Giorgio Lo Feudo - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Giorgio Lo Feudo
Comportamento aggressivo e comunicazione nell'interazione fra coetanei
UTET, 2000
Bullismo e minori. Ancoraggi teorici e metodologie d'intervento
I minori: promozione e tutela, 2014
Introduzione La principale caratteristica della danza consiste nella tendenza del danzatore a for... more Introduzione La principale caratteristica della danza consiste nella tendenza del danzatore a forzare la collocazione del proprio corpo nello spazio, al fine di rappresentare una testualità performativa che possa risultare spontanea, imposta da un copione o suggerita da una sequenza di pensieri. Incentrata sull'azione e sui movimenti, la danza si appella a tre elementi costitutivi: a) Fisicità; b) Indicalità; c) Ostensione. (a) La fisicità si basa sulla propriocezione del danzatore e sulla successiva facoltà di far giungere, sia in chi danza sia in coloro che osservano, la composizione dei movimenti e la testualità da essi originata; attiene, ovviamente, al corpo umano e confida nella capacità del soggetto agente, di coniugare i propri comportamenti con gli scopi estetico-comunicativi implicati dalla messa in scena. (b) L'indicalità e (c) l'ostensione riguardano invece la cognizione, il linguaggio e in particolare la comprensione delle formule deittiche e delle forme esi...
Ostensione, indice e ancoraggi iconici. Spunti per una lettura intersemiotica della realtà
Rivista Italiana Di Filosofia Del Linguaggio, Dec 28, 2013
The focus of this work aims to frame the notions of “ostensione” and “indice” in the broader cate... more The focus of this work aims to frame the notions of “ostensione” and “indice” in the broader category of icons. To be able to address this challenging issue, it is appropriate to begin by presenting, in a nutshell, the concept of reality, sketching it from a semiotic point of view. We follow a path that will include the following steps: a) a preliminary reading of philosophical semiotic relationships between the individual/reality; b) the presentation of the notions of index and ostension; c) an explanation of the characteristics of icons. Particular attention will be reserved to the attempt to locate the foundational components of icons in both “indice” and “ostensione”. The conclusions will focus on the definition of intersemiotic translation (interpretation of linguistic signs using non-linguistic signs) proposed by Roman Jakobson in 1959, which will be used to understand the relationship between reality and human knowledge as an non-ontological problem but as a transmutation process between different semiotics fields.
Dall’iconico al verbale: traduzione intersemiotica e corrispondenze estetiche. Una ricerca empirica
Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, Apr 5, 2013
The research involves an intersemiotic translation, made with the help of a sample of ten people,... more The research involves an intersemiotic translation, made with the help of a sample of ten people, who were shown five paintings and a photograph. The goal is to verify the correspondence between what is reported verbally in the texts and what instead has been noticed and raised from the previous image viewing.
L'enunciato non verbale tra contenuto informativo ed enunciazione
E|C, Mar 19, 2020
Lingua e linguaggio. Alcune brevi riflessioni sulla “natura” simbolica dell’essere umano
Lo spazio del narratore tra storia, racconto e mondi possibili
Studium, godimento e schema passionale canonico: una lettura incrociata tra Barthes e Greimas
This article tries to cross the terms Piacere/Studium and Godimento/Punctum (introduced by Roland... more This article tries to cross the terms Piacere/Studium and Godimento/Punctum (introduced by Roland Barthes respectively in 1973 and 1980) in order to highlight the analogies that justify this re-combination but also to identify any passionate components
Dalla tripartizione di Roman Jakobson alla trasmutazione di un romanzo in film : Cime tempestose di Emily Bronte
Moral emotions and bullying: A cross-national comparison of differences between bullies, victims and outsiders
Aggressive Behavior, 2003
This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children'... more This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children's behaviour in a bullying situation. On the basis of a peer nomination questionnaire [Salmivalli et al., 1996; Sutton and Smith, 1999], children from three different cities (Seville, Florence, and ...
Moral emotions and bullying: A cross-national comparison of differences between bullies, victims and outsiders
Aggressive Behavior, 2003
This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children'... more This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children's behaviour in a bullying situation. On the basis of a peer nomination questionnaire [Salmivalli et al., 1996; Sutton and Smith, 1999], children from three different cities (Seville, Florence, and ...
Il saggio intende proporre una sommaria lettura semio-cognitiva della danza vista, sia come semp... more Il saggio intende proporre una sommaria lettura semio-cognitiva della danza vista, sia come semplice insieme di movimenti coordinati, sia come testo simbolico portatore, in quanto tale, di senso e significato.
Il fulcro tematico di questo lavoro ambisce ad inquadrare le nozioni di ostensione e di indice ne... more Il fulcro tematico di questo lavoro ambisce ad inquadrare le nozioni di ostensione e di indice nella più ampia categoria delle icone al fine di provare ad evidenziare la conformazione semiotica che contraddistingue sia il rapporto segni-pensiero-cose sia i processi tramite i quali l’individuo conosce e comunica la realtà.
La lingua dispone di una serie di strumenti in grado di consentire sia l'agevole trasposizione de... more La lingua dispone di una serie di strumenti in grado di consentire sia l'agevole trasposizione dell'iconico al verbale, sia la complemetarità se non la contiguità tra visuale e simbolico. La ricerca presentata in questo saggio riguarda una traduzione intersemiotica realizzata con la collaborazione di un campione al quale sono stati mostrati cinque dipinti e una fotografia, allo scopo di descrivere sia le componenti referenziali sia le suggestioni estetico-emotive provocate dalla visione delle opere.
