Alberto Giustiniano | Università degli Studi di Padova (original) (raw)

Papers by Alberto Giustiniano

Research paper thumbnail of Dalla cognizione alla comunicazione. Epistemologia degli algoritmi secondo la teoria dei sistemi

Zenodo (CERN European Organization for Nuclear Research), Mar 25, 2023

Research paper thumbnail of La macchina del senso. Luhmann e la chiusura operativa della metafisica

aut aut 383 - Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso, settembre, 2019

Research paper thumbnail of Tempo, forma, azione. Il senso del progetto nel dialogo tra Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers

L'obiettivo di questo intervento consiste nell'esplorare alcuni snodi chiave del rapporto... more L'obiettivo di questo intervento consiste nell'esplorare alcuni snodi chiave del rapporto intellettuale, a cavallo tra architettura e filosofia, che ha visto protagonisti Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.

Research paper thumbnail of Il filo e la marionetta. Verso un progettare strategico

Rivista di Estetica n.s. N. 71, 2019, 2019

The concept of design, and designing, is so ambiguous that even the most obvious cornerstones, co... more The concept of design, and designing, is so ambiguous that even the most obvious cornerstones, commonly built around opposite couples like the opposition between ontology and epistemology, or architectural theory and design theory. Going beyond those couples, as difficult as it may be, requires a third glance, whose reasoning may generate a new way of looking at things and, thus, act. That’s why we propose a Side-by-side Reading: on the one hand, a philosophical though about design, on the other, an architectural one. No intersections are provided, other than paragraph articulation. The reader will have the chance, and the power, to build as many bridges between the two parts as he’ll desire, so that the punctual inspiration of one part could serve also for the other. Concerning the general meanings, the premises and the actual conceptual outcomes, the two parts are totally on the same side. But at the same time, their ultimate meaning should not be limited to the words, without those conceptual bridges, even unconscious ones: also, that’s consistent with the contents of the paper. No dialogues of the deaf, here: the paper propose something more like the Fourth Simphony by Charles Ives, where two orchestra plays two different things at the same time, connected by a third element – a distant chorus. Here, the chorus, the referent, is the act of design, or the act of knowing, unveiling, deciding, hoping a future: and the key for breaking the opposite couples is a new glance aimed at considering design as the effective strategic exploitation of potential.

Research paper thumbnail of Progetto e ricerca della forma. Dall'aleatorio ai campi di validità

Philosophy Kitchen. Rivista di filosofia contemporanea, 2021

We have a continuous chance to experience peculiar qualities of the space, either the private spa... more We have a continuous chance to experience peculiar qualities of the space, either the private space of our houses or the public space of our cities. More than critics, these qualities make us decide whether a building is an architecture or a simple construction: thus, the architecture is indeed a very performative art. But these experiences hardly can be designed: chance plays a major role in the development of a project, to the point that we could say that it is an ontological part of the project. The paper inestigates how to change chance from an enemy, to an opportunity, by defining the “fields of validity”: or the distinction of inter-related systems, which give chance a space of action, including it since the very beginning. Thus, the form is defined by excluding what cannot be accepted, more than defining the perfect shape: in this way, also guaranteeing the freedom of its performativity. Furthermore, the approach to fields of validity will be related to the conceptual tools of systems theory in Niklas Luhmann’s version. This analysis leads us to Luhmann’s reflections on the nature of the artistic experience, intended as a peculiar form of communication and the genesis of meaning through the production of contingent forms – the artworks – conceived as islands of stability, halfway between chance and necessity. The paper proposes a side-by-side reading: on the left, an architectural glance toward the topic; on the right, a philosophical one. The reader will have the chance, and the power, to build bridges between the two parts, so that the punctual inspiration of one part could serve also for the other: and in the belief that, in those thresholds, the theory may change in practices.

Research paper thumbnail of La forma delle forme. Il progetto dell’architettura tra necessità e possibilità

Scenari, #12, 2020

Nowadays, design theories often understate the relevance of aesthetic, as it could be reduced to ... more Nowadays, design theories often understate the relevance of aesthetic, as it could be reduced to a stylistic feature. Conversely, the paper investigates the aesthetic nature of architecture: both by inquiring into its ontological heteronomy from the point of view of design, and by looking at the work of art according to the theory of systems. Thus, the paper defines a theory of design which is a theory of architecture too, as it elevates the aesthetic to a most prominent role – consistent with its historical relevance, indeed: that is, to be the genuine criteria for evaluating the formative success of the project. For such a goal, both an architectural glance, to relate this perspective to actual design, and a philosophical one, to understand premises and consequence of such hypothesis, are mandatory. That’s why the paper proposes a side-by-side reading: on the one hand, an architectural thought about aesthetic, on the other, a philosophical one. The reader will have the chance, and the power, to build bridges between the two parts, so that the punctual inspiration of one part could serve also for the other: and in the belief that in those thresholds, theory may be changed in practices.

Research paper thumbnail of Dal sistema al diastema. Il postumanesimo secondo Cary Wolfe

Lo Sguardo, 2017

This article examines American philosopher Cary Wolfe’s considerations on the need to redefine th... more This article examines American philosopher Cary Wolfe’s considerations on the need to redefine the notion of ‘posthuman’. The analysis is focused on the reflection over the difference between humanitas and animalitas and, in the general theoretical framework, its epistemological effects related to the study of life. Moving from some paradigmatic positions emerged in the recent American debate concerning the possibility of delineating a political perspective for the posthuman, the author points out how the reformulation of the term ‘posthuman’ in ‘posthumanism’ may represent an alternative way to the opposition between normative essentialism and aporetical critic.

Research paper thumbnail of Martha Nussbaum e la giustizia interspecifica. Proposta per una politica dei diritti animali

Animal Studies, 2016

Can we think of an interspecies relationship based on justice? Is it possible to imagine the inte... more Can we think of an interspecies relationship based on justice? Is it possible to imagine the interaction between lions and gazelles regulated by justice rules? If this kind of questions could appear unreasonable, or even crazy, why do we consider normal, not to say necessary, that homo sapiens acknowledges animal rights and protects endangered species, encouraging individual and collective complex actions? Furthermore, why do we define as immoral and cruel practises like pet abandonments or industrial animal slaughter? This paper tries to answer these questions by considering the issue of nonhuman animal rights as part of the posthuman perspective. The purpose of this work is to make a comparison between some traditional theories and Martha Nussbaum’s capabilities approach.

