Maria Rita Magnotta - Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Maria Rita Magnotta
Il futuro non ci arriva da coloro che chiudono gli occhi (..) Farci vedere gli abissi nascosti e ... more Il futuro non ci arriva da coloro che chiudono gli occhi (..) Farci vedere gli abissi nascosti e rendercene consapevoli è uno dei compiti di chi scrive ~H.Hesse E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio ~A.Einstein SOMMARIO: 1. Premessa. Il diritto dei partiti politici e delimitazione del campo di indagine; 2. Le condizioni costituzionali per un diritto dei partiti politici: il rapporto tra 'politica nazionale' e 'indirizzo politico' alla luce dell'unità politica statale; 2.1. Indirizzo politico quale processo di interazione tra formazioni sociali e istituzioni pubbliche; 2.2. Il concetto di politica nazionale; 2.3. Le dimensioni del principio democratico nel metodo democratico e nel divieto di mandato imperativo; 2.4 Spazio e Tempo pubblico, coordinate per il riconoscimento della funzione costituzionale dei partiti politici; 3. La funzione costituzionale esercitata dai partiti politici; 3.1. Il partito politico come sistema normativo speciale nell'analisi dei principi costituzionali; 3.2. La natura giuridica delle convenzioni costituzionali ; 3.3. La rilevanza delle fonti interne dei partiti politici; § 4. Il diritto dei partiti politici come diritto vivente; 5. Il consolidamento dell'interpretazione del giudice * Contributo sottoposto a double blind peer review.
Sommario: 1. Premessa; 2. Metodo di analisi; 3. La metamorfosi dei partiti politici nella formazi... more Sommario: 1. Premessa; 2. Metodo di analisi; 3. La metamorfosi dei partiti politici nella formazione del Governo Conte; 4.L'accordo di Governo; 5.Un sistema partitico ancora troppo debole per razionalizzare la forma di governo: qualche riflessione conclusiva.
SOMMARIO: § 1. La portata globale degli effetti del referendum costituzionale turco ; § 2. La Car... more SOMMARIO: § 1. La portata globale degli effetti del referendum costituzionale turco ; § 2. La Carta fondamentale turca, una Costituzione senza costituzionalismo ; § 3.L'ascesa del partito Akp e del suo progetto riformatore turco; §4.La torsione del modello presidenziale nella riforma costituzionale turca; § 5. Il potere del Capo a colpi di maggioranza ; § 6. L'art.119 della riforma costituzionale turca e la deliberazione dello stato di emergenza; § 7. Conclusioni ; * Contributo sottoposto a double blind peer review
in (a cura di)L.FERRARA, A.LUCARELLI, D.SAVY, Il Governo dei musei, tra Costituzione , funzione s... more in (a cura di)L.FERRARA, A.LUCARELLI, D.SAVY, Il Governo dei musei, tra Costituzione , funzione sociale e mercato, Esi, Napoli, 2017
L'attuazione 'condizionata' del diritto all'istruzione del diversamente abile, sotto il profilo d... more L'attuazione 'condizionata' del diritto all'istruzione del diversamente abile, sotto il profilo dello standard di tutela assicurato dalla Corte costituzionale e dal giudice amministrativo di Maria Rita Magnotta
Sommario 1. Premessa: lo stato del ricorso ai processi di delegificazione, spunti per una rifless... more Sommario 1. Premessa: lo stato del ricorso ai processi di delegificazione, spunti per una riflessione; 2. L'esercizio del potere regolamentare e la forma di governo; 3. La giurisprudenza costituzionale sulla delegificazione e la teoria formalistica; 4. Aspetti critici della tesi formale seguita dalla Consulta e preferenza per criteri sostanzialistici; 5. Considerazioni conclusive sulla teoria del diritto vivente regolamentare. Ipotesi applicativa dei criteri sostanziali alle vie di accesso alla Corte costituzionale.
