Paolo Leonardi - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Paolo Leonardi

Research paper thumbnail of The names of the True

Research paper thumbnail of Name or predicate?

The predicate view of names (PV) has reached a high level of sophistication, closely competing wi... more The predicate view of names (PV) has reached a high level of sophistication, closely competing with the referentialist account that distinguishes names from predicates -the name view of names (NV). 2 The two accounts split the heritage of the classical view that a name denotes what it names, i.e., that it picks out a particular by some of its features. According to NV, a name points out a particular by none of its features, but according to PV, a name predicates of a particular the specific feature of its name. 3 At the same time, PV and NV join in deeming a name not to categorize the namee. 1 Discussions with Ernesto have yielded my most rewarding and sometimes most difficult moments in doing philosophy -rewarding due to his insight and his generosity, and difficult due to his cutting and detailed critiques. 2

Research paper thumbnail of Significare come atto

Un'esposizione abbastanza dettagliata delle teorie di Paul Grice sul significato.

Research paper thumbnail of Come si connettono parole e cose /How words link with objects

The paper suggest a perceptual link between words and objects, viewing words as traits added to a... more The paper suggest a perceptual link between words and objects, viewing words as traits added to an object to distinguish it from others.

Research paper thumbnail of Filosofia del linguaggio, un'introduzione

Una breve introduzione alla filosofia del linguaggio analitica scritta nel 1983

Research paper thumbnail of Horwich e Wittgenstein

Wittgenstein argues that philosophy dissolves problems. Horwich embraces Wittgenstein’s view and... more Wittgenstein argues that philosophy dissolves problems. Horwich embraces Wittgenstein’s view and, mainly implicitly, relocates some of its point in a minimalistic framework, working especially on the first part of the Philosophical Investigations. My discussion of Wittgenstein’s Metaphilosophy concentrates on meaning as use – which according to Horwich inspires Wittgenstein’s view of philosophy –, on metaphilosophy itself and the final chapter on consciousness and the so-called private language argument. The Tractatus logico-philosophicus, at 4.111 reads: “The word ‘philosophy’ must mean something whose place is above or below the natural sciences, not beside them.” I am inclined to think that this ‘above’ more appropriately renders Wittgenstein view of philosophy than ‘metaphilosophy’, which if there is, is one particular way of continuing to do philosophy.

Research paper thumbnail of Existence and reference

Here, I suggest that words get their meaning first from what exists, and consider the impact the ... more Here, I suggest that words get their meaning first from what exists, and consider the impact the assumption has on indeterminacy theses à la Quine,innateness views of concepts, and finally Jackson's famous Mary's room argument.

Research paper thumbnail of Ridirlo in un'altra lingua

Nel 1960, Willard van Orman Quine, il più illustre filosofo americano, formulò la tesi dell'indet... more Nel 1960, Willard van Orman Quine, il più illustre filosofo americano, formulò la tesi dell'indeterminatezza della traduzione, tesi controversa e nello stesso tempo molto fortunata. Secondo Quine, c'è un numero infinito di traduzioni altrettanto buone, perché gli scostamenti con cui si rendono singole espressioni si compensano con scostamenti nel volgere altre espressioni. Inoltre, e questo ovviamente mi interessa qui, per Quine non c'è nessuna differenza fra traduzione di altri e autotraduzione -sono indeterminate entrambe nella stessa misura. Illustrerò la tesi "addomesticandola", cioè offrendone una versione che non sembri, e spero non sia, controversa. Cercherò anche di mostrare, con un esempio di autotraduzione vero e con uno di traduzione (che mi piacerebbe fingere essere ancora un'autotraduzione), che non ci sono infinite traduzioni tutte altrettanto buone, che le traduzioni se producono scostamenti non li compensano perché le traduzioni sono lavori locali e non si curano degli effetti che potrebbero avere sul resto della lingua. Proprio per gli scostamenti non compensati nella traduzione traspaiono le soggettività di lingue e culture.

