Cristiana Mattioli | Politecnico di Milano (original) (raw)
Papers by Cristiana Mattioli
AA. VV. (2019), Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze, 6-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma-Milano, 2019
È posizione condivisa che la rigenerazione urbana sia ormai una necessità, nonché l’orizzonte pri... more È posizione condivisa che la rigenerazione urbana sia ormai una necessità, nonché l’orizzonte principale a cui deve tendere ogni intervento sulla città contemporanea. Nell’ampia gamma di azioni che vengono ricondotte a tale
termine, tuttavia, convivono approcci diversi. Se la crisi economica ha rallentato e bloccato numerosi interventi di ristrutturazione urbanistica avviati su grandi aree dismesse, dando origine a progetti interrotti e segnalando la necessità di innovare gli strumenti urbanistico-finanziari a supporto di tali trasformazioni, emerge una riflessione disciplinare vivace, che si interroga sulla concreta applicabilità del riciclo e dell’adaptive reuse, ma che si scontra con le ancora forti inerzie delle modalità d’intervento correnti, riconducibili ai più tradizionali modelli di progetto urbano
integrato degli anni ’80 e ’90. Tale diversità nel modus operandi è riscontrabile anche in realtà urbane geograficamente prossime e simili per storia e assetti socio-economici, quali Modena e Reggio Emilia. Nel primo caso, in diverse aree ex-industriali nel quadrante a nord della fascia ferroviaria si è intervenuto con una preventiva tabula rasa. Nel secondo
caso, nel comparto delle ex-Officine Meccaniche Reggiane si sta realizzando un parco per l’innovazione tecnologica riutilizzando i fabbricati industriali storici. La rilettura e il confronto di queste due esperienze consentono di riflettere sulle loro potenzialità e i loro limiti, traendone insegnamenti per future operazioni, auspicate e incentivate dalla nuova
Legge Urbanistica della Regione Emilia-Romagna (2017).
Working papers. Rivista online di Urban@it, 2018
La manifattura urbana è un tema recentemente entrato nel dibattito pubblico, incoraggiando un num... more La manifattura urbana è un tema recentemente entrato nel dibattito pubblico, incoraggiando un numero sempre maggiore di politiche urbane che promuovono il ritorno o il mantenimento di attività produttive in città. Diverse ricerche hanno studiato la diffusione di coworking e makerspace, concentrandosi principalmente sulle città e regioni globali. Indagini recenti, tuttavia, hanno rivelato una geografia reticolare di queste attività, che si localizzano anche in città medie, distretti industriali e territori non metropolitani. Il paper indaga quindi questa diffusione territoriale, assumendo l’Emilia centrale come caso studio per la coesistenza di due processi di trasformazione della manifattura. Da un lato, la metamorfosi dei distretti industriali tradizionali e specializzati, dovuta a globalizzazione, crisi economica e ingresso nell’economia della conoscenza. Dall’altro, la diffusione di differenti makerspace. Alcuni di questi sono sostenuti dal pubblico, altri sono legati a iniziative private; alcuni nascono in città medie capoluogo, altri in urbanizzazioni diffuse. Analizzando tre esperienze concrete (i fablab di Modena, Reggio Emilia e Fiorano M.), il contributo affronta le seguenti domande di ricerca: esistono relazioni tra queste attività, i sistemi produttivi locali e il sistema educativo/della ricerca? I makerspace definiscono particolari spazi e/o trasformano gli spazi urbani esistenti? Contribuiscono all’innovazione sociale e/o al sistema locale del welfare?
Territorio, 2017
The industrial district of Sassuolo is a ‘system’ of medium- and large-sized, innovative, and int... more The industrial district of Sassuolo is a ‘system’ of medium- and large-sized, innovative, and international enterprises, which are deeply rooted in the socio-economic local context. The leading firms drive the reindustrialization and show great shifts in their spatial strategies. They invest in reorganization and requalification operations, which however remain individual and detached from local territorial system.
To sustain a more effective contribution of these companies in terms of territorial requalification, urban planning policies have to address and coordinate their interventions. They have to define a coherent, shared, and collective vision, to be implemented through supra-local procedures. This way, the territory can effectively become a key factor for firms’ competitiveness and, at the same time, increase the quality of life for workers and inhabitants.
