Valeria Di Cola - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Valeria Di Cola

Research paper thumbnail of Materiali per Populonia 11

Research paper thumbnail of Una piazza sulle antiche ceneri (ultimi dati dagli scavi nel Foro di Cesare)

Research paper thumbnail of Materiali per Populonia 11

Research paper thumbnail of La statua equestre di Giulio Cesare: un’ipotesi ricostruttiva

Research paper thumbnail of Measured Model, Theoretical Model and Represented Model: The So-Called Arch of Drusus in Rome

The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 2012

This article deals with the research whose title is " Survey for a better knowledge of ancient ar... more This article deals with the research whose title is " Survey for a better knowledge of ancient architecture". The object of study and testing of the different survey methods is the so-called Arch of Drusus located on the Appian Way, near the St Sebastian Gate,

Research paper thumbnail of Italia Epigrafica Digitale, vol. XII.2, Roma - Inscriptiones Latinae: CIL, VI 10000-19999, parte I

Research paper thumbnail of Rileggendo la "Topografia generale"

Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, a cura di S.Benedetti, F.Benfante, I. Benincampi, D.Bigi, L.Kosmopoulos, atti del convegno Roma 23-25 novembre 2021. , 2022

In 1953 "Topografia generale", the first volume of the series Scavi di Ostia, was published. The ... more In 1953 "Topografia generale", the first volume of the series Scavi di Ostia, was published. The volume's authors were some of the most illustrious scholars of Roman Archaeology in Italy. The book was edited by Guido Calza, who was supported by Giovanni Becatti, Italo Gismondi, Gioacchino De Angelis D'Ossat e Herbert Bloch. Because of their different backgrounds, training and conceptions of archeological practice, these scholars brought the different views of archeology prevailing in their time to bear on the same context, thus highlighting themes and nodes that are still important in the research on Ostia. Almost 70 years after the first publication of this work-which remains a foundamental piece for the archaeological knowledge of Ostia-it is useful to provide a reevaluation in light of the authors' biographies and interests and of the historical, methodological, and professional context in which they operated, including an assessment of the nature and durability of the work's impact on the scientific community. Investigating the 'behind scenes' of the book, we stepped deep into its making and into the authors' thinking, exploring the relations that exist, or ought to exist, among its various components. This paper presents some preliminary considerations on three main points: first, the authors, who exemplify the best of the various souls of Italian Archaeology in the period between the two world conflicts and the immediate postwar, as they were key representatives of different generations gathered around the research on Ostia's stratification; second, the book's structure, partially established by Calza and then updated by Romanelli; and finally the working method of each author and the relations among the various contributions, analyzed through the lens of the Regio III case study.

Research paper thumbnail of Opere 'miste' a Ostia antica: prime osservazioni tra stratigrafia e tipologia per un atlante ragionato delle tecniche costruttive, in Archeologia dell'Architettura XXVII.1, 2022, pp. 17-32

Archeologia dell'architettura 27.1, 2022

'Mixed' building techniques at Ostia Antica: initial observations on stratigraphy, and a typology... more 'Mixed' building techniques at Ostia Antica: initial observations on stratigraphy, and a typology for an analytical atlas of construction techniques.

Information on building techniques at Ostia Antica merits continuous updates when there are opportunities for further consideration on the basis of a direct and global approach to the buildings, with a good chance of adding new data to our knowledge of building techniques, design choices, and associated chronologies. The research presented here originates from the PRIN 2017 project "The architecture of the Emperor. Official and private residences, urban landscapes and ports in the Hadrianic period (117-138 AD)", in which the Roma Tre research unit carried out an in-depth study of Ostia. The purpose of this is to compile an up-to-date record of built features, with a focus on the Hadrianic period. In the stratigraphic approach to the context at Ostia, adopted in this study, not only the Hadrianic phase but also earlier and later phases are analyzed. The aim is to determine, as far as possible, the forms and functions of the buildings over time. Accordingly, consideration is given to an analysis of construction techniques, and in particular those defined as 'mixed', setting out from a context-based approach, with the aim of outlining a periodization, albeit generic, of buildings not examined in specific studies. It immediately became apparent that there is a problematic relationship between the way walls were constructed, traditional terminology and chronology, and actual dates suggested by the stratigraphic relationships that are to be observed in relation to individual contexts. Thus, rather than setting out from generic terms indicating an evolution, we started from those cases considered to be significant as regards stratigraphy, trying to focus on characteristics found to recur in masonry features, and in what way these may occur in combination. It is therefore believed that mapping these contexts, translating them into an overall vision, highlighting stratigraphic, typological and technological aspects, can only help to enhance the current state of knowledge of Ostia's urban development, and the more specific aspects of tradition and innovation in construction.