Research paper thumbnail of La sostanza della verità

Conoscenza e verità sono due temi principali nella ricerca di Paolo Parrini. Paolo si richiama a ... more Conoscenza e verità sono due temi principali nella ricerca di Paolo Parrini. Paolo si richiama a Immanuel Kant e alla ricerca di questi sulle condizioni di possibilità della conoscenza, ma ritiene che non esistano «condizioni formali di conoscibilità di natura universale e necessaria». 1 La sua posizione riprende dunque, e aggiorna, quelle di neokantiani come Ernst Cassirer e di neoempiristi influenzati da Kant come Rudolf Carnap e Hans Reichenbach, e sfiora senza sottoscriverlo l'empirismo radicale di Willard van Orman Quine. Paolo si ferma, insomma, a un passo dalla dissoluzione del kantismo, riconoscendo, seppure categoria dal «carattere vuoto», 2 la verità come idea regolativa e come valore da cui originano delle prescrizioni.

Research paper thumbnail of Su The origins of objectivity di Tyler Burge

Origins of Objectivity 1 di Tyler Burge è un libro da non mancare. Il testo affronta con piglio u... more Origins of Objectivity 1 di Tyler Burge è un libro da non mancare. Il testo affronta con piglio un grande tema, l'oggettività, che più spesso si chiama in altro modo -realtà, mondo esterno, ecc. Burge prova una sintesi tra la filosofia -il '900, ma anche Kant -e la psicologia scientificaspecialmente la psicologia della percezione visiva -e, più sullo sfondo, la zoologia. La tesi principale del libro è che l'oggettività nasce assieme alla rappresentazione. Prima, ci sono stimoli cui si replica automaticamentecorrelazioni causali fra eventi e chi vive nell'ambiente in cui quegli eventi si producono -e un agire primordiale -movimenti alla ricerca del cibo, di un partner, per evitare un ostacolo, ecc. Dopo l'oggettività sopraggiunge la soggettività, che non è affatto la stessa cosa delle sensazioni che gli stimoli producono. La rappresentazione è una capacità naturale prodotta dall'evoluzione, e un concetto proprio della psicologia scientifica. C'è un vantaggio nell'anticipare gli stimoli individuando l'origine dello stimolo. L'evoluzione della rappresentazione è illustrata in una prospettiva

Research paper thumbnail of Riferimento e significato

pubblicato in Dialoghi su lingue e linguaggi, a cura di Nicola Grandi Bologna Patron 2013, pp. 53... more pubblicato in Dialoghi su lingue e linguaggi, a cura di Nicola Grandi Bologna Patron 2013, pp. 53-63.

Research paper thumbnail of Reference and Attention

Here are two models of reference. 1 According to the first one, a phrase codes a feature individu... more Here are two models of reference. 1 According to the first one, a phrase codes a feature individuating the thing it means. The coding of different features of the same thing by different phrases has cognitive value -for instance, it is what makes an identity judgment involving the different phrases informative. According to the second model, semantics is a correlation of word and thing without feature coding and without cognitive value. 2 The first model requires a judgment about what satisfies the individuating feature, and hence a high form of cognition; the second model is a-cognitive. In the last thirty years, there have been forceful arguments for a model involving cognition of a lower form, and recently conscious attention has been maintained to be a cognitive condition of reference and of understanding it. 3 Here, I'll briefly recall the coding and the correlation models, then I will discuss how attention has been brought to bear on reference. Later on, after a discussion of what attention is and what its relation to cognitive systems such as vision is, I'll contend that the transfer of attention, i.e. its tuning, is the point of reference. If attention generates the connection between words and things, reference is then a most natural way to direct attention. The relation between reference and attention is, hence, richer than claimed in the literature.

