Alice Pozzati | Politecnico di Torino (original) (raw)

Papers by Alice Pozzati

Research paper thumbnail of La Ciudad Lineal di Madrid: il progetto di un imprenditore, Arturo Soria y Mata

Atti del terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell'architettura, della pianificazione, del design, delle arti e della moda A cura di Luca Velo, 2023

Atti del terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell'architettura, della pianificazione,... more Atti del terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell'architettura, della pianificazione, del design, delle arti e della moda A cura di Luca Velo

Il progetto per la Ciudad Lineal di Madrid promosso dall’imprenditore Arturo Soria y Mata è un caso paradigmatico della storia dell’urbanistica che nel corso del Novecento è stato approfondito più in Spagna che altrove. La maggior parte degli studi consolidati sono accomunati da una metodologia basata sulle fonti edite dalla Compañía Madrileña de Urbanización, società per azioni e organo costruttore della città lineare. L’indagine archivistica ha permesso di approfondire il processo costruttivo linealista, contestualizzando la teoria soriana, interpretando l’approccio propagandistico del fondatore e comprendendo le dinamiche che hanno portato al fallimento di un piano pilota che ancora oggi caratterizza un settore della Madrid contemporanea.

Research paper thumbnail of Cuando la construcción de una ciudad pasa por las páginas de un periódico: La Ciudad Lineal. Revista de urbanización, ingeniería, higiene y agricultura

Comunicar la Architectura del origen de la modernidad e la era digital, Juan Calatrava, David Arredondo Garrido, Marta Rodríguez Iturriaga (eds.), 2024

Madrid, 1897: una joven sociedad anónima publicó una revista titulada La Ciudad Lineal. Órgano of... more Madrid, 1897: una joven sociedad anónima publicó una revista titulada La Ciudad Lineal. Órgano oficial de la Compañía Madrileña de Urbanización. Era un house organ creado para informar de las actividades de la Compañía Madrileña de Urbanización (CMU) fundada en 1894 por Arturo Soria y Mata (1844-1920) con la intención de construir ex novo un asentamiento urbano alternativo a la disfuncional ciudad industrial: la ciudad lineal. En 1902 la publicación cambió su nombre por el de La Ciudad Lineal. Revista de urbanización, ingeniería, higiene y agricultura. A pesar de la ambiciosa intención de iniciar una publicación científica sobre los temas de actualidad más modernos, la revista fue más bien un instrumento de promoción empresarial donde se publicaban artículos de divulgación, pero sobre todo comerciales. La revista La Ciudad Lineal era, por tanto, una herramienta para interceptar a posibles financistas y accionistas que quisieran invertir en el proyecto de Ciudad Lineal eligiendo los terrenos de CMU para la construcción de sus propias viviendas.

Madrid, 1897: a young stock company published a magazine entitled La Ciudad Lineal. Órgano oficial de la Compañía Madrileña de Urbanización. It was a house organ started to chronicle the activities of the Compañía Madrileña de Urbanización (CMU). The company was founded in 1894 by Arturo Soria y Mata (1844-1920) to build from scratch an alternative urban settlement to the industrial city: the linear city. In 1902 the journal changed its name to La Ciudad Lineal. Revista de urbanización, ingeniería, higiene y agricultura. Despite the ambitious to start a scientific publication on the most modern topics, the magazine was more of a business promotion tool where dissemination articles, but mostly commercial ones, were published. La Ciudad Lineal was, therefore, a tool to find possible shareholders who wanted to invest in the project for the Ciudad Lineal by choosing CMU's land for the construction of their homes and not only.

Research paper thumbnail of Torino, Borgo nuovo (1800-1839). Bastioni vs crescita urbana

Defensive architecture of the mediterranean, 2023

June 23rd, 1800: Napoleon ordered the demolition of Piedmont's defensive systems for both strateg... more June 23rd, 1800: Napoleon ordered the demolition of Piedmont's defensive systems for both strategie and symbolic reasons. Savoyan power had to be quickly dismissed especially in Turin, the capitai of the newly created Department of Po and former capita] of the late dukedom. The opening of the city gates initiated a graduai 'domino effect' that led to the complete demolition of the fortified walls at the end of the 19th century. Indeed, in the l 820's the permanence of some bastions in the southern part of Turin strongly conditioned the city by separating two areas of recent expansion. During the following decade professionals wondered about the problem of solving the orographic jump to patch up the building structure between the new Piazza di Po and Borgo Nuovo. The study of some ofthe plans for the "Ripari promenade", preserved in the Historical Archives of the City of Turin and recently identifìed, can now allow us to understand how the shape and volume of the modem fortified systems have influenced the growth rhythm and design ofthe city in the 19th century.

Research paper thumbnail of Piazza Carlo Felice: verde pubblico per un paesaggio urbano a Torino nell’Ottocento

Quaderni 15 Emilio Sereni, 2018

Edmondo De Amicis offre al lettore una descrizione di Torino alla fine dell’Ottocento che poco si... more Edmondo De Amicis offre al lettore una descrizione di Torino alla fine dell’Ottocento che poco si discosta dall’immagine attuale della città. L’attenzione del viaggiatore, che esce per la prima volta dalla stazione di Porta Nuova, è sicuramente catturata dal verde e in particolare da piazza Carlo Felice che appare come un luogo dalle forme architettoniche unitarie e dialoga armoniosamente con il verde del il giardino di Sambuy . In realtà, il dibattito che ha innescato il progetto a scala urbana è stato un processo decisionale durato alcuni decenni che ha coinvolto diversi attori. Piazza Carlo Felice, originariamente grand place di matrice francese, negli anni ’50 del XIX secolo assume un ruolo cruciale per la storia della città: oltre a rappresentare la cucitura tra il tessuto storico consolidato e le nuove espansioni, diviene anche il luogo dove contemporaneamente vanno in scena i temi della città del progresso e del loisir borghese . Con la definizione della stazione di Porta Nuova, nuova porta urbana, la piazza assume un compito di evocazione e rappresentanza: appare come il “biglietto da vista” della città che si sta preparando a diventare capitale d’Italia. Il disegno della piazza deve, quindi, prevedere tutte le attrezzature che la moderna società richiede: verde pubblico attrezzato, cafè, ristoranti e alberghi. Il contributo si propone, dunque, di indagare il processo di definizione di questo luogo emblematico, ponendo l’attenzione sui servizi pensati per i viaggiatori che arrivano in città.

Research paper thumbnail of Da macchina da guerra a “decoroso fondale”: la Cittadella di Torino nell’Ottocento

Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XI / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR 􏰇 UPV 􏰇 PAG, 2020

The citadel of Turin, built in the sixteenth century by the duke Emanuele Filiberto, became an ex... more The citadel of Turin, built in the sixteenth century by the duke Emanuele Filiberto, became an expensive and obsolete object that hampered the enlargements during the nineteenth century. The Enlargement Plan for the capital designed by Carlo Promis (1851-1852) progressively reduced the military con- straints facing the citadel. In 1856 the City Council decreed the demolition of the defensive structure. During the demolition one section of the building was spared: the donjon. In 1864 it became the urban background of the statue erected in honor of Pietro Micca, the “soldier mineworker” hero of the siege in 1706. Therefore, this project became an opportunity for the Municipality and the Ministry of War to discuss two central issues. On one hand, the need to set up a “decorous backdrop” to the Piedmontese hero, and on the other hand keeping the costs of the restoration project to a minimum. A well-known ar- chitect from Turin named Carlo Ceppi presented an accurate report about the choices of the “restora- tion” works. Finally, in 1892 the responsibility of the work was given to the engineer Riccardo Brayda, who was an expert in medieval and modern architecture.