Research paper thumbnail of L.Ungaro, V.Di Cola, Sculture dal Foro di Traiano: nuovi approcci metodologici, in Archeologia e Calcolatori, 33.2, 2022, pp. 255-278

The Forum built in Rome by Trajan is a match of his political and military virtues: the defeated ... more The Forum built in Rome by Trajan is a match of his political and military virtues: the defeated populations materialize with statues and high-reliefs in precious marble and are therefore an integral part of the marble triumph of the emperor and the Roman army. The statues of the Dacians are distributed on the most visible architectural parts of the complex, and they have different size, as well as different back surface treatment, depending on their location. In order to reconstruct the architectural composition together with the sculptural apparatus, a complete metrological analysis of the sculptures has been undertaken, alongside the examination of the material features of Daci statues (clothing, surface treatment) and of data yielded by archives and excavations that took place in the past centuries and recently in the 21st century. The work has been based on a method measuring bi-dimensional photographic shaped-set of all the Daci dispersed in several art collections, starting from the idea of working with a low-cost method without specific expensive software. The workflow combines bi-dimen- sional images, scaled to 1:1 reference, imported in AutoCAD in order to produce a single .dwg file, with good resolution but easy-to-manage during the data processing. Some interesting, albeit preliminary, goals have been achieved. In the first place, a measured catalogue of all the Dacian statues dispersed in the world has been quickly built. It was therefore possible to start the reconstruction, at least virtual, of the sculptural context of Trajan’s forum. Regarding the size and archaeological aspect of the sculptures, three dimensional series of Dacians have been grouped, which contributed, on the one hand, to confirm the results of previous studies, and on the other to advance the knowledge with new data.

Research paper thumbnail of V. Di Cola Archeologia, pubblico e comunità: dal “Derbyshire Scout Archaeology Badge” ad un progetto di archeologia pubblica “under 18” a Roma, PCA, 12, 2022, pp. 363-384

Post Classical Archaeologies, 2022

Un post pubblicato di recente sul sito del dipartimento di Archeologia di Cambridge ha stimolato ... more Un post pubblicato di recente sul sito del dipartimento di Archeologia di Cambridge ha stimolato l’idea di costruire un progetto di Archeologia Pubblica ‘dal basso’ a partire dalla comunità degli Scout Agesci nazionale. Il radicamento nel territorio, la metodologia edu- cativa incentrata sulla crescita personale attraverso tappe ed esperienze e la particolare attenzione devoluta all’integrazione nel territorio, sono requisiti promettenti ai fini della sperimentazione di un progetto di archeologia di quartiere. L’impostazione generale è mutuata dal progetto “Derbyshire Scout Archaeology Badge” ideato dalla giovane ar- cheologa Morgause Lomas (University of Cambridge), mentre i necessari adattamenti metodologici e pratici alla realtà italiana sono oggetto della riflessione che si presenta.

Research paper thumbnail of La via Appia di età  Repubblicana da Porta Capena all'Almone

Edizioni Quasar, 2020

Ricognizione dei dati ed ipotesi ricostruttiva del tracciato della via Appia antica, a partire da... more Ricognizione dei dati ed ipotesi ricostruttiva del tracciato della via Appia antica, a partire dalle evidenze archeologiche ancora presenti, o documentate, lungo il suo primo miglio.

Research paper thumbnail of IItalia Epigrafica Digitale , XII.4.3 (Novembre 2017), Roma – Inscriptiones Latinae: CIL, VI 10000-19999, Parte III

Research paper thumbnail of Italia Epigrafica Digitale, vol. XII.1, Roma - Inscriptiones Latinae: CIL, VI 1-9999, parte I

Research paper thumbnail of Foro di Traiano, fornace rinascimentale. Pianta delle fasi 1 e 3 (disegno)

Research paper thumbnail of L’Università scende in strada: il progetto di archeologia pubblica “Appia Primo Miglio”

Research paper thumbnail of Ostia V. Le Terme del Nuotatore. Cronologia di un'insula ostiense

Research paper thumbnail of L'arco 'di Druso' nel Cinquecento: a proposito di un disegno di Pirro Ligorio

Research paper thumbnail of Appendix. The reconstruction of Imperial Forums, 1. The Forum of Caesar

Research paper thumbnail of Rilievo della vasca di età repubblicana rinvenuta nei pressi della testata nord-orientale del portico meridionale del Foro di Augusto

Research paper thumbnail of Materiali lapidei dall’Acropoli di Populonia

Research paper thumbnail of Materiali per Populonia 11

Research paper thumbnail of Una piazza sulle antiche ceneri (ultimi dati dagli scavi nel Foro di Cesare)