Seconda Università degli studi di Napoli LA CRISI SIRIANA E GLI EQUILIBRI GEOPOLITICI DEL MONDO A... more Seconda Università degli studi di Napoli LA CRISI SIRIANA E GLI EQUILIBRI GEOPOLITICI DEL MONDO ARABO Sommario: 1. La 'primavera' siriana. 2.Gli equilibri interni al governo siriano. 3. La spaccatura del mondo arabo quale riflesso delle dinamiche politiche siriane. 4. Le misure restrittive comunitarie contro il regime di Assad. 5. Le prospettive di un intervento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. 6. Le soluzioni diplomatiche prospettate dalla Comunità internazionale e lo spettro di un nuovo spazio di perenne conflittualità 1 TARAN BEN JELLOUN, La Primavera araba, in La Repubblica, 1 marzo 2011, in http://giovannitaurasi.wordpress.com/2011/03/01/laprimavera-araba-di-tahar-bel-jelloun/ ; Si tratterebbe in realtà delle 'primavere arabe', considerate le diverse sfaccettaure delle rivolte nord-africane, identificate ad esigenze fortemente sentite anche nei Paesi occidentali, quali la richiesta di partecipazione democratica alla vita del Paese ed il riconoscimento effettivo dei diritti fondamentali dell'uomo, come si può leggere in A. SCHILLACI, Europa allo specchio:il comparatista e le 'primavere arabe', in http://www.diritticomparati.it/2012/05/europa-allo-specchio-il-comparatista-e-le-primavere-arabe.html 2 La posizione assunta dagli esponenti religiosi, sia cattolici che musulmani, rivela la cooperazione tra i vari credo, al fine di promuovere i diritti umani. Cfr. M. D'ALEMA,La primavera araba, http://www.italianieuropei.it/it/italianieuropei-3-2012/item/2524-la-primaveraaraba.html 3 Nell'intervista ad Ossamah Al Tawil, membro del Comitato esecutivo del Coordinamento Nazionale siriano per il cambiamento democratico, emerge proprio il repentino cambio del 'tono' della rivolta,
contributo pubblicato in "La riforma costituzionale Renzi-Boschi, quali scenari?"a cura A.LUCAREL... more contributo pubblicato in "La riforma costituzionale Renzi-Boschi, quali scenari?"a cura A.LUCARELLI, F.ZAMMARTINO, Giappichelli, Torino, 2016
Revista De Derecho Constitucional Europeo, 2011
Revista De Derecho Constitucional Europeo, 2012
Il sistema di giustizia costituzionale portoghese», en L. MEZZETTI (Coord.), Sistemi e modelli di... more Il sistema di giustizia costituzionale portoghese», en L. MEZZETTI (Coord.), Sistemi e modelli di giusitizia costituzionale, Padua, 2009, pp. 267 ss. tucionales u otros tribunales u órganos que desempeñan las funciones de garantía constitucional en los distintos Estados miembros. Este diálogo vertical entre jueces está marcado por la regla del precedente judicial, esto es, la vinculación del juez ordinario a las decisiones del Tribunal Constitucional, que puede ser el núcleo para una jurisprudencia común en Europa. Palabras Clave: Poder judicial, organización judicial, jueces ordinarios, Tribunales Constitucionales. Abstract: This paper deals with fundamental aspects of the judiciary in the Member States of the European Union. First is concerned, for each of the Member States, the structure and organization of the judiciary. It examines the various existing courts, jurisdictions and instances, and the principles governing the organization of the judiciary and the status of judges included in the respective constitutions of the Member States. Also checks for an effective separation of powers and self-government bodies of the judiciary. Second, the article analyzes the relationship between the organs of the ordinary courts and constitutional courts or other tribunal or bodies performing functions of constitutional guarantee in the various Member States. This vertical dialogue between judges is marked by the rule of precedent, that is, the linking of the ordinary courts to decisions of the Constitutional Court, which may be the nucleus for a common case-law in Europe.