Research paper thumbnail of La difesa dello stato: il progetto delle piazzeforti milanesi di Joseph Chafrion alla fine del XVII secolo

Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura, 2020

Defending borders was an abiding concern for sovereigns and military engineers throughout the mod... more Defending borders was an abiding concern for sovereigns and military engineers throughout the modern era. At the end of the 17th century, under the Spanish control, the dukedom of Milan suffered the consequences of an umpteenth war crisis. On August 18th, 1690 the troops of Vittorio Amedeo II of Savoy, allied with the Spanish, were defeated by the French army of Louis XIV in Staffarda, Piedmont. Once again, the Milanese defensive system was forced to be updated to reject French incursions. Due to its geopolitical position, Milan, known as the plaza de armas, always played a fundamental role in the dispute for the control not only of the north of the Italian peninsula, but also of the routes to northern Europe. The strongholds were often reinforced during the 17th century
to ensure the defense of the borders by military engineers trained by Gaspare Beretta. It is not a coincidence that one of his collaborators, Joseph Chafrion (1653-1698), a Spanish military engineer who was in Staffarda, showed the status of the dukedom’s fortifications through the printing of an atlas in 1691. The purpose of this work, dedicated to the third Marquis of Leganés governor of Milan, was to describe the Milanese defensive system. Chafrion stated its weaknesses and shortcomings and proposed strategic renovations or – sometimes – demolitions. Nowadays this work allows us to analyse the transformation of the fortifications and the history of cities in State of Milan at the end of the 17th century.

Research paper thumbnail of Fenoglio per l’industria

“Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018” Passi di: Giovanni Luigi Fontana. “Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018”, 2020

Pietro Fenoglio (1865-1927), the dominant figure of the Turin Liberty, during his professional ac... more Pietro Fenoglio (1865-1927), the dominant figure of the Turin Liberty, during his professional activity often faced with the design of industrial buildings, destined for both production and residence: factories, workers’ houses and the Leumann village. There are the typical problems of the industrial patrimony, but not only: in fact, if the productive buildings, have a fast deterioration due to the rapid obsolescence and the meager financing for the maintenance, and live, therefore, a short active existence, the Fenoglio buildings for industry have an additional formal deficit. As is well known, Pietro Fenoglio asserts himself on the international scene as architect of the Liberty and most of his most famous projects are urban residences commissioned by a rich and refined bourgeoisie (such as Villa Scott or Villa La Fleur). However, during his career, he was forced to express himself on several occasions with a lower architectural vocabulary because of the functional reasons and the economic principles of the industrial yards. Deepening this “theme, studying the individual projects, putting these objects of industrial archaeology in a system and placing them in relationship with Turin at the end of the 19th century, dynamic and productive, can reveal new aspects of a still partly obscure protagonist of the Italian architectural scene.

Research paper thumbnail of Spazi per l'industria: Pietro Fenoglio a Torino

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO, 2019

Pietro Fenoglio (1865-1927), figura dominante il liberty torinese, nel corso della sua attività p... more Pietro Fenoglio (1865-1927), figura dominante il liberty torinese, nel corso della sua attività professionale deve confrontarsi più volte con il progetto di fabbricati produttivi. Le problematiche sono quelle tipiche del patrimonio in-dustriale, ma non solo. Se la rapida obsolescenza condanna gli opifici a un ve-loce deterioramento, le costruzioni di Fenoglio per l'industria subiscono an-che le difficoltà derivanti dalle peculiarità formali che li contraddistinguono. Com'è noto, Fenoglio si afferma sul panorama internazionale come "architetto del liberty" e la maggior parte dei suoi progetti più celebri sono residenze urbane commissionate da una raffinata borghesia (come le ville Scott o La Fleur). Durante la sua carriera, tuttavia, si trova spesso a esprimersi forzatamente con un lessico architettonico più contenuto a causa delle ragioni funzionali e dei principi di economicità propri dei cantieri industriali. Approfondire questo tema, mettendo a sistema questi oggetti di archeologia industriale e ponendoli in relazione con la Torino di fine XIX secolo, dinamica e produttiva, può rivelare inediti aspetti di un protagonista, ancora in parte oscuro, della scena architettonica italiana.
Pietro Fenoglio (1865-1927) was one of the most important figures in Turin's Liberty movement. During his professional activity often had to deal with the design of industrial buildings. The issues are those typical of industrial heritage, but not only. In general, factories deteriorate quickly due to rapid obsolescence. However, Fenoglio's constructions for industry have a further formal deficit. The architect has established himself on the international scene as an "architect of Liberty". Most of his well-known projects are urban residences commissioned by a rich bourgeoisie (like Villa Scott or Villa La Fleur). Nevertheless, on several occasions during his career he must express himself through a simple architectural vocabulary because of the functional reasons and the typical economic viability of industrial sites. New aspects of this character, still partly obscure, of the Italian architectural scene, can now be highlighted deepening this theme, studying the individual projects, setting up these objects of industrial archaeology and linking them to the Turin of the late nineteenth century, dynamic and productive. Che si consideri o meno l'ingegnere un artista, di certo egli è un costruttore, un edificatore e di conseguenza un inesorabile realista. Il suo procedimento metodologico, che non perde mai di vista la realtà, è diretto apertamente al sod-disfacimento di un bisogno di efficienza; nell'adattare la struttura a questo sco-po, sviluppa la forma di un bisogno di efficienza; e nell'adattare la struttura a questo scopo, sviluppa la forma che più si addice all'obiettivo che si è proposto 1 .

Research paper thumbnail of Il paesaggio in crisi, le responsabilitá dell'architetto

“PAESAGGIO E DEMOCRAZIA: Partecipazione e governo del territorio nell’età della rete”, 2019

«Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corre... more «Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corrente, mestiere di chi si dedica ad attività di governo, bensì discorso fra i cittadini mirato all'interesse generale della collettività (della polis). Città, paesaggio, opere d'arte, ambiente sono beni e nozioni legate ai diritti della cittadinanza, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall'illegalità, ma dalla lungimiranza e dalla democrazia».
Partendo dalla considerazione sine qua non che l’ambiente, antropico o naturale, che l’uomo vive condiziona il suo essere cittadino, il testo si propone di investigare i temi della percezione, trasformazione del paesaggio, urbano e rurale, e della necessità di costruirne la sua “bellezza”. Da sempre l’architettura e la città sono stati gli strumenti per la manifestazione della propaganda politica; tuttavia, a differenza del passato, più o meno recente, oggi troppo spesso gli organi di governo sono lontani dal percepire la lungimiranza della tutela e della valorizzazione dei paesaggi, urbani e rurali, abitati dalla popolazione. Se l’architettura è la più politica delle “arti”, quando è avvenuto il momento di rottura? Quando i governi hanno iniziato a ignorare il paesaggio e si sono dimenticati che «le opere estetiche guadagnavano al sistema politico l’orgoglio e il consenso della gente»? Qual è il ruolo, oggi, dell’architetto in questo scenario di crisi?