Research paper thumbnail of Wittgenstein and Moore

Philosophia DOI 10.1007/s11406-012-9404-3 Received: 7 May 2012 / Accepted: 24 August 2012 # ... more Philosophia
DOI 10.1007/s11406-012-9404-3

Received: 7 May 2012 / Accepted: 24 August 2012
# Springer Science+Business Media Dordrecht 2012

The paper discusses Annalisa Coliva's book on Moore and Wittgenstein. I devote more attention to Moore than to Wittgenstein. Coliva is sympatethic with Moore, but much more positive about Wittgenstein, I am more sympathetic with Moore's views instead and believe that they are rarely fully grasped.

Research paper thumbnail of Predication

In the sentence 'Tom sits', the name distinguishes Tom from anyone else, whereas the predicate as... more In the sentence 'Tom sits', the name distinguishes Tom from anyone else, whereas the predicate assimilates Tom, Theaetetus and anyone else to whom the predicate applies. 1 The name marks out its bearer and the predicate marks together what it applies to. On that ground, his name is used to trace back Tom, and the predicate is used to describe and classify him. Here, I'll minimally sketch a picture of predication, which deems this notion a primitive semantic one along with reference, and the first differing from the second by one trait. Predication is proper to predicates playing their role, i.e. predicating predicates, rather than to nominalized ones (such as 'talking', in 'Talking is something I like to listen to').

Research paper thumbnail of What language adds

Research paper thumbnail of Meaning and context

Lingue e linguaggio 2007 6: 9-24

Research paper thumbnail of Immagini e significato (Images and meaning)

1 Le parole sono un segno aggiunto, in una seconda modalità o con una seconda voce, che distingue... more 1 Le parole sono un segno aggiunto, in una seconda modalità o con una seconda voce, che distingue o assimila. Di qui l'idea che significhino. Le immagini riproducono proprietà figurali di ciò che rappresentano. 2 In natura, insomma, ci sono relazioni causali. Perché queste divengano significative ci vuole una mente che le colga.

Research paper thumbnail of L'immagine di consumo

a cura di Giovanna Cosenza, Roma Carocci: 125-48 L'immagine di consumo di Paolo Leonardi La sera ... more a cura di Giovanna Cosenza, Roma Carocci: 125-48 L'immagine di consumo di Paolo Leonardi La sera del 18 settembre 2005, per sapere qualcosa in più sui risultati delle elezioni politiche tedesche, ho aperto FAZ.NET, la versione on line della Frankfurter Allgemeine Zeitung (www.faz.net). Alle 18.36, poco più di mezz'ora dopo la chiusura delle urne, le prime proiezioni davano la CDU-CSU, l'Unione democristiana, in vantaggio dello 0,8% di voti sulla SPD, i socialdemocratici, e in effetti il vantaggio finale è stato poi dello 0,9% 1 . Alle 22 c'erano già articoli e servizi fotografici su ciò che era accaduto nei diversi quartier generali -il servizio principale si intitolava "Ein Debakel -Was für ein Sieg" ed era composto di due articoli, "Ein Debakel", sulla CDU-CSU, e "Was für ein Sieg", sulla SPD. Lo accompagnava un servizio di 59 fotografie (FIG. . Mi colpì subito la prima foto, di qualità invero modesta, che mostrava, dopo la lettura di quelle prime proiezioni, l'applauso della CDU-CSU ad Angela Merkel, leader e candidato cancelliere dell'Unione (nonché numero uno della CDU). L'immagine esibisce soprattutto sconforto, ma anche controllo, dubbio, aggressività (FOTO 2).

Research paper thumbnail of One More Argument

Research paper thumbnail of A posteriori and circular

Research paper thumbnail of The names of the True

Research paper thumbnail of Name or predicate?

The predicate view of names (PV) has reached a high level of sophistication, closely competing wi... more The predicate view of names (PV) has reached a high level of sophistication, closely competing with the referentialist account that distinguishes names from predicates -the name view of names (NV). 2 The two accounts split the heritage of the classical view that a name denotes what it names, i.e., that it picks out a particular by some of its features. According to NV, a name points out a particular by none of its features, but according to PV, a name predicates of a particular the specific feature of its name. 3 At the same time, PV and NV join in deeming a name not to categorize the namee. 1 Discussions with Ernesto have yielded my most rewarding and sometimes most difficult moments in doing philosophy -rewarding due to his insight and his generosity, and difficult due to his cutting and detailed critiques. 2

Research paper thumbnail of Significare come atto

Un'esposizione abbastanza dettagliata delle teorie di Paul Grice sul significato.

