Francesco Coniglione | Università di Catania (original) (raw)
Books by Francesco Coniglione
D. Miccione, Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo, LetteredaQalat, Caltagirone , 2022
L’invenzione della realtà Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo, a cura di Emanuele Coco, 2022
Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo, Atti della Giornata di Studi, Catania 30 giugno-1 luglio 2021, a cura di R.L. Cardullo, G. Arena, L. Daher, Le Monnier, Milano, 2022
suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare atten... more suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare attenzione per alcuni esponenti delle scuole di Atene e di Alessandria, e sul pensiero aristotelico. Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di caratteristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in contesti regionali dell'Asia Minore, prassi repressive adottate dal potere imperiale contro il banditismo, produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano. Prezzo al pubblico Euro 25,00 Cura di sé, cura del mondo
Oltre ai grandi e più noti contributi alla logica e alla storia della logica di pensatori come Ta... more Oltre ai grandi e più noti contributi alla logica e alla storia della logica di pensatori come Tarski, Łukasiewicz, Leśniewski, la filosofia polacca contemporanea ha elaborato concezioni originali su questioni filosofiche generali e di filosofia della scienza. In particolare, si sono distinte due scuole, quella di Leopoli-Varsavia, sviluppatasi fra le due guerre, e quella più recente di Poznań. Elemento comune che caratterizza entrambe le scuole è una concezione della scienza antiempirista che valorizza il ruolo dell’astrazione e dei modelli nella costruzione delle teorie.
Questo studio – che si propone in versione riveduta e corretta dopo la sua prima edizione del 1990 – ha fondamentalmente due scopi: colmare una lacuna nella storiografia filosofica italiana sulla filosofia polacca in generale nonché sulle due scuole prima menzionate e utilizzare gli strumenti analitici da esse forniti per contribuire al dibattito su alcuni di quei problemi – quali il realismo, la verità, il progresso scientifico – che sono stati al centro dell’attenzione dopo la crisi del positivismo logico e con lo sviluppo della filosofia della scienza post-positivista.
Is the objective that the European Union set itself in 2000, that is, to be «the most competitive... more Is the objective that the European Union set itself in 2000, that is, to be «the most competitive knowledge-based society and economy» by 2010 still realistic? The momentous year has arrived, but it is discouraging to note that very few steps have been made in the direction that was fixed. What has gone wrong? Were the philosophical, epistemological and economic conditions adequate to achieve the desired result?
This book – the result of a research project commissioned by the European Commission – critically investigates the society of knowledge and the way in which the European Union has proceeded towards it, examining first of all the premises and the contributions that the disciplines of Science and Technological Studies can provide. In this way, we have proposed innovative theoretical and epistemological bases for a multidisciplinary approach – making use of the Modelling Approach to Science – and therefore insisting on the function that human sciences can have for a society of knowledge that hinges not so much on an industrialist scenario, but a humanist one that eschews hyper-specialization and instead privileges creativity, flexibility, imagination and innovation economy.
Papers by Francesco Coniglione
Magazzino di filosofia, 2004
POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 17 Editors Jerzy Brzez... more POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 17 Editors Jerzy Brzeziriski Andrzej Klawiter Andrzej Kupracz (technical assistant) Krzysztof Lastowski Tomasz Maruszewski Leszek Nowak (editor-in-chieO Ryszard Stachowski Advisory ...
POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 16 Editors Jerzy Brzez... more POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 16 Editors Jerzy Brzeziriski Andrzej Klawiter Andrzej Kupracz (technical assistant) Krzysztof Lastowski Tomasz Maruszewski Leszek Nowak (editor-in-chief) Ryszard Stachowski Advisory ...
