Bianca Carotenuto | Università degli Studi di Napoli "Federico II" (original) (raw)

Papers by Bianca Carotenuto

Research paper thumbnail of Thomas Mann e Adorno in dialogo sulla crisi europea, sulla scorta dei diari manniani dal '44 al' 48

Workshop del progetto dipartimentale TRA-ALBE , 2023

Research paper thumbnail of Thomas Mann and Adorno’s collaboration on Doktor Faustus a dialogue on the crisis of art and time

World Congress of Philosophy Rome, 2024

While composing the novel Doktor Faustus, the German writer Thomas Mann felt the need to seek out... more While composing the novel Doktor Faustus, the German writer Thomas Mann felt the need to seek out a consultant to help him with the technical parts of the novel, which featured a music composer struggling with a creative crisis. The choice fell on the philosopher and musicologist Theodor Wiesengrund Adorno. Going through the crucial phases of this dialogue, the aim of this contribution is to outline the stages of the collaboration between the German writer Thomas Mann and the philosopher and musicologist Theodor Wiesengrund Adorno in the writing of Doktor Faustus, with a focus on the connection between aesthetic and historical dilemmas in the background.

Research paper thumbnail of Le mediazioni del bello. Rappresentazione, espressione e simbolo tra il palcoscenico della storia e quello della vita

in Bellezza. Può davvero salvare il mondo?, a cura di R. Mirelli e A. L e Moli, Doppiavoce, Napoli, pp. 173-189., 2023

Written by four authors, this paper arises from a conference held in Ischia in September 2022, co... more Written by four authors, this paper arises from a conference held in Ischia in September 2022, concerning the beauty in its philosophical aspects. A common purpose in our researches underlined the importance of the "mediation" for the discussed argument, whereas the beauty approaches the thought not only in the mode of the perception, but it also takes into account tangential developments about history, ontological symbolic, arts and human expression.

Authors and sections:

Bianca Carotenuto - Bellezza e Verità: il problema della "Darstellung" nel pensiero di Walter Benjamin.
Gael Caignard - Lo scandalo, il dubbio, l’umano. Merleau-Ponty tra arte e storia.
Alfredo Galdi - Tragicità della storia e comprensione dell’umano. Karl Jaspers e Alfred Weber.
Annamaria Pacilio - La caducità del bello e la sua natura intermedia. Note platoniche a Oskar Becker.

Research paper thumbnail of Bellezza e Verità: il problema della Darstellung nel pensiero di Walter Benjamin

Le mediazioni del bello. Rappresentazione, espressione e simbolo tra il palcoscenico della storia e quello della vita, 2023

The paper deals with the essential relationship between Truth and Beauty in Walter Benjamin's tho... more The paper deals with the essential relationship between Truth and Beauty in Walter Benjamin's thought, specifically through the analysis of the famous "Erkenntniskritische Vorrede" in the "Ursprung des deutschen Trauerspiels" and other essays. The brief essay is part of a panel, which in his overall aim attempts to show the relevance of beauty as a gnoseological mean.

Research paper thumbnail of L’ALLEGORIA TRA FILOSOFIA E ARTE: IL CONTRIBUTO DE IL DRAMMA BAROCCO TEDESCO DI WALTER BENJAMIN AL DOKTOR FAUSTUS DI THOMAS MANN

This article deals with the speculative contribution that Walter Benjamin's thought through the m... more This article deals with the speculative contribution that Walter Benjamin's thought through the mediation of the philosopher Adorno had on the writing of Thomas Mann's Doktor Faustus. In particular, the analysis focuses on the impact that Benjamin's Ursprung des deutschen Trauerspiel had on the novel's substratum of philosophy of history, which famously represents an attempt to come to terms with the history of Nazi Germany.

