Alessandro Di Muro | Università della Basilicata (original) (raw)
Papers by Alessandro Di Muro
Collocare le anime nell'aldilà Rappresentazioni dell'inferno nei Dialogi
Stratificazioni sociali e legami di dipendenza nel Mezzogiorno longobardo, 2020
a r t . 1 , c o m m a 1 C B P e r u g i a SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI N U OVA RIVISTA STORICA
Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano Culto dei santi e pellegrinaggi nell'altomedio... more Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano Culto dei santi e pellegrinaggi nell'altomedioevo (secc. VI-XI) Atti del Convegno Internazionale "La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano" Salerno, 24-25 novembre 2018 a cura di
La terra, il mercante e il sovrano. Economia e società nell'VIII secolo longobardo. Presentazione Chris Wickham, 2020
sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di ... more sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l'autorizzazione scritta dell'Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l'Editore al seguente indirizzo: info@lavegliacarlone.it Stampato nel mese di ottobre 2018 da Printì -Manocalzati (AV) ALESSANDRO DI MURO ALLE ORIGINI DELLA CITTÀ MEDIEVALE IL MEZZOGIORNO LONGOBARDO (SECOLI VIII-IX)
The rebirth of towns in the Beneventan principality (8th-9th centuries)
Resta sempre aggiornato sulla Graphe.it edizioni con il nostro assistente virtuale su Facebook ht... more Resta sempre aggiornato sulla Graphe.it edizioni con il nostro assistente virtuale su Facebook https://m.me/Graphe.itEdizioni
così come lascia trapelare il titolo, Ut sementem feceris, ita metes, il generoso "dono" dei tant... more così come lascia trapelare il titolo, Ut sementem feceris, ita metes, il generoso "dono" dei tanti studiosi che hanno voluto così omaggiare il collega, l'amico e il maestro. Ai saggi prodotti dai cultori dei secoli dell'età medievale, si sono aggiunti quelli degli storici dell'antichità e della modernità, della filosofia antica così come del cristianesimo antico e moderno. Gli studi sono stati organizzati in cinque sezioni (Protagonisti del Medioevo; Dinamiche religiose tra Medioevo e età moderna; Economia e territorio; Potere e società; Aspetti culturali e sociali) così da dare organicità a un volume corposissimo, che, corredato da una Nota biografica, da una Bibliografia degli scritti di Biagio Saitta e da un Indice dei nomi, si presenta come un originale contributo agli studi umanistici nelle più variegate declinazioni.
Indici dei nomi e dei luoghi p. 104 v vi 6 BROGIOLO-CHAVARRIA ARNAU 2005. Lo stesso discorso vale... more Indici dei nomi e dei luoghi p. 104 v vi 6 BROGIOLO-CHAVARRIA ARNAU 2005. Lo stesso discorso vale per il convegno tenutosi a Gavi nel 2004 sulle trasformazioni nelle campagne italiane BROGIOLO-CHAVARRIA ARNAU-VALENTI 2005, dove gli accenni alle dinamiche insediative nella campagne della Campania tardoantica e altomedievale risultano marginali nella pur notevole sintesi di Giuliano Volpe, VOLPE 2005. 7 E' appena il caso di rimandare a HODGES 1997, ID. 2003 per l'aspetto archeologico, con bibliografia, e all'ormai classico WICKHAM 1985 per l'aspetto storico. 8 MARTIN 1990, in part. pp. 269-271; 285-289. Analisi subregionali di grande rilevanza sui mutamenti del paesaggio agrario tra VIII e XI secolo DEL TREPPO 1955; CILENTO 1966; TOUBERT 1976; WICKHAM 1985 (il lavoro più completo).
Parte prima: Il Santuario Il santuario del Mons aureus tra storia e archeologia (secoli VII-XI) -... more Parte prima: Il Santuario Il santuario del Mons aureus tra storia e archeologia (secoli VII-XI) -A. Di Muro 7 Parte seconda: Gli affreschi Gli affreschi della cappella della Grotta di San Michele: considerazioni su alcuni temi iconografici-V. Di Cunzolo 69 Parte terza: I reperti La ceramica -F. La Manna 95 La ceramica da fuoco-M. Mastrangelo 125 Frammenti di una coppa di vetro dalla Grotta di S. Michele ad Olevano sul Tusciano (trad. da D. Whitehouse) 139 I reperti ossei e metallici-F. La Manna 143 Le monete-F. La Manna 151 Gli strumenti musicali-F. La Manna 157 L'indagine archeozoologica-F. La Manna 167 Bibliografia generale 185 Indice dei nomi e dei luoghi 195 Tavole 201 8 Per la datazione di questa fase si veda DI MURO-LA MANNA, Scavi presso la Grotta di San Michele, cit., pp. 374-376.
