura che aveva spaventato e oppresso Dante all'ingresso del regno infernalepresenta la custode del luogo, Matelda, donna bella, lieta e solitaria che accompagna i riti di purificazione nelle acque dei due fiumi della memoria: Letè ed Eunoè.
La Nottola di Minerva 2012 - http://www.leonexiii.org/nottola\_2012\_04-06.pdf
Et laudare te vult homo, aliqua portio creaturae tuae.
Quaderni della Biblioteca Balestrieri - n. 17 , 2014
La Nottola di Minerva, Nov 2015
L’articolo considera i Sermoni sull'Epifania di tre Autori vissuti in epoche diverse, accomunati ... more L’articolo considera i Sermoni sull'Epifania di tre Autori vissuti in epoche diverse, accomunati dall'essere filosofi , teologi e cardinali e dall'aver centrato la propria riflessione sul tema cristologico. Dopo una breve introduzione sul significato della solennità dell’Epifania e sul genere dei “Sermoni”, si prendono in esame quei passi in cui la stella del racconto matteano è esplicitamente nominata. Il simbolo si presta a molteplici interpretazioni anche in riferimento alla Scrittura, al cammino di ricerca della verità, alla risposta al Dio che si rivela a tutti i popoli.
The lake is Iseo lake, whose waters will be able to walk along a buoyant and colorful catwalk: Th... more The lake is Iseo lake, whose waters will be able to walk along a buoyant and colorful catwalk: This is the most recent work of the artist Christo (full name: Valdimirov Javacheff Christo). The work is called The Floating Piers and, like all the works of Christo, is unique, unrepeatable, and destined to last only sixteen days.
Il lago è il lago d'Iseo, sulle cui acque sarà possibile camminare percorrendo una passerella gal... more Il lago è il lago d'Iseo, sulle cui acque sarà possibile camminare percorrendo una passerella galleggiante e colorata: si tratta della più recente opera dell'artista Christo (nome completo: Valdimirov Javacheff Christo). L'opera si chiama The Floating Piers (pontili galleggianti) e, come tutte le opere di Christo, è unica, irripetibile e destinata a durare solo sedici giorni.
Chiara d' Assisi: Vangelo al femminile. Atti del Convegno di Studi. Milano 31/08/2012, Sep 2013
Ottocento anni fa Chiara iniziava la sua avventura evangelica, con un gesto coraggioso -del quale... more Ottocento anni fa Chiara iniziava la sua avventura evangelica, con un gesto coraggioso -del quale non si pentirà mai -e guidata dall'azione dello Spirito Santo. Per ricordare questo anniversario è stata scelta una paroladalla 2 a Lettera ad Agnese 1 -in cui troviamo l'invito a "vedere il principio". Si parla in questo testo di una corsa veloce, che non permette ritardi e che avviene in un clima di confidenza e gioia (si parla anche degli ostacoli contro cui ci sarà da lottare), ma lo sguardo non è rivolto solo alla meta: è necessario ed importante custodire l'inizio, conservare i risultati e non fermarsi.
Doctor Seraphicus, 2014
Sommario Mentre alcuni studi recenti rivalutano l’ispirazione religiosa e teologica di Dante A... more Sommario
Mentre alcuni studi recenti rivalutano l’ispirazione religiosa e teologica di Dante Alighieri, anche tra i teologi aumenta l’interesse per un confronto con la poesia di Dante. La lettura delle Collationes in Hexaëmeron e della terza cantica della Divina Commedia suggerisce una particolare sintonia tra gli Autori. Gli itinerari luminosi descritti nelle Collationes e nel Paradiso manifestano e invitano a riscoprire il valore della “forma bella” della teologia, esperienza in cui si viene condotti in alto fino all’intuizione-rivelazione dell’armonia di ogni cosa in Cristo.
