Liana Daher - Academia.edu (original) (raw)
Books by Liana Daher
Contrastare la deprivazione sportiva Proposte per l'integrazione sociale in Sicilia, 2019
Il volume presenta i risultati della ricerca Sport e integrazione sociale. Dalla deprivazione all... more Il volume presenta i risultati della ricerca Sport e integrazione sociale. Dalla deprivazione all'inclusione condotta nelle città di Palermo e Catania nell'anno scolastico 2017/18 e rivolta all'analisi dell'inclusione sociale attra-verso progetti di promozione dello sport per la prevenzione del disagio sociale e della povertà educativa, progetti in gran parte sostenuti e coor-dinati dal Coni nazionale e dal Coni Sicilia. In particolare, si approfondisce il concetto di sport nella sua declinazione di pratica sociale che converge verso una funzione formativa e benefica a vari livelli. La ricerca sul campo ha permesso di tracciare le possibilità e l'orientamento di future progetta-zioni cercando di delimitare, almeno localmente, gli ambiti problematici sui quali intervenire e al contempo osservare e indicare i luoghi dove il mondo dello sport può prioritariamente agire immaginando azioni attive di contrasto alla condizione di disagio e supporto a minori a rischio attra-verso la pratica sportiva. Liana M. Daher è professore associato di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. I suoi interessi di ricer-ca spaziano dallo studio dell'azione collettiva all'analisi della condizione giovanile, anche relativamente al tema delle migrazioni. È coordinatore scientifico di progetti nazionali e internazionali e Presidente del RC48 dell'Associazione Internazionale di Sociologia. Ha pubblicato numerosi volumi, saggi e articoli su riviste nazionali e inter-nazionali. Pietro Gelardi già ricercatore di Storia della filosofia all'Università degli Studi di Palermo, ha lavorato come esperto di politiche della formazione e del lavoro presso l'ufficio studi e ricerche della Cisl confederale ed è stato presidente e direttore di Edizioni Lavoro. Ha preso parte a tavoli ministeriali e comitati di sorveglianza nazio-nali. Suoi contributi in materia di scuola, formazione e politiche attive del lavoro sono apparsi in riviste e volumi collettanei. Claudio Saita è sociologo, docente e cultore di Sociologia presso l'Università degli Studi di Catania. Si è occupato per conto dell'ANCI di Minori Stranieri Non Accompagnati ed è volontario da molti anni presso l'istituto Penitenziario Minorile (IPM) di Bicocca. È socio onorario della Camera Minorile di Catania e di altre associa-zioni. Autore di vari saggi, dirige la Collana "Prosopon" per Euno Edizioni.
Papers by Liana Daher
XIX ISA World Congress of Sociology (July 15-21, 2018), Jul 20, 2018
Convegno internazionale “I giovani e le sfide del futuro”,, 2011
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, 2019
Migrant descendants associations have recently become widespread in Italy principally because of ... more Migrant descendants associations have recently become widespread in Italy principally because of the restrictive regulations of Italian citizenship law. Their main claims focus on this issue: a redefinition of the law that takes into consideration the changed conditions of the country after migration flows. The reasons for their protests, which may explain their involvement in this special form of associations on the move, are basically the lack of recognition of equal opportunities, and exclusion from social and political participation. The paper aims to give a broad outline of second generation migrant associations in Italy, and the reasons for their protests; it also aims to understand their status in society and the sources of the choice of their mobilisation as movements. This will be examined through direct and indirect narrations (website forums and focus groups) and analyzed on a comparative basis. The objective is to stress the differences between the official voice of the ...
