Brenda Benaglia | Università di Bologna (original) (raw)

Book Chapters by Brenda Benaglia

Research paper thumbnail of “Mothering the Mother”: Doulas and the Affective Space

Everyday World-Making: Toward an Understanding of Affect and Mothering (Demeter Press, Bradford, ON), 2018

“Mothering the mother” is an expression often used to describe doula work. By supporting women in... more “Mothering the mother” is an expression often used to describe doula work. By supporting women in their transition to motherhood, however, doulas not only relate to mothers in a way that resembles a mother-child relationship based on care, nurture, and love. Doulas also affect and – in turn – are affected by mothers in emotional, physical, spiritual, political ways that are peculiar to this contemporary social encounter and grow out of the affective space doulas and mothers create for themselves. Drawing on my ethnographic fieldwork on the emergence of a doula movement in Italy, I explore this affective space and the new subjectivities that emerge of it. I argue that the type of mothering provided by doulas is an intimate kind of relational, yet professional affective work that is grounded in extreme personalization. I raise questions concerning: the importance of a safe and affective place at a time of transition such as becoming a mother; the problematic role of a professional paid to act as a mother in an empathetic way, yet free of the emotional baggage that comes with actually being the mother, or personal agendas; and, more broadly, the social-change potential that originates from an intimate space in which women relate to each other in the transition to motherhood.

Research paper thumbnail of Doula e maternità tra spazio pubblico e privato. Considerazioni dal campo su attivismo, ricerca e cambiamento

Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia (CIS - Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna; Bologna), 2016

Public and applied anthropology builds and sheds light on the mutual interconnections between fie... more Public and applied anthropology builds and sheds light on the mutual interconnections between field, researcher, and society. This article looks at the emergence of a “doula movement” in Italy, its relationship with the researcher-activist, and its potential role within broader feminist and activist efforts in support of women’s rights in childbirth. The doula is a non-sanitary professional or lay individual that accompanies women on the path to motherhood by providing them with emotional, practical, and relational support. Her place is next to the mother, in both public and private spaces. Doulas intrinsically serve as enabling agents for women’s empowerment, self-awareness, and overall well-being as mothers. This paper deploys three main interpretative keys to frame and interpret the broader scenario: language, boundaries, and emotions. Being both a researcher and a doula, I raise questions concerning benefits and risks of an insider and activist approach to the subject, the viability of ethnography as a means of social change, and of the go-between role of the ethnographer. In addition to the well-known responsibilities 1) on the field, 2) during the writing process, and 3) in the aftermath of publication, this article suggests a fourth concern for the public anthropologist: the very choice of the field. It explores how a diffused and engaged restitution process throughout the fieldwork constitutes the basis for a collaborative endeavor. This undertaking can be interpreted as an aim to promote social change through and beyond the intellectual product of ethnographic research.

Keywords: doula; childbirth; anthropology; engagement; feminism.

Papers by Brenda Benaglia

Research paper thumbnail of “They Would Have Stopped Births, if They Only Could have”: Short-and Long-Term Impacts of the COVID-19 Pandemic—a Case Study From Bologna, Italy

Frontiers In Sociology, 2021

This article addresses the short-term impacts of the COVID-19 pandemic in Italy and hints at its ... more This article addresses the short-term impacts of the COVID-19 pandemic in Italy and hints at its potential long-term effects. Though many might want it to, birth does not stop during a pandemic. In emergency times, birth practices need to be adjusted to safeguard the health of birthing mothers, babies, birth providers, and the general population. In Bologna, Italy, one of the emergency measures employed by local hospitals in response to COVID-19 was to suspend women’s right to be accompanied by a person of their choice for the whole duration of labor and childbirth. In this work, we look at how this measure was disputed by the local activist birth community. Through the analysis of a social campaign empowered by Voci di Nascita—an association of parents, birth providers, and activists—we examine how social actors negotiated the balance between public health and reproductive rights in a time of crisis. We argue that this process unveils several structural issues that characterize maternity care at the local and national levels, including the (re)medicalization of birth, the discourse on risk and safety, the internal fragmentation of Italian midwifery, and the fragility of reproductive rights. The Covidian experience forced the reshaping of the birth carepath during the peak of the emergency. We suggest that it also offered an opportunity to rethink how birth is conceived, experienced, and accompanied in times of unprecedented global uncertainty—and beyond.