Research paper thumbnail of Materiali per Populonia 11

Research paper thumbnail of La statua equestre di Giulio Cesare: un’ipotesi ricostruttiva

Research paper thumbnail of Measured Model, Theoretical Model and Represented Model: The So-Called Arch of Drusus in Rome

The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 2012

This article deals with the research whose title is " Survey for a better knowledge of ancient ar... more This article deals with the research whose title is " Survey for a better knowledge of ancient architecture". The object of study and testing of the different survey methods is the so-called Arch of Drusus located on the Appian Way, near the St Sebastian Gate,

Research paper thumbnail of Italia Epigrafica Digitale, vol. XII.2, Roma - Inscriptiones Latinae: CIL, VI 10000-19999, parte I

Research paper thumbnail of Rileggendo la "Topografia generale"

Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, a cura di S.Benedetti, F.Benfante, I. Benincampi, D.Bigi, L.Kosmopoulos, atti del convegno Roma 23-25 novembre 2021. , 2022

In 1953 "Topografia generale", the first volume of the series Scavi di Ostia, was published. The ... more In 1953 "Topografia generale", the first volume of the series Scavi di Ostia, was published. The volume's authors were some of the most illustrious scholars of Roman Archaeology in Italy. The book was edited by Guido Calza, who was supported by Giovanni Becatti, Italo Gismondi, Gioacchino De Angelis D'Ossat e Herbert Bloch. Because of their different backgrounds, training and conceptions of archeological practice, these scholars brought the different views of archeology prevailing in their time to bear on the same context, thus highlighting themes and nodes that are still important in the research on Ostia. Almost 70 years after the first publication of this work-which remains a foundamental piece for the archaeological knowledge of Ostia-it is useful to provide a reevaluation in light of the authors' biographies and interests and of the historical, methodological, and professional context in which they operated, including an assessment of the nature and durability of the work's impact on the scientific community. Investigating the 'behind scenes' of the book, we stepped deep into its making and into the authors' thinking, exploring the relations that exist, or ought to exist, among its various components. This paper presents some preliminary considerations on three main points: first, the authors, who exemplify the best of the various souls of Italian Archaeology in the period between the two world conflicts and the immediate postwar, as they were key representatives of different generations gathered around the research on Ostia's stratification; second, the book's structure, partially established by Calza and then updated by Romanelli; and finally the working method of each author and the relations among the various contributions, analyzed through the lens of the Regio III case study.

Research paper thumbnail of Opere 'miste' a Ostia antica: prime osservazioni tra stratigrafia e tipologia per un atlante ragionato delle tecniche costruttive, in Archeologia dell'Architettura XXVII.1, 2022, pp. 17-32

Archeologia dell'architettura 27.1, 2022

'Mixed' building techniques at Ostia Antica: initial observations on stratigraphy, and a typology... more 'Mixed' building techniques at Ostia Antica: initial observations on stratigraphy, and a typology for an analytical atlas of construction techniques.

Information on building techniques at Ostia Antica merits continuous updates when there are opportunities for further consideration on the basis of a direct and global approach to the buildings, with a good chance of adding new data to our knowledge of building techniques, design choices, and associated chronologies. The research presented here originates from the PRIN 2017 project "The architecture of the Emperor. Official and private residences, urban landscapes and ports in the Hadrianic period (117-138 AD)", in which the Roma Tre research unit carried out an in-depth study of Ostia. The purpose of this is to compile an up-to-date record of built features, with a focus on the Hadrianic period. In the stratigraphic approach to the context at Ostia, adopted in this study, not only the Hadrianic phase but also earlier and later phases are analyzed. The aim is to determine, as far as possible, the forms and functions of the buildings over time. Accordingly, consideration is given to an analysis of construction techniques, and in particular those defined as 'mixed', setting out from a context-based approach, with the aim of outlining a periodization, albeit generic, of buildings not examined in specific studies. It immediately became apparent that there is a problematic relationship between the way walls were constructed, traditional terminology and chronology, and actual dates suggested by the stratigraphic relationships that are to be observed in relation to individual contexts. Thus, rather than setting out from generic terms indicating an evolution, we started from those cases considered to be significant as regards stratigraphy, trying to focus on characteristics found to recur in masonry features, and in what way these may occur in combination. It is therefore believed that mapping these contexts, translating them into an overall vision, highlighting stratigraphic, typological and technological aspects, can only help to enhance the current state of knowledge of Ostia's urban development, and the more specific aspects of tradition and innovation in construction.

