Anna Fava - Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Linguistica by Anna Fava
Pubblicato in "Paesaggio 1922-2022. Cent’anni della legge Croce", a cura di Fabio Mangone e Nunzi... more Pubblicato in "Paesaggio 1922-2022. Cent’anni della legge Croce", a cura di
Fabio Mangone e Nunzio Ruggiero
Quaderni di Napoli nobilissima. 3. 2022
Indice:
Presentazione, di Lucio d’Alessandro
Prefazione, di Piero Craveri
Introduzione, di Fabio Mangone e Nunzio Ruggiero
Il lessico del paesaggio nell’Italia del primo Novecento, di Anna Fava
La forza dei luoghi. Nomi del paesaggio come pensiero e come azione, di Emma Giammattei
Alle radici della contrapposizione tra paesaggio e ambiente,
tra bellezza e «patrimonio»: dibattito e normativa nell’Italia dei primi anni Venti, di Fabio Mangone
Verso una nuova legge di tutela delle bellezze naturali: Gustavo Giovannoni e il piano paesistico di Capri, 1937-1938, di Andrea Pane
La problematica ambientale e il rapporto tra natura e artificio nella formazione della normativa paesistica dei cent’anni, di Giulio Pane
Gli albori della tutela paesistica. La protezione del panorama nella Napoli preunitaria, di Pasquale Rossi
Ugo Ojetti cronista e custode del paesaggio tra guerra e dopoguerra, di Nunzio Ruggiero
Pubblicato in Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri, Linguaggi settoriali e spe... more Pubblicato in Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri, Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Atti del XV Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), Franco Cesati, 2020.
Pubblicato in “PAROLE CORTE, LONGA AMISTATE” SAGGI DI LINGUA E LETTERATURA PER PATRICIA BIANCHI",... more Pubblicato in “PAROLE CORTE,
LONGA AMISTATE”
SAGGI DI LINGUA E LETTERATURA PER PATRICIA BIANCHI", a cura di C. Di Bonito, R. Giglio, P. Maturi, F. Montuori, Paolo Loffredo, 2022.
Pubblicato in "In fieri, 3: ricerche di linguistica italiana: atti della III Giornata dell'ASLI p... more Pubblicato in "In fieri, 3: ricerche di linguistica italiana: atti della III Giornata dell'ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia della Crusca, 21-23 novembre 2019)", a cura di Rita Fresu e Riccardo Gualdo, Franco Cesati, 2021.
Paesaggio e ambiente by Anna Fava
In the second half of the 19th century, the city of Naples underwent impressive urban and social ... more In the second half of the 19th century, the city of Naples underwent impressive urban and social transformations, which were foreshadowed and documented by a wide constellation of literary and nonfiction texts. This essay aims to investigate the ways in which literary and nonfiction texts described and produced the urban transformations of Naples in those years. This story, in fact, can be seen as an example of how literature and urban space are the outcome of a dialectical relationship.
Elena Croce (Napoli 1915-Roma 1994), è una traduttrice, scrittrice, direttrice e animatrice di ri... more Elena Croce (Napoli 1915-Roma 1994), è una traduttrice, scrittrice, direttrice e animatrice di riviste culturali. In fase di riscoperta è il contributo che ella ha dato alla costruzione del movimento ambientalista in Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del '900. In questo breve articolo proveremo a centrare la nostra narrazione sui piani attraverso cui Croce ha portato avanti la sua "guerra per l'ambiente": la partecipazione concreta alle lotte ambientali, la divulgazione delle battaglie e delle relative problematiche attraverso la parola scritta e la fondazione di comitati e associazioni ambientaliste come Italia Nostra. In assenza di specifici lavori precedenti, segnaliamo che la maggior parte dei materiali usati sono contenuti presso l'archivio di Elena Croce, custodito presso la «Fondazione Biblioteca Benedetto Croce». L'esame dell'archivio, infatti, ha portato alla scoperta di un'ampia e ricca documentazione relativa alle tematiche ambientali.