Research paper thumbnail of La cura invisibile: potenzialità e limiti della pratica della doula

Antropologia e teatro. Rivista di studi, 2020

The doula accompanies the transition into motherhood by providing women and families with various... more The doula accompanies the transition into motherhood by providing women and families with various forms of emotional support and practical care during pregnancy, labor-childbirth, and postpartum up until the first year of life of the child. Starting from the ethnographic analysis of the gradual emergence of such new professional in Italy, this article reflects on the limits and potentialities that distinguish the particular type of care that the doula puts at the service of motherhood, often defined in terms of “mothering the mother”. More broadly, the work also hints at a widespread resistance to the social recognition of the complexity of becoming a mother and at the arduous legitimation of emerging forms of commodified relationships of care among women. As if, even in a professional stance, both “mothering” and care were condemned to diffused social invisibility.

Research paper thumbnail of La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'Ecuador contemporaneo

Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, 2013

This study explores birth as a biosocial event and consists of an ethnographic account of the wor... more This study explores birth as a biosocial event and consists of an ethnographic account of the work of a ‘postmodern’ midwife in the outskirts of Quito, Ecuador. Maternity care is seen here a multifaceted field in which individual experiences and worldviews come to terms with highly structured professional relationships and protocols, and in which debated liberal ideas such as personal responsibility and freedom of choice meet the challenges of the structural lacking, misunderstanding, or poor delivery of proper information on safety, pregnancy, and birth. Through the experiences of my super-informant (the ‘postmodern’ midwife G.), I try to highlight the ‘salutogenesis’ potential that derives from an ‘empowering’ approach to maternity care and from individuals (midwives, family members, physicians) that are able to interpret, revise, and dynamically relate to ‘alternative’, ‘local’, or ‘traditional’ midwifery training, technology, and contemporary biomedical practices and protocols.

Conference Presentations by Brenda Benaglia

Research paper thumbnail of “Sono fatte così culturalmente”: percezione, narrazione e negoziazione di un intervento antropologico nei consultori toscani

“Quale salute e per chi al tempo della crisi?” - III Convegno Nazionale SIAM, 2020

Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Eme... more Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency), l’AOU Meyer attraverso il Centro di Salute Globale (CSG) in convenzione con la regione Toscana, ha recentemente promosso una collaborazione con il Centro di Studi e Ricerche Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell’Università di Bologna. Tale collaborazione è finalizzata al miglioramento dell’accesso ai servizi consultoriali e della loro fruizione da parte di utenti titolari e richiedenti di protezione internazionale attraverso un intervento di formazione antropologica “on the job”. In questo contributo proponiamo una riflessione attorno ai bisogni, alle aspettative e alle richieste degli operatori socio-sanitari rispetto alle forme dell’intervento antropologico nell’ambito dei servizi. A partire dai momenti di confronto con i referenti istituzionali e con gli stessi operatori rispetto al bisogno dei diversi contesti territoriali, emergono infatti percezioni e narrazioni di tipo culturalista e, di conseguenza, richieste di risposte e strategie operative altrettanto categorizzanti. Il lavoro sul campo mette in luce la possibilità di ritagliare spazi di negoziazione e la necessità di sperimentare modalità di intervento in grado di problematizzare tali visioni e, di conseguenza, declinare un’operatività volta a rimodellare le forme della relazione tra operatori e utenti, posizionando le soggettività degli utenti stranieri (e non solo) al centro dei processi di cura.