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 12, 2017
L'opera di Platone ha sempre avuto un ruolo centrale tra i cultori dell'esoterismo occidentale, a... more L'opera di Platone ha sempre avuto un ruolo centrale tra i cultori dell'esoterismo occidentale, al punto da esservi chi ha affermato che «l'ontologia e l'antropologia esoterica ben difficilmente sarebbero esistite senza la filosofia platonica» 1. Anche nel mondo accademico e tra gli studiosi del pensiero filosofico da tempo è stata portata l'attenzione sugli aspetti esoterici del suo pensiero, in particolare in relazione alle cosiddette "dottrine non scritte" 2. Ma per meglio intendere il senso di tale interesse e fornire una più esatta valutazione del tema, è necessario preliminarmente effettuare alcune puntualizzazioni sul significato dell'esoterismo in generale, soprattutto alla luce degli studi più recenti che l'hanno sottratto al supermarket dell'occulto e della superstizione, attenuando la diffidenza dovuta al cattivo uso che se ne è spesso fatto. Facciamo riferimento, in particolare, alla stagione che si può far iniziare col pionieristico studio di Frances Yates su Giordano Bruno 3. Bisogna tuttavia aspettare più di un decennio affinché nel campo degli studi esoterici la svolta desse i suoi frutti, con Antoine Faivre 4 e altri notevoli studiosi, per raggiungere una consistente maturità scientifica e concettuale nella scuola di Amsterdam 5 , il cui iniziatore è stato Wouter J. Hane
Uomo e natura, un rapporto da riscrivere. Prospettive interdisciplinari i “cura” di sé e del mondo, 2024
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Sep 11, 2021
Przegląd Filozoficzny. Nowa Seria, 2016
for their help in revising and editing the original text.
Reason and no-reason from ancient philosophy to neurosciences, ed. by L.R. Cardullo and F. Coniglione, Academia Verlag, Sankt Augustin 2017, Jun 27, 2017
There is an aspect of human discourse that some in the academy have always greeted with mistrust,... more There is an aspect of human discourse that some in the academy have always greeted with mistrust, at least since the time of the scientific revolution. It was not always this way, of course. Indeed, there have been periods during which reason, humanity and knowledge had very different connotations, and they were respected and accepted among scholars, scientists and intellectuals, but also by large segments of the population. The decline in the beliefs in these meanings has been interpreted as a triumph of modern Western reason, as a recovery of the noblest season of greek logos; so, its marginalization, its fair retreat into chiaroscuro of superstition, to practices and beliefs considered foundationless, was seen as the necessary condition for the emergence of scientific rationality.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Feb 3, 2012
A partire dai lavori di Frege, le nozioni di «senso» e riferimento hanno giocato un ruolo central... more A partire dai lavori di Frege, le nozioni di «senso» e riferimento hanno giocato un ruolo centrale nell'analisi semantica dei nomi propri perlomeno sino agli anni '70, quando si e affermata la cosiddetta «teoria causale del riferimento». Grazie alle ricerche di Kripke e Putnam, e prevalsa l'idea che i nomi propri e i termini di genere naturale devono essere compresi senza fare assegnamento sulla nozione fregeana di «senso». Il «vero» significato e riferimento di nomi propri e termini di genere naturale dipende unicamente dalla struttura interna degli oggetti ai quali tali termini si riferiscono ed e fissato dalla natura o dal mondo stesso. Questa proposta puo essere criticata perche si appella a intuizioni «essenzialistiche» ed implica una versione molto forte di «realismo metafisico». Putnam, tuttavia, ha continuato a sottoscrivere la teoria causale del riferimento anche dopo aver abbandonato il «realismo metafisico» in favore di una versione di «realismo interno». In questo articolo ci proponiamo di mostrare che: 1) come Michael Dummett ha ripetutamente sostenuto, le scelte nell'ambito della teoria del significato determinano fortemente le opzioni metafisiche e pertanto il tentativo di Putnam di tenere insieme realismo interno e riferimento diretto va incontro a tensioni irresolubili; 2) le intuizioni realiste della teoria causale del significato comportano una problematica dissociazione tra la competenza semantica di una comunita linguistica e il presunto «riferimento oggettivo» che le proposte di Putnam e Kripke vogliono accreditare. Infine diamo alcune indicazioni per mostrare come una ridefinizione della nozione di «senso» possa superare i problemi messi in luce da Putnam e Kripke. Starting with the works of Frege, the notion of «sense» and reference played a central role in the semantic analysis of proper names at least up to the '70s, when the so-called «causal theory of reference» gained large credit. Thanks to the research work of Kripke and Putnam, the idea prevailed that proper names and terms for natural kinds must be understood without relying on the Fregean notion of «sense». The «real» meaning and reference of proper names and terms for natural kinds depends only on the internal structure of their bearers and is fixed by nature or the world itself. This proposal can be criticized because it resorts to «essentialistic» intuitions and involver a strong version of «metaphysical realism». Putnam, however, endorses the causal theory of reference even after giving up «metaphysical realism» in favour of a kind of «internal realism». In this paper we propose to show that: 1) as Michael Dummett repeatedly claimed, choices in the theory of meaning greatly determine metaphysical insights and, therefore, Putnam's attempt to keep together metaphysical realism and direct reference comes up against insoluble tensions; 2) realistic insights involved with the causal theory of reference entail a problematic division between the semantic competence of a linguistic community and the «objective reference» postulated by Kripke and Putnam. Finally, we give some indications to point out how a redefinition of the notion of «sense» can overcome the problems pointed out by Kripke and Putnam.