Summary
While some recent critical studies have re-evaluated Dante Alighieri’s religious and theological inspiration, there is also an increased interest among theologians for a comparison of theological works with Dante’s poetry. This reading of Collationes in Hexaëmeron and Dante’s Paradiso suggests a harmonious relation between these two authors. The shining itineraries descrived in the Collationes and Paradiso invite to a rediscovery of the value of the “beautiful form” of theology, an experience that guides the reader to the intuition-revelation of the harmony of all things in Christ.
Divus Thomas, 2018
Music occupies a prominent place in the Middle Ages, being one of the liberal arts of the quadriv... more Music occupies a prominent place in the Middle Ages, being one of the liberal arts of the quadrivium. Its importance is recognized in the curriculum and in preparation for the study of theology. This essay focuses on the instruction that Hugh of St. Victor offers in his Eruditionis didascalicae, or the Didascalicon. In the second book of his outstanding work he especially describes music under three forms: the music of the universe, the music of human life (body and soul), and instrumental music. Inspired and directed towards a deepening of the mystery of the Incarnation, each of these areas expresses the harmonious vision of Christian learning. These features unfold as particularly rich in insight and are cause to question our own age, and to foster the rediscovery of music as an anagogic journey of the human spirit drawn towards the Heights.
La Nottola di Minerva, 2017
L'immaginazione potenza dell'anima nel percorso ascetico bonaventuriano Nell'Itinerarium mentis i... more L'immaginazione potenza dell'anima nel percorso ascetico bonaventuriano Nell'Itinerarium mentis in Deum il percorso descritto da Bonaventura prende avvio dalla creazione, da quanto è fuori dell'uomo, per poi proseguire rivolgendo l'attenzione all'interiorità, chiedendo con ciò che si compia un passo ulteriore per rientrare in se stessi, nella mente in cui risplende l'immagine di Dio 1 . Ai sei gradi di ascesa che strutturano l'Itinerarium, Bonaventura fa corrispondere le sei potenze dell'anima, elencate in quest'ordine: sensus, imaginatio, ratio, intellectus, intelligentia et apex mentis 2 . In questo articolo vogliamo fermare l'attenzione sulla seconda di queste potenze, l'immaginazione, che costituisce il nesso tra sensi e ragione e il cui ambito si può riferire a diversi temi, riguardando sia l'epistemologia, sia l'antropologia e la psicologia, come anche la spiritualità e la stessa cristologia. Proprio questa sua natura di nexus invita a vedere l'immaginazione come un possibile antidoto alla esagerata preoccupazione di dividere gli ambiti di conoscenza che spesso ha fatto dimenticare l'unità dell'uomo la quale, per Bonaventura, è chiaramente dipendente dalla sua visione teologica fondata sull'incarnazione (che unisce senza confondere) e aperta alla scoperta dell'armonia nell'universo creato e redento da Dio.
Il Pensare, 2018
The article traces the path of Heideggerian thought highlighting the aesthetic-ontological aspect... more The article traces the path of Heideggerian thought highlighting the aesthetic-ontological aspects that lead it to the threshold of the sacred, considering, in particular, the theme of abandonment (Gelassenheit). In the perspective of the philosophical research of Edith Stein, which started from a context close to Heidegger developed a personal line of thought in which empathy (Einfühlung) assumes an essential role, some lines are indicated for a future deepening of the theme of openness to divine or to the coming God.