Research paper thumbnail of Come si connettono parole e cose /How words link with objects

The paper suggest a perceptual link between words and objects, viewing words as traits added to a... more The paper suggest a perceptual link between words and objects, viewing words as traits added to an object to distinguish it from others.

Research paper thumbnail of Filosofia del linguaggio, un'introduzione

Una breve introduzione alla filosofia del linguaggio analitica scritta nel 1983

Research paper thumbnail of Horwich e Wittgenstein

Wittgenstein argues that philosophy dissolves problems. Horwich embraces Wittgenstein’s view and... more Wittgenstein argues that philosophy dissolves problems. Horwich embraces Wittgenstein’s view and, mainly implicitly, relocates some of its point in a minimalistic framework, working especially on the first part of the Philosophical Investigations. My discussion of Wittgenstein’s Metaphilosophy concentrates on meaning as use – which according to Horwich inspires Wittgenstein’s view of philosophy –, on metaphilosophy itself and the final chapter on consciousness and the so-called private language argument. The Tractatus logico-philosophicus, at 4.111 reads: “The word ‘philosophy’ must mean something whose place is above or below the natural sciences, not beside them.” I am inclined to think that this ‘above’ more appropriately renders Wittgenstein view of philosophy than ‘metaphilosophy’, which if there is, is one particular way of continuing to do philosophy.

Research paper thumbnail of Existence and reference

Here, I suggest that words get their meaning first from what exists, and consider the impact the ... more Here, I suggest that words get their meaning first from what exists, and consider the impact the assumption has on indeterminacy theses à la Quine,innateness views of concepts, and finally Jackson's famous Mary's room argument.

Research paper thumbnail of Ridirlo in un'altra lingua

Nel 1960, Willard van Orman Quine, il più illustre filosofo americano, formulò la tesi dell'indet... more Nel 1960, Willard van Orman Quine, il più illustre filosofo americano, formulò la tesi dell'indeterminatezza della traduzione, tesi controversa e nello stesso tempo molto fortunata. Secondo Quine, c'è un numero infinito di traduzioni altrettanto buone, perché gli scostamenti con cui si rendono singole espressioni si compensano con scostamenti nel volgere altre espressioni. Inoltre, e questo ovviamente mi interessa qui, per Quine non c'è nessuna differenza fra traduzione di altri e autotraduzione -sono indeterminate entrambe nella stessa misura. Illustrerò la tesi "addomesticandola", cioè offrendone una versione che non sembri, e spero non sia, controversa. Cercherò anche di mostrare, con un esempio di autotraduzione vero e con uno di traduzione (che mi piacerebbe fingere essere ancora un'autotraduzione), che non ci sono infinite traduzioni tutte altrettanto buone, che le traduzioni se producono scostamenti non li compensano perché le traduzioni sono lavori locali e non si curano degli effetti che potrebbero avere sul resto della lingua. Proprio per gli scostamenti non compensati nella traduzione traspaiono le soggettività di lingue e culture.

Research paper thumbnail of La sostanza della verità

Conoscenza e verità sono due temi principali nella ricerca di Paolo Parrini. Paolo si richiama a ... more Conoscenza e verità sono due temi principali nella ricerca di Paolo Parrini. Paolo si richiama a Immanuel Kant e alla ricerca di questi sulle condizioni di possibilità della conoscenza, ma ritiene che non esistano «condizioni formali di conoscibilità di natura universale e necessaria». 1 La sua posizione riprende dunque, e aggiorna, quelle di neokantiani come Ernst Cassirer e di neoempiristi influenzati da Kant come Rudolf Carnap e Hans Reichenbach, e sfiora senza sottoscriverlo l'empirismo radicale di Willard van Orman Quine. Paolo si ferma, insomma, a un passo dalla dissoluzione del kantismo, riconoscendo, seppure categoria dal «carattere vuoto», 2 la verità come idea regolativa e come valore da cui originano delle prescrizioni.