SocietàMutamentoPolitica, 2013
The analysis of the concept of identity becomes significantly more complicated as regards both th... more The analysis of the concept of identity becomes significantly more complicated as regards both the global and multicultural contemporary society and collective subjects, the boundaries of which are not clear. Therefore, denotation and empirical gathering appear to be complex and require careful reflection before the field research is carried out, opening up epistemological and theoretical questions and considerations.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 28, 2012
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Mar 14, 2011
Una definizione concettuale L'osservazione empirica del pregiudizio è ostacolata da problematiche... more Una definizione concettuale L'osservazione empirica del pregiudizio è ostacolata da problematiche implicite alla sua definizione concettuale. A questo riguardo, sono infatti necessari due ordini di considerazioni preliminari relative all'ampia estensione semantica della categoria analizzata ed al carattere multidimensionale della sua rilevazione empirica come atteggiamento. Da un punto di vista strettamente etimologico, il pregiudizio è definito come «giudizio precedente all'esperienza» (Mazzara 1997: 10) e, in quanto privo di validazione empirica, viene solitamente considerato come inesatto e spesso 1 connotato da una «disposizione sfavorevole nei confronti di qualcuno o di qualcosa» 2. Si colgono così due modi di intendere tale disposizione: come atteggiamento che orienta la valutazione di fatti o persone e come atteggiamento che induce a specifici comportamenti verso categorie sociali stereotipizzate da parte dell'individuo/i considerati. Ci si dovrà muovere, di conseguenza, almeno su due livelli esplorativi: il primo vicino al mondo delle credenze e dei valori e il secondo relativo alle tendenze comportamentali dei soggetti. Il pregiudizio è trattato dalla sociologia, e dalla psicologica sociale, come un atteggiamento e come tale viene inteso all'interno delle indagini empiriche. In questo senso, la rilevazione di tale «proprietà» si scontrerà con le numerose difficoltà tipiche del percorso di conoscenza di opinioni e atteggiamenti. Anche le definizioni del termine «atteggiamento», come ricordano Pitrone e Pasvic (2003: 11), sono abbastanza nebulose e tendono a spostarsi con il tempo sempre più verso l'analisi della sfera affettiva. Di fatto, quando si parla di 177 * Relazione presentata al Convegno Nazionale Mutamento sociale e sapere metodologico, AIS Metodologia, Facoltà di Scienze Politiche, Catania 15-17 dicembre 2005-sessione II: Validazione trasculturale. 1 Non si può infatti escludere che esistano anche pregiudizi positivi, che potremmo magari definire preconcetti positivi.
International Review of Sociology, 2013
The cultural outcomes of social movements have rarely been explored by scientists, except by very... more The cultural outcomes of social movements have rarely been explored by scientists, except by very few scholars, even though cultural modifications were actually considered one of the most important goals by the activists. These kinds of outcomes are usually not direct, nor do they have short-term effects; they produce long-range effects that could involve other social spaces and could also produce unanticipated consequences. The principal aim of this work, after a concise theoretical overview on the relationship between social change and social movements, is to investigate through a narrative and qualitative approach the outcomes, successes, and failures of the feminist movement in Sicily. Particular attention will be paid to the relationships between stated goals and achieved outcomes, the unintended and unexpected outcomes of the purposive goals and actions of the activists, and the current social representation of women that in part stems from the feminist struggle. The results of the interviews will be analyzed also in light of some statistical data on the condition of women in Italy.
MONDI MIGRANTI
Le recenti iniziative di rivendicazione politica dei migranti evidenziano episodi di cittadinanza... more Le recenti iniziative di rivendicazione politica dei migranti evidenziano episodi di cittadinanza dal basso, all'interno dei quali è possibile osservare la presenza di movimenti collettivi o reti associative, quali, per esempio, Project20k e No Borders; ciò sembra rilevare una sovrapposizione tra aspetti volontaristici e aspetti relativi specificamente all'attivismo politico, prefigurando casi di cittadinanza mediata (Ambrosini, 2020a; Bartolotta, 2015). È possibile studiare questi casi attraverso il modello di attivismo prosociale, inteso come quella pluralità di forme attraverso le quali i cittadini si uniscono al fine di sostenere categorie sociali vulnerabili (Moro, 2010). Il presente lavoro mira ad analizzare tali processi di azione collettiva attraverso studi di caso di alcune reti di attivismo in difesa dei diritti dei migranti presenti in Sicilia, all'interno delle quali sono state condotte delle brevi campagne di interviste non strutturate rivolte ai membri del ...
