Elisa Chiara Portale | Università degli Studi di Palermo (original) (raw)

Papers by Elisa Chiara Portale

Research paper thumbnail of Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Journal of Cultural Heritage, Mar 1, 2021

Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence an... more Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Research paper thumbnail of The Centuripe Vases: How Elemental Mapping Helped the General Understanding of the Vases

Social Science Research Network, 2022

Research paper thumbnail of Indagine composizionale sulle pitture di due vasi di Centuripe

Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR... more Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR a riflessione totale spettroscopie. Le analisi consentono di chiarire la tavolozza e la tecnica della decorazione (pittura a tempera con un legante organico), e mostrano la presenza di pigmenti sia antichi che moderni (a causa di qualche recente riverniciatura). Uno dei risultati pi\uf9 interessanti \ue8 stata l'identificazione di due fasi del solfato di calcio nello strato sottostante i dipinti: a causa delle condizioni che trasformano il gesso in bassanite, la presenza di il gesso o, in alternativa, la bassanite in ciascuna parte analizzata possono rappresentare un criterio per distinguere l'originale dipinti di quelli restaurati / contraffatti.Two Centuripe vases in Palermo were analyzed using complementary portable XRF and Total Reflectance FTIR spectroscopies. The analyses allow to clarify the palette and the technique of decoration (tempera painting with an organic binder), and show the presence of both ancient and modern pigments (due to some recent repainting). One of the most interesting results was the identification of two phases of the calcium sulfate in the stratum underlying the paintings: due to the conditions that make the gypsum transform into bassanite, the presence of gypsum or alternatively bassanite in each analyzed part can represent a criterium for distinguishing the original paintings from the restored/ counterfeit ones

Research paper thumbnail of Indagine composizionale sulle pitture di due vasi di Centuripe

Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR... more Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR a riflessione totale spettroscopie. Le analisi consentono di chiarire la tavolozza e la tecnica della decorazione (pittura a tempera con un legante organico), e mostrano la presenza di pigmenti sia antichi che moderni (a causa di qualche recente riverniciatura). Uno dei risultati pi\uf9 interessanti \ue8 stata l'identificazione di due fasi del solfato di calcio nello strato sottostante i dipinti: a causa delle condizioni che trasformano il gesso in bassanite, la presenza di il gesso o, in alternativa, la bassanite in ciascuna parte analizzata possono rappresentare un criterio per distinguere l'originale dipinti di quelli restaurati / contraffatti.Two Centuripe vases in Palermo were analyzed using complementary portable XRF and Total Reflectance FTIR spectroscopies. The analyses allow to clarify the palette and the technique of decoration (tempera painting with an organic binder), and show the presence of both ancient and modern pigments (due to some recent repainting). One of the most interesting results was the identification of two phases of the calcium sulfate in the stratum underlying the paintings: due to the conditions that make the gypsum transform into bassanite, the presence of gypsum or alternatively bassanite in each analyzed part can represent a criterium for distinguishing the original paintings from the restored/ counterfeit ones

Research paper thumbnail of Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Journal of Cultural Heritage, 2020

Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence an... more Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Research paper thumbnail of Il santuario di Zeus Olympios nel quadro urbano dell’antica Akragas

Il Santuario di Zeus Olympios nel quadro urbano dell'antica Akragas, 2019

The sanctuary of Zeus Olympios at Agrigento has been not perceived in its entirety till now. As a... more The sanctuary of Zeus Olympios at Agrigento has been not perceived in its entirety till now. As a matter of fact, while the temple attracted the scholars\u2019 interest, due to its outstanding features, the buildings surrounding it were referred to residential (W), military (S) and civic (\u201cagora\u201d E/NE) functions. Besides, a sacellum and a pool on the south-eastern side were attributed to the age of Timoleon, later than the main architectural phase. However, the new stratigraphical data allow us to refer all the structures in the southern area to a coherent building program carried out from 480 to 450 BC Starting from this evidence, the paper aims at redefining the whole context, putting it in urban environments. A new image of the Teronian project emerges, in which the colossal temple with its altar coincides exactly with the nucleus of a rectangular area misuring m 377,62 7188,81 (with a ratio of 2:1). This includes two insulae and three stenopoi on each side of the main cultic buildings, and joins with the area of the earlier Temple of Herakles, on the East. The development through time of the area between the two big temples is also reconstructed

Research paper thumbnail of Nuove Ricerche a Solunto (2021)

Mare Internum, 2021

The paper presents an overview of the ongoing researches in Solunto by the University of Palermo.... more The paper presents an overview of the ongoing researches in Solunto by the University of Palermo. In 2021 stratigraphical sondages were undertaken in two areas of the town: 1) in the great sanctuary above the theatre, in the frame of a major project aimed at addressing several still unresolved issues. That area, as a matter of fact, has never been considered as a whole; the sacred buildings have not been studied, and their mutual relationships and the links with the adjacent terraces have never been properly examined; 2) in the North Baths near the agora, as a corollary of the systematic study of water management, some sondages were made by G. Polizzi. Finally, a virtual archaeology project is presented, intended to contribute to a more indepth knowledge and to a better understanding of the Stadbild of Solunto. The field research has provided some useful data in order to reconstruct the transformation through time of the monumental areas object of study.

