Federico Oliveri | University of Pisa (original) (raw)

Books by Federico Oliveri

Research paper thumbnail of Conflitti di cittdinanza. Jürgen Habermas e il problema del “soggetto rivoluzionario”

Mimesis, 2020

Dopo il Sessantotto, tra reazione e riflusso Crisi e fine del compromesso tra capitale e lavoro A... more Dopo il Sessantotto, tra reazione e riflusso Crisi e fine del compromesso tra capitale e lavoro Anti-terrorismo e svolta securitaria Revisionismo storico e neo-nazionalismo Riunificazione tedesca senza rifondazione democratica v. movimenti sociali critici nella ristrutturazione capitalistica Le Bürgerinitiativen, da protesta neo-populista a movimenti anti-sistema Movimento femminista e critica dello Stato sociale burocratico Movimento ecologista e critica della crescita Movimento pacifista e significato della disobbedienza civile vi. conFlitti di cittadinanza e uso emancipativo del diritto Una mappa concettuale Genealogia del "potere comunicativo" Validità contro fattualità del diritto Il principio democratico Il sistema dei diritti Il paradigma relazionale dei diritti Con-divisione dei poteri pubblici Costituzionalismo post-nazionale Conflitti anti-autoritari di cittadinanza Conflitti anti-capitalistici di cittadinanza Conflitti anti-burocratici di cittadinanza conclusioni Finali bibliograFia Opere di Habermas Opere di altri autori e altre autrici Chiarificazione con se stesso del nostro tempo (filosofia critica), rispetto alle sue lotte e ai suoi desideri. Questo è un lavoro per il mondo e per noi. Karl Marx, Lettera a Arnold Ruge, 1843 La realizzazione del comune interesse all'emancipazione non costituisce più il compito storico privilegiato di una classe particolare, del proletariato: è, piuttosto, il compito di gruppi e individui provenienti da tutte le fasce della popolazione dipendente.

Research paper thumbnail of How media and conflicts make migrants (con Kirsten Forkert, Gargi Bhattacharyya, Janna Graham)

Manchester University Press, 2020

List of figures vi Acknowledgements viii Introduction: conflict, media and displacement in the tw... more List of figures vi Acknowledgements viii Introduction: conflict, media and displacement in the twenty-first century 1 How postcolonial innocence and white amnesia shape our understanding of global conflicts Interlude 1: Global power and media absences 2 War narratives: making sense of conflict Interlude 2: Songs, jokes, movies and other diversions 3 Social media, mutual aid and solidarity movements as a response to institutional breakdown Interlude 3: How it feels to be made a migrant: restrictions, frustration and longing 4 The processes of migrantification: how displaced people are made into 'migrants' Interlude 4: Telling stories about war differently 5 Refusing the demand for sad stories Conclusion: unsettling dominant narratives about migration in a time of flux Bibliography Index

Research paper thumbnail of Migrants and their descendants. A guide to policies ensuring well-being for all in a plural society

Research paper thumbnail of (2015) Ilaria Possenti, Federico Oliveri, Marie-Claire Caloz-Tschopp, a cura di, "Violenza e civilité. Riflessioni a partire da Etienne Balibar", JURA GENTIUM, vol. XII, 2015, numero monografico

La scena globale in cui oggi ci muoviamo appare sempre più violentemente ostile alla politicaalme... more La scena globale in cui oggi ci muoviamo appare sempre più violentemente ostile alla politicaalmeno se per "politica" intendiamo, in primo luogo, uno spazio agonale costruito e abitato da citoyens sujets, "soggetti cittadini" 1 . Ma la politica è ancora possibile entro uno spazio violentemente antipolitico? E se sì, come? Questo è in fondo il problema cruciale di Violence et civilité 2 , raccolta di saggi pubblicata da Étienne Balibar nel 2010 e oggi tradotta in più lingue, ma non disponibile in italiano.

Papers by Federico Oliveri

Research paper thumbnail of Racialization and counter-racialization in times of crisis: taking migrant struggles in Italy as a critical standpoint on race

Ethnic and Racial Studies, Special issue: Race and Crisis. Free to download (first 50 readers): http://www.tandfonline.com/eprint/QzkInIJ3D2vpyk6AuxbY/full, 2018

Migrant struggles in contemporary Italy offer a critical standpoint for understanding the uses of... more Migrant struggles in contemporary Italy offer a critical standpoint for understanding the uses of race in times of crisis. This paper analyses racialization first as a structural feature of neoliberalism in Italian society, and then as a crisis management strategy in the transition to late neoliberalism. Against this background, migrant struggles – for freedom of movement and the right to life, for equality at work, for the right to housing – will be interpreted as examples of counter-racialization. Through the development of counter-discourses on the crisis and austerity, in terms of causes, responsibilities and alternatives policies, and through practices of solidarity those struggles deconstruct the dominant frame of "ethnic competition for scarce resources" and try to reunite "those below" against "those above" across national and other racializing lines.

Research paper thumbnail of Sovranità alimentare e autogestione contro lo sfruttamento di braccianti immigrati e piccoli agricoltori. Uno studio socio-politico di “SOS Rosarno”

Scienza e Pace, 2016

SOS Rosarno was launched in Winter 2011 as a campaign by a group of small farmers, activists and ... more SOS Rosarno was launched in Winter 2011 as a campaign by a group of small farmers, activists and migrants based in the Gioia Tauro Plain. It evolved in 2012 into a formal association, which supported in 2015 the creation of a social cooperative, called Mani e terra. The idea of the campaign, conceived after the tumult of African orange-pickers exploded in January 2010, was to sell organic citrus fruits through short supply chains, essentially based on Solidarity Purchase Groups, in order to allow producers to pay migrant workers according to the law, to receive a fair remuneration, to guarantee healthy and affordable food to consumers, to protect the integrity of the environment. This paper aims to reconstruct genealogy and evolution of SOS Rosarno, with a special focus on ideology, organization and practices. It will draw mainly on political documents produced by the association and in-depth interviews with its members. On one side, the paper shows how the new social alliances implemented by SOS Rosarno might challenge the dominant food supply chain, which impoverishes small producers and lets migrant farmworkers be exploited. On the other side, it clarifies how principles of food sovereignty, self-management and democratic economic planning have been developed by SOS Rosarno within a new peasant civilization, which offers a viable alternative to the current economic crisis.