Research paper thumbnail of La giustizia a partire da un nuovo modello di razionalità

Lessico di etica pubblica, 2013

This articles deals with the topic of justice in relation to ethic and economic problems arisen f... more This articles deals with the topic of justice in relation to ethic and economic problems arisen from the present neoliberal condition. Analysing the peculiar characteristics assumed by choice and the relation between fact and value in J. Derrida e H. Putnam, we offer a demonstration of how thinking of a different and more effective notion of justice could be possible, starting from a wider model of rationality. Finally we show its theoretical functioning and how it generates practical effects by means of Perelman’s arguments.

Contributi in volume by Alberto Giustiniano

Research paper thumbnail of Tempo, forma, azione. Il senso del progetto nel dialogo tra Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers

Philosophy Kitchen EXTRA #2 - TURNS: Dialoghi tra Architettura e Filosofia, 2018

Philosophy Kitchen EXTRA # 2 -Anno 5 -Gennaio 2018 -ISBN: 978-88-941631-1-7 -TURNS. Dialoghi tra ... more Philosophy Kitchen EXTRA # 2 -Anno 5 -Gennaio 2018 -ISBN: 978-88-941631-1-7 -TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia 84 L'obiettivo di questo intervento consiste nell'esplorare alcuni snodi chiave del rapporto intellettuale, a cavallo tra architettura e filosofia, che ha visto protagonisti Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. 1 In particolare proveremo a mettere in evidenza in che modo alcune nozioni del linguaggio fenomenologico siano divenute terreno condiviso di scambio tra i due, al punto da poter sviluppare un linguaggio comune a partire dalle loro differenti esperienze di filosofo e di architetto. Una prima coordinata che possiamo fissare in modo provocatorio e forse inopportuno, ma utile per poter perlomeno cominciare il nostro percorso, è data dall'immagine che ci fornisce Bruno Zevi nel suo classico Saper vedere l'architettura. Mi riferisco all'idea, semplice quanto suggestiva, di un individuo che camminando nello spazio architettonico lo osserva prima di tutto attraversandolo, girando intorno agli elementi che lo costituiscono, esplorando le zone più in ombra, misurando con lo sguardo le relazioni e le profondità dello spazio vuoto delimitato dai volumi, che nel contempo gli lasciano campo e lo limitano nei movimenti, lo accolgono e lo respingono, offrono ampi scenari e angusti punti di fuga. Sostiene Zevi (1953): «Lo spazio interno, quello che […] non può essere rappresentato compiutamente in nessuna forma, che non può essere appreso e vissuto se non per esperienza diretta, è il protagonista del fatto architettonico. Impossessarsi dello spazio, saperlo 'vedere', costituisce la chiave d'ingresso della comprensione degli edifici» (p. 22). È curioso constatare quanto un punto di partenza apparentemente comune nasconda una tale fertilità da poter ugualmente rivestire un momento chiave della riflessione sullo spazio e l'oggetto architettonico. Procedendo come farebbe un eretico vorrei far notare che per certi versi l'esperienza del camminatore di Zevi, il suo funzionamento, le sue implicazioni, le sue possibilità e i suoi limiti sono senza dubbio compresi nell'indagine fenomenologica, in quella stessa corrente filosofica che tanto influenzerà l'altro versante del dibattito italiano sull'architettura di quegli anni, rappresentato soprattutto da Rogers. Salta subito all'occhio la consonanza tra l'esperienza dell'esplorazione dello «spazio interno» di un'architettura e Tempo, forma, azione. Il senso del progetto nel dialogo tra Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers Alberto Giustiniano 1 Per una ricostruzione completa del rapporto tra Paci e Rogers cfr. Rovatti (2007).

Curatele by Alberto Giustiniano

Research paper thumbnail of W.R. Ashby - Progetto per un cervello. L'origine del comportamento adattativo (Orthotes 2021)

Pubblicato per la prima volta nel 1952, Progetto per un cervello. L’origine del comportamento ada... more Pubblicato per la prima volta nel 1952, Progetto per un cervello. L’origine del comportamento adattativo ha assunto oramai lo statuto del classico. Il libro di William Ross Ashby è, in primo luogo, come suggerisce il titolo stesso, un trattato sul cervello. Di conseguenza, non può che essere un libro sulla complessità. In secondo luogo, è un libro sulle condizioni per la progettazione di macchine capaci di implementare le funzioni adattative del vivente. Partendo dall’analisi dei meccanismi fondamentali preposti all’adattamento, l’autore si interroga sulle modalità attraverso cui costruire macchine adattative: può una macchina modificare spontaneamente la propria organizzazione in modo da adattarsi a un ambiente cangiante? Precorrendo la robotica situata, il darwinismo neurale, l’enattivismo e l’approccio dinamico nelle scienze cognitive, questo testo, a distanza di settant’anni, continua a essere un evergreen. Un classico da riscoprire capace ancora oggi di illuminare i presupposti teorici del machine learning e i principi auto-organizzativi delle reti neurali artificiali.

Complete issues by Alberto Giustiniano

Research paper thumbnail of PK #8 - Liberalismi eretici. La “civile filosofia” dei liberali italiani / Heretical Liberalism. The Italian Liberals’ “Civil Philosophy”

Da qualche tempo alcuni autori italiani attivi nel campo disciplinare della filosofia stanno cono... more Da qualche tempo alcuni autori italiani attivi nel campo disciplinare della filosofia stanno conoscendo una notevole fortuna all’estero, in special modo nell’area anglosassone. Si è così potuto parlare, addirittura, di una Italian Theory, da affiancare alla French Theory quale risorsa da mobilitare in vista della costruzione di un discorso critico sul presente. Per contro, risulta del tutto caduta nell’oblio, sia in patria che all’estero, una tradizione di pensiero legata al liberalismo la quale, in maniera forse ancor più marcata rispetto all’Italian Theory, ha sempre posto al centro del proprio discorso la necessità di riflettere sul senso della vita associata, sui fondamenti del buon governo, sulla legittimità del potere, sul nesso che lega libertà e giustizia, su ciò che funge da presupposto alla realizzazione di una vita democratica pienamente intesa.

Research paper thumbnail of Philosophy Kitchen EXTRA #2 - TURNS: Dialoghi tra Architettura e Filosofia

I rapporti diretti tra il filosofo e l’architetto sono storicamente molto più rari di quanto le t... more I rapporti diretti tra il filosofo e l’architetto sono storicamente molto più rari di quanto le tendenze contemporanee possano far credere. A differenza dell’interesse destatogli dal principe, si pensi ai burrascosi trascorsi tra Platone e Dionisio tiranno di Siracusa, il filosofo ha sempre avuto difficoltà a interloquire con l’ar- chitetto, sia per ragioni storiche – com’è noto il prestigio intellettuale dell’archi tetto varia con le epoche e inizia ad assumere i caratteri sociali e professionali che oggi lo caratterizzano a partire dal XV secolo con la riscoperta del De architectura di Vitruvio e la fiorente stagione della trattatistica – sia per ragioni strettamente legate al suo metodo e ai suoi obiettivi...

