Riccardo Fornasari | Università di Bologna (original) (raw)
Papers by Riccardo Fornasari
Comandare allo stato di agire: climate change e responsabilità civile del potere pubblico
This paper assesses climate change litigation which aims to force States' compliance with the par... more This paper assesses climate change litigation which aims to force States' compliance with the parameters established by international and national agreements. After examining how States' liability is configured, it is demonstrated that plaintiff's claims follow two different models, from which
stem important legal differences. Therefore, it is shown how some of the traditional problems of civil liability, such as fault, causation and separation of powers remain in the background. Finally, the article examines the problem of remedies and its practical and systematic consequences are for
tort law.
R. Fornasari, La forma del patto fiduciario, 2022
La forma del patto fiduciario
Pour la reconnaissance d'un lien de causalité entre le changement climatique et les activités polluantes des entreprises
Face à l’action limitée des gouvernements et législateurs pour limiter le réchauffement climatiqu... more Face à l’action limitée des gouvernements et législateurs pour limiter le réchauffement climatique,
les citoyens et associations ont investi le terrain jurisprudentiel du combat contre ce phénomène. En
ce qui concerne la possibilité d’engager la responsabilité des entreprises les plus polluantes, la doctrine
a identifié la causalité comme la condition de la responsabilité la plus compliquée à établir. À la
difficulté théorique s’ajoute l’intérêt pratique : l’analyse des litiges montre que le problème de la causalité
émerge constamment et revêt une importance capitale. Au soutien de la reconnaissance du lien
de causalité entre la conduite des entreprises qui polluent et les effets dommageables découlant du
réchauffement climatique, il est montré que l’établissement de la causalité alternative a des finalités
qui méritent d’être poursuivies également pour les effets dommageables du changement climatique.
En outre, les jurisprudences française et étrangère, ainsi que plusieurs règles relevant d’une résolution
européenne et du droit souple, ont affirmé la causalité cumulative dans des situations analogues
à celles qui nous intéressent. Les analogies fonctionnelles et structurelles avec des jurisprudences
établies nous portent à affirmer que, lorsqu’on envisage la responsabilité civile comme moyen de
lutte contre le changement climatique, le rapport de causalité peut être retenu.
LA STRUTTURA DELLA TUTELA INIBITORIA ED I SUOI POSSIBILI UTILIZZI NEL CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, 2021
This paper assesses the elements and conditions of the injunctive relief, highlighting its scope ... more This paper assesses the elements and conditions of the injunctive relief, highlighting its scope and differences
with respect to tort. It examines whether the injunction can be sought against companies that contribute to
climate change. The solution proposed is contextualized in the transnational legal and judicial landscape. Some
reflections on the meaning of the results achieved for fundamental legal categories conclude the essay.
Rivista di diritto privato, 2021
This paper assesses the issue of alea in the Italian juridical system through the lens of case la... more This paper assesses the issue of alea in the Italian juridical system through the lens of case law on derivative contracts. After having shed light on the role of derivatives in the current economic system and on the fundamental legal issues that they raise, case law concerning their validity is critically assessed. Considerations on the regulation of the market order are drawn from the analysis of the relationship between the notions of causa and alea. Finally, the legal consequences affecting the settlement of a contract declared immeritevole are analyzed.
Sopravvenienze e contratto dopo il COVID-19: problemi di contenuto e di metodo , 2020
Il saggio analizza gli effetti della pandemia da CoViD-19 e dei conseguenti provvedimenti sui con... more Il saggio analizza gli effetti della pandemia da CoViD-19 e dei conseguenti provvedimenti sui contratti, esaminando gli istituti la cui applicazione vie-ne in rilievo e le possibili interpretazioni evolutive. In primo luogo, si ana-lizzano i casi in cui la pandemia ed i relativi provvedimenti hanno reso effettivamente impossibile o eccessivamente onerosa la prestazione del debitore. In secondo luogo, si esaminano i casi in cui il cosiddetto lockdown non impatta direttamente sulle prestazioni delle parti, ma sulle condizioni in ragione delle quali le stesse si erano impegnate o sui presupposti dell’accordo. In terzo luogo, si studiano i casi in cui dette misure concernano un’obbligazione già inadempiuta e sul nesso di causalità giuridica di produzione del danno. Constatati i limiti delle disposizioni esistenti, si esamina la possibile consacrazione di un’obbligazione di rinegoziare, oltre alle potenzialità della responsabilità civile al fine di modificare l’equilibrio dell’accordo in ragione del mutato contesto. L’analisi del quadro vigente consente infine di svolgere considerazioni metodologiche più generali sul modo di considerare il diritto contrattuale e sugli approcci adeguati a comprenderne la complessità: in tale contesto, si propone lo sviluppo di un approccio macroeconomico al diritto contrattuale.