Territorio, 2017
The essay is committed to fostering a reflection on the shift of the production-territory relatio... more The essay is committed to fostering a reflection on the shift of the production-territory relation in Europe, particularly in Italy. The survey on the territories is aimed at analyzing the idea of ‘reindustrialization’ through a dialogue among diverse areas that differ for products, background and point of observation. The essay identifies three categories related to production (spaces, territories and land) that allow a cross reading of the case-studies. The transformation of spaces is related to the re-definition of the process of goods production; the mutation of territories is described by a development policies analysis; eventually, the land is delineated according to the mutation of its value.
Territorio, 2017
‘For a European Industrial Renaissance’ is the title of an EU Commission communication dated Janu... more ‘For a European Industrial Renaissance’ is the title of an EU Commission communication dated January 2014 that promotes the reintroduction of goods’ and services’ production in Europe, so the implementation of a solid industrial base through specific policies and actions. In our field, reindustrialization issue entails a multidisciplinary reflection on the relation between territory, economy and society (which has been addressed in the essays and dialogues included in this report). Also, it leads researchers to look back to old territories and models of production to understand their present metamorphosis (as the case-studies presented here do, by describing findings and progresses of PhD researches).
AA. VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, 11-13 giugno 2015, Planum Publisher, Roma Milano 2015. ISBN 9788899237042
Il contributo torna a osservare un territorio molto praticato dalle scienze economiche e sociali,... more Il contributo torna a osservare un territorio molto praticato dalle scienze economiche e sociali, in quanto caso emblematico e di successo di sviluppo distrettuale, concentrando però l'attenzione sulle trasformazioni avvenute nelle sue forme insediative, negli oggetti urbani, negli usi e nelle pratiche che interessano il territorio. Il testo, pertanto, ricostruisce una storia spaziale del distretto ceramico di Sassuolo che consente di ragionare sulle trasformazioni locali del rapporto produzione-territorio-società, mettendo in evidenza – soprattutto nei tre racconti 'al passato' – come, di fronte ai cambiamenti socio-economici, l'urbanistica abbia di volta in volta legittimato, indirizzato, ostacolato, accompagnato o sostenuto i processi di urbanizzazione e industrializzazione diffusa, dando risposte alle differenti esigenze di imprese e popolazioni. Il racconto 'al presente' descrivere e interpreta i molteplici e contraddittori fenomeni di trasformazione in corso, di depotenziamento ma anche di qualificazione del territorio. A partire dal 'resoconto' dei processi in atto, infine, si propone un'ipotesi di scenario evolutivo per il futuro di questo territorio – ma anche di molti altri contesti dell'industrializzazione diffusa – e si esplicitano alcune azioni concrete, e oggi non più rimandabili, che lavorano sull'esistente, sul capitale fisso sociale, sui depositi materiali che si sono stratificati sul territorio – e che sono l'oggetto del lavoro di indagine fotografica presentato sinteticamente nel contributo – immaginando la natura, le caratteristiche e l'agenda di una nuova 'città-distretto'.
AA. VV. (2014), Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti. L'urbanistica italiana nel mondo, Milano, 15-16 Maggio 2014, Planum Publisher, Roma-Milano (ISBN: 9788899237004)
In un periodo di rinascita dell’economia urbana, legata all’innovazione e all’economia della cono... more In un periodo di rinascita dell’economia urbana, legata all’innovazione e all’economia della conoscenza, il concetto di
“distretto produttivo” viene recuperato e reinterpretato a livello internazionale per l’integrazione economia-società o
sotto forma di “cluster tecnologico”, mentre in Italia ci si interroga sulla capacità di tenuta di questo modello
organizzativo in un panorama economico mondiale profondamente mutato.
Lo studio dell’evoluzione dei “distretti produttivi”, nel tempo e nello spazio, sembra intercettare alcune questioni
rilevanti per la disciplina urbanistica. Da un lato, l’osservazione dei territori della manifattura consente di leggere la
“metamorfosi” delle imprese – che diventano sempre più grandi, innovative e internazionalizzate – e degli spazi della
produzione, il cui uso plurale va dalla dismissione alla riqualificazione. Dall’altro, l’economia dei flussi impone una
riflessione sull’ibridazione di manifattura e servizi e sul conseguente avvicinamento di attività, spazi e stili di vita
urbani e “periferici” nella nozione di “sistema metropolitano”.
