Miriam Romagnolo | Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy) (original) (raw)
Papers by Miriam Romagnolo
Frammenti di vite passate. La necropoli di via Arluno a Pogliano Milanese; S. De Francesco, A.M. Volonté (a cura di), 2023
Frammenti di vite passate. La necropoli di via Arluno a Pogliano Milanese; S. De Francesco, A.M. Volonté (a cura di), 2023
Lo scavo a Parma sotto Palazzo Sanvitale, a cura di M.Marini Calvani, C.Calvani, 2023
Lo scavo a Parma sotto Palazzo Sanvitale, a cura di M. Marini Calvani, C. Calvani, 2023
XXI Giornate di Studio sul Vetro, Genova 28-29 maggio 2022, 2022
Il sito romano di Bedriacum (attuale Calvatone, in provincia di Cremona), sorse nel corso del II ... more Il sito romano di Bedriacum (attuale Calvatone, in provincia di Cremona), sorse nel corso del II sec. a.C. in area medio-padana nell'ager cremonensis, all'incrocio di due importanti vie di comunicazione, strategicamente posizionato proprio nel punto in cui il fiume Oglio (affluente del Po) attraversava la via consolare Postumia; si trovava dunque in una posizione estremamente privilegiata per quanto riguarda i traffici commerciali, sia sulla media che sulla lunga distanza, e risulta frequentato fino al V sec. d.C. (Fig.1). Le campagne di scavo dell'Università degli Studi di Milano (1), sotto la direzione della Prof. M.T. Grassi, si sono concentrate, tra 2005 e 2013, nell'area del vicus denominata "Quartiere degli Artigiani" (Fig.3). Tra i numerosi reperti in vetro venuti alla luce in questo settore dell'abitato, spiccano 20 frr. di lastrine piuttosto sottili, verosimilmente interpretabili come vetro ad uso architettonico, dai colori vivaci, in vetro sia monocromo che policromo. Tra i frr. di Bedriacum è possibile riconoscere la forma originaria di almeno tre lastrine, tutte triangolari e del medesimo modulo, di cui una, bianco opaco, eccezionalmente integra. È da notare anche la presenza di un fr. di forma rettangolare con i bordi smussati, probabilmente attribuibile a un listello per cornice. L'insieme dei frr. bedriacensi ha uno spessore medio di 2 mm, con poche eccezioni che raggiungono i 3 mm. Presentano tutti fratture piuttosto ruvide e scabre, che si ritiene riconducibili all'utilizzo di strumenti quali il ferrum (una punta arroventata in ferro per i tagli lunghi), e per le rifiniture il grossarium (una sorta di pinza) (2).
Atti XX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro - La multidisciplinarietà nella ricerca sul vetro, S.G. Lerma, M.Uboldi, M.Vandini (a cura di), Ravenna 18-19 maggio 2019, Cremona 2022, pp.95-101, 2022
Lanx 29, Studi di amici e colleghi per Maria Teresa Grassi, 2021
This article considers some remarkably valuable glass finds from the roman site of Bedriacum (now... more This article considers some remarkably valuable glass finds from the roman site of Bedriacum (now Calvatone, CR), discovered during the 2005-2013 excavations in the "Quartiere degli Artigiani" area (directed by Maria Teresa Grassi, University of Milan). These finds are dated between the end of the I century BC and the I century AD, a period in which the vicus was particularly prosperous. The focus will be on mosaic glass finds, cast monochrome glass (a cup type Is.20, the first evidence of this type of glass from Bedriacum, a linear cut bowl type Is.1/18 and two ribbed bowls type Is.3), mold-blown glass (two fragments of cups inspired by the Ennion production, a truncated conical beaker type Is.31) and free blown glass vessels (two ribbed bowls type Is.17 and some fragments with blobbed decoration).