Crepuscolo degli idoli. Dalla frammentazione del soggetto alla frammentazione del contratto, 2019
The development of European Union law plays a fundamental role in the transformation of contract ... more The development of European Union law plays a fundamental role in the
transformation of contract law in civil law systems. This article assesses these transformations
of continental legal systems through the notion of juridical subject. It is argued
that the evolution of a different conception and regulation of the juridical subject
derives from a new conception of competition and of the market order, which involves
a major transformation of the function of contract law and of the founding notions of
this legal field. The transformations brought forth by a new conception of the market
order and the development of the European Union are assessed on the basis of examples
taken by French, German and Italian law. Just as the unity of the juridical subject and of
the contract stemmed from a specific philosophical and economic approach, the same is
true for the present fragmentation, which stems from a new understanding which
challenges the foundations and the functions of private law.
The development of European Union law plays a fundamental role in the transformation of contract ... more The development of European Union law plays a fundamental role in the transformation of contract law in civil law systems. This article assesses these transformations of continental legal systems through the notion of juridical subject. It is argued that the evolution of a different conception and regulation of the juridical subject derives from a new conception of competition and of the market order, which involves a major transformation of the function of contract law and of the founding notions of this legal field. The transformations brought forth by a new conception of the market order and the development of the European Union are assessed on the basis of examples taken by French, German and Italian law. Just as the unity of the juridical subject and of the contract stemmed from a specific philosophical and economic approach, the same is true for the present fragmentation, which stems from a new understanding which challenges the foundations and the functions of private law. Résumé: L'évolution de la réglementation de l'Union Européenne joue un rôle fonda-mental dans le processus de transformation du droit des contrats des systèmes de civil law de l'Europe continentale. Cet article analyse ces transformations du droit contem-porain à travers le prisme de la notion de sujet de droit. Nous avançons que les évolutions dans la conception et la réglementation du sujet de droit découlent de la nouvelle conception de l'ordre concurrentiel du marché, qui implique un changement des fonctions de la réglementation du droit des contrats et, par conséquent, des notions fondamentales qui en sont à la base. Les mutations qu'une nouvelle conception de l'ordre du marché et la construction et le développement de l'Union Européenne ont impliquées pour la notion de sujet de droit et de contrat sont examinées en utilisant des exemples tirés du droit français, allemand et italien. Comme l'unité du sujet de droit et du contrat découlait d'une approche philosophique et économique déterminé, alors l'actuelle fragmentation découle de cette transformation qui met en question les fonde-ments et les fonctions du droit privé. Zusammenfassung: Die Entwicklung der Gesetzgebung der Europäischen Union spielt eine grundlegende Rolle im Wandel des Vertragsrechts der civil law-Rechtssysteme Kontinentaleuropas. Im vorliegenden Artikel wird die Entwicklung des aktuellen Rechts ausgehend vom Begriff des Rechtssubjekts untersucht. Es wird vorgebracht, dass sich die Entwicklung des Konzepts und der Reglementierung des Rechtssubjekts aus der neuen Konzeption der Wettbewerbsordnung folgt; diese impliziert eine Änderung der Funktionen des Vertragsrechts und damit dessen grundlegenden Begriffe. Die Entwicklung der Begriffe des Rechtssubjekts und des Vertrags unter dem * Doctorant contractuel en cotutelle (European Review of Private Law 4-2019 [785-822] © 2019 Kluwer Law International BV, The Netherlands. 785 Einfluss der neuen Wettbewerbsordnung und der Entwicklung der Europäischen Union wird anhand Beispiele aus der französischen, der deutschen und der italienischen Rechtsordnung untersucht. So wie die Einheit des Rechtssubjekts und des Vertrags aus einem bestimmten philosophischen und ökonomischen Ansatz folgte, folgt die heutige Fragmentation der beiden Begriffe aus der erwähnten Entwicklung und stellt die Grundlagen und die Aufgaben des Privatrechts in Frage.
La responsabilità dello Stato per atto normativo derivante dalla violazione delle legittime aspettative dell'investitore, 2019
This paper investigates State liability arising from the violation of investor’s legitimate expec... more This paper investigates State liability arising from the violation of investor’s legitimate expectations protected under international investment treaties, due to an alteration of State’s legal framework. First, it assesses similarities and differences of this liability for normative act vis à vis the liability arising from the non-fulfilment of EU obligations; second, it compares the liability for normative act with specific torts regulated under domestic law; third, it points out aim and functioning of this liability. Finally, economic and political consequences of this liability are assessed, as well as the limitations to State’s legislative powers that it entails.