Research paper thumbnail of IL MITO E LA STORIA. MONDO ARCHETIPICO E DINAMICITÀ STORICA NEL GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI DI THOMAS MANN

Il rapporto dialettico del mito con la storia rappresentò un nodo centrale del ‘900, epoca in cui... more Il rapporto dialettico del mito con la storia rappresentò un nodo centrale del ‘900, epoca in cui si è creduto di poter costituire nuove narrazioni mitologiche. L’esperienza intellettuale di Thomas Mann, che ha centrato la tetralogia biblica del "Giuseppe e i suoi fratelli" sul mito risulta, a tal proposito, oltremodo significativa. Quando, nel 1926, Mann iniziò a lavorare al romanzo biblico, erano già in azione, infatti, quelle forze motrici della storia che avrebbero condotto alla sua espulsione dalla Germania e all’esilio forzato durato quasi vent’anni. L’ascesa di Hitler al potere, la guerra disastrosa che vide la Germania come principale attrice fanno da sottofondo costante alla tetralogia, che pure sembra appartenere a una dimensione quasi fiabesca. Lo stesso discorso sul mito, oggetto costante di saggi e scambi epistolari – primo fra tutti, quello col mitologo e storico delle religioni Károly Kerényi-, si svolge tutto in contrasto all’abuso che del mito era stato fatto dalla propaganda nazista, in un tentativo di rifunzionalizzarlo in chiave umanistica e psicologica. Il mito apparterrebbe, infatti, a una dimensione sovra-storica: quando è autentico, esso è fondazione di vita, schema senza tempo, la cui creazione fu possibile in epoche “ingenue” della storia dell’uomo, epoche in cui l’Io incompleto, non formato, era naturalmente aperto verso il collettivo e il tipico.
Il tentativo che il presente lavoro si ripropone è di ricostruire, attraverso l’analisi dell’opera manniana, il complesso rapporto che lega il mito, perno centrale del Giuseppe, alla storia tedesca ed europea. L’esperienza spirituale di Mann si costituì, infatti, radicandosi profondamente nella germanicità – di cui egli fu grande critico e poeta –, che ne definì i tratti di uomo e di artista.

Research paper thumbnail of Das Dämonische in der Geschichte: Thomas Manns Doktor Faustus

In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustu... more In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustus, under a historical and philosophical perspective. The demonic represents Mann’s attempt to interpret the German history and its tragic turn in 20th century through the fictional mask of the main character’s life, the composer Adrian Leverkühn, who, as Faust before him, made a deal with the devil, losing his soul in exchange for genius and success. The work proceeds from a comparison between Mann’s character of Satan and the theologian Paul Tillich’s idea of demonic expressed in his 1926 essay Das Dämonische. Ein Beitrag zur Sinndeutung der Geschichte, where it is interpreted as a dialectic and ambiguous concept: not merely negative, but also positive in its existing. Tillich’s concept of demonic is strongly connected to Mann’s, who elected music as a mean to express the demonic, precisely for its supreme ambiguity: on one hand it is mathematically structured, on the other it voluptuously attracts the listener to an inarticulate ancient chaos.

Research paper thumbnail of Diotima tra Platone e Hölderlin

This essay focuses on a comparison between Plato's Diotima in Symposium and Hoelderlin's Diotima ... more This essay focuses on a comparison between Plato's Diotima in Symposium and Hoelderlin's Diotima in the masterpiece Hyperion, hence analyzing the deep influence that Plato's philosophy had on the german poet.

Research paper thumbnail of "Il demoniaco nella storia: il Doctor Faustus di Thomas Mann", in Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche, Volume CXXIX, anno 2019, Giannini editore

In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustu... more In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustus, under a historical and philosophical perspective. The demonic represents Mann’s attempt to interpret the German history and its tragic turn in 20th century through the fictional mask of the main character’s life, the composer Adrian Leverkühn, who, as Faust before him, made a deal with the devil, losing his soul in exchange for genius and success. The work proceeds from a comparison between Mann’s character of Satan and the theologian Paul Tillich’s idea of demonic expressed in his 1926 essay Das Dämonische. Ein Beitrag zur Sinndeutung der Geschichte, where it is interpreted as a dialectic and ambiguous concept: not merely negative, but also positive in its existing. Tillich’s concept of demonic is strongly connected to Mann’s, who elected music as a mean to express the demonic, precisely for its supreme ambiguity: on one hand it is mathematically structured, on the other it voluptuously attracts the listener to an inarticulate ancient chaos.