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, 2021
Gli studi di Teresa Serra e il “principio di umanita” definito da Brownlee evidenziano come sia l... more Gli studi di Teresa Serra e il “principio di umanita” definito da Brownlee evidenziano come sia le teorie sulla disobbedienza civile di Henry David Thoreau, che di Hannah Arendt, non possono essere considerate attualmente un modello esaustivo attraverso cui analizzare le attuali proteste sociali a favore dell’inclusione sociale dei soggetti migranti presenti sul territorio europeo. Invece, tali proteste potrebbero essere studiate attraverso un modello di disobbedienza prosociale, intesa come una nuova forma di azione collettiva, legata alle questioni inerenti alla solidarieta e alla difesa dei diritti umani, che mira a produrre un cambiamento sociale positivo dell’intera societa civile. Il presente lavoro ha l’obiettivo di evidenziare il mutamento delle forme di disobbedienza civile verso le nuove forme di disobbedienza sociale e prosociale, attraverso l’esposizione di studi teorici e applicativi inerenti ai temi in questione. The studies of Teresa Serra and the “principle of humani...
Parenting styles is children nurturing process by a technique focused on giving affection as a de... more Parenting styles is children nurturing process by a technique focused on giving affection as a deep supervision from parents to children. The objective of this research is to investigate the parenting method of single parents to children at early childhood taken care of by single parents. The methodology of this research is qualitative descriptive. The data was collected by interviews, observations and documentations. The results show that the parenting styles characteristics of single parents are: a) giving freedom, yet responsible b) blame the children, if they did wrong c) giving boundaries about do's and don'ts. In the other side, social emotional development of children at early age with single parents proved with some behaviors as: 1) get mad if something doesn't happen as they will. 2) shared voluntarily to friends 3) not being shy if they asked to shake hands 4) if someone talk to them, they answered.
Contrastare la deprivazione sportiva Proposte per l'integrazione sociale in Sicilia, 2019
Il volume presenta i risultati della ricerca Sport e integrazione sociale. Dalla deprivazione all... more Il volume presenta i risultati della ricerca Sport e integrazione sociale. Dalla deprivazione all'inclusione condotta nelle città di Palermo e Catania nell'anno scolastico 2017/18 e rivolta all'analisi dell'inclusione sociale attra-verso progetti di promozione dello sport per la prevenzione del disagio sociale e della povertà educativa, progetti in gran parte sostenuti e coor-dinati dal Coni nazionale e dal Coni Sicilia. In particolare, si approfondisce il concetto di sport nella sua declinazione di pratica sociale che converge verso una funzione formativa e benefica a vari livelli. La ricerca sul campo ha permesso di tracciare le possibilità e l'orientamento di future progetta-zioni cercando di delimitare, almeno localmente, gli ambiti problematici sui quali intervenire e al contempo osservare e indicare i luoghi dove il mondo dello sport può prioritariamente agire immaginando azioni attive di contrasto alla condizione di disagio e supporto a minori a rischio attra-verso la pratica sportiva. Liana M. Daher è professore associato di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. I suoi interessi di ricer-ca spaziano dallo studio dell'azione collettiva all'analisi della condizione giovanile, anche relativamente al tema delle migrazioni. È coordinatore scientifico di progetti nazionali e internazionali e Presidente del RC48 dell'Associazione Internazionale di Sociologia. Ha pubblicato numerosi volumi, saggi e articoli su riviste nazionali e inter-nazionali. Pietro Gelardi già ricercatore di Storia della filosofia all'Università degli Studi di Palermo, ha lavorato come esperto di politiche della formazione e del lavoro presso l'ufficio studi e ricerche della Cisl confederale ed è stato presidente e direttore di Edizioni Lavoro. Ha preso parte a tavoli ministeriali e comitati di sorveglianza nazio-nali. Suoi contributi in materia di scuola, formazione e politiche attive del lavoro sono apparsi in riviste e volumi collettanei. Claudio Saita è sociologo, docente e cultore di Sociologia presso l'Università degli Studi di Catania. Si è occupato per conto dell'ANCI di Minori Stranieri Non Accompagnati ed è volontario da molti anni presso l'istituto Penitenziario Minorile (IPM) di Bicocca. È socio onorario della Camera Minorile di Catania e di altre associa-zioni. Autore di vari saggi, dirige la Collana "Prosopon" per Euno Edizioni.