St. Bonaventure's theology appears as a complex and multi-faceted structure in which one never lo... more St. Bonaventure's theology appears as a complex and multi-faceted structure in which one never loses sight of the goal: every perspective and methodological variation leads to Christ, the only Lord, and Master. The journey of the human search for God is constantly enlightened, accompanied, directed and comforted by the words of the Holy Scripture, as is clearly seen from even a simple reading of the Seraphic Doctor works[1]. Reading his works we are invited to follow a spiritual path; Christian asceticism, which takes different forms (depending on the typology of the work), but is always structured in degrees. It is, therefore possible, and useful, to put-beside the last step of the Itinerarium mentis in Deum-the last step of another path: the hermeneutic scriptural ascent. During the Middle Ages, biblical hermeneutics reached a high degree of development and perfection in deepening and applying variously the patristic approach by analyzing the literal sense and the spiritual senses: allegory, tropology and anagogy. Bonaventure describes man's path as a route to God, just as Dante Alighieri would do a few years later in the poetry of the Divine Comedy, so the final point, the goal of the pilgrimage, assumes the greatest value, being the synthesis and the meaning of that precedes. For this reason, in consideration of the four senses of Scripture, anagogy is the highest point and deserves special attention. The path is moved by the force of desire, inspired by the Spirit who pours grace, and "leads" always to God. The six ascending steps of the Itinerarium mentis in Deum are matched to the six wings of the Seraph (an image that is at the heart of Bonaventure reading of the Franciscan experience), in the Collationes in Hexaëmeron the steps are related to the days of creation. Creation and Scripture speak of Christ and theology is called to help every man in his journey of conversion and holiness [2]. Speaking of anagogy in Bonaventure, we bear in mind the two meanings of the word, namely the exegetical-hermeneutical and the more generally theological aspect, according to which "the theological anagogy arises from the act of faith, that is, by human intellect strengthened and elevated by the Holy Spirit that enables you to see everything through the eyes of Christ "[3]. Anagogy and senses of Scripture. In fact, as already noted by Henri de Lubac [4], there is not only one anagogy (the fulfillment of the fourfold sense of Scripture), there is also an anagogy related to contemplative life, the spiritual journey of the individual believer. If the first form of anagogy can be defined as speculative (as defined by its subject matter and directed to eschaton), the second is typical of the mystical life and leads ad mysteria futuri saeculi contuenda, as Origen writes with a terminology that Bonaventure would appreciate [5]. The mystery of salvation is lived historically, in our time, it is intended to be summarized at the end of time. The fulfillment of the divine plan takes place in Christ who came into history and comes in faith: anagogy also embodies allegory and tropology, because:
The subject of the article is anagogy in St. Bonaventure’s writings. In the process of interpreta... more The subject of the article is anagogy in St. Bonaventure’s writings. In the process of interpretation of Sacred Scripture, the anagogical moment is the last, coming after the literal sense and the other degrees of spiritual interpretation (allegory, tropology). In St. Bonaventure’s thought which has a soul's journey to God clearly articulated, flexible in approach, and tending to the full union of charity, the last stage also represents the culmination and synthesis of the above.
Therefore anagogy not only appears as a moment of interpretation of Scripture but also a moment of fulfillment.
After referring to some aspects of exegesis in the thirteenth century - according to Henri de Lubac studies – will be analyzed the steps in which the appointment Bonaventure anagogy looking whether there is an evolution in his thinking about this aspect. The topic is particularly important to us as an invitation to consider the great consistency of Bonaventure’s thought and highlights the centrality of Scripture in close connection with the ascetic spiritual journey.
The article presents the Sermons that St. Bonaventure preached to the Poor Clares. The Sermones d... more The article presents the Sermons that St. Bonaventure preached to the Poor Clares. The Sermones de tempore appear as preaching schemes from which a structure of preaching can be understood. They are a section of the works that the Minister General dedicated to the Poor Sisters and reveal the fundamental themes of Bonaventurian theology and mysticism. The vocabulary of these sermons evokes the world of claritas, of the light that was manifested on the face of the transfigured Jesus (sermon 200) and in the glory of Christmas (sermon 106), a mystery that has in Epiphany (sermon 171) its shining theological synthesis.
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
Im Jahr 2017 feiern wir den 800. Geburtstag des Heiligen Bonaventura, und wie bei anderen ähnlich... more Im Jahr 2017 feiern wir den 800. Geburtstag des Heiligen Bonaventura, und wie bei anderen ähnlichen Feiern ist dies Anlass für Reflexionen, Begegnungen und Publikationen zum Denken des seraphischen Doktors.
