Marco A . Pirrone | Università degli Studi di Palermo (original) (raw)
Papers by Marco A . Pirrone
XL EDIZIONI Sas, 2007
Il testo si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione sui flussi m... more Il testo si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione sui flussi migratori e sulla migrazione come \uabfatto sociale totale\ubb in Sicilia: questo, nella consapevolezza che il fenomeno deve essere studiato non solo in relazione al pi\uf9 ampio contesto della globalizzazione , ma anche perch\ue9 ci aiuta a comprendere molto della nostra stessa organizzazione sociale, secondo l\u2019ottica della \uabfunzione specchio\ubb . E\u2019 in questa possibilit\ue0 di svelare meccanismi e dinamiche della nostra societ\ue0 attraverso lo studio delle relazioni che essa pone in essere con l\u2019altro che la sociologia critica pu\uf2 svolgere un ruolo cruciale per promuovere la conoscenza e il cambiamento
Aracne editrice S.r.l., 2010
I dispositivi istituzionali e giuridici che determinano l\u2019esclusione sociale e la discrimina... more I dispositivi istituzionali e giuridici che determinano l\u2019esclusione sociale e la discriminazione dei migranti nel nostro paese, sino al punto di poter parlare di razzismo istituzionale, sono molto numerosi. Essi si fondono con forme di ostilit\ue0 e xenofobia verso lo straniero molto diffuse tra la popolazione italiana, fondate sulla scarsa conoscenza del fenomeno migratorio, su stereotipi e pregiudizi nei confronti degli stranieri e sulle realt\ue0 da cui provengono, sulla scarsa memoria del nostro passato di emigranti che ha reso anche gli italiani vittime dei processi di razzializzazioneche oggi la societ\ue0 italiana indirizza verso gli immigrati. In questo contributo intendiamo fornire elementi di riflessione e analisi proprio su tali processi di razzializzazione operanti nel nostro paese sia a livello politico\u2013istituzionale che economico e alla loro saldatura con il razzismo verso gli stranieri diffuso nella popolazione
Socioscapes. International Journal of Societies, Politics and Cultures - ISSN 2724-0940, Dec 31, 2019
Pirrone, MA; Giordano, F; Mannoia, M; Bartoli, C; Cuttitta, P; Sciurba, A; Vassallo Paleologo, F;... more Pirrone, MA; Giordano, F; Mannoia, M; Bartoli, C; Cuttitta, P; Sciurba, A; Vassallo Paleologo, F; Giacomarra, MG; Castronovo, AE; Rizzuto, F; Di Rosa, RT; Pirrone, FR; Ruggieri, R
La criminalizzazione delle migrazioni, oltre a rivelarsi funzionale al mantenimento della disugua... more La criminalizzazione delle migrazioni, oltre a rivelarsi funzionale al mantenimento della disuguaglianza giuridica, politica e sociale degli immigrati, precondizione per il controllo e lo sfruttamento della mobilit\ue0 umana straniera in modo coerente per gli attuali assetti dell\u2019economia capitalistica, \ue8 anche una modalit\ue0 per distogliere l\u2019attenzione dell\u2019opinione pubblica da tutti i problemi generati dal neoliberismo mondiale, e il razzismo diviene al contempo ideologia che legittima tale discriminazione e valvola di sfogo del malessere sociale ed economico indirizzato verso un nuovo capro espiatorio, come gi\ue0 successo in passato nella storia d\u2019Europa. L\u2019ossessione per la sicurezza si rivela dunque come il risultato di una grande manipolazione da parte delle forze dominanti il liberismo capitalistico mondiale che, rappresentando i migranti come i nemici dello stile di vita e del benessere dei paesi ricchi, consente di raggiungere il duplice scopo di nascondere lo sfacelo indotto dal dominio neoliberista e di consentire ai dominanti la precarizzazione e la schiavizzazione della forza lavoro autoctona e straniera.The criminalization of migration, In addition to being functional to maintaining the legal, political and social inequality of immigrants, a prerequisite for the control and exploitation of foreign human mobility in a coherent way for the current structures of the capitalist economy, it is also a way of diverting public attention from all the problems generated by global neoliberalism, and racism becomes at the same time an ideology that legitimizes this discrimination and the valve for venting the social and economic malaise directed towards a new scapegoat, as has happened in the past in the history of Europe. The obsession with security is therefore revealed as the result of a great manipulation by the dominant forces of the world capitalist liberalism which, representing migrants as the enemies of the way of life and well-being of rich countries, allows us to achieve the dual purpose of concealing the dislodyalty induced by neoliberal rule and allowing the dominant to insecurity and enslave the indigenous and foreign workforce