Research paper thumbnail of “Noi siamo andate avanti”. Rinegoziare un intervento antropologico nei consultori toscani ai tempi di COVID-19

Fare (in) tempo Cosa dicono gli antropologi sulle società dell’incertezza - VIII Convegno Nazionale SIAA, 2020

Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Eme... more Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency), l’AOU Meyer attraverso il Centro di Salute Globale (CSG) in convenzione con la regione Toscana, nel corso dell’anno 2019 ha promosso e sviluppato una collaborazione con il Centro di Studi e Ricerche Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell’Università di Bologna. Il progetto mira a rafforzare la capacità di presa in carico dell’utenza titolare e richiedente di protezione internazionale da parte degli operatori socio-sanitari che operano nei consultori toscani. La pianificazione iniziale prevedeva un intervento articolato in attività di affiancamento antropologico agli operatori all’interno dei servizi stessi. Gli eventi connessi all’emergenza COVID-19 hanno determinato la necessità di riformulare il progetto iniziale ben oltre la mera riconversione online delle modalità di intervento in persona, per intercettare efficacemente bisogni nuovi, amplificati o resi espliciti dalla pandemia. In questo contributo proponiamo una riflessione attorno ai processi di riprogettazione e di conseguente revisione dell’impostazione metodologica del nostro intervento. Durante i momenti di confronto con i referenti istituzionali e con gli operatori servizi territoriali sono progressivamente emersi scarti tra percezioni, narrazioni ed effettiva operatività dei servizi. Questi da un lato possono configurarsi come voragini capaci di ostacolare il processo di negoziazione, dall’altro, al contrario, rivelano spazi di opportunità inediti per una possibile sperimentazione di interventi maggiormente efficaci.

Research paper thumbnail of Struggling with potentialities: doula work in contemporary Italy

XI AFIN International Conference “Towards Reproductive (In)Justice? Mobilities, Technologies, L... more XI AFIN International Conference
“Towards Reproductive (In)Justice? Mobilities, Technologies, Labourings & Decisions”
Granada, 04-06/09/2019

Research paper thumbnail of Spazi di ridefinizione e riqualificazione della maternità. Il caso della doula in Italia

2° Convegno Nazionale SIAM, Società Italiana di Antropologia Medica “Un’antropologia per capire... more 2° Convegno Nazionale SIAM, Società Italiana di Antropologia Medica
“Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi”. La lezione di Tullio Seppilli
Perugia, 14-16/06/2018

Research paper thumbnail of Restituzioni, ripensamenti e spostamenti. Note dal campo di una ricerca sull'accompagnamento alla maternità in Italia

3° Convegno Nazionale SIAA, Società Italiana di Antropologia Applicata Antropologia applicata e... more 3° Convegno Nazionale SIAA, Società Italiana di Antropologia Applicata
Antropologia applicata e approccio interdisciplinare
Prato, 17-19/12/2015

Research paper thumbnail of Maternità tra spazio pubblico e privato: alcune riflessioni su attivismo, campo di ricerca e impatto sociale del lavoro antropologico

Workshop “Antropologia pubblica: il dibattito in Italia” CIS (Centro internazionale per la Stor... more Workshop “Antropologia pubblica: il dibattito in Italia”
CIS (Centro internazionale per la Storia delle università e della scienza), Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna
Bologna, 22/05/2015

Events by Brenda Benaglia

Research paper thumbnail of CALL FOR PAPERS. Il fallimento dell'efficacia, l'efficacia dei fallimenti. Per una comprensione delle produzioni politiche dal basso

Questa Call for Papers nasce dall'esperienza del seminario autogestito "Esplorare politiche. Per ... more Questa Call for Papers nasce dall'esperienza del seminario autogestito "Esplorare politiche. Per una comprensione delle produzioni politiche dal basso", tenutosi a Bologna nel Giugno del 2014. In quell’occasione, che ha poi di fatto stimolato la nascita del laboratorio di ricerca LA.M.PO. , portammo all'attenzione di altre cognitarie il problema dell'inquadramento concettuale e metodologico di quelle che definimmo genericamente pratiche politiche dal basso. Ipotizzammo in quell’occasione che le politiche dal basso potessero essere intese come tattiche di base (Montaldi 1971; Quadrelli 2007), popolari (Lanternari 1983) o subalterne (Gramsci 1975), di azione e pratica politica localmente e storicamente determinate, poste in essere da segmenti della popolazione periferici (de Certeau 2005) rispetto alla distribuzione sociale del potere.
Il seminario, che inizialmente aveva l'obiettivo di giungere ad una definizione condivisa, suggerì che, allo scopo di una comprensione profonda, fosse più opportuno concentrarsi sulla concretizzazione delle nostre esperienze di attivismo e di ricerca. Invitando così l’emersione di un senso condiviso e contradditorio di queste pratiche politiche, come la trama di un tessuto problematico che mostra, da un lato, trappole e strettoie, dall'altro le potenzialità emancipatorie di un percorso critico. La prima delle problematiche che in questo senso abbiamo ritenuto utile affrontare è la dicotomia efficacia/fallimento. Questo dualismo, infatti, ci sembra che informi l'intero panorama in questione, dalle pratiche di attivismo politico al loro studio accademico, dalle relazioni sul campo alle nostre personali biografie.

