Giulia Molinarolo | Università di Bologna (original) (raw)
Papers by Giulia Molinarolo
Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi (a cura di), Storie condivise nell’Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali, Carocci, 2022
Questo saggio opera un focus sulle molteplici strategie messe in atto da autori e case editrici p... more Questo saggio opera un focus sulle molteplici strategie messe in atto da autori e case editrici per contribuire alla diffusione e alla commercializzazione delle scritture migranti. Da una parte sono analizzate le modalità peculiari con le quali la letteratura della migrazione viene commercializzata (scrittura “a quattro mani”, letteratura per l’infanzia, esotizzazione). Dall'altra si mettono in luce le strategie comuni a tutta la narrativa contemporanea (genderizzazione, serialità, transmedialità).
Paratesto, 2022
This essay intends to focus on some autobiographies of the so-called "Italian migration literatur... more This essay intends to focus on some autobiographies of the so-called "Italian migration literature", proposing a reflection on the paratextual space of these texts. The covers, in particular, constitute a privileged observatory on the dialectical processes of negotiating meaning that are activated between the textual structures and the publisher's marketing strategies. The inclusion of the author's face on the cover of these writings appears to be a recurring device, the sign of direct access to the "authentic" experience of narrated life. Therefore, the analysis on the verbal and visual elements of the paratext allows us to unveil the mechanisms of social construction of migrant subjects and the ideological nature of the representation of otherness.
RIELMA (REVUE INTERNATIONALE D ÉTUDES EN LANGUES MODERNES APPLIQUÉES / INTERNATIONAL REVIEW OF STUDIES IN APPLIED MODERN LANGUAGES), 2019
ABSTRACT ITA In questo articolo mi propongo di esaminare uno dei generi più frequentati nella LIM... more ABSTRACT ITA
In questo articolo mi propongo di esaminare uno dei generi più frequentati nella LIM, l'autobiografia, riflettendo sulle modalità in cui la narrazione di sé si colloca sullo sfondo di un possibile marketing dell identità. Sulla scia degli importantissimi lavori di Graham Huggan sulla commercializzazione dell'alterità culturale, prenderò dunque in considerazione la narrativa migrante non unicamente come spazio di resistenza e decostruzione delle strutture di potere dominante, ma
anche in quanto prodotto del mercato culturale, coinvolto in quelle stesse strutture. A partire da un case study specifico, Educazione Siberiana di Nicolai Lilin - del quale verrà analizzato il testo in modo complementare al contesto e al paratesto -, indagherò il grado di adesione di queste scritture ai paradigmi neocoloniali, esplorando le logiche del branding dell'alterità culturale e le strategie di marketing
identitario, e tracciando un percorso che conduce la figura dell'autore migrante da "transfer culturale" ad "alterità culturale".
ABSTRACT ENG
In this article I propose to examine one of the most
widespread genres in Italian Migration Literature, autobiography,
reflecting on the ways in which the narrative of self is taking place
against the background of a possible marketing of identity. Following Graham Huggan's seminal work on the commercialization of otherness, I will therefore take into consideration the migrant narrative not only as a space of resistance and deconstruction of the dominant power structures, but also as a product of the cultural market, involved in those same structures. Focusing on a specific case study, Educazione
siberiana by Nicolai Lilin - whose text will be analyzed in a
complementary way to the context and to the paratext - I will
investigate the degree of adherence of these writings to the neocolonial paradigms, exploring the logic of branding of cultural otherness and the marketing strategies of identity, and tracing a path that leads the figure of the migrant author from "cultural transfer" to "cultural otherness".
