Simone Rosati | Catholic University of San Anthony (original) (raw)

Papers by Simone Rosati

Research paper thumbnail of Statist individualism in the Papal States during the modern period: the agrarian code of Pius VII

Historia Agraria, 2022

Through a methodological approach based on the study of legal sources and the context in which th... more Through a methodological approach based on the study of legal sources and the context in which they were produced, this work demonstrates that the motu proprio Il vivo impegno (agrarian code) of 15 September 1802 radically changed conceptions of ownership. It especially affected collective rights, precipitating the birth of proprietary individualism in the territories of St Peter.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of IL DIBATTITO GIURIDICO SULLA PROPRIETÀ NEI LAVORI DELLA SACRA CONGREGAZIONE ECONOMICA  (STATO PONTIFICIO - SEC. XIX)

NUOVA RIVISTA STORICA, 2022

The objective of this study is to retrace, through the works of the Sacred Economic Congregation,... more The objective of this study is to retrace, through the works of the Sacred Economic Congregation, the two visions regarding the modalities of appropriation of the goods that have been at the root of the political and legal discussions on ownership during the nineteenth century: on the one hand, the medieval voice, which is the expression of a legal mentality that gives to the community a central role; on the other hand, the “modern mentality”, which mainly attributes to the individual the direct and absolute power to affect the res.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Los gremios medievales de los agricultores y sus estatutos en las tierras pontificias (siglos XIV y XV)

Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, 2021

El presente estudio pretende reconstruir la explotación y gestión de los recursos naturales en lo... more El presente estudio pretende reconstruir la explotación y gestión de los recursos naturales en los territorios pontificios en los siglos XIV y XV. La investigación se llevará a cabo a través del estudio histórico-jurídico de los testimonios dejados por las corporaciones entre los agricultores en los dominios temporales de la Iglesia. Tras describir las peculiaridades gremiales agrícolas medievales y sus estatutos, se examinarán con detalle los cuatro gremios de agricultores que, en el estado actual de la investigación, están presentes en la zona geográfica considerada: Tarquinia, Viterbo, Tuscania y Roma. Las tres primeras corporaciones serán objeto de un estudio común ya que presentan considerables similitudes tanto en contenido como estructura, que permiten suponer una influencia mutua en la redacción de los iura propria. El gremio de Roma, que constituye un unicum en el panorama italiano, será objeto de un estudio específico con el fin de representar sus elementos originales. El ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Una fonte storica per la memoria degli assetti fondiari collettivi nello stato pontificio. La congregazione ad referendum sui diritti promiscui.

Archivio Scialoja-Bolla , 2020

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La Sagrada Congregación Económica y el debate sobre la propiedad en el Estado pontificio en la Edad moderna. La cuestión del ius pascendi in re aliena

Revista de Historia del Derecho, 2019

Este trabajo tiene por objeto la reconstrucción del debate histórico y jurídico sobre la propieda... more Este trabajo tiene por objeto la reconstrucción del
debate histórico y jurídico sobre la propiedad en el
Estado Pontificio a través de la documentación
presentada a la Sagrada Congregación Económica
durante las dos primeras décadas del siglo XIX.
Después de haber reconstruido las causas de la
cuestión de la propiedad en el Estado Pontificio y
después de haber puesto de relieve las características y
funciones de la Congregación Económica, se
examinarán y se ubicarán en el contexto histórico y
jurídico adecuado los documentos –algunos de ellos
inéditos– enviados a la Sagrada Congregación
Económica. Estos documentos, así como los proyectos
de ley elaborados por el dicasterio pontificio, serán
atribuidos a dos mentalidades jurídicas diferentes en
materia de propiedad: la concepción individual
(representativa de la cultura jurídica moderna) y la
colectiva (expresión del mundo medieval).

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Gli usi civici prima di Pothier e i domini collettivi. Linee di una vicenda dottrinaria dall'inizio alla fine della parabola liquidatoria

Il cammino delle terre comuni, 2019

BOLLETTINO 2019 Il Cammino delle Terre Comuni Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al ricono... more BOLLETTINO 2019 Il Cammino delle Terre Comuni Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi ATTI DEL I CONVEGNO NAZIONALE SUI DOMINI COLLETTIVI (Tarquinia, Palazzo dei Priori-Sala Consiliare 8 giugno 2019) a cura di Simone Rosati

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Individual Ownership and Collective Ownership in the Nineteenth -Century Debate before the Sacred Economic Congregation