"Privati di Napoli" di Alessandra Caputi e Anna Fava è un viaggio, documentato e politicamente ap... more "Privati di Napoli" di Alessandra Caputi e Anna Fava è un viaggio, documentato e politicamente appassionato, nei meandri dei processi di privatizzazione - visibili o invisibili - dei beni pubblici che hanno investito Napoli, come altre città, in questi decenni di "neoliberismo all'italiana".
Debito comunale, svendita del patrimonio culturale, turistificazione senza regole del centro storico, privatizzazione selvaggia delle coste, il degrado ambientale di Napoli Est e le mire speculative su questo pezzo di città abbandonata, il fallimento della riqualificazione urbana a Bagnoli, la riduzione di quartieri periferici (Chiaiano e Pianura) a spazi di discarica sono i temi affrontati.
ll libro si conclude con una riflessione sull'esperienza dei beni comuni a Napoli, un vero e proprio spazio di speranza in uno scenario di privazione incessante dei fondamenti essenziali della città pubblica.
Qui l'indice del libro:
Prefazione
di Tomaso Montanari
Introduzione
1. Una città in dissesto
2. L’assalto al patrimonio
3. Questa città non è un albergo
4. Napoli senza mare
5. Napoli Est, la città interrotta
6. Bagnoli, il futuro oltre il muro
7. Pianura e Chiaiano, tra discariche e ciliegie
8. Ricominciare dal bene comune
Papers by Anna Fava
Capitalism Nature Socialism, 2016
Basically, the so-called waste crisis in Campania began officially in 1994, when the Italian gove... more Basically, the so-called waste crisis in Campania began officially in 1994, when the Italian government issued the state of emergency in the region, creating an ad hoc agency to manage waste disposal. While the state of emergency limited democratic participation and even the very compliance with regulations in the name of urgency, it focused on urban waste, leaving citizens and activists alone in denouncing the toxic contamination occurring in the region at least since the 1980s. The state of emergency ended in 2009. On the waste crisis see D 'Alisa et al. (2010) and Armiero and D'Alisa (2012) and Armiero (2014a). 2 On the incinerator, see .
Pubblicato in "Paesaggio 1922-2022. Cent’anni della legge Croce", a cura di Fabio Mangone e Nunzi... more Pubblicato in "Paesaggio 1922-2022. Cent’anni della legge Croce", a cura di
Fabio Mangone e Nunzio Ruggiero
Quaderni di Napoli nobilissima. 3. 2022
Indice:
Presentazione, di Lucio d’Alessandro
Prefazione, di Piero Craveri
Introduzione, di Fabio Mangone e Nunzio Ruggiero
Il lessico del paesaggio nell’Italia del primo Novecento, di Anna Fava
La forza dei luoghi. Nomi del paesaggio come pensiero e come azione, di Emma Giammattei
Alle radici della contrapposizione tra paesaggio e ambiente,
tra bellezza e «patrimonio»: dibattito e normativa nell’Italia dei primi anni Venti, di Fabio Mangone
Verso una nuova legge di tutela delle bellezze naturali: Gustavo Giovannoni e il piano paesistico di Capri, 1937-1938, di Andrea Pane
La problematica ambientale e il rapporto tra natura e artificio nella formazione della normativa paesistica dei cent’anni, di Giulio Pane
Gli albori della tutela paesistica. La protezione del panorama nella Napoli preunitaria, di Pasquale Rossi
Ugo Ojetti cronista e custode del paesaggio tra guerra e dopoguerra, di Nunzio Ruggiero
Pubblicato in Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri, Linguaggi settoriali e spe... more Pubblicato in Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri, Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Atti del XV Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), Franco Cesati, 2020.
Pubblicato in “PAROLE CORTE, LONGA AMISTATE” SAGGI DI LINGUA E LETTERATURA PER PATRICIA BIANCHI",... more Pubblicato in “PAROLE CORTE,
LONGA AMISTATE”
SAGGI DI LINGUA E LETTERATURA PER PATRICIA BIANCHI", a cura di C. Di Bonito, R. Giglio, P. Maturi, F. Montuori, Paolo Loffredo, 2022.