Research paper thumbnail of Spirito e natura in Thomas Mann saggista

Il presente lavoro si propone di ricostruire, nelle sue linee generali, il tema del rapporto tra ... more Il presente lavoro si propone di ricostruire, nelle sue linee generali, il tema del rapporto tra Spirito e Natura nella produzione saggistica di Thomas Mann. Una produzione estremamente vasta: il solo volume Nobiltà dello spirito e altri saggi conta più di novanta saggi, per un totale di milleseicento pagine. Una eloquente dimostrazione della possente indole critico-intellettuale dello scrittore lubecchese, che permea gli stessi romanzi, di cui i saggi sono quasi sempre delle vere e proprie appendici. Un’inclinazione alla speculazione intellettuale che rese possibile, fin dagli anni della giovinezza, l’avvicinamento a grandi filosofi e pensatori come Nietzsche e Schopenhauer, la cui eco è ben evidente nei romanzi e di cui fu peraltro direttamente interprete egli stesso in alcuni dei saggi più celebri. Un’inclinazione, ancora, che lo rese sensibile e partecipe della situazione storica di anni travagliati dalla tragedia del Secondo conflitto mondiale, in prossimità del quale si vedono mutare le sue posizioni estetico-impolitiche per tentare una nuova sintesi dell’umano. Da qui la scelta di fare del Thomas Mann saggista, nel quale l’aspetto critico è in primo piano, oggetto di studio principale e predominante.
Il tema, il problema scelto è certo sconfinato, poiché Spirito e Natura vanno a rappresentare l’impalcatura costitutiva dell’essere umano- «la grande corrente in cui navighiamo e vogliamo navigare», secondo l’espressione di Nietzsche- dunque permeando ogni creazione, ogni espressione di questo. Ed è stata, infatti, non immediata la selezione tra i saggi dell’autore, poiché quasi tutti potevano alludervi, se pur non direttamente.
Thomas Mann, ispirandosi al classico testo critico di Schiller Sulla poesia ingenua e sentimentale, definisce la Natura, pur produttrice di forme belle e armoniose, come l’elemento vincolante per l’uomo; mentre lo Spirito come l’elemento che libera da tale vincolo, ma che al contempo produce uno stato di continua ed eterna tensione. Nel primo capitolo del lavoro ci si è soffermati sul modo in cui tali definizioni agiscono quando incarnate in grandi e nobili artisti. I “figli della natura” e i “figli dello spirito”: Goethe e Tolstoj da un lato, Schiller e Dostoevskij dall’altro, secondo l’analisi del saggio del 1924 Goethe e Tolstoj- frammenti sul problema dell’umanità. Soffermandosi particolarmente sui “figli della natura”, egli ne sottolinea la problematicità, dovuta alla sostanza duplice e ambigua dell’elemento naturale cui appartengono: lo fa descrivendone le caratteristiche dell’esistenza quotidiana, particolari apparentemente insignificanti, ma che, alla luce dell’interpretazione data, assumono un forte significato simbolico. Similmente avviene per “i figli dello spirito”, per i grandi “malati”, cui Mann dedica una parte meno ampia dei suoi scritti critici- soprattutto se si considera la quantità dei saggi riferiti a Goethe. Infine, si è analizzata l’influenza che il critico e scrittore russo Dmitrij Merezkovskij, attraverso la monografia Tolstoj e Dostoevskij - vita, creazione e religione, ha avuto sul pensiero manniano. È, infatti, tale opera, non solo una delle fonti principali del saggio Goethe e Tolstoj, ma anche uno di quei riferimenti, di quelle fonti d’ispirazione fondamentali per Mann.
Nel secondo capitolo, si è cercato di svolgere il tema attraverso l’analisi dei saggi dedicati a quei pensatori che hanno esercitato un’azione profonda e duratura sul pensiero di Mann: la sua “stellare trinità di spiriti” - Nietzsche, Wagner e Schopenhauer, cui poi si aggiunse l’interesse per Freud e la psicoanalisi. Sempre viva, in ognuno dei saggi, è l’esigenza di trovare una nuova sintesi dei due elementi, i fondamenti per una nuova umanità. Esigenza alla cui luce vengono letti i filosofi, indagati negli aspetti più controversi- è il caso specialmente di Nietzsche - ma anche nel loro grande contributo al cammino dello spirito umano nel suo processo di emancipazione dalla natura. Da tale confronto scaturisce la proposta sintetica dell’ “umanesimo notturno”, che rappresentava anche una risposta alla tragedia spirituale, ai profondi dissidi che l’umanità si trovò ad affrontare negli anni dei due conflitti mondiali e nel periodo post-bellico. L’idea di un umanesimo che non fosse semplicemente ottimistica esaltazione della razionalità umana e cieca negazione della rilevanza che l’istinto, l’irrazionale ha nelle azioni e nello stesso pensiero dell’uomo, ma appunto un’ illuminare, un chiarire il ruolo fondamentale che questi ultimi detengono, e tentando, conoscendoli, di dominarli: da ciò la definizione di “notturno”. Uno scendere negli abissi con lo scopo di favorire l’arricchimento dell’umanità, la conquista di nuove, ancora selvagge ed inesplorate terre. Dell’umanesimo notturno furono, per Mann, vessilliferi già Nietzsche e Schopenhauer, e sulla loro linea si collocherà la psicoanalisi di Freud, l’unica scienza moderna esente dalla possibilità di fraintendimenti e di manipolazioni da parte delle correnti irrazionalistiche allora invalse, grazie alla sua derivazione medico-psichiatrica. È nei due saggi su Freud, infatti, che si troverà la definizione più compiuta dell’umanesimo notturno.