Research paper thumbnail of Su The origins of objectivity di Tyler Burge

Origins of Objectivity 1 di Tyler Burge è un libro da non mancare. Il testo affronta con piglio u... more Origins of Objectivity 1 di Tyler Burge è un libro da non mancare. Il testo affronta con piglio un grande tema, l'oggettività, che più spesso si chiama in altro modo -realtà, mondo esterno, ecc. Burge prova una sintesi tra la filosofia -il '900, ma anche Kant -e la psicologia scientificaspecialmente la psicologia della percezione visiva -e, più sullo sfondo, la zoologia. La tesi principale del libro è che l'oggettività nasce assieme alla rappresentazione. Prima, ci sono stimoli cui si replica automaticamentecorrelazioni causali fra eventi e chi vive nell'ambiente in cui quegli eventi si producono -e un agire primordiale -movimenti alla ricerca del cibo, di un partner, per evitare un ostacolo, ecc. Dopo l'oggettività sopraggiunge la soggettività, che non è affatto la stessa cosa delle sensazioni che gli stimoli producono. La rappresentazione è una capacità naturale prodotta dall'evoluzione, e un concetto proprio della psicologia scientifica. C'è un vantaggio nell'anticipare gli stimoli individuando l'origine dello stimolo. L'evoluzione della rappresentazione è illustrata in una prospettiva

Research paper thumbnail of Riferimento e significato

pubblicato in Dialoghi su lingue e linguaggi, a cura di Nicola Grandi Bologna Patron 2013, pp. 53... more pubblicato in Dialoghi su lingue e linguaggi, a cura di Nicola Grandi Bologna Patron 2013, pp. 53-63.

Research paper thumbnail of Reference and Attention

Here are two models of reference. 1 According to the first one, a phrase codes a feature individu... more Here are two models of reference. 1 According to the first one, a phrase codes a feature individuating the thing it means. The coding of different features of the same thing by different phrases has cognitive value -for instance, it is what makes an identity judgment involving the different phrases informative. According to the second model, semantics is a correlation of word and thing without feature coding and without cognitive value. 2 The first model requires a judgment about what satisfies the individuating feature, and hence a high form of cognition; the second model is a-cognitive. In the last thirty years, there have been forceful arguments for a model involving cognition of a lower form, and recently conscious attention has been maintained to be a cognitive condition of reference and of understanding it. 3 Here, I'll briefly recall the coding and the correlation models, then I will discuss how attention has been brought to bear on reference. Later on, after a discussion of what attention is and what its relation to cognitive systems such as vision is, I'll contend that the transfer of attention, i.e. its tuning, is the point of reference. If attention generates the connection between words and things, reference is then a most natural way to direct attention. The relation between reference and attention is, hence, richer than claimed in the literature.

Research paper thumbnail of Wittgenstein and Moore

Philosophia DOI 10.1007/s11406-012-9404-3 Received: 7 May 2012 / Accepted: 24 August 2012 # ... more Philosophia
DOI 10.1007/s11406-012-9404-3

Received: 7 May 2012 / Accepted: 24 August 2012
# Springer Science+Business Media Dordrecht 2012

The paper discusses Annalisa Coliva's book on Moore and Wittgenstein. I devote more attention to Moore than to Wittgenstein. Coliva is sympatethic with Moore, but much more positive about Wittgenstein, I am more sympathetic with Moore's views instead and believe that they are rarely fully grasped.

