Francesco Ricciardi Celsi | Università LUMSA, Libera Università Maria Ss. Assunta (original) (raw)
Uploads
Papers by Francesco Ricciardi Celsi
Pluralismo religioso, multiculturalismo e resilienza urbana: profili di diritto ecclesiastico* SO... more Pluralismo religioso, multiculturalismo e resilienza urbana: profili di diritto ecclesiastico* SOMMARIO: 1. Pluralismo religioso e multiculturalità-2. Integrazione e dialogo-3. La resilienza urbana davanti al diffondersi del pluralismo religioso – 4. Casi pratici: i simboli religiosi negli spazi pubblici-5. Edifici di culto: leggi regionali in materia di edilizia di culto-6. Le recenti esperienze del Patto di condivisione tra la città di Torino e centri islamici, e del Patto di cittadinanza tra la Comunità islamica di Firenze e Toscana e la Città di Firenze – 7. Cenni su altri ambiti: macellazione rituale e sepoltura cimiteriale – 8. Iniziative a favore dei lavoratori di fede islamica-9. Brevi considerazioni conclusive su pluralismo religioso, multiculturalismo e laicità.
L’Autorità di Informazione Finanziaria (AIF), è l’istituzione competente della Santa Sede e dello... more L’Autorità di Informazione Finanziaria (AIF), è l’istituzione competente della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. In tale veste, l’AIF svolge le funzioni di informazione finanziaria e di vigilanza sia ai fini prudenziali, sia ai fini della prevenzione e del contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Fattore religioso e mondo del lavoro nelle bozze d'Intesa con le C... more SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Fattore religioso e mondo del lavoro nelle bozze d'Intesa con le Comunità islamiche. -2.1. Le richieste concernenti il mondo del lavoro. -2.2. Segue. Venerdì festivo e altre festività religiose. -2.3. Segue. La preghiera rituale islamica. -2.4. Segue. Il tempo del Ramadan e il pellegrinaggio alla Mecca. -2.5. Segue. Le prescrizioni alimentari. -2.6. Considerazioni. -3. Contratti di lavoro e Accordi sindacali a favore dei lavoratori musulmani. -3.1. Contratti e accordi sindacali che prevedono norme in tema di libertà religiosa per i lavoratori immigrati. -3.2. Contratti e accordi sindacali che prevedono norme specifiche per i lavoratori di religione musulmana. -4. Conclusioni.
sorrrtenro: 1) rntroduzione. 2) r* crociate: a) La crociata transmarina det 1365. 8) segue; b) as... more sorrrtenro: 1) rntroduzione. 2) r* crociate: a) La crociata transmarina det 1365. 8) segue; b) aspetti canonistici delle Crociate. La Crociata cismalina contro gli eretici. 4) I rapporti commerciali con gli infedeli. 5) Le altre lettere.
La dottrina più attenta alle evoluzioni dello jus publicum ecclesiasticum externum e al magistero... more La dottrina più attenta alle evoluzioni dello jus publicum ecclesiasticum externum e al magistero ecclesiastico 1 ha elaborato una moderna teoria canonistica dei rapporti tra Chiesa e comunità politica i cui principi ispiratori sono rinvenibili in diversi documenti conciliari -in particolare nella costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes e nella dichiarazione Dignitatis humanae sulla libertà religiosa -e in diversi documenti del magistero pontificio. Tali principi possono così sintetizzarsi 2 : il principio dell'indipendenza e dell'autonomia della Chiesa e della comunità politica, non più basato sulla categoria della societas iuridice perfecta ma su quella degli ordinamenti giuridici primari, che rilancia su basi tecnico-giuridiche nuove il principio del dualismo cristiano; il principio della libertà religiosa individuale e collettiva maturato soprattutto secondo gli ampi contenuti della dichiarazione Dignitatis humanae; la rinuncia ai privilegi acquisiti quando il loro uso potrebbe far dubitare della sincerità della testimonianza della Chiesa; l'antico principio della libertas Ecclesiae ribadito nei documenti conciliari e ulteriormente approfondito e precisato nel magistero di Giovanni Paolo II, ossia la libertà della Chiesa di predicare la fede, di insegnare la sua dottrina sociale, di esercitare la sua missione fra gli uomini e di dare il suo giudizio morale anche su cose che riguardano l'ordine politico, quando ciò sia richiesto dai diritti fondamentali dell'uomo e dalla salvezza delle anime (Gaudium et Spes, § 76); il principio della sana collaborazione tra le Parti da attuarsi secondo le modalità dettate dalle circostanze di tempo e di luogo.
La Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, istituita con lo scopo di realizzare, tra tutte le sue ... more La Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, istituita con lo scopo di realizzare, tra tutte le sue componenti, una sede ed un incontro di studio e di ricerca, che si propongano, oltre alla preparazione tecnico-professionale degli studenti, anche e soprattutto la formazione culturale e sociale dei giovani, proiettata verso la sempre più incisiva affermazione dei valori della persona umana, secondo la lettera e lo spirito della Costituzione Repubblicana, con questa collana intende realizzare l'indicato obiettivo, offrendo alla comunità scientifica e, in generale, agli operatori del diritto, delle scienze storiche, politiche e sociali, seri ed approfonditi contributi di ricerca, e alla comunità degli studenti, adeguati strumenti di studio e di approfondimento.
L'educazione nei concordati FRANCESCO RICCIARDI CELSI SOMMARIO: 1. Stato e Chiesa in materia di e... more L'educazione nei concordati FRANCESCO RICCIARDI CELSI SOMMARIO: 1. Stato e Chiesa in materia di educazione e di istruzione religiosa. -1.1. Note introduttive sul tema educazione e concordati. -1.2. Cenni sul processo di statalizzazione nel settore scolastico tra Settecento e Ottocento. -1.3. Le rivendicazioni della Chiesa in tema di educazione e insegnamento: cenni sul magistero ecclesiastico e sull'ordinamento canonico in materia di educazione. -1.4. L'educazione come materia concordataria. -1.5. Periodizzazione dei concordati. -2. Il tema dell'educazione e dell'istruzione religiosa nei concordati del XIX secolo e del XX secolo fino al Concilio Vaticano II. -2.1. I concordati del XIX secolo. -2.2. Concordati del XX secolo fino al Concilio Vaticano II. -3. Il tema dell'educazione e dell'istruzione religiosa nei concordati stipulati dopo il Concilio Vaticano II. -3.1. Caratteri generali e criteri d'impostazione del problema. -3.2. Accordi con i Paesi europei. -3.2.1. Accordi con i Paesi a maggioranza cattolica. -3.2.2. Accordi stipulati con i Länder tedeschi. -3.2.3. Accordi stipulati con i Paesi ex comunisti. -3.3. Accordi con i Paesi latino-americani. -3.4. Accordi con i Paesi afro-asiatici e altri accordi. -4. Considerazioni sul tema dell'educazione nei concordati del XX secolo e osservazioni conclusive. 16 Sull'argomento cf. A. TALAMANCA, Libertà della scuola. Libertà nella scuola, cit., 19-34. 17 Si tratta delle proposizioni 45, 46, 47 e 48; cf. Sillabo, ASS, 3 (1867/68), 168 ss. 1 Nella proposizione 46 era esplicitamente condannata la pretesa di quegli Stati i quali volevano che anche nei seminari il metodo di studio fosse soggetto all'autorità civile. 18 Cf. A. TALAMANCA, Libertà della scuola. Libertà nella scuola, cit., 34. 19 Pubblicata prima in italiano e successivamente in latino in A.ss. 13 Sulla scuola ricordiamo, oltre a quello già citati, anche i canoni 797-799.