Research paper thumbnail of Maschere e imagerie teatrale nella necropoli liparese di IV-III sec. a.C.: oggetti e immagini in contesto

, Scienze dell’Antichità” 24,3, 2018 (2019), pp. 99-139 , 2018

La straordinaria collezione del Museo Archeologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" di Lipari è sta... more La straordinaria collezione del Museo Archeologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" di Lipari è stata il fulcro di un importante progetto di didattica museale ("La scuola a Teatro: il Teatro greco a Lipara in età tardoclassica ed ellenistica"), coordinato dalla direttrice Maria Amalia Mastelloni, che ha dato luogo ad una pubblicazione scientifica di più ampio respiro (MastellonI 2015a). Cogliamo l'occasione per ringraziare la dott. Mastelloni per averci coinvolte, insieme al collega Sergio Aiosa, in questa iniziativa, che ci ha dato modo di introdurre de visu al tema i nostri studenti dell'Università di Palermo. 2 Per un quadro di sintesi si veda BernaBò Brea-cavalIer 1991b, pp. 146 ss. Per un'utile rassegna delle ricerche, con localizzazione delle trincee di riferimento e tabella di corrispondenza settori-tombe, vd. IngoglIa 2007. 3 schWarzMaIer 2008 e 2011. Utili osservazioni critiche nella recensione di IsMaellI 2014; qualche spunto ulteriore in MastellonI 2015b, pp. 30-33, che propone per le maschere una funzione evocativa di riti, svolti sia in contesto sacro che funerario, con declamazione di "brani e versi di valenza religiosa", riservandosi di sviluppare il tema in un prossimo lavoro; e in spIgo cds, pp. 417-418 (ringraziamo l'A. per averci messo a disposizione in anteprima il suo contributo). 4 Tra i numerosi studi dedicati all'argomento dall'autore, si segnala in particolare BernaBò Brea 1981, per l'ampiezza della documentazione raccolta; vd. anche ID. 2001.

Research paper thumbnail of CALL FOR PROPOSALS - CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA SICILIA FRA LE GUERRE CIVILI E L'EPOCA GIULIO-CLAUDIA"

CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA SICILIA FRA LE GUERRE CIVILI E L'EPOCA GIULIO-CLAUDIA" PALERMO, 19-21... more CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA SICILIA FRA LE GUERRE CIVILI E L'EPOCA GIULIO-CLAUDIA"
PALERMO, 19-21 MAGGIO 2022

Research paper thumbnail of Un «fenomeno strano e inatteso»: riflessioni sulla ceramica di Centuripe

Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia: linguaggi e …, 2011

Research paper thumbnail of Una statua togata di retore (?) da Alesa

G. Mellusi, R. Moscheo (a cura di), “Ktema es aiei. Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona, 2017

Research paper thumbnail of La domus Augusta in Sicilia: dame imperiali nel paesaggio urbano della prima provincia

O. Belvedere, J. Bergemann (a cura di), Römisches Sizilien: Stadt und Land zwischen Monumentalisierung und Ökonomie, Krise und Entwicklung/ La Sicilia Romana: Città e Territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, 2018

Il seminario di cui presentiamo gli atti in questo volume nasce dalla collaborazione tra le due U... more Il seminario di cui presentiamo gli atti in questo volume nasce dalla collaborazione tra le due Università di Palermo e di Göttingen, che da un decennio circa cooperano a livello di corsi di studio, attuando un intenso scambio di esperienze nel campo della didattica e della ricerca, nell'ambito del doppio titolo congiunto di laurea magistrale in archeologia. L'iniziativa nasce quindi dalla volontà di offrire agli allievi del doppio titolo la possibilità di prendere parte attivamente a un seminario attinente ai loro interessi e di presentare anche i risultati dei loro lavori di tesi. Contemporaneamente abbiamo pensato che l'occasione era buona per tentare di fare il punto almeno su alcuni aspetti delle ricerche archeologiche sulla Sicilia romana, dopo un ventennio di intensa attività nell'isola sia da parte delle università e istituzioni di ricerca italiane, sia da parte di diverse università straniere. Tutto ciò è stato reso possibile da un finanziamento che l'Università di Göttingen ha ricevuto dal DAAD, il Deutscher Akademischer Austauschdienst, il servizio tedesco per gli scambi accademici, che anche in altre occasioni ha supportato analoghe iniziative, e che ringraziamo sentitamente per l'appoggio datoci. Il titolo del seminario con i suoi termini binari, città e territorio, monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo vuole riflettere la complessità della situazione dell'isola in età romana. Non una dicotomia tra i vari aspetti presi in esame, ma una loro dialettica, tra il consolidarsi di una situazione poleografica diversa, sostanziata in età augustea dalla deduzione delle colonie, e nuovi assetti territoriali, dovuti anche all'immissione nella proprietà fondiaria dei nuovi coloni e dell'aristocrazia romana. La cui conseguenza sono il costituirsi di un nuovo paesaggio, profondamente diverso dal precedente (la 'monumentalizzazione', con l'inserimento di tipologie architettoniche e di spazi urbani funzionali di derivazione peninsulare nelle città, e la costruzione di ville residenziali di lusso nelle campagne) e un nuovo assetto economico di cui sono protagonisti i cittadini romani, che fossero italici, trasferitisi in Sicilia in età repubblicana o nella prima età imperiale, o esponenti delle 'borghesie municipali' delle città ellenistiche. Crisi e sviluppo, pertanto, non più visti in alternativa, come momenti e periodi che si alternano e succedono l'uno dopo l'altro nel tempo, ma come fattori operanti contemporaneamente in una realtà complessa sia dal punto di vista sociale ed economico, sia da quello urbano e territoriale (con la dicotomia sempre operante tra parte occidentale e orientale dell'isola). Il seminario, nel tentativo, certamente riuscito solo in parte, di coprire tutti questi aspetti e soprattutto di coglierne la complessità, si è articolato in quattro sessioni, che riflettono gli interessi scientifici dei proponenti. La prima è quella su Il territorio tra età ellenistica e tarda antichità, che ospita otto contributi che coprono aree sia della Sicilia occidentale, sia di quella orientale e meridionale, sotto diversi punti di vista, alcuni metodologici (compresa la geofisica), altri di rapporto tra centri urbani e il loro hinterland, altri ancora relativi al popolamento di aree lontane dalle principali città dell'isola (Monti Sicani).