Research paper thumbnail of PK #7 - Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento / Law & (dis)order. Rule, exception, foundation

Il numero che qui si presenta cerca di affrontare in un’ottica eminentemente interdisciplinare l’... more Il numero che qui si presenta cerca di affrontare in un’ottica eminentemente interdisciplinare l’articolata concettualità che il mondo del diritto manifesta e offre al pensiero filosofico. I contributi che lo compongono hanno il merito di proporre una riflessione ragionata e sfaccettata, critica e trans-istorica, sulle molteplici morfologie che la legge sembra assumere tanto nella sua evoluzione storica, quanto nella concreta condizione contemporanea.

Il più grande obiettivo che ha guidato l’impostazione di questo fascicolo risiede nel tentativo di pensare quelle pratiche affabulatorie – e allo stesso intrinsecamente violente – che circoscrivono l’azione della legge. Il diritto ha da sempre svolto un ruolo primario nella “naturalizzazione” dei poteri di dominio dell’uomo sui propri simili, e dell’uomo sulla natura. La sovranità della legge – il suo ergersi magnificamente al di sopra del foro interiore dell’individuo – è null’altro che la forma formante, il risultato atteso, di un gesto violento e inaspettato, ma così naturale da informare la stessa costituzione dei corpi politici, e la loro esistenza attuale.

Il percorso genealogico che accompagna l’emergere della legge è il medesimo che ha seguito questo numero: un percorso di scoperte e di invenzioni, di teorie filosofiche, ma anche di cambiamenti repentini, di fratture, e di scosse politiche. La legge è il luogo della forza e della cogenza, si ripete, ma forse anche dell’aporia. In questo “confine sconfinato”, si apre la necessità di una nuova interrogazione sul diritto che si focalizzi su ciò che esso ha da sempre detto e, forse, sempre potrà dire all’agire dell’uomo, alla sua dinamica esistenziale e al suo orizzonte politico.

I contributi ospitati in questo numero aprono uno spazio di interrogazione critica sulla tradizione e sulle categorie del diritto, insieme a un tentativo di pensare diversamente il ruolo che esso può assumere nel contesto globale. Le sezioni che lo compongono istituiscono ciascuna un varco diretto verso quell’ambiguità sovrana che ancora rende affascinante e arcano lo studio del diritto.

Book Reviews by Alberto Giustiniano

Research paper thumbnail of Recensione a Erica Onnis - Metafisica dell'emergenza (Rosenberg&Sellier 2022)

Universa. Recensioni di filosofia, 2022

Il saggio di Erica Onnis si presenta senza dubbio come un contributo di rilievo nel panorama filo... more Il saggio di Erica Onnis si presenta senza dubbio come un contributo di rilievo nel panorama filosofico italiano, in particolare negli ambiti della filosofia teoretica e della filosofia della scienza. Con queste pagine l’autrice mette a disposizione del lettore italiano la prima trattazione organica del ricco dibattito, prevalentemente di area anglosassone, che in questi ultimi anni si è concentrato sulla definizione della nozione di emergenza

Research paper thumbnail of Recensione a Giulio Piatti - Cosmogenesi dell'esperienza (Mimesis 2021)

Lo Sguardo. Rivista di filosofia, 2022

Cosmogenesi dell’esperienza. Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze è un saggio... more Cosmogenesi dell’esperienza. Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze è un saggio denso e, potremmo dire, scritto “alla vecchia maniera”. L’autore infatti si prende l’onere e il rischio di lavorare a cavallo tra due autori già ampiamente studiati e commentati tentando di proporre un’interpretazione originale attraverso l’analisi approfondita delle fonti e dando conto al lettore del quadro storico di riferimento nel quale i testi oggetto dello studio si sono composti, scontrati, fusi e trasfigurati a vicenda.

Research paper thumbnail of Recensione a Margaret Boden L'intelligenza artificiale (il Mulino 2019)

Universa. Recensioni di filosofia, 2021

Il saggio di Margaret Boden si presenta come una breve introduzione a quel vasto e altrettanto ca... more Il saggio di Margaret Boden si presenta come una breve introduzione a quel vasto e altrettanto caotico ambito disciplinare che prospera sotto l’etichetta di Intelligenza Artificiale. Il lettore tuttavia non dovrà aspettarsi un testo divulgativo o manualistico e tantomeno un prodotto di quella pubblicistica sensazional-scandalistica che purtroppo negli ultimi anni è divenuta particolarmente diffusa anche presso i cataloghi di editori autorevoli. Diversamente si troverà di fronte a una riflessione seria e teoreticamente profonda, scevra da banalizzazioni e semplificazioni, capace di mostrare la complessità di un fenomeno al contempo sociale, scientifico, tecnologico e filosofico.

Research paper thumbnail of Recensione a Niklas Luhmann - Comunicazione ecologica (Franco Angeli 2021)

Universa. Recensioni di filosofia, 2021

Il tema della minaccia ecologica è entrato oramai a pieno titolo nel dibattito filosofico contemp... more Il tema della minaccia ecologica è entrato oramai a pieno titolo
nel dibattito filosofico contemporaneo. Tuttavia, diversamente da
quanto è accaduto in altri contesti disciplinari, il suo ingresso
nella filosofia è avvenuto con notevole ritardo, dopo un paio di
infatuazioni temporanee storicamente connesse a due eventi di
notevole importanza: la diffusione dell’immagine del pianeta
Terra, The Blue Marble (1972), e l’incidente nucleare di
Chernobyl.

Research paper thumbnail of Recensione a Diego Donna - Dispersione Ordine Distanza (Quodlibet 2021)

Universa. Recensioni di filosofia, 2021

Il volume di Diego Donna si inserisce nel solco delle riflessioni intorno alle diverse varianti e... more Il volume di Diego Donna si inserisce nel solco delle riflessioni intorno alle diverse varianti ermeneutiche dell’Illuminismo, inteso come momento di crisi della ragione occidentale. Prendendo in esame le interpretazioni della struttura della concettualità del moderno elaborate da Michel Foucault, Niklas Luhmann e Hans Blumenberg, l’autore tenta di delineare i tratti di una comune proposta desumibile dal loro lavoro, volta a “rilanciare un impegno per la ragione” (p.15) che sia in grado di andare al di là degli esiti distruttivi della razionalità illuminista messi in evidenza dal dibattito novecentesco.