A. DI MURo, L'azienda curtense nel Mezzogiorno longobardo tra storia e archeologia Fig. 1. Santa ... more A. DI MURo, L'azienda curtense nel Mezzogiorno longobardo tra storia e archeologia Fig. 1. Santa Maria in Civita (CB), da FRANCoVICH, HoDGES 2003. 113 Quaderni Friulani di Archeologia XVIII/2008 Fig. 2. La curtis di Clusa a Pietravairano (CE). A. DI MURo, L'azienda curtense nel Mezzogiorno longobardo tra storia e archeologia Fig. 3. olevano sul Tusciano, curtis di S. Maria, modificata da PEDUTo 1990.
Fornire un quadro esautivo sulla coltivazione della vite e sugli aspetti legati alla produzione d... more Fornire un quadro esautivo sulla coltivazione della vite e sugli aspetti legati alla produzione del vino nel Mezzogiorno medievale continentale è impresa ardua. Una prima difficoltà deriva dall'assenza di studi in numero congruo sull'argomento a carattere perlomeno regionale: tra i pochi non si può non ricordare il lavoro di Mario Del Treppo su Amalfi medievale, i saggi di Raffaele Licinio e qualche paragrafo del volume di Jean-Marie Martin sulla Puglia medievale o riflessioni in articoli di Pierre Toubert sulla Campania settentrionale 1 . Alcune parti dell'opera di Augusto Lizier forniscono informazioni ancora oggi preziose per chiunque voglia intraprendere uno studio sui problemi legati alla coltivazione della vite in età prenormanna, mentre i saggi di Giovanni Cherubini e Giovanni Vitolo costituiscono studi di partenza ineludibili per le problematiche legate al commercio del vino nel Mezzogiorno bassomedievale 2 . Tuttavia manca ancora per la regione meridionale un lavoro * Mi è gradito ringraziare il professor Pietro Dalena per l'impulso a intraprendere questa ricerca e per i numerosi suggerimenti, i consigli, le indicazioni e le discussioni che sono alla base di tanta parte del presente lavoro. 1 M. Del Treppo, Amalfi: una città del Mezzogiorno nei secoli IX-XIV, in M. Del Treppo, A. Leone, Amalfi medioevale, Napoli 1977, pp. 24 ss.; R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 2009 2 , in part. pp. 67-81; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au. Xlle siècle, Rome 1993; P. Toubert, Paesaggi rurali e tecniche di produzione nell'Italia meridionale della seconda metà del XII secolo, ora in Id., Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale, Torino 1995, pp. 316-341. 2 A. Lizier, L'economia rurale dell'eta prenormanna nell'Italia meridionale meridionale (Studi su documenti editi dei secoli IX-XI), Palermo 1907; g. Cherubini, I prodotti della terra: olio e vino, in Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle settime giornate normanno-sveve, Bari 1987, pp. 187-234; G. Vitolo, Produzione e commercio del vino nel Mezzogiorno medievale, in "Rassegna Storica Salernitana", V, 1, 1988, pp. 65-75. Una bella sintesi sulla vitivinicoltura italiana con ampi accenni al Mezzogiorno in A. Cortonesi, 7 Un'ottima sintesi in G. Volpe, Villaggi e insediamento sparso in Italia meridionale tra tardoantico e altomedioevo: alcune note, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, a cura di G. P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, M. Valenti, Mantova 2005, pp. 221-243. 8 C. Wickham, Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean, 400-800, Oxford 2005, pp. 58 ss. 9 Expositio totius mundi et gentium, a cura di J. Rougé [Sources Chrétiennes, 124], Paris 1966, p.190. 10 Cassiodoro, Variae, ed. Th. Mommsen, MGH, Auctores Antiquissimi, Hannover-Leipzig 1894, VIII/31, XII/14, p. 371; ivi, XII/15, pp. 372-373. 11 Ivi, XII/12, p. 369. 