XIX ISA World Congress of Sociology (July 15-21, 2018), Jul 20, 2018
Convegno internazionale “I giovani e le sfide del futuro”,, 2011
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, 2019
Migrant descendants associations have recently become widespread in Italy principally because of ... more Migrant descendants associations have recently become widespread in Italy principally because of the restrictive regulations of Italian citizenship law. Their main claims focus on this issue: a redefinition of the law that takes into consideration the changed conditions of the country after migration flows. The reasons for their protests, which may explain their involvement in this special form of associations on the move, are basically the lack of recognition of equal opportunities, and exclusion from social and political participation. The paper aims to give a broad outline of second generation migrant associations in Italy, and the reasons for their protests; it also aims to understand their status in society and the sources of the choice of their mobilisation as movements. This will be examined through direct and indirect narrations (website forums and focus groups) and analyzed on a comparative basis. The objective is to stress the differences between the official voice of the ...
SocietàMutamentoPolitica, 2013
The analysis of the concept of identity becomes significantly more complicated as regards both th... more The analysis of the concept of identity becomes significantly more complicated as regards both the global and multicultural contemporary society and collective subjects, the boundaries of which are not clear. Therefore, denotation and empirical gathering appear to be complex and require careful reflection before the field research is carried out, opening up epistemological and theoretical questions and considerations.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 28, 2012
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Mar 14, 2011
Una definizione concettuale L'osservazione empirica del pregiudizio è ostacolata da problematiche... more Una definizione concettuale L'osservazione empirica del pregiudizio è ostacolata da problematiche implicite alla sua definizione concettuale. A questo riguardo, sono infatti necessari due ordini di considerazioni preliminari relative all'ampia estensione semantica della categoria analizzata ed al carattere multidimensionale della sua rilevazione empirica come atteggiamento. Da un punto di vista strettamente etimologico, il pregiudizio è definito come «giudizio precedente all'esperienza» (Mazzara 1997: 10) e, in quanto privo di validazione empirica, viene solitamente considerato come inesatto e spesso 1 connotato da una «disposizione sfavorevole nei confronti di qualcuno o di qualcosa» 2. Si colgono così due modi di intendere tale disposizione: come atteggiamento che orienta la valutazione di fatti o persone e come atteggiamento che induce a specifici comportamenti verso categorie sociali stereotipizzate da parte dell'individuo/i considerati. Ci si dovrà muovere, di conseguenza, almeno su due livelli esplorativi: il primo vicino al mondo delle credenze e dei valori e il secondo relativo alle tendenze comportamentali dei soggetti. Il pregiudizio è trattato dalla sociologia, e dalla psicologica sociale, come un atteggiamento e come tale viene inteso all'interno delle indagini empiriche. In questo senso, la rilevazione di tale «proprietà» si scontrerà con le numerose difficoltà tipiche del percorso di conoscenza di opinioni e atteggiamenti. Anche le definizioni del termine «atteggiamento», come ricordano Pitrone e Pasvic (2003: 11), sono abbastanza nebulose e tendono a spostarsi con il tempo sempre più verso l'analisi della sfera affettiva. Di fatto, quando si parla di 177 * Relazione presentata al Convegno Nazionale Mutamento sociale e sapere metodologico, AIS Metodologia, Facoltà di Scienze Politiche, Catania 15-17 dicembre 2005-sessione II: Validazione trasculturale. 1 Non si può infatti escludere che esistano anche pregiudizi positivi, che potremmo magari definire preconcetti positivi.