Research paper thumbnail of A network of resistances against a multiple crisis. SOS Rosarno and the experimentation of socio-economic alternative models

PArtecipazione e COnflitto. The Open Journal of Sociopolitical Studies, Jul 15, 2015

SOS Rosarno was launched in 2011 by a group of small farmers and activists based in the Gioia Tau... more SOS Rosarno was launched in 2011 by a group of small farmers and activists based in the Gioia Tauro Plain, Calabria, Southern Italy. The idea was to sell organic citrus fruits through short self-organized supply chains, essentially based on Solidarity Purchase Groups, in order to allow producers to pay migrant workers according to the law, to receive a fair remuneration, to guarantee healthy and affordable food to consumers, to protect the integrity of the environment. This paper aims to reconstruct the ideological frame and the genealogy, the organization and the practices, the impact and the limits of SOS Rosarno, drawing mainly on the political documents produced by the association and in-depth interviews with its diverse members. It clarifies, on one side, the strategies of alternative economy and the new social alliances implemented in order to challenge those conditions which impoverish small producers and let migrant farmworkers be exploited and become the target of racism in many Italian countrysides. It explores, on the other side, the development of a new peasant civilization as alternative to the current economic and environmental crises, in terms of de-commodification of nature and labour, construction of a convivial democratic society, transition from monoculture to food sovereignty.

Research paper thumbnail of Subverting neoliberal citizenship. Migrant struggles for the right to stay in contemporary Italy

ACME - International E-Journal for Critical Geographies, Aug 15, 2015

Research paper thumbnail of Cittadini mancati. La concessione della cittadinanza italiana come dispositivo governamentale

Studi sulla questione criminale, n. 1-2, pp. 99-120, 2014

Research paper thumbnail of Migrants as Activist Citizens in Italy: Understanding the New Cycle of Struggles

Citizenship Studies, Aug 3, 2012

Research paper thumbnail of La Carta Sociale Europea come "strumento vivente". Riflessioni sulla prassi interpretativa del Comitato europeo dei diritti sociali

Jura Gentium, X, 2013, 1 , pp. 41-78

This paper sheds light on the European Social Charter, one of the most wideranging supranational ... more This paper sheds light on the European Social Charter, one of the most wideranging supranational treaty in the field of social and economic rights supported by a unique monitoring system, including also the opportunity of collective complains. Adopted in 1961 as complement of the European Convention of Human Rights, the Charter currently bounds forty three states of the Council of Europe and had experienced, since two decades, a slow but continuous process of relaunch, aimed at guaranteeing not just theoretical but real rights. The author focuses in particular on the interpretative practices developed by the European Committee of Social Rights, the statutory body composed by fifteen independent members designated for a period of six years, whose mission is to judge the conformity of national laws and practices with the Charter. The role of the Committee as principal interpreter of the Charter, the domains, the methods and the effects of its interpretative practice will be assessed. The author reconstructs in detail, from an original point of view inspired by Ferrajoli's theory of fundamental rights, the material content and the personal scope of the rights protected by the Charter, as well as the contest and the scope of State obligations to guarantee such rights in practice. The interpretative rules of the European Committee on Social Rights, which extended the personal scope of the Charter beyond its statutory boundaries and clarified the stringent and multiple responsibilities of the states, shows that controversies over effectiveness and justiciability of economic and social rights are of political nature. This is why the author argues, in conclusion, that jurists should play an active role in the struggles over such rights, currently menaced by austerity measures and by the neoliberal ideology which considers work, health, housing, welfare, education, and even human life as commodities and not as common goods.

Research paper thumbnail of La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali. La lunga marcia verso l'effettività

Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 3, Dec 2008

La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nel... more La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali La lunga marcia verso l'effettività SOMMARIO: 1. Premessa. -2. Il rilancio della Carta e il doppio pregiudizio di ineffettività sui diritti sociali internazionali. -3. La Carta e la questione delle garanzie in un regime internazionale dei diritti. -3.1. La pressione del sistema di controllo e il rilancio del valore politico della Carta. -3.2. Tecniche interpretative dei giudici e nuovi meccanismi sopranazionali di controllo. -4. La Carta e la questione delle garanzie dei diritti sociali. -4.1. Limiti all'apprezzabilità politica, bilanciamento degli interessi e responsabilità degli stati. -4.2. Indivisibilità dei diritti umani e ruolo attivo dei giudici.

Research paper thumbnail of Il razzismo come norma

Guerre&Pace, n. 154, Jul 2009

I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale,... more I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale, quella giuridica liberal-democratica, articolata intorno a presupposti come la neutralità della legge e della giustizia, l'universalismo dei diritti, un individualismo astratto dai reali rapporti di potere in cui le persone sono immerse.

Research paper thumbnail of Il sistema delle nuove discriminazioni razziali. Politiche europee dell’immigrazione e pregiudizi sui migranti

notizie di Politeia, XXV, n. 96, pp. 113-119, 2009

I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale,... more I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale, quella giuridica liberal-democratica, articolata intorno a presupposti come la neutralità della legge e della giustizia, l'universalismo dei diritti, la legittimazione delle norme attraverso procedure, un tipo di individualismo astratto dai bisogni e dai reali rapporti di potere cui le persone sono sottoposte nelle istituzioni, nei mercati capitalistici, negli spazi e nelle interazioni quotidiane. Partendo da simili presupposti, le discriminazioni in genere e quelle razziali in particolare, appaiono delle deprecabili e quasi inspiegabili eccezioni alla regola, di cui i singoli possono essere risarciti in sede giudiziaria. La maggior parte degli operatori del diritto, ma anche dei sinceri democratici che difendono i diritti dei migranti e delle minoranze, rifiuterebbe l'idea che «il razzismo sia parte della struttura delle nostre istituzioni giuridiche» 1 , che «il razzismo sia la norma e non un'aberrazione» 2 , o che il diritto antidiscriminatorio sia, nel migliore dei casi, limitato rispetto all'effettiva profondità del problema. Si rimuove così la possibilità che esista nelle nostre società un sistema -legale, materiale e ideologico -delle discriminazioni razziali.

Book Chapters by Federico Oliveri

Research paper thumbnail of I "poteri di confine" e i loro limiti. Per una genealogia del diritto italiano dell'immigrazione

in F. Biondi Dal Monte, E. Rossi (a cura di), Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione, Pisa University Press, Pisa, 2020. Scaricabile gratuitamente su https://www.torrossa.com/it/resources/an/4650831

In regime di democrazia costituzionale le leggi sono valide se garantiscono i diritti fondamental... more In regime di democrazia costituzionale le leggi sono valide se garantiscono i diritti fondamentali e cessano di vigere se non superano i controlli di legittimità 1 . Questo paradigma ha trasformato radicalmente la nostra cultura giuridica: il diritto ha smesso di essere lo strumento che assicura il dominio economico-politico delle élites, sottoposto al rispetto di vincoli tutt'al più formali, per iniziare ad essere usato come veicolo di emancipazione dal bisogno, dallo sfruttamento, dall'oppressione. Una risorsa a disposizione dei gruppi subalterni, i più interessati a rimuovere gli ostacoli posti all'uguaglianza sostanziale ed a creare le condizioni materiali affinché tutte e tutti potessero decidere in autonomia come vivere 2 .