Research paper thumbnail of Il paesaggio in crisi, le responsabilitá dell'architetto

Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corren... more Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corrente, mestiere di chi si dedica ad attività di governo, bensì discorso fra i cittadini mirato all'interesse generale della collettività (della polis). Città, paesaggio, opere d'arte, ambiente sono beni e nozioni legate ai diritti della cittadinanza, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall'illegalità, ma dalla lungimiranza e dalla democrazia». 1

Research paper thumbnail of Finalborgo e Forte San Giovanni: un paesaggio fortificato nell’enclave spagnola nel XVII secolo

RICONOSCERE E FAR CONOSCERE I PAESAGGI FORTIFICATI, 2019

Liguria di ponente, provincia di Savona: sulla cresta del colle Bechignolo tra Finalborgo e Caste... more Liguria di ponente, provincia di Savona: sulla cresta del colle Bechignolo tra Finalborgo e Castel Gavone, a guardia delle valli dell’Aquila e del Pora, trova il suo posto, in questo territorio conteso e, dunque, fortemente connotato dalle fortificazioni, forte San Giovanni. L’edificio è costruito, a partire dal XV secolo, sulla strada che collega Finalborgo alla dimora signorile dei Del Carreto, feudatari del borgo, il Castel Gavone. Gli aggiornamenti difensivi, seguendo le più contemporanee tecniche di costruzione studiate dagli ingegneri militari, trasformano l’antico torrione in “chiave strategica” della difesa spagnola del XVII secolo. Il Finale, infatti, possedimento dello stato di Milano e, quindi, della corona spagnola a partire dal XVI secolo è un’enclave incastonata all’interno del territorio della repubblica di Genova. Questo porto assume un ruolo strategico fondamentale nel 1666 quando Gaspare Beretta progetta e costruisce la strada omonima che collega il Finale allo stato di Milano, diventando la porta principale di accesso al cuore dell’Europa continentale. Questo territorio, in bilico tra paesaggio montano e marittimo, ancora oggi accoglie le tracce della “catena di fortificazioni” che ha plasmato tutto il Finalese: a levante la fortezza di Castelfranco, verso l’entroterra forte San Giovanni e Castel Govone, oltre ad alcune torri di avvistamento definiscono il paesaggio fortificato. Alcuni di questi elementi, giacciono, oggi, in condizione di abbandono e meriterebbero azioni di valorizzazione strutturate. L’obiettivo dello studio, promosso dal Polo museale della Liguria, oggi gestore di forte San Giovanni, si è focalizzato sulla messa a sistema degli studi frammentati su questo tema e ha permesso di mettere in luce alcuni aspetti della storia delle fortificazioni del Finale. La comunicazione e divulgazione degli esiti della ricerca potrebbe diventare lo spunto per un nuovo progetto di valorizzazione, portato avanti non solo da associazioni di volontariato, ma anche da enti pubblici e singoli ricercatori, di questo paesaggio fortificato.

Research paper thumbnail of Tra Spagna e Austria: Giovanni Battista Sesti ingegnere militare

Difensive architecture of the Mediterranean (XV to XVIII centuries), 2018

Nei primi anni del XVIII secolo, la guerra di successione spagnola irrompe sull'equilibrio labile... more Nei primi anni del XVIII secolo, la guerra di successione spagnola irrompe sull'equilibrio labile dell'Europa e sbaraglia alleanze consolidate. Il capovolgimento politico costringe alcuni ingegneri militari a procacciarsi velocemente nuovi incarichi e a mettersi al servizio di nuovi poteri, esplicitando (o millantando) competenze e capacità grafiche. È il caso di Giovanni Battista Sesti (1636-post 1714) che ha svolto gran parte della sua carriera sotto gli Asburgo di Spagna e che nel 1707 dedica la prima edizione di un atlante di città al principe Eugenio, nuovo governatore del Ducato di Milano al servizio degli Asburgo d'Austria. La raccolta Piante e delle piazze, e castelli fortificati in questo Stato di Milano con le loro dichiarazioni avrà grande fortuna (ne verranno stampate diverse edizioni in pochi decenni) e nasce da queste premesse. In realtà, l'atlante è una riproposizione di parte delle tavole già pubblicate nel 1687 da Joseph Chafrion (1653-1698), rivelandosi, quindi, poco aggiornato e non del tutto autentico. L'analisi comparata delle prime edizioni a stampa (1707-1708) con la copia acquerellata originale conservata presso la Biblioteca di Palacio Real di Madrid permette oggi una nuova lettura di un testo in bilico tra eccesso di ambizione dell'autore e plagio editoriale.

Research paper thumbnail of Torino, 1853-1890: nuove norme per uno  cinta daziaria e la città storica

La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, 2018

Le cinte daziarie ottocentesche, infrastrutture in bilico tra edilizia civile e militare, ricalca... more Le cinte daziarie ottocentesche, infrastrutture in bilico tra edilizia civile e militare, ricalcano alcune caratteristiche formali e funzionali dagli apparati difensivi delle città storiche. Al posto delle porte urbane, all'intersezione con le strade foranee, sono disposte le barriere e attorno a quest'ultime in breve tempo si coagulano agglomerati urbani, le borgate. Nel 1853, a Torino, la cinta daziaria, sovradimensionata rispetto alla città esistente, ingloba possibili aree di espansione territoriale oltre ad alcuni borghi già presenti in epoca moderna. La scelta di lasciare un ampio margine tra la città consolidata e la cinta daziaria ha una ragione prettamente economica: incrementare al massimo le entrate fiscali del Comune. Ma come procede lo sviluppo urbanistico nelle due direzioni, verso e contro la città storica? Le borgate sorti presso le barriere che vocazioni funzionali assumono? La storiografia consolidata ha in parte risposto a questi interrogativi, tuttavia partendo dall'analisi di una sezione del fondo Tipi e Disegni dell'Archivio storico della Città di Torino, da poco riordinata e messa a disposizione degli studiosi, si possono mettere in luce inediti aspetti della storia della città di Torino.

The Nineteenth-century customs barriers were infrastructures on the edge between civil and military architecture which owned some formal and functional features of the historical defensive system. The toll barriers were built, instead of the urban doors, at the crossroads between walls and outer roads. Usually in a short time after the construction of the toll barriers new suburbs rose around them. In 1853, the customs barriers of Turin was extremely overblown compared to the size of the historical city and it embraced not only possible urban development areas, but also some suburbs already built in the Modern Age. Furthermore, the choice to leave a wide border between the city and the customs barrier had a purely economic reason: to increase tax revenues. However, how did the urban development move forward in both directions, toward and against the historical city? Which functions had the suburbs built around the toll barriers? The well-established historiography had partly answered to these questions. Nevertheless, is now possible to highlight the unplublished perspective of the history of Turin, starting from the survey of a section of the collection Tipi e Disegni kept at Historical Archive of the City of Turin, which recently was reorganized and made avaible to the researchers.