12 Gregorii I Papae, Registrum Epistularum., ed. P. Ewald, L. Hartman MGH, Epistulae, Berolini 1957 2 , I, 64. 13 Si veda a tal proposito infra, la parte dedicata al commercio. 14 Rarissimi diventano infatti i rinvenimenti di contenitori vinari a Roma, principale mercato del vino campano. Si veda E. Savino, Campania tardoantica, Bari 2005, pp. 57-60. 15 Per la quale si veda supra, nota 6. 16 Sulle condizioni dell'Italia meridionale alla fine della guerra goto-bizantina si vedano ad es. E. Zanini, Le Italie bizantine, Bari 1998. Per una rilettura delle conseguenze del conflitto sulle strutture economico-insediative nel Mezzogiorno G. Noyé, Villes, économie et société dans la province de Bruttium-Lucanie du IVe au VIle siècle in La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia (Convegno Internazionale, Siena 1992), a cura di R. Francovich, G. Noyè, Firenze 1994. Sul ruolo della peste da ultimo M. Mc Cormick, The origins of European Economy. Communications and Commerce AD 300-900, Cambridge 2001, pp. 114 ss. Per le diverse conseguenze del conflitto si veda ad es. Savino, Campania tardoantica, cit., pp. 205 ss. 17 MGH, Ep., II, IX, 53, a. 598. 18 Iohannis Diaconi, Chronicon episcoporum sanctae neapolitanae ecclesiae, ed. B. Capasso, Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia, riedizione a cura di R. Pilone, Salerno 2008 2 , I, p. 282. Un'urna equivale a circa 13 litri; si veda C. Salvati, Misure e pesi nella documentazione storia dell'Italia del Mezzogiorno, Napoli 1970, p. 13. 19 Liber Censuum Romanae Ecclesiae, a cura di P. fabre, L. Duchesne, Paris 1905, I, p. 352; Regesti dei documenti dell'Italia meridionale. 570-899, a cura di
Ma non fu arrivato all'acque de Sarno che, drinto no bello voschetto d'urme, a pede na preta che ... more Ma non fu arrivato all'acque de Sarno che, drinto no bello voschetto d'urme, a pede na preta che pe remmedio de no rettorio perpetuo d'acqua fresca s'era 'ntorneiata de frunne d'ellera, vedde na fata che se iocoliava co no scarafone, lo quale sonava de manera na chitarrella che se l'avesse sentuto no spagnuolo averria ditto ch'era cosa sopervosa e granniosa.
Tutti i contributi, pubblicati nelle sezioni Storia presente, Saggi, Questioni storiche, Storici ... more Tutti i contributi, pubblicati nelle sezioni Storia presente, Saggi, Questioni storiche, Storici e storici, Note e documenti, sono sottomessi preventivamente al vaglio di due esperti anonimi esterni al Comitato editoriale (double-blind peer review). Quelli che appaiono nella sezione Interpretazioni e rassegne sono invece valutati da esperti interni al Comitato editoriale. I saggi pubblicati su invito nei numeri monografici della rivista sono vagliati dal curatore del fascicolo, nominato dal Comitato di direzione, che si avvarrà della collaborazione dei membri del Comitato scientifico.
più di recente si è assistito ad un revival della tematica da un punto di vista archeologico, anc... more più di recente si è assistito ad un revival della tematica da un punto di vista archeologico, anche se la discussione sulle finalità e sulla contestualizzazione territoriale del fenomeno analizzato sembra rimanere talvolta ai margini, CRIMACO, SOGLIANI 2000; ROTILI 2001(con bibliografia sugli altri lavori dello studioso relativi a castelli); PEDUTO et alii 2003. 6 Per la microviabilità del territorio cfr. DI MURO 1993, per l'incardinamento agli assi viari più importanti , 7 DI MURO 1993 ID. 2001 p. 154.
Dinamiche insediative nel Mezzogiorno longobardo altomedievale (secc. VI-VII). Una traccia.