Thesis Chapters by Bianca Carotenuto

Research paper thumbnail of Il demoniaco nella storia: il Doktor Faustus di Thomas Mann - Tesi di laurea magistrale

Il Doktor Faustus si articola, com'è noto, su due piani tematici apparentemente differenti, ma in... more Il Doktor Faustus si articola, com'è noto, su due piani tematici apparentemente differenti, ma in realtà continuamente intrecciantesi nella complessa struttura romanzesca: da un lato, la tragica vicenda del compositore Adrian Leverkühn, con le connesse problematiche estetiche legate alla difficoltà di essere artista in un tempo che sembra ormai giunto al limite delle proprie possibilità creative; dall'altro, la catastrofica situazione della Germania: connessione che getta una luce ancora più oscura sull'intera vicenda dell'artista. Che Adrian, infatti, non rappresenti solo una figura a sé stante, ma piuttosto un simbolo dell'epoca, anch'essa "indemoniata", non solo è ben chiaro nel romanzo, ma è esplicitamente dichiarato dallo stesso Mann: Ora, per la prima volta, in occasione di quest'opera della mia vecchiaia, le cose stavano diversamente. In questo caso sapevo cosa volevo e qual era il mio proposito: niente di meno che scrivere il romanzo della mia epoca, travestito da storia di un'esistenza artistica precaria e sommamente peccaminosa 1 . E, ancora prima, nel saggio La Germania e i tedeschi del '45:

Book Reviews by Bianca Carotenuto

Research paper thumbnail of Recensione al lavoro di Rossana Menghini, "L'Ifigenia in Tauride: genesi e maturità postuma di un dramma in movimento"

Review of Rossana Menghini's scientific work on Goethe's "Iphigenia in Tauris", on Kaiak. A philo... more Review of Rossana Menghini's scientific work on Goethe's "Iphigenia in Tauris", on Kaiak. A philosophical journey.