A. Contin et al. (eds., 2014), Innovative Technologies in Urban Mapping, Sxi 10, Springer
For centuries, mapping activity has been carried out by experts, in particular for military purpo... more For centuries, mapping activity has been carried out by experts, in particular for military purposes or land administration, infrastructure planning, and environmental monitoring. It was only within the last decade that technological innovations in computer science, positioning, and navigation devices have facilitated citizens direct involvement in urban mapping. In particular, crowdsourced mapping shows potentials for urban and participatory planning. It allows people to create and share geographical information with few costs and expertise. Real-time data collection can have different aims: thematic map creation, collective story-telling, or social empowerment and counter-geography. Some critical points still exist. However, virtual maps can be considered alternative tools to enhance civic participation and to identify spatial and social opportunities for urban transformation.
The paper aims to study the process of transformation undergone by the industrial district in Sas... more The paper aims to study the process of transformation undergone by the industrial district in Sassuolo, where the increased relevance of the logistic function may enable the creation of an international hub specialized in the construction sector.
The articulation and the internationalization of the production demand a complex and innovative logistic system, which involves several actors and resources.
The local logistic service providers play a crucial role in this system as the firms delegate the outbound transport directly to clients. Besides transport service, they deal with the pick up and storage of products, for foreign auto carriers and factories too. As a matter of fact, the import of foreign products is increasing due to international industrial exchanges and the purchase of low cost products. On one hand, foreign companies localize their branches in the district, taking advantage of the high and frequent volumes of goods moved by local LSP. On the other hand, in order to reduce internal costs, firms are more and more engaged in the efficient management of the stocks, which requires investments in qualified and advanced spaces.
The transformations studied here reveal high volumes of internal movements, while existing means of transportation, such as train, seem to be underused. For these reasons, if a development of the logistics can be prefigured, the paper proposes to ameliorate the local network and to facilitate strategies of collaborative and rational management of inbound and outbound flows.
Il paper presentato, work in progress della ricerca di dottorato, vuole riflettere sulla tematica... more Il paper presentato, work in progress della ricerca di dottorato, vuole riflettere sulla tematica della trasformazione dei territori produttivi del Nord Italia e sulle possibilità di riuso e rifunzionalizzazione di queste aree. I processi di “metamorfosi” degli spazi del lavoro, analizzati nel distretto ceramico di Sassuolo, riguardano “tattiche di sopravvivenza” avviate da singoli proprietari per contrastare lo svuotamento, come la frammentazione degli spazi e il riuso delle coperture a fini energetici, ma anche processi di sostituzione (oggi forse in crisi?) e interventi di ampliamento e rinnovo architettonico attuati da imprese leader.
Sebbene alcune esperienze progettuali aprano scenari innovativi di riuso, riconnettendo le aree produttive al territorio, e introducano nuovi elementi di processualità nella pratica urbanistica, la numerosità delle situazioni di sottoutilizzo e dismissione impone alla disciplina non solo di prestare maggiore attenzione ai paesaggi della produzione, ma anche di interrogandosi sul tema della selezione, della “rovina” e sulla programmazione del declino.
Il paper indaga alcune dinamiche in atto nei territori periurbani, con riferimento all'area milan... more Il paper indaga alcune dinamiche in atto nei territori periurbani, con riferimento all'area milanese, particolarmente interessante grazie alla presenza del Parco Agricolo Sud, uno dei più estesi parchi agricoli urbani d'Europa. Una realtà provinciale che coniuga le esigenze di salvaguardia e tutela del territorio non urbanizzato con la promozione dell'agricoltura; un Parco che tiene conto, inoltre, di una domanda sociale sempre più ampia di spazi aperti fruibili e ricchi di significativi valori culturali. Il paper vuole rileggere questa doppia accezione degli spazi aperti periurbaniparchi per la fruizione cittadina e aree agricole per la produzioneconcentrandosi sui processi di risignificazione e cura del territorio promossi, dal basso, da diversi attori; processi che coinvolgono soprattutto le cascine, veri e propri luoghi di intermediazione fra città e campagna, che di volta in volta assumono il ruolo di presidio territoriale e/o di nodo all'interno di reti relazionali attivate fra produttori locali e consumatori. Parole chiave Parchi periurbani, agricoltura di qualità, reti e filiere locali.