Research paper thumbnail of L.Ungaro, V.Di Cola, Sculture dal Foro di Traiano: nuovi approcci metodologici, in Archeologia e Calcolatori, 33.2, 2022, pp. 255-278

The Forum built in Rome by Trajan is a match of his political and military virtues: the defeated ... more The Forum built in Rome by Trajan is a match of his political and military virtues: the defeated populations materialize with statues and high-reliefs in precious marble and are therefore an integral part of the marble triumph of the emperor and the Roman army. The statues of the Dacians are distributed on the most visible architectural parts of the complex, and they have different size, as well as different back surface treatment, depending on their location. In order to reconstruct the architectural composition together with the sculptural apparatus, a complete metrological analysis of the sculptures has been undertaken, alongside the examination of the material features of Daci statues (clothing, surface treatment) and of data yielded by archives and excavations that took place in the past centuries and recently in the 21st century. The work has been based on a method measuring bi-dimensional photographic shaped-set of all the Daci dispersed in several art collections, starting from the idea of working with a low-cost method without specific expensive software. The workflow combines bi-dimen- sional images, scaled to 1:1 reference, imported in AutoCAD in order to produce a single .dwg file, with good resolution but easy-to-manage during the data processing. Some interesting, albeit preliminary, goals have been achieved. In the first place, a measured catalogue of all the Dacian statues dispersed in the world has been quickly built. It was therefore possible to start the reconstruction, at least virtual, of the sculptural context of Trajan’s forum. Regarding the size and archaeological aspect of the sculptures, three dimensional series of Dacians have been grouped, which contributed, on the one hand, to confirm the results of previous studies, and on the other to advance the knowledge with new data.

Research paper thumbnail of V. Di Cola Archeologia, pubblico e comunità: dal “Derbyshire Scout Archaeology Badge” ad un progetto di archeologia pubblica “under 18” a Roma, PCA, 12, 2022, pp. 363-384

Post Classical Archaeologies, 2022

Un post pubblicato di recente sul sito del dipartimento di Archeologia di Cambridge ha stimolato ... more Un post pubblicato di recente sul sito del dipartimento di Archeologia di Cambridge ha stimolato l’idea di costruire un progetto di Archeologia Pubblica ‘dal basso’ a partire dalla comunità degli Scout Agesci nazionale. Il radicamento nel territorio, la metodologia edu- cativa incentrata sulla crescita personale attraverso tappe ed esperienze e la particolare attenzione devoluta all’integrazione nel territorio, sono requisiti promettenti ai fini della sperimentazione di un progetto di archeologia di quartiere. L’impostazione generale è mutuata dal progetto “Derbyshire Scout Archaeology Badge” ideato dalla giovane ar- cheologa Morgause Lomas (University of Cambridge), mentre i necessari adattamenti metodologici e pratici alla realtà italiana sono oggetto della riflessione che si presenta.

Research paper thumbnail of La via Appia di età  Repubblicana da Porta Capena all'Almone

Edizioni Quasar, 2020

Ricognizione dei dati ed ipotesi ricostruttiva del tracciato della via Appia antica, a partire da... more Ricognizione dei dati ed ipotesi ricostruttiva del tracciato della via Appia antica, a partire dalle evidenze archeologiche ancora presenti, o documentate, lungo il suo primo miglio.

Research paper thumbnail of IItalia Epigrafica Digitale , XII.4.3 (Novembre 2017), Roma – Inscriptiones Latinae: CIL, VI 10000-19999, Parte III

Research paper thumbnail of Italia Epigrafica Digitale, vol. XII.1, Roma - Inscriptiones Latinae: CIL, VI 1-9999, parte I

Research paper thumbnail of Foro di Traiano, fornace rinascimentale. Pianta delle fasi 1 e 3 (disegno)

Research paper thumbnail of L’Università scende in strada: il progetto di archeologia pubblica “Appia Primo Miglio”

Research paper thumbnail of Ostia V. Le Terme del Nuotatore. Cronologia di un'insula ostiense

Research paper thumbnail of L'arco 'di Druso' nel Cinquecento: a proposito di un disegno di Pirro Ligorio

Research paper thumbnail of Appendix. The reconstruction of Imperial Forums, 1. The Forum of Caesar

Research paper thumbnail of Rilievo della vasca di età repubblicana rinvenuta nei pressi della testata nord-orientale del portico meridionale del Foro di Augusto

Research paper thumbnail of Materiali lapidei dall’Acropoli di Populonia

Research paper thumbnail of The Ravennati in Ostia Antica: a recognition of material evidence for an archaeology of memory

Conference Talk (18.12.2021) at the International Conference "Mobility and Memory in the Archaeol... more Conference Talk (18.12.2021) at the International Conference "Mobility and Memory in the Archaeology of the Middle Sea: Diachronic interdisciplinary explorations of a complex relationship", Dip. Storia, Culture e Civiltà, Università "Alma Mater Studiorum" Bologna, 17-19 dicembre 2021