Levia Gravia, 2015
Distaccarsi dall’ottica del radicamento alla “madre terra” e volgersi verso le nuove culture e pr... more Distaccarsi dall’ottica del radicamento alla “madre terra” e volgersi verso le nuove culture e produzioni artistiche che si sviluppano in un ambiente misto, mettere a fuoco non tanto il punto di partenza o quello di arrivo quanto il movimento: è questo il nuovo orizzonte all’interno del quale si articolano numerosi studi contemporanei – dalle riflessioni antropologiche alle più recenti prospettive della critica letteraria e postcoloniale – che si fanno interpreti del viaggio come uno degli aspetti più significativi dell’esperienza umana. Nasce precisamente da una più stretta collaborazione tra discipline, divenute oggi necessariamente complementari, la nuova idea di cultura e di relazione tra società, volta verso l’interpretazione dei prodotti artistici stessi come fenomeni in “moto perpetuo”.
Questo breve studio si propone di osservare la letteratura della migrazione in lingua italiana e la sua natura “in transito”, come riflesso artistico dello scenario geopolitico contemporaneo: la sua forma ibrida, di confine, si situa in una posizione intermedia tra la memoria delle radici e l’apertura alle nuove lingue e culture. Questa recente produzione artistica, nomade e borderline, rende possibili incontri e ridefinizioni concettuali che danno vita a un rinnovamento culturale, letterario e linguistico in sintonia con i flussi migratori sempre più consistenti dell’era contemporanea. Per delineare in modo più concreto una riflessione che rischia di disperdersi in difficoltosi astrattismi si farà ricorso a un case study specifico, la raccolta di poesie Delta del tuo fiume / Grykë e lumittënd: con la sua ultima opera, Gëzim Hajdari ha trasformato l’esilio politico in un viaggio epico, attraverso territori e lingue, canti tradizionali e nuove “patrie”, un viaggio che si configura come linfa d’ispirazione e oggetto poetico al tempo stesso.
CoSMo. Comparative Studies in Modernism, 2016
L’ondata migratoria degli anni ’90, nota perlopiù come l’inizio della difficile fase di integrazi... more L’ondata migratoria degli anni ’90, nota perlopiù come l’inizio della difficile fase di integrazione tra l’Italia e i mondi altri, è divenuta, anche se molto lentamente, di notevole interesse nell’ambito degli studi comparatistici delle università italiane. A ridosso di questo massiccio esodo ha fatto capolino nel nostro paese - prima timidamente, poi con sempre più sicurezza e forza – una nuova ondata di produzione culturale e letteraria da parte dei neo-arrivati. Il fenomeno, poco dopo definito come “letteratura della migrazione”, ha sin da subito fatto il suo ingresso all’interno degli studi accademici e delle case editrici, probabilmente anche grazie alla spinta dei gravi episodi di razzismo che iniziavano a smuovere le coscienze. Sono passati circa venticinque anni dalla pubblicazione dei primi testi in lingua italiana da parte di autori stranieri e niente è rimasto immutato: sono cambiati i temi, la forma, la motivazione. Non è possibile affermare di essere di fronte a una letteratura ormai matura, ma se si guarda attentamente alla produzione di questi ultimi anni non si potrà non avvertire un’evoluzione sorprendente.
A una prima, generale, presentazione delle origini della letteratura di migrazione, seguirà una riflessione sulle sue condizioni attuali: sembra ormai chiaro come, al giorno d’oggi, questi testi non possano più essere legati solo ed esclusivamente al fatto migratorio, con il quale essi si sono presentati o, meglio, grazie al quale la critica li ha potuti classificare e rendere appetibili al pubblico italiano. La scelta obbligata del genere autobiografico e memorialistico sembra ormai un lontano ricordo e sempre nuovi prodotti letterari vanno nelle direzioni più disparate, dal romanzo d’evasione ai racconti più sperimentali, fino ad arrivare al fantasy, al noir, alla poesia e agli aforismi.
Il rinnovamento letterario portato da questi nuovi autori e determinato dalle nuove commistioni culturali e linguistiche spingono inoltre alla riformulazione del “canone occidentale” e del concetto stesso di letteratura. In quest’ultima parte ci si porrà alcune domande fondamentali: quale qualità letteraria possiedono questi testi? Ha ancora senso mantenere i vecchi canoni della qualità letteraria applicati a una realtà nuova come quella che si presenta di fronte ai nostri occhi? Queste domande avranno il compito di delineare il volto di questa nuova morfologia letteraria – la letteratura di migrazione - che nasce nei luoghi di frontiera, al confine tra lingue, identità e culture e che oggi rivoluziona il concetto stesso di canone letterario all’insegna dell’ibridismo e della “nomadicità”.