Journal on European History of Law, 2019

This work aims at retracing the origin and the characteristics of the debate on ownership in the ... more This work aims at retracing the origin and the characteristics of the debate on ownership in the Papal States during the 19th century. Such reconstruction will be possible thanks to the documents presented to the Sacred Economic Congregation. The latter, during the first two decades of the 19th century, received the papal mandate to discuss a draft law in order to eliminate all the obstacles opposed to the diffusion of the free and absolute private ownership. The notice related to a Law on ownership favoured the birth of an intense debate that created a division between the papal authorities, on the one hand, and the local communities, on the other hand. As we will see throughout the research, the two sides of the conflict protected two different models of ownership that, in turn, were expressions of two legal mentalities on the forms of appropriation: the individual one, typical of the modern world, and the collective one, an expression of the medieval civilisation.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Community (Custom) vs. State (Law). The Debate about Property in the Papal States in the 18th – 19th Centuries

Studia Iuridica, 2019

During the 18th century, an increasingly strong individualistic attitude in the way of understand... more During the 18th century, an increasingly strong individualistic attitude in the way of understanding the relationship between man and the tangible world spread throughout Europe. The legal institution which, more than any other, suffered from the effects of this reductionism was the Property as victim of incredible compression in comparison to medieval world. The exclusive model that the new Enlightenment and the bourgeois mentality wanted to adopt was the individual Property, to the detriment of all those forms of possession documented in the Middle Ages. The present study intends to investigate, in the geographical context of the Papal States, the great juridical dispute between the individualistic model – endorsed by the Sacred Legislator – and that of a collectivistic nature defended by the Community.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Comunità e territorio: la difesa civica dei diritti agrari collettivi nello Stato pontificio (sec. XIX)

Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La categoria dei domini collettivi nella cultura giuridica italiana a cavaliere tra Ottocento e Novecento

Historia et ius - Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 2019

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The medieval agricultural corporations in the territories of the patrimony of Saint Peter. Historical-juridical study (centuries XIV-XV)

History of legal sources. The changing structure of Law, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La rivoluzione umana necessaria in Agricoltura. Dall’individualismo agrario al recupero del Protagonismo comunitario

La rivoluzione umana necessaria. Nonviolenza, libertà, riconciliazione, pilastri della nuova civiltà. Atti del 5° Simposio internazionale Centro Mondiale Studi Umanisti, 2017

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of LO JUS EXIGENDI NEL PONTIFICATO DI INNOCENZO III

Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III, 2016

The aim of this study is to analyze the system of taxation developed by the papal government at t... more The aim of this study is to analyze the system of taxation developed by the papal government at the time of the fourth crusade, which is one of the main aspects of the political and juridical policy enacted by pope Innocentius III. As will be shown, a special tax, designed by Lotario di Segni continued to be part of the canonical and juridical organization long after the extinction of the peculiar circumstances that originated it. This particular tax in fact, transcending its original purpose of securing economic support, ultimately became a symbol of freedom and independence of the church from any secular power.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo statuto degli ortolani di Corneto del 1379 Studio storico - giuridico

Bollettino della Società Tarquiniense d'Arte e Storia, 2013

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Events by Simone Rosati

Research paper thumbnail of Call for papers: Alfonso X and his time

La Revista Vergentis invita a los investigadores interesados a presentar trabajos relacionados co... more La Revista Vergentis invita a los investigadores interesados a presentar trabajos relacionados con la figura de Alfonso X desde el punto de vista del Historia del Derecho, Derecho Canónico, Derecho Romano, Derecho Comparado, Filosofía, Teología, Historia, Sociología y cualquier otra disciplina relacionada con el tema propuesto.

https://vergentis.ucam.edu/index.php/vergentis

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of V Jornada anual de Derecho y Teología conmemorativa del VIII centenario del nacimiento de Alfonso X el Sabio

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of III RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA S.T.A.S.:  “Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: un territorio e una storia da riscoprire”

Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte e Storia è quello d... more Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte e Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare volto ad arricchire le conoscenze che si possiedono sul territorio della Tuscia, non solo in merito alla sua storia ricchissima e gloriosa, ma anche rispetto al suo cospicuo e prezioso patrimonio artistico e culturale.
Le terre sottoposte al dominio pontifico dislocate nei vecchi possedimenti toscani a nord di Roma, più o meno riconducibili all’attuale provincia di Viterbo e al comprensorio di Civitavecchia, vennero comprese alla fine del XII secolo in una delle divisioni amministrative istituite da papa Innocenzo III (1198-1216) come ripartizione dello Stato Ecclesiastico. Questo distretto fu denominato ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, proprio ad indicarne la specifica connotazione territoriale.
Rispetto alle altre province che formeranno lo Stato pontificio, però, quella del ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’ risulta essere la meno indagata e l’intento di questo convegno vuol esser proprio quello di incrementare e dar nuovo impulso agli studi che possono essere condotti al riguardo. La storia di questo territorio, infatti, nonché quella dei vari ordinamenti giuridici e politici, più o meno ampi, che vennero in esso formandosi, può essere analizzata da molteplici punti di vista, non soltanto rispetto a quello prettamente storico, ma anche rispetto alla storia giuridica, istituzionale, economica etc.
Il periodo storico di riferimento si individua nell’epoca medievale e moderna, ma non si preclude la possibilità agli studiosi che presentino lavori particolarmente rilevanti, di indagare anche epoche antecedenti o successive; ciò anche in coerenza con il fine perseguito dal congresso che vuol essere quello di riportare all’attenzione di studiosi ed esperti la Tuscia, la sua storia e le sue bellezze artistiche, nella convinzione che la promozione e valorizzazione di un territorio passi anche attraverso l’organizzazione di eventi scientifici di questo tipo. Incontri che sarebbe auspicabile ripetere con cadenza regolare, al fine di dar luogo ad un vero e proprio circuito virtuoso con generali benefici comuni.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of CALL FOR PAPERS:   “Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia:  un territorio e una storia da riscoprire”

Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di ... more Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare volto ad arricchire le conoscenze che si possiedono sul territorio della Tuscia, non solo in merito alla sua storia ricchissima e gloriosa, ma anche rispetto al suo cospicuo e prezioso patrimonio artistico e culturale.
Le terre sottoposte al dominio pontifico dislocate nei vecchi possedimenti toscani a nord di Roma, più o meno riconducibili all’attuale provincia di Viterbo e al comprensorio di Civitavecchia, vennero comprese alla fine del XII secolo in una delle divisioni amministrative istituite da papa Innocenzo III (1198-1216) come ripartizione dello Stato Ecclesiastico. Questo distretto fu denominato ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, proprio ad indicarne la specifica connotazione geografica. Rispetto alle altre province dello Stato pontificio, però, quella del ‘Patrimonio’ risulta essere la meno indagata e l’intento di questo convegno vuol esser proprio quello di incentivare gli studi che possono essere condotti al riguardo.

PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Il convegno è aperto alla riflessione di qualificati studiosi sulle seguenti macro-aree:
1. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Storia medioevale e moderna.
2. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Storia giuridica, economica e istituzionale.
3. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Archeologia e storia dell’arte.

INVIO PROPOSTE: 1) Titolo della comunicazione; 2) Affiliazione accademica; 3) abstract di 200 parole; entro il 30 aprile 2021 all’indirizzo mail: sanpietrointuscia@gmail.com.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of II RIUNIONE SCIENTIFICA:  Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell'umanità. Percorsi interdisciplinari tra Scienza e Fede

TEMA DEL CONGRESSO Il proposito della II Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte ... more TEMA DEL CONGRESSO

Il proposito della II Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare su un tema, quale quello dei Beni Comuni, che sta occupando le attenzioni dell’intera comunità scientifica mondiale, secondo le fondazioni epistemologiche proprie di ogni ambito disciplinare.
Il punto di partenza imprescindibile del Congresso sarà la Terra considerata non solamente come un bene economico suscettibile di circolazione e appropriazione privata, ma soprattutto come un patrimonio identitario, storico, artistico e culturale sul quale riposano la storia e i valori di una determinata comunità.
Tale constatazione presuppone una antropologia completamente diversa rispetto a quello che più caratterizza la cultura post-moderna, dominata dal mito dell’individualismo e della proprietà privata assoluta e illimitata. Infatti, la percezione dei beni naturali come beni comuni e collettivi significa riconoscere che il rapporto tra l’uomo e l’ambiente non può essere esaurito nelle logiche perverse dell’efficienza e dell’utilitarismo, altresì richiede l’apertura alla logica relazionale della giustizia, della solidarietà e del dono gratuito che una volta ricevuto viene trasmesso alle generazioni future.
La valorizzazione dell’ambiente come patrimonio culturale, sociale e identitario ha incontrato negli ultimi anni l’interesse delle più diverse espressioni del mondo accademico. In Italia, uno dei momenti più alti è stato raggiunto con la introduzione della categoria giuridica dei Domini collettivi attraverso la Legge n. 168 del 2017 che ha riconosciuto la rilevanza costituzionale della proprietà collettiva come patrimonio originario di una comunità.
A livello internazionale, l’espressione più significativa di questa rinnovata visione sulle risorse naturali è rappresentata dalla teoria dei Commons, definizione assai ampia che identifica - senza voler qui dare definizioni limitative - tutti quei beni che assumono una funzione essenziale alla vita e allo sviluppo dell’uomo e della Comunità.
Accanto al mondo “laico”, recentemente anche la Chiesa ha mostrato un crescente interesse per i Beni Comuni che ha raggiunto il suo acme sotto il pontificato di Papa Francesco con la Enciclica Laudato si del 24 maggio 2015 e ancor più recentemente con il Sinodo amazzonico ove è possibile apprezzare una notevole apertura alle tematiche più attuali e pressanti legate all’ambiente.
Ecco pertanto la scommessa del presente convegno che vuole favorire il dialogo tra Fede e Scienza sul futuro del pianeta e sul modo di comprendere la relazione tra questi e l’uomo. Su questo sentiero cronologico e tematico ideale la giornata di studi si apre alla riflessione di Storici, Teologi, Giuristi, Economisti, Filosofi e Sociologi riuniti a Tarquinia per discutere le seguenti questioni:
1. La dimensione economico-giuridica dei beni comuni
2. La dimensione storico-culturale dei beni comuni
3. La dimensione teologica dei beni comuni
Al termine del convegno verranno, inoltre, presentati gli Atti del I Congresso nazionale sui domini collettivi celebrato presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia lo scorso 8 giugno 2019.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il cammino delle terre comuni. Dalle Leggi liquidatorie all'attuale riconoscimento costituzionale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Statist individualism in the Papal States during the modern period: the agrarian code of Pius VII