Research paper thumbnail of "Rileggendo Topografia Generale"

Intervento (24.11.2021) al convegno Interdisciplinare di Studi "Forme dell'abitare a Roma. Echi ... more Intervento (24.11.2021) al convegno Interdisciplinare di Studi "Forme dell'abitare a Roma. Echi del mondo antico nell'architettura del primo Novecento". A cura di Simana Benedetti, Flavia Benfante, Iacopo Benincampi, Daniele Bigi, Lorenzo Kosmopoulos

Research paper thumbnail of Lezione "Archeologia dell'Architettura a Roma: alcune riflessioni"

Lezione (22.3.2022) per la Cattedra di Archeologia dell'Architettura, Scuola di Specializzazione ... more Lezione (22.3.2022) per la Cattedra di Archeologia dell'Architettura, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna.

Research paper thumbnail of V. Di Cola, Monumentalizzazioni e restauri dell'arco "di Druso" in età moderna

Un racconto delle fasi di monumentalizzazione in epoca moderna con particolare riferimento al XVI... more Un racconto delle fasi di monumentalizzazione in epoca moderna con particolare riferimento al XVI secolo e ai trionfi di Carlo V e Marcantonio Colonna.

Research paper thumbnail of Appunti sulle controporte delle Mura Aureliane: la controporta della Porta Appia

Research paper thumbnail of L'arco "di Druso" sulla via Appia: una rilettura

Abstract: Sulla via Appia, poco prima di uscire dalle Mura Aureliane, si conserva un monumento ... more Abstract:
Sulla via Appia, poco prima di uscire dalle Mura Aureliane, si conserva un monumento ad arco conosciuto come “il così detto Arco di Druso”. E’ un fornice costituito da un’anima in opera quadrata di travertino, con archivolto e cornici di imposta in marmo bianco, e da un attico quasi totalmente scomparso con il nucleo in blocchi di peperino. Sul fronte nord si conservano i resti di un timpano costituito da elementi in marmo modanati; il prospetto sud è invece ornato da un ordine architettonico marmoreo applicato, costituito da due alti plinti ciascuno dei quali sorregge una colonna composita che termina con un architrave libero a tre fasce lisce. Sull’attico è alloggiato uno speco in opera laterizia, che insieme ai resti di due piloni in laterizio ai lati dell’arco testimoniano il passaggio di un acquedotto.
A partire dal XV secolo, l’arco è stato oggetto di diverse interpretazioni. In epoca rinascimentale fu da alcuni identificato con l’arco marmoreo di Druso Maggiore, del quale Suetonio (Claud., I.3) e i Cataloghi Regionari tardo antichi avevano tramandato l’esistenza. Alla metà del Settecento, la presenza dello speco di acquedotto sull’arco e dei piloni in laterizio nelle immediate vicinanze favorì l’elaborazione di una nuova interpretazione del monumento come il fornice monumentale dell’acquedotto Antoniniano. Da allora l’arco sulla via Appia fu definito “così detto arco di Druso”, con un’espressione che sottolineava la natura controversa della sua interpretazione. Nel corso dell’Ottocento, tuttavia, riprese vigore l’ipotesi che il monumento fosse davvero l’arco onorario di Druso Maggiore decretato dal Senato, grazie a nuovi studi che posero in evidenza le tracce di un rivestimento marmoreo, poi spoliato, che documentavano l’esistenza di un primo arco marmoreo a tre fornici poi riutilizzato per il passaggio dell’ Aqua Antoniniana. Alla fine del secolo, con Rodolfo Lanciani, tornò in auge l’ipotesi che l’arco fosse soltanto il fornice monumentalizzato dell’Acquedotto Antoniniano, per il suo aspetto incompiuto e lo stile decadente, considerati all’epoca caratteri tipici di un manufatto del III secolo. La ricostruzione proposta da Lanciani si radicò nel pensiero degli archeologi del primo Novecento, giungendo sostanzialmente immutata fino ai giorni nostri.
Per tentare di risolvere il problema di natura storica sollevato dall’arco ho proceduto a un riesame del monumento attraverso un approccio archeologico globale, fondando la ricerca sulla lettura stratigrafica delle strutture e sulla correlazione dei diversi sistemi di fonti disponibili. L’analisi ha rivelato la coesistenza, nello stesso manufatto, di almeno tre fasi principali: un primo arco marmoreo a un fornice (non trifornice come ipotizzato nel XIX secolo); un arco rimonumentalizzato all’inizio del III secolo per il passaggio dell’Acquedotto Antoniniano; un arco incluso nella controporta della porta Appia alla metà del Cinquecento. Il primo arco, in particolare, analizzato da un punto di vista architettonico e tipologico, ha trovato inaspettati quanto validi confronti con monumenti di epoca giulio-claudia, suscitando una diversa e più complessa interpretazione del monumento strettamente legata al paesaggio del primo miglio della via Appia e al ricordo dell’Arcus Drusi tramandato da Suetonio.
"

Research paper thumbnail of L'arco di Druso sulla via Appia. Una rilettura.