The immigration wave to Italy at the beginning of the 1990s has brought a new flow of literary works, later called «migration literature». Nowadays the migrant writings are very different from the first years and the textual analysis, the fields of research and the same ways to observe the literary production have changed too.
In the first part of this work, I will draw a brief historical profile of Italian migrant literature; in the second part, I will make a reflection on the complexity of including these writings in the “canon” and in the literary criticism categories.
The proposal of this work is to start a discussion about methods of analysis of the new “world literature”, focusing on the independence of migrant writings, on their re-formulation of the traditional genres due to the liminal position of these literary works.
Doppio Zero, 2015
Nel 1992 Hajdari fugge dall’Albania. L’anno precedente era stato tra i fondatori del Partito Repu... more Nel 1992 Hajdari fugge dall’Albania. L’anno precedente era stato tra i fondatori del Partito Repubblicano e di quello Democratico, schierati all’opposizione del regime comunista. Nonostante il nuovo governo “democratico” di Berisha, Hajdari prosegue la sua denuncia svelando gli abusi e i crimini del nuovo governatore inimicandosi gli stessi democratici, che lo abbandonano. Dopo un’intensa attività politica e giornalistica d’opposizione è costretto a lasciare il suo paese in seguito a reiterate minacce e dopo essersi fortunatamente salvato da una sparatoria nella sede del Partito Repubblicano, del quale era segretario per la sua provincia. In aprile giunge in Italia, ma non gli viene concesso l’asilo politico in quanto l’Albania è annoverata tra i “paesi democratici”. Il primo libro di poesie in italiano con testo a fronte albanese, Ombra di cane, verrà pubblicato l’anno successivo presso una piccola casa editrice di Frosinone e darà il via a una vasta produzione poetica in cui ogni volume «è un poema che si riprende nella raccolta successiva», spiega Hajdari. Dal 1996 arriveranno anche i primi importanti riconoscimenti come il Premio Eks&Tra del concorso per scrittori migranti, giunto alla seconda edizione, e il Premio Montale.L’allontanamento dalla sua terra d’origine, tuttavia, non comporta l’abbandono della tradizione poetica e giuridica, che anzi rimarrà il tratto distintivo della sua opera e il motivo centrale di una riflessione che, per quanto variata nel tempo, non si è mai interrotta. Nella prefazione a Nûr. Eresia e besa (Ensemble, 2012), Hajdari descriveva le montagne albanesi come «il grande palcoscenico di una delle più maestose e crudeli tragedie della storia umana, segnata dal sangue dei montanari. La vita, l’onore e la morte vi s’intrecciano come nei poemi omerici». Se poesia e diritto hanno origini comuni e antichissime, lo scrittore albanese non ne interrompe la continuità, ma costruisce la sua poetica contemporanea proprio sulla forza comunicativa ed etica del racconto orale
Book Reviews by Giulia Molinarolo
Recensione di Giulia Molinarolo intitolata "Disobbedienze decoloniali" al volume "S/murare il Me... more Recensione di Giulia Molinarolo intitolata "Disobbedienze decoloniali" al volume "S/murare il Mediterraneo", a cura di Luigi Cazzato e Filippo Silvesti, con saggi dei componenti del gruppo di ricerca attivista "S/Murare il Mediterraneo", pubblicato su L'indice a maggio 2017,
Books by Giulia Molinarolo
Conference Presentations by Giulia Molinarolo
Leuven Universiteit, 2022
La letteratura italiana della migrazione è un campo di studi per molti versi fermo di fronte a un... more La letteratura italiana della migrazione è un campo di studi per molti versi fermo di fronte a un’impasse. Eppure, nonostante siano trascorsi più di trent’anni dalla nascita delle scritture migranti, sono ancora rintracciabili ampi spazi di riflessione inesplorati. Il complesso rapporto tra opere della letteratura italiana della migrazione e il mercato, ad esempio, può essere il tema di un’indagine ancora da iniziare. In questo seminario si è dunque proposto un focus specifico sul contesto editoriale e un'analisi sulle sue logiche, le strategie utilizzate, i rapporti di forza.