Historia Agraria, 2022

Through a methodological approach based on the study of legal sources and the context in which th... more Through a methodological approach based on the study of legal sources and the context in which they were produced, this work demonstrates that the motu proprio Il vivo impegno (agrarian code) of 15 September 1802 radically changed conceptions of ownership. It especially affected collective rights, precipitating the birth of proprietary individualism in the territories of St Peter.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of IL DIBATTITO GIURIDICO SULLA PROPRIETÀ NEI LAVORI DELLA SACRA CONGREGAZIONE ECONOMICA  (STATO PONTIFICIO - SEC. XIX)

NUOVA RIVISTA STORICA, 2022

The objective of this study is to retrace, through the works of the Sacred Economic Congregation,... more The objective of this study is to retrace, through the works of the Sacred Economic Congregation, the two visions regarding the modalities of appropriation of the goods that have been at the root of the political and legal discussions on ownership during the nineteenth century: on the one hand, the medieval voice, which is the expression of a legal mentality that gives to the community a central role; on the other hand, the “modern mentality”, which mainly attributes to the individual the direct and absolute power to affect the res.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Los gremios medievales de los agricultores y sus estatutos en las tierras pontificias (siglos XIV y XV)

Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, 2021

El presente estudio pretende reconstruir la explotación y gestión de los recursos naturales en lo... more El presente estudio pretende reconstruir la explotación y gestión de los recursos naturales en los territorios pontificios en los siglos XIV y XV. La investigación se llevará a cabo a través del estudio histórico-jurídico de los testimonios dejados por las corporaciones entre los agricultores en los dominios temporales de la Iglesia. Tras describir las peculiaridades gremiales agrícolas medievales y sus estatutos, se examinarán con detalle los cuatro gremios de agricultores que, en el estado actual de la investigación, están presentes en la zona geográfica considerada: Tarquinia, Viterbo, Tuscania y Roma. Las tres primeras corporaciones serán objeto de un estudio común ya que presentan considerables similitudes tanto en contenido como estructura, que permiten suponer una influencia mutua en la redacción de los iura propria. El gremio de Roma, que constituye un unicum en el panorama italiano, será objeto de un estudio específico con el fin de representar sus elementos originales. El ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Una fonte storica per la memoria degli assetti fondiari collettivi nello stato pontificio. La congregazione ad referendum sui diritti promiscui.

Archivio Scialoja-Bolla , 2020

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La Sagrada Congregación Económica y el debate sobre la propiedad en el Estado pontificio en la Edad moderna. La cuestión del ius pascendi in re aliena

Revista de Historia del Derecho, 2019

Este trabajo tiene por objeto la reconstrucción del debate histórico y jurídico sobre la propieda... more Este trabajo tiene por objeto la reconstrucción del
debate histórico y jurídico sobre la propiedad en el
Estado Pontificio a través de la documentación
presentada a la Sagrada Congregación Económica
durante las dos primeras décadas del siglo XIX.
Después de haber reconstruido las causas de la
cuestión de la propiedad en el Estado Pontificio y
después de haber puesto de relieve las características y
funciones de la Congregación Económica, se
examinarán y se ubicarán en el contexto histórico y
jurídico adecuado los documentos –algunos de ellos
inéditos– enviados a la Sagrada Congregación
Económica. Estos documentos, así como los proyectos
de ley elaborados por el dicasterio pontificio, serán
atribuidos a dos mentalidades jurídicas diferentes en
materia de propiedad: la concepción individual
(representativa de la cultura jurídica moderna) y la
colectiva (expresión del mundo medieval).