Research paper thumbnail of Thomas Mann e Adorno in dialogo sulla crisi europea, sulla scorta dei diari manniani dal '44 al' 48

Workshop del progetto dipartimentale TRA-ALBE , 2023

Research paper thumbnail of Thomas Mann and Adorno’s collaboration on Doktor Faustus a dialogue on the crisis of art and time

World Congress of Philosophy Rome, 2024

While composing the novel Doktor Faustus, the German writer Thomas Mann felt the need to seek out... more While composing the novel Doktor Faustus, the German writer Thomas Mann felt the need to seek out a consultant to help him with the technical parts of the novel, which featured a music composer struggling with a creative crisis. The choice fell on the philosopher and musicologist Theodor Wiesengrund Adorno. Going through the crucial phases of this dialogue, the aim of this contribution is to outline the stages of the collaboration between the German writer Thomas Mann and the philosopher and musicologist Theodor Wiesengrund Adorno in the writing of Doktor Faustus, with a focus on the connection between aesthetic and historical dilemmas in the background.

Research paper thumbnail of Le mediazioni del bello. Rappresentazione, espressione e simbolo tra il palcoscenico della storia e quello della vita

in Bellezza. Può davvero salvare il mondo?, a cura di R. Mirelli e A. L e Moli, Doppiavoce, Napoli, pp. 173-189., 2023

Written by four authors, this paper arises from a conference held in Ischia in September 2022, co... more Written by four authors, this paper arises from a conference held in Ischia in September 2022, concerning the beauty in its philosophical aspects. A common purpose in our researches underlined the importance of the "mediation" for the discussed argument, whereas the beauty approaches the thought not only in the mode of the perception, but it also takes into account tangential developments about history, ontological symbolic, arts and human expression.

Authors and sections:

Bianca Carotenuto - Bellezza e Verità: il problema della "Darstellung" nel pensiero di Walter Benjamin.
Gael Caignard - Lo scandalo, il dubbio, l’umano. Merleau-Ponty tra arte e storia.
Alfredo Galdi - Tragicità della storia e comprensione dell’umano. Karl Jaspers e Alfred Weber.
Annamaria Pacilio - La caducità del bello e la sua natura intermedia. Note platoniche a Oskar Becker.

Research paper thumbnail of Bellezza e Verità: il problema della Darstellung nel pensiero di Walter Benjamin

Le mediazioni del bello. Rappresentazione, espressione e simbolo tra il palcoscenico della storia e quello della vita, 2023

The paper deals with the essential relationship between Truth and Beauty in Walter Benjamin's tho... more The paper deals with the essential relationship between Truth and Beauty in Walter Benjamin's thought, specifically through the analysis of the famous "Erkenntniskritische Vorrede" in the "Ursprung des deutschen Trauerspiels" and other essays. The brief essay is part of a panel, which in his overall aim attempts to show the relevance of beauty as a gnoseological mean.

Research paper thumbnail of L’ALLEGORIA TRA FILOSOFIA E ARTE: IL CONTRIBUTO DE IL DRAMMA BAROCCO TEDESCO DI WALTER BENJAMIN AL DOKTOR FAUSTUS DI THOMAS MANN

This article deals with the speculative contribution that Walter Benjamin's thought through the m... more This article deals with the speculative contribution that Walter Benjamin's thought through the mediation of the philosopher Adorno had on the writing of Thomas Mann's Doktor Faustus. In particular, the analysis focuses on the impact that Benjamin's Ursprung des deutschen Trauerspiel had on the novel's substratum of philosophy of history, which famously represents an attempt to come to terms with the history of Nazi Germany.