In the last twenty years the increasing inequalities determined by the capitalist mode of product... more In the last twenty years the increasing inequalities determined by the capitalist mode of production - together with the related issues of social integration and social cohesion within the capitalist economy - have been mostly ignored by social sciences and sociology. This is due to the dominance of the ideology of globalization and global corporations, imposed by international neoliberal think tanks; the extreme specialization of social sciences may have had some responsibility for this situation. This is even truer in Italy than in other countries, where the transformations of capitalism have received an increased attention for many years now. A globally dominant rhetoric depicted the welfare state as a "nanny state" marked by waste and inefficiency, thus contributing to its progressive dismantling. In many societies unemployment and inequality, social exclusion and lack of opportunity, sodal and economic discrimination have all increased to the point of threatening social cohesion, democratic participation and civic engagement. In this paper we will try to offer some points for reflection on the current crisis, the extent of which is seriously endangering social bonds. We will also attempt to provide some indications about a possible way out of the crisis, and about the contribution that social sciences and sociology could make in this direction. In particular, we will focus on these questions: 1) which transformations of capitalism contributed to the generation of the tale of globalization, starting from the second half of the 1980s, allowing for the dominance of global corporations and free trade on a global scale; 2) what was the role of sociology in this process of economic, social and cultural change, with respect to the topics of social cohesion and the increasing inequalities in the capitalist mode of production; 3) what role can sociology play to help figuring a way out of the current crisis. The reflections that follow are prelude to a wider study about capitalism and its transformations, and about the role that sociology may play - with its public sociology approach - in identifying the causes of the most disrupting effects of the ongoing social change and in showing what chances are available to strengthen social cohesion
In G. Gerbino (a cura di), Marginalità, esclusione sociale e politiche di intervento. Studi e ricerche dei laboratori dei corsi di studio in servizio sociale (pp. 169-192). Palermo : Palermo University Press, 2022
Il contributo si sofferma sulla diffusione del Sars-Cov-2 quale epifenomeno della gestione capita... more Il contributo si sofferma sulla diffusione del Sars-Cov-2 quale epifenomeno della gestione capitalistica neoliberista del pianeta e sul suo ruolo rivelatore, per un verso, di tutte le contraddizioni e i disastri del neoliberismo, e detonatore, per un altro verso, delle nuove strategie capitalistiche per una nuova fase di accumulazione del capitale. Dentro a questo quadro cercheremo di far luce sulla ulteriore spinta alla crescita delle diseguaglianze, delle povertà e delle marginalità sociali ed economiche di cui è responsabile il modo di produzione capitalistico ma che la pandemia sta accentuando, consentendo agli attori economici, individuali e istituzionali di usare quest’ultima come alibi per nuove politiche e interventi economici che incidono notevolmente sulla polarizzazione tra ricchi e poveri
In T. Casano, A. Minaldi (a cura di), Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo (pp. 73-84). Firenze : Associazione Multimage APS. , 2023
L'Antropocene, termine con cui si designa oggi una nuova era geologica, sembra il topos più espre... more L'Antropocene, termine con cui si designa oggi una nuova era geologica, sembra il topos più espressivo dell'immaginario, anche distopico, del XXI secolo. Per quanto l'Antropocene venga presentato come il momento di più alta auto-consapevolezza della specie umana, esso è concetto, e rappresentazione, talmente inflazionato da aver travalicato l’ambito geologico in cui esso era stato pensato, determinando definizioni non univoche e generando, forse suo malgrado, una nuova e grande narrazione della storia e della vicenda umana, pur con sfumature diverse. In questo contributo cercheremo di indagare i significati e i limiti della narrazione che l'Antropocene comporta. Inoltre, confrontandoci con il concetto di Capitalocene – che ad esso è stato contrapposto, a significare che l’impatto sulla Terra e sulla natura non appartiene all’agire di un generico Ánthrōpos ma a quello dei capitalisti e del capitale – cercheremo di offrire una diversa chiave di lettura delle questioni poste dalla prospettiva dell’Antropocene.