Research paper thumbnail of Predication

In the sentence 'Tom sits', the name distinguishes Tom from anyone else, whereas the predicate as... more In the sentence 'Tom sits', the name distinguishes Tom from anyone else, whereas the predicate assimilates Tom, Theaetetus and anyone else to whom the predicate applies. 1 The name marks out its bearer and the predicate marks together what it applies to. On that ground, his name is used to trace back Tom, and the predicate is used to describe and classify him. Here, I'll minimally sketch a picture of predication, which deems this notion a primitive semantic one along with reference, and the first differing from the second by one trait. Predication is proper to predicates playing their role, i.e. predicating predicates, rather than to nominalized ones (such as 'talking', in 'Talking is something I like to listen to').

Research paper thumbnail of What language adds

Research paper thumbnail of Meaning and context

Lingue e linguaggio 2007 6: 9-24

Research paper thumbnail of Immagini e significato (Images and meaning)

1 Le parole sono un segno aggiunto, in una seconda modalità o con una seconda voce, che distingue... more 1 Le parole sono un segno aggiunto, in una seconda modalità o con una seconda voce, che distingue o assimila. Di qui l'idea che significhino. Le immagini riproducono proprietà figurali di ciò che rappresentano. 2 In natura, insomma, ci sono relazioni causali. Perché queste divengano significative ci vuole una mente che le colga.

Research paper thumbnail of L'immagine di consumo

a cura di Giovanna Cosenza, Roma Carocci: 125-48 L'immagine di consumo di Paolo Leonardi La sera ... more a cura di Giovanna Cosenza, Roma Carocci: 125-48 L'immagine di consumo di Paolo Leonardi La sera del 18 settembre 2005, per sapere qualcosa in più sui risultati delle elezioni politiche tedesche, ho aperto FAZ.NET, la versione on line della Frankfurter Allgemeine Zeitung (www.faz.net). Alle 18.36, poco più di mezz'ora dopo la chiusura delle urne, le prime proiezioni davano la CDU-CSU, l'Unione democristiana, in vantaggio dello 0,8% di voti sulla SPD, i socialdemocratici, e in effetti il vantaggio finale è stato poi dello 0,9% 1 . Alle 22 c'erano già articoli e servizi fotografici su ciò che era accaduto nei diversi quartier generali -il servizio principale si intitolava "Ein Debakel -Was für ein Sieg" ed era composto di due articoli, "Ein Debakel", sulla CDU-CSU, e "Was für ein Sieg", sulla SPD. Lo accompagnava un servizio di 59 fotografie (FIG. . Mi colpì subito la prima foto, di qualità invero modesta, che mostrava, dopo la lettura di quelle prime proiezioni, l'applauso della CDU-CSU ad Angela Merkel, leader e candidato cancelliere dell'Unione (nonché numero uno della CDU). L'immagine esibisce soprattutto sconforto, ma anche controllo, dubbio, aggressività (FOTO 2).

Research paper thumbnail of One More Argument

Research paper thumbnail of A posteriori and circular

Research paper thumbnail of La filosofia come fraintendimento

Questo è il testo di una presentazione informale fatta al Dip di Filosofia e comunicazione nel se... more Questo è il testo di una presentazione informale fatta al Dip di Filosofia e comunicazione nel seminario organizzato da Eva Picardi. Non è un testo rifinito, non è da citare.