"Body Narratives" Society for Italian Studies – Postgraduate Colloquium. University of St Andrews, 16th November 2018, 2018
Per alcune case editrici bastano il mio nome e la mia foto per commissionare subito una copertina... more Per alcune case editrici bastano il mio nome e la mia foto per commissionare subito una copertina pullulante di tutta una serie di richiami stereotipati all'India: elefanti, fiori esotici, mani dipinte di henna, il Gange, simboli religiosi o spirituali. A nessuno importa che gran parte delle mie storie siano, nei fatti, ambientate negli Stati Uniti, quindi abbastanza lontano dal fiume Gange. Jhumpa Lahiri, Il vestito dei libri
ASMI Postgraduate Summer School 2018, University of Warwick, 21-22 June 2018
Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta "letteratura della migrazione" gli studi cri... more Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta "letteratura della migrazione" gli studi critici sulle scritture in lingua italiana ad opera di autori stranieri si sono consolidati e ampliati, ma nonostante ciò poca attenzione è stata dedicata al posto che i testi occupano nella società e nel mercato italiani. Sullo sfondo degli studi critici attuali, appare dunque necessario l'approfondimento della dimensione sociale della "letteratura della migrazione", analizzandone i testi anche in quanto prodotti del mercato letterario e del sistema culturale italiano, in modo tale da delineare un quadro articolato delle logiche di produzione/consumo. L'obiettivo di questo paper vuole essere la presentazione del mio progetto di dottorato, nel quale mi propongo di esaminare alcune delle opere di maggior successo degli ultimi vent'anni interrogando i testi (e i paratesti) sulle scelte narrative, le influenze socio-culturali e la dimensione valoriale in cui si collocano nella contemporaneità.
Drafts by Giulia Molinarolo
Abstract tesi finale Dottorato di Ricerca in Studi Letterari e Culturali Ciclo XXXII Alma Mater S... more Abstract tesi finale
Dottorato di Ricerca in Studi Letterari e Culturali
Ciclo XXXII
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi (a cura di), Storie condivise nell’Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali, Carocci, 2022
Questo saggio opera un focus sulle molteplici strategie messe in atto da autori e case editrici p... more Questo saggio opera un focus sulle molteplici strategie messe in atto da autori e case editrici per contribuire alla diffusione e alla commercializzazione delle scritture migranti. Da una parte sono analizzate le modalità peculiari con le quali la letteratura della migrazione viene commercializzata (scrittura “a quattro mani”, letteratura per l’infanzia, esotizzazione). Dall'altra si mettono in luce le strategie comuni a tutta la narrativa contemporanea (genderizzazione, serialità, transmedialità).
Paratesto, 2022
This essay intends to focus on some autobiographies of the so-called "Italian migration literatur... more This essay intends to focus on some autobiographies of the so-called "Italian migration literature", proposing a reflection on the paratextual space of these texts. The covers, in particular, constitute a privileged observatory on the dialectical processes of negotiating meaning that are activated between the textual structures and the publisher's marketing strategies. The inclusion of the author's face on the cover of these writings appears to be a recurring device, the sign of direct access to the "authentic" experience of narrated life. Therefore, the analysis on the verbal and visual elements of the paratext allows us to unveil the mechanisms of social construction of migrant subjects and the ideological nature of the representation of otherness.