Collocare le anime nell'aldilà Rappresentazioni dell'inferno nei Dialogi
Stratificazioni sociali e legami di dipendenza nel Mezzogiorno longobardo, 2020
a r t . 1 , c o m m a 1 C B P e r u g i a SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI N U OVA RIVISTA STORICA
Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano Culto dei santi e pellegrinaggi nell'altomedio... more Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano Culto dei santi e pellegrinaggi nell'altomedioevo (secc. VI-XI) Atti del Convegno Internazionale "La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano" Salerno, 24-25 novembre 2018 a cura di
La terra, il mercante e il sovrano. Economia e società nell'VIII secolo longobardo. Presentazione Chris Wickham, 2020
sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di ... more sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l'autorizzazione scritta dell'Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l'Editore al seguente indirizzo: info@lavegliacarlone.it Stampato nel mese di ottobre 2018 da Printì -Manocalzati (AV) ALESSANDRO DI MURO ALLE ORIGINI DELLA CITTÀ MEDIEVALE IL MEZZOGIORNO LONGOBARDO (SECOLI VIII-IX)
The rebirth of towns in the Beneventan principality (8th-9th centuries)
Resta sempre aggiornato sulla Graphe.it edizioni con il nostro assistente virtuale su Facebook ht... more Resta sempre aggiornato sulla Graphe.it edizioni con il nostro assistente virtuale su Facebook https://m.me/Graphe.itEdizioni
così come lascia trapelare il titolo, Ut sementem feceris, ita metes, il generoso "dono" dei tant... more così come lascia trapelare il titolo, Ut sementem feceris, ita metes, il generoso "dono" dei tanti studiosi che hanno voluto così omaggiare il collega, l'amico e il maestro. Ai saggi prodotti dai cultori dei secoli dell'età medievale, si sono aggiunti quelli degli storici dell'antichità e della modernità, della filosofia antica così come del cristianesimo antico e moderno. Gli studi sono stati organizzati in cinque sezioni (Protagonisti del Medioevo; Dinamiche religiose tra Medioevo e età moderna; Economia e territorio; Potere e società; Aspetti culturali e sociali) così da dare organicità a un volume corposissimo, che, corredato da una Nota biografica, da una Bibliografia degli scritti di Biagio Saitta e da un Indice dei nomi, si presenta come un originale contributo agli studi umanistici nelle più variegate declinazioni.
Indici dei nomi e dei luoghi p. 104 v vi 6 BROGIOLO-CHAVARRIA ARNAU 2005. Lo stesso discorso vale... more Indici dei nomi e dei luoghi p. 104 v vi 6 BROGIOLO-CHAVARRIA ARNAU 2005. Lo stesso discorso vale per il convegno tenutosi a Gavi nel 2004 sulle trasformazioni nelle campagne italiane BROGIOLO-CHAVARRIA ARNAU-VALENTI 2005, dove gli accenni alle dinamiche insediative nella campagne della Campania tardoantica e altomedievale risultano marginali nella pur notevole sintesi di Giuliano Volpe, VOLPE 2005. 7 E' appena il caso di rimandare a HODGES 1997, ID. 2003 per l'aspetto archeologico, con bibliografia, e all'ormai classico WICKHAM 1985 per l'aspetto storico. 8 MARTIN 1990, in part. pp. 269-271; 285-289. Analisi subregionali di grande rilevanza sui mutamenti del paesaggio agrario tra VIII e XI secolo DEL TREPPO 1955; CILENTO 1966; TOUBERT 1976; WICKHAM 1985 (il lavoro più completo).
Parte prima: Il Santuario Il santuario del Mons aureus tra storia e archeologia (secoli VII-XI) -... more Parte prima: Il Santuario Il santuario del Mons aureus tra storia e archeologia (secoli VII-XI) -A. Di Muro 7 Parte seconda: Gli affreschi Gli affreschi della cappella della Grotta di San Michele: considerazioni su alcuni temi iconografici-V. Di Cunzolo 69 Parte terza: I reperti La ceramica -F. La Manna 95 La ceramica da fuoco-M. Mastrangelo 125 Frammenti di una coppa di vetro dalla Grotta di S. Michele ad Olevano sul Tusciano (trad. da D. Whitehouse) 139 I reperti ossei e metallici-F. La Manna 143 Le monete-F. La Manna 151 Gli strumenti musicali-F. La Manna 157 L'indagine archeozoologica-F. La Manna 167 Bibliografia generale 185 Indice dei nomi e dei luoghi 195 Tavole 201 8 Per la datazione di questa fase si veda DI MURO-LA MANNA, Scavi presso la Grotta di San Michele, cit., pp. 374-376.
A. DI MURo, L'azienda curtense nel Mezzogiorno longobardo tra storia e archeologia Fig. 1. Santa ... more A. DI MURo, L'azienda curtense nel Mezzogiorno longobardo tra storia e archeologia Fig. 1. Santa Maria in Civita (CB), da FRANCoVICH, HoDGES 2003. 113 Quaderni Friulani di Archeologia XVIII/2008 Fig. 2. La curtis di Clusa a Pietravairano (CE). A. DI MURo, L'azienda curtense nel Mezzogiorno longobardo tra storia e archeologia Fig. 3. olevano sul Tusciano, curtis di S. Maria, modificata da PEDUTo 1990.