Abstract. L’arco “di Druso” sulla via Appia, un monumento ben noto ma diviso da due opposte int... more Abstract.
L’arco “di Druso” sulla via Appia, un monumento ben noto ma diviso da due opposte interpretazioni: l’Arcus Drusi ricordato da Suetonio (Claud. I,3) e un fornice di III secolo realizzato per favorire il passaggio dell’Acquedotto Antoniniano sulla via Appia.
Obiettivi
-­‐ chiarire l’evoluzione delle riflessioni antiquarie dal XV al XX secolo, dimostrando che il toponimo è nato con Pirro Ligorio e che la corrente interpretazione dell’arco come manufatto di III secolo si deve a Piranesi e Lanciani, ma in realtà la sua storia è più complessa;
-­‐ illustrare le tappe della nuova analisi archeologica e stratigrafica dell’arco condotta a partire dal monumento e fondata sull’uso combinato di tutte le fonti disponibili.
Risultati e conclusioni
Nell’arco coesistono tre fasi di vita, non una: un arco marmóreo della metà del I secolo (suggestivamente legato alle figure di Claudio e del padre Druso); l’arco è riutilizzato per il passaggio dell’Acquedotto Antoniniano; l’arco è rimonumentalizzato nel XVI secolo.
L’arco “di Druso”, quindi, offre la possibilità di una interessante quanto inaspettata reinterpretazione."

Research paper thumbnail of Per un progetto di archeologia pubblica a Roma: il Primo Miglio della via Appia

Nell'ambito del PRIN 2015 "Archeologia al Futuro" è in fase di elaborazione un progetto di valori... more Nell'ambito del PRIN 2015 "Archeologia al Futuro" è in fase di elaborazione un progetto di valorizzazione dell'area del Primo Miglio della via Appia, per raccontare al vasto pubblico di cittadini-fruitori dieci anni di ricerche scientifiche condotte suoi luoghi che sorgono nell'area.

Research paper thumbnail of La via Appia di età repubblicana, da Porta Capena all'Almone

Ricognizione dei dati ed ipotesi ricostruttiva del tracciato della via Appia antica, a partire da... more Ricognizione dei dati ed ipotesi ricostruttiva del tracciato della via Appia antica, a partire dalle evidenze archeologiche ancora presenti, o documentate, lungo il suo primo miglio.

Research paper thumbnail of The Arch of Drusus on the Via Appia. The archaeological interpretation of an epigraphic record.

Research paper thumbnail of L'arco di Druso sulla via Appia

Research paper thumbnail of Daniele Manacorda, Il mestiere dell'archeologo, (Guide, 19), Edipuglia 2020, a cura di Nicoletta Balestrieri, Giulia de Palma, Valeria Di Cola, Giulia Facchin, Mirco Modolo, Adelina Ramundo, 2020

Daniele Manacorda, Il mestiere dell'archeologo, (Guide, 19), Edipuglia 2020, a cura di Nicoletta Balestrieri, Giulia de Palma, Valeria Di Cola, Giulia Facchin, Mirco Modolo, Adelina Ramundo, 2020

Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Roma TRE n... more Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Roma TRE nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 2015 (PRIN) "Archeologia al futuro. Teoria e prassi

Research paper thumbnail of L'arco di Druso sulla via Appia

Il paesaggio del tratto urbano della via Appia è tutt’oggi animato da eminenti resti di epoca ant... more Il paesaggio del tratto urbano della via Appia è tutt’oggi animato da eminenti resti di epoca antica, fra i quali si annovera l’arco tradizionalmente definito “così detto di Druso”. Il monumentale fornice, che si erge a pochi passi da porta San Sebastiano, ha per secoli attirato l’attenzione di curiosi, artisti e studiosi che fin dagli albori del Rinascimento ne hanno scrutato e rappresentato le forme architettoniche. L’indagine sulla storia dell’arco, raccontata in questo volume, nasce dall’osservazione delle evidenti tracce dei tanti usi di cui è stato protagonista, dapprima come arco marmoreo a cavallo della via Appia, poi come sostegno dell’Aqua Antoniniana e infine, in età moderna, come fronte monumentale della controporta della porta San Sebastiano. Intrecciando tutte le categorie di fonti disponibili si ripercorrono le tappe evolutive della storia dell’arco dall’antichità al contemporaneo in una prospettiva globale, sensibile alle trasformazioni di un frammento del paesaggio urbano del quadrante meridionale di Roma.