Research paper thumbnail of Recensione a Salvatore Veca - Il senso della possibilità. Sei lezioni. Feltrinelli (2018)

Philosophy Kitchen - Rivista di filosofia contemporanea, 2018

Research paper thumbnail of Dalla cognizione alla comunicazione. Epistemologia degli algoritmi secondo la teoria dei sistemi

Zenodo (CERN European Organization for Nuclear Research), Mar 25, 2023

Research paper thumbnail of La macchina del senso. Luhmann e la chiusura operativa della metafisica

aut aut 383 - Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso, settembre, 2019

Research paper thumbnail of Tempo, forma, azione. Il senso del progetto nel dialogo tra Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers

L'obiettivo di questo intervento consiste nell'esplorare alcuni snodi chiave del rapporto... more L'obiettivo di questo intervento consiste nell'esplorare alcuni snodi chiave del rapporto intellettuale, a cavallo tra architettura e filosofia, che ha visto protagonisti Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.

Research paper thumbnail of Il filo e la marionetta. Verso un progettare strategico

Rivista di Estetica n.s. N. 71, 2019, 2019

The concept of design, and designing, is so ambiguous that even the most obvious cornerstones, co... more The concept of design, and designing, is so ambiguous that even the most obvious cornerstones, commonly built around opposite couples like the opposition between ontology and epistemology, or architectural theory and design theory. Going beyond those couples, as difficult as it may be, requires a third glance, whose reasoning may generate a new way of looking at things and, thus, act. That’s why we propose a Side-by-side Reading: on the one hand, a philosophical though about design, on the other, an architectural one. No intersections are provided, other than paragraph articulation. The reader will have the chance, and the power, to build as many bridges between the two parts as he’ll desire, so that the punctual inspiration of one part could serve also for the other. Concerning the general meanings, the premises and the actual conceptual outcomes, the two parts are totally on the same side. But at the same time, their ultimate meaning should not be limited to the words, without those conceptual bridges, even unconscious ones: also, that’s consistent with the contents of the paper. No dialogues of the deaf, here: the paper propose something more like the Fourth Simphony by Charles Ives, where two orchestra plays two different things at the same time, connected by a third element – a distant chorus. Here, the chorus, the referent, is the act of design, or the act of knowing, unveiling, deciding, hoping a future: and the key for breaking the opposite couples is a new glance aimed at considering design as the effective strategic exploitation of potential.

Research paper thumbnail of Progetto e ricerca della forma. Dall'aleatorio ai campi di validità

Philosophy Kitchen. Rivista di filosofia contemporanea, 2021

We have a continuous chance to experience peculiar qualities of the space, either the private spa... more We have a continuous chance to experience peculiar qualities of the space, either the private space of our houses or the public space of our cities. More than critics, these qualities make us decide whether a building is an architecture or a simple construction: thus, the architecture is indeed a very performative art. But these experiences hardly can be designed: chance plays a major role in the development of a project, to the point that we could say that it is an ontological part of the project. The paper inestigates how to change chance from an enemy, to an opportunity, by defining the “fields of validity”: or the distinction of inter-related systems, which give chance a space of action, including it since the very beginning. Thus, the form is defined by excluding what cannot be accepted, more than defining the perfect shape: in this way, also guaranteeing the freedom of its performativity. Furthermore, the approach to fields of validity will be related to the conceptual tools of systems theory in Niklas Luhmann’s version. This analysis leads us to Luhmann’s reflections on the nature of the artistic experience, intended as a peculiar form of communication and the genesis of meaning through the production of contingent forms – the artworks – conceived as islands of stability, halfway between chance and necessity. The paper proposes a side-by-side reading: on the left, an architectural glance toward the topic; on the right, a philosophical one. The reader will have the chance, and the power, to build bridges between the two parts, so that the punctual inspiration of one part could serve also for the other: and in the belief that, in those thresholds, the theory may change in practices.

Research paper thumbnail of La forma delle forme. Il progetto dell’architettura tra necessità e possibilità

Scenari, #12, 2020

Nowadays, design theories often understate the relevance of aesthetic, as it could be reduced to ... more Nowadays, design theories often understate the relevance of aesthetic, as it could be reduced to a stylistic feature. Conversely, the paper investigates the aesthetic nature of architecture: both by inquiring into its ontological heteronomy from the point of view of design, and by looking at the work of art according to the theory of systems. Thus, the paper defines a theory of design which is a theory of architecture too, as it elevates the aesthetic to a most prominent role – consistent with its historical relevance, indeed: that is, to be the genuine criteria for evaluating the formative success of the project. For such a goal, both an architectural glance, to relate this perspective to actual design, and a philosophical one, to understand premises and consequence of such hypothesis, are mandatory. That’s why the paper proposes a side-by-side reading: on the one hand, an architectural thought about aesthetic, on the other, a philosophical one. The reader will have the chance, and the power, to build bridges between the two parts, so that the punctual inspiration of one part could serve also for the other: and in the belief that in those thresholds, theory may be changed in practices.

Research paper thumbnail of Dal sistema al diastema. Il postumanesimo secondo Cary Wolfe

Lo Sguardo, 2017

This article examines American philosopher Cary Wolfe’s considerations on the need to redefine th... more This article examines American philosopher Cary Wolfe’s considerations on the need to redefine the notion of ‘posthuman’. The analysis is focused on the reflection over the difference between humanitas and animalitas and, in the general theoretical framework, its epistemological effects related to the study of life. Moving from some paradigmatic positions emerged in the recent American debate concerning the possibility of delineating a political perspective for the posthuman, the author points out how the reformulation of the term ‘posthuman’ in ‘posthumanism’ may represent an alternative way to the opposition between normative essentialism and aporetical critic.

Research paper thumbnail of Martha Nussbaum e la giustizia interspecifica. Proposta per una politica dei diritti animali

Animal Studies, 2016

Can we think of an interspecies relationship based on justice? Is it possible to imagine the inte... more Can we think of an interspecies relationship based on justice? Is it possible to imagine the interaction between lions and gazelles regulated by justice rules? If this kind of questions could appear unreasonable, or even crazy, why do we consider normal, not to say necessary, that homo sapiens acknowledges animal rights and protects endangered species, encouraging individual and collective complex actions? Furthermore, why do we define as immoral and cruel practises like pet abandonments or industrial animal slaughter? This paper tries to answer these questions by considering the issue of nonhuman animal rights as part of the posthuman perspective. The purpose of this work is to make a comparison between some traditional theories and Martha Nussbaum’s capabilities approach.