International Review of Sociology, 2013
The cultural outcomes of social movements have rarely been explored by scientists, except by very... more The cultural outcomes of social movements have rarely been explored by scientists, except by very few scholars, even though cultural modifications were actually considered one of the most important goals by the activists. These kinds of outcomes are usually not direct, nor do they have short-term effects; they produce long-range effects that could involve other social spaces and could also produce unanticipated consequences. The principal aim of this work, after a concise theoretical overview on the relationship between social change and social movements, is to investigate through a narrative and qualitative approach the outcomes, successes, and failures of the feminist movement in Sicily. Particular attention will be paid to the relationships between stated goals and achieved outcomes, the unintended and unexpected outcomes of the purposive goals and actions of the activists, and the current social representation of women that in part stems from the feminist struggle. The results of the interviews will be analyzed also in light of some statistical data on the condition of women in Italy.
MONDI MIGRANTI
Le recenti iniziative di rivendicazione politica dei migranti evidenziano episodi di cittadinanza... more Le recenti iniziative di rivendicazione politica dei migranti evidenziano episodi di cittadinanza dal basso, all'interno dei quali è possibile osservare la presenza di movimenti collettivi o reti associative, quali, per esempio, Project20k e No Borders; ciò sembra rilevare una sovrapposizione tra aspetti volontaristici e aspetti relativi specificamente all'attivismo politico, prefigurando casi di cittadinanza mediata (Ambrosini, 2020a; Bartolotta, 2015). È possibile studiare questi casi attraverso il modello di attivismo prosociale, inteso come quella pluralità di forme attraverso le quali i cittadini si uniscono al fine di sostenere categorie sociali vulnerabili (Moro, 2010). Il presente lavoro mira ad analizzare tali processi di azione collettiva attraverso studi di caso di alcune reti di attivismo in difesa dei diritti dei migranti presenti in Sicilia, all'interno delle quali sono state condotte delle brevi campagne di interviste non strutturate rivolte ai membri del ...
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, 2021
Gli studi di Teresa Serra e il “principio di umanita” definito da Brownlee evidenziano come sia l... more Gli studi di Teresa Serra e il “principio di umanita” definito da Brownlee evidenziano come sia le teorie sulla disobbedienza civile di Henry David Thoreau, che di Hannah Arendt, non possono essere considerate attualmente un modello esaustivo attraverso cui analizzare le attuali proteste sociali a favore dell’inclusione sociale dei soggetti migranti presenti sul territorio europeo. Invece, tali proteste potrebbero essere studiate attraverso un modello di disobbedienza prosociale, intesa come una nuova forma di azione collettiva, legata alle questioni inerenti alla solidarieta e alla difesa dei diritti umani, che mira a produrre un cambiamento sociale positivo dell’intera societa civile. Il presente lavoro ha l’obiettivo di evidenziare il mutamento delle forme di disobbedienza civile verso le nuove forme di disobbedienza sociale e prosociale, attraverso l’esposizione di studi teorici e applicativi inerenti ai temi in questione. The studies of Teresa Serra and the “principle of humani...
Parenting styles is children nurturing process by a technique focused on giving affection as a de... more Parenting styles is children nurturing process by a technique focused on giving affection as a deep supervision from parents to children. The objective of this research is to investigate the parenting method of single parents to children at early childhood taken care of by single parents. The methodology of this research is qualitative descriptive. The data was collected by interviews, observations and documentations. The results show that the parenting styles characteristics of single parents are: a) giving freedom, yet responsible b) blame the children, if they did wrong c) giving boundaries about do's and don'ts. In the other side, social emotional development of children at early age with single parents proved with some behaviors as: 1) get mad if something doesn't happen as they will. 2) shared voluntarily to friends 3) not being shy if they asked to shake hands 4) if someone talk to them, they answered.