In M.A. Toscano, A. Cirillo (a cura di), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale (pp. 185-197). Milano : Franco Angeli, 2015
Negli ultimi venti anni, grazie al predominio dell’ideologia della globalizzazione e dell’impresa... more Negli ultimi venti anni, grazie al predominio dell’ideologia della globalizzazione e dell’impresa globalizzata, imposto dai think thank del liberismo internazionale, e forse anche ad una eccessiva specializzazione delle scienze sociali, il tema delle disuguaglianze crescenti determinate dal modo di produzione capitalistico, e quello correlato dell’integrazione sociale e della coesione sociale all’interno dell’economia capitalistica, sono rimasti nella penombra dell’analisi delle scienze sociali e della sociologia (Bowles, 2009), in Italia (Gallino, 2012) più che in altri paesi, dove al contrario si assiste da molti anni ad una crescente attenzione nei confronti delle trasformazioni del capitalismo. Una retorica dominante a livello globale ha dipinto lo stato sociale come stato essenzialmente assistenziale, caratterizzato da sprechi e inefficienza, contribuendo così al suo progressivo smantellamento. Le dimensioni della disoccupazione e della disuguaglianza, dell’esclusione sociale e della mancanza di opportunità, delle forme di discriminazione sociale ed economica si sono talmente accresciute e rafforzate da mettere in discussione la coesione sociale e la partecipazione civica e democratica all’interno di molte società. Analizzando la letteratura esistente, sia dei classici (Durkheim, Weber, Marx, Simmel, Tönnies) che dei contemporanei (Bourdieu, Bowles, Moulier Boutang, Ingham, Gallino), si cercherà di fare il punto sugli studi intorno al tema “capitalismo e coesione sociale” analizzando alcuni degli snodi di crisi della coesione sociale in questa fase storica.
PM edizioni, 2020
Il contributo propone una riflessione sul Sars-Cov-2 quale epifenomeno del modo di produzione cap... more Il contributo propone una riflessione sul Sars-Cov-2 quale epifenomeno del modo di produzione capitalistico ed in particolare della sua fase neoliberista. La pandemia, accelerando dinamiche e contraddizioni del capitale gi\ue0 preesistenti, \ue8 indubbiamente correlata agli aspetti pi\uf9 predatori del modo di produzione capitalistico, particolarmente nei confronti della natura e della biodiversit\ue0. Il saggio cerca anche di far riflettere su altri due aspetti emersi durante la pandemia: la gestione della pandemia, non solo in termini sanitari, \ue8 profondamente legata ai processi di individualizzazione, visti quali esiti delle trasformazioni sociali indotte dal neoliberismo; inoltre, il modo in cui si \ue8 affrontata l\u2019emergenza sanitaria appare come un alibi per celare le ragioni della crisi economica capitalistica, precedente la pandemia, e la via per procedere ad una ulteriore accelerazione della ristrutturazione delle forze produttive, fenomeno ciclico e inevitabile del modo di produzione capitalistico, in vista di nuovi processi di accumulazione del capitale.The contribution proposes a reflection on Sars-Cov-2 as an epiphenomenon of the capitalist way of production and in particular of its neoliberal phase. The pandemic, accelerating pre-existing dynamics and capital contradictions, is undoubtedly related to the more predatory aspects of the capitalist way of production, particularly with regard to nature and biodiversity. The essay also tries to make us reflect on two other aspects that emerged during the pandemic: the management of the pandemic, not only in health terms, is deeply linked to the processes of individualization, seen as the results of the social transformations induced by neoliberalism; Moreover, the way in which the health emergency has been dealt with appears to be an alibi for concealing the reasons for the capitalist economic crisis, prior to the pandemic, and the way to proceed with a further acceleration of the restructuring of production forces, a cyclical and inevitable phenomenon of capitalist production, with a view to new processes of capital accumulation
XL EDIZIONI Sas, 2007