Research paper thumbnail of Crescentino Caselli e l'Ospizio di San Vincenzo a Vinovo

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la Piccola Casa della Divina Provvidenza, 2018

Vinovo, 1890: la Congregazione di Carità e il Comune hanno deciso di costruire un nuovo Ospizio. ... more Vinovo, 1890: la Congregazione di Carità e il Comune hanno deciso di costruire un nuovo Ospizio. L’ente Piccola Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo di Torino decide di patrocinare l’opera. Crescentino Caselli, giovane e brillante ingegnere allievo di Alessandro Antonelli, è coinvolto per la stesura del progetto dell’edi cio. Le soluzioni scelte dall’ingegnere confermano le sue notevoli capacità tecniche e la sua conoscenza riguardo alle prestazioni dei materiali da costruzione. Crescentino Caselli, nato a Fubine in provincia di Alessandria il 29 novembre 1849, infatti, si dimostra un aggiornato progettista. Inoltre, egli è attento al dibattito internazionale in materia di ingegneria sanitaria, architettura ospedaliera e nuove tecnologie edilizie.

Research paper thumbnail of Un nuovo tassello della “scacchiera” torinese: via Riberi 6

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino, 2017

L’Amministrazione torinese, nella seconda metà del XIX secolo, si impegna per fornire alla città ... more L’Amministrazione torinese, nella seconda metà del XIX secolo, si impegna per fornire alla città un’adeguata e aggiornata struttura normativa in grado di supportare le imminenti espansioni urbane. Riflettere su un caso studio puntuale, l’edificio di via Riberi 6, permette di analizzare tutti i temi trasversali tipici di questo momento della storia urbana di Torino: l’espansione della maglia viaria e la conseguente generazione di nuovi isolati da saturare sì, ma tenendo in forte considerazione la normativa vigente che si preoccupa di specificare tutte le indicazioni necessaria ad assicurare il decoro urbano.

Research paper thumbnail of Torino. Borgo Po: le architetture, il fiume e la collina.

Delli Aspetti de Paesi. Costruzione, descrizione, identità storica, 2016

In Turin, after the Restoration, the town administration gradually moves the attention toward eas... more In Turin, after the Restoration, the town administration gradually moves the attention toward east, beyond the Po. The river assumed a new meaning for the city: from being a physical barrier to being a natural connection between the urban pattern and the hilly landscape. From the center of the city, piazza Castello, crossing the strada di Po, the square built according to the laws of the first years of the Restoration can be reached. The hill was absorbed as quarter forehead: the city welcomed the suburban greenery as natural scenography. In the 1850s the aim of the municipally, with regard to the boundary between city and nature, was only one: to establish an systematic parceling plan which must include and take into account the historical monuments (Santa Maria al Monte dei Cappuccini, villa della Regina e the Gran Madre di Dio church) and the scattered architectural pattern. The streets network held the delicate position of link and comparison between these elements, guaranteeing the privileged perspectives offered by the suburb along the river. The traces of the debate between politicians and professionals are preserved in the Archivio Storico della Città di Torino, their analysis can help to understand the events of an urban district characterized by the green landscape of the hill.

Research paper thumbnail of Agricoltura urbana. La Cascina “la Grangia” a Torino

Quaderni 11. Il paesaggio nel piatto. Lezioni e pratiche della Summer School Emilio Sereni, Istituto Alcide Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni, 2016

L’immaginario comune associa la città di Torino a un passato prettamente industriale e si tende a... more L’immaginario comune associa la città di Torino a un passato prettamente industriale e si tende a dimenticare un capitolo molto interessante della storia del capoluogo piemontese caratterizzato, invece, dalla produzione agricola. Il saggio si pone dunque l’obiettivo di portare alla memoria la tradizione agricola della città che oggi si sta quasi del tutto perdendo. Infatti i rari testimoni del passato che si vuole in questa sede raccontare spesso non vengono riconosciuti come elementi di un patrimonio storico-architettonico da preservare e valorizzare. Per analizzare l’agro-torinese si è scelto un caso studio: la scomparsa cascina «La Grangia». Luogo che oggi a più di sei secoli dalla sua costruzione ha invece ritrovato quel passato agricolo grazie all’attività del Movimento per la Decrescita Felice che è riuscito a ottenere dal comune di Torino la gestione di una parte del Giardino Morbillo, realizzato sul sedime dell’antica cascina, per un progetto di orto urbano condiviso.

Research paper thumbnail of " Non un lembo di terreno incolto " : Torino e gli orti di guerra

“Seminare molto e bene”1, così si legge sui manifesti propagandistici promossi dal Ministero dell... more “Seminare molto e bene”1, così si legge sui manifesti propagandistici promossi dal Ministero dell’Agricoltura e della Foresta nel 1941. La politica autarchica e le necessità alimentari in tempo di guerra, non solo hanno cambiato le esigenze della città, ma ne hanno influenzato la trasformazione. I luoghi simbolo di Torino, così come i balconi e i giardini privati, perdono la loro funzione tradizionale per giocare un ruolo fondamentale nel sostentamento della città: nascono gli “orti di guerra”.
Tutti i terreni di proprietà comunale, dal parco del Valentino a piazza Statuto, vengono coltivati a patate, girasoli e cavoli per rispondere all’imperativo del duce “non un lembo di terreno incolto” 2. Flora cede il posto a Cerere3 che trasforma l’immagine dell’antica capitale sabauda. Lo studio di questi luoghi potrebbe aiutare a ricostruire un momento della storia della città, di cui oggi forse si sta perdendo traccia, ma la cui memoria iconografica e documentale è conservata presso l’Archivio Storico della Città di Torino4.

Research paper thumbnail of Torino tra le righe. Le descrizioni di Edmondo De Amicis e Carlo Collodi

La città, il viaggio, il turismo Percezione, produzione e trasformazione, 2017

L’Ottocento è per Torino, e non solo, un secolo particolarmente emblematico. La città, quasi in u... more L’Ottocento è per Torino, e non solo, un secolo particolarmente emblematico. La città, quasi in un’altalenante ciclicità, è soggetta a diversi periodi di crisi e di ripresa politica ed economica. Dopo l’ondata napoleonica, la Restaurazione, il decennio preunitario, la conquista e la rapida perdita del titolo di capitale del neonato Stato italiano, negli anni Ottanta, Torino consolida la vocazione industriale che le garantirà un ruolo da regina per quasi tutto il XX secolo. Nel 1880 sono pubblicati in Italia due testi che oggi si rivelano preziosi strumenti per studiare l’immagine della città in quegli anni. Da una parte Edmondo De Amicis1, con il suo contributo all’interno di un testo intitolato proprio Torino. 18802, presenta un’accurata “fotografia” decritta della città; Carlo Collodi3, invece, scrive Il viaggio per l’Italia di Giannettino4 e si preoccupa di trasmettere una sorta di guida alle bellezze d’Italia secondo il punto di vista del suo giovane protagonista. Confrontare oggi questi due testi coevi e metterli in relazione alle fotografie storiche dell’epoca, conservate presso l’Archivio Storico della Città di Torino, oggi, può permettere di indagare le trasformazioni urbane da un punto di vista privilegiato: l’occhio dello scrittore che, per sua vocazione e talento, consegna nelle mani del lettore contemporaneo una descrizione della città precisa ma anche empatica. Servirsi, dunque, di questi due testi, come fossero dei veri e propri testimoni oculari, può fornire una nuova chiave di lettura per scoprire
le inesplorate declinazioni della storia della città di Torino negli anni Ottanta dell’Ottocento.