Research paper thumbnail of La giustizia a partire da un nuovo modello di razionalità

Lessico di etica pubblica, 2013

This articles deals with the topic of justice in relation to ethic and economic problems arisen f... more This articles deals with the topic of justice in relation to ethic and economic problems arisen from the present neoliberal condition. Analysing the peculiar characteristics assumed by choice and the relation between fact and value in J. Derrida e H. Putnam, we offer a demonstration of how thinking of a different and more effective notion of justice could be possible, starting from a wider model of rationality. Finally we show its theoretical functioning and how it generates practical effects by means of Perelman’s arguments.

Research paper thumbnail of Tempo, forma, azione. Il senso del progetto nel dialogo tra Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers

Philosophy Kitchen EXTRA #2 - TURNS: Dialoghi tra Architettura e Filosofia, 2018

Philosophy Kitchen EXTRA # 2 -Anno 5 -Gennaio 2018 -ISBN: 978-88-941631-1-7 -TURNS. Dialoghi tra ... more Philosophy Kitchen EXTRA # 2 -Anno 5 -Gennaio 2018 -ISBN: 978-88-941631-1-7 -TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia 84 L'obiettivo di questo intervento consiste nell'esplorare alcuni snodi chiave del rapporto intellettuale, a cavallo tra architettura e filosofia, che ha visto protagonisti Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. 1 In particolare proveremo a mettere in evidenza in che modo alcune nozioni del linguaggio fenomenologico siano divenute terreno condiviso di scambio tra i due, al punto da poter sviluppare un linguaggio comune a partire dalle loro differenti esperienze di filosofo e di architetto. Una prima coordinata che possiamo fissare in modo provocatorio e forse inopportuno, ma utile per poter perlomeno cominciare il nostro percorso, è data dall'immagine che ci fornisce Bruno Zevi nel suo classico Saper vedere l'architettura. Mi riferisco all'idea, semplice quanto suggestiva, di un individuo che camminando nello spazio architettonico lo osserva prima di tutto attraversandolo, girando intorno agli elementi che lo costituiscono, esplorando le zone più in ombra, misurando con lo sguardo le relazioni e le profondità dello spazio vuoto delimitato dai volumi, che nel contempo gli lasciano campo e lo limitano nei movimenti, lo accolgono e lo respingono, offrono ampi scenari e angusti punti di fuga. Sostiene Zevi (1953): «Lo spazio interno, quello che […] non può essere rappresentato compiutamente in nessuna forma, che non può essere appreso e vissuto se non per esperienza diretta, è il protagonista del fatto architettonico. Impossessarsi dello spazio, saperlo 'vedere', costituisce la chiave d'ingresso della comprensione degli edifici» (p. 22). È curioso constatare quanto un punto di partenza apparentemente comune nasconda una tale fertilità da poter ugualmente rivestire un momento chiave della riflessione sullo spazio e l'oggetto architettonico. Procedendo come farebbe un eretico vorrei far notare che per certi versi l'esperienza del camminatore di Zevi, il suo funzionamento, le sue implicazioni, le sue possibilità e i suoi limiti sono senza dubbio compresi nell'indagine fenomenologica, in quella stessa corrente filosofica che tanto influenzerà l'altro versante del dibattito italiano sull'architettura di quegli anni, rappresentato soprattutto da Rogers. Salta subito all'occhio la consonanza tra l'esperienza dell'esplorazione dello «spazio interno» di un'architettura e Tempo, forma, azione. Il senso del progetto nel dialogo tra Enzo Paci e Ernesto Nathan Rogers Alberto Giustiniano 1 Per una ricostruzione completa del rapporto tra Paci e Rogers cfr. Rovatti (2007).

Research paper thumbnail of W.R. Ashby - Progetto per un cervello. L'origine del comportamento adattativo (Orthotes 2021)

Pubblicato per la prima volta nel 1952, Progetto per un cervello. L’origine del comportamento ada... more Pubblicato per la prima volta nel 1952, Progetto per un cervello. L’origine del comportamento adattativo ha assunto oramai lo statuto del classico. Il libro di William Ross Ashby è, in primo luogo, come suggerisce il titolo stesso, un trattato sul cervello. Di conseguenza, non può che essere un libro sulla complessità. In secondo luogo, è un libro sulle condizioni per la progettazione di macchine capaci di implementare le funzioni adattative del vivente. Partendo dall’analisi dei meccanismi fondamentali preposti all’adattamento, l’autore si interroga sulle modalità attraverso cui costruire macchine adattative: può una macchina modificare spontaneamente la propria organizzazione in modo da adattarsi a un ambiente cangiante? Precorrendo la robotica situata, il darwinismo neurale, l’enattivismo e l’approccio dinamico nelle scienze cognitive, questo testo, a distanza di settant’anni, continua a essere un evergreen. Un classico da riscoprire capace ancora oggi di illuminare i presupposti teorici del machine learning e i principi auto-organizzativi delle reti neurali artificiali.

Research paper thumbnail of PK #8 - Liberalismi eretici. La “civile filosofia” dei liberali italiani / Heretical Liberalism. The Italian Liberals’ “Civil Philosophy”

Da qualche tempo alcuni autori italiani attivi nel campo disciplinare della filosofia stanno cono... more Da qualche tempo alcuni autori italiani attivi nel campo disciplinare della filosofia stanno conoscendo una notevole fortuna all’estero, in special modo nell’area anglosassone. Si è così potuto parlare, addirittura, di una Italian Theory, da affiancare alla French Theory quale risorsa da mobilitare in vista della costruzione di un discorso critico sul presente. Per contro, risulta del tutto caduta nell’oblio, sia in patria che all’estero, una tradizione di pensiero legata al liberalismo la quale, in maniera forse ancor più marcata rispetto all’Italian Theory, ha sempre posto al centro del proprio discorso la necessità di riflettere sul senso della vita associata, sui fondamenti del buon governo, sulla legittimità del potere, sul nesso che lega libertà e giustizia, su ciò che funge da presupposto alla realizzazione di una vita democratica pienamente intesa.

