irene pellizzone - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by irene pellizzone
International Journal of Environmental Research and Public Health
This commentary aims to provide a multidisciplinary framework on intimate partner violence (IPV) ... more This commentary aims to provide a multidisciplinary framework on intimate partner violence (IPV) during the COVID-19 pandemic (with a specific focus on the most predominant form of gender-based violence, i.e., male violence towards women), commenting on the multiple negative consequences of the pandemic on gender violence and providing elements of effective practice. We searched literature for reports/studies on the issue of IPV during the COVID-19 pandemic, focusing on health, psychological, forensic, and legal aspects. The combined effects of lockdowns, isolation at home with abusive partners, quarantine, and economic worries/loss of a job could significantly facilitate violence against women and, at the same time, diminish women’s chances to seek for help, with a strong negative impact on their life. The continued offer of clinical, psychological, forensic, and legal services for survivors of violence, despite the modifications to the provision of these services due to the new ne...
Commento all’art. 74 Cost
Il mulino, 2018
Principio di legalità penale e diritto costituzionale : problematiche attuali
Il rinvio delle leggi nella teoria e nella prassi
The thesis focuses on an important power belonging to the President of the Republic: the remittal... more The thesis focuses on an important power belonging to the President of the Republic: the remittal of a law to the parliamentary assemblies, provided by art. 74 Const. The thesis focuses on the theory and the praxis of the mentioned presidential power. Not only the formal remittals are analyzed, but also the informal moral suasion addressed by the Quirinale to the Chamers. The core of the thesis deals with: a) the borders between the neutral presidential power and the political legislative power of the Chambers; and b) with the role of the President in the italian form of government
Controllo preventivo sui trattati dell'Unione europea : una riflessione de iure condendo
Diritto penale : a) reati e pene, b) misure di prevenzione ; Ordinamento penitenziario
Divieti del Legislatore e ruolo delle acquisizioni scientifiche nella fecondazione assistita. Cenni all'esperienza del Regno Unito
Dalla provetta alla Corte: la legge n. 40 del 2004 di …, 2008
... Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2434/49556\. Ti... more ... Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2434/49556. Title: Divieti del Legislatore e ruolo delle acquisizioni scientifiche nella fecondazione assistita. Cenni all'esperienza del Regno Unito. Authors: PELLIZZONE, IRENE. MIUR subjects: null. ...
Riserva di legge ed efficacia nel tempo e nello spazio della norma penale: possibili spazi per "interazioni" tra legge penale e fonti secondarie?
Giurisprudenza Costituzionale, 2008
Profili costituzionali della riserva di legge in materia penale : problemi e prospettive
Divieto di fecondazione eterologa e articolo costituzionale: spunti di riflessione a partire dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo S. H. e altri c. Austria
Giurisprudenza della Corte costituzionale
Tutela della concorrenza e materie trasversali : alcune riflessioni a margine della sent. n. 345 del 2004 della corte costituzionale
Giuffrè, 2005
“QUESTIONI DI FINE VITA E LIBERTÀ: IL PROCEDIMENTO CAPPATO DAVANTI ALLA CORTE”, 2018
Sommario: 1. Considerazioni introduttive sull'origine dell'art. 580 c.p. e sull'inadeguatezza di ... more Sommario: 1. Considerazioni introduttive sull'origine dell'art. 580 c.p. e sull'inadeguatezza di un'interpretazione costituzionalmente orientata ad escludere qualsiasi ipotesi di violazione della Costituzione-1.1. Il diritto al rifiuto delle cure come presupposto su cui si basa e che circoscrive la questione-2. Le libertà costituzionali su cui incide la condotta penalmente rilevante: libertà di autodeterminazione nella scelta di porre fine alla propria vita, libertà personale, dignità-3. L'irragionevolezza della sanzione penale e la perdurante tutela delle persone fragili da induzione eterodiretta alla scelta di porre fine alla loro vita-4. Considerazioni conclusive delle rime obbligate brought to you by CORE View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk provided by AIR Universita degli studi di Milano
Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato-1. Note introduttive-2. La funzione e il f... more Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato-1. Note introduttive-2. La funzione e il fondamento al segreto di Stato nella giurisprudenza costituzionale-3. I limiti all'opposizione del segreto di Stato con particolare riguardo alla motivazione-4. Le conseguenze derivanti dalla segretazione sull'esercizio dell'azione penale-5. Segue: il problema della portata retroattiva della segretazione tardivamente apposta-6. Segreto di Stato e forma di governo: gli organi coinvolti nella decisione e nel controllo-Parte II: La tutela dei diritti individuali e il segreto nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo-7. La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sul segreto: considerazioni introduttive-8. Invocazione del segreto e suo fondamento normativo-9. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo valuta la necessità dell'apposizione del segreto, anche con riferimento alla durata della segretazione-10. Il segreto non può vanificare il diritto al ricorso per la tutela dei diritti violati da atti coperti dal segreto medesimo-11. Il segreto di Stato non può agevolare la violazione dei diritti che comporta la lesione della dignità umana-12. Considerazioni conclusive: dall'influenza della giurisprudenza costituzionale sulla normativa italiana alle possibili ripercussioni della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sull'ordinamento nazionale Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato 1. Note introduttive * Il lavoro è frutto delle riflessioni congiunte dei due Autori. Tuttavia la redazione dei § § 4, 5, 6, 9, 10 e 12 è da attribuirsi a Giuseppe Arconzo, mentre quella dei § § 1, 2, 3, 7, 8 e 11 è da attribuirsi a Irene Pellizzone. Il lavoro che qui si presenta costituisce la rielaborazione, tradotta e aggiornata, di una relazione dal titolo "State secrets and Courts (in reference to terrorism)" presentata nel novembre del 2009 presso l'Università di Haifa dai due autori all'International Conference "The role of Courts in a democratic society",
Il finanziamento della politica in Germania
Editoriale Scientifica, 2016
Fase finale della vita, tra libertà ed esigenze di protezione. quali punti fermi?)
Il riconoscimento della "libertà di scelta della coppia di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli" nella sentenza n. 162 del 2014
Controllo del Presidente della Repubblica in sede di promulgazione e giudizio di legittimità costituzionale : nuovi punti di contatto alla luce della prassi delle promulgazioni motivate
Cause ed effetti della restituzione degli atti per sopravvenienza di una sentenza della Corte europea
The Authors examine the many problems of restitution of the acts occurred as a result of a superv... more The Authors examine the many problems of restitution of the acts occurred as a result of a supervening judgment of the European Court of Human Rights, as was the case in the order 150/2012 of the Constitutional Court
International Journal of Environmental Research and Public Health
This commentary aims to provide a multidisciplinary framework on intimate partner violence (IPV) ... more This commentary aims to provide a multidisciplinary framework on intimate partner violence (IPV) during the COVID-19 pandemic (with a specific focus on the most predominant form of gender-based violence, i.e., male violence towards women), commenting on the multiple negative consequences of the pandemic on gender violence and providing elements of effective practice. We searched literature for reports/studies on the issue of IPV during the COVID-19 pandemic, focusing on health, psychological, forensic, and legal aspects. The combined effects of lockdowns, isolation at home with abusive partners, quarantine, and economic worries/loss of a job could significantly facilitate violence against women and, at the same time, diminish women’s chances to seek for help, with a strong negative impact on their life. The continued offer of clinical, psychological, forensic, and legal services for survivors of violence, despite the modifications to the provision of these services due to the new ne...
Commento all’art. 74 Cost
Il mulino, 2018
Principio di legalità penale e diritto costituzionale : problematiche attuali
Il rinvio delle leggi nella teoria e nella prassi
The thesis focuses on an important power belonging to the President of the Republic: the remittal... more The thesis focuses on an important power belonging to the President of the Republic: the remittal of a law to the parliamentary assemblies, provided by art. 74 Const. The thesis focuses on the theory and the praxis of the mentioned presidential power. Not only the formal remittals are analyzed, but also the informal moral suasion addressed by the Quirinale to the Chamers. The core of the thesis deals with: a) the borders between the neutral presidential power and the political legislative power of the Chambers; and b) with the role of the President in the italian form of government
Controllo preventivo sui trattati dell'Unione europea : una riflessione de iure condendo
Diritto penale : a) reati e pene, b) misure di prevenzione ; Ordinamento penitenziario
Divieti del Legislatore e ruolo delle acquisizioni scientifiche nella fecondazione assistita. Cenni all'esperienza del Regno Unito
Dalla provetta alla Corte: la legge n. 40 del 2004 di …, 2008
... Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2434/49556\. Ti... more ... Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2434/49556. Title: Divieti del Legislatore e ruolo delle acquisizioni scientifiche nella fecondazione assistita. Cenni all'esperienza del Regno Unito. Authors: PELLIZZONE, IRENE. MIUR subjects: null. ...