Il testo si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione sui flussi m... more Il testo si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione sui flussi migratori e sulla migrazione come \uabfatto sociale totale\ubb in Sicilia: questo, nella consapevolezza che il fenomeno deve essere studiato non solo in relazione al pi\uf9 ampio contesto della globalizzazione , ma anche perch\ue9 ci aiuta a comprendere molto della nostra stessa organizzazione sociale, secondo l\u2019ottica della \uabfunzione specchio\ubb . E\u2019 in questa possibilit\ue0 di svelare meccanismi e dinamiche della nostra societ\ue0 attraverso lo studio delle relazioni che essa pone in essere con l\u2019altro che la sociologia critica pu\uf2 svolgere un ruolo cruciale per promuovere la conoscenza e il cambiamento
Aracne editrice S.r.l., 2010
I dispositivi istituzionali e giuridici che determinano l\u2019esclusione sociale e la discrimina... more I dispositivi istituzionali e giuridici che determinano l\u2019esclusione sociale e la discriminazione dei migranti nel nostro paese, sino al punto di poter parlare di razzismo istituzionale, sono molto numerosi. Essi si fondono con forme di ostilit\ue0 e xenofobia verso lo straniero molto diffuse tra la popolazione italiana, fondate sulla scarsa conoscenza del fenomeno migratorio, su stereotipi e pregiudizi nei confronti degli stranieri e sulle realt\ue0 da cui provengono, sulla scarsa memoria del nostro passato di emigranti che ha reso anche gli italiani vittime dei processi di razzializzazioneche oggi la societ\ue0 italiana indirizza verso gli immigrati. In questo contributo intendiamo fornire elementi di riflessione e analisi proprio su tali processi di razzializzazione operanti nel nostro paese sia a livello politico\u2013istituzionale che economico e alla loro saldatura con il razzismo verso gli stranieri diffuso nella popolazione
Socioscapes. International Journal of Societies, Politics and Cultures - ISSN 2724-0940, Dec 31, 2019
Pirrone, MA; Giordano, F; Mannoia, M; Bartoli, C; Cuttitta, P; Sciurba, A; Vassallo Paleologo, F;... more Pirrone, MA; Giordano, F; Mannoia, M; Bartoli, C; Cuttitta, P; Sciurba, A; Vassallo Paleologo, F; Giacomarra, MG; Castronovo, AE; Rizzuto, F; Di Rosa, RT; Pirrone, FR; Ruggieri, R
La criminalizzazione delle migrazioni, oltre a rivelarsi funzionale al mantenimento della disugua... more La criminalizzazione delle migrazioni, oltre a rivelarsi funzionale al mantenimento della disuguaglianza giuridica, politica e sociale degli immigrati, precondizione per il controllo e lo sfruttamento della mobilit\ue0 umana straniera in modo coerente per gli attuali assetti dell\u2019economia capitalistica, \ue8 anche una modalit\ue0 per distogliere l\u2019attenzione dell\u2019opinione pubblica da tutti i problemi generati dal neoliberismo mondiale, e il razzismo diviene al contempo ideologia che legittima tale discriminazione e valvola di sfogo del malessere sociale ed economico indirizzato verso un nuovo capro espiatorio, come gi\ue0 successo in passato nella storia d\u2019Europa. L\u2019ossessione per la sicurezza si rivela dunque come il risultato di una grande manipolazione da parte delle forze dominanti il liberismo capitalistico mondiale che, rappresentando i migranti come i nemici dello stile di vita e del benessere dei paesi ricchi, consente di raggiungere il duplice scopo di nascondere lo sfacelo indotto dal dominio neoliberista e di consentire ai dominanti la precarizzazione e la schiavizzazione della forza lavoro autoctona e straniera.The criminalization of migration, In addition to being functional to maintaining the legal, political and social inequality of immigrants, a prerequisite for the control and exploitation of foreign human mobility in a coherent way for the current structures of the capitalist economy, it is also a way of diverting public attention from all the problems generated by global neoliberalism, and racism becomes at the same time an ideology that legitimizes this discrimination and the valve for venting the social and economic malaise directed towards a new scapegoat, as has happened in the past in the history of Europe. The obsession with security is therefore revealed as the result of a great manipulation by the dominant forces of the world capitalist liberalism which, representing migrants as the enemies of the way of life and well-being of rich countries, allows us to achieve the dual purpose of concealing the dislodyalty induced by neoliberal rule and allowing the dominant to insecurity and enslave the indigenous and foreign workforce