D. Miccione, Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo, LetteredaQalat, Caltagirone , 2022
L’invenzione della realtà Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo, a cura di Emanuele Coco, 2022
Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo, Atti della Giornata di Studi, Catania 30 giugno-1 luglio 2021, a cura di R.L. Cardullo, G. Arena, L. Daher, Le Monnier, Milano, 2022
suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare atten... more suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare attenzione per alcuni esponenti delle scuole di Atene e di Alessandria, e sul pensiero aristotelico. Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di caratteristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in contesti regionali dell'Asia Minore, prassi repressive adottate dal potere imperiale contro il banditismo, produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano. Prezzo al pubblico Euro 25,00 Cura di sé, cura del mondo
Oltre ai grandi e più noti contributi alla logica e alla storia della logica di pensatori come Ta... more Oltre ai grandi e più noti contributi alla logica e alla storia della logica di pensatori come Tarski, Łukasiewicz, Leśniewski, la filosofia polacca contemporanea ha elaborato concezioni originali su questioni filosofiche generali e di filosofia della scienza. In particolare, si sono distinte due scuole, quella di Leopoli-Varsavia, sviluppatasi fra le due guerre, e quella più recente di Poznań. Elemento comune che caratterizza entrambe le scuole è una concezione della scienza antiempirista che valorizza il ruolo dell’astrazione e dei modelli nella costruzione delle teorie.
Questo studio – che si propone in versione riveduta e corretta dopo la sua prima edizione del 1990 – ha fondamentalmente due scopi: colmare una lacuna nella storiografia filosofica italiana sulla filosofia polacca in generale nonché sulle due scuole prima menzionate e utilizzare gli strumenti analitici da esse forniti per contribuire al dibattito su alcuni di quei problemi – quali il realismo, la verità, il progresso scientifico – che sono stati al centro dell’attenzione dopo la crisi del positivismo logico e con lo sviluppo della filosofia della scienza post-positivista.
Is the objective that the European Union set itself in 2000, that is, to be «the most competitive... more Is the objective that the European Union set itself in 2000, that is, to be «the most competitive knowledge-based society and economy» by 2010 still realistic? The momentous year has arrived, but it is discouraging to note that very few steps have been made in the direction that was fixed. What has gone wrong? Were the philosophical, epistemological and economic conditions adequate to achieve the desired result?
This book – the result of a research project commissioned by the European Commission – critically investigates the society of knowledge and the way in which the European Union has proceeded towards it, examining first of all the premises and the contributions that the disciplines of Science and Technological Studies can provide. In this way, we have proposed innovative theoretical and epistemological bases for a multidisciplinary approach – making use of the Modelling Approach to Science – and therefore insisting on the function that human sciences can have for a society of knowledge that hinges not so much on an industrialist scenario, but a humanist one that eschews hyper-specialization and instead privileges creativity, flexibility, imagination and innovation economy.
Magazzino di filosofia, 2004
POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 17 Editors Jerzy Brzez... more POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 17 Editors Jerzy Brzeziriski Andrzej Klawiter Andrzej Kupracz (technical assistant) Krzysztof Lastowski Tomasz Maruszewski Leszek Nowak (editor-in-chieO Ryszard Stachowski Advisory ...
POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 16 Editors Jerzy Brzez... more POZNAN STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES VOLUME 16 Editors Jerzy Brzeziriski Andrzej Klawiter Andrzej Kupracz (technical assistant) Krzysztof Lastowski Tomasz Maruszewski Leszek Nowak (editor-in-chief) Ryszard Stachowski Advisory ...