Research paper thumbnail of D.Manacorda, N.Balistreri, V.Di Cola (a cura di), Vigna Codini e dintorni. Atti della giornata di studi (Roma, Istituto di Studi Romani, 10 giugno 2015), Bari Edipuglia 2017.

La lunga storia dell'evoluzione del paesaggio del Primo Miglio della via Appia raccontata dalla p... more La lunga storia dell'evoluzione del paesaggio del Primo Miglio della via Appia raccontata dalla prospettiva della ottocentesca Vigna Codini, con le sue tante storie e relazioni intrecciate prima, durante e dopo la sua formazione.

Research paper thumbnail of V. Di Cola, F. Pitzalis (a cura di), Materiali per Populonia 11, Pisa 2015.

Questo volume raccoglie i contributi presentati nel XII ciclo di seminari su Populonia, che si so... more Questo volume raccoglie i contributi presentati nel XII ciclo di seminari su Populonia, che si sono tenuti nella primavera del 2012 presso le Università di Firenze, L’Aquila, Pisa, Roma “La Sapienza” e Roma Tre, a corollario delle ricerche annuali condotte a Populonia e nel suo territorio.

Research paper thumbnail of M. MEDRI, V. DI COLA, Ostia V. Le Terme del Nuotatore. Cronologia di un’insula ostiense (Studi Miscellanei 36), Roma 2013

Ostia V, Aug 2013

di MAURA MEDRI con VALERIA DI COLA con premessa di ANDREA CARANDINI e introduzione di CLEMENTINA ... more di MAURA MEDRI con VALERIA DI COLA con premessa di ANDREA CARANDINI e introduzione di CLEMENTINA PANELLA «l'erma» di bretSchneider «l'erma» di bretSchneider Direttore Editoriale roberto marcucci Responsabile di redazione elena montani Elaborazione informatica e impaginazione Fabrizio musetti Direzione tecnica massimo banelli Se non altrimenti specificato i grafici editi sono di valeria di cola. in copertina: ostia, terme del nuotatore, frigidarium, a 10, particolare del pavimento a mosaico. Foto di danilo renzulli. © copyright 2013 «l'erma» di bretSchneider via cassiodoro, 11 -00193 roma (italy) tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell'editore e delle autorità competenti medri maura con di cola valeria ostia v, le terme del nuotatore. cronologia di un'insula ostiense / di maura medri con valeria di cola. -roma : «l'erma» di bretSchneider, 2013. -264 p. : ill. ; 29 cm. -(Studi miscellanei ; 36) iSbn 978-88-8265-763-5 (brossura) iSbn 978-88-913-0278-6 (pdF) cdd 930.1

Research paper thumbnail of 24.9.2022, Parco Archeologico dell'Appia antica, Tombe della via Latina, presentazione del libro "Fulmini e spazzatura" di Enrico Giannichedda

Research paper thumbnail of S. Fontana, Che fine ha fatto Romolo? Presentazione del volume, Roma, 21 aprile 2022, Curia Iulia, "Dialoghi in Curia"

Research paper thumbnail of 3.3.2022, ore 17.30. Presentazione del volume  "Fulmini e Spazzatura" di Enrico Giannichedda, con Antonio Ferrandes, Museo Ninfeo

Research paper thumbnail of Presentazione del volume "Vigna Codini e dintorni"

Venerdì 26 maggio alle ore 18 presso la Sala riunioni -Aulé sarà presentato il volume VIGNA CODIN... more Venerdì 26 maggio alle ore 18 presso la Sala riunioni -Aulé sarà presentato il volume VIGNA CODINI E DINTORNI Saranno presenti i curatori del volume, interviene il prof. Marcello Barbanera

Research paper thumbnail of "Ai confini dell'Urbs" - Incontri dell'AIAC. Con Chiara Fanelli, Alice Poletto, Fabrizio Alessandro Terrizzi. Modera Valeria Di Cola. Lunedì 13 dicembre, ore 15:30 presso il KNIR, Via Omero 12

Research paper thumbnail of L'epigrafe sul mausoleo. Una conversazione con Barbara Jatta, Alessio De Cristofaro, Valeria Di Cola intorno a una nuova opera in mostra. Complesso di Capo di Bove, sabato 11 dicembre ore 11:30

Una conversazione nell'ambito della mostra "misurare la terra", complesso di Capo di Bove, Mausol... more Una conversazione nell'ambito della mostra "misurare la terra", complesso di Capo di Bove, Mausoleo di Cecilia Metella, organizzata dal Parco Archeologico dell'Appia antica.