Research paper thumbnail of Philosophy Kitchen EXTRA #2 - TURNS: Dialoghi tra Architettura e Filosofia

I rapporti diretti tra il filosofo e l’architetto sono storicamente molto più rari di quanto le t... more I rapporti diretti tra il filosofo e l’architetto sono storicamente molto più rari di quanto le tendenze contemporanee possano far credere. A differenza dell’interesse destatogli dal principe, si pensi ai burrascosi trascorsi tra Platone e Dionisio tiranno di Siracusa, il filosofo ha sempre avuto difficoltà a interloquire con l’ar- chitetto, sia per ragioni storiche – com’è noto il prestigio intellettuale dell’archi tetto varia con le epoche e inizia ad assumere i caratteri sociali e professionali che oggi lo caratterizzano a partire dal XV secolo con la riscoperta del De architectura di Vitruvio e la fiorente stagione della trattatistica – sia per ragioni strettamente legate al suo metodo e ai suoi obiettivi...

Research paper thumbnail of PK #7 - Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento / Law & (dis)order. Rule, exception, foundation

Il numero che qui si presenta cerca di affrontare in un’ottica eminentemente interdisciplinare l’... more Il numero che qui si presenta cerca di affrontare in un’ottica eminentemente interdisciplinare l’articolata concettualità che il mondo del diritto manifesta e offre al pensiero filosofico. I contributi che lo compongono hanno il merito di proporre una riflessione ragionata e sfaccettata, critica e trans-istorica, sulle molteplici morfologie che la legge sembra assumere tanto nella sua evoluzione storica, quanto nella concreta condizione contemporanea.

Il più grande obiettivo che ha guidato l’impostazione di questo fascicolo risiede nel tentativo di pensare quelle pratiche affabulatorie – e allo stesso intrinsecamente violente – che circoscrivono l’azione della legge. Il diritto ha da sempre svolto un ruolo primario nella “naturalizzazione” dei poteri di dominio dell’uomo sui propri simili, e dell’uomo sulla natura. La sovranità della legge – il suo ergersi magnificamente al di sopra del foro interiore dell’individuo – è null’altro che la forma formante, il risultato atteso, di un gesto violento e inaspettato, ma così naturale da informare la stessa costituzione dei corpi politici, e la loro esistenza attuale.

Il percorso genealogico che accompagna l’emergere della legge è il medesimo che ha seguito questo numero: un percorso di scoperte e di invenzioni, di teorie filosofiche, ma anche di cambiamenti repentini, di fratture, e di scosse politiche. La legge è il luogo della forza e della cogenza, si ripete, ma forse anche dell’aporia. In questo “confine sconfinato”, si apre la necessità di una nuova interrogazione sul diritto che si focalizzi su ciò che esso ha da sempre detto e, forse, sempre potrà dire all’agire dell’uomo, alla sua dinamica esistenziale e al suo orizzonte politico.

I contributi ospitati in questo numero aprono uno spazio di interrogazione critica sulla tradizione e sulle categorie del diritto, insieme a un tentativo di pensare diversamente il ruolo che esso può assumere nel contesto globale. Le sezioni che lo compongono istituiscono ciascuna un varco diretto verso quell’ambiguità sovrana che ancora rende affascinante e arcano lo studio del diritto.

Research paper thumbnail of Recensione a Erica Onnis - Metafisica dell'emergenza (Rosenberg&Sellier 2022)

Universa. Recensioni di filosofia, 2022

Il saggio di Erica Onnis si presenta senza dubbio come un contributo di rilievo nel panorama filo... more Il saggio di Erica Onnis si presenta senza dubbio come un contributo di rilievo nel panorama filosofico italiano, in particolare negli ambiti della filosofia teoretica e della filosofia della scienza. Con queste pagine l’autrice mette a disposizione del lettore italiano la prima trattazione organica del ricco dibattito, prevalentemente di area anglosassone, che in questi ultimi anni si è concentrato sulla definizione della nozione di emergenza

Research paper thumbnail of Recensione a Giulio Piatti - Cosmogenesi dell'esperienza (Mimesis 2021)

Lo Sguardo. Rivista di filosofia, 2022

Cosmogenesi dell’esperienza. Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze è un saggio... more Cosmogenesi dell’esperienza. Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze è un saggio denso e, potremmo dire, scritto “alla vecchia maniera”. L’autore infatti si prende l’onere e il rischio di lavorare a cavallo tra due autori già ampiamente studiati e commentati tentando di proporre un’interpretazione originale attraverso l’analisi approfondita delle fonti e dando conto al lettore del quadro storico di riferimento nel quale i testi oggetto dello studio si sono composti, scontrati, fusi e trasfigurati a vicenda.

Research paper thumbnail of Recensione a Margaret Boden L'intelligenza artificiale (il Mulino 2019)

Universa. Recensioni di filosofia, 2021

Il saggio di Margaret Boden si presenta come una breve introduzione a quel vasto e altrettanto ca... more Il saggio di Margaret Boden si presenta come una breve introduzione a quel vasto e altrettanto caotico ambito disciplinare che prospera sotto l’etichetta di Intelligenza Artificiale. Il lettore tuttavia non dovrà aspettarsi un testo divulgativo o manualistico e tantomeno un prodotto di quella pubblicistica sensazional-scandalistica che purtroppo negli ultimi anni è divenuta particolarmente diffusa anche presso i cataloghi di editori autorevoli. Diversamente si troverà di fronte a una riflessione seria e teoreticamente profonda, scevra da banalizzazioni e semplificazioni, capace di mostrare la complessità di un fenomeno al contempo sociale, scientifico, tecnologico e filosofico.

Research paper thumbnail of Recensione a Niklas Luhmann - Comunicazione ecologica (Franco Angeli 2021)

Universa. Recensioni di filosofia, 2021

Il tema della minaccia ecologica è entrato oramai a pieno titolo nel dibattito filosofico contemp... more Il tema della minaccia ecologica è entrato oramai a pieno titolo
nel dibattito filosofico contemporaneo. Tuttavia, diversamente da
quanto è accaduto in altri contesti disciplinari, il suo ingresso
nella filosofia è avvenuto con notevole ritardo, dopo un paio di
infatuazioni temporanee storicamente connesse a due eventi di
notevole importanza: la diffusione dell’immagine del pianeta
Terra, The Blue Marble (1972), e l’incidente nucleare di
Chernobyl.