In the last twenty years the increasing inequalities determined by the capitalist mode of product... more In the last twenty years the increasing inequalities determined by the capitalist mode of production - together with the related issues of social integration and social cohesion within the capitalist economy - have been mostly ignored by social sciences and sociology. This is due to the dominance of the ideology of globalization and global corporations, imposed by international neoliberal think tanks; the extreme specialization of social sciences may have had some responsibility for this situation. This is even truer in Italy than in other countries, where the transformations of capitalism have received an increased attention for many years now. A globally dominant rhetoric depicted the welfare state as a "nanny state" marked by waste and inefficiency, thus contributing to its progressive dismantling. In many societies unemployment and inequality, social exclusion and lack of opportunity, sodal and economic discrimination have all increased to the point of threatening social cohesion, democratic participation and civic engagement. In this paper we will try to offer some points for reflection on the current crisis, the extent of which is seriously endangering social bonds. We will also attempt to provide some indications about a possible way out of the crisis, and about the contribution that social sciences and sociology could make in this direction. In particular, we will focus on these questions: 1) which transformations of capitalism contributed to the generation of the tale of globalization, starting from the second half of the 1980s, allowing for the dominance of global corporations and free trade on a global scale; 2) what was the role of sociology in this process of economic, social and cultural change, with respect to the topics of social cohesion and the increasing inequalities in the capitalist mode of production; 3) what role can sociology play to help figuring a way out of the current crisis. The reflections that follow are prelude to a wider study about capitalism and its transformations, and about the role that sociology may play - with its public sociology approach - in identifying the causes of the most disrupting effects of the ongoing social change and in showing what chances are available to strengthen social cohesion
In G. Gerbino (a cura di), Marginalità, esclusione sociale e politiche di intervento. Studi e ricerche dei laboratori dei corsi di studio in servizio sociale (pp. 169-192). Palermo : Palermo University Press, 2022
Il contributo si sofferma sulla diffusione del Sars-Cov-2 quale epifenomeno della gestione capita... more Il contributo si sofferma sulla diffusione del Sars-Cov-2 quale epifenomeno della gestione capitalistica neoliberista del pianeta e sul suo ruolo rivelatore, per un verso, di tutte le contraddizioni e i disastri del neoliberismo, e detonatore, per un altro verso, delle nuove strategie capitalistiche per una nuova fase di accumulazione del capitale. Dentro a questo quadro cercheremo di far luce sulla ulteriore spinta alla crescita delle diseguaglianze, delle povertà e delle marginalità sociali ed economiche di cui è responsabile il modo di produzione capitalistico ma che la pandemia sta accentuando, consentendo agli attori economici, individuali e istituzionali di usare quest’ultima come alibi per nuove politiche e interventi economici che incidono notevolmente sulla polarizzazione tra ricchi e poveri
In T. Casano, A. Minaldi (a cura di), Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo (pp. 73-84). Firenze : Associazione Multimage APS. , 2023
L'Antropocene, termine con cui si designa oggi una nuova era geologica, sembra il topos più espre... more L'Antropocene, termine con cui si designa oggi una nuova era geologica, sembra il topos più espressivo dell'immaginario, anche distopico, del XXI secolo. Per quanto l'Antropocene venga presentato come il momento di più alta auto-consapevolezza della specie umana, esso è concetto, e rappresentazione, talmente inflazionato da aver travalicato l’ambito geologico in cui esso era stato pensato, determinando definizioni non univoche e generando, forse suo malgrado, una nuova e grande narrazione della storia e della vicenda umana, pur con sfumature diverse. In questo contributo cercheremo di indagare i significati e i limiti della narrazione che l'Antropocene comporta. Inoltre, confrontandoci con il concetto di Capitalocene – che ad esso è stato contrapposto, a significare che l’impatto sulla Terra e sulla natura non appartiene all’agire di un generico Ánthrōpos ma a quello dei capitalisti e del capitale – cercheremo di offrire una diversa chiave di lettura delle questioni poste dalla prospettiva dell’Antropocene.
In M.A. Toscano, A. Cirillo (a cura di), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale (pp. 185-197). Milano : Franco Angeli, 2015
Negli ultimi venti anni, grazie al predominio dell’ideologia della globalizzazione e dell’impresa... more Negli ultimi venti anni, grazie al predominio dell’ideologia della globalizzazione e dell’impresa globalizzata, imposto dai think thank del liberismo internazionale, e forse anche ad una eccessiva specializzazione delle scienze sociali, il tema delle disuguaglianze crescenti determinate dal modo di produzione capitalistico, e quello correlato dell’integrazione sociale e della coesione sociale all’interno dell’economia capitalistica, sono rimasti nella penombra dell’analisi delle scienze sociali e della sociologia (Bowles, 2009), in Italia (Gallino, 2012) più che in altri paesi, dove al contrario si assiste da molti anni ad una crescente attenzione nei confronti delle trasformazioni del capitalismo. Una retorica dominante a livello globale ha dipinto lo stato sociale come stato essenzialmente assistenziale, caratterizzato da sprechi e inefficienza, contribuendo così al suo progressivo smantellamento. Le dimensioni della disoccupazione e della disuguaglianza, dell’esclusione sociale e della mancanza di opportunità, delle forme di discriminazione sociale ed economica si sono talmente accresciute e rafforzate da mettere in discussione la coesione sociale e la partecipazione civica e democratica all’interno di molte società. Analizzando la letteratura esistente, sia dei classici (Durkheim, Weber, Marx, Simmel, Tönnies) che dei contemporanei (Bourdieu, Bowles, Moulier Boutang, Ingham, Gallino), si cercherà di fare il punto sugli studi intorno al tema “capitalismo e coesione sociale” analizzando alcuni degli snodi di crisi della coesione sociale in questa fase storica.
PM edizioni, 2020
Il contributo propone una riflessione sul Sars-Cov-2 quale epifenomeno del modo di produzione cap... more Il contributo propone una riflessione sul Sars-Cov-2 quale epifenomeno del modo di produzione capitalistico ed in particolare della sua fase neoliberista. La pandemia, accelerando dinamiche e contraddizioni del capitale gi\ue0 preesistenti, \ue8 indubbiamente correlata agli aspetti pi\uf9 predatori del modo di produzione capitalistico, particolarmente nei confronti della natura e della biodiversit\ue0. Il saggio cerca anche di far riflettere su altri due aspetti emersi durante la pandemia: la gestione della pandemia, non solo in termini sanitari, \ue8 profondamente legata ai processi di individualizzazione, visti quali esiti delle trasformazioni sociali indotte dal neoliberismo; inoltre, il modo in cui si \ue8 affrontata l\u2019emergenza sanitaria appare come un alibi per celare le ragioni della crisi economica capitalistica, precedente la pandemia, e la via per procedere ad una ulteriore accelerazione della ristrutturazione delle forze produttive, fenomeno ciclico e inevitabile del modo di produzione capitalistico, in vista di nuovi processi di accumulazione del capitale.The contribution proposes a reflection on Sars-Cov-2 as an epiphenomenon of the capitalist way of production and in particular of its neoliberal phase. The pandemic, accelerating pre-existing dynamics and capital contradictions, is undoubtedly related to the more predatory aspects of the capitalist way of production, particularly with regard to nature and biodiversity. The essay also tries to make us reflect on two other aspects that emerged during the pandemic: the management of the pandemic, not only in health terms, is deeply linked to the processes of individualization, seen as the results of the social transformations induced by neoliberalism; Moreover, the way in which the health emergency has been dealt with appears to be an alibi for concealing the reasons for the capitalist economic crisis, prior to the pandemic, and the way to proceed with a further acceleration of the restructuring of production forces, a cyclical and inevitable phenomenon of capitalist production, with a view to new processes of capital accumulation
Sociorama I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattament... more Sociorama I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell'Editore. Titolo originale: Memories of Class. The PreHistory and AfterLife of Class. All Rights Reserved. Authorised translation from the English language edition published by Routledge, a member of the Taylor & Francis Group.
In questi ultimi mesi molto si è scritto e si è detto sulla pandemia, prodotta dal Coronavirus SA... more In questi ultimi mesi molto si è scritto e si è detto sulla pandemia, prodotta dal Coronavirus SARS-CoV2, che ha come esito il COVID-19 e che sta facendo morti in tutto il mondo, colpendo soprattutto quegli strati sociali che, per le loro stesse condizioni di vita, non sanno come difendersi. Il libro ritorna sull’argomento, esaminando il gioco interattivo dei diversi fattori che stanno alle radici di questo drammatico fenomeno sociale e che costituisce un ennesimo avvertimento, dai più inascoltato, sulle reali condizioni del nostro pianeta e sulla possibilità che la vita possa continuare a riprodursi in esso. All’interno dell’analisi di questi diversi fattori abbiamo voluto prestare una particolare attenzione alla dimensione economica, convinti che vi sia una stretta correlazione tra il modo di produzione capitalistico, la manipolazione della natura – e lo sconvolgimento degli assetti ecologici e della biodiversità che esso determina – e la genesi degli eventi pandemici. A questo proposito, non a caso, alcuni studiosi definiscono l’era attuale come l’era del Capitalocene, ossia l’era del dominio e della diffusione del capitale sull’intero pianeta, con particolare attenzione proprio alle conseguenze di tale dominio sull’ecosistema.
Per sviluppare al meglio questa impostazione e per connettere la sfera economica agli altri aspetti della vita sociale siamo ricorsi
ai contributi di vari specialisti (biologi, virologi, medici, sociologi, filosofi, economisti, giuristi), dotati però di una sensibilità antiriduzionistica. Ossia capaci di focalizzare la dimensione di loro pertinenza senza offuscare le complesse relazioni tra questa e gli altri livelli della vita sociale.
Razzismi, insicurezza e criminalità. Riflessioni teoriche e dati empirici, 2018
Questo volume restituisce i risultati di una ricerca parte di uno step del progetto A New form of... more Questo volume restituisce i risultati di una ricerca parte di uno step del progetto A New form of European Citizenship in a Migration Era (NECME), finanziato dall'Unione Europea. Le analisi contenute in queste pagine si muovono lungo due direttrici principali: la prima punta ad una riflessione sul risveglio della xenofobia, del razzismo e dei neofascismi in Europa, mentre la seconda invita a non restare in silenzio di fronte al cinismo di chi blocca gli approdi delle persone che fuggono dalle conseguenze di un sistema economico mondiale iniquo. Ampio spazio è stato dedicato al tema della criminalizzazione dei migranti, mettendo in evidenza non solo come essa sia funzionale al loro mantenimento in una condizione di sottomissione e di disuguaglianza, ma anche come venga utilizzata strumentalmente come risorsa politica in grado di distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica da tutti i problemi generati dal neoliberismo mondiale. In questo modo, come sostengono gli autori del volume, il razzismo legittima tale discriminazione facendo leva sul malessere sociale ed economico di fasce sempre più ampie di popolazione, malessere che viene poi artatamente riversato sui migranti, anche grazie al contributo di forze neofasciste e neonaziste, anziché verso le classi dominanti.
Le migrazioni internazionali in Europa sono da sempre associate ai termini emergenza e sicurezza.... more Le migrazioni internazionali in Europa sono da sempre associate ai termini emergenza
e sicurezza. Questa associazione occulta la selezione e il disciplinamento capitalistico
della forza-lavoro migrante a fronte del respingimento dei rifugiati in cerca di libertà e di
un'opportunità di vita migliore. Tali politiche trovano legittimazione nel razzismo culturale
e nelle politiche di "integrazione". Questo volume, attraverso una riflessione teorica
coniugata all'analisi empirica, propone un cambio di prospettiva nella lettura del fenomeno
dell'integrazione: noi diciamo integrazione pensando alla presunta irriducibilità tra noi e loro,
ma in realtà difendiamo il nostro modello sociale, economico e di stile di vita che non vogliamo
condividere con nessuno. Da questo punto di vista, l'integrazione si rivela come il riflesso del
nostro ordine sociale e il manto ideologico delle politiche securitarie nei confronti dei migranti.
: . , -. , -. , .
INTRODUZIONE "Mare fra le terre", il Mediterraneo ha una storia ininterrotta quale crocevia di sc... more INTRODUZIONE "Mare fra le terre", il Mediterraneo ha una storia ininterrotta quale crocevia di scambio e migrazioni, di incontro tra millenarie civiltà ma anche dei loro confl itti. È il mare delle assonanze e dei dialetti, vertiginoso turbinio di navi che inondano di mille voci diverse le terre che su di esso si affacciano, immensa distesa che collega e separa, in cicli storici sempre mutevoli, fl oride regioni e poveri territori.
ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO anno XVI (2013), n. 15 (1), Semestrale di Scienze Umane, ISSN 2038-3215, pp. 129-133, Jun 2013