1 Secondo una testimonianza di Papa Zaccaria (741-752) già sotto il pontificato di Silvestro I (3... more 1 Secondo una testimonianza di Papa Zaccaria (741-752) già sotto il pontificato di Silvestro I (314-335) si incontravano i termini di presbyteri e diaconi cardinales. 2 Cfr. M. ARMELLINI, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, 1891, 17-18. FRANCESCO RICCIARDI CELSI CONSIDERAZIONI SULLA CONDIZIONE GIURIDICA DEI CARDINALI SOMMARIO. 1. I Cardinali tra storia e diritto. -2. I Cardinali, la Sede Vacante e l'elezione del Pontefice. -3. Le funzioni dei Cardinali e del Collegio cardinalizio. -4. I Cardinali come organo costituzionale della Chiesa. -5. Immunità degli organi costituzionali nel diritto internazionale consuetudinario. -6. La condizione giuridica dei Cardinali nell'ordinamento italiano. -7. I Cardinali e il governo dello Stato della Città del Vaticano. -8. Considerazioni conclusive. Considerazioni sulla condizione giuridica dei Cardinali 445 15. 8 J. GAUDEMET, Storia del diritto canonico. Ecclesia et Civitas, Cinisello Balsamo, 1998, 676. 9 AAS, 1958, 981 ss. 10 AAS, 1962, 256 ss.
Sommario 1. -Note introduttive e caratteri generali del diritto di asilo 2. -La chiesa e il dirit... more Sommario 1. -Note introduttive e caratteri generali del diritto di asilo 2. -La chiesa e il diritto di asilo nel primo millennio 3. -Il diritto di asilo nel periodo classico del diritto canonico 3.1. -Caratteri generali e fonti nell'epoca classica 3.2. -Contenuti del diritto di asilo 3.3. -I «casus excepti» 4. -Il diritto di asilo in età moderna 4.1. -Il diritto di asilo come deroga al diritto comune 4.2. -Il Concilio di Trento 4.3. -La costituzione Cum alias nonnulli 4.4. -La Santa Congregazione dell'immunità 4.5. -La Chiesa e il diritto di asilo nel XVIII secolo 4.6. -Fondamento giuridico del diritto di asilo 4.7. -Le sanzioni canoniche 5. -Il tramonto del diritto di asilo religioso 5.1. -Abolizione del diritto di asilo negli ordinamenti civili 5.2. -Il can. 1179 del c.i.c. del 1917 5.3 -Abrogazione del diritto di asilo nel c.i.c. del 1983 5.4. -L'art. 5, n. 2, dell'Accordo di Villa Madama 5.5. -La Chiesa e la tutela dei diritti umani 6. -Fonti normative 7. -Bibliografia 1. -Note introduttive e caratteri generali del diritto di asilo
Pluralismo religioso, multiculturalismo e resilienza urbana: profili di diritto ecclesiastico* SO... more Pluralismo religioso, multiculturalismo e resilienza urbana: profili di diritto ecclesiastico* SOMMARIO: 1. Pluralismo religioso e multiculturalità-2. Integrazione e dialogo-3. La resilienza urbana davanti al diffondersi del pluralismo religioso – 4. Casi pratici: i simboli religiosi negli spazi pubblici-5. Edifici di culto: leggi regionali in materia di edilizia di culto-6. Le recenti esperienze del Patto di condivisione tra la città di Torino e centri islamici, e del Patto di cittadinanza tra la Comunità islamica di Firenze e Toscana e la Città di Firenze – 7. Cenni su altri ambiti: macellazione rituale e sepoltura cimiteriale – 8. Iniziative a favore dei lavoratori di fede islamica-9. Brevi considerazioni conclusive su pluralismo religioso, multiculturalismo e laicità.
L’Autorità di Informazione Finanziaria (AIF), è l’istituzione competente della Santa Sede e dello... more L’Autorità di Informazione Finanziaria (AIF), è l’istituzione competente della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. In tale veste, l’AIF svolge le funzioni di informazione finanziaria e di vigilanza sia ai fini prudenziali, sia ai fini della prevenzione e del contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Fattore religioso e mondo del lavoro nelle bozze d'Intesa con le C... more SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Fattore religioso e mondo del lavoro nelle bozze d'Intesa con le Comunità islamiche. -2.1. Le richieste concernenti il mondo del lavoro. -2.2. Segue. Venerdì festivo e altre festività religiose. -2.3. Segue. La preghiera rituale islamica. -2.4. Segue. Il tempo del Ramadan e il pellegrinaggio alla Mecca. -2.5. Segue. Le prescrizioni alimentari. -2.6. Considerazioni. -3. Contratti di lavoro e Accordi sindacali a favore dei lavoratori musulmani. -3.1. Contratti e accordi sindacali che prevedono norme in tema di libertà religiosa per i lavoratori immigrati. -3.2. Contratti e accordi sindacali che prevedono norme specifiche per i lavoratori di religione musulmana. -4. Conclusioni.