RIELMA (REVUE INTERNATIONALE D ÉTUDES EN LANGUES MODERNES APPLIQUÉES / INTERNATIONAL REVIEW OF STUDIES IN APPLIED MODERN LANGUAGES), 2019
ABSTRACT ITA In questo articolo mi propongo di esaminare uno dei generi più frequentati nella LIM... more ABSTRACT ITA
In questo articolo mi propongo di esaminare uno dei generi più frequentati nella LIM, l'autobiografia, riflettendo sulle modalità in cui la narrazione di sé si colloca sullo sfondo di un possibile marketing dell identità. Sulla scia degli importantissimi lavori di Graham Huggan sulla commercializzazione dell'alterità culturale, prenderò dunque in considerazione la narrativa migrante non unicamente come spazio di resistenza e decostruzione delle strutture di potere dominante, ma
anche in quanto prodotto del mercato culturale, coinvolto in quelle stesse strutture. A partire da un case study specifico, Educazione Siberiana di Nicolai Lilin - del quale verrà analizzato il testo in modo complementare al contesto e al paratesto -, indagherò il grado di adesione di queste scritture ai paradigmi neocoloniali, esplorando le logiche del branding dell'alterità culturale e le strategie di marketing
identitario, e tracciando un percorso che conduce la figura dell'autore migrante da "transfer culturale" ad "alterità culturale".
ABSTRACT ENG
In this article I propose to examine one of the most
widespread genres in Italian Migration Literature, autobiography,
reflecting on the ways in which the narrative of self is taking place
against the background of a possible marketing of identity. Following Graham Huggan's seminal work on the commercialization of otherness, I will therefore take into consideration the migrant narrative not only as a space of resistance and deconstruction of the dominant power structures, but also as a product of the cultural market, involved in those same structures. Focusing on a specific case study, Educazione
siberiana by Nicolai Lilin - whose text will be analyzed in a
complementary way to the context and to the paratext - I will
investigate the degree of adherence of these writings to the neocolonial paradigms, exploring the logic of branding of cultural otherness and the marketing strategies of identity, and tracing a path that leads the figure of the migrant author from "cultural transfer" to "cultural otherness".
Levia Gravia, 2015
Distaccarsi dall’ottica del radicamento alla “madre terra” e volgersi verso le nuove culture e pr... more Distaccarsi dall’ottica del radicamento alla “madre terra” e volgersi verso le nuove culture e produzioni artistiche che si sviluppano in un ambiente misto, mettere a fuoco non tanto il punto di partenza o quello di arrivo quanto il movimento: è questo il nuovo orizzonte all’interno del quale si articolano numerosi studi contemporanei – dalle riflessioni antropologiche alle più recenti prospettive della critica letteraria e postcoloniale – che si fanno interpreti del viaggio come uno degli aspetti più significativi dell’esperienza umana. Nasce precisamente da una più stretta collaborazione tra discipline, divenute oggi necessariamente complementari, la nuova idea di cultura e di relazione tra società, volta verso l’interpretazione dei prodotti artistici stessi come fenomeni in “moto perpetuo”.
Questo breve studio si propone di osservare la letteratura della migrazione in lingua italiana e la sua natura “in transito”, come riflesso artistico dello scenario geopolitico contemporaneo: la sua forma ibrida, di confine, si situa in una posizione intermedia tra la memoria delle radici e l’apertura alle nuove lingue e culture. Questa recente produzione artistica, nomade e borderline, rende possibili incontri e ridefinizioni concettuali che danno vita a un rinnovamento culturale, letterario e linguistico in sintonia con i flussi migratori sempre più consistenti dell’era contemporanea. Per delineare in modo più concreto una riflessione che rischia di disperdersi in difficoltosi astrattismi si farà ricorso a un case study specifico, la raccolta di poesie Delta del tuo fiume / Grykë e lumittënd: con la sua ultima opera, Gëzim Hajdari ha trasformato l’esilio politico in un viaggio epico, attraverso territori e lingue, canti tradizionali e nuove “patrie”, un viaggio che si configura come linfa d’ispirazione e oggetto poetico al tempo stesso.