CTC Comunione e Comunicazione, 2017
Un maestro per il XXI secolo Nel 2017 si celebra l'800° anniversario della nascita di San Bonaven... more Un maestro per il XXI secolo Nel 2017 si celebra l'800° anniversario della nascita di San Bonaventura e -come per altre celebrazioni similiciò diviene occasione di riflessioni, incontri e pubblicazioni sul pensiero del Dottore serafico. Dal 12 al 15 luglio l'Istituto Francescano presso la St. Bonaventure University di New York organizza il Convegno internazionale "Frater, Magister, Minister et Episcopus" The Works and Worlds of Saint Bonaventure", dedicato all'eredità intellettuale e al significato attuale del pensiero bonaventuriano. Nel novembre 2017, a Roma, si terrà un Convegno sull'attualità teologica di San Bonaventura, organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana con la Pontificia Università Antonianum, il Centro Studi Bonaventuriani e la Cattedra Marco Arosio dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
The article considers Beatrice in the Divine Comedy as a figure of anagogic theology. After recal... more The article considers Beatrice in the Divine Comedy as a figure of anagogic theology. After recalling how Dante himself explains the meaning of his work as "sovrasenso", the author
underlines anagogy’s connection with the virtue of hope, which also connotes Beatrice. Retracing
some tercets of the second and third cantica, one can see the constant action of Beatrice-theology as guide and teacher: a presence that constantly refers to God, inviting to look at him and consider every reality in the light of eternity. Finally, the essay points out the particular consonance of this
personage with Bonaventure’s reflection on the theme of the itinerary and the return to Heaven
(reditus ad paradisum). Ultimate and definitive goal of the anagogic journey is the contemplation of the mystery of the Incarnation of the Word
Nell'interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell’essere, spesso Heidegger ... more Nell'interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell’essere, spesso Heidegger si è rivolto alla parola poetica, in particolare alle opere di Hölderlin, George, Tralk, Rilke. Egli stesso, inoltre proprio nel periodo in cui offriva la conferenza Wozu Dichter? divenne autore di alcune brevi poesie che furono edite nel 1954 con il titolo di Aus der Erfahrung des Denkens .
Il piccolo volume che presentiamo, a cura di Armando Rigobello, propone una traduzione corredata – oltre che dell’originale tedesco – di una consistente introduzione e di commenti ai testi.
La Nottola di Minerva 2014 - http://www.leonexiii.org/nottola\_2014\_01-06.pdf
Una memoria tutta nuova: come si entra in Paradiso. Il ricordo del 'ben fatto' a conclusione del ... more Una memoria tutta nuova: come si entra in Paradiso. Il ricordo del 'ben fatto' a conclusione del Purgatorio dantesco, ovvero l'acqua dell'Eunoè e la porta dell'umiltà CHIARA ALBA MASTRORILLI Gli ultimi canti del Purgatorio dantesco sono ambientati nel giardino dell'Eden, raggiunto da Dante-pellegrino al termine dell'ascesa della bruna montagna. Il canto XXVIII, descrivendo la selva amenissimaopposta alla selva oscura che aveva spaventato e oppresso Dante all'ingresso del regno infernalepresenta la custode del luogo, Matelda, donna bella, lieta e solitaria che accompagna i riti di purificazione nelle acque dei due fiumi della memoria: Letè ed Eunoè.
La Nottola di Minerva 2012 - http://www.leonexiii.org/nottola\_2012\_04-06.pdf
Et laudare te vult homo, aliqua portio creaturae tuae.
Quaderni della Biblioteca Balestrieri - n. 17 , 2014
La Nottola di Minerva, Nov 2015
L’articolo considera i Sermoni sull'Epifania di tre Autori vissuti in epoche diverse, accomunati ... more L’articolo considera i Sermoni sull'Epifania di tre Autori vissuti in epoche diverse, accomunati dall'essere filosofi , teologi e cardinali e dall'aver centrato la propria riflessione sul tema cristologico. Dopo una breve introduzione sul significato della solennità dell’Epifania e sul genere dei “Sermoni”, si prendono in esame quei passi in cui la stella del racconto matteano è esplicitamente nominata. Il simbolo si presta a molteplici interpretazioni anche in riferimento alla Scrittura, al cammino di ricerca della verità, alla risposta al Dio che si rivela a tutti i popoli.