Research paper thumbnail of Ancora sulle stele e le edicole dipinte di Lilibeo: immagini, formule, funzioni

Thiasos, 9.1, 2020

The paper analyzes the painted funerary stelae and naiskoi from Lylibaeum (Sicily), recently incr... more The paper analyzes the painted funerary stelae and naiskoi from Lylibaeum (Sicily), recently increased by two new pieces. Besides typology, iconography, epigraphical formulas, also the (few) contextual data at disposal are considered, in order to highlight specificities, messages, and functions of such artifacts. Some stylistic and antiquarian cross-cutting features, in addiction to epigraphical details, show that both the simpler stelae with a standing person holding a pomegrate, and the more complex aediculae with the "Totenmahlmotiv" were made about the same time, in the Late Republican period. Their clear differences as for morphology, iconography, epigraphs and place of discovery are due to different function and context. Unlike the funerary stelae, mainly coming from the "necropoli di via del Fante" and belonging to grave markers or epitymbia, the naiskoi were found all together further north, during illicit excavantions. In the vicinity, nearer the seashore, some parts of a sacred area with niches and aediculae cut into the rock were also intercepted in 1902, and more recently in some archaeological digs, that discovered also a ditch pierced with a row of niches of cultic-funerary purpose. The former installations belonged probably to a rock sanctuary dedicated to ancestors/heroes, like some similar contexts in Sicily. The painted naiskoi, on their part, are intented to commemorate a small group of "contemporary" dead as heroes, as the title "heros/ heros agathos" and the "hero at banquet" cliché suggest; moreover, the aedicula with a offering trapeza and/or big fruits painted on its forefront alludes to a ritual of heroxenic type, imagined to be performed for the dead. Il contributo esamina le stele e i naiskoi funerari dipinti di Lilibeo (Sicilia), recentemente incrementati da due nuove acquisizioni. Sono presi in considerazione i (pochi) dati contestuali, oltre a tipologia, iconografia e formule epigrafiche, allo scopo di mettere in luce specificità, funzioni e messaggi di tali manufatti. Alcuni elementi "trasversali" di carattere antiquario e stilistico, oltre ai dati epigrafici, attestano una sostanziale contemporaneità delle stele più semplici con singolo personaggio stante, con melograno in mano, e dei più elaborati naiskoi con "Totenmahlmotiv", nella tarda età repubblicana. Le chiare differenze di morfologia, iconografia, formule epigrafiche e luogo di provenienza si spiegano con la differente funzione e contesto. Diversamente dalle stele funerarie, provenienti per lo più dalla "necropoli di via del Fante" e fungenti da segnacolo o elemento di epitymbia, i naiskoi furono scoperti tutti insieme in un'altra area, più a Nord, in scavi illegali. Nelle vicinanze, presso la costa, sono venute in luce a più riprese parti di un'area sacra rupestre con nicchie ed edicole intagliate nella roccia, nei saggi del 1902 e in scavi più recenti, che hanno anche rintracciato un fossato con nicchie scavate su un lato per scopi funerari-cultuali. Le prime installazioni appartenevano probabilmente ad un santuario per antenati/eroi, come simili esempi siciliani. I naiskoi dipinti, a loro volta, dovevano commemorare un piccolo gruppo di defunti "contemporanei" come eroi, come denotano il titolo "heros/ heros agathos" e la formula del "banchetto eroico"; inoltre, la forma del naiskos con trapeza e/o grandi frutti dipinti anteriormente allude a un rituale di heroxenia, che si immagina svolto per il defunto. Fin dall'edizione dei tredici naiskoi acquistati da Antonino Salinas per il museo di Palermo 1 , le edicole e stele funerarie dipinte di Lilibeo hanno più volte attratto l'attenzione degli studiosi per le peculiarità tipologiche, iconografiche ed epigrafiche che danno corpo a ibridismi e commistioni originali di elementi e spunti di varia

Research paper thumbnail of Scultura ellenistica e paesaggio urbano: i casi di Tindari e Solunto

M. Trümper, G. Adornato, T. Lappi (a cura di), Cityscapes of Hellenistic Sicily, 2019

Research paper thumbnail of Rappresentazioni del sacro femminile. I busti femminili ‘di tipo agrigentino’ in contesto,, Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana, pp. 165-203