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Gli usi civici prima di Pothier e i domini collettivi. Linee di una vicenda dottrinaria dall'inizio alla fine della parabola liquidatoria

Il cammino delle terre comuni, 2019

BOLLETTINO 2019 Il Cammino delle Terre Comuni Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al ricono... more BOLLETTINO 2019 Il Cammino delle Terre Comuni Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi ATTI DEL I CONVEGNO NAZIONALE SUI DOMINI COLLETTIVI (Tarquinia, Palazzo dei Priori-Sala Consiliare 8 giugno 2019) a cura di Simone Rosati

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Individual Ownership and Collective Ownership in the Nineteenth -Century Debate before the Sacred Economic Congregation

Journal on European History of Law, 2019

This work aims at retracing the origin and the characteristics of the debate on ownership in the ... more This work aims at retracing the origin and the characteristics of the debate on ownership in the Papal States during the 19th century. Such reconstruction will be possible thanks to the documents presented to the Sacred Economic Congregation. The latter, during the first two decades of the 19th century, received the papal mandate to discuss a draft law in order to eliminate all the obstacles opposed to the diffusion of the free and absolute private ownership. The notice related to a Law on ownership favoured the birth of an intense debate that created a division between the papal authorities, on the one hand, and the local communities, on the other hand. As we will see throughout the research, the two sides of the conflict protected two different models of ownership that, in turn, were expressions of two legal mentalities on the forms of appropriation: the individual one, typical of the modern world, and the collective one, an expression of the medieval civilisation.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Community (Custom) vs. State (Law). The Debate about Property in the Papal States in the 18th – 19th Centuries

Studia Iuridica, 2019

During the 18th century, an increasingly strong individualistic attitude in the way of understand... more During the 18th century, an increasingly strong individualistic attitude in the way of understanding the relationship between man and the tangible world spread throughout Europe. The legal institution which, more than any other, suffered from the effects of this reductionism was the Property as victim of incredible compression in comparison to medieval world. The exclusive model that the new Enlightenment and the bourgeois mentality wanted to adopt was the individual Property, to the detriment of all those forms of possession documented in the Middle Ages. The present study intends to investigate, in the geographical context of the Papal States, the great juridical dispute between the individualistic model – endorsed by the Sacred Legislator – and that of a collectivistic nature defended by the Community.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Comunità e territorio: la difesa civica dei diritti agrari collettivi nello Stato pontificio (sec. XIX)

Archivio Scialoja - Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La categoria dei domini collettivi nella cultura giuridica italiana a cavaliere tra Ottocento e Novecento

Historia et ius - Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 2019

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The medieval agricultural corporations in the territories of the patrimony of Saint Peter. Historical-juridical study (centuries XIV-XV)

History of legal sources. The changing structure of Law, 2018

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La rivoluzione umana necessaria in Agricoltura. Dall’individualismo agrario al recupero del Protagonismo comunitario

La rivoluzione umana necessaria. Nonviolenza, libertà, riconciliazione, pilastri della nuova civiltà. Atti del 5° Simposio internazionale Centro Mondiale Studi Umanisti, 2017

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of LO JUS EXIGENDI NEL PONTIFICATO DI INNOCENZO III

Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III, 2016

The aim of this study is to analyze the system of taxation developed by the papal government at t... more The aim of this study is to analyze the system of taxation developed by the papal government at the time of the fourth crusade, which is one of the main aspects of the political and juridical policy enacted by pope Innocentius III. As will be shown, a special tax, designed by Lotario di Segni continued to be part of the canonical and juridical organization long after the extinction of the peculiar circumstances that originated it. This particular tax in fact, transcending its original purpose of securing economic support, ultimately became a symbol of freedom and independence of the church from any secular power.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Lo statuto degli ortolani di Corneto del 1379 Studio storico - giuridico

Bollettino della Società Tarquiniense d'Arte e Storia, 2013

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Call for papers: Alfonso X and his time

La Revista Vergentis invita a los investigadores interesados a presentar trabajos relacionados co... more La Revista Vergentis invita a los investigadores interesados a presentar trabajos relacionados con la figura de Alfonso X desde el punto de vista del Historia del Derecho, Derecho Canónico, Derecho Romano, Derecho Comparado, Filosofía, Teología, Historia, Sociología y cualquier otra disciplina relacionada con el tema propuesto.