XX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro AIHV– La multidisciplinarietà nella ricerca sul vetro, Ravenna, 18-19 maggio 2019, 2019
Si prendono in considerazione alcuni reperti vitrei di particolare pregio provenienti dal sito ro... more Si prendono in considerazione alcuni reperti vitrei di particolare pregio provenienti dal sito romano di Bedriacum (attuale Calvatone, in provincia di Cremona), collocabili cronologicamente tra la fine del I sec.a.C. e il I sec.d.C., un periodo di particolare fioritura del vicus.
Si tratta di reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati dall’Università degli Studi di Milano (campagne di scavo 2005-2006), sotto la direzione della prof. Maria Teresa Grassi, nell’area di proprietà provinciale a Calvatone (CR), loc. Costa di Sant’Andrea e provenienti dal cd. “Quartiere degli Artigiani”.
S.Ciappi, M.G.Diani, M.Uboldi (a cura di), Atti XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro – Vetro e Alimentazione, Pavia, 16-17 maggio 2015, pp.35-43, 2017
This article considers the presence of tableware glasses of middle-late roman imperial era (II-II... more This article considers the presence of tableware glasses of middle-late roman imperial era (II-III century AD) from the 2005-2013 Università degli Studi di Milano excavations in the “Quartiere degli Artigiani” and “Domus del Kantharos” areas, inside the roman town of Bedriacum (now Calvatone, CR). The focus will be on findings of cups-plates type AR82 and AR83 with elongated rim, without decoration or with little lines
engraved, and cups-beakers type Is.85B with thickened rim and cylindrical body.
Insula Fulcheria XLVI, pp.384-393, 2016
All’interno della più ampia collezione Burri di Crema trovano posto 19 contenitori in vetro soffi... more All’interno della più ampia collezione Burri di Crema trovano posto 19 contenitori in vetro soffiato, pressoché integri. Si tratta quasi esclusivamente di balsamari, piccoli contenitori destinati al commercio e alla conservazione di profumi e unguenti, collocabili in un ampio
arco cronologico che va dall’inizio dell’epoca romana imperiale alla prima epoca islamica. Non conosciamo i dati di provenienza dei materiali; i pochi di cui è possibile stabilire l'area geografica di origine presentano forme tipiche della produzione egiziana.
L. Mandruzzato, T. Medici, M. Uboldi (a cura di), Atti XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro - Il Vetro in Italia Centrale dall'Antichità al Contemporaneo, Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013, Cremona, 2015, 2015
Cremona), il vicus romano di Bedriacum, si sono concentrate, tra 2005 e 2013 nel cd. Quartiere de... more Cremona), il vicus romano di Bedriacum, si sono concentrate, tra 2005 e 2013 nel cd. Quartiere degli Artigiani e nell'area della Domus del Kantharos sotto la direzione di M.T.Grassi (1).
M.T. Grassi (a cura di), Calvatone-Bedriacum. I nuovi scavi nell’area della Domus del Labirinto (2001-2006), POSTUMIA, vol. 23/4, Mantova, 2013, ISSN: 1120-8082, 2013
M.T. Grassi (a cura di), Calvatone-Bedriacum. I nuovi scavi nell’area della Domus del Labirinto (2001-2006), POSTUMIA, vol. 23/4, Mantova, 2013, ISSN: 1120-8082, 2013
A.Coscarella (a cura di),Atti XV Giornate Nazionali di Studio sul Vetro A.I.H.V., Università della Calabria, 9-11 giugno 2011, Il vetro in Italia: testimonianze, produzioni, commerci in età basso medievale. Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni, Cosenza, 2012., 2012
La Missione Archeologica Italo-Siriana di Palmira (Pal.M.A.I.S.) opera nel sito dal 2007, compien... more La Missione Archeologica Italo-Siriana di Palmira (Pal.M.A.I.S.) opera nel sito dal 2007, compiendo ricerche nel Quartiere Sud-Ovest, area centrale della città, finora esclusa da ricerche sistematiche, per la quale si ipotizza una prevalente destinazione residenziale.