Books by Brenda Benaglia

Research paper thumbnail of Lo spazio della doula. Pratiche di cura e accompagnamento alla maternità

La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’os... more La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’ostetrica e nemmeno una psicologa. Lo spazio della doula offre una cartografia nazionale di un fenomeno sociale in emersione. Muovendo dall’osservazione etnografica e dall’ascolto delle voci di decine di doule e madri, Brenda Benaglia allarga lo sguardo al rapporto fra donne, corpi, cura e società nell’Italia contemporanea. Quali bisogni accoglie la doula? Quali vuoti personali, familiari, sociali e istituzionali denuncia? Quali solitudini?
Il volume restituisce un panorama in cui risuona l’eredità femminista che ha teorizzato il valore della parola, del rispecchiamento fra donne, delle pratiche di condivisione simbolica e materiale, dell’importanza di pronunciare i propri bisogni e di riconoscere le proprie vulnerabilità. Oggi, l’esistenza stessa della doula tradisce tutta l’ambivalenza tipica della più audace contemporaneità occidentale in cui i confini fra individualità e individualismo, responsabilità e colpa, autodeterminazione e solitudine sono sempre più sfumati.

Research paper thumbnail of GOING PUBLIC Percorsi di antropologia pubblica in Italia

Editorship by Brenda Benaglia

Research paper thumbnail of Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia

Research paper thumbnail of “Mothering the Mother”: Doulas and the Affective Space

Everyday World-Making: Toward an Understanding of Affect and Mothering (Demeter Press, Bradford, ON), 2018

“Mothering the mother” is an expression often used to describe doula work. By supporting women in... more “Mothering the mother” is an expression often used to describe doula work. By supporting women in their transition to motherhood, however, doulas not only relate to mothers in a way that resembles a mother-child relationship based on care, nurture, and love. Doulas also affect and – in turn – are affected by mothers in emotional, physical, spiritual, political ways that are peculiar to this contemporary social encounter and grow out of the affective space doulas and mothers create for themselves. Drawing on my ethnographic fieldwork on the emergence of a doula movement in Italy, I explore this affective space and the new subjectivities that emerge of it. I argue that the type of mothering provided by doulas is an intimate kind of relational, yet professional affective work that is grounded in extreme personalization. I raise questions concerning: the importance of a safe and affective place at a time of transition such as becoming a mother; the problematic role of a professional paid to act as a mother in an empathetic way, yet free of the emotional baggage that comes with actually being the mother, or personal agendas; and, more broadly, the social-change potential that originates from an intimate space in which women relate to each other in the transition to motherhood.

Research paper thumbnail of Doula e maternità tra spazio pubblico e privato. Considerazioni dal campo su attivismo, ricerca e cambiamento

Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia (CIS - Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna; Bologna), 2016

Public and applied anthropology builds and sheds light on the mutual interconnections between fie... more Public and applied anthropology builds and sheds light on the mutual interconnections between field, researcher, and society. This article looks at the emergence of a “doula movement” in Italy, its relationship with the researcher-activist, and its potential role within broader feminist and activist efforts in support of women’s rights in childbirth. The doula is a non-sanitary professional or lay individual that accompanies women on the path to motherhood by providing them with emotional, practical, and relational support. Her place is next to the mother, in both public and private spaces. Doulas intrinsically serve as enabling agents for women’s empowerment, self-awareness, and overall well-being as mothers. This paper deploys three main interpretative keys to frame and interpret the broader scenario: language, boundaries, and emotions. Being both a researcher and a doula, I raise questions concerning benefits and risks of an insider and activist approach to the subject, the viability of ethnography as a means of social change, and of the go-between role of the ethnographer. In addition to the well-known responsibilities 1) on the field, 2) during the writing process, and 3) in the aftermath of publication, this article suggests a fourth concern for the public anthropologist: the very choice of the field. It explores how a diffused and engaged restitution process throughout the fieldwork constitutes the basis for a collaborative endeavor. This undertaking can be interpreted as an aim to promote social change through and beyond the intellectual product of ethnographic research.

Keywords: doula; childbirth; anthropology; engagement; feminism.

Research paper thumbnail of “They Would Have Stopped Births, if They Only Could have”: Short-and Long-Term Impacts of the COVID-19 Pandemic—a Case Study From Bologna, Italy

Frontiers In Sociology, 2021

This article addresses the short-term impacts of the COVID-19 pandemic in Italy and hints at its ... more This article addresses the short-term impacts of the COVID-19 pandemic in Italy and hints at its potential long-term effects. Though many might want it to, birth does not stop during a pandemic. In emergency times, birth practices need to be adjusted to safeguard the health of birthing mothers, babies, birth providers, and the general population. In Bologna, Italy, one of the emergency measures employed by local hospitals in response to COVID-19 was to suspend women’s right to be accompanied by a person of their choice for the whole duration of labor and childbirth. In this work, we look at how this measure was disputed by the local activist birth community. Through the analysis of a social campaign empowered by Voci di Nascita—an association of parents, birth providers, and activists—we examine how social actors negotiated the balance between public health and reproductive rights in a time of crisis. We argue that this process unveils several structural issues that characterize maternity care at the local and national levels, including the (re)medicalization of birth, the discourse on risk and safety, the internal fragmentation of Italian midwifery, and the fragility of reproductive rights. The Covidian experience forced the reshaping of the birth carepath during the peak of the emergency. We suggest that it also offered an opportunity to rethink how birth is conceived, experienced, and accompanied in times of unprecedented global uncertainty—and beyond.

Research paper thumbnail of La cura invisibile: potenzialità e limiti della pratica della doula

Antropologia e teatro. Rivista di studi, 2020

The doula accompanies the transition into motherhood by providing women and families with various... more The doula accompanies the transition into motherhood by providing women and families with various forms of emotional support and practical care during pregnancy, labor-childbirth, and postpartum up until the first year of life of the child. Starting from the ethnographic analysis of the gradual emergence of such new professional in Italy, this article reflects on the limits and potentialities that distinguish the particular type of care that the doula puts at the service of motherhood, often defined in terms of “mothering the mother”. More broadly, the work also hints at a widespread resistance to the social recognition of the complexity of becoming a mother and at the arduous legitimation of emerging forms of commodified relationships of care among women. As if, even in a professional stance, both “mothering” and care were condemned to diffused social invisibility.

Research paper thumbnail of La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'Ecuador contemporaneo

Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, 2013

This study explores birth as a biosocial event and consists of an ethnographic account of the wor... more This study explores birth as a biosocial event and consists of an ethnographic account of the work of a ‘postmodern’ midwife in the outskirts of Quito, Ecuador. Maternity care is seen here a multifaceted field in which individual experiences and worldviews come to terms with highly structured professional relationships and protocols, and in which debated liberal ideas such as personal responsibility and freedom of choice meet the challenges of the structural lacking, misunderstanding, or poor delivery of proper information on safety, pregnancy, and birth. Through the experiences of my super-informant (the ‘postmodern’ midwife G.), I try to highlight the ‘salutogenesis’ potential that derives from an ‘empowering’ approach to maternity care and from individuals (midwives, family members, physicians) that are able to interpret, revise, and dynamically relate to ‘alternative’, ‘local’, or ‘traditional’ midwifery training, technology, and contemporary biomedical practices and protocols.