D. Bonanno, I.E. Buttitta (a cura di), Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile (Nanaya 2), 2021

Con Il riso di Demetra (1985), Giuseppe Martorana, professore ordinario di Storia delle Religioni... more Con Il riso di Demetra (1985), Giuseppe Martorana, professore ordinario di Storia delle Religioni presso l'Università degli studi di Palermo, esplorava le forme di religiosità al femminile in Sicilia, individuando tracce di continuità e persistenza che dai culti locali anellenici conducevano fino a forme di devozione cristiana. I contributi raccolti in questo volume intendono rendere omaggio alla sua memoria e riprendere criticamente i temi delle sue ricerche, indagando le narrazioni e le modalità di rappresentazione del sacro e del divino che coinvolgono l'elemento femminile, lungo un arco cronologico che dall'età del bronzo giunge all'età contemporanea e attraversa uno spazio geografico che dal Vicino Oriente conduce fino alla Grecia peninsulare e alla Sicilia. Tra le questioni sollevate, vi sono le minacce legate al mondo femminile; la consapevolezza del potenziale di rischio che alle donne è attribuito; l'agentività ad esse riconosciuta nello svolgimento dei rituali e nella partecipazione agli stessi; il ruolo del femminile nella tradizione narrativa. Ricorrenti sono inoltre i tentativi di ricostruzione degli spazi riservati al femminile, all'interno di culti specifici. Insieme a questi temi si avanzano riflessioni sulle continuità e sulle risemantizzazioni di elementi pertinenti a una religiosità antica al femminile osservabili in pratiche rituali tutt'ora vigenti. Un filo rosso attraversa questi i saggi: il necessario inquadramento storiografico di categorie e nozioni abusate come quella di "Grande madre", di "religione mediterranea", di "sostrato", insieme a un ripensamento della categoria, fluida e sfuggente, di "sacro". Daniela Bonanno è professoressa associata di Storia greca presso l'Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato la monografia dal titolo Ierone il Dinomenide: storia e rappresentazione (2010) ed è autrice di articoli di storia greca e storia delle religioni del mondo classico. È co-direttrice delle riviste: "Hormos. Ricerche di storia antica" e "Mythos. Rivista di storia delle religioni". È stata borsista della Fondazione A. v. Humboldt, presso l'Università di Münster e il Max Weber Kolleg di Erfurt. Ignazio E. Buttitta è professore ordinario di discipline demo-etno-antropologiche presso l'Università degli Studi di Palermo. Si occupa dello studio dei fenomeni di religiosità popolare con particolare attenzione all'analisi storico-comparativa dei calendari cerimoniali e del simbolismo rituale. Ha condotto numerose ricerche sul campo in Sicilia, in Sardegna, in Corsica, a Creta. Tra le sue ultime monografie: Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi sul simbolismo festivo (2013); La danza di Ares. Forme e funzioni delle danze armate (2014); I cibi della festa in Sicilia (2020). NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DEL SACRO FEMMINILE Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana a cura di Daniela Bonanno e Ignazio E. Buttitta Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile a cura di

Research paper thumbnail of Agrippina a Solunto: due o più effigi di Auguste?, in Fragmenta Mediterranea Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, 2017, 33-58

Research paper thumbnail of I ‘vasi di Centuripe’: per un approccio integrato, in E.C. Portale, G. Galioto (edd.), Scienza e archeologia Un efficace connubio per la divulgazione della cultura scientifica a cura di

Research paper thumbnail of Cultura artistica, paesaggio urbano e modelli identitari ad Agrigentum, in V. Caminneci, M.C. Parello, M.S. Rizzo e C. Soraci (edd.), Agrigento ellenistico-romana: coscienza identitaria e margini di autonomia, 2018, 127-147

Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe 49 © 2018 Edipuglia srl, via Dalmazia 22/b -70127... more Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe 49 © 2018 Edipuglia srl, via Dalmazia 22/b -70127 Bari-S. Spirito tel. 0805333056-5333057 (fax) -http://www.edipuglia.it -La collana è dotata di un sistema di peer review.

Research paper thumbnail of Spazi e attività economiche nell’architettura domestica della Sicilia greca: osservazioni sull’evidenza archeologica, a partire dal caso di Himera, in V. Caminnecci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (edd.), LA CITTÀ CHE PRODUCE Archeologia della produzione negli spazi urbani, Bari 2018, 147-160

Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano ... more Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano Volpe I SESSIONE: SPAZI URBANI E PRODUZIONI La lavorazione dei tessuti e la dislocazione degli impianti in una città dell'Aemilia: il caso di Mutina di Alfredo Buonopane, Carla Corti Topografia della produzione e organizzazione del lavoro artigianale: il caso di Roma. Secoli V-XV di Alessandra Molinari Officine lapidarie a Roma nella prima età imperiale: il caso della Via Appia di Daniele Manacorda Attività produttive e trasformazioni degli spazi: il caso di Velia e Paestum di Luigi Cicala, Bianca Ferrara Produrre a Salapia. Il paesaggio produttivo e commerciale di età romana e tardoantica: primi dati di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Darian M. Totten, Giuliano Volpe Attività produttive a Palermo nel Medioevo di Carla Aleo Nero Archeologia della produzione negli spazi urbani: un esempio di attività metallurgica di età ellenistica a Panormos

Research paper thumbnail of Forme fittili agrigentine: per una rilettura della produzione artigianale di Akragas in V. Caminnecci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (edd.), LA CITTÀ CHE PRODUCE Archeologia della produzione negli spazi urbani, Bari 2018, 247-256

Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano ... more Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano Volpe I SESSIONE: SPAZI URBANI E PRODUZIONI La lavorazione dei tessuti e la dislocazione degli impianti in una città dell'Aemilia: il caso di Mutina di Alfredo Buonopane, Carla Corti Topografia della produzione e organizzazione del lavoro artigianale: il caso di Roma. Secoli V-XV di Alessandra Molinari Officine lapidarie a Roma nella prima età imperiale: il caso della Via Appia di Daniele Manacorda Attività produttive e trasformazioni degli spazi: il caso di Velia e Paestum di Luigi Cicala, Bianca Ferrara Produrre a Salapia. Il paesaggio produttivo e commerciale di età romana e tardoantica: primi dati di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Darian M. Totten, Giuliano Volpe Attività produttive a Palermo nel Medioevo di Carla Aleo Nero Archeologia della produzione negli spazi urbani: un esempio di attività metallurgica di età ellenistica a Panormos

Research paper thumbnail of Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Journal of Cultural Heritage, Mar 1, 2021

Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence an... more Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Research paper thumbnail of The Centuripe Vases: How Elemental Mapping Helped the General Understanding of the Vases

Social Science Research Network, 2022

Research paper thumbnail of Indagine composizionale sulle pitture di due vasi di Centuripe

Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR... more Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR a riflessione totale spettroscopie. Le analisi consentono di chiarire la tavolozza e la tecnica della decorazione (pittura a tempera con un legante organico), e mostrano la presenza di pigmenti sia antichi che moderni (a causa di qualche recente riverniciatura). Uno dei risultati pi\uf9 interessanti \ue8 stata l'identificazione di due fasi del solfato di calcio nello strato sottostante i dipinti: a causa delle condizioni che trasformano il gesso in bassanite, la presenza di il gesso o, in alternativa, la bassanite in ciascuna parte analizzata possono rappresentare un criterio per distinguere l'originale dipinti di quelli restaurati / contraffatti.Two Centuripe vases in Palermo were analyzed using complementary portable XRF and Total Reflectance FTIR spectroscopies. The analyses allow to clarify the palette and the technique of decoration (tempera painting with an organic binder), and show the presence of both ancient and modern pigments (due to some recent repainting). One of the most interesting results was the identification of two phases of the calcium sulfate in the stratum underlying the paintings: due to the conditions that make the gypsum transform into bassanite, the presence of gypsum or alternatively bassanite in each analyzed part can represent a criterium for distinguishing the original paintings from the restored/ counterfeit ones

Research paper thumbnail of Indagine composizionale sulle pitture di due vasi di Centuripe

Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR... more Due vasi Centuripe a Palermo sono stati analizzati utilizzando XRF portatile complementare e FTIR a riflessione totale spettroscopie. Le analisi consentono di chiarire la tavolozza e la tecnica della decorazione (pittura a tempera con un legante organico), e mostrano la presenza di pigmenti sia antichi che moderni (a causa di qualche recente riverniciatura). Uno dei risultati pi\uf9 interessanti \ue8 stata l'identificazione di due fasi del solfato di calcio nello strato sottostante i dipinti: a causa delle condizioni che trasformano il gesso in bassanite, la presenza di il gesso o, in alternativa, la bassanite in ciascuna parte analizzata possono rappresentare un criterio per distinguere l'originale dipinti di quelli restaurati / contraffatti.Two Centuripe vases in Palermo were analyzed using complementary portable XRF and Total Reflectance FTIR spectroscopies. The analyses allow to clarify the palette and the technique of decoration (tempera painting with an organic binder), and show the presence of both ancient and modern pigments (due to some recent repainting). One of the most interesting results was the identification of two phases of the calcium sulfate in the stratum underlying the paintings: due to the conditions that make the gypsum transform into bassanite, the presence of gypsum or alternatively bassanite in each analyzed part can represent a criterium for distinguishing the original paintings from the restored/ counterfeit ones

Research paper thumbnail of Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Journal of Cultural Heritage, 2020

Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence an... more Investigation on four centuripe vases (late 3rd-2nd cent. B.C.) by portable X-ray fluorescence and total reflectance-FTIR

Research paper thumbnail of Il santuario di Zeus Olympios nel quadro urbano dell’antica Akragas

Il Santuario di Zeus Olympios nel quadro urbano dell'antica Akragas, 2019

The sanctuary of Zeus Olympios at Agrigento has been not perceived in its entirety till now. As a... more The sanctuary of Zeus Olympios at Agrigento has been not perceived in its entirety till now. As a matter of fact, while the temple attracted the scholars\u2019 interest, due to its outstanding features, the buildings surrounding it were referred to residential (W), military (S) and civic (\u201cagora\u201d E/NE) functions. Besides, a sacellum and a pool on the south-eastern side were attributed to the age of Timoleon, later than the main architectural phase. However, the new stratigraphical data allow us to refer all the structures in the southern area to a coherent building program carried out from 480 to 450 BC Starting from this evidence, the paper aims at redefining the whole context, putting it in urban environments. A new image of the Teronian project emerges, in which the colossal temple with its altar coincides exactly with the nucleus of a rectangular area misuring m 377,62 7188,81 (with a ratio of 2:1). This includes two insulae and three stenopoi on each side of the main cultic buildings, and joins with the area of the earlier Temple of Herakles, on the East. The development through time of the area between the two big temples is also reconstructed

Research paper thumbnail of Nuove Ricerche a Solunto (2021)

Mare Internum, 2021

The paper presents an overview of the ongoing researches in Solunto by the University of Palermo.... more The paper presents an overview of the ongoing researches in Solunto by the University of Palermo. In 2021 stratigraphical sondages were undertaken in two areas of the town: 1) in the great sanctuary above the theatre, in the frame of a major project aimed at addressing several still unresolved issues. That area, as a matter of fact, has never been considered as a whole; the sacred buildings have not been studied, and their mutual relationships and the links with the adjacent terraces have never been properly examined; 2) in the North Baths near the agora, as a corollary of the systematic study of water management, some sondages were made by G. Polizzi. Finally, a virtual archaeology project is presented, intended to contribute to a more indepth knowledge and to a better understanding of the Stadbild of Solunto. The field research has provided some useful data in order to reconstruct the transformation through time of the monumental areas object of study.

Research paper thumbnail of Maschere e imagerie teatrale nella necropoli liparese di IV-III sec. a.C.: oggetti e immagini in contesto

, Scienze dell’Antichità” 24,3, 2018 (2019), pp. 99-139 , 2018

La straordinaria collezione del Museo Archeologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" di Lipari è sta... more La straordinaria collezione del Museo Archeologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" di Lipari è stata il fulcro di un importante progetto di didattica museale ("La scuola a Teatro: il Teatro greco a Lipara in età tardoclassica ed ellenistica"), coordinato dalla direttrice Maria Amalia Mastelloni, che ha dato luogo ad una pubblicazione scientifica di più ampio respiro (MastellonI 2015a). Cogliamo l'occasione per ringraziare la dott. Mastelloni per averci coinvolte, insieme al collega Sergio Aiosa, in questa iniziativa, che ci ha dato modo di introdurre de visu al tema i nostri studenti dell'Università di Palermo. 2 Per un quadro di sintesi si veda BernaBò Brea-cavalIer 1991b, pp. 146 ss. Per un'utile rassegna delle ricerche, con localizzazione delle trincee di riferimento e tabella di corrispondenza settori-tombe, vd. IngoglIa 2007. 3 schWarzMaIer 2008 e 2011. Utili osservazioni critiche nella recensione di IsMaellI 2014; qualche spunto ulteriore in MastellonI 2015b, pp. 30-33, che propone per le maschere una funzione evocativa di riti, svolti sia in contesto sacro che funerario, con declamazione di "brani e versi di valenza religiosa", riservandosi di sviluppare il tema in un prossimo lavoro; e in spIgo cds, pp. 417-418 (ringraziamo l'A. per averci messo a disposizione in anteprima il suo contributo). 4 Tra i numerosi studi dedicati all'argomento dall'autore, si segnala in particolare BernaBò Brea 1981, per l'ampiezza della documentazione raccolta; vd. anche ID. 2001.