Research paper thumbnail of IL MITO E LA STORIA. MONDO ARCHETIPICO E DINAMICITÀ STORICA NEL GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI DI THOMAS MANN

Il rapporto dialettico del mito con la storia rappresentò un nodo centrale del ‘900, epoca in cui... more Il rapporto dialettico del mito con la storia rappresentò un nodo centrale del ‘900, epoca in cui si è creduto di poter costituire nuove narrazioni mitologiche. L’esperienza intellettuale di Thomas Mann, che ha centrato la tetralogia biblica del "Giuseppe e i suoi fratelli" sul mito risulta, a tal proposito, oltremodo significativa. Quando, nel 1926, Mann iniziò a lavorare al romanzo biblico, erano già in azione, infatti, quelle forze motrici della storia che avrebbero condotto alla sua espulsione dalla Germania e all’esilio forzato durato quasi vent’anni. L’ascesa di Hitler al potere, la guerra disastrosa che vide la Germania come principale attrice fanno da sottofondo costante alla tetralogia, che pure sembra appartenere a una dimensione quasi fiabesca. Lo stesso discorso sul mito, oggetto costante di saggi e scambi epistolari – primo fra tutti, quello col mitologo e storico delle religioni Károly Kerényi-, si svolge tutto in contrasto all’abuso che del mito era stato fatto dalla propaganda nazista, in un tentativo di rifunzionalizzarlo in chiave umanistica e psicologica. Il mito apparterrebbe, infatti, a una dimensione sovra-storica: quando è autentico, esso è fondazione di vita, schema senza tempo, la cui creazione fu possibile in epoche “ingenue” della storia dell’uomo, epoche in cui l’Io incompleto, non formato, era naturalmente aperto verso il collettivo e il tipico.
Il tentativo che il presente lavoro si ripropone è di ricostruire, attraverso l’analisi dell’opera manniana, il complesso rapporto che lega il mito, perno centrale del Giuseppe, alla storia tedesca ed europea. L’esperienza spirituale di Mann si costituì, infatti, radicandosi profondamente nella germanicità – di cui egli fu grande critico e poeta –, che ne definì i tratti di uomo e di artista.

Research paper thumbnail of Das Dämonische in der Geschichte: Thomas Manns Doktor Faustus

In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustu... more In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustus, under a historical and philosophical perspective. The demonic represents Mann’s attempt to interpret the German history and its tragic turn in 20th century through the fictional mask of the main character’s life, the composer Adrian Leverkühn, who, as Faust before him, made a deal with the devil, losing his soul in exchange for genius and success. The work proceeds from a comparison between Mann’s character of Satan and the theologian Paul Tillich’s idea of demonic expressed in his 1926 essay Das Dämonische. Ein Beitrag zur Sinndeutung der Geschichte, where it is interpreted as a dialectic and ambiguous concept: not merely negative, but also positive in its existing. Tillich’s concept of demonic is strongly connected to Mann’s, who elected music as a mean to express the demonic, precisely for its supreme ambiguity: on one hand it is mathematically structured, on the other it voluptuously attracts the listener to an inarticulate ancient chaos.

Research paper thumbnail of Diotima tra Platone e Hölderlin

This essay focuses on a comparison between Plato's Diotima in Symposium and Hoelderlin's Diotima ... more This essay focuses on a comparison between Plato's Diotima in Symposium and Hoelderlin's Diotima in the masterpiece Hyperion, hence analyzing the deep influence that Plato's philosophy had on the german poet.

Research paper thumbnail of "Il demoniaco nella storia: il Doctor Faustus di Thomas Mann", in Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche, Volume CXXIX, anno 2019, Giannini editore

In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustu... more In this paper, the author examines the concept of "demonic" in Thomas Mann’s novel, Doctor Faustus, under a historical and philosophical perspective. The demonic represents Mann’s attempt to interpret the German history and its tragic turn in 20th century through the fictional mask of the main character’s life, the composer Adrian Leverkühn, who, as Faust before him, made a deal with the devil, losing his soul in exchange for genius and success. The work proceeds from a comparison between Mann’s character of Satan and the theologian Paul Tillich’s idea of demonic expressed in his 1926 essay Das Dämonische. Ein Beitrag zur Sinndeutung der Geschichte, where it is interpreted as a dialectic and ambiguous concept: not merely negative, but also positive in its existing. Tillich’s concept of demonic is strongly connected to Mann’s, who elected music as a mean to express the demonic, precisely for its supreme ambiguity: on one hand it is mathematically structured, on the other it voluptuously attracts the listener to an inarticulate ancient chaos.