La clausola claims made nuovamente al vaglio delle Sezioni Unite: dalla meritevolezza alla causa concreta
Le Sezioni Unite, con la sent. 24 settembre 2018, n. 22437, si sono nuovamente pronunciate sulla ... more Le Sezioni Unite, con la sent. 24 settembre 2018, n. 22437, si sono nuovamente pronunciate sulla questione della meritevolezza e della validità della clausola claims made. La Suprema Corte si discosta dal proprio precedente orientamento: ferma la possibilità di agire per il risarcimento del danno derivante dalla violazione degli obblighi informativi, afferma che la clausola claims made, pur rappresentando una deviazione dal modello previsto dall’art. 1917 c.c., è comunque da ricondurre all’interno del sottotipo dell’assicurazione contro i danni, della quale condivide la causa indennitaria. Di conseguenza, la clausola non può essere assoggettata al vaglio di meritevolezza; tuttavia, tale clausola, così come tutte le pattuizioni negoziali, deve essere sottoposta al vaglio concernente i “limiti imposti dalla legge” (art. 1322, comma 1, c.c.), operanti in relazione al tipo nella valutazione della sua realizzazione concreta, quale regolamentazione degli interessi dei contraenti. Il giudizio di validità concerne quindi gli interessi dei contraenti e l’effettiva idoneità del contratto a realizzarli: esso deve essere esperito attraverso la lente della causa concreta che costituisce la sintesi degli interessi che il contratto è volto a realizzare quale specifica operazione economica. Tale innovazione sembra però più affermata che reale: gli elementi del giudizio sulla causa concreta sono infatti analoghi a quelli concernenti il giudizio di meritevolezza; entrambi consistono nell’analizzare come la clausola si inserisca nel contratto e gli effetti che essa ha sul sinallagma, in relazione al fine perseguito tramite l’accordo.
After a brief outline of the issues Italian Cour ts have dealt with in the most recent rulings co... more After a brief outline of the issues Italian Cour ts have dealt with in the most recent rulings concerning the claims made clause, this paper analyses French and German case law and regulations on this topic. The analysis casts light on how to face the assessment of the validity of the claims made clause, as well as on solutions which can be fairly balanced.
Dopo aver brevemente evidenziato le questioni concernenti la clausola claims made affrontate nelle più recenti decisioni della Corte di cassazione, l’articolo esamina le soluzioni giurisprudenziali e normative adottate negli ordinamenti francese e tedesco. Da tale analisi si traggono alcune indicazioni circa le modalità secondo cui affrontare il giudizio sulla validità della claims made, nonché in merito a soluzioni che possano risultare adeguatamente bilanciate.
Il saggio analizza le recenti applicazioni giurisprudenziali del controllo di meritevolezza degli... more Il saggio analizza le recenti applicazioni giurisprudenziali del controllo di meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti tramite il contratto. Dopo un excursus storico concernente la genesi e le applicazioni dell’art. 1322, comma 2 c.c., si esaminano le decisioni della Corte di Cassazione attinenti ai prodotti finanziari con funzione previdenziale, variamente denominati my way, 4you o for you. Si valuta il percorso argomentativo della Suprema Corte, al fine di esaminare le rationes del controllo di meritevolezza, gli interessi tutelati e gli obiettivi perseguiti tramite lo stesso. Considerati l’oggetto ed i parametri di tale giudizio, si evidenzia che lo stesso ha acquisito una rilevanza ed un’ampiezza che vanno oltre il giudizio di liceità della causa del contratto. Si argomenta che la collocazione sistematica della disposizione impone che tale giudizio sia espletato in relazione agli elementi fondamentali del contratto: esaminare il concetto di meritevolezza significa dunque analizzare le funzioni svolte dal contratto e la razionalità che esso implementa rispetto agli obiettivi posti dall’ordinamento. Si sostiene che il giudizio di meritevolezza è utilizzato dalla Suprema Corte quale ulteriore strumento di controllo dell’accordo al fine di valutare il sinallagma dello scambio, anche in considerazione del concreto contesto di mercato nel quale esso è stato concluso, e che tale giudizio tende a sovrapporsi con quello relativo alla causa concreta del contratto.
Il saggio, prendendo le mosse dalle recenti sentenze delle Sezioni Unite circa le clausole claims... more Il saggio, prendendo le mosse dalle recenti sentenze delle Sezioni Unite circa le clausole claims
made, analizza finalità e modalità operative del giudizio di meritevolezza esperito sulla singola
clausola atipica. Esaminando alcune disposizioni di matrice comunitaria e specifiche norme introdotte
dalla recente riforma del Code Civil, sono evidenziati i punti comuni, le differenze e le potenziali
contraddizioni tra le rationes di tali controlli giudiziali sul contratto.
Taking into account the Supreme Court decisions on the claims made clause, this paper assesses the aims and
methods of the validity control of a specific clause of the contract. Considering certain rules provided for by the EU
legislation and by the reform of the Code Civil, the similarities, differences and potential contradictions of the
rationales of these judicial controls over the contract are highlighted.
Il presente contributo analizza, in una prospettiva di lungo periodo, la creazione e lo sviluppo ... more Il presente contributo analizza, in una prospettiva di lungo periodo, la creazione e lo sviluppo delle disposizioni di hardship (imprévision, eccessiva onerosità sopravvenuta) nel diritto del commercio internazionale. Adottando una prospettiva transnazionale e comparata, si esami-nano diversi lodi della Camera del Commercio Internazionale nei quali gli arbitri hanno utilizzato la fattispecie dell’hardship, basandosi sull'ap-plicazione congiunta di un diritto nazionale e dei cosiddetti principi generali del diritto, o della lex mercatoria. In seguito si esaminano i Principi Unidroit, le decisioni che si fondano su di essi e l’influenza che tali decisioni hanno avuto sull’interpretazione dell’art. 79 della Convenzione di Vienna sulla Vendita Internazionale di Beni Mobili. Il contributo cerca di cogliere il nesso unitario che lega queste manifestazioni di controllo e intervento giudiziale sul contratto e di trovarne una collocazione teorica nel contesto di uno spazio economico-giuridico transnazionale, ricercandone altresì le rationes di politica del diritto. Si sostiene che il significato di tali sviluppi non è da ricondurre ad una semplice questione di equità tra le prestazioni, bensì dalla necessità di implementare i commerci e mantenere in vita contratti che altrimenti sarebbero destinati a rimanere inadempiuti. Infine si argomenta come, specialmente nel contesto dell’Unione Europea, l’approvazione ed implementazione di tali disposizioni sia funzionale, nell'ottica neoliberista, alla costruzione del mercato unico concorrenziale.