Research paper thumbnail of La Ciudad Lineal di Madrid: il progetto di un imprenditore, Arturo Soria y Mata

Atti del terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell'architettura, della pianificazione, del design, delle arti e della moda A cura di Luca Velo, 2023

Atti del terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell'architettura, della pianificazione,... more Atti del terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell'architettura, della pianificazione, del design, delle arti e della moda A cura di Luca Velo

Il progetto per la Ciudad Lineal di Madrid promosso dall’imprenditore Arturo Soria y Mata è un caso paradigmatico della storia dell’urbanistica che nel corso del Novecento è stato approfondito più in Spagna che altrove. La maggior parte degli studi consolidati sono accomunati da una metodologia basata sulle fonti edite dalla Compañía Madrileña de Urbanización, società per azioni e organo costruttore della città lineare. L’indagine archivistica ha permesso di approfondire il processo costruttivo linealista, contestualizzando la teoria soriana, interpretando l’approccio propagandistico del fondatore e comprendendo le dinamiche che hanno portato al fallimento di un piano pilota che ancora oggi caratterizza un settore della Madrid contemporanea.

Research paper thumbnail of Cuando la construcción de una ciudad pasa por las páginas de un periódico: La Ciudad Lineal. Revista de urbanización, ingeniería, higiene y agricultura

Comunicar la Architectura del origen de la modernidad e la era digital, Juan Calatrava, David Arredondo Garrido, Marta Rodríguez Iturriaga (eds.), 2024

Madrid, 1897: una joven sociedad anónima publicó una revista titulada La Ciudad Lineal. Órgano of... more Madrid, 1897: una joven sociedad anónima publicó una revista titulada La Ciudad Lineal. Órgano oficial de la Compañía Madrileña de Urbanización. Era un house organ creado para informar de las actividades de la Compañía Madrileña de Urbanización (CMU) fundada en 1894 por Arturo Soria y Mata (1844-1920) con la intención de construir ex novo un asentamiento urbano alternativo a la disfuncional ciudad industrial: la ciudad lineal. En 1902 la publicación cambió su nombre por el de La Ciudad Lineal. Revista de urbanización, ingeniería, higiene y agricultura. A pesar de la ambiciosa intención de iniciar una publicación científica sobre los temas de actualidad más modernos, la revista fue más bien un instrumento de promoción empresarial donde se publicaban artículos de divulgación, pero sobre todo comerciales. La revista La Ciudad Lineal era, por tanto, una herramienta para interceptar a posibles financistas y accionistas que quisieran invertir en el proyecto de Ciudad Lineal eligiendo los terrenos de CMU para la construcción de sus propias viviendas.

Madrid, 1897: a young stock company published a magazine entitled La Ciudad Lineal. Órgano oficial de la Compañía Madrileña de Urbanización. It was a house organ started to chronicle the activities of the Compañía Madrileña de Urbanización (CMU). The company was founded in 1894 by Arturo Soria y Mata (1844-1920) to build from scratch an alternative urban settlement to the industrial city: the linear city. In 1902 the journal changed its name to La Ciudad Lineal. Revista de urbanización, ingeniería, higiene y agricultura. Despite the ambitious to start a scientific publication on the most modern topics, the magazine was more of a business promotion tool where dissemination articles, but mostly commercial ones, were published. La Ciudad Lineal was, therefore, a tool to find possible shareholders who wanted to invest in the project for the Ciudad Lineal by choosing CMU's land for the construction of their homes and not only.

Research paper thumbnail of Torino, Borgo nuovo (1800-1839). Bastioni vs crescita urbana

Defensive architecture of the mediterranean, 2023

June 23rd, 1800: Napoleon ordered the demolition of Piedmont's defensive systems for both strateg... more June 23rd, 1800: Napoleon ordered the demolition of Piedmont's defensive systems for both strategie and symbolic reasons. Savoyan power had to be quickly dismissed especially in Turin, the capitai of the newly created Department of Po and former capita] of the late dukedom. The opening of the city gates initiated a graduai 'domino effect' that led to the complete demolition of the fortified walls at the end of the 19th century. Indeed, in the l 820's the permanence of some bastions in the southern part of Turin strongly conditioned the city by separating two areas of recent expansion. During the following decade professionals wondered about the problem of solving the orographic jump to patch up the building structure between the new Piazza di Po and Borgo Nuovo. The study of some ofthe plans for the "Ripari promenade", preserved in the Historical Archives of the City of Turin and recently identifìed, can now allow us to understand how the shape and volume of the modem fortified systems have influenced the growth rhythm and design ofthe city in the 19th century.

Research paper thumbnail of Piazza Carlo Felice: verde pubblico per un paesaggio urbano a Torino nell’Ottocento

Quaderni 15 Emilio Sereni, 2018

Edmondo De Amicis offre al lettore una descrizione di Torino alla fine dell’Ottocento che poco si... more Edmondo De Amicis offre al lettore una descrizione di Torino alla fine dell’Ottocento che poco si discosta dall’immagine attuale della città. L’attenzione del viaggiatore, che esce per la prima volta dalla stazione di Porta Nuova, è sicuramente catturata dal verde e in particolare da piazza Carlo Felice che appare come un luogo dalle forme architettoniche unitarie e dialoga armoniosamente con il verde del il giardino di Sambuy . In realtà, il dibattito che ha innescato il progetto a scala urbana è stato un processo decisionale durato alcuni decenni che ha coinvolto diversi attori. Piazza Carlo Felice, originariamente grand place di matrice francese, negli anni ’50 del XIX secolo assume un ruolo cruciale per la storia della città: oltre a rappresentare la cucitura tra il tessuto storico consolidato e le nuove espansioni, diviene anche il luogo dove contemporaneamente vanno in scena i temi della città del progresso e del loisir borghese . Con la definizione della stazione di Porta Nuova, nuova porta urbana, la piazza assume un compito di evocazione e rappresentanza: appare come il “biglietto da vista” della città che si sta preparando a diventare capitale d’Italia. Il disegno della piazza deve, quindi, prevedere tutte le attrezzature che la moderna società richiede: verde pubblico attrezzato, cafè, ristoranti e alberghi. Il contributo si propone, dunque, di indagare il processo di definizione di questo luogo emblematico, ponendo l’attenzione sui servizi pensati per i viaggiatori che arrivano in città.

Research paper thumbnail of Da macchina da guerra a “decoroso fondale”: la Cittadella di Torino nell’Ottocento

Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XI / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR 􏰇 UPV 􏰇 PAG, 2020

The citadel of Turin, built in the sixteenth century by the duke Emanuele Filiberto, became an ex... more The citadel of Turin, built in the sixteenth century by the duke Emanuele Filiberto, became an expensive and obsolete object that hampered the enlargements during the nineteenth century. The Enlargement Plan for the capital designed by Carlo Promis (1851-1852) progressively reduced the military con- straints facing the citadel. In 1856 the City Council decreed the demolition of the defensive structure. During the demolition one section of the building was spared: the donjon. In 1864 it became the urban background of the statue erected in honor of Pietro Micca, the “soldier mineworker” hero of the siege in 1706. Therefore, this project became an opportunity for the Municipality and the Ministry of War to discuss two central issues. On one hand, the need to set up a “decorous backdrop” to the Piedmontese hero, and on the other hand keeping the costs of the restoration project to a minimum. A well-known ar- chitect from Turin named Carlo Ceppi presented an accurate report about the choices of the “restora- tion” works. Finally, in 1892 the responsibility of the work was given to the engineer Riccardo Brayda, who was an expert in medieval and modern architecture.