Research paper thumbnail of CALL FOR PROPOSALS - CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA SICILIA FRA LE GUERRE CIVILI E L'EPOCA GIULIO-CLAUDIA"

CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA SICILIA FRA LE GUERRE CIVILI E L'EPOCA GIULIO-CLAUDIA" PALERMO, 19-21... more CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA SICILIA FRA LE GUERRE CIVILI E L'EPOCA GIULIO-CLAUDIA"
PALERMO, 19-21 MAGGIO 2022

Research paper thumbnail of Un «fenomeno strano e inatteso»: riflessioni sulla ceramica di Centuripe

Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia: linguaggi e …, 2011

Research paper thumbnail of Una statua togata di retore (?) da Alesa

G. Mellusi, R. Moscheo (a cura di), “Ktema es aiei. Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona, 2017

Research paper thumbnail of La domus Augusta in Sicilia: dame imperiali nel paesaggio urbano della prima provincia

O. Belvedere, J. Bergemann (a cura di), Römisches Sizilien: Stadt und Land zwischen Monumentalisierung und Ökonomie, Krise und Entwicklung/ La Sicilia Romana: Città e Territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, 2018

Il seminario di cui presentiamo gli atti in questo volume nasce dalla collaborazione tra le due U... more Il seminario di cui presentiamo gli atti in questo volume nasce dalla collaborazione tra le due Università di Palermo e di Göttingen, che da un decennio circa cooperano a livello di corsi di studio, attuando un intenso scambio di esperienze nel campo della didattica e della ricerca, nell'ambito del doppio titolo congiunto di laurea magistrale in archeologia. L'iniziativa nasce quindi dalla volontà di offrire agli allievi del doppio titolo la possibilità di prendere parte attivamente a un seminario attinente ai loro interessi e di presentare anche i risultati dei loro lavori di tesi. Contemporaneamente abbiamo pensato che l'occasione era buona per tentare di fare il punto almeno su alcuni aspetti delle ricerche archeologiche sulla Sicilia romana, dopo un ventennio di intensa attività nell'isola sia da parte delle università e istituzioni di ricerca italiane, sia da parte di diverse università straniere. Tutto ciò è stato reso possibile da un finanziamento che l'Università di Göttingen ha ricevuto dal DAAD, il Deutscher Akademischer Austauschdienst, il servizio tedesco per gli scambi accademici, che anche in altre occasioni ha supportato analoghe iniziative, e che ringraziamo sentitamente per l'appoggio datoci. Il titolo del seminario con i suoi termini binari, città e territorio, monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo vuole riflettere la complessità della situazione dell'isola in età romana. Non una dicotomia tra i vari aspetti presi in esame, ma una loro dialettica, tra il consolidarsi di una situazione poleografica diversa, sostanziata in età augustea dalla deduzione delle colonie, e nuovi assetti territoriali, dovuti anche all'immissione nella proprietà fondiaria dei nuovi coloni e dell'aristocrazia romana. La cui conseguenza sono il costituirsi di un nuovo paesaggio, profondamente diverso dal precedente (la 'monumentalizzazione', con l'inserimento di tipologie architettoniche e di spazi urbani funzionali di derivazione peninsulare nelle città, e la costruzione di ville residenziali di lusso nelle campagne) e un nuovo assetto economico di cui sono protagonisti i cittadini romani, che fossero italici, trasferitisi in Sicilia in età repubblicana o nella prima età imperiale, o esponenti delle 'borghesie municipali' delle città ellenistiche. Crisi e sviluppo, pertanto, non più visti in alternativa, come momenti e periodi che si alternano e succedono l'uno dopo l'altro nel tempo, ma come fattori operanti contemporaneamente in una realtà complessa sia dal punto di vista sociale ed economico, sia da quello urbano e territoriale (con la dicotomia sempre operante tra parte occidentale e orientale dell'isola). Il seminario, nel tentativo, certamente riuscito solo in parte, di coprire tutti questi aspetti e soprattutto di coglierne la complessità, si è articolato in quattro sessioni, che riflettono gli interessi scientifici dei proponenti. La prima è quella su Il territorio tra età ellenistica e tarda antichità, che ospita otto contributi che coprono aree sia della Sicilia occidentale, sia di quella orientale e meridionale, sotto diversi punti di vista, alcuni metodologici (compresa la geofisica), altri di rapporto tra centri urbani e il loro hinterland, altri ancora relativi al popolamento di aree lontane dalle principali città dell'isola (Monti Sicani).