Research paper thumbnail of Recensione a Diego Donna - Dispersione Ordine Distanza (Quodlibet 2021)

Universa. Recensioni di filosofia, 2021

Il volume di Diego Donna si inserisce nel solco delle riflessioni intorno alle diverse varianti e... more Il volume di Diego Donna si inserisce nel solco delle riflessioni intorno alle diverse varianti ermeneutiche dell’Illuminismo, inteso come momento di crisi della ragione occidentale. Prendendo in esame le interpretazioni della struttura della concettualità del moderno elaborate da Michel Foucault, Niklas Luhmann e Hans Blumenberg, l’autore tenta di delineare i tratti di una comune proposta desumibile dal loro lavoro, volta a “rilanciare un impegno per la ragione” (p.15) che sia in grado di andare al di là degli esiti distruttivi della razionalità illuminista messi in evidenza dal dibattito novecentesco.

Research paper thumbnail of Recensione a Salvatore Veca - Il senso della possibilità. Sei lezioni. Feltrinelli (2018)

Philosophy Kitchen - Rivista di filosofia contemporanea, 2018

Research paper thumbnail of Postmodernità e nuovi realismi. Recensione a Salvatore Veca - La barca di Neurath. Edizioni della Normale (2015)

Philosophy Kitchen - Rivista di filosofia contemporanea, 2015

Research paper thumbnail of Recensione a Edoardo Greblo - Etica dell'immigrazione. Una introduzione (2015)

Philosophy Kitchen - Rivista di filosofia contemporanea, 2015

recensione, settembre 2015)

Research paper thumbnail of Recensione a Martha Nussbaum - Persona Oggetto. Erickson (2014)

Philosophy Kitchen - Rivista di filosofia contemporanea, 2015

Research paper thumbnail of Metamorfosi del trascendentale tra filosofia classica tedesca e teoria dei sistemi. Relatore: Non si vede che non si vede ciò che non si vede. Il trascendentale della teoria dei sistemi

FISSPA - Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata, Università degli Studi di Padova, 2020

Research paper thumbnail of Summer School - PRAXIS. Scuola filosofica. Atto libero. 2019. Relatore: Sistema. Operazione e osservazione

Praxis. Scuola filosofica, 2019

Research paper thumbnail of IM@GO. Inconscio e immaginario digitale. Curatore

Philosophy Kitchen, Centro Jonas Torino, 2019

Il convegno nasce dal desiderio di esplorare e analizzare il funzionamento dei media digitali pre... more Il convegno nasce dal desiderio di esplorare e analizzare il funzionamento dei media digitali prestando particolare attenzione al ruolo che le immagini (e i complessi multimediali) giocano nel processo di costituzione dell'identità e delle relazioni del soggetto contemporaneo. È ormai parte del nostro quotidiano assistere a una proliferazione di contenuti visivi che attraversano costantemente gli schermi di tutti i nostri dispositivi digitali alimentando le nostre esistenze. Che tutto questo produca effetti sul nostro modo di rapportarci al mondo e di instaurare relazioni con gli altri è stato ormai ampiamente riconosciuto ma come ciò avvenga e in che modo sia cambiato il sottile interscambio tra il soggetto e il medium nell’era digitale è ancora oggetto di discussione e rappresenta forse uno dei più interessanti punti di contatto tra discipline umanistiche e scientifiche.
Il nostro obiettivo sarà quello di affrontare tali questioni a partire da tre diversi campi d’indagine: la psicoanalisi, la filosofia, la sociologia dei media e i saperi tecnici che ne definiscono la struttura. Proveremo a dare voce e sguardo agli “schermi” dialogando e confrontandoci con le menti di chi progetta, crea e sviluppa i contenuti che in essi circolano in quanto interlocutori privilegiati ed esperti in materia digitale, al fine di allargare la prospettiva critica di chi come noi psicoanalisti, psicologi e filosofi si trova ad interrogare quotidianamente la soggettività umana e gli effetti inediti che l'era digitale sta in essa apportando.
Il convegno si articolerà in tre momenti, ciascuno dedicato ad approfondire uno dei luoghi virtuali elettivi entro cui si costituisce e si sviluppa l'immaginario del soggetto contemporaneo:
1. web e social media;
2. serie-TV;
3. video-games.

Research paper thumbnail of VII Forum ProArch Milano 2018. Relatore

PROARCH e Politecnico di Milano, 2018

Programma ProArch promuove il Forum 2018 che sarà dedicato ai modelli attuali e alle prospettive ... more Programma ProArch promuove il Forum 2018 che sarà dedicato ai modelli attuali e alle prospettive future dei laboratori di progettazione, intesi come strutture nelle quali si incardinano le pratiche di insegnamento dell'architettura nelle università italiane. Il Forum è articolato in tre sessioni. La prima sessione, plenaria, è dedicata alla presentazione, su invito, di casi studio che contribuiscono all'innovazione metodologica nell'educazione al progetto di architettura. In particolare, la prima sessione intende misurare i temi del laboratorio attraverso processi comparativi sia di scala nazionale che internazionale. La seconda sessione, articolata in 8 tavoli tematici, propone interventi, selezionati attraverso una open call, rivolti a illustrare riflessioni teoriche ed esperienze concrete dedicate al ruolo guida del laboratorio nelle pratiche di insegnamento della progettazione architettonica. La terza sessione, di nuovo svolta in forma plenaria, è rivolta all'esposizione critica e comparativa delle discussioni prodotte a conclusione dei tavoli tematici-e di 3 seminari tecnici-, con l'obiettivo di redigere un documento programmatico sul tema del Forum. Focus Il Forum 2018 procede dall'assunto che il laboratorio di progettazione sia il cardine del processo formativo degli studenti iscritti alle scuole di architettura. Mettendo a confronto testimonianze e contributi espressi dall'interno dell'esperienza didattica, i tavoli tematici intendono mappare la situazione italiana e osservare quella europea, per cogliervi differenze e analogie. In questa prospettiva, l'attenzione del Forum non è concentrata sui risultati didattici, ovvero sui prodotti progettuali, ma sulle metodologie, pratiche e procedure che, nel loro insieme, costituiscono la "forma della didattica", considerando sia quelle codificate nei piani di studi e nelle declaratorie, sia quelle frutto di percorsi autonomi della docenza. Obiettivo primario del Forum 2018 è quindi la condivisione, all'interno della società scientifica, di conoscenze che possano contribuire al potenziamento della comune esperienza di insegnare l'architettura (alle scale dell'edificio, della città, del paesaggio e degli interni) nei laboratori di progettazione. Obiettivo complementare del Forum è la formalizzazione di ipotesi sul futuro della didattica che permettano di mettere a fuoco lo scenario delle metodologie e delle pratiche più efficaci per far fronte alle sfide del presente. Seminari tecnici Il Forum si completa con tre seminari tecnici dedicati ad altrettante questioni di carattere istituzionale di particolare importanza e urgenza:-l'introduzione di criteri che riconoscano il valore scientifico del progetto architettonico nelle procedure di valutazione ASN e VQR;-la costruzione di regole condivise per promuovere l'esercizio del progetto da parte dei docenti universitari e per riformare l'esame di stato;-la riforma dei saperi, con la revisione dei settori scientifico disciplinari dell'area della progettazione architettonica.