Nota a sentenza pubblicata su Danno e responsabilità (6/2015). Il giudice, innanzi al quale sia s... more Nota a sentenza pubblicata su Danno e responsabilità (6/2015). Il giudice, innanzi al quale sia stata proposta una qualsiasi azione di impugnativa negoziale (di adempimento, risoluzione, annullamento, rescissione), se non rigetta la domanda sulla base della individuata “ragione più liquida”, ha l’obbligo di rilevare ex officio (e di indicare alle parti ai fini dell’attivazione del contraddittorio) l’esistenza di una causa di nullità negoziale, ancorché soggetta a regime speciale. A seguito del rilievo officioso della nullità nell’ambito di un’azione di impugnativa negoziale (di adempimento, risoluzione, annullamento, rescissione), il giudice, ove le parti non abbiano chiesto l’accertamento della nullità, può dichiarare, in motivazione, la nullità del negozio (anche nei casi di nullità speciali o di protezione, salvo che la parte interessata dichiari non volersene avvalere); ove, invece, le parti abbiano proposto domanda di accertamento, il giudice dichiara la nullità del negozio direttamente nel dispositivo, con effetto, in entrambi i casi, di giudicato in assenza di impugnazione. Il giudice, innanzi al quale sia proposta una domanda di accertamento della nullità negoziale, può rilevare ex officio l’esistenza di una qualsiasi causa di nullità, ancorché diversa da quella originariamente dedotta dalla parte con la domanda introduttiva.
This paper analyses the interpretations of the fair and equitable standard of treatment, which is... more This paper analyses the interpretations of the fair and equitable standard of treatment, which is generally granted to investors under the Bilateral Investment Treaties. Assessing the arbitral awards that have examined the standard, it assesses that a core contradiction exists between the right of the host state to freely determine its policies and the FET standard, contradiction that, even following the most recent decisions on the issue, can be mitigated, but not deleted.
Conference Presentations by Riccardo Fornasari
Transforming the Law to Tackle Climate Change
The impending climate crisis imposes a rethinking of the boundaries of different sectors of legal... more The impending climate crisis imposes a rethinking of the boundaries of different sectors of legal doctrine. Whilst traditionally environmental regulation was a topic on its own, climate change has imposed a broadening of environmental considerations which resurge in different fields, from securities regulation to contractual arrangements disciplining transnational value chains. More specifically, the Knightian uncertainty surrounding climate change and its economic and distributive effects have made clear that market mechanisms cannot provide the much needed reallocation of capital to ‘clean’ production. Therefore, legal scholars have started to question how to incorporate environmental consideration in different branches of law and how different branches of law can steer investment decisions to avert climate catastrophe.
Whereas these concerns are widespread, it is interesting to understand from a theoretical point of view, how climate change is conceptualized as a problem and how the purposes of different branches of law are re-conceptualized to incorporate climate change as a problem in need of solution. It is in fact clear that embedding environmental considerations within specific fields that have been traditionally designed to serve different purposes requires either a theorization of climate change as being part of those ‘primary’ purposes, either to stretch doctrines and rules in order to serve also environmental considerations.
Therefore, the panel aspires, taking as its main reference European law and national legal systems, to understand how climate change is taken into account and conceptualized and how different branches of law are being re-conceptualized. In doing so, the contributions to the discussion (that should span across corporate law, financial regulation, contract law, tort law and EU law) should assess how and whether the existing doctrines and tools of these bodies of law can be reassembled to take into account climate change.
Il soggetto di diritto e le nuove forme di soggettività giuridica RODRIGO MÍGUEZ NÚÑEZ Università... more Il soggetto di diritto e le nuove forme di soggettività giuridica RODRIGO MÍGUEZ NÚÑEZ Università del Piemonte orientale ore 10.45 -Coffee break ore 11.45 AULA B Prima Sessione parallela «La matrice storico-concettuale del "soggetto"» modera FABIO RAIMONDI
The transformations of the juridical subject through the lens of political economy
Comandare allo stato di agire: climate change e responsabilità civile del potere pubblico
This paper assesses climate change litigation which aims to force States' compliance with the par... more This paper assesses climate change litigation which aims to force States' compliance with the parameters established by international and national agreements. After examining how States' liability is configured, it is demonstrated that plaintiff's claims follow two different models, from which
stem important legal differences. Therefore, it is shown how some of the traditional problems of civil liability, such as fault, causation and separation of powers remain in the background. Finally, the article examines the problem of remedies and its practical and systematic consequences are for
tort law.