The lake is Iseo lake, whose waters will be able to walk along a buoyant and colorful catwalk: Th... more The lake is Iseo lake, whose waters will be able to walk along a buoyant and colorful catwalk: This is the most recent work of the artist Christo (full name: Valdimirov Javacheff Christo). The work is called The Floating Piers and, like all the works of Christo, is unique, unrepeatable, and destined to last only sixteen days.
Il lago è il lago d'Iseo, sulle cui acque sarà possibile camminare percorrendo una passerella gal... more Il lago è il lago d'Iseo, sulle cui acque sarà possibile camminare percorrendo una passerella galleggiante e colorata: si tratta della più recente opera dell'artista Christo (nome completo: Valdimirov Javacheff Christo). L'opera si chiama The Floating Piers (pontili galleggianti) e, come tutte le opere di Christo, è unica, irripetibile e destinata a durare solo sedici giorni.
Chiara d' Assisi: Vangelo al femminile. Atti del Convegno di Studi. Milano 31/08/2012, Sep 2013
Ottocento anni fa Chiara iniziava la sua avventura evangelica, con un gesto coraggioso -del quale... more Ottocento anni fa Chiara iniziava la sua avventura evangelica, con un gesto coraggioso -del quale non si pentirà mai -e guidata dall'azione dello Spirito Santo. Per ricordare questo anniversario è stata scelta una paroladalla 2 a Lettera ad Agnese 1 -in cui troviamo l'invito a "vedere il principio". Si parla in questo testo di una corsa veloce, che non permette ritardi e che avviene in un clima di confidenza e gioia (si parla anche degli ostacoli contro cui ci sarà da lottare), ma lo sguardo non è rivolto solo alla meta: è necessario ed importante custodire l'inizio, conservare i risultati e non fermarsi.
Doctor Seraphicus, 2014
Sommario Mentre alcuni studi recenti rivalutano l’ispirazione religiosa e teologica di Dante A... more Sommario
Mentre alcuni studi recenti rivalutano l’ispirazione religiosa e teologica di Dante Alighieri, anche tra i teologi aumenta l’interesse per un confronto con la poesia di Dante. La lettura delle Collationes in Hexaëmeron e della terza cantica della Divina Commedia suggerisce una particolare sintonia tra gli Autori. Gli itinerari luminosi descritti nelle Collationes e nel Paradiso manifestano e invitano a riscoprire il valore della “forma bella” della teologia, esperienza in cui si viene condotti in alto fino all’intuizione-rivelazione dell’armonia di ogni cosa in Cristo.
Summary
While some recent critical studies have re-evaluated Dante Alighieri’s religious and theological inspiration, there is also an increased interest among theologians for a comparison of theological works with Dante’s poetry. This reading of Collationes in Hexaëmeron and Dante’s Paradiso suggests a harmonious relation between these two authors. The shining itineraries descrived in the Collationes and Paradiso invite to a rediscovery of the value of the “beautiful form” of theology, an experience that guides the reader to the intuition-revelation of the harmony of all things in Christ.
Il libro è un invito alla lettura dell’ultima opera di San Bonaventura, le Collationes in Hexaëme... more Il libro è un invito alla lettura dell’ultima opera di San Bonaventura, le Collationes in Hexaëmeron (1273). L’opera del Dottore serafico è quasi una ‘summa’ francescana, una miniera di riflessioni ordinate con grande arte e animate dal desiderio della sapienza cristiana. Questo invito è rivolto a tutti gli uomini che vogliono confrontarsi con uno dei più grandi maestri di vita spirituale, un credente che ha vissuto la propria fede come frate minore, uomo di governo, teologo e santo. La struttura dell’opera segue i sei giorni della creazione (hexaëmeron).