Research paper thumbnail of Ancora sulle stele e le edicole dipinte di Lilibeo: immagini, formule, funzioni

Thiasos, 9.1, 2020

The paper analyzes the painted funerary stelae and naiskoi from Lylibaeum (Sicily), recently incr... more The paper analyzes the painted funerary stelae and naiskoi from Lylibaeum (Sicily), recently increased by two new pieces. Besides typology, iconography, epigraphical formulas, also the (few) contextual data at disposal are considered, in order to highlight specificities, messages, and functions of such artifacts. Some stylistic and antiquarian cross-cutting features, in addiction to epigraphical details, show that both the simpler stelae with a standing person holding a pomegrate, and the more complex aediculae with the "Totenmahlmotiv" were made about the same time, in the Late Republican period. Their clear differences as for morphology, iconography, epigraphs and place of discovery are due to different function and context. Unlike the funerary stelae, mainly coming from the "necropoli di via del Fante" and belonging to grave markers or epitymbia, the naiskoi were found all together further north, during illicit excavantions. In the vicinity, nearer the seashore, some parts of a sacred area with niches and aediculae cut into the rock were also intercepted in 1902, and more recently in some archaeological digs, that discovered also a ditch pierced with a row of niches of cultic-funerary purpose. The former installations belonged probably to a rock sanctuary dedicated to ancestors/heroes, like some similar contexts in Sicily. The painted naiskoi, on their part, are intented to commemorate a small group of "contemporary" dead as heroes, as the title "heros/ heros agathos" and the "hero at banquet" cliché suggest; moreover, the aedicula with a offering trapeza and/or big fruits painted on its forefront alludes to a ritual of heroxenic type, imagined to be performed for the dead. Il contributo esamina le stele e i naiskoi funerari dipinti di Lilibeo (Sicilia), recentemente incrementati da due nuove acquisizioni. Sono presi in considerazione i (pochi) dati contestuali, oltre a tipologia, iconografia e formule epigrafiche, allo scopo di mettere in luce specificità, funzioni e messaggi di tali manufatti. Alcuni elementi "trasversali" di carattere antiquario e stilistico, oltre ai dati epigrafici, attestano una sostanziale contemporaneità delle stele più semplici con singolo personaggio stante, con melograno in mano, e dei più elaborati naiskoi con "Totenmahlmotiv", nella tarda età repubblicana. Le chiare differenze di morfologia, iconografia, formule epigrafiche e luogo di provenienza si spiegano con la differente funzione e contesto. Diversamente dalle stele funerarie, provenienti per lo più dalla "necropoli di via del Fante" e fungenti da segnacolo o elemento di epitymbia, i naiskoi furono scoperti tutti insieme in un'altra area, più a Nord, in scavi illegali. Nelle vicinanze, presso la costa, sono venute in luce a più riprese parti di un'area sacra rupestre con nicchie ed edicole intagliate nella roccia, nei saggi del 1902 e in scavi più recenti, che hanno anche rintracciato un fossato con nicchie scavate su un lato per scopi funerari-cultuali. Le prime installazioni appartenevano probabilmente ad un santuario per antenati/eroi, come simili esempi siciliani. I naiskoi dipinti, a loro volta, dovevano commemorare un piccolo gruppo di defunti "contemporanei" come eroi, come denotano il titolo "heros/ heros agathos" e la formula del "banchetto eroico"; inoltre, la forma del naiskos con trapeza e/o grandi frutti dipinti anteriormente allude a un rituale di heroxenia, che si immagina svolto per il defunto. Fin dall'edizione dei tredici naiskoi acquistati da Antonino Salinas per il museo di Palermo 1 , le edicole e stele funerarie dipinte di Lilibeo hanno più volte attratto l'attenzione degli studiosi per le peculiarità tipologiche, iconografiche ed epigrafiche che danno corpo a ibridismi e commistioni originali di elementi e spunti di varia

Research paper thumbnail of Scultura ellenistica e paesaggio urbano: i casi di Tindari e Solunto

M. Trümper, G. Adornato, T. Lappi (a cura di), Cityscapes of Hellenistic Sicily, 2019

Research paper thumbnail of Rappresentazioni del sacro femminile. I busti femminili ‘di tipo agrigentino’ in contesto,, Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana, pp. 165-203

D. Bonanno, I.E. Buttitta (a cura di), Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile (Nanaya 2), 2021

Con Il riso di Demetra (1985), Giuseppe Martorana, professore ordinario di Storia delle Religioni... more Con Il riso di Demetra (1985), Giuseppe Martorana, professore ordinario di Storia delle Religioni presso l'Università degli studi di Palermo, esplorava le forme di religiosità al femminile in Sicilia, individuando tracce di continuità e persistenza che dai culti locali anellenici conducevano fino a forme di devozione cristiana. I contributi raccolti in questo volume intendono rendere omaggio alla sua memoria e riprendere criticamente i temi delle sue ricerche, indagando le narrazioni e le modalità di rappresentazione del sacro e del divino che coinvolgono l'elemento femminile, lungo un arco cronologico che dall'età del bronzo giunge all'età contemporanea e attraversa uno spazio geografico che dal Vicino Oriente conduce fino alla Grecia peninsulare e alla Sicilia. Tra le questioni sollevate, vi sono le minacce legate al mondo femminile; la consapevolezza del potenziale di rischio che alle donne è attribuito; l'agentività ad esse riconosciuta nello svolgimento dei rituali e nella partecipazione agli stessi; il ruolo del femminile nella tradizione narrativa. Ricorrenti sono inoltre i tentativi di ricostruzione degli spazi riservati al femminile, all'interno di culti specifici. Insieme a questi temi si avanzano riflessioni sulle continuità e sulle risemantizzazioni di elementi pertinenti a una religiosità antica al femminile osservabili in pratiche rituali tutt'ora vigenti. Un filo rosso attraversa questi i saggi: il necessario inquadramento storiografico di categorie e nozioni abusate come quella di "Grande madre", di "religione mediterranea", di "sostrato", insieme a un ripensamento della categoria, fluida e sfuggente, di "sacro". Daniela Bonanno è professoressa associata di Storia greca presso l'Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato la monografia dal titolo Ierone il Dinomenide: storia e rappresentazione (2010) ed è autrice di articoli di storia greca e storia delle religioni del mondo classico. È co-direttrice delle riviste: "Hormos. Ricerche di storia antica" e "Mythos. Rivista di storia delle religioni". È stata borsista della Fondazione A. v. Humboldt, presso l'Università di Münster e il Max Weber Kolleg di Erfurt. Ignazio E. Buttitta è professore ordinario di discipline demo-etno-antropologiche presso l'Università degli Studi di Palermo. Si occupa dello studio dei fenomeni di religiosità popolare con particolare attenzione all'analisi storico-comparativa dei calendari cerimoniali e del simbolismo rituale. Ha condotto numerose ricerche sul campo in Sicilia, in Sardegna, in Corsica, a Creta. Tra le sue ultime monografie: Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi sul simbolismo festivo (2013); La danza di Ares. Forme e funzioni delle danze armate (2014); I cibi della festa in Sicilia (2020). NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DEL SACRO FEMMINILE Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana a cura di Daniela Bonanno e Ignazio E. Buttitta Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile a cura di