R. Fornasari, La forma del patto fiduciario, 2022
La forma del patto fiduciario
Pour la reconnaissance d'un lien de causalité entre le changement climatique et les activités polluantes des entreprises
Face à l’action limitée des gouvernements et législateurs pour limiter le réchauffement climatiqu... more Face à l’action limitée des gouvernements et législateurs pour limiter le réchauffement climatique,
les citoyens et associations ont investi le terrain jurisprudentiel du combat contre ce phénomène. En
ce qui concerne la possibilité d’engager la responsabilité des entreprises les plus polluantes, la doctrine
a identifié la causalité comme la condition de la responsabilité la plus compliquée à établir. À la
difficulté théorique s’ajoute l’intérêt pratique : l’analyse des litiges montre que le problème de la causalité
émerge constamment et revêt une importance capitale. Au soutien de la reconnaissance du lien
de causalité entre la conduite des entreprises qui polluent et les effets dommageables découlant du
réchauffement climatique, il est montré que l’établissement de la causalité alternative a des finalités
qui méritent d’être poursuivies également pour les effets dommageables du changement climatique.
En outre, les jurisprudences française et étrangère, ainsi que plusieurs règles relevant d’une résolution
européenne et du droit souple, ont affirmé la causalité cumulative dans des situations analogues
à celles qui nous intéressent. Les analogies fonctionnelles et structurelles avec des jurisprudences
établies nous portent à affirmer que, lorsqu’on envisage la responsabilité civile comme moyen de
lutte contre le changement climatique, le rapport de causalité peut être retenu.
LA STRUTTURA DELLA TUTELA INIBITORIA ED I SUOI POSSIBILI UTILIZZI NEL CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, 2021
This paper assesses the elements and conditions of the injunctive relief, highlighting its scope ... more This paper assesses the elements and conditions of the injunctive relief, highlighting its scope and differences
with respect to tort. It examines whether the injunction can be sought against companies that contribute to
climate change. The solution proposed is contextualized in the transnational legal and judicial landscape. Some
reflections on the meaning of the results achieved for fundamental legal categories conclude the essay.
Rivista di diritto privato, 2021
This paper assesses the issue of alea in the Italian juridical system through the lens of case la... more This paper assesses the issue of alea in the Italian juridical system through the lens of case law on derivative contracts. After having shed light on the role of derivatives in the current economic system and on the fundamental legal issues that they raise, case law concerning their validity is critically assessed. Considerations on the regulation of the market order are drawn from the analysis of the relationship between the notions of causa and alea. Finally, the legal consequences affecting the settlement of a contract declared immeritevole are analyzed.
Sopravvenienze e contratto dopo il COVID-19: problemi di contenuto e di metodo , 2020
Il saggio analizza gli effetti della pandemia da CoViD-19 e dei conseguenti provvedimenti sui con... more Il saggio analizza gli effetti della pandemia da CoViD-19 e dei conseguenti provvedimenti sui contratti, esaminando gli istituti la cui applicazione vie-ne in rilievo e le possibili interpretazioni evolutive. In primo luogo, si ana-lizzano i casi in cui la pandemia ed i relativi provvedimenti hanno reso effettivamente impossibile o eccessivamente onerosa la prestazione del debitore. In secondo luogo, si esaminano i casi in cui il cosiddetto lockdown non impatta direttamente sulle prestazioni delle parti, ma sulle condizioni in ragione delle quali le stesse si erano impegnate o sui presupposti dell’accordo. In terzo luogo, si studiano i casi in cui dette misure concernano un’obbligazione già inadempiuta e sul nesso di causalità giuridica di produzione del danno. Constatati i limiti delle disposizioni esistenti, si esamina la possibile consacrazione di un’obbligazione di rinegoziare, oltre alle potenzialità della responsabilità civile al fine di modificare l’equilibrio dell’accordo in ragione del mutato contesto. L’analisi del quadro vigente consente infine di svolgere considerazioni metodologiche più generali sul modo di considerare il diritto contrattuale e sugli approcci adeguati a comprenderne la complessità: in tale contesto, si propone lo sviluppo di un approccio macroeconomico al diritto contrattuale.
Crepuscolo degli idoli. Dalla frammentazione del soggetto alla frammentazione del contratto, 2019
The development of European Union law plays a fundamental role in the transformation of contract ... more The development of European Union law plays a fundamental role in the
transformation of contract law in civil law systems. This article assesses these transformations
of continental legal systems through the notion of juridical subject. It is argued
that the evolution of a different conception and regulation of the juridical subject
derives from a new conception of competition and of the market order, which involves
a major transformation of the function of contract law and of the founding notions of
this legal field. The transformations brought forth by a new conception of the market
order and the development of the European Union are assessed on the basis of examples
taken by French, German and Italian law. Just as the unity of the juridical subject and of
the contract stemmed from a specific philosophical and economic approach, the same is
true for the present fragmentation, which stems from a new understanding which
challenges the foundations and the functions of private law.