Research paper thumbnail of La difesa dello stato: il progetto delle piazzeforti milanesi di Joseph Chafrion alla fine del XVII secolo

Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura, 2020

Defending borders was an abiding concern for sovereigns and military engineers throughout the mod... more Defending borders was an abiding concern for sovereigns and military engineers throughout the modern era. At the end of the 17th century, under the Spanish control, the dukedom of Milan suffered the consequences of an umpteenth war crisis. On August 18th, 1690 the troops of Vittorio Amedeo II of Savoy, allied with the Spanish, were defeated by the French army of Louis XIV in Staffarda, Piedmont. Once again, the Milanese defensive system was forced to be updated to reject French incursions. Due to its geopolitical position, Milan, known as the plaza de armas, always played a fundamental role in the dispute for the control not only of the north of the Italian peninsula, but also of the routes to northern Europe. The strongholds were often reinforced during the 17th century
to ensure the defense of the borders by military engineers trained by Gaspare Beretta. It is not a coincidence that one of his collaborators, Joseph Chafrion (1653-1698), a Spanish military engineer who was in Staffarda, showed the status of the dukedom’s fortifications through the printing of an atlas in 1691. The purpose of this work, dedicated to the third Marquis of Leganés governor of Milan, was to describe the Milanese defensive system. Chafrion stated its weaknesses and shortcomings and proposed strategic renovations or – sometimes – demolitions. Nowadays this work allows us to analyse the transformation of the fortifications and the history of cities in State of Milan at the end of the 17th century.

Research paper thumbnail of Fenoglio per l’industria

“Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018” Passi di: Giovanni Luigi Fontana. “Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018”, 2020

Pietro Fenoglio (1865-1927), the dominant figure of the Turin Liberty, during his professional ac... more Pietro Fenoglio (1865-1927), the dominant figure of the Turin Liberty, during his professional activity often faced with the design of industrial buildings, destined for both production and residence: factories, workers’ houses and the Leumann village. There are the typical problems of the industrial patrimony, but not only: in fact, if the productive buildings, have a fast deterioration due to the rapid obsolescence and the meager financing for the maintenance, and live, therefore, a short active existence, the Fenoglio buildings for industry have an additional formal deficit. As is well known, Pietro Fenoglio asserts himself on the international scene as architect of the Liberty and most of his most famous projects are urban residences commissioned by a rich and refined bourgeoisie (such as Villa Scott or Villa La Fleur). However, during his career, he was forced to express himself on several occasions with a lower architectural vocabulary because of the functional reasons and the economic principles of the industrial yards. Deepening this “theme, studying the individual projects, putting these objects of industrial archaeology in a system and placing them in relationship with Turin at the end of the 19th century, dynamic and productive, can reveal new aspects of a still partly obscure protagonist of the Italian architectural scene.

Research paper thumbnail of Spazi per l'industria: Pietro Fenoglio a Torino

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO, 2019

Pietro Fenoglio (1865-1927), figura dominante il liberty torinese, nel corso della sua attività p... more Pietro Fenoglio (1865-1927), figura dominante il liberty torinese, nel corso della sua attività professionale deve confrontarsi più volte con il progetto di fabbricati produttivi. Le problematiche sono quelle tipiche del patrimonio in-dustriale, ma non solo. Se la rapida obsolescenza condanna gli opifici a un ve-loce deterioramento, le costruzioni di Fenoglio per l'industria subiscono an-che le difficoltà derivanti dalle peculiarità formali che li contraddistinguono. Com'è noto, Fenoglio si afferma sul panorama internazionale come "architetto del liberty" e la maggior parte dei suoi progetti più celebri sono residenze urbane commissionate da una raffinata borghesia (come le ville Scott o La Fleur). Durante la sua carriera, tuttavia, si trova spesso a esprimersi forzatamente con un lessico architettonico più contenuto a causa delle ragioni funzionali e dei principi di economicità propri dei cantieri industriali. Approfondire questo tema, mettendo a sistema questi oggetti di archeologia industriale e ponendoli in relazione con la Torino di fine XIX secolo, dinamica e produttiva, può rivelare inediti aspetti di un protagonista, ancora in parte oscuro, della scena architettonica italiana.
Pietro Fenoglio (1865-1927) was one of the most important figures in Turin's Liberty movement. During his professional activity often had to deal with the design of industrial buildings. The issues are those typical of industrial heritage, but not only. In general, factories deteriorate quickly due to rapid obsolescence. However, Fenoglio's constructions for industry have a further formal deficit. The architect has established himself on the international scene as an "architect of Liberty". Most of his well-known projects are urban residences commissioned by a rich bourgeoisie (like Villa Scott or Villa La Fleur). Nevertheless, on several occasions during his career he must express himself through a simple architectural vocabulary because of the functional reasons and the typical economic viability of industrial sites. New aspects of this character, still partly obscure, of the Italian architectural scene, can now be highlighted deepening this theme, studying the individual projects, setting up these objects of industrial archaeology and linking them to the Turin of the late nineteenth century, dynamic and productive. Che si consideri o meno l'ingegnere un artista, di certo egli è un costruttore, un edificatore e di conseguenza un inesorabile realista. Il suo procedimento metodologico, che non perde mai di vista la realtà, è diretto apertamente al sod-disfacimento di un bisogno di efficienza; nell'adattare la struttura a questo sco-po, sviluppa la forma di un bisogno di efficienza; e nell'adattare la struttura a questo scopo, sviluppa la forma che più si addice all'obiettivo che si è proposto 1 .

Research paper thumbnail of Il paesaggio in crisi, le responsabilitá dell'architetto

“PAESAGGIO E DEMOCRAZIA: Partecipazione e governo del territorio nell’età della rete”, 2019

«Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corre... more «Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corrente, mestiere di chi si dedica ad attività di governo, bensì discorso fra i cittadini mirato all'interesse generale della collettività (della polis). Città, paesaggio, opere d'arte, ambiente sono beni e nozioni legate ai diritti della cittadinanza, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall'illegalità, ma dalla lungimiranza e dalla democrazia».
Partendo dalla considerazione sine qua non che l’ambiente, antropico o naturale, che l’uomo vive condiziona il suo essere cittadino, il testo si propone di investigare i temi della percezione, trasformazione del paesaggio, urbano e rurale, e della necessità di costruirne la sua “bellezza”. Da sempre l’architettura e la città sono stati gli strumenti per la manifestazione della propaganda politica; tuttavia, a differenza del passato, più o meno recente, oggi troppo spesso gli organi di governo sono lontani dal percepire la lungimiranza della tutela e della valorizzazione dei paesaggi, urbani e rurali, abitati dalla popolazione. Se l’architettura è la più politica delle “arti”, quando è avvenuto il momento di rottura? Quando i governi hanno iniziato a ignorare il paesaggio e si sono dimenticati che «le opere estetiche guadagnavano al sistema politico l’orgoglio e il consenso della gente»? Qual è il ruolo, oggi, dell’architetto in questo scenario di crisi?