https://vergentis.ucam.edu/index.php/vergentis

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of V Jornada anual de Derecho y Teología conmemorativa del VIII centenario del nacimiento de Alfonso X el Sabio

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of III RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA S.T.A.S.:  “Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: un territorio e una storia da riscoprire”

Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte e Storia è quello d... more Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte e Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare volto ad arricchire le conoscenze che si possiedono sul territorio della Tuscia, non solo in merito alla sua storia ricchissima e gloriosa, ma anche rispetto al suo cospicuo e prezioso patrimonio artistico e culturale.
Le terre sottoposte al dominio pontifico dislocate nei vecchi possedimenti toscani a nord di Roma, più o meno riconducibili all’attuale provincia di Viterbo e al comprensorio di Civitavecchia, vennero comprese alla fine del XII secolo in una delle divisioni amministrative istituite da papa Innocenzo III (1198-1216) come ripartizione dello Stato Ecclesiastico. Questo distretto fu denominato ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, proprio ad indicarne la specifica connotazione territoriale.
Rispetto alle altre province che formeranno lo Stato pontificio, però, quella del ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’ risulta essere la meno indagata e l’intento di questo convegno vuol esser proprio quello di incrementare e dar nuovo impulso agli studi che possono essere condotti al riguardo. La storia di questo territorio, infatti, nonché quella dei vari ordinamenti giuridici e politici, più o meno ampi, che vennero in esso formandosi, può essere analizzata da molteplici punti di vista, non soltanto rispetto a quello prettamente storico, ma anche rispetto alla storia giuridica, istituzionale, economica etc.
Il periodo storico di riferimento si individua nell’epoca medievale e moderna, ma non si preclude la possibilità agli studiosi che presentino lavori particolarmente rilevanti, di indagare anche epoche antecedenti o successive; ciò anche in coerenza con il fine perseguito dal congresso che vuol essere quello di riportare all’attenzione di studiosi ed esperti la Tuscia, la sua storia e le sue bellezze artistiche, nella convinzione che la promozione e valorizzazione di un territorio passi anche attraverso l’organizzazione di eventi scientifici di questo tipo. Incontri che sarebbe auspicabile ripetere con cadenza regolare, al fine di dar luogo ad un vero e proprio circuito virtuoso con generali benefici comuni.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of CALL FOR PAPERS:   “Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia:  un territorio e una storia da riscoprire”

Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di ... more Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare volto ad arricchire le conoscenze che si possiedono sul territorio della Tuscia, non solo in merito alla sua storia ricchissima e gloriosa, ma anche rispetto al suo cospicuo e prezioso patrimonio artistico e culturale.
Le terre sottoposte al dominio pontifico dislocate nei vecchi possedimenti toscani a nord di Roma, più o meno riconducibili all’attuale provincia di Viterbo e al comprensorio di Civitavecchia, vennero comprese alla fine del XII secolo in una delle divisioni amministrative istituite da papa Innocenzo III (1198-1216) come ripartizione dello Stato Ecclesiastico. Questo distretto fu denominato ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, proprio ad indicarne la specifica connotazione geografica. Rispetto alle altre province dello Stato pontificio, però, quella del ‘Patrimonio’ risulta essere la meno indagata e l’intento di questo convegno vuol esser proprio quello di incentivare gli studi che possono essere condotti al riguardo.

PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Il convegno è aperto alla riflessione di qualificati studiosi sulle seguenti macro-aree:
1. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Storia medioevale e moderna.
2. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Storia giuridica, economica e istituzionale.
3. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Archeologia e storia dell’arte.

INVIO PROPOSTE: 1) Titolo della comunicazione; 2) Affiliazione accademica; 3) abstract di 200 parole; entro il 30 aprile 2021 all’indirizzo mail: sanpietrointuscia@gmail.com.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of II RIUNIONE SCIENTIFICA:  Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell'umanità. Percorsi interdisciplinari tra Scienza e Fede

TEMA DEL CONGRESSO Il proposito della II Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte ... more TEMA DEL CONGRESSO