The development of European Union law plays a fundamental role in the transformation of contract ... more The development of European Union law plays a fundamental role in the transformation of contract law in civil law systems. This article assesses these transformations of continental legal systems through the notion of juridical subject. It is argued that the evolution of a different conception and regulation of the juridical subject derives from a new conception of competition and of the market order, which involves a major transformation of the function of contract law and of the founding notions of this legal field. The transformations brought forth by a new conception of the market order and the development of the European Union are assessed on the basis of examples taken by French, German and Italian law. Just as the unity of the juridical subject and of the contract stemmed from a specific philosophical and economic approach, the same is true for the present fragmentation, which stems from a new understanding which challenges the foundations and the functions of private law. Résumé: L'évolution de la réglementation de l'Union Européenne joue un rôle fonda-mental dans le processus de transformation du droit des contrats des systèmes de civil law de l'Europe continentale. Cet article analyse ces transformations du droit contem-porain à travers le prisme de la notion de sujet de droit. Nous avançons que les évolutions dans la conception et la réglementation du sujet de droit découlent de la nouvelle conception de l'ordre concurrentiel du marché, qui implique un changement des fonctions de la réglementation du droit des contrats et, par conséquent, des notions fondamentales qui en sont à la base. Les mutations qu'une nouvelle conception de l'ordre du marché et la construction et le développement de l'Union Européenne ont impliquées pour la notion de sujet de droit et de contrat sont examinées en utilisant des exemples tirés du droit français, allemand et italien. Comme l'unité du sujet de droit et du contrat découlait d'une approche philosophique et économique déterminé, alors l'actuelle fragmentation découle de cette transformation qui met en question les fonde-ments et les fonctions du droit privé. Zusammenfassung: Die Entwicklung der Gesetzgebung der Europäischen Union spielt eine grundlegende Rolle im Wandel des Vertragsrechts der civil law-Rechtssysteme Kontinentaleuropas. Im vorliegenden Artikel wird die Entwicklung des aktuellen Rechts ausgehend vom Begriff des Rechtssubjekts untersucht. Es wird vorgebracht, dass sich die Entwicklung des Konzepts und der Reglementierung des Rechtssubjekts aus der neuen Konzeption der Wettbewerbsordnung folgt; diese impliziert eine Änderung der Funktionen des Vertragsrechts und damit dessen grundlegenden Begriffe. Die Entwicklung der Begriffe des Rechtssubjekts und des Vertrags unter dem * Doctorant contractuel en cotutelle (European Review of Private Law 4-2019 [785-822] © 2019 Kluwer Law International BV, The Netherlands. 785 Einfluss der neuen Wettbewerbsordnung und der Entwicklung der Europäischen Union wird anhand Beispiele aus der französischen, der deutschen und der italienischen Rechtsordnung untersucht. So wie die Einheit des Rechtssubjekts und des Vertrags aus einem bestimmten philosophischen und ökonomischen Ansatz folgte, folgt die heutige Fragmentation der beiden Begriffe aus der erwähnten Entwicklung und stellt die Grundlagen und die Aufgaben des Privatrechts in Frage.
La responsabilità dello Stato per atto normativo derivante dalla violazione delle legittime aspettative dell'investitore, 2019
This paper investigates State liability arising from the violation of investor’s legitimate expec... more This paper investigates State liability arising from the violation of investor’s legitimate expectations protected under international investment treaties, due to an alteration of State’s legal framework. First, it assesses similarities and differences of this liability for normative act vis à vis the liability arising from the non-fulfilment of EU obligations; second, it compares the liability for normative act with specific torts regulated under domestic law; third, it points out aim and functioning of this liability. Finally, economic and political consequences of this liability are assessed, as well as the limitations to State’s legislative powers that it entails.
La clausola claims made nuovamente al vaglio delle Sezioni Unite: dalla meritevolezza alla causa concreta
Le Sezioni Unite, con la sent. 24 settembre 2018, n. 22437, si sono nuovamente pronunciate sulla ... more Le Sezioni Unite, con la sent. 24 settembre 2018, n. 22437, si sono nuovamente pronunciate sulla questione della meritevolezza e della validità della clausola claims made. La Suprema Corte si discosta dal proprio precedente orientamento: ferma la possibilità di agire per il risarcimento del danno derivante dalla violazione degli obblighi informativi, afferma che la clausola claims made, pur rappresentando una deviazione dal modello previsto dall’art. 1917 c.c., è comunque da ricondurre all’interno del sottotipo dell’assicurazione contro i danni, della quale condivide la causa indennitaria. Di conseguenza, la clausola non può essere assoggettata al vaglio di meritevolezza; tuttavia, tale clausola, così come tutte le pattuizioni negoziali, deve essere sottoposta al vaglio concernente i “limiti imposti dalla legge” (art. 1322, comma 1, c.c.), operanti in relazione al tipo nella valutazione della sua realizzazione concreta, quale regolamentazione degli interessi dei contraenti. Il giudizio di validità concerne quindi gli interessi dei contraenti e l’effettiva idoneità del contratto a realizzarli: esso deve essere esperito attraverso la lente della causa concreta che costituisce la sintesi degli interessi che il contratto è volto a realizzare quale specifica operazione economica. Tale innovazione sembra però più affermata che reale: gli elementi del giudizio sulla causa concreta sono infatti analoghi a quelli concernenti il giudizio di meritevolezza; entrambi consistono nell’analizzare come la clausola si inserisca nel contratto e gli effetti che essa ha sul sinallagma, in relazione al fine perseguito tramite l’accordo.