Thesis by Miriam Romagnolo
Frammenti di vite passate. La necropoli di via Arluno a Pogliano Milanese; S. De Francesco, A.M. Volonté (a cura di), 2023
Frammenti di vite passate. La necropoli di via Arluno a Pogliano Milanese; S. De Francesco, A.M. Volonté (a cura di), 2023
Lo scavo a Parma sotto Palazzo Sanvitale, a cura di M.Marini Calvani, C.Calvani, 2023
Lo scavo a Parma sotto Palazzo Sanvitale, a cura di M. Marini Calvani, C. Calvani, 2023
XXI Giornate di Studio sul Vetro, Genova 28-29 maggio 2022, 2022
Il sito romano di Bedriacum (attuale Calvatone, in provincia di Cremona), sorse nel corso del II ... more Il sito romano di Bedriacum (attuale Calvatone, in provincia di Cremona), sorse nel corso del II sec. a.C. in area medio-padana nell'ager cremonensis, all'incrocio di due importanti vie di comunicazione, strategicamente posizionato proprio nel punto in cui il fiume Oglio (affluente del Po) attraversava la via consolare Postumia; si trovava dunque in una posizione estremamente privilegiata per quanto riguarda i traffici commerciali, sia sulla media che sulla lunga distanza, e risulta frequentato fino al V sec. d.C. (Fig.1). Le campagne di scavo dell'Università degli Studi di Milano (1), sotto la direzione della Prof. M.T. Grassi, si sono concentrate, tra 2005 e 2013, nell'area del vicus denominata "Quartiere degli Artigiani" (Fig.3). Tra i numerosi reperti in vetro venuti alla luce in questo settore dell'abitato, spiccano 20 frr. di lastrine piuttosto sottili, verosimilmente interpretabili come vetro ad uso architettonico, dai colori vivaci, in vetro sia monocromo che policromo. Tra i frr. di Bedriacum è possibile riconoscere la forma originaria di almeno tre lastrine, tutte triangolari e del medesimo modulo, di cui una, bianco opaco, eccezionalmente integra. È da notare anche la presenza di un fr. di forma rettangolare con i bordi smussati, probabilmente attribuibile a un listello per cornice. L'insieme dei frr. bedriacensi ha uno spessore medio di 2 mm, con poche eccezioni che raggiungono i 3 mm. Presentano tutti fratture piuttosto ruvide e scabre, che si ritiene riconducibili all'utilizzo di strumenti quali il ferrum (una punta arroventata in ferro per i tagli lunghi), e per le rifiniture il grossarium (una sorta di pinza) (2).
Atti XX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro - La multidisciplinarietà nella ricerca sul vetro, S.G. Lerma, M.Uboldi, M.Vandini (a cura di), Ravenna 18-19 maggio 2019, Cremona 2022, pp.95-101, 2022
Lanx 29, Studi di amici e colleghi per Maria Teresa Grassi, 2021
This article considers some remarkably valuable glass finds from the roman site of Bedriacum (now... more This article considers some remarkably valuable glass finds from the roman site of Bedriacum (now Calvatone, CR), discovered during the 2005-2013 excavations in the "Quartiere degli Artigiani" area (directed by Maria Teresa Grassi, University of Milan). These finds are dated between the end of the I century BC and the I century AD, a period in which the vicus was particularly prosperous. The focus will be on mosaic glass finds, cast monochrome glass (a cup type Is.20, the first evidence of this type of glass from Bedriacum, a linear cut bowl type Is.1/18 and two ribbed bowls type Is.3), mold-blown glass (two fragments of cups inspired by the Ennion production, a truncated conical beaker type Is.31) and free blown glass vessels (two ribbed bowls type Is.17 and some fragments with blobbed decoration).