Il proposito della II Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare su un tema, quale quello dei Beni Comuni, che sta occupando le attenzioni dell’intera comunità scientifica mondiale, secondo le fondazioni epistemologiche proprie di ogni ambito disciplinare.
Il punto di partenza imprescindibile del Congresso sarà la Terra considerata non solamente come un bene economico suscettibile di circolazione e appropriazione privata, ma soprattutto come un patrimonio identitario, storico, artistico e culturale sul quale riposano la storia e i valori di una determinata comunità.
Tale constatazione presuppone una antropologia completamente diversa rispetto a quello che più caratterizza la cultura post-moderna, dominata dal mito dell’individualismo e della proprietà privata assoluta e illimitata. Infatti, la percezione dei beni naturali come beni comuni e collettivi significa riconoscere che il rapporto tra l’uomo e l’ambiente non può essere esaurito nelle logiche perverse dell’efficienza e dell’utilitarismo, altresì richiede l’apertura alla logica relazionale della giustizia, della solidarietà e del dono gratuito che una volta ricevuto viene trasmesso alle generazioni future.
La valorizzazione dell’ambiente come patrimonio culturale, sociale e identitario ha incontrato negli ultimi anni l’interesse delle più diverse espressioni del mondo accademico. In Italia, uno dei momenti più alti è stato raggiunto con la introduzione della categoria giuridica dei Domini collettivi attraverso la Legge n. 168 del 2017 che ha riconosciuto la rilevanza costituzionale della proprietà collettiva come patrimonio originario di una comunità.
A livello internazionale, l’espressione più significativa di questa rinnovata visione sulle risorse naturali è rappresentata dalla teoria dei Commons, definizione assai ampia che identifica - senza voler qui dare definizioni limitative - tutti quei beni che assumono una funzione essenziale alla vita e allo sviluppo dell’uomo e della Comunità.
Accanto al mondo “laico”, recentemente anche la Chiesa ha mostrato un crescente interesse per i Beni Comuni che ha raggiunto il suo acme sotto il pontificato di Papa Francesco con la Enciclica Laudato si del 24 maggio 2015 e ancor più recentemente con il Sinodo amazzonico ove è possibile apprezzare una notevole apertura alle tematiche più attuali e pressanti legate all’ambiente.
Ecco pertanto la scommessa del presente convegno che vuole favorire il dialogo tra Fede e Scienza sul futuro del pianeta e sul modo di comprendere la relazione tra questi e l’uomo. Su questo sentiero cronologico e tematico ideale la giornata di studi si apre alla riflessione di Storici, Teologi, Giuristi, Economisti, Filosofi e Sociologi riuniti a Tarquinia per discutere le seguenti questioni:
1. La dimensione economico-giuridica dei beni comuni
2. La dimensione storico-culturale dei beni comuni
3. La dimensione teologica dei beni comuni
Al termine del convegno verranno, inoltre, presentati gli Atti del I Congresso nazionale sui domini collettivi celebrato presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia lo scorso 8 giugno 2019.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il cammino delle terre comuni. Dalle Leggi liquidatorie all'attuale riconoscimento costituzionale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Identidad religiosa en tiempos de covid-19 entre restricciones y demandas de libertad

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Seminarios sobre	 Instituciones religiosas en los Países Mediterráneos

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of BOLLETTINO ASUC 2020 - I Convegno nazionale Domini Collettivi

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of LA CULTURA GIURIDICA DI PAOLO GROSSI. UNO STATUTO EPISTEMOLOGICO PER LA DISCIPLINA DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI

Il presente studio intende analizzare il contributo di Paolo Grossi alla disciplina degli assetti... more Il presente studio intende analizzare il contributo di Paolo Grossi alla disciplina degli assetti fondiari collettivi dal peculiare punto di vista della epistemologia da intendersi, in siffatta sede, principalmente
come costruzione di un metodo attraverso il quale acquisire una conoscenza scientifica sul tema in
questione.
Si ritiene in particolare che l’opera sapiente di Paolo Grossi su tale argomento, di cui ripercorreremo
le principali tappe svelandone la profonda cultura giuridica sottesa, abbia permesso di affrancare la teoria dei diritti collettivi da una molteplicità di prevenzioni e falsificazioni storico-giuridiche che nel
corso della storia non hanno consentito di approcciarsi a tale materia con adeguati strumenti ermeneutici e metodologici.
Al termine del presente contributo, la lettura della vasta e pregevole produzione scientifica grossiana
sugli assetti fondiari collettivi offrirà un vero e proprio vademecum metodologico in grado di guidare il percorso di indagine dello studioso che voglia scrutare la intima realtà degli assetti fondiari
collettivi.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of RELAZIONE SULLA TESI DI DOTTORATO TENUTA IL 15 DICEMBRE 2017 PRESSO L'UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO

La questione proprietaria nei territori di San Pietro. Dall’individualismo agrario del secolo XIX... more La questione proprietaria nei territori di San Pietro.
Dall’individualismo agrario del secolo XIX al recupero del protagonismo comunitario