After a brief outline of the issues Italian Cour ts have dealt with in the most recent rulings co... more After a brief outline of the issues Italian Cour ts have dealt with in the most recent rulings concerning the claims made clause, this paper analyses French and German case law and regulations on this topic. The analysis casts light on how to face the assessment of the validity of the claims made clause, as well as on solutions which can be fairly balanced.
Dopo aver brevemente evidenziato le questioni concernenti la clausola claims made affrontate nelle più recenti decisioni della Corte di cassazione, l’articolo esamina le soluzioni giurisprudenziali e normative adottate negli ordinamenti francese e tedesco. Da tale analisi si traggono alcune indicazioni circa le modalità secondo cui affrontare il giudizio sulla validità della claims made, nonché in merito a soluzioni che possano risultare adeguatamente bilanciate.
Il saggio analizza le recenti applicazioni giurisprudenziali del controllo di meritevolezza degli... more Il saggio analizza le recenti applicazioni giurisprudenziali del controllo di meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti tramite il contratto. Dopo un excursus storico concernente la genesi e le applicazioni dell’art. 1322, comma 2 c.c., si esaminano le decisioni della Corte di Cassazione attinenti ai prodotti finanziari con funzione previdenziale, variamente denominati my way, 4you o for you. Si valuta il percorso argomentativo della Suprema Corte, al fine di esaminare le rationes del controllo di meritevolezza, gli interessi tutelati e gli obiettivi perseguiti tramite lo stesso. Considerati l’oggetto ed i parametri di tale giudizio, si evidenzia che lo stesso ha acquisito una rilevanza ed un’ampiezza che vanno oltre il giudizio di liceità della causa del contratto. Si argomenta che la collocazione sistematica della disposizione impone che tale giudizio sia espletato in relazione agli elementi fondamentali del contratto: esaminare il concetto di meritevolezza significa dunque analizzare le funzioni svolte dal contratto e la razionalità che esso implementa rispetto agli obiettivi posti dall’ordinamento. Si sostiene che il giudizio di meritevolezza è utilizzato dalla Suprema Corte quale ulteriore strumento di controllo dell’accordo al fine di valutare il sinallagma dello scambio, anche in considerazione del concreto contesto di mercato nel quale esso è stato concluso, e che tale giudizio tende a sovrapporsi con quello relativo alla causa concreta del contratto.
Il saggio, prendendo le mosse dalle recenti sentenze delle Sezioni Unite circa le clausole claims... more Il saggio, prendendo le mosse dalle recenti sentenze delle Sezioni Unite circa le clausole claims
made, analizza finalità e modalità operative del giudizio di meritevolezza esperito sulla singola
clausola atipica. Esaminando alcune disposizioni di matrice comunitaria e specifiche norme introdotte
dalla recente riforma del Code Civil, sono evidenziati i punti comuni, le differenze e le potenziali
contraddizioni tra le rationes di tali controlli giudiziali sul contratto.
Taking into account the Supreme Court decisions on the claims made clause, this paper assesses the aims and
methods of the validity control of a specific clause of the contract. Considering certain rules provided for by the EU
legislation and by the reform of the Code Civil, the similarities, differences and potential contradictions of the
rationales of these judicial controls over the contract are highlighted.
Il presente contributo analizza, in una prospettiva di lungo periodo, la creazione e lo sviluppo ... more Il presente contributo analizza, in una prospettiva di lungo periodo, la creazione e lo sviluppo delle disposizioni di hardship (imprévision, eccessiva onerosità sopravvenuta) nel diritto del commercio internazionale. Adottando una prospettiva transnazionale e comparata, si esami-nano diversi lodi della Camera del Commercio Internazionale nei quali gli arbitri hanno utilizzato la fattispecie dell’hardship, basandosi sull'ap-plicazione congiunta di un diritto nazionale e dei cosiddetti principi generali del diritto, o della lex mercatoria. In seguito si esaminano i Principi Unidroit, le decisioni che si fondano su di essi e l’influenza che tali decisioni hanno avuto sull’interpretazione dell’art. 79 della Convenzione di Vienna sulla Vendita Internazionale di Beni Mobili. Il contributo cerca di cogliere il nesso unitario che lega queste manifestazioni di controllo e intervento giudiziale sul contratto e di trovarne una collocazione teorica nel contesto di uno spazio economico-giuridico transnazionale, ricercandone altresì le rationes di politica del diritto. Si sostiene che il significato di tali sviluppi non è da ricondurre ad una semplice questione di equità tra le prestazioni, bensì dalla necessità di implementare i commerci e mantenere in vita contratti che altrimenti sarebbero destinati a rimanere inadempiuti. Infine si argomenta come, specialmente nel contesto dell’Unione Europea, l’approvazione ed implementazione di tali disposizioni sia funzionale, nell'ottica neoliberista, alla costruzione del mercato unico concorrenziale.