Bellomo M. et al. (Editors) (2012), Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi, Atti delle Giornate Internazionali di Studio “Abitare il Futuro” 2a Edizione, Napoli, 12-13 dicembre 2012, Clean, Napoli, pp. 87-101. ISBN: 978-88-8497-236-1
Nota: il testo è frutto delle riflessioni collettive nate dal confronto e dal dibattito interno a... more Nota: il testo è frutto delle riflessioni collettive nate dal confronto e dal dibattito interno al gruppo di ricerca. Nello specifico il paragrafo "Abitare in isole identitarie" è a cura di Alice Buoli e Matteo Romano; il paragrafo "I luoghi della risignificazione" è a cura di Cristiana Mattioli e Aldo Treville; il paragrafo "In movimento" è a cura di Guido Minucci e Bruna Vendemmia.
Il presente paper si occupa di conflitti territoriali legati alla progettazione di grandi infrast... more Il presente paper si occupa di conflitti territoriali legati alla progettazione di grandi infrastrutture. Le opere incontrano spesso l'opposizione delle comunità locali, in grado di mobilitarsi per la difesa del proprio territorio, organizzandosi in comitati e reti sovra-locali e proponendo un diverso modello di sviluppo locale. Da qualche decennio, in opposizione alle scelte legislative del governo centrale italiano, gli esperti propongono approcci partecipativi in grado di coinvolgere stakeholders e comunità locali nelle scelte decisionali; alcune leggi regionali confermano poi la necessità di raggiungere obiettivi di efficienza, equità e trasparenza, inserendo i processi concertativi all'interno delle ordinarie procedure di governo. Assumendo l'infrastruttura come "progetto di territorio", il paper propone la creazione di arene deliberative capaci di comporre conoscenza tecnica e contestuale e promuovere la cittadinanza attiva quale condizione necessaria sia per la durabilità e l'efficacia dei processi partecipativi che per l'aumento del capitale sociale.
Book Reviews by Cristiana Mattioli
Industry is changing. This is what you get entering the MAST Foundation and visiting the last exh... more Industry is changing. This is what you get entering the MAST Foundation and visiting the last exhibit “Industry Now” by Urs Stahel, curator of the MAST photography collection.
Books by Cristiana Mattioli
RICICLARE DISTRETTI INDUSTRIALI. INSEDIAMENTI, INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO A SASSUOLO Riciclare di... more RICICLARE DISTRETTI INDUSTRIALI. INSEDIAMENTI, INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO A SASSUOLO
Riciclare distretti industriali è il ventottesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell’omonimo programma triennale di ricerca – finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l’esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
Questo libro raccoglie una serie di progetti per il territorio del distretto ceramico di Sassuolo, sviluppati nell’ambito dell’attività didattica e di ricerca da un gruppo di urbanisti del Politecnico di Milano. Alla base delle proposte sta la convinzione che questo distretto – come altri distretti industriali italiani in trasformazione – riuscirà a rimanere attrattivo e vitale solo se il progetto urbanistico saprà coniugare le esigenze delle imprese e della società locale con la ricerca di qualità nello spazio urbano, rurale e naturale.
RECYCLING INDUSTRIAL DISTRICTS. SETTLEMENTS, INFRASTRUCTURE AND LANDSCAPE IN SASSUOLO
Recycling Industrial Districts is the twenty-eighth volume of the “Re-cycle Italy” series. The series returns intentions, results and events of a three-year research program – funded by the Italian Ministry of Education, University and Research – which has involved more than one hundred scholars in architecture, urban planning and landscaping from eleven Italian universities. “Re-cycle Italy” program targets the exploration and the development of new lifecycles for those spaces of the city and the territory that have lost meaning, use and care.
This book gathers a set of projects concerning the ceramics district of Sassuolo, conceived as part of the research and teaching activities of a group of urban planners from Politecnico di Milano. The proposals are formulated on the basis of the belief that this district – as well as other Italian industrial districts undergoing transformation – will manage to remain attractive and viable only if urban planning will combine the needs of both enterprises and local community with urban, rural and natural quality.