Per ciascun capitolo sono stati aggiunti brevi testi, indicazioni di ricerca o riferimenti bibliografici, raccolti nella seconda parte. Inoltre, particolarmente utili potranno risultare le tavole riassuntive di ciascuna collatio, poste in appendice. Il testo è arricchito dalla prefazione di Maurizio Malaguti.
Percorrendo, con Bonaventura, l’itinerario spirituale verso la sapienza cristiana, si passa attraverso diversi gradi descritti con immagini offerte dalle opere della creazione: non soltanto non si trova opposizione tra aspetti razionali e di fede, ma si osserva – al contrario - come sia impossibile dividere la ragione dalla fede.
Bonaventura, di cui si sta per celebrare l’8° centenario della nascita (1217-2017), è un maestro francescano e un santo che ha vissuto per primo quanto dice, e comunica ancora, a chi vuole ascoltare, la gioia del pellegrinaggio alla sequela dell’unico Maestro e Signore, Gesù Cristo, per mezzo del quale e in vista del quale tutte le cose sono state create.
E' una raccolta di alcune preghiere (o inviti alla preghiera) tratte dagli scritti di San Bonaven... more E' una raccolta di alcune preghiere (o inviti alla preghiera) tratte dagli scritti di San Bonaventura, francescano e dottore della Chiesa, santo che ha vissuto e insegnato un cammino cristiano ricco di armonia e sapienza.
La bellezza e densità teologica di queste parole hanno suggerito di rendere più vicini a noi questi testi raccogliendoli insieme in questa pubblicazione. Si tratta di testi particolarmente adatti per accompagnare la riflessione e lo studio, per introdurre lezioni e incontri comunitari, offrendo la possibilità di entrare in un clima spiritualmente vivo e ardente.
Introduzione robabilmente cinquant'anni sono troppo pochi per scrivere una Storia, poiché per una... more Introduzione robabilmente cinquant'anni sono troppo pochi per scrivere una Storia, poiché per una riflessione di ampio respiro si richiedono tempi più lunghi, ma, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla costituzione della Federazione Immacolata Concezione, si è ritenuto utile soffermarsi a guardare sinteticamente il cammino percorso, per rileggere i nostri primi passi, rendere grazie al Signore per la sua paziente fedeltà, e riprendere con fiducia a percorrere le strade che conducono verso il futuro.
The thesis deals with the path of Heideggerian thought considering it as an aesthetic-ontological... more The thesis deals with the path of Heideggerian thought considering it as an aesthetic-ontological approach. The search for the meaning of being, conducted through authentic language and poetry, approaches the sphere of the sacred. Even today, this reflection is current and questions our time.
I.3 L'origine dell'opera d'arte Tutti gli studiosi concordano nell'accordare al Saggio L'origine ... more I.3 L'origine dell'opera d'arte Tutti gli studiosi concordano nell'accordare al Saggio L'origine dell'opera d'arte (Der Ursprung des Kunstwerkes) un'importanza centrale nello sviluppo del pensiero heideggeriano 1 .
"PENSARE E' RINGRAZIARE": VERSO UN'ESPERIENZA DEL SACRO? III.1 Pensiero e poesia L'aver voluto di... more "PENSARE E' RINGRAZIARE": VERSO UN'ESPERIENZA DEL SACRO? III.1 Pensiero e poesia L'aver voluto dimenticare la differenza ontologica, insuperabile varco tra l'essere e gli enti, ha condotto l'Occidente verso l'oblio della verità, verso il predominio del soggetto, che guarda agli enti solo come ad oggetti, e quindi verso l'era del dominio della tecnica.