Research paper thumbnail of Excellence course - SCHEMA. Towards a philosophical-architectural dictionary. Curatore

Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. Dottorato in Architettura. Storia e Progetto, 2018

The course is part of an interdisciplinary research whose gen-eral theme concerns the relationshi... more The course is part of an interdisciplinary research whose gen-eral theme concerns the relationship between architecture and philosophy. The research involves a collaboration be-tween the Ph.D. course in ‘Architecture, History and Design’ of the Politecnico di Torino and the magazine of philosophi-cal studies of the University of Turin ‘Philosophy Kitchen’. The premise of this collaborative research is that exchanges be-tween architecture and philosophy can be developed on the basis of concepts that belong to the theoretical apparatus of both disciplines, even if the meaning such disciplines provide of these concepts might be different. The goal is practical: to write a lemma that can provide op-erational guidance to practitioners of both disciplines. Hence, to introduce other words and to produce other lemmas as well as schema. In this first attempt, coincidences, misunder-standings, overlaps wil be constitutive facts of a map that will trace the semantic regions of the word “schema” in a hyper textual form.

Research paper thumbnail of Summer School - PRAXIS. Scuola filosofica. Tecnica e vita. 2016. Discussant: Organizzazione, decisione, sistema.

PRAXIS. Scuola filosofica, 2016

La tecnica è solo una gigantesca protesi dell'esperienza umana? Quali sono i confini che separano... more La tecnica è solo una gigantesca protesi dell'esperienza umana? Quali sono i confini che separano la natura dall'artificio?
Ma, soprattutto, si dà realmente questa linea divisoria?
La coscienza e l'automa sono effettivamente due regni separati, e in sostanziale conflitto tra loro, o partecipano della stessa natura? L'atto del vivente e l'operazione tecnica sono tra loro eterogenei oppure si dispongono su un piano di continuità?
E, infine, come ripensare una esperienza allargata alla natura, ai suoi processi, e non più confinata alla sola dimensione dell'umano modo d'essere? Come superare quei dualismi (natura-cultura, mente-corpo, tecnica-vita ecc.) che, paralizzando il pensiero, sono all'origine della devastazione del pianeta?
“Che cosa farai dunque della filosofia?
Dove ti volgerai, se non hai una soluzione per questi problemi?”
(Platone, Parmenide, 136 c 6-7)

Research paper thumbnail of CFP - Liberalismi eretici. La “civile filosofia” dei liberali italiani

Research paper thumbnail of CFP - Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento

Philosophy Kitchen, 2017

Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento (IV, n. 7, settembre 2017) A cura di Mauro Balestr... more Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento (IV, n. 7, settembre 2017) A cura di Mauro Balestrieri e Alberto Giustiniano La legge, è stato detto, è "sovrana". Da quando il poeta Pindaro nel VI secolo a.C. espresse questo fulminante pensiero, l'intera tradizione occidentale, da Aristotele a Cicerone, da Heidegger a Schmitt, non ha smesso di interrogarsi sugli ambivalenti rapporti che congiungono diritto, forza e violenza. La legge, è stato anche detto, è "sottile": nel suo instaurarsi quale potere diffuso, impercettibile, radicato nell'operare delle istituzioni e delle direzioni di coscienza, essa ha finito per governare l'individuo prima ancora che questi ne divenisse consapevole. La legge, ancora, è "chiara" (o doveva essere chiara), proclamavano i giacobini rivoltosi nel 1789 demolendo le oppressive costumanze dell'ancien régime. La legge, infine, è "oscura", ineffabile, nascosta nelle pieghe del tempo e nella tradizione immemorabile, replicava invece la Scuola storica tedesca adagiandosi sull'autorità millenaria del diritto romano. Ancora oggi pare quasi impossibile affrontare de visu il senso e il valore della parola 'legge' e il suo rapporto con ciò che da fuori dovrebbe direzionarne l'azione, la giustizia. Nella poliedrica formazione che sta, molto più che in passato, al cuore del contesto politico ed economico globale il suo valore sembra assente. Un primo punto, a tal proposito, merita particolare attenzione. In perfetta continuità con la diffusione sconfinata nel planisfero degli affari economici e commerciali, la legge, molto spesso, appare relegata al ruolo di semplice strumento. Nel ritagliarsi fittiziamente uno spazio di indipendenza e di specialismo, essa in realtà sembra perseguire fini che stanno al di là della sua immediata consapevolezza. Sempre più impiegata per accrescere l'estensione del mercato finanziario, la legge è la "magnifica marionetta" di una nuova forma di sovranità, se così si può dire, del tutto sconosciuta nei secoli passati, che fa dei grandi studi legali o delle più importanti riforme costituzionali nient'altro che delle tappe, docili o meno, in linea o meno, rispetto a un modello che prima ancora di essere semplicemente gius-economico è, soprattutto, esistenziale. In questo senso, come diceva Foucault, la società attuale ha smesso di essere una società giuridica. Non si combatte più per la legge, come la storia della tradizione politica moderna poteva aver insegnato, ma per la posizione politica che può, a monte, realizzarne la disponibilità. Il diritto "decade", così, a semplice "strategia politica", permane semplicemente come "utensile tecnologico", come marchingegno privo di una ragione intrinseca all'infuori di quella neoliberale e calcolante. Eppure, occorre anche dire, la legge non può non possedere un'identità. Pur quando strettamente incanalata in una direzione politica che la trascende (e, forse, la supera), essa continua a rappresentare il prodotto di una riflessione capillare e particolareggiata, lo specchio di una forma di pensiero culturale che proprio nell'empiria del caso concreto ha visto nascere il proprio originale approccio intellettuale. E non è un caso, proprio per questo, che i giuristi si riferiscano alle materie che insegnano utilizzando il termine 'discipline': esse sono la prosecuzione di una normatività del pensiero che sta chiusa in settori e ambiti di sapere fin dalla loro genesi radicati nell'ontologia del vissuto concreto. Qui si incistano, allora, alcuni dei temi più interessanti che l'odierno dibattito politico impone, con sempre maggiore gravità, all'attenzione del filosofo e non solo.