sorrrtenro: 1) rntroduzione. 2) r* crociate: a) La crociata transmarina det 1365. 8) segue; b) as... more sorrrtenro: 1) rntroduzione. 2) r* crociate: a) La crociata transmarina det 1365. 8) segue; b) aspetti canonistici delle Crociate. La Crociata cismalina contro gli eretici. 4) I rapporti commerciali con gli infedeli. 5) Le altre lettere.
La dottrina più attenta alle evoluzioni dello jus publicum ecclesiasticum externum e al magistero... more La dottrina più attenta alle evoluzioni dello jus publicum ecclesiasticum externum e al magistero ecclesiastico 1 ha elaborato una moderna teoria canonistica dei rapporti tra Chiesa e comunità politica i cui principi ispiratori sono rinvenibili in diversi documenti conciliari -in particolare nella costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes e nella dichiarazione Dignitatis humanae sulla libertà religiosa -e in diversi documenti del magistero pontificio. Tali principi possono così sintetizzarsi 2 : il principio dell'indipendenza e dell'autonomia della Chiesa e della comunità politica, non più basato sulla categoria della societas iuridice perfecta ma su quella degli ordinamenti giuridici primari, che rilancia su basi tecnico-giuridiche nuove il principio del dualismo cristiano; il principio della libertà religiosa individuale e collettiva maturato soprattutto secondo gli ampi contenuti della dichiarazione Dignitatis humanae; la rinuncia ai privilegi acquisiti quando il loro uso potrebbe far dubitare della sincerità della testimonianza della Chiesa; l'antico principio della libertas Ecclesiae ribadito nei documenti conciliari e ulteriormente approfondito e precisato nel magistero di Giovanni Paolo II, ossia la libertà della Chiesa di predicare la fede, di insegnare la sua dottrina sociale, di esercitare la sua missione fra gli uomini e di dare il suo giudizio morale anche su cose che riguardano l'ordine politico, quando ciò sia richiesto dai diritti fondamentali dell'uomo e dalla salvezza delle anime (Gaudium et Spes, § 76); il principio della sana collaborazione tra le Parti da attuarsi secondo le modalità dettate dalle circostanze di tempo e di luogo.
La Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, istituita con lo scopo di realizzare, tra tutte le sue ... more La Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, istituita con lo scopo di realizzare, tra tutte le sue componenti, una sede ed un incontro di studio e di ricerca, che si propongano, oltre alla preparazione tecnico-professionale degli studenti, anche e soprattutto la formazione culturale e sociale dei giovani, proiettata verso la sempre più incisiva affermazione dei valori della persona umana, secondo la lettera e lo spirito della Costituzione Repubblicana, con questa collana intende realizzare l'indicato obiettivo, offrendo alla comunità scientifica e, in generale, agli operatori del diritto, delle scienze storiche, politiche e sociali, seri ed approfonditi contributi di ricerca, e alla comunità degli studenti, adeguati strumenti di studio e di approfondimento.