Research paper thumbnail of Quale diritto contro lo sfruttamento? Riflessioni teorico-critiche a partire dalla posizione dei lavoratori stranieri nell'ordinamento italiano

R. Evangelista, A. Latino (eds), Con-vivere nel (dis)ordine. Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018

SOMMARIO: 1. Lo sfruttamento nell'ordinamento italiano: una ricostruzione sistematica e genealogi... more SOMMARIO: 1. Lo sfruttamento nell'ordinamento italiano: una ricostruzione sistematica e genealogica.-1.1. Nuove norme: la lenta emersione di un reato autonomo di sfruttamento lavorativo.-1.2. Aggiornamento di norme cadute in desuetudine: il caso della schiavitù.-1.3. Prime con-clusioni.-2. Critica delle norme in materia di sfruttamento lavorativo (dei migranti).-2.1. Difetti di giustificazione.-2.2. Difetti di adegua-tezza.-2.3. Difetti di sistematicità.-2.4. Difetti di attuabilità.

Come è stato codificato lo sfruttamento lavorativo e, più precisa-mente, il suo divieto nell'ordinamento italiano? Per rispondere alla domanda propongo di svolgere una ricostruzione sistematica e genea-logica. Una simile strategia consente, da un lato, di analizzare l'insieme delle norme dedicate ai fenomeni di sfruttamento e, dall'altro, di studiare l'evoluzione e la stratificazione, la "logica" e il fine di tali norme. Sulla base di questa ricostruzione intendo sostenere due tesi. La prima tesi è che la nozione di sfruttamento ha fatto la sua esplicita apparizione e si è articolata nel diritto italiano contemporaneo in stretto rapporto con politiche dell'immigrazione declinate secondo un paradigma liberista e securitario, fondato sulla regolazione dei flussi in funzione del mercato del lavoro, sui controlli selettivi delle frontiere e sul contrasto delle migrazioni irregolari così prodotte. La seconda tesi è che questo nesso con l'immigrazione, oltre a suggerire l'immagine fuorviante che il lavoro sfruttato riguardi soprattutto se non esclusivamente i migranti, ha prodotto effetti problematici sul modo in cui i fenomeni di sfruttamento sono stati codificati.

Research paper thumbnail of "Open the border". Migrant struggles for freedom of movement in the crisis of the Euro-Mediterranean border regime

Gandolfo Gabriele David (ed), Nous sommes ici, Glifo, Palermo, 2017.

The paper provides a theoretical framework for analyzing and classifying migrant struggles for fr... more The paper provides a theoretical framework for analyzing and classifying migrant struggles for freedom of movement occurred in the "crisis" of the Euro-Mediterranean border regime since 2015.

Research paper thumbnail of Struggles at the Boundaries of Neoliberal Citizenship: Theorizing Immigrant-Led Movements in Contemporary Europe

Research paper thumbnail of “Where Are Our Sons?” Tunisian Families and the Repoliticization of Deadly Migration across the Mediterranean Sea

in Lynda Mannik (ed.), Migration by Boat. Discourses of Trauma, Exclusion and Survival, Berghahn, New York-Oxford, 2016.

Research paper thumbnail of Migrant struggles in Italy within and against the economic crisis

Research paper thumbnail of Conflitti di cittdinanza. Jürgen Habermas e il problema del “soggetto rivoluzionario”

Mimesis, 2020

Dopo il Sessantotto, tra reazione e riflusso Crisi e fine del compromesso tra capitale e lavoro A... more Dopo il Sessantotto, tra reazione e riflusso Crisi e fine del compromesso tra capitale e lavoro Anti-terrorismo e svolta securitaria Revisionismo storico e neo-nazionalismo Riunificazione tedesca senza rifondazione democratica v. movimenti sociali critici nella ristrutturazione capitalistica Le Bürgerinitiativen, da protesta neo-populista a movimenti anti-sistema Movimento femminista e critica dello Stato sociale burocratico Movimento ecologista e critica della crescita Movimento pacifista e significato della disobbedienza civile vi. conFlitti di cittadinanza e uso emancipativo del diritto Una mappa concettuale Genealogia del "potere comunicativo" Validità contro fattualità del diritto Il principio democratico Il sistema dei diritti Il paradigma relazionale dei diritti Con-divisione dei poteri pubblici Costituzionalismo post-nazionale Conflitti anti-autoritari di cittadinanza Conflitti anti-capitalistici di cittadinanza Conflitti anti-burocratici di cittadinanza conclusioni Finali bibliograFia Opere di Habermas Opere di altri autori e altre autrici Chiarificazione con se stesso del nostro tempo (filosofia critica), rispetto alle sue lotte e ai suoi desideri. Questo è un lavoro per il mondo e per noi. Karl Marx, Lettera a Arnold Ruge, 1843 La realizzazione del comune interesse all'emancipazione non costituisce più il compito storico privilegiato di una classe particolare, del proletariato: è, piuttosto, il compito di gruppi e individui provenienti da tutte le fasce della popolazione dipendente.

Research paper thumbnail of How media and conflicts make migrants (con Kirsten Forkert, Gargi Bhattacharyya, Janna Graham)

Manchester University Press, 2020

List of figures vi Acknowledgements viii Introduction: conflict, media and displacement in the tw... more List of figures vi Acknowledgements viii Introduction: conflict, media and displacement in the twenty-first century 1 How postcolonial innocence and white amnesia shape our understanding of global conflicts Interlude 1: Global power and media absences 2 War narratives: making sense of conflict Interlude 2: Songs, jokes, movies and other diversions 3 Social media, mutual aid and solidarity movements as a response to institutional breakdown Interlude 3: How it feels to be made a migrant: restrictions, frustration and longing 4 The processes of migrantification: how displaced people are made into 'migrants' Interlude 4: Telling stories about war differently 5 Refusing the demand for sad stories Conclusion: unsettling dominant narratives about migration in a time of flux Bibliography Index

Research paper thumbnail of Migrants and their descendants. A guide to policies ensuring well-being for all in a plural society

Research paper thumbnail of (2015) Ilaria Possenti, Federico Oliveri, Marie-Claire Caloz-Tschopp, a cura di, "Violenza e civilité. Riflessioni a partire da Etienne Balibar", JURA GENTIUM, vol. XII, 2015, numero monografico

La scena globale in cui oggi ci muoviamo appare sempre più violentemente ostile alla politicaalme... more La scena globale in cui oggi ci muoviamo appare sempre più violentemente ostile alla politicaalmeno se per "politica" intendiamo, in primo luogo, uno spazio agonale costruito e abitato da citoyens sujets, "soggetti cittadini" 1 . Ma la politica è ancora possibile entro uno spazio violentemente antipolitico? E se sì, come? Questo è in fondo il problema cruciale di Violence et civilité 2 , raccolta di saggi pubblicata da Étienne Balibar nel 2010 e oggi tradotta in più lingue, ma non disponibile in italiano.