L’estetica ontologica di Martin Heidegger in cammino verso il sacro La presenza e attualità de... more L’estetica ontologica di Martin Heidegger in cammino verso il sacro
La presenza e attualità del pensiero di Martin Heidegger sono oggi indubitabili. Nessuna tra le varie interpretazioni del suo pensiero può prescindere dall’interesse centrale di questa filosofia: l’essere. La ricerca dell’essere, il bisogno di rifondazione della filosofia (così comune a tutti i grandi pensatori) giustificano la definizione delle filosofia heideggeriana come ontologia. Questo lavoro concerne soprattutto la seconda fase del pensiero dell’Autore e la ricerca di nuove strade. Esiste un cammino unitario al centro del quale c’è la scoperta della manifestazione dell’essere nella parola poetica (estetica), la quale non esaurisce la verità ma resta aperta su una dimensione ulteriore (il sacro). Il cammino verso il sacro si presenta come un approfondimento del pensiero poetico, in cui i termini vengono sempre più a coincidere con quelli della teologia negativa e creano un’incertezza sul senso del sacro, per cui ci si chiede fino a che punto in realtà esista un’apertura alla dimensione divina. Si tratta di un cammino, Heidegger non vuole dare delle risposte definitive ma vuole liberare la strada alla autentica manifestazione dell’essere, alla salvezza che è annunciata dalla parola poetica. Lo stesso stile heideggeriano è uno stile interrogante che si muove di preferenza all’interno di un “circolo” linguistico. Si deve riconoscere un reale valore al pensiero heideggeriano anche nel campo dell’arte, e ciò giustifica la definizione di estetica ontologica, fondata sulla verità e quindi “nella luce dell’essere”.
Martin Heidegger's ontological aesthetic towards the sacred
Today the topicality of Martin Heidegger’s thought is indubitable. None of the many interpretations of his thought can leave out of consideration the main object of his philosophy: the being. The search for the being, the need of a new foundation of philosophy (which is shared with most of the great thinkers) justify the definition of Heidegger’s philosophy as ontology.
This work deals above all with the second phase of the Author’s thought and with the search for new roads (ways).
There is a unitary way where we can find the discovery of the demonstration of the being in the poetic word (aesthetics), which doesn’t exhaust the truth, but can lead to a further dimension (the sacred).The way towards the sacred appears as a close examination of the poetic thought, in which the main points coincide more and more with those of the negative theology and create an uncertainty of the sense of the sacred, which leads to a question as to whether or not there’s an opening to the divine dimension. It’s a path, Heidegger doesn’t want to give any definitive answers but it wants to pave the way to the authentic demonstration of the being, to the salvation that is announced by the poetic word. The same Heideggerian style is a questioning one, that moves above all inside a linguistic “circle”. We must also recognize a real value to the Heideggerian thought in the field of art and this justifies the definition of ontological aesthetics, founded upon the truth and therefore “in the light of the being”.
Presso la Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma è stata istituit... more Presso la Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma è stata istituita la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, per ricordare la figura dello studioso Marco Arosio († 2009). La Cattedra bandisce un Concorso annuale: il Premio Marco Arosio. L'edizione speciale 2020, in occasione della decima edizione del Premio, intende premiare una monografia inedita o pubblicata dal 2018 in poi, non inferiore alle quaranta (40) cartelle (carattere Times New Roman 12, interlinea 1). Le lingue ammesse sono: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco. Per questa edizione non sono previsti limiti di età. I contenuti delle opere in concorso dovranno vertere sugli aspetti filosofici e teologici riscontrabili nelle opere di Dante Alighieri. Non è ammesso l'invio di più di un'opera da parte di un medesimo autore. Le opere e la scheda di partecipazione debitamente compilata devono essere spedite via posta elettronica all'indirizzo premio.arosio@upra.org in formato pdf o Word, e inviate in duplice copia cartacea, per posta raccomandata o consegnate a mano, entro e non oltre il 31 gennaio 2021, al seguente indirizzo: Le domande spedite o consegnate oltre la scadenza, non verranno prese in considerazione per la presente edizione del Premio. Sul plico devono comparire il mittente e l'indicazione "Premio Marco Arosio Edizione Speciale 2020". Il materiale inviato non verrà comunque restituito. Ulteriori dettagli sono contenuti nel testo integrale del Bando scaricabile dal sito www.upra.org Per informazioni: Prof. Marco Martorana