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of UN NUOVO “CAMMINO” PER GLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI DEL LAZIO. Il progetto Terre comuni

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of DISCORSO INAUGURALE DI SIMONE ROSATI AL CONVEGNO NAZIONALE SUI DOMINI COLLETTIVI - Tarquinia 8 giugno 2019

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il cammino della terra comune

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of “L’Ambiente come patrimonio collettivo dell’umanità”. Percorsi interdisciplinari tra scienza e fede

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of “Il Cammino delle Terre Comuni” Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi

Bollettino della Società Tarquiniense d'Arte e Storia, n. XLV, 2019

Il Primo Congresso Nazionale sui Domini collettivi presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia... more Il Primo Congresso Nazionale sui Domini collettivi presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia è stato frutto di un lungo progetto sviluppato in collaborazione con diversi istituti accademici nazionali ed esteri (tra i quali l’Universidad Católica de Murcia) e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
Lo scopo principale della Riunione scientifica è stato quello di costituire una nuova occasione di dibattito interdisciplinare sugli assetti fondiari collettivi, soprattutto dopo la svolta costituzionale aperta dalla Legge 168 del 20 novembre 2017.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of JUSTICE, MERCY AND LAW. From revenge to forgiveness in the History of Law

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of LA QUESTIONE PROPRIETARIA NEI TERRITORI DI SAN PIETRO. DALL'INDIVIDUALISMO AGRARIO DEL SECOLO XIX AL RECUPERO DEL PROTAGONISMO COMUNITARIO

Doctoral Thesis, 2017

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of JUSTICE AND JUDICIAL PROCESS Evolution and development in the History of Law - TOMO 1

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of JUSTICE AND JUDICIAL PROCESS Evolution and development in the History of Law - TOMO 2

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L’archivio del Conte Casimiro Falzacappa di Corneto e la questione proprietaria nei territori di San Pietro in età moderna

“Il Cammino delle Terre Comuni”. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi, 2019

Scopo del presente lavoro è dimostrare l'importanza storico-culturale dell’Archivio sugli usi civ... more Scopo del presente lavoro è dimostrare l'importanza storico-culturale dell’Archivio sugli usi civici conservato presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia. Il grande interesse di tale patrimonio archivistico consiste nella peculiare struttura ideata dal Suo compilatore, il Conte Casimiro Falzacappa, nella seconda metà del secolo XIX. Tutta la documentazione, infatti, venne ricondotta a due grandi modi di intendere la relazione tra l’uomo e la terra. Da un lato, le fonti giuridiche che alimentavano una mentalità delle relazioni proprietarie riconducibile all’individualismo, inteso come rapporto assoluto tra la persona e la res. Dall’altro lato, invece, le fonti che giustificavano un rapporto diverso con la natura, ovvero la mentalità di natura comunitaristica, fondata sul ruolo centrale delle comunità di abitanti. Il motivo per cui venne raccolto l'ingente materiale pergamenaceo e a stampa (che ricopre un arco cronologico assai esteso che va dal secolo XVII al XX) era quello di argomentare scientificamente e processualmente la superiorità della mentalità individualistica su quella di matrice collettiva. Di qui l'idea di raccogliere tutto il materiale che fosse in grado di rappresentare le due mentalità allo scopo infine di decretare quale fosse la migliore alternativa (che nelle intenzioni del compilatore era quella individuale).
Al di là delle esigenze contingenti che ne determinarono la raccolta, il fondo costituisce oggi uno strumento di capitale importanza per tramandare la memoria storica dei domini collettivi nell’area geografica corrispondente alle ex-provincie pontificie.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L’esperienza dei Beni Comuni a Napoli e l’inaspettata riscoperta degli Usi Civici e Collettivi. Itinerari amministrativi e nuove prospettive.

«Bollettino» della Società tarquiniense d’arte e storia, 2019

Nicola Capone, L’esperienza dei Beni Comuni a Napoli e l’inaspettata riscoperta degli Usi Civici ... more Nicola Capone, L’esperienza dei Beni Comuni a Napoli e l’inaspettata riscoperta degli Usi Civici e Collettivi. Itinerari amministrativi e nuove prospettive, in Il Cammino delle Terre Comuni. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi, Atti del I convegno nazionale sui domini collettivi (Tarquinia, Palazzo dei Priori - Sala Consiliare 8 giugno 2019) a cura di Simone Rosati, Prefazione di Javier Belda Iniesta, «Bollettino» della Società tarquiniense d’arte e storia.

Bookmarks Related papers MentionsView impact