SOMMARIO: 1. Premessa: aspetti metodologici e sistematici. -1.1. La normativa elettorale ritorna ... more SOMMARIO: 1. Premessa: aspetti metodologici e sistematici. -1.1. La normativa elettorale ritorna al vaglio della Corte costituzionale. -2. Actio popularis e giudizio costituzionale incidentale: la tendenza all'allargamento delle vie d'accesso alla Corte costituzionale. -3. Il giudizio sulla non manifesta infondatezza. -4. Vulnus ai princìpi della rappresentanza democratica: il premio di maggioranza, la mancanza di soglia minima per il ballottaggio, la clausola di sbarramento, i criteri di calcolo delle soglie. -4.1. Vulnus al principio della rappresentatività territoriale e del voto diretto. impossibilità di scegliere direttamente e liberamente i deputati. -5. Conclusioni: incertezze legislative e fattore tempo nel diritto
Il futuro non ci arriva da coloro che chiudono gli occhi (..) Farci vedere gli abissi nascosti e ... more Il futuro non ci arriva da coloro che chiudono gli occhi (..) Farci vedere gli abissi nascosti e rendercene consapevoli è uno dei compiti di chi scrive ~H.Hesse E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio ~A.Einstein SOMMARIO: 1. Premessa. Il diritto dei partiti politici e delimitazione del campo di indagine; 2. Le condizioni costituzionali per un diritto dei partiti politici: il rapporto tra 'politica nazionale' e 'indirizzo politico' alla luce dell'unità politica statale; 2.1. Indirizzo politico quale processo di interazione tra formazioni sociali e istituzioni pubbliche; 2.2. Il concetto di politica nazionale; 2.3. Le dimensioni del principio democratico nel metodo democratico e nel divieto di mandato imperativo; 2.4 Spazio e Tempo pubblico, coordinate per il riconoscimento della funzione costituzionale dei partiti politici; 3. La funzione costituzionale esercitata dai partiti politici; 3.1. Il partito politico come sistema normativo speciale nell'analisi dei principi costituzionali; 3.2. La natura giuridica delle convenzioni costituzionali ; 3.3. La rilevanza delle fonti interne dei partiti politici; § 4. Il diritto dei partiti politici come diritto vivente; 5. Il consolidamento dell'interpretazione del giudice * Contributo sottoposto a double blind peer review.
Sommario: 1. Premessa; 2. Metodo di analisi; 3. La metamorfosi dei partiti politici nella formazi... more Sommario: 1. Premessa; 2. Metodo di analisi; 3. La metamorfosi dei partiti politici nella formazione del Governo Conte; 4.L'accordo di Governo; 5.Un sistema partitico ancora troppo debole per razionalizzare la forma di governo: qualche riflessione conclusiva.
SOMMARIO: § 1. La portata globale degli effetti del referendum costituzionale turco ; § 2. La Car... more SOMMARIO: § 1. La portata globale degli effetti del referendum costituzionale turco ; § 2. La Carta fondamentale turca, una Costituzione senza costituzionalismo ; § 3.L'ascesa del partito Akp e del suo progetto riformatore turco; §4.La torsione del modello presidenziale nella riforma costituzionale turca; § 5. Il potere del Capo a colpi di maggioranza ; § 6. L'art.119 della riforma costituzionale turca e la deliberazione dello stato di emergenza; § 7. Conclusioni ; * Contributo sottoposto a double blind peer review
in (a cura di)L.FERRARA, A.LUCARELLI, D.SAVY, Il Governo dei musei, tra Costituzione , funzione s... more in (a cura di)L.FERRARA, A.LUCARELLI, D.SAVY, Il Governo dei musei, tra Costituzione , funzione sociale e mercato, Esi, Napoli, 2017
L'attuazione 'condizionata' del diritto all'istruzione del diversamente abile, sotto il profilo d... more L'attuazione 'condizionata' del diritto all'istruzione del diversamente abile, sotto il profilo dello standard di tutela assicurato dalla Corte costituzionale e dal giudice amministrativo di Maria Rita Magnotta
Sommario 1. Premessa: lo stato del ricorso ai processi di delegificazione, spunti per una rifless... more Sommario 1. Premessa: lo stato del ricorso ai processi di delegificazione, spunti per una riflessione; 2. L'esercizio del potere regolamentare e la forma di governo; 3. La giurisprudenza costituzionale sulla delegificazione e la teoria formalistica; 4. Aspetti critici della tesi formale seguita dalla Consulta e preferenza per criteri sostanzialistici; 5. Considerazioni conclusive sulla teoria del diritto vivente regolamentare. Ipotesi applicativa dei criteri sostanziali alle vie di accesso alla Corte costituzionale.