Nota a sentenza pubblicata su Danno e responsabilità (6/2015). Il giudice, innanzi al quale sia s... more Nota a sentenza pubblicata su Danno e responsabilità (6/2015). Il giudice, innanzi al quale sia stata proposta una qualsiasi azione di impugnativa negoziale (di adempimento, risoluzione, annullamento, rescissione), se non rigetta la domanda sulla base della individuata “ragione più liquida”, ha l’obbligo di rilevare ex officio (e di indicare alle parti ai fini dell’attivazione del contraddittorio) l’esistenza di una causa di nullità negoziale, ancorché soggetta a regime speciale. A seguito del rilievo officioso della nullità nell’ambito di un’azione di impugnativa negoziale (di adempimento, risoluzione, annullamento, rescissione), il giudice, ove le parti non abbiano chiesto l’accertamento della nullità, può dichiarare, in motivazione, la nullità del negozio (anche nei casi di nullità speciali o di protezione, salvo che la parte interessata dichiari non volersene avvalere); ove, invece, le parti abbiano proposto domanda di accertamento, il giudice dichiara la nullità del negozio direttamente nel dispositivo, con effetto, in entrambi i casi, di giudicato in assenza di impugnazione. Il giudice, innanzi al quale sia proposta una domanda di accertamento della nullità negoziale, può rilevare ex officio l’esistenza di una qualsiasi causa di nullità, ancorché diversa da quella originariamente dedotta dalla parte con la domanda introduttiva.
This paper analyses the interpretations of the fair and equitable standard of treatment, which is... more This paper analyses the interpretations of the fair and equitable standard of treatment, which is generally granted to investors under the Bilateral Investment Treaties. Assessing the arbitral awards that have examined the standard, it assesses that a core contradiction exists between the right of the host state to freely determine its policies and the FET standard, contradiction that, even following the most recent decisions on the issue, can be mitigated, but not deleted.
Transforming the Law to Tackle Climate Change
The impending climate crisis imposes a rethinking of the boundaries of different sectors of legal... more The impending climate crisis imposes a rethinking of the boundaries of different sectors of legal doctrine. Whilst traditionally environmental regulation was a topic on its own, climate change has imposed a broadening of environmental considerations which resurge in different fields, from securities regulation to contractual arrangements disciplining transnational value chains. More specifically, the Knightian uncertainty surrounding climate change and its economic and distributive effects have made clear that market mechanisms cannot provide the much needed reallocation of capital to ‘clean’ production. Therefore, legal scholars have started to question how to incorporate environmental consideration in different branches of law and how different branches of law can steer investment decisions to avert climate catastrophe.
Whereas these concerns are widespread, it is interesting to understand from a theoretical point of view, how climate change is conceptualized as a problem and how the purposes of different branches of law are re-conceptualized to incorporate climate change as a problem in need of solution. It is in fact clear that embedding environmental considerations within specific fields that have been traditionally designed to serve different purposes requires either a theorization of climate change as being part of those ‘primary’ purposes, either to stretch doctrines and rules in order to serve also environmental considerations.
Therefore, the panel aspires, taking as its main reference European law and national legal systems, to understand how climate change is taken into account and conceptualized and how different branches of law are being re-conceptualized. In doing so, the contributions to the discussion (that should span across corporate law, financial regulation, contract law, tort law and EU law) should assess how and whether the existing doctrines and tools of these bodies of law can be reassembled to take into account climate change.
Il soggetto di diritto e le nuove forme di soggettività giuridica RODRIGO MÍGUEZ NÚÑEZ Università... more Il soggetto di diritto e le nuove forme di soggettività giuridica RODRIGO MÍGUEZ NÚÑEZ Università del Piemonte orientale ore 10.45 -Coffee break ore 11.45 AULA B Prima Sessione parallela «La matrice storico-concettuale del "soggetto"» modera FABIO RAIMONDI
The transformations of the juridical subject through the lens of political economy
Institute of Commercial and Corporate Law Annual Postgraduate Research Conference 2019
Postgraduate Conference Programme Queen Mary London
La causa nella riforma del Code Napoléon
La microphysique de l’ordre concurrentiel et la fonctionnalisation du droit, 2018
La monografia analizza le trasformazioni e l'attuale utilizzo del giudizio causale e di meritevol... more La monografia analizza le trasformazioni e l'attuale utilizzo del giudizio causale e di meritevolezza. Si sostiene che attraverso la disamina dei criteri e delle razionalità del controllo causale sull’accordo, rapportato all’analisi della concezione economico-politica che l'ordinamento esprime, si possono comprendere più approfonditamente le ragioni dell’espansione del giudizio causale e le funzioni perseguite in relazione al sistema. Si propone un'analisi in prospettiva storica e comparata, volta a dimostrare che al cambiamento della concezione del contratto, del mercato e del ruolo del diritto privato si trasforma anche il giudizio causale e di meritevolezza. Particolare attenzione è dedicata agli utilizzi più recenti di tale giudizio, tramite il quale viene realizzato anche il controllo delle singole clausole, nonché ai recenti sviluppi dell'ordinamento francese.