CoSMo. Comparative Studies in Modernism, 2016
L’ondata migratoria degli anni ’90, nota perlopiù come l’inizio della difficile fase di integrazi... more L’ondata migratoria degli anni ’90, nota perlopiù come l’inizio della difficile fase di integrazione tra l’Italia e i mondi altri, è divenuta, anche se molto lentamente, di notevole interesse nell’ambito degli studi comparatistici delle università italiane. A ridosso di questo massiccio esodo ha fatto capolino nel nostro paese - prima timidamente, poi con sempre più sicurezza e forza – una nuova ondata di produzione culturale e letteraria da parte dei neo-arrivati. Il fenomeno, poco dopo definito come “letteratura della migrazione”, ha sin da subito fatto il suo ingresso all’interno degli studi accademici e delle case editrici, probabilmente anche grazie alla spinta dei gravi episodi di razzismo che iniziavano a smuovere le coscienze. Sono passati circa venticinque anni dalla pubblicazione dei primi testi in lingua italiana da parte di autori stranieri e niente è rimasto immutato: sono cambiati i temi, la forma, la motivazione. Non è possibile affermare di essere di fronte a una letteratura ormai matura, ma se si guarda attentamente alla produzione di questi ultimi anni non si potrà non avvertire un’evoluzione sorprendente.
A una prima, generale, presentazione delle origini della letteratura di migrazione, seguirà una riflessione sulle sue condizioni attuali: sembra ormai chiaro come, al giorno d’oggi, questi testi non possano più essere legati solo ed esclusivamente al fatto migratorio, con il quale essi si sono presentati o, meglio, grazie al quale la critica li ha potuti classificare e rendere appetibili al pubblico italiano. La scelta obbligata del genere autobiografico e memorialistico sembra ormai un lontano ricordo e sempre nuovi prodotti letterari vanno nelle direzioni più disparate, dal romanzo d’evasione ai racconti più sperimentali, fino ad arrivare al fantasy, al noir, alla poesia e agli aforismi.
Il rinnovamento letterario portato da questi nuovi autori e determinato dalle nuove commistioni culturali e linguistiche spingono inoltre alla riformulazione del “canone occidentale” e del concetto stesso di letteratura. In quest’ultima parte ci si porrà alcune domande fondamentali: quale qualità letteraria possiedono questi testi? Ha ancora senso mantenere i vecchi canoni della qualità letteraria applicati a una realtà nuova come quella che si presenta di fronte ai nostri occhi? Queste domande avranno il compito di delineare il volto di questa nuova morfologia letteraria – la letteratura di migrazione - che nasce nei luoghi di frontiera, al confine tra lingue, identità e culture e che oggi rivoluziona il concetto stesso di canone letterario all’insegna dell’ibridismo e della “nomadicità”.
The immigration wave to Italy at the beginning of the 1990s has brought a new flow of literary works, later called «migration literature». Nowadays the migrant writings are very different from the first years and the textual analysis, the fields of research and the same ways to observe the literary production have changed too.
In the first part of this work, I will draw a brief historical profile of Italian migrant literature; in the second part, I will make a reflection on the complexity of including these writings in the “canon” and in the literary criticism categories.
The proposal of this work is to start a discussion about methods of analysis of the new “world literature”, focusing on the independence of migrant writings, on their re-formulation of the traditional genres due to the liminal position of these literary works.