Research paper thumbnail of Spirito e natura in Thomas Mann saggista

Il presente lavoro si propone di ricostruire, nelle sue linee generali, il tema del rapporto tra ... more Il presente lavoro si propone di ricostruire, nelle sue linee generali, il tema del rapporto tra Spirito e Natura nella produzione saggistica di Thomas Mann. Una produzione estremamente vasta: il solo volume Nobiltà dello spirito e altri saggi conta più di novanta saggi, per un totale di milleseicento pagine. Una eloquente dimostrazione della possente indole critico-intellettuale dello scrittore lubecchese, che permea gli stessi romanzi, di cui i saggi sono quasi sempre delle vere e proprie appendici. Un’inclinazione alla speculazione intellettuale che rese possibile, fin dagli anni della giovinezza, l’avvicinamento a grandi filosofi e pensatori come Nietzsche e Schopenhauer, la cui eco è ben evidente nei romanzi e di cui fu peraltro direttamente interprete egli stesso in alcuni dei saggi più celebri. Un’inclinazione, ancora, che lo rese sensibile e partecipe della situazione storica di anni travagliati dalla tragedia del Secondo conflitto mondiale, in prossimità del quale si vedono mutare le sue posizioni estetico-impolitiche per tentare una nuova sintesi dell’umano. Da qui la scelta di fare del Thomas Mann saggista, nel quale l’aspetto critico è in primo piano, oggetto di studio principale e predominante.
Il tema, il problema scelto è certo sconfinato, poiché Spirito e Natura vanno a rappresentare l’impalcatura costitutiva dell’essere umano- «la grande corrente in cui navighiamo e vogliamo navigare», secondo l’espressione di Nietzsche- dunque permeando ogni creazione, ogni espressione di questo. Ed è stata, infatti, non immediata la selezione tra i saggi dell’autore, poiché quasi tutti potevano alludervi, se pur non direttamente.
Thomas Mann, ispirandosi al classico testo critico di Schiller Sulla poesia ingenua e sentimentale, definisce la Natura, pur produttrice di forme belle e armoniose, come l’elemento vincolante per l’uomo; mentre lo Spirito come l’elemento che libera da tale vincolo, ma che al contempo produce uno stato di continua ed eterna tensione. Nel primo capitolo del lavoro ci si è soffermati sul modo in cui tali definizioni agiscono quando incarnate in grandi e nobili artisti. I “figli della natura” e i “figli dello spirito”: Goethe e Tolstoj da un lato, Schiller e Dostoevskij dall’altro, secondo l’analisi del saggio del 1924 Goethe e Tolstoj- frammenti sul problema dell’umanità. Soffermandosi particolarmente sui “figli della natura”, egli ne sottolinea la problematicità, dovuta alla sostanza duplice e ambigua dell’elemento naturale cui appartengono: lo fa descrivendone le caratteristiche dell’esistenza quotidiana, particolari apparentemente insignificanti, ma che, alla luce dell’interpretazione data, assumono un forte significato simbolico. Similmente avviene per “i figli dello spirito”, per i grandi “malati”, cui Mann dedica una parte meno ampia dei suoi scritti critici- soprattutto se si considera la quantità dei saggi riferiti a Goethe. Infine, si è analizzata l’influenza che il critico e scrittore russo Dmitrij Merezkovskij, attraverso la monografia Tolstoj e Dostoevskij - vita, creazione e religione, ha avuto sul pensiero manniano. È, infatti, tale opera, non solo una delle fonti principali del saggio Goethe e Tolstoj, ma anche uno di quei riferimenti, di quelle fonti d’ispirazione fondamentali per Mann.
Nel secondo capitolo, si è cercato di svolgere il tema attraverso l’analisi dei saggi dedicati a quei pensatori che hanno esercitato un’azione profonda e duratura sul pensiero di Mann: la sua “stellare trinità di spiriti” - Nietzsche, Wagner e Schopenhauer, cui poi si aggiunse l’interesse per Freud e la psicoanalisi. Sempre viva, in ognuno dei saggi, è l’esigenza di trovare una nuova sintesi dei due elementi, i fondamenti per una nuova umanità. Esigenza alla cui luce vengono letti i filosofi, indagati negli aspetti più controversi- è il caso specialmente di Nietzsche - ma anche nel loro grande contributo al cammino dello spirito umano nel suo processo di emancipazione dalla natura. Da tale confronto scaturisce la proposta sintetica dell’ “umanesimo notturno”, che rappresentava anche una risposta alla tragedia spirituale, ai profondi dissidi che l’umanità si trovò ad affrontare negli anni dei due conflitti mondiali e nel periodo post-bellico. L’idea di un umanesimo che non fosse semplicemente ottimistica esaltazione della razionalità umana e cieca negazione della rilevanza che l’istinto, l’irrazionale ha nelle azioni e nello stesso pensiero dell’uomo, ma appunto un’ illuminare, un chiarire il ruolo fondamentale che questi ultimi detengono, e tentando, conoscendoli, di dominarli: da ciò la definizione di “notturno”. Uno scendere negli abissi con lo scopo di favorire l’arricchimento dell’umanità, la conquista di nuove, ancora selvagge ed inesplorate terre. Dell’umanesimo notturno furono, per Mann, vessilliferi già Nietzsche e Schopenhauer, e sulla loro linea si collocherà la psicoanalisi di Freud, l’unica scienza moderna esente dalla possibilità di fraintendimenti e di manipolazioni da parte delle correnti irrazionalistiche allora invalse, grazie alla sua derivazione medico-psichiatrica. È nei due saggi su Freud, infatti, che si troverà la definizione più compiuta dell’umanesimo notturno.