Research paper thumbnail of Agrippina a Solunto: due o più effigi di Auguste?, in Fragmenta Mediterranea Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, 2017, 33-58

Research paper thumbnail of I ‘vasi di Centuripe’: per un approccio integrato, in E.C. Portale, G. Galioto (edd.), Scienza e archeologia Un efficace connubio per la divulgazione della cultura scientifica a cura di

Research paper thumbnail of Cultura artistica, paesaggio urbano e modelli identitari ad Agrigentum, in V. Caminneci, M.C. Parello, M.S. Rizzo e C. Soraci (edd.), Agrigento ellenistico-romana: coscienza identitaria e margini di autonomia, 2018, 127-147

Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe 49 © 2018 Edipuglia srl, via Dalmazia 22/b -70127... more Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe 49 © 2018 Edipuglia srl, via Dalmazia 22/b -70127 Bari-S. Spirito tel. 0805333056-5333057 (fax) -http://www.edipuglia.it -La collana è dotata di un sistema di peer review.

Research paper thumbnail of Spazi e attività economiche nell’architettura domestica della Sicilia greca: osservazioni sull’evidenza archeologica, a partire dal caso di Himera, in V. Caminnecci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (edd.), LA CITTÀ CHE PRODUCE Archeologia della produzione negli spazi urbani, Bari 2018, 147-160

Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano ... more Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano Volpe I SESSIONE: SPAZI URBANI E PRODUZIONI La lavorazione dei tessuti e la dislocazione degli impianti in una città dell'Aemilia: il caso di Mutina di Alfredo Buonopane, Carla Corti Topografia della produzione e organizzazione del lavoro artigianale: il caso di Roma. Secoli V-XV di Alessandra Molinari Officine lapidarie a Roma nella prima età imperiale: il caso della Via Appia di Daniele Manacorda Attività produttive e trasformazioni degli spazi: il caso di Velia e Paestum di Luigi Cicala, Bianca Ferrara Produrre a Salapia. Il paesaggio produttivo e commerciale di età romana e tardoantica: primi dati di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Darian M. Totten, Giuliano Volpe Attività produttive a Palermo nel Medioevo di Carla Aleo Nero Archeologia della produzione negli spazi urbani: un esempio di attività metallurgica di età ellenistica a Panormos

Research paper thumbnail of Forme fittili agrigentine: per una rilettura della produzione artigianale di Akragas in V. Caminnecci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (edd.), LA CITTÀ CHE PRODUCE Archeologia della produzione negli spazi urbani, Bari 2018, 247-256

Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano ... more Presentazione di Giuseppe Parello La città che produce: alcuni spunti di riflessione di Giuliano Volpe I SESSIONE: SPAZI URBANI E PRODUZIONI La lavorazione dei tessuti e la dislocazione degli impianti in una città dell'Aemilia: il caso di Mutina di Alfredo Buonopane, Carla Corti Topografia della produzione e organizzazione del lavoro artigianale: il caso di Roma. Secoli V-XV di Alessandra Molinari Officine lapidarie a Roma nella prima età imperiale: il caso della Via Appia di Daniele Manacorda Attività produttive e trasformazioni degli spazi: il caso di Velia e Paestum di Luigi Cicala, Bianca Ferrara Produrre a Salapia. Il paesaggio produttivo e commerciale di età romana e tardoantica: primi dati di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Darian M. Totten, Giuliano Volpe Attività produttive a Palermo nel Medioevo di Carla Aleo Nero Archeologia della produzione negli spazi urbani: un esempio di attività metallurgica di età ellenistica a Panormos

Research paper thumbnail of R.M. Bonacasa Carra (a cura di), «Agrigento- La necropoli paleocristiana sub divo», Roma 1995, Kokalos XLV, 1999 (2003), pp. 554-560

Research paper thumbnail of Il cratere attico a fondo bianco del Pittore della Phiale al Museo archeologico “Pietro GrIffo” di Agrigento: primi dati da un’indagine composizionale sui Pigmenti

NUOVI DATI PER LA CONOSCENZA DELLA PITTURA ANTICA ATTI DEL I COLLOQUIO AIRPA AQUILEIA 16-17 GIUGNO 2017, 2019

The Attic white-ground crater of the Phiale Painter (440 BC), exhibited at the Archaeological Mus... more The Attic white-ground crater of the Phiale Painter (440 BC), exhibited at the Archaeological Museum “Pietro Grif- fo” of Agrigento is an artifact of great refinement. It depicts the myth of Perseus and Andromeda and it is very in- teresting for both the iconography and the painting technique generally documented on lekythoi and smaller vases. The present interdisciplinary research has focused on the painting technique of this crater and was conducted directly in the Museum by means of non-invasive and non-destructive spectroscopic techniques (x-ray fluorescence and TR- FTIR). The study, of which we present here the preliminary results, intends to define the nature of the white ground and pigments (second-white, red, black with brown and orange) and the technique of realization of the vase.

Research paper thumbnail of Programma Convegno La Sicilia fra le guerre civili e l'epoca giulio-claudia