AA. VV. (2019), Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze, 6-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma-Milano, 2019
È posizione condivisa che la rigenerazione urbana sia ormai una necessità, nonché l’orizzonte pri... more È posizione condivisa che la rigenerazione urbana sia ormai una necessità, nonché l’orizzonte principale a cui deve tendere ogni intervento sulla città contemporanea. Nell’ampia gamma di azioni che vengono ricondotte a tale
termine, tuttavia, convivono approcci diversi. Se la crisi economica ha rallentato e bloccato numerosi interventi di ristrutturazione urbanistica avviati su grandi aree dismesse, dando origine a progetti interrotti e segnalando la necessità di innovare gli strumenti urbanistico-finanziari a supporto di tali trasformazioni, emerge una riflessione disciplinare vivace, che si interroga sulla concreta applicabilità del riciclo e dell’adaptive reuse, ma che si scontra con le ancora forti inerzie delle modalità d’intervento correnti, riconducibili ai più tradizionali modelli di progetto urbano
integrato degli anni ’80 e ’90. Tale diversità nel modus operandi è riscontrabile anche in realtà urbane geograficamente prossime e simili per storia e assetti socio-economici, quali Modena e Reggio Emilia. Nel primo caso, in diverse aree ex-industriali nel quadrante a nord della fascia ferroviaria si è intervenuto con una preventiva tabula rasa. Nel secondo
caso, nel comparto delle ex-Officine Meccaniche Reggiane si sta realizzando un parco per l’innovazione tecnologica riutilizzando i fabbricati industriali storici. La rilettura e il confronto di queste due esperienze consentono di riflettere sulle loro potenzialità e i loro limiti, traendone insegnamenti per future operazioni, auspicate e incentivate dalla nuova
Legge Urbanistica della Regione Emilia-Romagna (2017).
Working papers. Rivista online di Urban@it, 2018
La manifattura urbana è un tema recentemente entrato nel dibattito pubblico, incoraggiando un num... more La manifattura urbana è un tema recentemente entrato nel dibattito pubblico, incoraggiando un numero sempre maggiore di politiche urbane che promuovono il ritorno o il mantenimento di attività produttive in città. Diverse ricerche hanno studiato la diffusione di coworking e makerspace, concentrandosi principalmente sulle città e regioni globali. Indagini recenti, tuttavia, hanno rivelato una geografia reticolare di queste attività, che si localizzano anche in città medie, distretti industriali e territori non metropolitani. Il paper indaga quindi questa diffusione territoriale, assumendo l’Emilia centrale come caso studio per la coesistenza di due processi di trasformazione della manifattura. Da un lato, la metamorfosi dei distretti industriali tradizionali e specializzati, dovuta a globalizzazione, crisi economica e ingresso nell’economia della conoscenza. Dall’altro, la diffusione di differenti makerspace. Alcuni di questi sono sostenuti dal pubblico, altri sono legati a iniziative private; alcuni nascono in città medie capoluogo, altri in urbanizzazioni diffuse. Analizzando tre esperienze concrete (i fablab di Modena, Reggio Emilia e Fiorano M.), il contributo affronta le seguenti domande di ricerca: esistono relazioni tra queste attività, i sistemi produttivi locali e il sistema educativo/della ricerca? I makerspace definiscono particolari spazi e/o trasformano gli spazi urbani esistenti? Contribuiscono all’innovazione sociale e/o al sistema locale del welfare?
Territorio, 2017
The industrial district of Sassuolo is a ‘system’ of medium- and large-sized, innovative, and int... more The industrial district of Sassuolo is a ‘system’ of medium- and large-sized, innovative, and international enterprises, which are deeply rooted in the socio-economic local context. The leading firms drive the reindustrialization and show great shifts in their spatial strategies. They invest in reorganization and requalification operations, which however remain individual and detached from local territorial system.
To sustain a more effective contribution of these companies in terms of territorial requalification, urban planning policies have to address and coordinate their interventions. They have to define a coherent, shared, and collective vision, to be implemented through supra-local procedures. This way, the territory can effectively become a key factor for firms’ competitiveness and, at the same time, increase the quality of life for workers and inhabitants.