Research paper thumbnail of “Sono fatte così culturalmente”: percezione, narrazione e negoziazione di un intervento antropologico nei consultori toscani

“Quale salute e per chi al tempo della crisi?” - III Convegno Nazionale SIAM, 2020

Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Eme... more Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency), l’AOU Meyer attraverso il Centro di Salute Globale (CSG) in convenzione con la regione Toscana, ha recentemente promosso una collaborazione con il Centro di Studi e Ricerche Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell’Università di Bologna. Tale collaborazione è finalizzata al miglioramento dell’accesso ai servizi consultoriali e della loro fruizione da parte di utenti titolari e richiedenti di protezione internazionale attraverso un intervento di formazione antropologica “on the job”. In questo contributo proponiamo una riflessione attorno ai bisogni, alle aspettative e alle richieste degli operatori socio-sanitari rispetto alle forme dell’intervento antropologico nell’ambito dei servizi. A partire dai momenti di confronto con i referenti istituzionali e con gli stessi operatori rispetto al bisogno dei diversi contesti territoriali, emergono infatti percezioni e narrazioni di tipo culturalista e, di conseguenza, richieste di risposte e strategie operative altrettanto categorizzanti. Il lavoro sul campo mette in luce la possibilità di ritagliare spazi di negoziazione e la necessità di sperimentare modalità di intervento in grado di problematizzare tali visioni e, di conseguenza, declinare un’operatività volta a rimodellare le forme della relazione tra operatori e utenti, posizionando le soggettività degli utenti stranieri (e non solo) al centro dei processi di cura.

Research paper thumbnail of “Noi siamo andate avanti”. Rinegoziare un intervento antropologico nei consultori toscani ai tempi di COVID-19

Fare (in) tempo Cosa dicono gli antropologi sulle società dell’incertezza - VIII Convegno Nazionale SIAA, 2020

Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Eme... more Nell’ambito del progetto I.C.A.R.E (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency), l’AOU Meyer attraverso il Centro di Salute Globale (CSG) in convenzione con la regione Toscana, nel corso dell’anno 2019 ha promosso e sviluppato una collaborazione con il Centro di Studi e Ricerche Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell’Università di Bologna. Il progetto mira a rafforzare la capacità di presa in carico dell’utenza titolare e richiedente di protezione internazionale da parte degli operatori socio-sanitari che operano nei consultori toscani. La pianificazione iniziale prevedeva un intervento articolato in attività di affiancamento antropologico agli operatori all’interno dei servizi stessi. Gli eventi connessi all’emergenza COVID-19 hanno determinato la necessità di riformulare il progetto iniziale ben oltre la mera riconversione online delle modalità di intervento in persona, per intercettare efficacemente bisogni nuovi, amplificati o resi espliciti dalla pandemia. In questo contributo proponiamo una riflessione attorno ai processi di riprogettazione e di conseguente revisione dell’impostazione metodologica del nostro intervento. Durante i momenti di confronto con i referenti istituzionali e con gli operatori servizi territoriali sono progressivamente emersi scarti tra percezioni, narrazioni ed effettiva operatività dei servizi. Questi da un lato possono configurarsi come voragini capaci di ostacolare il processo di negoziazione, dall’altro, al contrario, rivelano spazi di opportunità inediti per una possibile sperimentazione di interventi maggiormente efficaci.

Research paper thumbnail of Struggling with potentialities: doula work in contemporary Italy

XI AFIN International Conference “Towards Reproductive (In)Justice? Mobilities, Technologies, L... more XI AFIN International Conference
“Towards Reproductive (In)Justice? Mobilities, Technologies, Labourings & Decisions”
Granada, 04-06/09/2019

Research paper thumbnail of Spazi di ridefinizione e riqualificazione della maternità. Il caso della doula in Italia

2° Convegno Nazionale SIAM, Società Italiana di Antropologia Medica “Un’antropologia per capire... more 2° Convegno Nazionale SIAM, Società Italiana di Antropologia Medica
“Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi”. La lezione di Tullio Seppilli
Perugia, 14-16/06/2018