Research paper thumbnail of Racialization and counter-racialization in times of crisis: taking migrant struggles in Italy as a critical standpoint on race

Ethnic and Racial Studies, Special issue: Race and Crisis. Free to download (first 50 readers): http://www.tandfonline.com/eprint/QzkInIJ3D2vpyk6AuxbY/full, 2018

Migrant struggles in contemporary Italy offer a critical standpoint for understanding the uses of... more Migrant struggles in contemporary Italy offer a critical standpoint for understanding the uses of race in times of crisis. This paper analyses racialization first as a structural feature of neoliberalism in Italian society, and then as a crisis management strategy in the transition to late neoliberalism. Against this background, migrant struggles – for freedom of movement and the right to life, for equality at work, for the right to housing – will be interpreted as examples of counter-racialization. Through the development of counter-discourses on the crisis and austerity, in terms of causes, responsibilities and alternatives policies, and through practices of solidarity those struggles deconstruct the dominant frame of "ethnic competition for scarce resources" and try to reunite "those below" against "those above" across national and other racializing lines.

Research paper thumbnail of Sovranità alimentare e autogestione contro lo sfruttamento di braccianti immigrati e piccoli agricoltori. Uno studio socio-politico di “SOS Rosarno”

Scienza e Pace, 2016

SOS Rosarno was launched in Winter 2011 as a campaign by a group of small farmers, activists and ... more SOS Rosarno was launched in Winter 2011 as a campaign by a group of small farmers, activists and migrants based in the Gioia Tauro Plain. It evolved in 2012 into a formal association, which supported in 2015 the creation of a social cooperative, called Mani e terra. The idea of the campaign, conceived after the tumult of African orange-pickers exploded in January 2010, was to sell organic citrus fruits through short supply chains, essentially based on Solidarity Purchase Groups, in order to allow producers to pay migrant workers according to the law, to receive a fair remuneration, to guarantee healthy and affordable food to consumers, to protect the integrity of the environment. This paper aims to reconstruct genealogy and evolution of SOS Rosarno, with a special focus on ideology, organization and practices. It will draw mainly on political documents produced by the association and in-depth interviews with its members. On one side, the paper shows how the new social alliances implemented by SOS Rosarno might challenge the dominant food supply chain, which impoverishes small producers and lets migrant farmworkers be exploited. On the other side, it clarifies how principles of food sovereignty, self-management and democratic economic planning have been developed by SOS Rosarno within a new peasant civilization, which offers a viable alternative to the current economic crisis.

Research paper thumbnail of A network of resistances against a multiple crisis. SOS Rosarno and the experimentation of socio-economic alternative models

PArtecipazione e COnflitto. The Open Journal of Sociopolitical Studies, Jul 15, 2015

SOS Rosarno was launched in 2011 by a group of small farmers and activists based in the Gioia Tau... more SOS Rosarno was launched in 2011 by a group of small farmers and activists based in the Gioia Tauro Plain, Calabria, Southern Italy. The idea was to sell organic citrus fruits through short self-organized supply chains, essentially based on Solidarity Purchase Groups, in order to allow producers to pay migrant workers according to the law, to receive a fair remuneration, to guarantee healthy and affordable food to consumers, to protect the integrity of the environment. This paper aims to reconstruct the ideological frame and the genealogy, the organization and the practices, the impact and the limits of SOS Rosarno, drawing mainly on the political documents produced by the association and in-depth interviews with its diverse members. It clarifies, on one side, the strategies of alternative economy and the new social alliances implemented in order to challenge those conditions which impoverish small producers and let migrant farmworkers be exploited and become the target of racism in many Italian countrysides. It explores, on the other side, the development of a new peasant civilization as alternative to the current economic and environmental crises, in terms of de-commodification of nature and labour, construction of a convivial democratic society, transition from monoculture to food sovereignty.

Research paper thumbnail of Subverting neoliberal citizenship. Migrant struggles for the right to stay in contemporary Italy

ACME - International E-Journal for Critical Geographies, Aug 15, 2015

Research paper thumbnail of Cittadini mancati. La concessione della cittadinanza italiana come dispositivo governamentale

Studi sulla questione criminale, n. 1-2, pp. 99-120, 2014

Research paper thumbnail of Migrants as Activist Citizens in Italy: Understanding the New Cycle of Struggles

Citizenship Studies, Aug 3, 2012

Research paper thumbnail of La Carta Sociale Europea come "strumento vivente". Riflessioni sulla prassi interpretativa del Comitato europeo dei diritti sociali

Jura Gentium, X, 2013, 1 , pp. 41-78

This paper sheds light on the European Social Charter, one of the most wideranging supranational ... more This paper sheds light on the European Social Charter, one of the most wideranging supranational treaty in the field of social and economic rights supported by a unique monitoring system, including also the opportunity of collective complains. Adopted in 1961 as complement of the European Convention of Human Rights, the Charter currently bounds forty three states of the Council of Europe and had experienced, since two decades, a slow but continuous process of relaunch, aimed at guaranteeing not just theoretical but real rights. The author focuses in particular on the interpretative practices developed by the European Committee of Social Rights, the statutory body composed by fifteen independent members designated for a period of six years, whose mission is to judge the conformity of national laws and practices with the Charter. The role of the Committee as principal interpreter of the Charter, the domains, the methods and the effects of its interpretative practice will be assessed. The author reconstructs in detail, from an original point of view inspired by Ferrajoli's theory of fundamental rights, the material content and the personal scope of the rights protected by the Charter, as well as the contest and the scope of State obligations to guarantee such rights in practice. The interpretative rules of the European Committee on Social Rights, which extended the personal scope of the Charter beyond its statutory boundaries and clarified the stringent and multiple responsibilities of the states, shows that controversies over effectiveness and justiciability of economic and social rights are of political nature. This is why the author argues, in conclusion, that jurists should play an active role in the struggles over such rights, currently menaced by austerity measures and by the neoliberal ideology which considers work, health, housing, welfare, education, and even human life as commodities and not as common goods.