Fornire un quadro esautivo sulla coltivazione della vite e sugli aspetti legati alla produzione d... more Fornire un quadro esautivo sulla coltivazione della vite e sugli aspetti legati alla produzione del vino nel Mezzogiorno medievale continentale è impresa ardua. Una prima difficoltà deriva dall'assenza di studi in numero congruo sull'argomento a carattere perlomeno regionale: tra i pochi non si può non ricordare il lavoro di Mario Del Treppo su Amalfi medievale, i saggi di Raffaele Licinio e qualche paragrafo del volume di Jean-Marie Martin sulla Puglia medievale o riflessioni in articoli di Pierre Toubert sulla Campania settentrionale 1 . Alcune parti dell'opera di Augusto Lizier forniscono informazioni ancora oggi preziose per chiunque voglia intraprendere uno studio sui problemi legati alla coltivazione della vite in età prenormanna, mentre i saggi di Giovanni Cherubini e Giovanni Vitolo costituiscono studi di partenza ineludibili per le problematiche legate al commercio del vino nel Mezzogiorno bassomedievale 2 . Tuttavia manca ancora per la regione meridionale un lavoro * Mi è gradito ringraziare il professor Pietro Dalena per l'impulso a intraprendere questa ricerca e per i numerosi suggerimenti, i consigli, le indicazioni e le discussioni che sono alla base di tanta parte del presente lavoro. 1 M. Del Treppo, Amalfi: una città del Mezzogiorno nei secoli IX-XIV, in M. Del Treppo, A. Leone, Amalfi medioevale, Napoli 1977, pp. 24 ss.; R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 2009 2 , in part. pp. 67-81; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au. Xlle siècle, Rome 1993; P. Toubert, Paesaggi rurali e tecniche di produzione nell'Italia meridionale della seconda metà del XII secolo, ora in Id., Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale, Torino 1995, pp. 316-341. 2 A. Lizier, L'economia rurale dell'eta prenormanna nell'Italia meridionale meridionale (Studi su documenti editi dei secoli IX-XI), Palermo 1907; g. Cherubini, I prodotti della terra: olio e vino, in Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle settime giornate normanno-sveve, Bari 1987, pp. 187-234; G. Vitolo, Produzione e commercio del vino nel Mezzogiorno medievale, in "Rassegna Storica Salernitana", V, 1, 1988, pp. 65-75. Una bella sintesi sulla vitivinicoltura italiana con ampi accenni al Mezzogiorno in A. Cortonesi, 7 Un'ottima sintesi in G. Volpe, Villaggi e insediamento sparso in Italia meridionale tra tardoantico e altomedioevo: alcune note, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, a cura di G. P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, M. Valenti, Mantova 2005, pp. 221-243. 8 C. Wickham, Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean, 400-800, Oxford 2005, pp. 58 ss. 9 Expositio totius mundi et gentium, a cura di J. Rougé [Sources Chrétiennes, 124], Paris 1966, p.190. 10 Cassiodoro, Variae, ed. Th. Mommsen, MGH, Auctores Antiquissimi, Hannover-Leipzig 1894, VIII/31, XII/14, p. 371; ivi, XII/15, pp. 372-373. 11 Ivi, XII/12, p. 369. 12 Gregorii I Papae, Registrum Epistularum., ed. P. Ewald, L. Hartman MGH, Epistulae, Berolini 1957 2 , I, 64. 13 Si veda a tal proposito infra, la parte dedicata al commercio. 14 Rarissimi diventano infatti i rinvenimenti di contenitori vinari a Roma, principale mercato del vino campano. Si veda E. Savino, Campania tardoantica, Bari 2005, pp. 57-60. 15 Per la quale si veda supra, nota 6. 16 Sulle condizioni dell'Italia meridionale alla fine della guerra goto-bizantina si vedano ad es. E. Zanini, Le Italie bizantine, Bari 1998. Per una rilettura delle conseguenze del conflitto sulle strutture economico-insediative nel Mezzogiorno G. Noyé, Villes, économie et société dans la province de Bruttium-Lucanie du IVe au VIle siècle in La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia (Convegno Internazionale, Siena 1992), a cura di R. Francovich, G. Noyè, Firenze 1994. Sul ruolo della peste da ultimo M. Mc Cormick, The origins of European Economy. Communications and Commerce AD 300-900, Cambridge 2001, pp. 114 ss. Per le diverse conseguenze del conflitto si veda ad es. Savino, Campania tardoantica, cit., pp. 205 ss. 17 MGH, Ep., II, IX, 53, a. 598. 18 Iohannis Diaconi, Chronicon episcoporum sanctae neapolitanae ecclesiae, ed. B. Capasso, Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia, riedizione a cura di R. Pilone, Salerno 2008 2 , I, p. 282. Un'urna equivale a circa 13 litri; si veda C. Salvati, Misure e pesi nella documentazione storia dell'Italia del Mezzogiorno, Napoli 1970, p. 13. 19 Liber Censuum Romanae Ecclesiae, a cura di P. fabre, L. Duchesne, Paris 1905, I, p. 352; Regesti dei documenti dell'Italia meridionale. 570-899, a cura di
Ma non fu arrivato all'acque de Sarno che, drinto no bello voschetto d'urme, a pede na preta che ... more Ma non fu arrivato all'acque de Sarno che, drinto no bello voschetto d'urme, a pede na preta che pe remmedio de no rettorio perpetuo d'acqua fresca s'era 'ntorneiata de frunne d'ellera, vedde na fata che se iocoliava co no scarafone, lo quale sonava de manera na chitarrella che se l'avesse sentuto no spagnuolo averria ditto ch'era cosa sopervosa e granniosa.