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 12, 2017
L'opera di Platone ha sempre avuto un ruolo centrale tra i cultori dell'esoterismo occidentale, a... more L'opera di Platone ha sempre avuto un ruolo centrale tra i cultori dell'esoterismo occidentale, al punto da esservi chi ha affermato che «l'ontologia e l'antropologia esoterica ben difficilmente sarebbero esistite senza la filosofia platonica» 1. Anche nel mondo accademico e tra gli studiosi del pensiero filosofico da tempo è stata portata l'attenzione sugli aspetti esoterici del suo pensiero, in particolare in relazione alle cosiddette "dottrine non scritte" 2. Ma per meglio intendere il senso di tale interesse e fornire una più esatta valutazione del tema, è necessario preliminarmente effettuare alcune puntualizzazioni sul significato dell'esoterismo in generale, soprattutto alla luce degli studi più recenti che l'hanno sottratto al supermarket dell'occulto e della superstizione, attenuando la diffidenza dovuta al cattivo uso che se ne è spesso fatto. Facciamo riferimento, in particolare, alla stagione che si può far iniziare col pionieristico studio di Frances Yates su Giordano Bruno 3. Bisogna tuttavia aspettare più di un decennio affinché nel campo degli studi esoterici la svolta desse i suoi frutti, con Antoine Faivre 4 e altri notevoli studiosi, per raggiungere una consistente maturità scientifica e concettuale nella scuola di Amsterdam 5 , il cui iniziatore è stato Wouter J. Hane
Uomo e natura, un rapporto da riscrivere. Prospettive interdisciplinari i “cura” di sé e del mondo, 2024
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Sep 11, 2021
Przegląd Filozoficzny. Nowa Seria, 2016
for their help in revising and editing the original text.
Reason and no-reason from ancient philosophy to neurosciences, ed. by L.R. Cardullo and F. Coniglione, Academia Verlag, Sankt Augustin 2017, Jun 27, 2017
There is an aspect of human discourse that some in the academy have always greeted with mistrust,... more There is an aspect of human discourse that some in the academy have always greeted with mistrust, at least since the time of the scientific revolution. It was not always this way, of course. Indeed, there have been periods during which reason, humanity and knowledge had very different connotations, and they were respected and accepted among scholars, scientists and intellectuals, but also by large segments of the population. The decline in the beliefs in these meanings has been interpreted as a triumph of modern Western reason, as a recovery of the noblest season of greek logos; so, its marginalization, its fair retreat into chiaroscuro of superstition, to practices and beliefs considered foundationless, was seen as the necessary condition for the emergence of scientific rationality.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Feb 3, 2012
A partire dai lavori di Frege, le nozioni di «senso» e riferimento hanno giocato un ruolo central... more A partire dai lavori di Frege, le nozioni di «senso» e riferimento hanno giocato un ruolo centrale nell'analisi semantica dei nomi propri perlomeno sino agli anni '70, quando si e affermata la cosiddetta «teoria causale del riferimento». Grazie alle ricerche di Kripke e Putnam, e prevalsa l'idea che i nomi propri e i termini di genere naturale devono essere compresi senza fare assegnamento sulla nozione fregeana di «senso». Il «vero» significato e riferimento di nomi propri e termini di genere naturale dipende unicamente dalla struttura interna degli oggetti ai quali tali termini si riferiscono ed e fissato dalla natura o dal mondo stesso. Questa proposta puo essere criticata perche si appella a intuizioni «essenzialistiche» ed implica una versione molto forte di «realismo metafisico». Putnam, tuttavia, ha continuato a sottoscrivere la teoria causale del riferimento anche dopo aver abbandonato il «realismo metafisico» in favore di una versione di «realismo interno». In questo articolo ci proponiamo di mostrare che: 1) come Michael Dummett ha ripetutamente sostenuto, le scelte nell'ambito della teoria del significato determinano fortemente le opzioni metafisiche e pertanto il tentativo di Putnam di tenere insieme realismo interno e riferimento diretto va incontro a tensioni irresolubili; 2) le intuizioni realiste della teoria causale del significato comportano una problematica dissociazione tra la competenza semantica di una comunita linguistica e il presunto «riferimento oggettivo» che le proposte di Putnam e Kripke vogliono accreditare. Infine diamo alcune indicazioni per mostrare come una ridefinizione della nozione di «senso» possa superare i problemi messi in luce da Putnam e Kripke. Starting with the works of Frege, the notion of «sense» and reference played a central role in the semantic analysis of proper names at least up to the '70s, when the so-called «causal theory of reference» gained large credit. Thanks to the research work of Kripke and Putnam, the idea prevailed that proper names and terms for natural kinds must be understood without relying on the Fregean notion of «sense». The «real» meaning and reference of proper names and terms for natural kinds depends only on the internal structure of their bearers and is fixed by nature or the world itself. This proposal can be criticized because it resorts to «essentialistic» intuitions and involver a strong version of «metaphysical realism». Putnam, however, endorses the causal theory of reference even after giving up «metaphysical realism» in favour of a kind of «internal realism». In this paper we propose to show that: 1) as Michael Dummett repeatedly claimed, choices in the theory of meaning greatly determine metaphysical insights and, therefore, Putnam's attempt to keep together metaphysical realism and direct reference comes up against insoluble tensions; 2) realistic insights involved with the causal theory of reference entail a problematic division between the semantic competence of a linguistic community and the «objective reference» postulated by Kripke and Putnam. Finally, we give some indications to point out how a redefinition of the notion of «sense» can overcome the problems pointed out by Kripke and Putnam.