Research paper thumbnail of La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali. La lunga marcia verso l'effettività

Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 3, Dec 2008

La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nel... more La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali La lunga marcia verso l'effettività SOMMARIO: 1. Premessa. -2. Il rilancio della Carta e il doppio pregiudizio di ineffettività sui diritti sociali internazionali. -3. La Carta e la questione delle garanzie in un regime internazionale dei diritti. -3.1. La pressione del sistema di controllo e il rilancio del valore politico della Carta. -3.2. Tecniche interpretative dei giudici e nuovi meccanismi sopranazionali di controllo. -4. La Carta e la questione delle garanzie dei diritti sociali. -4.1. Limiti all'apprezzabilità politica, bilanciamento degli interessi e responsabilità degli stati. -4.2. Indivisibilità dei diritti umani e ruolo attivo dei giudici.

Research paper thumbnail of Il razzismo come norma

Guerre&Pace, n. 154, Jul 2009

I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale,... more I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale, quella giuridica liberal-democratica, articolata intorno a presupposti come la neutralità della legge e della giustizia, l'universalismo dei diritti, un individualismo astratto dai reali rapporti di potere in cui le persone sono immerse.

Research paper thumbnail of Il sistema delle nuove discriminazioni razziali. Politiche europee dell’immigrazione e pregiudizi sui migranti

notizie di Politeia, XXV, n. 96, pp. 113-119, 2009

I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale,... more I discorsi e le pratiche in tema di discriminazione risentono di una specifica matrice culturale, quella giuridica liberal-democratica, articolata intorno a presupposti come la neutralità della legge e della giustizia, l'universalismo dei diritti, la legittimazione delle norme attraverso procedure, un tipo di individualismo astratto dai bisogni e dai reali rapporti di potere cui le persone sono sottoposte nelle istituzioni, nei mercati capitalistici, negli spazi e nelle interazioni quotidiane. Partendo da simili presupposti, le discriminazioni in genere e quelle razziali in particolare, appaiono delle deprecabili e quasi inspiegabili eccezioni alla regola, di cui i singoli possono essere risarciti in sede giudiziaria. La maggior parte degli operatori del diritto, ma anche dei sinceri democratici che difendono i diritti dei migranti e delle minoranze, rifiuterebbe l'idea che «il razzismo sia parte della struttura delle nostre istituzioni giuridiche» 1 , che «il razzismo sia la norma e non un'aberrazione» 2 , o che il diritto antidiscriminatorio sia, nel migliore dei casi, limitato rispetto all'effettiva profondità del problema. Si rimuove così la possibilità che esista nelle nostre società un sistema -legale, materiale e ideologico -delle discriminazioni razziali.

Research paper thumbnail of I "poteri di confine" e i loro limiti. Per una genealogia del diritto italiano dell'immigrazione

in F. Biondi Dal Monte, E. Rossi (a cura di), Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione, Pisa University Press, Pisa, 2020. Scaricabile gratuitamente su https://www.torrossa.com/it/resources/an/4650831

In regime di democrazia costituzionale le leggi sono valide se garantiscono i diritti fondamental... more In regime di democrazia costituzionale le leggi sono valide se garantiscono i diritti fondamentali e cessano di vigere se non superano i controlli di legittimità 1 . Questo paradigma ha trasformato radicalmente la nostra cultura giuridica: il diritto ha smesso di essere lo strumento che assicura il dominio economico-politico delle élites, sottoposto al rispetto di vincoli tutt'al più formali, per iniziare ad essere usato come veicolo di emancipazione dal bisogno, dallo sfruttamento, dall'oppressione. Una risorsa a disposizione dei gruppi subalterni, i più interessati a rimuovere gli ostacoli posti all'uguaglianza sostanziale ed a creare le condizioni materiali affinché tutte e tutti potessero decidere in autonomia come vivere 2 .

Research paper thumbnail of Quale diritto contro lo sfruttamento? Riflessioni teorico-critiche a partire dalla posizione dei lavoratori stranieri nell'ordinamento italiano

R. Evangelista, A. Latino (eds), Con-vivere nel (dis)ordine. Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018

SOMMARIO: 1. Lo sfruttamento nell'ordinamento italiano: una ricostruzione sistematica e genealogi... more SOMMARIO: 1. Lo sfruttamento nell'ordinamento italiano: una ricostruzione sistematica e genealogica.-1.1. Nuove norme: la lenta emersione di un reato autonomo di sfruttamento lavorativo.-1.2. Aggiornamento di norme cadute in desuetudine: il caso della schiavitù.-1.3. Prime con-clusioni.-2. Critica delle norme in materia di sfruttamento lavorativo (dei migranti).-2.1. Difetti di giustificazione.-2.2. Difetti di adegua-tezza.-2.3. Difetti di sistematicità.-2.4. Difetti di attuabilità.

Come è stato codificato lo sfruttamento lavorativo e, più precisa-mente, il suo divieto nell'ordinamento italiano? Per rispondere alla domanda propongo di svolgere una ricostruzione sistematica e genea-logica. Una simile strategia consente, da un lato, di analizzare l'insieme delle norme dedicate ai fenomeni di sfruttamento e, dall'altro, di studiare l'evoluzione e la stratificazione, la "logica" e il fine di tali norme. Sulla base di questa ricostruzione intendo sostenere due tesi. La prima tesi è che la nozione di sfruttamento ha fatto la sua esplicita apparizione e si è articolata nel diritto italiano contemporaneo in stretto rapporto con politiche dell'immigrazione declinate secondo un paradigma liberista e securitario, fondato sulla regolazione dei flussi in funzione del mercato del lavoro, sui controlli selettivi delle frontiere e sul contrasto delle migrazioni irregolari così prodotte. La seconda tesi è che questo nesso con l'immigrazione, oltre a suggerire l'immagine fuorviante che il lavoro sfruttato riguardi soprattutto se non esclusivamente i migranti, ha prodotto effetti problematici sul modo in cui i fenomeni di sfruttamento sono stati codificati.

Research paper thumbnail of "Open the border". Migrant struggles for freedom of movement in the crisis of the Euro-Mediterranean border regime

Gandolfo Gabriele David (ed), Nous sommes ici, Glifo, Palermo, 2017.

The paper provides a theoretical framework for analyzing and classifying migrant struggles for fr... more The paper provides a theoretical framework for analyzing and classifying migrant struggles for freedom of movement occurred in the "crisis" of the Euro-Mediterranean border regime since 2015.