Research paper thumbnail of Programma Convegno "Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento", Roma Villa Giulia, 23-24 novembre 2021

Research paper thumbnail of V.Di Cola, Rileggendo "Topografia Generale"

Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, 2021

Nel 1953 vede la luce il primo volume della serie Scavi di Ostia con il titolo Topografia general... more Nel 1953 vede la luce il primo volume della serie Scavi di Ostia con il titolo Topografia generale. Gli autori del volume sono alcuni tra i personaggi più illustri dell’archeologia romana.
Come si legge nel frontespizio, l’opera è a cura di Guido Calza, cui si affiancano i nomi di Giovanni Becatti, Italo Gismondi, Guglielmo De Angelis D’Ossat e Herbert Bloch: personaggi diversi per provenienza, formazione, interessi e pratica dell’archeologica, ma proprio per questo capaci di offrire le diverse visioni dell’archeologia di allora sul medesimo contesto, ponendo in evidenza temi e nodi ancora attuali nella tradizione di studi ostiense.
A quasi settant’anni dall’uscita di Topografia, da considerare un vero e proprio pilastro per la conoscenza archeologica di Ostia, è di un certo interesse condurre un riesame dell’opera, alla luce delle biografie e degli interessi degli autori, del contesto storico, metodologico e professionale nel quale hanno operato per raggiungere i risultati presentati, senza trascurare la ricaduta scientifica dei contenuti sulla collettività e sulla durata dei suoi effetti. Indagando, in un certo senso, il “dietro le quinte” dell’opera, si è scesi nel dettaglio della composizione, dell’articolazione del pensiero dei vari autori e delle relazioni che intercorrono (o dovrebbero intercorrere) tra le varie parti.
Nel presente contributo si intende proporre una riflessione, seppure ancora ad uno stadio preliminare, attorno a tre temi: gli autori, i quali sembrano rappresentare al meglio le tante anime dell’archeologia in Italia tra le due guerre e l’immediato dopoguerra, in quanto soggetti appartenenti a generazioni diverse riunite attorno all’indagine della stratificazione di Ostia; la struttura dell’opera, in parte impostata da Calza e poi aggiornata dal contributo di Romanelli; i metodi di lavoro adottati da ciascun autore e la relazione che intercorre tra i loro contributi, misurati in questa sede sul caso esemplificativo della Regio III.

Research paper thumbnail of LE TERME PUBBLICHE NELLITALIA ROMANA Seminario Roma 2018

Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni: diffuse nell'intero mondo romano,... more Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni: diffuse nell'intero mondo romano, sono da con-siderarsi come una delle manifestazioni più evidenti della " romanizzazione " , vale a dire della capillare e sistematica diffusione dei valori culturali e delle regole sociali che i Romani attuarono in tutti i territori conquistati. Studi recenti hanno cercato di approfondire la conoscenza degli ambiti regionali in molte provincie, come Spagna, Gallia e Africa settentrionale. In Italia, i dati circa i rinvenimenti non sono stati mai raccolti in modo sistematico e sono mancate da lungo tempo occasioni di incontro per discutere su questo tema. Il Seminario si propone l'obiettivo di far incontrare coloro che hanno in corso di studio un edificio termale ad uso pubblico e ad alimentazione artificiale – escludendo, quindi, le terme domestiche e quelle che utilizzano acque termominerali o alimentazioni naturali per il riscaldamento – per condividere informazioni, idee e interpretazioni. La discussione comune favorirà l'aggiornamento dei dati e la messa a fuoco delle principali problematiche ancora non risolte, collegate allo specifico contesto italico. L'ambito territoriale che si intende considerare è quello delle regioni augustee, includendo città e contesti abitativi minori, ma escludendo per la loro specificità Roma e Ostia, Pompei e Ercolano. La cronologia considerata copre il periodo collegato allo sviluppo della società romana, dall'epoca tardo repubblicana sino alle soglie del V secolo d.C. Oltre a singoli edifici, saranno trattate aree tematiche di carattere generale, quali l'architettura termale, le tecniche costruttive, le tecnologie termali, il rapporto degli edifici con il contesto urbano o rurale.

Research paper thumbnail of Recensione a Enrico Giannichedda, Fulmini e spazzatura. Classificare in archeologia, Bari (Edipuglia), 2021

Archeologia Classica, 73, 2022

Research paper thumbnail of (Recensione) Rachele Dubbini, La valle della Caffarella nei secoli. Storia di un paesaggio archeologico della Campagna Romana

IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage, 2018