Territorio, 2017
The essay is committed to fostering a reflection on the shift of the production-territory relatio... more The essay is committed to fostering a reflection on the shift of the production-territory relation in Europe, particularly in Italy. The survey on the territories is aimed at analyzing the idea of ‘reindustrialization’ through a dialogue among diverse areas that differ for products, background and point of observation. The essay identifies three categories related to production (spaces, territories and land) that allow a cross reading of the case-studies. The transformation of spaces is related to the re-definition of the process of goods production; the mutation of territories is described by a development policies analysis; eventually, the land is delineated according to the mutation of its value.
Territorio, 2017
‘For a European Industrial Renaissance’ is the title of an EU Commission communication dated Janu... more ‘For a European Industrial Renaissance’ is the title of an EU Commission communication dated January 2014 that promotes the reintroduction of goods’ and services’ production in Europe, so the implementation of a solid industrial base through specific policies and actions. In our field, reindustrialization issue entails a multidisciplinary reflection on the relation between territory, economy and society (which has been addressed in the essays and dialogues included in this report). Also, it leads researchers to look back to old territories and models of production to understand their present metamorphosis (as the case-studies presented here do, by describing findings and progresses of PhD researches).
AA. VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, 11-13 giugno 2015, Planum Publisher, Roma Milano 2015. ISBN 9788899237042
Il contributo torna a osservare un territorio molto praticato dalle scienze economiche e sociali,... more Il contributo torna a osservare un territorio molto praticato dalle scienze economiche e sociali, in quanto caso emblematico e di successo di sviluppo distrettuale, concentrando però l'attenzione sulle trasformazioni avvenute nelle sue forme insediative, negli oggetti urbani, negli usi e nelle pratiche che interessano il territorio. Il testo, pertanto, ricostruisce una storia spaziale del distretto ceramico di Sassuolo che consente di ragionare sulle trasformazioni locali del rapporto produzione-territorio-società, mettendo in evidenza – soprattutto nei tre racconti 'al passato' – come, di fronte ai cambiamenti socio-economici, l'urbanistica abbia di volta in volta legittimato, indirizzato, ostacolato, accompagnato o sostenuto i processi di urbanizzazione e industrializzazione diffusa, dando risposte alle differenti esigenze di imprese e popolazioni. Il racconto 'al presente' descrivere e interpreta i molteplici e contraddittori fenomeni di trasformazione in corso, di depotenziamento ma anche di qualificazione del territorio. A partire dal 'resoconto' dei processi in atto, infine, si propone un'ipotesi di scenario evolutivo per il futuro di questo territorio – ma anche di molti altri contesti dell'industrializzazione diffusa – e si esplicitano alcune azioni concrete, e oggi non più rimandabili, che lavorano sull'esistente, sul capitale fisso sociale, sui depositi materiali che si sono stratificati sul territorio – e che sono l'oggetto del lavoro di indagine fotografica presentato sinteticamente nel contributo – immaginando la natura, le caratteristiche e l'agenda di una nuova 'città-distretto'.
AA. VV. (2014), Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti. L'urbanistica italiana nel mondo, Milano, 15-16 Maggio 2014, Planum Publisher, Roma-Milano (ISBN: 9788899237004)
In un periodo di rinascita dell’economia urbana, legata all’innovazione e all’economia della cono... more In un periodo di rinascita dell’economia urbana, legata all’innovazione e all’economia della conoscenza, il concetto di
“distretto produttivo” viene recuperato e reinterpretato a livello internazionale per l’integrazione economia-società o
sotto forma di “cluster tecnologico”, mentre in Italia ci si interroga sulla capacità di tenuta di questo modello
organizzativo in un panorama economico mondiale profondamente mutato.
Lo studio dell’evoluzione dei “distretti produttivi”, nel tempo e nello spazio, sembra intercettare alcune questioni
rilevanti per la disciplina urbanistica. Da un lato, l’osservazione dei territori della manifattura consente di leggere la
“metamorfosi” delle imprese – che diventano sempre più grandi, innovative e internazionalizzate – e degli spazi della
produzione, il cui uso plurale va dalla dismissione alla riqualificazione. Dall’altro, l’economia dei flussi impone una
riflessione sull’ibridazione di manifattura e servizi e sul conseguente avvicinamento di attività, spazi e stili di vita
urbani e “periferici” nella nozione di “sistema metropolitano”.