Research paper thumbnail of Struggles at the Boundaries of Neoliberal Citizenship: Theorizing Immigrant-Led Movements in Contemporary Europe

Research paper thumbnail of “Where Are Our Sons?” Tunisian Families and the Repoliticization of Deadly Migration across the Mediterranean Sea

in Lynda Mannik (ed.), Migration by Boat. Discourses of Trauma, Exclusion and Survival, Berghahn, New York-Oxford, 2016.

Research paper thumbnail of Migrant struggles in Italy within and against the economic crisis

Research paper thumbnail of Giuridificare ed esternalizzare lo sfruttamento. Il caso dei lavoratori immigrati nella vitivinicoltura senese

Sommario 1. Forme emergenti di sfruttamento ai danni di braccianti immigrati regolari -2. Giuridi... more Sommario 1. Forme emergenti di sfruttamento ai danni di braccianti immigrati regolari -2. Giuridificare lo sfruttamento: la condizione dei braccianti immigrati regolari tra legalità formale e abusi sostanziali -3. Esternalizzare lo sfruttamento: il ricorso agli appalti presso le aziende senza terra -4. Sanzioni e tutele contro lo sfruttamento emergente: tra norme non applicabili e norme difficilmente applicabili -5. Conclusioni 1. Forme emergenti di sfruttamento ai danni di braccianti immigrati regolari Nel territorio di Siena si registrano, da almeno quattro anni, casi di sfruttamento ai danni di operai agricoli di origine straniera, addetti a varie fasi della coltivazione della vite e della produzione del vino nel Chianti e a Montalcino. Decine di immigrati regolarmente presenti in Italia con permessi di soggiorno per lavoro stagionale o subordinato, per lo più provenienti dal Kosovo, dalla Serbia, dall'Albania, dalla Romania e dalla Tunisia, beneficiari di protezione internazionale originari dell'Afghanistan e del Kurdistan turco, hanno segnalato alla Federazione Lavoratori Agroindustria (FLAI) della CGIL gravi irregolarità retributive e contributive, orari e ritmi di lavoro eccessivi, cattive condizioni abitative, pesanti forme di controllo e di ricatto, spinte fino alle minacce e alla violenza fisica. Per timore di perdere il lavoro o di subire rappresaglie, nessuno di loro ha però dato seguito alle segnalazioni avviando vertenze legali contro i propri sfruttatori.

Research paper thumbnail of Lotte dei migranti ai confini della cittadinanza: una proposta teorico-metodologica

in M. Omizzolo e P. Sodano (a cura di), Migranti e territori. Lavoro diritti accoglienza, Ediesse, Roma, 2015.

Research paper thumbnail of Quale pacifismo giuridico oggi?

M. Saporiti (ed.) Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile, Giappichelli Editore, Torino, 2016.

Non abbiamo tempo da perdere. La storia, come sempre, mantiene la sua ambiguità, procedendo verso... more Non abbiamo tempo da perdere. La storia, come sempre, mantiene la sua ambiguità, procedendo verso due direzioni opposte: verso la pace o verso la guerra, verso la libertà o verso l'oppressione. La via della pace e della libertà passa certamente attraverso il riconoscimento e la protezione dei diritti dell'uomo [...]. Non mi nascondo che la via è difficile. Ma non ci sono alternative» 1 .

Research paper thumbnail of Acts of Citizenship against Neoliberalism: The New Cycle of Migrant Struggles in Italy

Nam-Kook Kim (ed.) Multicultural Challenges and Sustainable Democracy in Europe and East Asia, Palgrave Macmillan, Houndmills, 2014.

Research paper thumbnail of Enacting Rights from Below. Migrant Farmworkers’ struggles in Nardò, Southern Italy

N. Walthrust Jones (ed.), Diversity and turbulences in contemporary global migration, Inter-Disciplinary Press, Oxford, Dec 1, 2012

This chapter is devoted to the struggles undertaken in 2010 and 2011 by migrant farmworkers in th... more This chapter is devoted to the struggles undertaken in 2010 and 2011 by migrant farmworkers in the countryside of Nardo, Apulia, Southern Italy. First, I will show the key features of the mobilization and clarify my theoretical background. Then, I will analyse the situation of migrant farmworkers and their struggle against illicit work and over-exploitation. Finally, I will reconstruct the genealogy of the mobilization, trying to understand its general political meaning and assess its results and perspectives.

Research paper thumbnail of Towards a Global Citizenship From Below. Migrant Farmworkers’ Strike in Nardò, Southern Italy

M. Dugan and A. Edelstein, (eds), Migration Matters: Interdisciplinary Perspectives on Pluralism, Inclusion and Citizenship, Inter-Disciplinary Press, Oxford, pp. 47-62, Apr 1, 2013

Research paper thumbnail of "Io non sono razzista, ma…" Dalla critica del pregiudizio alla critica del modello di sviluppo

I. Possenti, a cura di, Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni, Pisa, Plus, pp. 45-64, 2009

Parlare dell'immigrazione significa parlare della società nel suo insieme (Abdelmalek Sayad)

Research paper thumbnail of La critica dei pregiudizi sui migranti come strategia contro le discriminazioni

Th. Casadei, a cura di, Lessico delle discriminazioni, tra società, diritto e istituzioni, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 73-94, 2008

Research paper thumbnail of Policies for a fair multicultural society. On the use and abuse of 'culture' in relation to migration issues

F. Oliveri and G. Farrell (eds), Reconciling migrants' wellbeing with the public interest. Welfare state, companies and citizenship in transition, Council of Europe Publishing, Strasbourg, pp. 23-55, 2008

Research paper thumbnail of What makes migrant workers 'different'? A study of the mismatch between rules and realities in the fight against discrimination

F. Oliveri and G. Farrell (eds), Achieving social cohesion in a multicultural Europe. Concepts, situation and developments, Council of Europe Publishing, Strasbourg, pp. 61-82, 2006

Research paper thumbnail of Fundamental rights and shared social responsibilities: exploring their complementarity

G. Farrell (ed.), Towards a Europe of shared social responsibilities. Challenges and strategies, Council of Europe Publishing, Strasbourg, 2012

Research paper thumbnail of The real potential for development of the solidarity-based economy

in G. Farrell and S. Thirion (eds) Solidarity-based choices in the market-place: a vital contribution to social cohesion, Council of Europe Publishing, Strasbourg, 2005., Sep 2005

Research paper thumbnail of ‘Sentirsi persone’ nella prospettiva delle nuove tecnologie. La via di Jürgen Habermas ad una regolamentazione biomedica tollerante

A. Prosperi, a cura di, Salvezza delle anime, disciplina dei corpi. Un seminario sulla storia del battesimo, Edizioni della Normale, Pisa, pp. 619-649, 2005

Research paper thumbnail of "Us & them? The dangerous politics of immigration control" by Bridget Anderson

Space and Polity, Aug 7, 2014

Research paper thumbnail of Politica e controllo dell’immigrazione. "Us & Them?" di Bridget Anderson

Jura Gentium, X, 2013, 2, Feb 1, 2014

Negli ultimi vent'anni si è consolidato in Europa il consenso intorno alle politiche di controllo... more Negli ultimi vent'anni si è consolidato in Europa il consenso intorno alle politiche di controllo dell'immigrazione, promosse in modo trasversale da governi conservatori e progressisti, spesso sotto la pressione di movimenti populisti e di estrema destra. Si è affermata una gestione delle frontiere di tipo utilitarista e securitario, altamente selettiva e punitiva, sempre più in deroga agli obblighi degli Stati in materia di diritti umani. Sono state introdotte norme sull'accesso al welfare e allo status di cittadino sempre più ispirate a criteri di rigore, di 'merito' e di appartenenza identitaria alla comunità nazionale. Sono aumentati i controlli sui migranti 'in situazione irregolare' e sono state adottate procedure più dure per la detenzione amministrativa e le espulsioni. Il risultato è la costruzione di una gerarchia globale della mobilità, vantaggiosa per chi può vantare l'appartenenza alle 'cittadinanze pregiate' del Nord del mondo, ma assai svantaggiosa per chi è nato nel Sud del mondo e dispone di poche risorse. Le contraddizioni tra queste politiche e i principi garantisti e democratici dell'ordinamento costituzionale sono state pazientemente neutralizzate: le leggi sull'immigrazione vengono presentate come colour-blind, ispirate all'interesse nazionale e basate su presunti dati di fatto, e soprattutto vengono giustificate come risposta alla 'domanda di sicurezza' dei cittadini. Xenofobia e sciovinismo sono stati così ammessi tra gli argomenti politici legittimi, dando luogo a un nuovo tipo di 'razzismo democratico': milioni di 'non-cittadini' vivono in condizioni di subordinazione, senza che ciò susciti dubbi o turbamenti nella maggioranza della popolazione.

Research paper thumbnail of Migrants as activist citizens in Italy

OpenDemocracy, 2012

In 2010 and 2011 migrants behaved like activist citizens throughout Italy, initiating a new cycle... more In 2010 and 2011 migrants behaved like activist citizens throughout Italy, initiating a new cycle of struggles in the crisis of neoliberalism. Their contestation of an exclusionary, racialized and competitive model of society could become a goal shared by migrants and nationals alike.

Research paper thumbnail of "Our Europe has no borders". Young Tunisians acting as European citizens

Acts Archives Project, Sep 11, 2013

Research paper thumbnail of The (post-)truth about migrants The case of an Italian viral video on search and rescue operations

Presentation given on November 2, 2018, at the Conference “Migration and communication flows: ret... more Presentation given on November 2, 2018, at the Conference “Migration and communication flows: rethinking borders, conflict and identity through the digital" (University of Basque Country)

This paper explores the role that social media play in Italy in the popular understandings of the “refugee crisis”, including deaths at sea, Search and Rescue (SAR) operations, the governance of the asylum system, and the role of EU institutions. In order to shed some light on these points, I will focus on a short video posted on March 6, 2017 by a blogger, reaching so far about 2,5 million and 400,000 views on Facebook and Youtube respectively. Emphatically entitled “The truth about migrants”, the video argues that SAR operations by NGOs increase deaths in the Mediterranean and systematically feed the “business” of asylum seeker reception.

Arguments of this kind are not new. Since the Italian “Mare nostrum” operation, politicians at national and EU level have claimed that the presence of rescue boats close to the Libyan coast functioned as a ‘magnet’ and tempted smugglers to send larger numbers of migrants in increasingly unseaworthy vessels, thereby boosting the overall death toll. Despite data showing that SAR operations reduce mortality risks (or conversely, the absence of SAR operations leads to more deaths), and has little effect on the number of arrivals, this controversy periodically reappears Italian debates, usually in connection with arguments denouncing high costs of SAR and asylum system as a whole. Especially after the corruption scandal “Mafia Capitale”, involving cooperatives working in this sector, it became common to denigrate organizations in charge of reception as “making money on migrants”.

Against this background, I will try to explain how this video became viral by using "data" in order to confirm the most popular common places on the "refugee crisis", and mixing in a very sophisticated way an apparently evidence-based approach with a substantial conspiracy frame. More in details, I will: map the diffusion of the video, including through mainstream media, and the efforts of debunking it; apply social media categories (citizenship vs. mainstream journalism, echo chambers, emotion dynamics, etc.) to the video and its comments in order to understand its impact; reconstruct its main frames which distort the meaning of the “evidences” presented.

Research paper thumbnail of Vita comune e scoperta dell'Altro. Giornata di Studio. Sabato 7 ottobre 2017

Di fronte all’orrore della “morte collettiva” che forme sempre più brutali ci ripropongono in un ... more Di fronte all’orrore della “morte collettiva” che forme sempre più brutali ci ripropongono in un era d’incertezza ed iniquità, studiosi di varie discipline e di diverse tradizioni, si confronteranno attorno ad un’idea di vita comune gioiosa, fraterna, conviviale. Se è vero come ha affermato Ernesto Balducci che: «L’avventura della storia del futuro per quanto riguarda l’Europa, è la scoperta dell’Altro», vogliamo incontrarci per riflettere sui possibili di una società futura quale comunità planetaria, in cui possano convivere tutte le diverse identità, etniche, culturali e religiose, nella consapevolezza comune della necessità storica che l’umanità debba farsi interprete e soggetto responsabile di questa transizione culturale, a partire da una rinnovata disponibilità all’incontro ed alla convivenza con l’Altro.

Ideato e diretto da: Pietro Piro

Intervengono: Aldo Tollini; Alfredo Jacopozzi; Claudia Melica; Daniele Steccanella; Domenico Cambareri; Federico Oliveri; Francescomaria Tedesco; Giovanni Nancini; Johnny Dotti; Marco Carniello; Marco Dotti; Maurizio Montanari; Stefano Sodaro; Verónica Roldán; Vincenzo Maria Corseri.

Sabato 7 ottobre 2017
Teatrino Parrocchiale
Chiesa Sant’Ambrogio di Villanova di Castenaso (BO)
Via Villanova, 13.