Research paper thumbnail of Il paesaggio in crisi, le responsabilitá dell'architetto

Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corren... more Questo e solo questo è il senso originario della parola greca politica: non come nel gergo corrente, mestiere di chi si dedica ad attività di governo, bensì discorso fra i cittadini mirato all'interesse generale della collettività (della polis). Città, paesaggio, opere d'arte, ambiente sono beni e nozioni legate ai diritti della cittadinanza, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall'illegalità, ma dalla lungimiranza e dalla democrazia». 1

Research paper thumbnail of Finalborgo e Forte San Giovanni: un paesaggio fortificato nell’enclave spagnola nel XVII secolo

RICONOSCERE E FAR CONOSCERE I PAESAGGI FORTIFICATI, 2019

Liguria di ponente, provincia di Savona: sulla cresta del colle Bechignolo tra Finalborgo e Caste... more Liguria di ponente, provincia di Savona: sulla cresta del colle Bechignolo tra Finalborgo e Castel Gavone, a guardia delle valli dell’Aquila e del Pora, trova il suo posto, in questo territorio conteso e, dunque, fortemente connotato dalle fortificazioni, forte San Giovanni. L’edificio è costruito, a partire dal XV secolo, sulla strada che collega Finalborgo alla dimora signorile dei Del Carreto, feudatari del borgo, il Castel Gavone. Gli aggiornamenti difensivi, seguendo le più contemporanee tecniche di costruzione studiate dagli ingegneri militari, trasformano l’antico torrione in “chiave strategica” della difesa spagnola del XVII secolo. Il Finale, infatti, possedimento dello stato di Milano e, quindi, della corona spagnola a partire dal XVI secolo è un’enclave incastonata all’interno del territorio della repubblica di Genova. Questo porto assume un ruolo strategico fondamentale nel 1666 quando Gaspare Beretta progetta e costruisce la strada omonima che collega il Finale allo stato di Milano, diventando la porta principale di accesso al cuore dell’Europa continentale. Questo territorio, in bilico tra paesaggio montano e marittimo, ancora oggi accoglie le tracce della “catena di fortificazioni” che ha plasmato tutto il Finalese: a levante la fortezza di Castelfranco, verso l’entroterra forte San Giovanni e Castel Govone, oltre ad alcune torri di avvistamento definiscono il paesaggio fortificato. Alcuni di questi elementi, giacciono, oggi, in condizione di abbandono e meriterebbero azioni di valorizzazione strutturate. L’obiettivo dello studio, promosso dal Polo museale della Liguria, oggi gestore di forte San Giovanni, si è focalizzato sulla messa a sistema degli studi frammentati su questo tema e ha permesso di mettere in luce alcuni aspetti della storia delle fortificazioni del Finale. La comunicazione e divulgazione degli esiti della ricerca potrebbe diventare lo spunto per un nuovo progetto di valorizzazione, portato avanti non solo da associazioni di volontariato, ma anche da enti pubblici e singoli ricercatori, di questo paesaggio fortificato.

Research paper thumbnail of Tra Spagna e Austria: Giovanni Battista Sesti ingegnere militare

Difensive architecture of the Mediterranean (XV to XVIII centuries), 2018

Nei primi anni del XVIII secolo, la guerra di successione spagnola irrompe sull'equilibrio labile... more Nei primi anni del XVIII secolo, la guerra di successione spagnola irrompe sull'equilibrio labile dell'Europa e sbaraglia alleanze consolidate. Il capovolgimento politico costringe alcuni ingegneri militari a procacciarsi velocemente nuovi incarichi e a mettersi al servizio di nuovi poteri, esplicitando (o millantando) competenze e capacità grafiche. È il caso di Giovanni Battista Sesti (1636-post 1714) che ha svolto gran parte della sua carriera sotto gli Asburgo di Spagna e che nel 1707 dedica la prima edizione di un atlante di città al principe Eugenio, nuovo governatore del Ducato di Milano al servizio degli Asburgo d'Austria. La raccolta Piante e delle piazze, e castelli fortificati in questo Stato di Milano con le loro dichiarazioni avrà grande fortuna (ne verranno stampate diverse edizioni in pochi decenni) e nasce da queste premesse. In realtà, l'atlante è una riproposizione di parte delle tavole già pubblicate nel 1687 da Joseph Chafrion (1653-1698), rivelandosi, quindi, poco aggiornato e non del tutto autentico. L'analisi comparata delle prime edizioni a stampa (1707-1708) con la copia acquerellata originale conservata presso la Biblioteca di Palacio Real di Madrid permette oggi una nuova lettura di un testo in bilico tra eccesso di ambizione dell'autore e plagio editoriale.

Research paper thumbnail of Torino, 1853-1890: nuove norme per uno  cinta daziaria e la città storica

La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, 2018

Le cinte daziarie ottocentesche, infrastrutture in bilico tra edilizia civile e militare, ricalca... more Le cinte daziarie ottocentesche, infrastrutture in bilico tra edilizia civile e militare, ricalcano alcune caratteristiche formali e funzionali dagli apparati difensivi delle città storiche. Al posto delle porte urbane, all'intersezione con le strade foranee, sono disposte le barriere e attorno a quest'ultime in breve tempo si coagulano agglomerati urbani, le borgate. Nel 1853, a Torino, la cinta daziaria, sovradimensionata rispetto alla città esistente, ingloba possibili aree di espansione territoriale oltre ad alcuni borghi già presenti in epoca moderna. La scelta di lasciare un ampio margine tra la città consolidata e la cinta daziaria ha una ragione prettamente economica: incrementare al massimo le entrate fiscali del Comune. Ma come procede lo sviluppo urbanistico nelle due direzioni, verso e contro la città storica? Le borgate sorti presso le barriere che vocazioni funzionali assumono? La storiografia consolidata ha in parte risposto a questi interrogativi, tuttavia partendo dall'analisi di una sezione del fondo Tipi e Disegni dell'Archivio storico della Città di Torino, da poco riordinata e messa a disposizione degli studiosi, si possono mettere in luce inediti aspetti della storia della città di Torino.

The Nineteenth-century customs barriers were infrastructures on the edge between civil and military architecture which owned some formal and functional features of the historical defensive system. The toll barriers were built, instead of the urban doors, at the crossroads between walls and outer roads. Usually in a short time after the construction of the toll barriers new suburbs rose around them. In 1853, the customs barriers of Turin was extremely overblown compared to the size of the historical city and it embraced not only possible urban development areas, but also some suburbs already built in the Modern Age. Furthermore, the choice to leave a wide border between the city and the customs barrier had a purely economic reason: to increase tax revenues. However, how did the urban development move forward in both directions, toward and against the historical city? Which functions had the suburbs built around the toll barriers? The well-established historiography had partly answered to these questions. Nevertheless, is now possible to highlight the unplublished perspective of the history of Turin, starting from the survey of a section of the collection Tipi e Disegni kept at Historical Archive of the City of Turin, which recently was reorganized and made avaible to the researchers.