Tutti i contributi, pubblicati nelle sezioni Storia presente, Saggi, Questioni storiche, Storici ... more Tutti i contributi, pubblicati nelle sezioni Storia presente, Saggi, Questioni storiche, Storici e storici, Note e documenti, sono sottomessi preventivamente al vaglio di due esperti anonimi esterni al Comitato editoriale (double-blind peer review). Quelli che appaiono nella sezione Interpretazioni e rassegne sono invece valutati da esperti interni al Comitato editoriale. I saggi pubblicati su invito nei numeri monografici della rivista sono vagliati dal curatore del fascicolo, nominato dal Comitato di direzione, che si avvarrà della collaborazione dei membri del Comitato scientifico.
più di recente si è assistito ad un revival della tematica da un punto di vista archeologico, anc... more più di recente si è assistito ad un revival della tematica da un punto di vista archeologico, anche se la discussione sulle finalità e sulla contestualizzazione territoriale del fenomeno analizzato sembra rimanere talvolta ai margini, CRIMACO, SOGLIANI 2000; ROTILI 2001(con bibliografia sugli altri lavori dello studioso relativi a castelli); PEDUTO et alii 2003. 6 Per la microviabilità del territorio cfr. DI MURO 1993, per l'incardinamento agli assi viari più importanti , 7 DI MURO 1993 ID. 2001 p. 154.
Dinamiche insediative nel Mezzogiorno longobardo altomedievale (secc. VI-VII). Una traccia.
Economia e Mercato nel mezzogirno longobardo, 2009
Riservati tutti i diritti, anche di traduzione, in Italia e all'Estero. Nessuna parte può essere ... more Riservati tutti i diritti, anche di traduzione, in Italia e all'Estero. Nessuna parte può essere riprodotta (fotocopia, microfilm o altro mezzo) senza l'autorizzazione scritta dell'Editore stampato nel mese di settembre 2009 dal Stampa Editoriale-Manocalzati (AV) Interno Economia 3b.pmd 10/10/2012, 11.00 * Le citazioni bibliografiche sono sempre fatte in forma abbreviata. Esse rimandano alle opere citate nella bibliografia finale. Nelle note e in bibliografia si fa uso delle seguenti abbreviazioni: AA SS Acta Sanctorum, Parigi, Roma, Bruxelles CDC Codex diplomaticus cavensis CDL Codice diplomatico longobardo CSS Chronicon Sanctae Sophiae CV Chronicon Vulturnense DTC S. LEONE, Diplomata tabularii cavensis MGH Monumenta Germaniae Historica SS. RR. LL. MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum Ringrazio il prof. Pietro Dalena, la prof.ssa Maria Galante e il prof. Giovanni Vitolo per i preziosi suggerimenti.
La Piana del Sele in età normanno-sveva, 2006
Premessa «(Il Sele) fiume che le abbondanti acque rendono navigabile; sulle sue sponde, protette ... more Premessa «(Il Sele) fiume che le abbondanti acque rendono navigabile; sulle sue sponde, protette da foreste e paludi, trovano ancoraggio sicuro le navi da carico ed i legni da guerra» IDRISI, p. 92