Archive by Giorgio Lo Feudo
[Table of contents] Le passioni semiotiche
Vol. 7, n.1/2013 link: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/issue/view/4
Comportamento aggressivo e comunicazione nell'interazione fra coetanei
UTET, 2000
Bullismo e minori. Ancoraggi teorici e metodologie d'intervento
I minori: promozione e tutela, 2014
Introduzione La principale caratteristica della danza consiste nella tendenza del danzatore a for... more Introduzione La principale caratteristica della danza consiste nella tendenza del danzatore a forzare la collocazione del proprio corpo nello spazio, al fine di rappresentare una testualità performativa che possa risultare spontanea, imposta da un copione o suggerita da una sequenza di pensieri. Incentrata sull'azione e sui movimenti, la danza si appella a tre elementi costitutivi: a) Fisicità; b) Indicalità; c) Ostensione. (a) La fisicità si basa sulla propriocezione del danzatore e sulla successiva facoltà di far giungere, sia in chi danza sia in coloro che osservano, la composizione dei movimenti e la testualità da essi originata; attiene, ovviamente, al corpo umano e confida nella capacità del soggetto agente, di coniugare i propri comportamenti con gli scopi estetico-comunicativi implicati dalla messa in scena. (b) L'indicalità e (c) l'ostensione riguardano invece la cognizione, il linguaggio e in particolare la comprensione delle formule deittiche e delle forme esi...
Ostensione, indice e ancoraggi iconici. Spunti per una lettura intersemiotica della realtà
Rivista Italiana Di Filosofia Del Linguaggio, Dec 28, 2013
The focus of this work aims to frame the notions of “ostensione” and “indice” in the broader cate... more The focus of this work aims to frame the notions of “ostensione” and “indice” in the broader category of icons. To be able to address this challenging issue, it is appropriate to begin by presenting, in a nutshell, the concept of reality, sketching it from a semiotic point of view. We follow a path that will include the following steps: a) a preliminary reading of philosophical semiotic relationships between the individual/reality; b) the presentation of the notions of index and ostension; c) an explanation of the characteristics of icons. Particular attention will be reserved to the attempt to locate the foundational components of icons in both “indice” and “ostensione”. The conclusions will focus on the definition of intersemiotic translation (interpretation of linguistic signs using non-linguistic signs) proposed by Roman Jakobson in 1959, which will be used to understand the relationship between reality and human knowledge as an non-ontological problem but as a transmutation process between different semiotics fields.
Dall’iconico al verbale: traduzione intersemiotica e corrispondenze estetiche. Una ricerca empirica
Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, Apr 5, 2013
The research involves an intersemiotic translation, made with the help of a sample of ten people,... more The research involves an intersemiotic translation, made with the help of a sample of ten people, who were shown five paintings and a photograph. The goal is to verify the correspondence between what is reported verbally in the texts and what instead has been noticed and raised from the previous image viewing.
L'enunciato non verbale tra contenuto informativo ed enunciazione
E|C, Mar 19, 2020
Lingua e linguaggio. Alcune brevi riflessioni sulla “natura” simbolica dell’essere umano
Lo spazio del narratore tra storia, racconto e mondi possibili
Studium, godimento e schema passionale canonico: una lettura incrociata tra Barthes e Greimas
This article tries to cross the terms Piacere/Studium and Godimento/Punctum (introduced by Roland... more This article tries to cross the terms Piacere/Studium and Godimento/Punctum (introduced by Roland Barthes respectively in 1973 and 1980) in order to highlight the analogies that justify this re-combination but also to identify any passionate components
Dalla tripartizione di Roman Jakobson alla trasmutazione di un romanzo in film : Cime tempestose di Emily Bronte
Moral emotions and bullying: A cross-national comparison of differences between bullies, victims and outsiders
Aggressive Behavior, 2003
This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children'... more This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children's behaviour in a bullying situation. On the basis of a peer nomination questionnaire [Salmivalli et al., 1996; Sutton and Smith, 1999], children from three different cities (Seville, Florence, and ...
Moral emotions and bullying: A cross-national comparison of differences between bullies, victims and outsiders
Aggressive Behavior, 2003
This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children'... more This study aims to analyse the role of moral emotions and reasoning in relation to children's behaviour in a bullying situation. On the basis of a peer nomination questionnaire [Salmivalli et al., 1996; Sutton and Smith, 1999], children from three different cities (Seville, Florence, and ...
Il saggio intende proporre una sommaria lettura semio-cognitiva della danza vista, sia come semp... more Il saggio intende proporre una sommaria lettura semio-cognitiva della danza vista, sia come semplice insieme di movimenti coordinati, sia come testo simbolico portatore, in quanto tale, di senso e significato.
Il fulcro tematico di questo lavoro ambisce ad inquadrare le nozioni di ostensione e di indice ne... more Il fulcro tematico di questo lavoro ambisce ad inquadrare le nozioni di ostensione e di indice nella più ampia categoria delle icone al fine di provare ad evidenziare la conformazione semiotica che contraddistingue sia il rapporto segni-pensiero-cose sia i processi tramite i quali l’individuo conosce e comunica la realtà.
La lingua dispone di una serie di strumenti in grado di consentire sia l'agevole trasposizione de... more La lingua dispone di una serie di strumenti in grado di consentire sia l'agevole trasposizione dell'iconico al verbale, sia la complemetarità se non la contiguità tra visuale e simbolico. La ricerca presentata in questo saggio riguarda una traduzione intersemiotica realizzata con la collaborazione di un campione al quale sono stati mostrati cinque dipinti e una fotografia, allo scopo di descrivere sia le componenti referenziali sia le suggestioni estetico-emotive provocate dalla visione delle opere.
[Table of contents] Le passioni semiotiche
Vol. 7, n.1/2013 link: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/issue/view/4