La presenza di Hegel ne pensatori contemporanei, 2023
La Collana, edita anche on line "via etere" (BIBLIOETERA) e a stampa (INTERAZIONI), comprende tes... more La Collana, edita anche on line "via etere" (BIBLIOETERA) e a stampa (INTERAZIONI), comprende testi sulla Complessità nella lingua-madre dei singoli autori.
Le voci di Sofia, 2023
Il pensiero moderno è stato segnato profondamente dall'idea di razionalità ereditata dal logos gr... more Il pensiero moderno è stato segnato profondamente dall'idea di razionalità ereditata dal logos greco, nato in contrapposizione e negazione del suo Altro, ovvero dell'approccio sapienziale al reale tipico delle religioni misteriche ed iniziatiche. Con la nascita della scienza moderna a seguito della rivoluzione scientifica, l'uomo occidentale ha edificato la propria identità nella contrapposizione al mondo magico ed esoterico degli antichi, che è stato visto come il deposito di ogni superstizione e sintomo di arretratezza di pensiero. Tuttavia, la sua pervasività nelle varie epoche storiche e la sua persistenza anche nell'età contemporanea, persino in uomini di scienza e pensatori legati alla tradizione razionalistica dell'occidente, pone la necessità di intenderne in modo non riduttivo e liquidatorio il suo significato nell'economia del pensiero umano.
With the 2000 Lisbon Strategy and subsequently with Barroso’s 2010 program, the EU has set for i... more With the 2000 Lisbon Strategy and subsequently with Barroso’s 2010 program, the EU has set for itself the ambitious objective of becoming a “society of knowledge” and thus becoming one of the most advanced areas of the world. The key element of this strategy is the funding of scientific and technological research, and the EU has consequently encouraged the member states to increase funding up to 3% of their GDP. After the failure of the expectations for the last ten years, it is now time to seek the causes of this failure and to single out the critical problems that have arisen from the attempt to implement such a “society of knowledge” in order to avoid the previous mistakes and another failure.
Iride. Filosofia e discussione pubblica, 2005
in Organon F, 30/2. Special Issue. Author Meets Critics Symposium Discussion on The Relevance of Models, ed. by Krzysztof Brzechczyn, 2023
In this short paper, I will describe how I came across Leszek Nowak's ideas and how this influenc... more In this short paper, I will describe how I came across Leszek Nowak's ideas and how this influenced my student, Giacomo Borbone, to embark on a similar path. He has made an important contribution to the knowledge a particular school of thought and a philosopher who has often been overlooked in the international epistemological discourse, a particular school of thought and a philosopher who has often been overlooked in the international epistemological discourse, despite the existence of similar concepts within it. I also aim to provide some insights into this neglect, attributing it not to the malice of individuals but to a broader dynamic between the dominant cultural center and intellectual peripheries, as highlighted by Nowak himself in some of his essays.
in La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei, vol. I, a cura di A. Anselmo e F. Crapanzano, Armando Siciliano Editore, Messina – Vittoria, 2023
La Collana, edita anche on line "via etere" (BIBLIOETERA) e a stampa (INTERAZIONI), comprende tes... more La Collana, edita anche on line "via etere" (BIBLIOETERA) e a stampa (INTERAZIONI), comprende testi sulla Complessità nella lingua-madre dei singoli autori.
Giulio Preti. Intellettuale e critico attuale, a cura di F. Cambi e G. Mari, Firenze University Press, Firenze, 2011
E. Coco (ed.), L’invenzione della realtà Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo Una prospettiva filosofica, 2022