A. Contin et al. (eds., 2014), Innovative Technologies in Urban Mapping, Sxi 10, Springer
For centuries, mapping activity has been carried out by experts, in particular for military purpo... more For centuries, mapping activity has been carried out by experts, in particular for military purposes or land administration, infrastructure planning, and environmental monitoring. It was only within the last decade that technological innovations in computer science, positioning, and navigation devices have facilitated citizens direct involvement in urban mapping. In particular, crowdsourced mapping shows potentials for urban and participatory planning. It allows people to create and share geographical information with few costs and expertise. Real-time data collection can have different aims: thematic map creation, collective story-telling, or social empowerment and counter-geography. Some critical points still exist. However, virtual maps can be considered alternative tools to enhance civic participation and to identify spatial and social opportunities for urban transformation.
The paper aims to study the process of transformation undergone by the industrial district in Sas... more The paper aims to study the process of transformation undergone by the industrial district in Sassuolo, where the increased relevance of the logistic function may enable the creation of an international hub specialized in the construction sector.
The articulation and the internationalization of the production demand a complex and innovative logistic system, which involves several actors and resources.
The local logistic service providers play a crucial role in this system as the firms delegate the outbound transport directly to clients. Besides transport service, they deal with the pick up and storage of products, for foreign auto carriers and factories too. As a matter of fact, the import of foreign products is increasing due to international industrial exchanges and the purchase of low cost products. On one hand, foreign companies localize their branches in the district, taking advantage of the high and frequent volumes of goods moved by local LSP. On the other hand, in order to reduce internal costs, firms are more and more engaged in the efficient management of the stocks, which requires investments in qualified and advanced spaces.
The transformations studied here reveal high volumes of internal movements, while existing means of transportation, such as train, seem to be underused. For these reasons, if a development of the logistics can be prefigured, the paper proposes to ameliorate the local network and to facilitate strategies of collaborative and rational management of inbound and outbound flows.
Il paper presentato, work in progress della ricerca di dottorato, vuole riflettere sulla tematica... more Il paper presentato, work in progress della ricerca di dottorato, vuole riflettere sulla tematica della trasformazione dei territori produttivi del Nord Italia e sulle possibilità di riuso e rifunzionalizzazione di queste aree. I processi di “metamorfosi” degli spazi del lavoro, analizzati nel distretto ceramico di Sassuolo, riguardano “tattiche di sopravvivenza” avviate da singoli proprietari per contrastare lo svuotamento, come la frammentazione degli spazi e il riuso delle coperture a fini energetici, ma anche processi di sostituzione (oggi forse in crisi?) e interventi di ampliamento e rinnovo architettonico attuati da imprese leader.
Sebbene alcune esperienze progettuali aprano scenari innovativi di riuso, riconnettendo le aree produttive al territorio, e introducano nuovi elementi di processualità nella pratica urbanistica, la numerosità delle situazioni di sottoutilizzo e dismissione impone alla disciplina non solo di prestare maggiore attenzione ai paesaggi della produzione, ma anche di interrogandosi sul tema della selezione, della “rovina” e sulla programmazione del declino.
Il paper indaga alcune dinamiche in atto nei territori periurbani, con riferimento all'area milan... more Il paper indaga alcune dinamiche in atto nei territori periurbani, con riferimento all'area milanese, particolarmente interessante grazie alla presenza del Parco Agricolo Sud, uno dei più estesi parchi agricoli urbani d'Europa. Una realtà provinciale che coniuga le esigenze di salvaguardia e tutela del territorio non urbanizzato con la promozione dell'agricoltura; un Parco che tiene conto, inoltre, di una domanda sociale sempre più ampia di spazi aperti fruibili e ricchi di significativi valori culturali. Il paper vuole rileggere questa doppia accezione degli spazi aperti periurbaniparchi per la fruizione cittadina e aree agricole per la produzioneconcentrandosi sui processi di risignificazione e cura del territorio promossi, dal basso, da diversi attori; processi che coinvolgono soprattutto le cascine, veri e propri luoghi di intermediazione fra città e campagna, che di volta in volta assumono il ruolo di presidio territoriale e/o di nodo all'interno di reti relazionali attivate fra produttori locali e consumatori. Parole chiave Parchi periurbani, agricoltura di qualità, reti e filiere locali.