Research paper thumbnail of Il demoniaco nella storia: il Doktor Faustus di Thomas Mann - Tesi di laurea magistrale

Il Doktor Faustus si articola, com'è noto, su due piani tematici apparentemente differenti, ma in... more Il Doktor Faustus si articola, com'è noto, su due piani tematici apparentemente differenti, ma in realtà continuamente intrecciantesi nella complessa struttura romanzesca: da un lato, la tragica vicenda del compositore Adrian Leverkühn, con le connesse problematiche estetiche legate alla difficoltà di essere artista in un tempo che sembra ormai giunto al limite delle proprie possibilità creative; dall'altro, la catastrofica situazione della Germania: connessione che getta una luce ancora più oscura sull'intera vicenda dell'artista. Che Adrian, infatti, non rappresenti solo una figura a sé stante, ma piuttosto un simbolo dell'epoca, anch'essa "indemoniata", non solo è ben chiaro nel romanzo, ma è esplicitamente dichiarato dallo stesso Mann: Ora, per la prima volta, in occasione di quest'opera della mia vecchiaia, le cose stavano diversamente. In questo caso sapevo cosa volevo e qual era il mio proposito: niente di meno che scrivere il romanzo della mia epoca, travestito da storia di un'esistenza artistica precaria e sommamente peccaminosa 1 . E, ancora prima, nel saggio La Germania e i tedeschi del '45:

Research paper thumbnail of Recensione al lavoro di Rossana Menghini, "L'Ifigenia in Tauride: genesi e maturità postuma di un dramma in movimento"

Review of Rossana Menghini's scientific work on Goethe's "Iphigenia in Tauris", on Kaiak. A philo... more Review of Rossana Menghini's scientific work on Goethe's "Iphigenia in Tauris", on Kaiak. A philosophical journey.