Research paper thumbnail of Crescentino Caselli e l'Ospizio di San Vincenzo a Vinovo

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la Piccola Casa della Divina Provvidenza, 2018

Vinovo, 1890: la Congregazione di Carità e il Comune hanno deciso di costruire un nuovo Ospizio. ... more Vinovo, 1890: la Congregazione di Carità e il Comune hanno deciso di costruire un nuovo Ospizio. L’ente Piccola Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo di Torino decide di patrocinare l’opera. Crescentino Caselli, giovane e brillante ingegnere allievo di Alessandro Antonelli, è coinvolto per la stesura del progetto dell’edi cio. Le soluzioni scelte dall’ingegnere confermano le sue notevoli capacità tecniche e la sua conoscenza riguardo alle prestazioni dei materiali da costruzione. Crescentino Caselli, nato a Fubine in provincia di Alessandria il 29 novembre 1849, infatti, si dimostra un aggiornato progettista. Inoltre, egli è attento al dibattito internazionale in materia di ingegneria sanitaria, architettura ospedaliera e nuove tecnologie edilizie.

Research paper thumbnail of Un nuovo tassello della “scacchiera” torinese: via Riberi 6

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino, 2017

L’Amministrazione torinese, nella seconda metà del XIX secolo, si impegna per fornire alla città ... more L’Amministrazione torinese, nella seconda metà del XIX secolo, si impegna per fornire alla città un’adeguata e aggiornata struttura normativa in grado di supportare le imminenti espansioni urbane. Riflettere su un caso studio puntuale, l’edificio di via Riberi 6, permette di analizzare tutti i temi trasversali tipici di questo momento della storia urbana di Torino: l’espansione della maglia viaria e la conseguente generazione di nuovi isolati da saturare sì, ma tenendo in forte considerazione la normativa vigente che si preoccupa di specificare tutte le indicazioni necessaria ad assicurare il decoro urbano.

Research paper thumbnail of Torino. Borgo Po: le architetture, il fiume e la collina.

Delli Aspetti de Paesi. Costruzione, descrizione, identità storica, 2016

In Turin, after the Restoration, the town administration gradually moves the attention toward eas... more In Turin, after the Restoration, the town administration gradually moves the attention toward east, beyond the Po. The river assumed a new meaning for the city: from being a physical barrier to being a natural connection between the urban pattern and the hilly landscape. From the center of the city, piazza Castello, crossing the strada di Po, the square built according to the laws of the first years of the Restoration can be reached. The hill was absorbed as quarter forehead: the city welcomed the suburban greenery as natural scenography. In the 1850s the aim of the municipally, with regard to the boundary between city and nature, was only one: to establish an systematic parceling plan which must include and take into account the historical monuments (Santa Maria al Monte dei Cappuccini, villa della Regina e the Gran Madre di Dio church) and the scattered architectural pattern. The streets network held the delicate position of link and comparison between these elements, guaranteeing the privileged perspectives offered by the suburb along the river. The traces of the debate between politicians and professionals are preserved in the Archivio Storico della Città di Torino, their analysis can help to understand the events of an urban district characterized by the green landscape of the hill.

Research paper thumbnail of Agricoltura urbana. La Cascina “la Grangia” a Torino

Quaderni 11. Il paesaggio nel piatto. Lezioni e pratiche della Summer School Emilio Sereni, Istituto Alcide Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni, 2016

L’immaginario comune associa la città di Torino a un passato prettamente industriale e si tende a... more L’immaginario comune associa la città di Torino a un passato prettamente industriale e si tende a dimenticare un capitolo molto interessante della storia del capoluogo piemontese caratterizzato, invece, dalla produzione agricola. Il saggio si pone dunque l’obiettivo di portare alla memoria la tradizione agricola della città che oggi si sta quasi del tutto perdendo. Infatti i rari testimoni del passato che si vuole in questa sede raccontare spesso non vengono riconosciuti come elementi di un patrimonio storico-architettonico da preservare e valorizzare. Per analizzare l’agro-torinese si è scelto un caso studio: la scomparsa cascina «La Grangia». Luogo che oggi a più di sei secoli dalla sua costruzione ha invece ritrovato quel passato agricolo grazie all’attività del Movimento per la Decrescita Felice che è riuscito a ottenere dal comune di Torino la gestione di una parte del Giardino Morbillo, realizzato sul sedime dell’antica cascina, per un progetto di orto urbano condiviso.

Research paper thumbnail of " Non un lembo di terreno incolto " : Torino e gli orti di guerra

“Seminare molto e bene”1, così si legge sui manifesti propagandistici promossi dal Ministero dell... more “Seminare molto e bene”1, così si legge sui manifesti propagandistici promossi dal Ministero dell’Agricoltura e della Foresta nel 1941. La politica autarchica e le necessità alimentari in tempo di guerra, non solo hanno cambiato le esigenze della città, ma ne hanno influenzato la trasformazione. I luoghi simbolo di Torino, così come i balconi e i giardini privati, perdono la loro funzione tradizionale per giocare un ruolo fondamentale nel sostentamento della città: nascono gli “orti di guerra”.
Tutti i terreni di proprietà comunale, dal parco del Valentino a piazza Statuto, vengono coltivati a patate, girasoli e cavoli per rispondere all’imperativo del duce “non un lembo di terreno incolto” 2. Flora cede il posto a Cerere3 che trasforma l’immagine dell’antica capitale sabauda. Lo studio di questi luoghi potrebbe aiutare a ricostruire un momento della storia della città, di cui oggi forse si sta perdendo traccia, ma la cui memoria iconografica e documentale è conservata presso l’Archivio Storico della Città di Torino4.

Research paper thumbnail of Torino tra le righe. Le descrizioni di Edmondo De Amicis e Carlo Collodi

La città, il viaggio, il turismo Percezione, produzione e trasformazione, 2017

L’Ottocento è per Torino, e non solo, un secolo particolarmente emblematico. La città, quasi in u... more L’Ottocento è per Torino, e non solo, un secolo particolarmente emblematico. La città, quasi in un’altalenante ciclicità, è soggetta a diversi periodi di crisi e di ripresa politica ed economica. Dopo l’ondata napoleonica, la Restaurazione, il decennio preunitario, la conquista e la rapida perdita del titolo di capitale del neonato Stato italiano, negli anni Ottanta, Torino consolida la vocazione industriale che le garantirà un ruolo da regina per quasi tutto il XX secolo. Nel 1880 sono pubblicati in Italia due testi che oggi si rivelano preziosi strumenti per studiare l’immagine della città in quegli anni. Da una parte Edmondo De Amicis1, con il suo contributo all’interno di un testo intitolato proprio Torino. 18802, presenta un’accurata “fotografia” decritta della città; Carlo Collodi3, invece, scrive Il viaggio per l’Italia di Giannettino4 e si preoccupa di trasmettere una sorta di guida alle bellezze d’Italia secondo il punto di vista del suo giovane protagonista. Confrontare oggi questi due testi coevi e metterli in relazione alle fotografie storiche dell’epoca, conservate presso l’Archivio Storico della Città di Torino, oggi, può permettere di indagare le trasformazioni urbane da un punto di vista privilegiato: l’occhio dello scrittore che, per sua vocazione e talento, consegna nelle mani del lettore contemporaneo una descrizione della città precisa ma anche empatica. Servirsi, dunque, di questi due testi, come fossero dei veri e propri testimoni oculari, può fornire una nuova chiave di lettura per scoprire
le inesplorate declinazioni della storia della città di Torino negli anni Ottanta dell’Ottocento.