Bellomo M. et al. (Editors) (2012), Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi, Atti delle Giornate Internazionali di Studio “Abitare il Futuro” 2a Edizione, Napoli, 12-13 dicembre 2012, Clean, Napoli, pp. 87-101. ISBN: 978-88-8497-236-1
Nota: il testo è frutto delle riflessioni collettive nate dal confronto e dal dibattito interno a... more Nota: il testo è frutto delle riflessioni collettive nate dal confronto e dal dibattito interno al gruppo di ricerca. Nello specifico il paragrafo "Abitare in isole identitarie" è a cura di Alice Buoli e Matteo Romano; il paragrafo "I luoghi della risignificazione" è a cura di Cristiana Mattioli e Aldo Treville; il paragrafo "In movimento" è a cura di Guido Minucci e Bruna Vendemmia.
Il presente paper si occupa di conflitti territoriali legati alla progettazione di grandi infrast... more Il presente paper si occupa di conflitti territoriali legati alla progettazione di grandi infrastrutture. Le opere incontrano spesso l'opposizione delle comunità locali, in grado di mobilitarsi per la difesa del proprio territorio, organizzandosi in comitati e reti sovra-locali e proponendo un diverso modello di sviluppo locale. Da qualche decennio, in opposizione alle scelte legislative del governo centrale italiano, gli esperti propongono approcci partecipativi in grado di coinvolgere stakeholders e comunità locali nelle scelte decisionali; alcune leggi regionali confermano poi la necessità di raggiungere obiettivi di efficienza, equità e trasparenza, inserendo i processi concertativi all'interno delle ordinarie procedure di governo. Assumendo l'infrastruttura come "progetto di territorio", il paper propone la creazione di arene deliberative capaci di comporre conoscenza tecnica e contestuale e promuovere la cittadinanza attiva quale condizione necessaria sia per la durabilità e l'efficacia dei processi partecipativi che per l'aumento del capitale sociale.
Industry is changing. This is what you get entering the MAST Foundation and visiting the last exh... more Industry is changing. This is what you get entering the MAST Foundation and visiting the last exhibit “Industry Now” by Urs Stahel, curator of the MAST photography collection.
RICICLARE DISTRETTI INDUSTRIALI. INSEDIAMENTI, INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO A SASSUOLO Riciclare di... more RICICLARE DISTRETTI INDUSTRIALI. INSEDIAMENTI, INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO A SASSUOLO
Riciclare distretti industriali è il ventottesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell’omonimo programma triennale di ricerca – finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l’esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
Questo libro raccoglie una serie di progetti per il territorio del distretto ceramico di Sassuolo, sviluppati nell’ambito dell’attività didattica e di ricerca da un gruppo di urbanisti del Politecnico di Milano. Alla base delle proposte sta la convinzione che questo distretto – come altri distretti industriali italiani in trasformazione – riuscirà a rimanere attrattivo e vitale solo se il progetto urbanistico saprà coniugare le esigenze delle imprese e della società locale con la ricerca di qualità nello spazio urbano, rurale e naturale.
RECYCLING INDUSTRIAL DISTRICTS. SETTLEMENTS, INFRASTRUCTURE AND LANDSCAPE IN SASSUOLO
Recycling Industrial Districts is the twenty-eighth volume of the “Re-cycle Italy” series. The series returns intentions, results and events of a three-year research program – funded by the Italian Ministry of Education, University and Research – which has involved more than one hundred scholars in architecture, urban planning and landscaping from eleven Italian universities. “Re-cycle Italy” program targets the exploration and the development of new lifecycles for those spaces of the city and the territory that have lost meaning, use and care.
This book gathers a set of projects concerning the ceramics district of Sassuolo, conceived as part of the research and teaching activities of a group of urban planners from Politecnico di Milano. The proposals are formulated on the basis of the belief that this district – as well as other Italian industrial districts undergoing transformation – will manage to remain attractive and viable only if urban planning will combine the needs of both enterprises and local community with urban, rural and natural quality.