L'educazione nei concordati FRANCESCO RICCIARDI CELSI SOMMARIO: 1. Stato e Chiesa in materia di e... more L'educazione nei concordati FRANCESCO RICCIARDI CELSI SOMMARIO: 1. Stato e Chiesa in materia di educazione e di istruzione religiosa. -1.1. Note introduttive sul tema educazione e concordati. -1.2. Cenni sul processo di statalizzazione nel settore scolastico tra Settecento e Ottocento. -1.3. Le rivendicazioni della Chiesa in tema di educazione e insegnamento: cenni sul magistero ecclesiastico e sull'ordinamento canonico in materia di educazione. -1.4. L'educazione come materia concordataria. -1.5. Periodizzazione dei concordati. -2. Il tema dell'educazione e dell'istruzione religiosa nei concordati del XIX secolo e del XX secolo fino al Concilio Vaticano II. -2.1. I concordati del XIX secolo. -2.2. Concordati del XX secolo fino al Concilio Vaticano II. -3. Il tema dell'educazione e dell'istruzione religiosa nei concordati stipulati dopo il Concilio Vaticano II. -3.1. Caratteri generali e criteri d'impostazione del problema. -3.2. Accordi con i Paesi europei. -3.2.1. Accordi con i Paesi a maggioranza cattolica. -3.2.2. Accordi stipulati con i Länder tedeschi. -3.2.3. Accordi stipulati con i Paesi ex comunisti. -3.3. Accordi con i Paesi latino-americani. -3.4. Accordi con i Paesi afro-asiatici e altri accordi. -4. Considerazioni sul tema dell'educazione nei concordati del XX secolo e osservazioni conclusive. 16 Sull'argomento cf. A. TALAMANCA, Libertà della scuola. Libertà nella scuola, cit., 19-34. 17 Si tratta delle proposizioni 45, 46, 47 e 48; cf. Sillabo, ASS, 3 (1867/68), 168 ss. 1 Nella proposizione 46 era esplicitamente condannata la pretesa di quegli Stati i quali volevano che anche nei seminari il metodo di studio fosse soggetto all'autorità civile. 18 Cf. A. TALAMANCA, Libertà della scuola. Libertà nella scuola, cit., 34. 19 Pubblicata prima in italiano e successivamente in latino in A.ss. 13 Sulla scuola ricordiamo, oltre a quello già citati, anche i canoni 797-799.
1 Secondo una testimonianza di Papa Zaccaria (741-752) già sotto il pontificato di Silvestro I (3... more 1 Secondo una testimonianza di Papa Zaccaria (741-752) già sotto il pontificato di Silvestro I (314-335) si incontravano i termini di presbyteri e diaconi cardinales. 2 Cfr. M. ARMELLINI, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, 1891, 17-18. FRANCESCO RICCIARDI CELSI CONSIDERAZIONI SULLA CONDIZIONE GIURIDICA DEI CARDINALI SOMMARIO. 1. I Cardinali tra storia e diritto. -2. I Cardinali, la Sede Vacante e l'elezione del Pontefice. -3. Le funzioni dei Cardinali e del Collegio cardinalizio. -4. I Cardinali come organo costituzionale della Chiesa. -5. Immunità degli organi costituzionali nel diritto internazionale consuetudinario. -6. La condizione giuridica dei Cardinali nell'ordinamento italiano. -7. I Cardinali e il governo dello Stato della Città del Vaticano. -8. Considerazioni conclusive. Considerazioni sulla condizione giuridica dei Cardinali 445 15. 8 J. GAUDEMET, Storia del diritto canonico. Ecclesia et Civitas, Cinisello Balsamo, 1998, 676. 9 AAS, 1958, 981 ss. 10 AAS, 1962, 256 ss.
Sommario 1. -Note introduttive e caratteri generali del diritto di asilo 2. -La chiesa e il dirit... more Sommario 1. -Note introduttive e caratteri generali del diritto di asilo 2. -La chiesa e il diritto di asilo nel primo millennio 3. -Il diritto di asilo nel periodo classico del diritto canonico 3.1. -Caratteri generali e fonti nell'epoca classica 3.2. -Contenuti del diritto di asilo 3.3. -I «casus excepti» 4. -Il diritto di asilo in età moderna 4.1. -Il diritto di asilo come deroga al diritto comune 4.2. -Il Concilio di Trento 4.3. -La costituzione Cum alias nonnulli 4.4. -La Santa Congregazione dell'immunità 4.5. -La Chiesa e il diritto di asilo nel XVIII secolo 4.6. -Fondamento giuridico del diritto di asilo 4.7. -Le sanzioni canoniche 5. -Il tramonto del diritto di asilo religioso 5.1. -Abolizione del diritto di asilo negli ordinamenti civili 5.2. -Il can. 1179 del c.i.c. del 1917 5.3 -Abrogazione del diritto di asilo nel c.i.c. del 1983 5.4. -L'art. 5, n. 2, dell'Accordo di Villa Madama 5.5. -La Chiesa e la tutela dei diritti umani 6. -Fonti normative 7. -Bibliografia 1. -Note introduttive e caratteri generali del diritto di asilo