Seconda Università degli studi di Napoli LA CRISI SIRIANA E GLI EQUILIBRI GEOPOLITICI DEL MONDO A... more Seconda Università degli studi di Napoli LA CRISI SIRIANA E GLI EQUILIBRI GEOPOLITICI DEL MONDO ARABO Sommario: 1. La 'primavera' siriana. 2.Gli equilibri interni al governo siriano. 3. La spaccatura del mondo arabo quale riflesso delle dinamiche politiche siriane. 4. Le misure restrittive comunitarie contro il regime di Assad. 5. Le prospettive di un intervento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. 6. Le soluzioni diplomatiche prospettate dalla Comunità internazionale e lo spettro di un nuovo spazio di perenne conflittualità 1 TARAN BEN JELLOUN, La Primavera araba, in La Repubblica, 1 marzo 2011, in http://giovannitaurasi.wordpress.com/2011/03/01/laprimavera-araba-di-tahar-bel-jelloun/ ; Si tratterebbe in realtà delle 'primavere arabe', considerate le diverse sfaccettaure delle rivolte nord-africane, identificate ad esigenze fortemente sentite anche nei Paesi occidentali, quali la richiesta di partecipazione democratica alla vita del Paese ed il riconoscimento effettivo dei diritti fondamentali dell'uomo, come si può leggere in A. SCHILLACI, Europa allo specchio:il comparatista e le 'primavere arabe', in http://www.diritticomparati.it/2012/05/europa-allo-specchio-il-comparatista-e-le-primavere-arabe.html 2 La posizione assunta dagli esponenti religiosi, sia cattolici che musulmani, rivela la cooperazione tra i vari credo, al fine di promuovere i diritti umani. Cfr. M. D'ALEMA,La primavera araba, http://www.italianieuropei.it/it/italianieuropei-3-2012/item/2524-la-primaveraaraba.html 3 Nell'intervista ad Ossamah Al Tawil, membro del Comitato esecutivo del Coordinamento Nazionale siriano per il cambiamento democratico, emerge proprio il repentino cambio del 'tono' della rivolta,
contributo pubblicato in "La riforma costituzionale Renzi-Boschi, quali scenari?"a cura A.LUCAREL... more contributo pubblicato in "La riforma costituzionale Renzi-Boschi, quali scenari?"a cura A.LUCARELLI, F.ZAMMARTINO, Giappichelli, Torino, 2016
Revista De Derecho Constitucional Europeo, 2011
Revista De Derecho Constitucional Europeo, 2012
Il sistema di giustizia costituzionale portoghese», en L. MEZZETTI (Coord.), Sistemi e modelli di... more Il sistema di giustizia costituzionale portoghese», en L. MEZZETTI (Coord.), Sistemi e modelli di giusitizia costituzionale, Padua, 2009, pp. 267 ss. tucionales u otros tribunales u órganos que desempeñan las funciones de garantía constitucional en los distintos Estados miembros. Este diálogo vertical entre jueces está marcado por la regla del precedente judicial, esto es, la vinculación del juez ordinario a las decisiones del Tribunal Constitucional, que puede ser el núcleo para una jurisprudencia común en Europa. Palabras Clave: Poder judicial, organización judicial, jueces ordinarios, Tribunales Constitucionales. Abstract: This paper deals with fundamental aspects of the judiciary in the Member States of the European Union. First is concerned, for each of the Member States, the structure and organization of the judiciary. It examines the various existing courts, jurisdictions and instances, and the principles governing the organization of the judiciary and the status of judges included in the respective constitutions of the Member States. Also checks for an effective separation of powers and self-government bodies of the judiciary. Second, the article analyzes the relationship between the organs of the ordinary courts and constitutional courts or other tribunal or bodies performing functions of constitutional guarantee in the various Member States. This vertical dialogue between judges is marked by the rule of precedent, that is, the linking of the ordinary courts to decisions of the Constitutional Court, which may be the nucleus for a common case-law in Europe.
SOMMARIO: 1. Premessa: aspetti metodologici e sistematici. -1.1. La normativa elettorale ritorna ... more SOMMARIO: 1. Premessa: aspetti metodologici e sistematici. -1.1. La normativa elettorale ritorna al vaglio della Corte costituzionale. -2. Actio popularis e giudizio costituzionale incidentale: la tendenza all'allargamento delle vie d'accesso alla Corte costituzionale. -3. Il giudizio sulla non manifesta infondatezza. -4. Vulnus ai princìpi della rappresentanza democratica: il premio di maggioranza, la mancanza di soglia minima per il ballottaggio, la clausola di sbarramento, i criteri di calcolo delle soglie. -4.1. Vulnus al principio della rappresentatività territoriale e del voto diretto. impossibilità di scegliere direttamente e liberamente i deputati. -5. Conclusioni: incertezze legislative e fattore tempo nel diritto