Mattina: ore 10:00-13.30
Pomeriggio: ore 16:00-19:00

Research paper thumbnail of Migrants as activist citizens in the crisis of neoliberalism: understanding the new cycle of struggles in Italy

Research paper thumbnail of «We're all on that crane. Undocumented migrants' struggles in Brescia, Italy»

Research paper thumbnail of Global citizenship from below. Migrant farm workers’ struggles against illicit work and over-exploitation in Southern Italy

Research paper thumbnail of «“I’m on strike today!”: New migrants struggles in the time of crisis in Italy»

Research paper thumbnail of Freedom of movement and dignity at work: from Arab Revolutions to migrant struggles in contemporary Italy

Research paper thumbnail of The impact of the Arab Revolutions on migrant struggles in Italy between 2011 and 2012

Research paper thumbnail of Cosa sta succedendo nel Mediterraneo?

Tavola rotonda in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. ... more Tavola rotonda in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione.

Saluti di Paolo Mancarella, Rettore dell'Università di Pisa.

Relatori: Enza Pellecchia (Direttrice del Cisp), Eleonora Sirsi (Presidente del Corso di Laurea in Scienze per la Pace), Fulvio Vassallo Paleologo (Università di Palermo), Francesco Strazzari (Scuola Superiore S. Anna Pisa), Anna Ajello (Comunità di Sant'Egidio).

Research paper thumbnail of International Conference - Beyond Borders. Refugees and Struggles in Europe - 12 May 2017 - Florence

The conference provides the chance for an interdisciplinary debate between scholars coming from t... more The conference provides the chance for an interdisciplinary debate between scholars coming from the fields of social movement studies and political philosophy, who have been analysing the issue of migration and the episodes of collective action related to it through different conceptual lenses.

In the last few years, an increasing number of migrants sought asylum in Europe. This phenomenon triggered a series of events and processes in different domains. Among them, various episodes of collective action took place in different countries: grassroots actions and initiatives in solidarity with refugees, self-organised protests lead by the same refugees at the borders and in camps, transnational campaigns demanding changes in European policies, and so on. The conference addresses these issues from different points of view and with the contribution of researchers and activists coming from different fields. In particular, this conference provides the chance for an interdisciplinary debate between scholars coming from the fields of social movement studies and political philosophy, who have been analysing the issue of migration and the episodes of collective action related to it through different conceptual lenses.

The morning session is dedicated to the discussion of the first results of the research project on collective action and refugees conducted by researchers at the Scuola Normale Superiore for the last year, under the direction of Donatella della Porta. The empirical focus is on the protest events related to the so-called ‘long summer of migration’ of 2015 all along the route followed by the migrants, from places of first arrival to places of passage and, then, places of destination. Through qualitative and quantitative data, researcher have mapped, within a cross-national comparative perspective, the wide set of actions and initiatives that are being created in solidarity with refugees that made the journey to the European Union to seek asylum, traveling across the Mediterranean Sea or through Southeast Europe. They focus on these cases from the perspective of social movement studies, aiming at bridging it with studies on migration and citizenship.

The afternoon session will be based on the outcomes of the DESEXIL project, directed by Marie-Claire Caloz-Tschopp at the Collège International de Philosophie in Paris, favouring an interdisciplinary dialogue between social movement studies and political philosophy. The discussion will take place in two roundtables, with the participation of members of DESEXIL Marie-Claire Caloz-Tschopp, Federico Oliveri and Ilaria Possenti, of social movement scholars Nicole Doerr and Pierre Monforte, of political philosopher Sandro Mezzadra and of activist Daniela Padoan. The goal of this session is to discuss the main theoretical elements related to the episodes of collective action that are taking place along the migrant roots and the borders of Europe, focusing on the emergence of new subjectivities, practices, knowledge, worldviews and alternative policies across the borders.

Research paper thumbnail of Performing memories. Reading performativo su conflitti, migrazioni e media

Tra maggio 2016 e novembre 2017 si è svolto il progetto di ricerca "Conflitti, spostamenti, memor... more Tra maggio 2016 e novembre 2017 si è svolto il progetto di ricerca "Conflitti, spostamenti, memoria", in collaborazione tra il Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace", la Birmingham City University e la University of East London. Il progetto è stato finanziato dall'Art and Humanities Research Council (AHRC) tramite un bando innovazione sul tema "conflitti" nell'ambito del programma Partnership for Conflict, Crime and Security Research (PaCCS). Il progetto ha raggiunto i tre obiettivi previsti: indagare il modo in cui in Italia e in Gran Bretagna la popolazione usa i media per informarsi e crearsi un'opinione sui conflitti in corso nei principali paesi di provenienza delle migrazioni forzate; ricostruire il modo in cui tale rappresentazione comune dei conflitti influenza, nei due paesi, la gestione della cosiddetta "crisi dei rifugiati" e l'atteggiamento dell'opinione pubblica, sia verso i richiedenti asilo che verso le istituzioni che ne regolano l'arrivo e l'accoglienza; fare emergere analisi e memorie dei conflitti elaborate dai richiedenti asilo e dai rifugiati stessi, mettendo questi punti di vista a confronto con la rappresentazione veicolata dai media e dal discorso pubblico dei due paesi di arrivo. In questo modo, il progetto ha contribuito a restituire una visione critica e complessa del nesso tra conflitti e migrazioni contemporanee, sulla cui base avanzare proposte alternative di diffusione di notizie, risoluzione dei conflitti e governo delle migrazioni, in grado ad esempio di prevenire l'ostilità verso i richiedenti asilo. Il progetto si è caratterizzato, tra le altre cose, per la scelta di raggiungere un pubblico più vasto, attraverso la produzione di uno spettacolo teatrale in cui le analisi del discorso pubblico e mediatico e le voci dei richiedenti asilo/rifugiati venissero messe a confronto sulla scena, attraverso la tecnica del cosiddetto "etno-dramma". Il 10 novembre è stato rappresentato a Bologna, presso il teatro del MET - Cantieri Meticci, lo spettacolo "Performing Memories. Reading performativo su conflitti, migrazioni e mass media". Il testo teatrale, realizzato dalla dott. Viviana Salvati e dal dott. Federico Oliveri, è stato ricavato dalle interviste dei richiedenti asilo ed è stato messo in scena accompagnato da immagini su conflitti e fenomeni migratori tratte dai media e dal web. Il reading è consistito in cinque monologhi, affidati ad altrettanti attori quattro dei quali con un proprio vissuto di migrazione forzata, dedicati all'Afghanistan, all'Iraq, all'Eritrea, alla condizione di vita nei centri di accoglienza e al funzionamento delle commissioni territoriali per l'asilo.