Pubblicato in "In fieri, 3: ricerche di linguistica italiana: atti della III Giornata dell'ASLI p... more Pubblicato in "In fieri, 3: ricerche di linguistica italiana: atti della III Giornata dell'ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia della Crusca, 21-23 novembre 2019)", a cura di Rita Fresu e Riccardo Gualdo, Franco Cesati, 2021.
In the second half of the 19th century, the city of Naples underwent impressive urban and social ... more In the second half of the 19th century, the city of Naples underwent impressive urban and social transformations, which were foreshadowed and documented by a wide constellation of literary and nonfiction texts. This essay aims to investigate the ways in which literary and nonfiction texts described and produced the urban transformations of Naples in those years. This story, in fact, can be seen as an example of how literature and urban space are the outcome of a dialectical relationship.
Elena Croce (Napoli 1915-Roma 1994), è una traduttrice, scrittrice, direttrice e animatrice di ri... more Elena Croce (Napoli 1915-Roma 1994), è una traduttrice, scrittrice, direttrice e animatrice di riviste culturali. In fase di riscoperta è il contributo che ella ha dato alla costruzione del movimento ambientalista in Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del '900. In questo breve articolo proveremo a centrare la nostra narrazione sui piani attraverso cui Croce ha portato avanti la sua "guerra per l'ambiente": la partecipazione concreta alle lotte ambientali, la divulgazione delle battaglie e delle relative problematiche attraverso la parola scritta e la fondazione di comitati e associazioni ambientaliste come Italia Nostra. In assenza di specifici lavori precedenti, segnaliamo che la maggior parte dei materiali usati sono contenuti presso l'archivio di Elena Croce, custodito presso la «Fondazione Biblioteca Benedetto Croce». L'esame dell'archivio, infatti, ha portato alla scoperta di un'ampia e ricca documentazione relativa alle tematiche ambientali.
"Privati di Napoli" di Alessandra Caputi e Anna Fava è un viaggio, documentato e politicamente ap... more "Privati di Napoli" di Alessandra Caputi e Anna Fava è un viaggio, documentato e politicamente appassionato, nei meandri dei processi di privatizzazione - visibili o invisibili - dei beni pubblici che hanno investito Napoli, come altre città, in questi decenni di "neoliberismo all'italiana".
Debito comunale, svendita del patrimonio culturale, turistificazione senza regole del centro storico, privatizzazione selvaggia delle coste, il degrado ambientale di Napoli Est e le mire speculative su questo pezzo di città abbandonata, il fallimento della riqualificazione urbana a Bagnoli, la riduzione di quartieri periferici (Chiaiano e Pianura) a spazi di discarica sono i temi affrontati.
ll libro si conclude con una riflessione sull'esperienza dei beni comuni a Napoli, un vero e proprio spazio di speranza in uno scenario di privazione incessante dei fondamenti essenziali della città pubblica.
Qui l'indice del libro:
Prefazione
di Tomaso Montanari
Introduzione
1. Una città in dissesto
2. L’assalto al patrimonio
3. Questa città non è un albergo
4. Napoli senza mare
5. Napoli Est, la città interrotta
6. Bagnoli, il futuro oltre il muro
7. Pianura e Chiaiano, tra discariche e ciliegie
8. Ricominciare dal bene comune
Capitalism Nature Socialism, 2016
Basically, the so-called waste crisis in Campania began officially in 1994, when the Italian gove... more Basically, the so-called waste crisis in Campania began officially in 1994, when the Italian government issued the state of emergency in the region, creating an ad hoc agency to manage waste disposal. While the state of emergency limited democratic participation and even the very compliance with regulations in the name of urgency, it focused on urban waste, leaving citizens and activists alone in denouncing the toxic contamination occurring in the region at least since the 1980s. The state of emergency ended in 2009. On the waste crisis see D 'Alisa et al. (2010) and Armiero and D'Alisa (2012) and Armiero (2014a). 2 On the incinerator, see .