Research paper thumbnail of Restituzioni, ripensamenti e spostamenti. Note dal campo di una ricerca sull'accompagnamento alla maternità in Italia

3° Convegno Nazionale SIAA, Società Italiana di Antropologia Applicata Antropologia applicata e... more 3° Convegno Nazionale SIAA, Società Italiana di Antropologia Applicata
Antropologia applicata e approccio interdisciplinare
Prato, 17-19/12/2015

Research paper thumbnail of Maternità tra spazio pubblico e privato: alcune riflessioni su attivismo, campo di ricerca e impatto sociale del lavoro antropologico

Workshop “Antropologia pubblica: il dibattito in Italia” CIS (Centro internazionale per la Stor... more Workshop “Antropologia pubblica: il dibattito in Italia”
CIS (Centro internazionale per la Storia delle università e della scienza), Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna
Bologna, 22/05/2015

Research paper thumbnail of CALL FOR PAPERS. Il fallimento dell'efficacia, l'efficacia dei fallimenti. Per una comprensione delle produzioni politiche dal basso

Questa Call for Papers nasce dall'esperienza del seminario autogestito "Esplorare politiche. Per ... more Questa Call for Papers nasce dall'esperienza del seminario autogestito "Esplorare politiche. Per una comprensione delle produzioni politiche dal basso", tenutosi a Bologna nel Giugno del 2014. In quell’occasione, che ha poi di fatto stimolato la nascita del laboratorio di ricerca LA.M.PO. , portammo all'attenzione di altre cognitarie il problema dell'inquadramento concettuale e metodologico di quelle che definimmo genericamente pratiche politiche dal basso. Ipotizzammo in quell’occasione che le politiche dal basso potessero essere intese come tattiche di base (Montaldi 1971; Quadrelli 2007), popolari (Lanternari 1983) o subalterne (Gramsci 1975), di azione e pratica politica localmente e storicamente determinate, poste in essere da segmenti della popolazione periferici (de Certeau 2005) rispetto alla distribuzione sociale del potere.
Il seminario, che inizialmente aveva l'obiettivo di giungere ad una definizione condivisa, suggerì che, allo scopo di una comprensione profonda, fosse più opportuno concentrarsi sulla concretizzazione delle nostre esperienze di attivismo e di ricerca. Invitando così l’emersione di un senso condiviso e contradditorio di queste pratiche politiche, come la trama di un tessuto problematico che mostra, da un lato, trappole e strettoie, dall'altro le potenzialità emancipatorie di un percorso critico. La prima delle problematiche che in questo senso abbiamo ritenuto utile affrontare è la dicotomia efficacia/fallimento. Questo dualismo, infatti, ci sembra che informi l'intero panorama in questione, dalle pratiche di attivismo politico al loro studio accademico, dalle relazioni sul campo alle nostre personali biografie.

Research paper thumbnail of Lo spazio della doula. Pratiche di cura e accompagnamento alla maternità

La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’os... more La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’ostetrica e nemmeno una psicologa. Lo spazio della doula offre una cartografia nazionale di un fenomeno sociale in emersione. Muovendo dall’osservazione etnografica e dall’ascolto delle voci di decine di doule e madri, Brenda Benaglia allarga lo sguardo al rapporto fra donne, corpi, cura e società nell’Italia contemporanea. Quali bisogni accoglie la doula? Quali vuoti personali, familiari, sociali e istituzionali denuncia? Quali solitudini?
Il volume restituisce un panorama in cui risuona l’eredità femminista che ha teorizzato il valore della parola, del rispecchiamento fra donne, delle pratiche di condivisione simbolica e materiale, dell’importanza di pronunciare i propri bisogni e di riconoscere le proprie vulnerabilità. Oggi, l’esistenza stessa della doula tradisce tutta l’ambivalenza tipica della più audace contemporaneità occidentale in cui i confini fra individualità e individualismo, responsabilità e colpa, autodeterminazione e solitudine sono sempre più sfumati.

Research paper thumbnail of GOING PUBLIC Percorsi di antropologia pubblica in Italia