Research paper thumbnail of Sei generi di fotografie

Fissare l'istante. Lo spazio fotografico. 1. Foto con una sintassi strutturata nello spazio fotog... more Fissare l'istante. Lo spazio fotografico. 1. Foto con una sintassi strutturata nello spazio fotografico. Foto con una semantica basata tutta su ciò che si riprende. 2. di persone o oggetti particolari 3. di tipi di persone, oggetti o eventi 4. foto epiche 5. foto che colgono il movimento. 6. Foto manipolate Il mio interesse per le immagini, e quindi per la fotografia, nasce da una questione astratta. Che differenza c'è fra una parola e un'immagine? La prima ha un significato. Pure la seconda ha un significato, ma ha un significato nello stesso senso? Roland Barthes che ha scritto un saggio bellissimo sulla fotografia, Camera chiara, nel 1980, racconta di tenere una foto di sua madre sul proprio comodino. Evidentemente quella foto, che non mostra, ha un significato per lui. Non ha però, certo, significato nello stesso senso in cui ne hanno uno le parole 'madre' e 'foto'. Una foto è un doppio e un taglio. Un doppio. Immaginate di andare a un incontro elettorale cui partecipi un candidato. Come si vede bene nelle foto di un avvenimento del genere negli Stati Uniti, lo spazio dell'incontro è pieno di foto del candidato. Queste lo moltiplicano, lo rendono presente in ogni angolo, immediatamente riconoscibile come il protagonista della serata anche per chi giungesse lì per caso senza sapere nulla di elezioni, candidati ecc. Un taglio. La foto ritrae ciò che ci offre cogliendolo in un istanteun'istantanea, appunto. Spesso, per ciò, i candidati a un'elezione distribuiscono foto in cui sono ben riusciti, magari foto di quando avevano qualche anno in meno. Nel corso della vita abbiamo una e mille facce, l'istantanea che scegliamo ne porge una. Come vedremo le foto non sono affatto sempre vere, non ritraggono ciò che ci mostrano così com'è. Hanno effetti, sono ritoccate, e per restare all'idea del taglio, ritagliano ciò che ci porgono, se il fotografo è bravo o fortunato, in modi opportuni o inopportuni. Ma l'interesse che le foto hanno certamente suscitato per più di cent'anni dopo la prima foto di Niépce, del 1826, è connessa al realismo. Con tecniche diverse, il realismo

Research paper thumbnail of Su Linea II / Giochi, metamorfosi, seduzioni della linea, a cura M. Faietti e G. Wolf

Quando ho ricevuto da Chiara Magni il gentile invito a presentare Linea II / Giochi, metamorfosi,... more Quando ho ricevuto da Chiara Magni il gentile invito a presentare Linea II / Giochi, metamorfosi, seduzioni della linea, mi sono chiesto se ero in grado, e cosa ci si aspettava da me. Per rispondere alla prima domanda, c'era da rispondere alla seconda. Mi serviva il libro, e non l'avevo; così con consapevole avventatezza ho accettato. Quando mi è arrivato il volume l'ho sbirciato, e mi sono reso conto di non poter commentare, con cultura e sapienza, nessuno dei testi, tranne quello di Hana Gründler sugli schizzi filosofici di Ludwig Wittgenstein. 1 Un testo solo su quindici. Nessuno degli altri quattordici pezzi mi ha fornito un indizio su perché a me è stato chiesto di presentare Linea II. Alcuni filosofi sanno cogliere il punto, collegare i pezzi, ritrovare il senso. Non io, che appartengo all'altro gruppo di filosofi, quello che sminuzza argomenti e, quando è in vena, prova a rimetterli in sesto. Ho accettato, però, ed è tardi per sottrarmi.

Research paper thumbnail of Ernesto e l'albero

Il riferimento si stabilisce quando un nome viene dato a un individuo, un oggetto o a una qualità... more Il riferimento si stabilisce quando un nome viene dato a un individuo, un oggetto o a una qualità -il nome si riferisce a ciò cui è stato dato. Ernesto è il nome di Ernesto e dicendo Ernesto ci riferiamo a lui. Albero è il nome di una qualità che abbiamo attribuito a esemplari di quelle che oggi descriviamo come piante legnose perenni, e una particolare pianta del genere ci riferiamo dicendo l'albero. Individuiamo persone, oggetti e qualità percettivamente e per mezzo di parole. Un esempio misto: «Vedi le tre persone vicino alla finestra che dà sul giardino? Quello al centro è Ernesto e la maglia che indossa è (color) malva».

Research paper thumbnail of Il pensiero discorsivo

It is a different understanding of the Aristotelian definition of human beings as animals with ló... more It is a different understanding of the Aristotelian definition of human beings as animals with lógos.