XX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro AIHV– La multidisciplinarietà nella ricerca sul vetro, Ravenna, 18-19 maggio 2019, 2019
Si prendono in considerazione alcuni reperti vitrei di particolare pregio provenienti dal sito ro... more Si prendono in considerazione alcuni reperti vitrei di particolare pregio provenienti dal sito romano di Bedriacum (attuale Calvatone, in provincia di Cremona), collocabili cronologicamente tra la fine del I sec.a.C. e il I sec.d.C., un periodo di particolare fioritura del vicus.
Si tratta di reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati dall’Università degli Studi di Milano (campagne di scavo 2005-2006), sotto la direzione della prof. Maria Teresa Grassi, nell’area di proprietà provinciale a Calvatone (CR), loc. Costa di Sant’Andrea e provenienti dal cd. “Quartiere degli Artigiani”.
S.Ciappi, M.G.Diani, M.Uboldi (a cura di), Atti XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro – Vetro e Alimentazione, Pavia, 16-17 maggio 2015, pp.35-43, 2017
This article considers the presence of tableware glasses of middle-late roman imperial era (II-II... more This article considers the presence of tableware glasses of middle-late roman imperial era (II-III century AD) from the 2005-2013 Università degli Studi di Milano excavations in the “Quartiere degli Artigiani” and “Domus del Kantharos” areas, inside the roman town of Bedriacum (now Calvatone, CR). The focus will be on findings of cups-plates type AR82 and AR83 with elongated rim, without decoration or with little lines
engraved, and cups-beakers type Is.85B with thickened rim and cylindrical body.
Insula Fulcheria XLVI, pp.384-393, 2016
All’interno della più ampia collezione Burri di Crema trovano posto 19 contenitori in vetro soffi... more All’interno della più ampia collezione Burri di Crema trovano posto 19 contenitori in vetro soffiato, pressoché integri. Si tratta quasi esclusivamente di balsamari, piccoli contenitori destinati al commercio e alla conservazione di profumi e unguenti, collocabili in un ampio
arco cronologico che va dall’inizio dell’epoca romana imperiale alla prima epoca islamica. Non conosciamo i dati di provenienza dei materiali; i pochi di cui è possibile stabilire l'area geografica di origine presentano forme tipiche della produzione egiziana.
L. Mandruzzato, T. Medici, M. Uboldi (a cura di), Atti XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro - Il Vetro in Italia Centrale dall'Antichità al Contemporaneo, Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013, Cremona, 2015, 2015
Cremona), il vicus romano di Bedriacum, si sono concentrate, tra 2005 e 2013 nel cd. Quartiere de... more Cremona), il vicus romano di Bedriacum, si sono concentrate, tra 2005 e 2013 nel cd. Quartiere degli Artigiani e nell'area della Domus del Kantharos sotto la direzione di M.T.Grassi (1).
M.T. Grassi (a cura di), Calvatone-Bedriacum. I nuovi scavi nell’area della Domus del Labirinto (2001-2006), POSTUMIA, vol. 23/4, Mantova, 2013, ISSN: 1120-8082, 2013
M.T. Grassi (a cura di), Calvatone-Bedriacum. I nuovi scavi nell’area della Domus del Labirinto (2001-2006), POSTUMIA, vol. 23/4, Mantova, 2013, ISSN: 1120-8082, 2013
A.Coscarella (a cura di),Atti XV Giornate Nazionali di Studio sul Vetro A.I.H.V., Università della Calabria, 9-11 giugno 2011, Il vetro in Italia: testimonianze, produzioni, commerci in età basso medievale. Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni, Cosenza, 2012., 2012
La Missione Archeologica Italo-Siriana di Palmira (Pal.M.A.I.S.) opera nel sito dal 2007, compien... more La Missione Archeologica Italo-Siriana di Palmira (Pal.M.A.I.S.) opera nel sito dal 2007, compiendo ricerche nel Quartiere Sud-Ovest, area centrale della città, finora esclusa da ricerche sistematiche, per la quale si ipotizza una prevalente destinazione residenziale.