Riserva di legge ed efficacia nel tempo e nello spazio della norma penale: possibili spazi per "interazioni" tra legge penale e fonti secondarie?
Giurisprudenza Costituzionale, 2008
Profili costituzionali della riserva di legge in materia penale : problemi e prospettive
Divieto di fecondazione eterologa e articolo costituzionale: spunti di riflessione a partire dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo S. H. e altri c. Austria
Giurisprudenza della Corte costituzionale
Tutela della concorrenza e materie trasversali : alcune riflessioni a margine della sent. n. 345 del 2004 della corte costituzionale
Giuffrè, 2005
“QUESTIONI DI FINE VITA E LIBERTÀ: IL PROCEDIMENTO CAPPATO DAVANTI ALLA CORTE”, 2018
Sommario: 1. Considerazioni introduttive sull'origine dell'art. 580 c.p. e sull'inadeguatezza di ... more Sommario: 1. Considerazioni introduttive sull'origine dell'art. 580 c.p. e sull'inadeguatezza di un'interpretazione costituzionalmente orientata ad escludere qualsiasi ipotesi di violazione della Costituzione-1.1. Il diritto al rifiuto delle cure come presupposto su cui si basa e che circoscrive la questione-2. Le libertà costituzionali su cui incide la condotta penalmente rilevante: libertà di autodeterminazione nella scelta di porre fine alla propria vita, libertà personale, dignità-3. L'irragionevolezza della sanzione penale e la perdurante tutela delle persone fragili da induzione eterodiretta alla scelta di porre fine alla loro vita-4. Considerazioni conclusive delle rime obbligate brought to you by CORE View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk provided by AIR Universita degli studi di Milano
Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato-1. Note introduttive-2. La funzione e il f... more Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato-1. Note introduttive-2. La funzione e il fondamento al segreto di Stato nella giurisprudenza costituzionale-3. I limiti all'opposizione del segreto di Stato con particolare riguardo alla motivazione-4. Le conseguenze derivanti dalla segretazione sull'esercizio dell'azione penale-5. Segue: il problema della portata retroattiva della segretazione tardivamente apposta-6. Segreto di Stato e forma di governo: gli organi coinvolti nella decisione e nel controllo-Parte II: La tutela dei diritti individuali e il segreto nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo-7. La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sul segreto: considerazioni introduttive-8. Invocazione del segreto e suo fondamento normativo-9. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo valuta la necessità dell'apposizione del segreto, anche con riferimento alla durata della segretazione-10. Il segreto non può vanificare il diritto al ricorso per la tutela dei diritti violati da atti coperti dal segreto medesimo-11. Il segreto di Stato non può agevolare la violazione dei diritti che comporta la lesione della dignità umana-12. Considerazioni conclusive: dall'influenza della giurisprudenza costituzionale sulla normativa italiana alle possibili ripercussioni della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sull'ordinamento nazionale Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato 1. Note introduttive * Il lavoro è frutto delle riflessioni congiunte dei due Autori. Tuttavia la redazione dei § § 4, 5, 6, 9, 10 e 12 è da attribuirsi a Giuseppe Arconzo, mentre quella dei § § 1, 2, 3, 7, 8 e 11 è da attribuirsi a Irene Pellizzone. Il lavoro che qui si presenta costituisce la rielaborazione, tradotta e aggiornata, di una relazione dal titolo "State secrets and Courts (in reference to terrorism)" presentata nel novembre del 2009 presso l'Università di Haifa dai due autori all'International Conference "The role of Courts in a democratic society",
Il finanziamento della politica in Germania
Editoriale Scientifica, 2016
Fase finale della vita, tra libertà ed esigenze di protezione. quali punti fermi?)
Il riconoscimento della "libertà di scelta della coppia di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli" nella sentenza n. 162 del 2014
Controllo del Presidente della Repubblica in sede di promulgazione e giudizio di legittimità costituzionale : nuovi punti di contatto alla luce della prassi delle promulgazioni motivate
Cause ed effetti della restituzione degli atti per sopravvenienza di una sentenza della Corte europea
The Authors examine the many problems of restitution of the acts occurred as a result of a superv... more The Authors examine the many problems of restitution of the acts occurred as a result of a supervening judgment of the European Court of Human Rights, as was the case in the order 150/2012 of the Constitutional Court