Doppio Zero, 2015
Nel 1992 Hajdari fugge dall’Albania. L’anno precedente era stato tra i fondatori del Partito Repu... more Nel 1992 Hajdari fugge dall’Albania. L’anno precedente era stato tra i fondatori del Partito Repubblicano e di quello Democratico, schierati all’opposizione del regime comunista. Nonostante il nuovo governo “democratico” di Berisha, Hajdari prosegue la sua denuncia svelando gli abusi e i crimini del nuovo governatore inimicandosi gli stessi democratici, che lo abbandonano. Dopo un’intensa attività politica e giornalistica d’opposizione è costretto a lasciare il suo paese in seguito a reiterate minacce e dopo essersi fortunatamente salvato da una sparatoria nella sede del Partito Repubblicano, del quale era segretario per la sua provincia. In aprile giunge in Italia, ma non gli viene concesso l’asilo politico in quanto l’Albania è annoverata tra i “paesi democratici”. Il primo libro di poesie in italiano con testo a fronte albanese, Ombra di cane, verrà pubblicato l’anno successivo presso una piccola casa editrice di Frosinone e darà il via a una vasta produzione poetica in cui ogni volume «è un poema che si riprende nella raccolta successiva», spiega Hajdari. Dal 1996 arriveranno anche i primi importanti riconoscimenti come il Premio Eks&Tra del concorso per scrittori migranti, giunto alla seconda edizione, e il Premio Montale.L’allontanamento dalla sua terra d’origine, tuttavia, non comporta l’abbandono della tradizione poetica e giuridica, che anzi rimarrà il tratto distintivo della sua opera e il motivo centrale di una riflessione che, per quanto variata nel tempo, non si è mai interrotta. Nella prefazione a Nûr. Eresia e besa (Ensemble, 2012), Hajdari descriveva le montagne albanesi come «il grande palcoscenico di una delle più maestose e crudeli tragedie della storia umana, segnata dal sangue dei montanari. La vita, l’onore e la morte vi s’intrecciano come nei poemi omerici». Se poesia e diritto hanno origini comuni e antichissime, lo scrittore albanese non ne interrompe la continuità, ma costruisce la sua poetica contemporanea proprio sulla forza comunicativa ed etica del racconto orale
Leuven Universiteit, 2022
La letteratura italiana della migrazione è un campo di studi per molti versi fermo di fronte a un... more La letteratura italiana della migrazione è un campo di studi per molti versi fermo di fronte a un’impasse. Eppure, nonostante siano trascorsi più di trent’anni dalla nascita delle scritture migranti, sono ancora rintracciabili ampi spazi di riflessione inesplorati. Il complesso rapporto tra opere della letteratura italiana della migrazione e il mercato, ad esempio, può essere il tema di un’indagine ancora da iniziare. In questo seminario si è dunque proposto un focus specifico sul contesto editoriale e un'analisi sulle sue logiche, le strategie utilizzate, i rapporti di forza.
"Body Narratives" Society for Italian Studies – Postgraduate Colloquium. University of St Andrews, 16th November 2018, 2018
Per alcune case editrici bastano il mio nome e la mia foto per commissionare subito una copertina... more Per alcune case editrici bastano il mio nome e la mia foto per commissionare subito una copertina pullulante di tutta una serie di richiami stereotipati all'India: elefanti, fiori esotici, mani dipinte di henna, il Gange, simboli religiosi o spirituali. A nessuno importa che gran parte delle mie storie siano, nei fatti, ambientate negli Stati Uniti, quindi abbastanza lontano dal fiume Gange. Jhumpa Lahiri, Il vestito dei libri
ASMI Postgraduate Summer School 2018, University of Warwick, 21-22 June 2018
Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta "letteratura della migrazione" gli studi cri... more Nei quasi tre decenni dalla nascita della cosiddetta "letteratura della migrazione" gli studi critici sulle scritture in lingua italiana ad opera di autori stranieri si sono consolidati e ampliati, ma nonostante ciò poca attenzione è stata dedicata al posto che i testi occupano nella società e nel mercato italiani. Sullo sfondo degli studi critici attuali, appare dunque necessario l'approfondimento della dimensione sociale della "letteratura della migrazione", analizzandone i testi anche in quanto prodotti del mercato letterario e del sistema culturale italiano, in modo tale da delineare un quadro articolato delle logiche di produzione/consumo. L'obiettivo di questo paper vuole essere la presentazione del mio progetto di dottorato, nel quale mi propongo di esaminare alcune delle opere di maggior successo degli ultimi vent'anni interrogando i testi (e i paratesti) sulle scelte narrative, le influenze socio-culturali e la dimensione valoriale in cui si collocano nella contemporaneità.
Abstract tesi finale Dottorato di Ricerca in Studi Letterari e Culturali Ciclo XXXII Alma Mater S... more Abstract tesi finale
Dottorato di Ricerca in Studi Letterari e Culturali
Ciclo XXXII
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna