Andrea Azzarelli | Università degli Studi di Padova (original) (raw)
Journal Peer-Reviewed Articles by Andrea Azzarelli
[English Below] Quella attraversata dal continente europeo nel corso dell’Ottocento è un’epoca di... more [English Below]
Quella attraversata dal continente europeo nel corso dell’Ottocento è un’epoca di cambiamenti di regime, conflitti civili e rivoluzioni. Fu sullo sfondo di questi fenomeni che si determinò il processo di unificazione italiana. Questo articolo pone il problema della creazione dello Stato italiano negli anni della diffusione del fenomeno del brigantaggio, guardando con interesse al profilo dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno, al loro percorso professionale e, in particolare, a coloro che entrarono in Polizia dopo aver sofferto le persecuzioni borboniche. I funzionari nativi del Sud, che costituivano una larga maggioranza tra gli ufficiali di pubblica sicurezza in servizio nelle province meridionali, giocarono un ruolo chiave nella repressione del brigantaggio. La loro presenza, il loro ruolo e le loro azioni costituiscono una continuità cruciale, un filo rosso che lega profondamente il conflitto civile interno al mondo meridionale del lungo Ottocento al percorso dell’Italia post-unitaria.
The late 19th century in Europe was marked by regime changes, civil conflicts, and revolutions. During this tumultuous period, Italy transitioned from traditional forms of statehood to a new constitutional order. This article explores the establishment of the Italian unified State amidst the repression of post-unitary brigandage, with a particular emphasis on the role of police officers. By examining the personal files of officials involved in the repression, the study also highlights the professional backgrounds of those who joined the police after enduring persecution under Bourbon rule. Native officials from the South, who constituted the majority in the Mezzogiorno, played a crucial role in suppressing brigands. Their involvement represents a significant continuity, linking the pre-unification internal conflicts in the South to the trajectory of unified Italy after 1861.
The article analyzes the repression of the Mafia phenomenon in Sicily between 1896 and 1901. The ... more The article analyzes the repression of the Mafia phenomenon in Sicily between 1896 and 1901. The close attention paid to the Mafia by the authorities during this period produced a strong evidence base which this article examines through the lens of policing practices. These practices remain neglected as to date the historiography has focused on tracing legal developments rather than examining the application of laws by the forces of law and order. Accordingly, the article puts forward a series of historiographically important questions: what was the attitude of police forces in controlling dangerous individuals? How much do the practices adopted by police forces tell us about the possibilities for state intervention and the limits of its influence? What was the relationship between the perception of a criminal threat, police operations and the construction of judicial truth? The article reveals a very clear image of the Italian state in the liberal era. In fact, state officials and high-ranking institutional figures seemed interested in strengthening the social and political order by establishing control networks which could operate in any circumstances. They aimed to make it impossible not to interact with state officials. In this sense, rather than seeking a complete monopoly of violence, they aimed to oblige local power holders, social groups and semi-public figures to bargain with state officials. The effect was that social groups with means of violence at their disposal did not necessarily become a threat to the maintenance of order and nor did they necessarily forestall the possibility of state mediation and hegemony.
On June 30th 1901, the role of the General Inspectors of the Italian Public Security was establis... more On June 30th 1901, the role of the General Inspectors of the Italian Public Security was established. The essay deals with the analysis of the social profile of the General Inspectors on duty from 1901 to 1922 and highlights their employment methods, suggesting that their inclusion in the Italian police ranks was in fact a limitation, however partial, of the centre-periphery mediation role played by Prefects.
This article analyses the territorial deployment of the Italian Pubblica Sicurezza, a civil polic... more This article analyses the territorial deployment of the Italian Pubblica Sicurezza, a civil police under the direct control of the Ministry of the Interior. Drawing on data from the Calendario Generale del Regno (Yearbook of the Italian State), the author analyses the characteristics of the territorial organisation of this force between 1862 and 1914. Among the different Italian regions, Sicily, an area always troubled by serious problems in the management of public order, was characterised by a strong presence of officers of the Pubblica Sicurezza, a situation profoundly different from other Italian regions.
L’article reconstitue la présence sur le territoire de la Pubblica Sicurezza italienne, police civile directement sous l’autorité du ministère de l’Intérieur. Sur la base des données collectées dans les pages de l’Annuaire de l’État italien, l’auteur montre les caractéristiques de l’organisation territoriale de cette police entre 1862 et 1914. Il en résulte une institution marquée par une régionalisation très accentuée : parmi les différents territoires du pays, la Sicile, région toujours troublée par de graves difficultés dans la gestion de l’ordre public, était caractérisée par une forte présence des officiers de la Pubblica Sicurezza, ce qui la distinguait profondément des autres régions italiennes.
L'articolo ricostruisce quale fosse la presenza sul territorio della Pubblica Sicurezza italiana, polizia civile posta direttamente sotto l'autorità del Ministero dell'Interno. Sulla base dei dati raccolti nelle pagine del Calendario Generale del Regno, l'autore mostra le caratteristiche dell'organizzazione territoriale di tale polizia tra il 1862 e il 1914. Ciò che emerge è un'istituzione caratterizzata da forti differenze regionali: tra i vari territori del paese, la Sicilia, regione da sempre indicata come uno dei contesti più difficili per l'ordine pubblico, si segnalava per il grande numero di funzionari che vi prestavano servizio, molti di più di quanti se ne trovassero in altre località del Regno.
(English Below) SOMMARIO: Il testo ripercorre, sulla base di documenti reperiti in vari archiv... more (English Below)
SOMMARIO: Il testo ripercorre, sulla base di documenti reperiti in vari archivi italiani, la carriera di Cesare Ballanti, questore della Polizia italiana noto per il suo coinvolgimento nelle indagini sull'omicidio Cuocolo, storia di camorra e politica dei primi del Novecento. A partire dagli anni Quaranta della Roma dell'Ottocento e attraverso gli eventi della Sicilia degli anni Settanta, quando Ballanti presta servizio ad Agrigento, il saggio arriva a toccare la svolta di fine secolo e si chiude nuovamente nella capitale, dove il poliziotto si ritira in pensione nel 1909. La sua carriera e alcuni eventi della sua vita intersecano degli snodi fondamentali di alcune storie e questioni dell'Italia post-unitaria, vale a dire i rapporti tra mafia, camorra e politica, la graduale centralizzazione dei servizi di polizia, le difficoltà nella formazione e nel progressivo consolida-mento di una Polizia civile e l'importanza degli eventi siciliani sui lunghi tempi di tale percorso. La carriera di Cesare Ballanti è dunque un prisma attraverso cui guardare le vicende della Pubblica Sicurezza italiana dalla metà degli anni Settanta del XIX secolo al primo decennio del XX.
ABSTRACT: The article relates in detail, and on the basis of documents found in various Italian archives, the career of Cesare Ballanti. He was a questore of the Italian Police, known for his involvement in the investigations on the murder of Gennaro Cuocolo, a history of Camorra and politics of the early 20th century. Starting from the '40s of the 19th century and from the events of Sicily during the '70s, when Ballanti worked in Agrigento, the essay passes through the critical turn-of-the-century and it ends in Rome, where the policeman retires in 1909. His career and some events of his life run alongside several decisive points of post-unitary Italy: namely, the relations between mafia, camorra and politics, the gradual centralization of police services, the difficulties in the formation and consolidation of a civil police force and the importance of the Sicilian events in determining the course of this consolidation. Cesare Ballanti's career is therefore a prism through which the events of the Italian Public Security can be investigated, from the Mid-Seventies of the Nineteenth century to the first decade of the Twentieth.
Abstract : The 25th of August 1891 the workers of Elvetica, a mechanical factory of Milan, decide... more Abstract :
The 25th of August 1891 the workers of Elvetica, a mechanical factory of Milan, decided to call a strike. The protest expanded quickly in a few days and the 30 th of August the general strike of the Milanese mechanical labour force was declared. On order from the prefect, Giovanni Codronchi Argeli, more than 1500 soldiers were employed in public security duties. The prefectural documents, kept in the archive of Giovanni Codronchi Argeli in the municipal library of Imola, and those of the police headquarters of Milan, found in the Archivio di Stato of Milan, have given the author the opportunity to analyse the relationship between civil and military authorities. In fact, the collaboration between the Prefettura and the head of the III Corpo d'Armata was difficult and their disagreements often caused confusions and incomprehension.
Italiano: Il 25 agosto 1891 gli operai dello stabilimento Elvetica, officina meccanica di proprietà di Ernesto Breda, proclamarono lo sciopero. L'agitazione si estese in breve tempo e il 30 agosto venne proclamato lo sciopero generale di categoria. Su ordine del prefetto, Giovanni Codronchi Argeli, diverse compagnie della Divisione militare della città vennero impiegate in servizio di pubblica sicurezza. Entro la fine dello sciopero più di 1500 soldati avrebbero prestato servizio a Milano. L'analisi delle carte della Prefettura, conservate nell'archivio di Giovanni Codronchi Argeli presso la Biblioteca comunale di Imola, e della Questura, conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, ha permesso all'autore di osservare da vicino, al livello delle pratiche concrete di impiego delle truppe in servizio di pubblica sicurezza, i rapporti tra autorità civili e autorità militari. Emerge il dissidio tra Prefettura e Comando del III Corpo d'Armata e una difficile collaborazione fatta, talvolta, di confusioni e incomprensioni.
Other Journal Articles by Andrea Azzarelli
La guerra al Brigantaggio fu per la Polizia italiana il primo campo di prova di politiche e prati... more La guerra al Brigantaggio fu per la Polizia italiana il primo campo di prova di politiche e pratiche repressive. Fu anche un grande esperimento di persuasione politica, di seduzione delle élite locali e delle popolazioni, di inserimento della statualità liberale all’interno del tessuto sociale del neonato Regno d’Italia. Il testo presenta i profili di tre funzionari di polizia impegnati nei primi anni successivi all’Unità nella repressione del Grande Brigantaggio. Si tratta un ex esule e perseguitato politico meridionale (Luca D’Avanzo), di un volontario delle guerre di indipendenza (Giuseppe Locatelli) e di un antico impiegato sabaudo (Vincenzo Paoletti). Attraverso le loro figure emerge l’immagine di un’autorità nuova desiderosa di legittimazione e di una statualità inquieta alla costante ricerca di consenso e di strumenti e relazioni utili a consolidare le istituzioni del giovane Stato italiano.
--
For the Italian law enforcement, the battle against brigandage served as an initial real-world application of suppressive strategies and methods. It also stood as a significant trial of political influence, winning over local leaders and communities, and embedding liberal statehood within the society of the newly established Kingdom of Italy. The article introduces three police officers who were actively involved in the suppression of the brigandage in the early years following 1861. They include a former exile and politically persecuted individual from the south (Luca D’Avanzo), a volunteer from the wars of independence (Giuseppe Locatelli), and a former clerk from Savoy (Vincenzo Paoletti). Their stories paint a picture of a new authority seeking validation and a dynamic statehood perpetually in pursuit of agreement, effective tools, and beneficial relationships to strengthen the institutions of the nascent Italian state.
Gli studi sulle polizie costituiscono ormai una realtà consolidata nel panorama della storiografi... more Gli studi sulle polizie costituiscono ormai una realtà consolidata nel panorama della storiografia italiana. Eppure ben poco ancora sappiamo dei profili dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno per la repressione del Grande Brigantaggio e del significato del loro impegno nel definire i caratteri dello Stato italiano post-unitario. Nel saggio si ricostruiscono i caratteri della presenza della Pubblica Sicurezza nelle province del Mezzogiorno tra 1862 e 1866 e si guarda all’origine geografica dei funzionari impegnati in quei territori, mettendo in luce la rilevanza degli ufficiali di origine meridionale. Si presta poi particolare attenzione agli uomini della P.S. in servizio in Basilicata, una delle regioni più toccate dal brigantaggio post-unitario
I sette contributi che compongono il dossier sono l’esito di un seminario tenutosi presso l’Unive... more I sette contributi che compongono il dossier sono l’esito di un seminario tenutosi presso l’Università degli studi di Milano nell’ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all’età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l’autore discute in particolare il volume di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e il volume, curato da Raffaele Camposano e Fabio Santilli, Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981.
Other Publications by Andrea Azzarelli
The text briefly summarises my research activities to date and the future projects. Il testo ria... more The text briefly summarises my research activities to date and the future projects.
Il testo riassume l'attività di ricerca da me svolta fino a questo momento e i progetti futuri.
Teaching Documents by Andrea Azzarelli
Le cours « Étudier la violence. Sources, méthodes, historiographies » vise à réfléchir comment en... more Le cours « Étudier la violence. Sources, méthodes, historiographies » vise à réfléchir comment entamer et structurer une nouvelle recherche sur le thème de la violence aux époques moderne et contemporaine. Le cours articule deux champs historiographiques récemment renouvelés, d’un côté, celui dédié à l’étude des armes à feu, de leur place dans la société et de leur circulation dans et en dehors de l’Europe, et de l’autre côté, celui dédié aux forces de l’ordre et à la violence qu’elles contrôlent et qu’elles exercent. Le séminaire consistera en deux séances introductives et une série de discussions autour de textes clés sélectionnés pour étudier la construction d’un nouveau système de contrôle policier élaboré pour encadrer la diffusion d’un objet potentiellement violent, les armes à feu. Ainsi, ce séminaire sera aussi l’occasion d’interroger le rapport entre gouvernés et appareils de police et ses évolution dans les sociétés modernes et contemporaines. Un des thèmes abordés sera la réception en Europe de l’historiographie américaine sur les armes à feu, et la manière dont
elle a croisé l’histoire des polices européennes. Pour saisir les régimes de contrôle établis par les forces de police sur les armes à feu, nous étudierons également la participation des citoyens à la défense armé de la propriété et de l’ordre, les frontières poreuses entre le légal et l’illégal dans la gestion de la circulation transnationale des armes à feu et la particularité du contexte colonial. D’un point de vue méthodologique, les textes étudiés collectivement poseront la question de la qualification de la violence dans différents types de sources. Un autre objectif du cours est de préparer les etudiant.es à la journée d’étude organisée le 22 novembre 2024, avec trois chercheurs
internationaux, Marco Aterrano, Catherine Fletcher et Pierre Salmon qui étudient actuellement les armes à feu en France, en Italie et en Espagne
Presentazione del programma del laboratorio "Come si lavora nella redazione di una rivista storic... more Presentazione del programma del laboratorio "Come si lavora nella redazione di una rivista storica", II semestre a.a. 2018/2019, Università degli Studi di Milano
Reviews by Andrea Azzarelli
adriatico -, le conoscenze che l'autrice innesta nell'affresco del patriottismo italiano e greco ... more adriatico -, le conoscenze che l'autrice innesta nell'affresco del patriottismo italiano e greco di età romantica risultano estremamente preziose: non solo per la grande quantità di scritti -editi e inediti -riportati alla luce e debitamente valorizzati, ma pure per l'arricchimento di profili che credevamo di conoscere già pienamente mentre ne ignoravamo -o sottovalutavamo -buona parte delle numerose sfaccettature intellettuali. E se adesso sembra ancora più urgente disporre di una storia dell'Università delle Isole Jonie apprestata dai governanti britannici pure come asilo di esuli e dissidenti, già con il saggio in esame veniamo a sapere molto di più su aspetti e versanti trascurati della vita intellettuale italiana di età risorgimentale, come le collane di traduzioni o gli aspetti reconditi delle querelles sulla lingua nazionale. Allo stesso tempo, il panorama multidimensionale del nuovo Stato nazionale greco, segnato sulle origini dall'assassinio del suo mentore Capodistria, ci si rivela in numerosi risvolti che fino ad ora si affidavano ad una bibliografia perlopiù in lingua greca e poco conosciuta e praticata in Italia, per quanto assai stimolante per gli approcci transnazionali come pure per le prove di comparazione.
SIMONA MORI, Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardoveneta e la cultura p... more SIMONA MORI, Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardoveneta e la cultura professionale italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, 274 p. Il percorso attraverso cui si snoda il libro di Simona Mori è quello delle istituzioni di polizia del Lombardo-Veneto dalla restaurazione del regime asburgo-lorenese all'annessione al Regno di Sardegna nel 1859. Si tratta del risultato di una serie di riflessioni e indagini condotte dall'autrice «in alcuni cantieri nel corso di diversi anni» (p. 7) e che vanno ad arricchire con un importante contributo la collana curata da Livio Antonielli e dedicata alle tematiche del controllo del territorio dal medioevo all'età contemporanea («Stato, Esercito e Controllo del Territorio»).
[English Below] Quella attraversata dal continente europeo nel corso dell’Ottocento è un’epoca di... more [English Below]
Quella attraversata dal continente europeo nel corso dell’Ottocento è un’epoca di cambiamenti di regime, conflitti civili e rivoluzioni. Fu sullo sfondo di questi fenomeni che si determinò il processo di unificazione italiana. Questo articolo pone il problema della creazione dello Stato italiano negli anni della diffusione del fenomeno del brigantaggio, guardando con interesse al profilo dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno, al loro percorso professionale e, in particolare, a coloro che entrarono in Polizia dopo aver sofferto le persecuzioni borboniche. I funzionari nativi del Sud, che costituivano una larga maggioranza tra gli ufficiali di pubblica sicurezza in servizio nelle province meridionali, giocarono un ruolo chiave nella repressione del brigantaggio. La loro presenza, il loro ruolo e le loro azioni costituiscono una continuità cruciale, un filo rosso che lega profondamente il conflitto civile interno al mondo meridionale del lungo Ottocento al percorso dell’Italia post-unitaria.
The late 19th century in Europe was marked by regime changes, civil conflicts, and revolutions. During this tumultuous period, Italy transitioned from traditional forms of statehood to a new constitutional order. This article explores the establishment of the Italian unified State amidst the repression of post-unitary brigandage, with a particular emphasis on the role of police officers. By examining the personal files of officials involved in the repression, the study also highlights the professional backgrounds of those who joined the police after enduring persecution under Bourbon rule. Native officials from the South, who constituted the majority in the Mezzogiorno, played a crucial role in suppressing brigands. Their involvement represents a significant continuity, linking the pre-unification internal conflicts in the South to the trajectory of unified Italy after 1861.
The article analyzes the repression of the Mafia phenomenon in Sicily between 1896 and 1901. The ... more The article analyzes the repression of the Mafia phenomenon in Sicily between 1896 and 1901. The close attention paid to the Mafia by the authorities during this period produced a strong evidence base which this article examines through the lens of policing practices. These practices remain neglected as to date the historiography has focused on tracing legal developments rather than examining the application of laws by the forces of law and order. Accordingly, the article puts forward a series of historiographically important questions: what was the attitude of police forces in controlling dangerous individuals? How much do the practices adopted by police forces tell us about the possibilities for state intervention and the limits of its influence? What was the relationship between the perception of a criminal threat, police operations and the construction of judicial truth? The article reveals a very clear image of the Italian state in the liberal era. In fact, state officials and high-ranking institutional figures seemed interested in strengthening the social and political order by establishing control networks which could operate in any circumstances. They aimed to make it impossible not to interact with state officials. In this sense, rather than seeking a complete monopoly of violence, they aimed to oblige local power holders, social groups and semi-public figures to bargain with state officials. The effect was that social groups with means of violence at their disposal did not necessarily become a threat to the maintenance of order and nor did they necessarily forestall the possibility of state mediation and hegemony.
On June 30th 1901, the role of the General Inspectors of the Italian Public Security was establis... more On June 30th 1901, the role of the General Inspectors of the Italian Public Security was established. The essay deals with the analysis of the social profile of the General Inspectors on duty from 1901 to 1922 and highlights their employment methods, suggesting that their inclusion in the Italian police ranks was in fact a limitation, however partial, of the centre-periphery mediation role played by Prefects.
This article analyses the territorial deployment of the Italian Pubblica Sicurezza, a civil polic... more This article analyses the territorial deployment of the Italian Pubblica Sicurezza, a civil police under the direct control of the Ministry of the Interior. Drawing on data from the Calendario Generale del Regno (Yearbook of the Italian State), the author analyses the characteristics of the territorial organisation of this force between 1862 and 1914. Among the different Italian regions, Sicily, an area always troubled by serious problems in the management of public order, was characterised by a strong presence of officers of the Pubblica Sicurezza, a situation profoundly different from other Italian regions.
L’article reconstitue la présence sur le territoire de la Pubblica Sicurezza italienne, police civile directement sous l’autorité du ministère de l’Intérieur. Sur la base des données collectées dans les pages de l’Annuaire de l’État italien, l’auteur montre les caractéristiques de l’organisation territoriale de cette police entre 1862 et 1914. Il en résulte une institution marquée par une régionalisation très accentuée : parmi les différents territoires du pays, la Sicile, région toujours troublée par de graves difficultés dans la gestion de l’ordre public, était caractérisée par une forte présence des officiers de la Pubblica Sicurezza, ce qui la distinguait profondément des autres régions italiennes.
L'articolo ricostruisce quale fosse la presenza sul territorio della Pubblica Sicurezza italiana, polizia civile posta direttamente sotto l'autorità del Ministero dell'Interno. Sulla base dei dati raccolti nelle pagine del Calendario Generale del Regno, l'autore mostra le caratteristiche dell'organizzazione territoriale di tale polizia tra il 1862 e il 1914. Ciò che emerge è un'istituzione caratterizzata da forti differenze regionali: tra i vari territori del paese, la Sicilia, regione da sempre indicata come uno dei contesti più difficili per l'ordine pubblico, si segnalava per il grande numero di funzionari che vi prestavano servizio, molti di più di quanti se ne trovassero in altre località del Regno.
(English Below) SOMMARIO: Il testo ripercorre, sulla base di documenti reperiti in vari archiv... more (English Below)
SOMMARIO: Il testo ripercorre, sulla base di documenti reperiti in vari archivi italiani, la carriera di Cesare Ballanti, questore della Polizia italiana noto per il suo coinvolgimento nelle indagini sull'omicidio Cuocolo, storia di camorra e politica dei primi del Novecento. A partire dagli anni Quaranta della Roma dell'Ottocento e attraverso gli eventi della Sicilia degli anni Settanta, quando Ballanti presta servizio ad Agrigento, il saggio arriva a toccare la svolta di fine secolo e si chiude nuovamente nella capitale, dove il poliziotto si ritira in pensione nel 1909. La sua carriera e alcuni eventi della sua vita intersecano degli snodi fondamentali di alcune storie e questioni dell'Italia post-unitaria, vale a dire i rapporti tra mafia, camorra e politica, la graduale centralizzazione dei servizi di polizia, le difficoltà nella formazione e nel progressivo consolida-mento di una Polizia civile e l'importanza degli eventi siciliani sui lunghi tempi di tale percorso. La carriera di Cesare Ballanti è dunque un prisma attraverso cui guardare le vicende della Pubblica Sicurezza italiana dalla metà degli anni Settanta del XIX secolo al primo decennio del XX.
ABSTRACT: The article relates in detail, and on the basis of documents found in various Italian archives, the career of Cesare Ballanti. He was a questore of the Italian Police, known for his involvement in the investigations on the murder of Gennaro Cuocolo, a history of Camorra and politics of the early 20th century. Starting from the '40s of the 19th century and from the events of Sicily during the '70s, when Ballanti worked in Agrigento, the essay passes through the critical turn-of-the-century and it ends in Rome, where the policeman retires in 1909. His career and some events of his life run alongside several decisive points of post-unitary Italy: namely, the relations between mafia, camorra and politics, the gradual centralization of police services, the difficulties in the formation and consolidation of a civil police force and the importance of the Sicilian events in determining the course of this consolidation. Cesare Ballanti's career is therefore a prism through which the events of the Italian Public Security can be investigated, from the Mid-Seventies of the Nineteenth century to the first decade of the Twentieth.
Abstract : The 25th of August 1891 the workers of Elvetica, a mechanical factory of Milan, decide... more Abstract :
The 25th of August 1891 the workers of Elvetica, a mechanical factory of Milan, decided to call a strike. The protest expanded quickly in a few days and the 30 th of August the general strike of the Milanese mechanical labour force was declared. On order from the prefect, Giovanni Codronchi Argeli, more than 1500 soldiers were employed in public security duties. The prefectural documents, kept in the archive of Giovanni Codronchi Argeli in the municipal library of Imola, and those of the police headquarters of Milan, found in the Archivio di Stato of Milan, have given the author the opportunity to analyse the relationship between civil and military authorities. In fact, the collaboration between the Prefettura and the head of the III Corpo d'Armata was difficult and their disagreements often caused confusions and incomprehension.
Italiano: Il 25 agosto 1891 gli operai dello stabilimento Elvetica, officina meccanica di proprietà di Ernesto Breda, proclamarono lo sciopero. L'agitazione si estese in breve tempo e il 30 agosto venne proclamato lo sciopero generale di categoria. Su ordine del prefetto, Giovanni Codronchi Argeli, diverse compagnie della Divisione militare della città vennero impiegate in servizio di pubblica sicurezza. Entro la fine dello sciopero più di 1500 soldati avrebbero prestato servizio a Milano. L'analisi delle carte della Prefettura, conservate nell'archivio di Giovanni Codronchi Argeli presso la Biblioteca comunale di Imola, e della Questura, conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, ha permesso all'autore di osservare da vicino, al livello delle pratiche concrete di impiego delle truppe in servizio di pubblica sicurezza, i rapporti tra autorità civili e autorità militari. Emerge il dissidio tra Prefettura e Comando del III Corpo d'Armata e una difficile collaborazione fatta, talvolta, di confusioni e incomprensioni.
La guerra al Brigantaggio fu per la Polizia italiana il primo campo di prova di politiche e prati... more La guerra al Brigantaggio fu per la Polizia italiana il primo campo di prova di politiche e pratiche repressive. Fu anche un grande esperimento di persuasione politica, di seduzione delle élite locali e delle popolazioni, di inserimento della statualità liberale all’interno del tessuto sociale del neonato Regno d’Italia. Il testo presenta i profili di tre funzionari di polizia impegnati nei primi anni successivi all’Unità nella repressione del Grande Brigantaggio. Si tratta un ex esule e perseguitato politico meridionale (Luca D’Avanzo), di un volontario delle guerre di indipendenza (Giuseppe Locatelli) e di un antico impiegato sabaudo (Vincenzo Paoletti). Attraverso le loro figure emerge l’immagine di un’autorità nuova desiderosa di legittimazione e di una statualità inquieta alla costante ricerca di consenso e di strumenti e relazioni utili a consolidare le istituzioni del giovane Stato italiano.
--
For the Italian law enforcement, the battle against brigandage served as an initial real-world application of suppressive strategies and methods. It also stood as a significant trial of political influence, winning over local leaders and communities, and embedding liberal statehood within the society of the newly established Kingdom of Italy. The article introduces three police officers who were actively involved in the suppression of the brigandage in the early years following 1861. They include a former exile and politically persecuted individual from the south (Luca D’Avanzo), a volunteer from the wars of independence (Giuseppe Locatelli), and a former clerk from Savoy (Vincenzo Paoletti). Their stories paint a picture of a new authority seeking validation and a dynamic statehood perpetually in pursuit of agreement, effective tools, and beneficial relationships to strengthen the institutions of the nascent Italian state.
Gli studi sulle polizie costituiscono ormai una realtà consolidata nel panorama della storiografi... more Gli studi sulle polizie costituiscono ormai una realtà consolidata nel panorama della storiografia italiana. Eppure ben poco ancora sappiamo dei profili dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno per la repressione del Grande Brigantaggio e del significato del loro impegno nel definire i caratteri dello Stato italiano post-unitario. Nel saggio si ricostruiscono i caratteri della presenza della Pubblica Sicurezza nelle province del Mezzogiorno tra 1862 e 1866 e si guarda all’origine geografica dei funzionari impegnati in quei territori, mettendo in luce la rilevanza degli ufficiali di origine meridionale. Si presta poi particolare attenzione agli uomini della P.S. in servizio in Basilicata, una delle regioni più toccate dal brigantaggio post-unitario
I sette contributi che compongono il dossier sono l’esito di un seminario tenutosi presso l’Unive... more I sette contributi che compongono il dossier sono l’esito di un seminario tenutosi presso l’Università degli studi di Milano nell’ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all’età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l’autore discute in particolare il volume di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e il volume, curato da Raffaele Camposano e Fabio Santilli, Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981.
The text briefly summarises my research activities to date and the future projects. Il testo ria... more The text briefly summarises my research activities to date and the future projects.
Il testo riassume l'attività di ricerca da me svolta fino a questo momento e i progetti futuri.
Le cours « Étudier la violence. Sources, méthodes, historiographies » vise à réfléchir comment en... more Le cours « Étudier la violence. Sources, méthodes, historiographies » vise à réfléchir comment entamer et structurer une nouvelle recherche sur le thème de la violence aux époques moderne et contemporaine. Le cours articule deux champs historiographiques récemment renouvelés, d’un côté, celui dédié à l’étude des armes à feu, de leur place dans la société et de leur circulation dans et en dehors de l’Europe, et de l’autre côté, celui dédié aux forces de l’ordre et à la violence qu’elles contrôlent et qu’elles exercent. Le séminaire consistera en deux séances introductives et une série de discussions autour de textes clés sélectionnés pour étudier la construction d’un nouveau système de contrôle policier élaboré pour encadrer la diffusion d’un objet potentiellement violent, les armes à feu. Ainsi, ce séminaire sera aussi l’occasion d’interroger le rapport entre gouvernés et appareils de police et ses évolution dans les sociétés modernes et contemporaines. Un des thèmes abordés sera la réception en Europe de l’historiographie américaine sur les armes à feu, et la manière dont
elle a croisé l’histoire des polices européennes. Pour saisir les régimes de contrôle établis par les forces de police sur les armes à feu, nous étudierons également la participation des citoyens à la défense armé de la propriété et de l’ordre, les frontières poreuses entre le légal et l’illégal dans la gestion de la circulation transnationale des armes à feu et la particularité du contexte colonial. D’un point de vue méthodologique, les textes étudiés collectivement poseront la question de la qualification de la violence dans différents types de sources. Un autre objectif du cours est de préparer les etudiant.es à la journée d’étude organisée le 22 novembre 2024, avec trois chercheurs
internationaux, Marco Aterrano, Catherine Fletcher et Pierre Salmon qui étudient actuellement les armes à feu en France, en Italie et en Espagne
Presentazione del programma del laboratorio "Come si lavora nella redazione di una rivista storic... more Presentazione del programma del laboratorio "Come si lavora nella redazione di una rivista storica", II semestre a.a. 2018/2019, Università degli Studi di Milano
adriatico -, le conoscenze che l'autrice innesta nell'affresco del patriottismo italiano e greco ... more adriatico -, le conoscenze che l'autrice innesta nell'affresco del patriottismo italiano e greco di età romantica risultano estremamente preziose: non solo per la grande quantità di scritti -editi e inediti -riportati alla luce e debitamente valorizzati, ma pure per l'arricchimento di profili che credevamo di conoscere già pienamente mentre ne ignoravamo -o sottovalutavamo -buona parte delle numerose sfaccettature intellettuali. E se adesso sembra ancora più urgente disporre di una storia dell'Università delle Isole Jonie apprestata dai governanti britannici pure come asilo di esuli e dissidenti, già con il saggio in esame veniamo a sapere molto di più su aspetti e versanti trascurati della vita intellettuale italiana di età risorgimentale, come le collane di traduzioni o gli aspetti reconditi delle querelles sulla lingua nazionale. Allo stesso tempo, il panorama multidimensionale del nuovo Stato nazionale greco, segnato sulle origini dall'assassinio del suo mentore Capodistria, ci si rivela in numerosi risvolti che fino ad ora si affidavano ad una bibliografia perlopiù in lingua greca e poco conosciuta e praticata in Italia, per quanto assai stimolante per gli approcci transnazionali come pure per le prove di comparazione.
SIMONA MORI, Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardoveneta e la cultura p... more SIMONA MORI, Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardoveneta e la cultura professionale italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, 274 p. Il percorso attraverso cui si snoda il libro di Simona Mori è quello delle istituzioni di polizia del Lombardo-Veneto dalla restaurazione del regime asburgo-lorenese all'annessione al Regno di Sardegna nel 1859. Si tratta del risultato di una serie di riflessioni e indagini condotte dall'autrice «in alcuni cantieri nel corso di diversi anni» (p. 7) e che vanno ad arricchire con un importante contributo la collana curata da Livio Antonielli e dedicata alle tematiche del controllo del territorio dal medioevo all'età contemporanea («Stato, Esercito e Controllo del Territorio»).
Quelles sont les caractéristiques du contrôle des armes à feu ? Quelles méthodologies ont été mis... more Quelles sont les caractéristiques du contrôle des armes à feu ? Quelles méthodologies ont été mises en œuvre dans les différents pays européens à travers les âges ? Quelles approches de recherche se révèlent les plus prometteuses pour étudier cette question ?
Les armes à feu exercent une influence considérable sur les sociétés européennes, en particulier en ce qui concerne la violence et la souveraineté des États. Cette journée d'étude réunira des chercheur·euse·s qui se pencheront sur la problématique du contrôle des armes en Italie, en France et en Espagne, de la Renaissance à l’époque contemporaine. Les thématiques abordées incluront la relation entre les États européens et la régulation des armes à feu, le rôle de ces dernières dans l'évolution de la perception sociétale de la violence, ainsi que leur diffusion au sein de la société, facilitée par les avancées technologiques. À travers l'exploration de diverses méthodologies de recherche et de différentes périodes, cette journée d'étude vise à mettre en lumière l'importance du contrôle des armes en tant que sujet d'investigation scientifique, tout en l'utilisant comme une lentille pour analyser des aspects cruciaux de l'histoire moderne et contemporaine, offrant ainsi un nouvel éclairage sur le passé européen.
What are firearms? How did they impact on the history of European societies? What are the more pr... more What are firearms? How did they impact on the history of European societies? What are the more promising research approaches for studying them?
Firearms hold profound implications for European societies, influencing international relations, the diffusion of violence, and State sovereignty. This workshop will convene researchers examining themes such as the relationship between European States and guns, global efforts to regulate arms markets, the role of firearms in changing the societal perception of violence, and the semantic nuances defining these instruments. Through exploration of diverse research methodologies, the workshop aims to highlight the significance of firearms as both a subject of scholarly inquiry and a lens for examining critical aspects of contemporary history, shedding new light on the European past – one trigger pull at a time.
Panelists: Andrea Azzarelli, Simon Ball, Assumpta Castillo Cañiz, Timothée Celeyron, Alexandre Dupont, Matteo Millan, Ned Richardson-Little
Other participants and discussants: Nathan Rousselot
All’alba del XX secolo due dinamiche contraddittorie attraversano l’Europa. Mentre gli apparati s... more All’alba del XX secolo due dinamiche contraddittorie attraversano l’Europa. Mentre gli apparati statuali, a fronte dell’allargarsi della partecipazione popolare, mettono a punto pratiche se non meno violente, certo meno letali di gestione di scioperi e manifestazioni, la mobilitazione delle classi lavoratrici contribuisce a consolidare e diffondere profonde paure sociali, che motivano l’intervento dei cosiddetti settore dell’ordine in difesa della sicurezza e delle proprietà. Gruppi armati, corpi di polizia privati, associazioni di strikebreakers prendono così parte al conflitto sociale. Questo contributo si focalizza su alcuni corpi di polizia privati operanti in Italia e in Francia nei
primi anni del XX secolo, per interrogare la natura dei due Stati e comprendere il ruolo e la posizione delle polizie private in un’epoca di profondo conflitto sociale. Comparando la situazione in due diversi contesti europei, il contributo intende definire le somiglianze e le specificità nazionali,
collocando allo stesso tempo l’operato dei corpi privati nel contesto dei rispettivi sistemi di sicurezza.
Il paper si focalizza anzitutto sui caratteri degli apparati di polizia d’Italia e Francia, mostrando il ruolo chiave delle polizie municipali nel secondo caso, e la più forte spinta centralizzatrice nel primo. Si guarderà poi agli spazi e ai mercati occupati dai corpi di sicurezza privati, esplorando in particolare la loro diffusione in alcuni contesti produttivi, come i bacini industriali (Le Creusot) e le aree portuali, oppure in zone come la Sicilia, da sempre caratterizzate dal protagonismo degli apparati statali. Tale studio permetterà di illustrare le logiche e le modalità di collaborazione tra privati e corpi pubblici nella gestione dell’ordine pubblico, mostrando i margini di consolidamento (o indebolimento) dell’egemonia statuale nei due paesi di fronte alla diffusione di nuove tipologie di partecipazione armata alla vita economica e politica.
Au tournant du XIXe siècle, différentes parties du monde occidental connurent une vague important... more Au tournant du XIXe siècle, différentes parties du monde occidental connurent une vague importante de grèves, parfois à la limite de l'agitation révolutionnaire. Cette période fut marquée par la croissance rapide de la population ouvrière, la formation de syndicats et ce que Michelle Perrot appelle la « jeunesse de la grève », terme visant à définir une généralisation de certaines actions et pratiques destinées à donner une voix à une main-d'œuvre perçue comme largement exploitée.
Dans le même temps, les gendarmeries, les préfectures et les polices européennes se modernisèrent, développant de nouvelles pratiques pour contrôler les manifestations, les grèves et les émeutes. Bien que ces méthodes ne fussent pas nécessairement moins violentes, elles se voulaient moins meurtrières que celles du passé. Ce phénomène était commun à l'ensemble de l'Europe et atteignit son apogée dans les années précédant la Première Guerre mondiale.
En Italie, cette période fut marquée par des troubles importants. Pendant la crise dite de la fin du siècle (1893-1901), le pays, au régime monarchique, vit la proclamation de plus de six états de siège, dont celui de Milan en 1898, où trouvèrent la mort plus de 80 manifestants. La répression des grèves et des soulèvements populaires causa des centaines de morts dans la péninsule et, jusqu'au début du nouveau siècle, la stabilité même du parlementarisme libéral parut remise en question par des tentatives explicitement autoritaires.
Cette contribution se concentre sur la phase initiale de ces années, en focalisant l'attention sur les mois entourant le premier état de siège de la période, déclaré en Sicile en 1894. Cette année-là, l'île fut militarisée à la suite de la propagation d'un mouvement d'inspiration socialiste regroupant plus de 300 000 travailleurs, le mouvement des Fasci Siciliani, qui se transforma en une série de soulèvements violents et spontanés, entraînant une répression sévère de la part du gouvernement. Une première phase de surveillance et de dialogue entre les forces de l'ordre et les partisans de ce mouvement essentiellement paysan fut suivie d'une phase de répression explicite, au cours de laquelle la force militaire, les carabiniers et diverses forces de police civile furent employés pour contenir et réprimer les soulèvements. Pendant les mois de l'état de siège et l'année suivante, la Sicile devint un laboratoire institutionnel pour le développement de pratiques de contrôle territorial inédites, sous l'égide des forces militaires et des carabiniers et face à des autorités civiles réclamant la restauration des pouvoirs politiques traditionnels.
Si l'historiographie s'est principalement concentrée sur l'histoire politique, l'attitude de certains préfets à l'égard des Fasci et l'évolution du mouvement socialiste sicilien, elle a largement négligé les techniques utilisées pour contrôler et contenir les grèves et les émeutes siciliennes. Ces techniques pourraient au contraire servir de grille de lecture de l'adaptation complexe du maintien de l'ordre dans l'Italie libérale face à la participation croissante de la population à la vie sociale et politique.
Dès lors, cette contribution vise à examiner plus en détail les principales techniques et stratégies employées par les forces de l'ordre pour faire face aux soulèvements en Sicile. Quelles furent les méthodes inter-forces planifiées ? Que nous apprennent les pratiques de contrôle anti-tumulte sur la perception étatique des protestations populaires ? Quelle image de l'État se dégage de l'analyse des événements siciliens ?
Cette contribution vise à examiner le rôle de la Sicile dans le contexte national italien, en mettant en lumière son statut de laboratoire policier pour l'ensemble de la nation. Parallèlement, les événements siciliens servent à la fois de reflet des tensions qui traversaient le continent à l'époque et de miroir d'un État d'Europe occidentale parvenu tardivement à l'unification, confronté à une crainte constante de dissolution face à la pluralité des forces d’opposition présentes sur son territoire.
La communication, qui s'inscrit dans le deuxième axe de la conférence (maîtriser l'espace et les populations), s'appuie sur une documentation provenant de diverses archives publiques et privées italiennes et se divise en trois parties.
La première partie décrit les caractéristiques générales du déploiement des forces de l'ordre italiennes (police d'État, carabiniers et armée) entre 1861 et 1914.
La deuxième partie analyse les pratiques de surveillance, de médiation et de répression liées au phénomène des Fasci entre 1892 et 1895.
Enfin, la troisième partie réfléchit sur le rôle de modèle de la Sicile, en examinant l'impact des craintes et des angoisses liées à la participation populaire croissante sur l'évolution des institutions étatiques, la construction de l'État libéral et la centralisation des fonctions policières au sein des appareils gouvernementaux.
À l'aube du XXe siècle, de nombreux mouvements de grève d'envergure ont secoué diverses régions d... more À l'aube du XXe siècle, de nombreux mouvements de grève d'envergure ont secoué diverses régions du monde. Dans ce contexte complexe, une variété d'acteurs sociaux et étatiques a émergé, incluant des syndicalistes indépendants, des forces de sécurité industrielle privées et des associations de briseurs de grève. Ces entités ont développé de nouvelles stratégies pour répondre à ces événements, visant à préserver la stabilité sociale et la propriété privée. Cette dynamique s'inscrit dans le cadre plus large du continent européen et de la France de la Troisième République.
Cet article examine les associations armées de briseurs de grève en France avant la Première Guerre mondiale, afin d'interroger la nature de l'État français à la fin du XIXe et au début du XXe siècle. Il commence par analyser la prolifération des armes dans la société française au début du XXe siècle, explorant leur enracinement dans un contexte de conflit social et les effets qui en découlent. Une attention particulière est accordée aux actions de deux groupes armés de briseurs de grève actifs à Paris entre 1906 et 1918, en mettant en lumière leur capacité d'armement et l'utilisation des revolvers dans leur lutte politique.
L'analyse montre que les forces de police françaises étaient prêtes à collaborer avec des entités privées, même lorsque celles-ci recouraient à la violence et à l'usage d'armes. Il apparaît clairement que les autorités ne cherchaient pas à monopoliser la gestion de la violence, mais plutôt à établir leur hégémonie face aux groupes armés privés.
Questo paper esamina come le istituzioni giudiziarie e amministrative della Terza Repubblica fran... more Questo paper esamina come le istituzioni giudiziarie e amministrative della Terza Repubblica francese affrontassero il controllo, la sorveglianza e la repressione dell'acquisizione e del possesso di armi da fuoco nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. L'espansione rapida del mercato delle armi a livello nazionale e globale nella seconda metà del XIX secolo fu all’origine di numerose ondate di panico morale in tutta Europa, al punto da suscitare forti preoccupazioni delle autorità statali per la tenuta dell’ordine sociale. In un contesto normativo che originariamente concepiva il possesso di armi come un diritto dei cittadini, con restrizioni severe sulla vendita e il possesso di una serie limitata di armi da fuoco, e a fronte della liberalizzazione della produzione e del commercio delle armi sancita dalla legge Farcy del 1885, le istituzioni amministrative e giudiziarie francesi si trovarono a fronteggiare la diffusione su vasta scala, attraverso tutti i livelli della società, di piccole armi da fuoco come i revolver, sempre più letali grazie al progresso tecnologico e sempre meno costose. Sullo scorcio del XX secolo, tutto questo si collegò con timori e paure sociali tipici del periodo, quali le preoccupazioni per i cosiddetti bassi fondi popolari dei grandi conglomerati urbani, l’inquietudine per la presenza nel paese di numerose comunità straniere, oppure le angosce dovute alla diffusione di gruppi criminali armati in grado di mettere sotto scacco le autorità incaricate della difesa dell’ordine pubblico.
Il paper, dopo aver messo in luce l’evoluzione normativa sul porto e il possesso di armi nella Francia repubblicana, nonché i caratteri della circolazione interna di revolver e fucili da guerra tra 1870 e 1914, si concentrerà su quanto accaduto a partire dal 1913, quando il potere giudiziario, al culmine di una lunga ondata di panico morale intorno alla diffusione delle armi in ambienti popolari e criminali, decise di revocare una serie di accordi tra amministrazioni incentrati sul divieto di portare revolver più piccoli di una certa dimensione. L’amministrazione della giustizia cercò di riservare ai soli giudici il potere di determinare l’occorrenza o meno del reato di porto d’armi proibite, inasprendo di conseguenza l’azione repressiva e centralizzando la raccolta di informazioni a Parigi. Una serie di faldoni conservati presso gli Archives Nationales, databili tra il 1913 e il 1918, permettono di indagare quale sia stata l’azione degli apparati giudiziari, quale fosse il profilo degli uomini e delle donne sottoposti a provvedimento e, in ultimo, come evolvessero i limiti del lecito e del non lecito in un’epoca di libero commercio delle armi e di ampia propagazione di angosce sociali intorno alla loro diffusione. Si interrogherà così la questione del rapporto tra contesto democratico, istituzioni e diffusione potenziale della violenza, nonché il tema dell’evoluzione dei regimi di sicurezza di fronte alla diffusione in massa di strumenti potenzialmente nocivi per l’ordine pubblico e sociale.
Au tournant du XXe siècle, de nombreuses régions du globe ont été le théâtre de mouvements de grè... more Au tournant du XXe siècle, de nombreuses régions du globe ont été le théâtre de mouvements de grève. Divers groupes de syndicalistes indépendants, forces de sécurité industrielle privées et associations de briseurs de grève ont forgé de nouvelles approches pour préserver la stabilité sociale et la propriété privée. Cette dynamique se retrouve aussi en France sous la Troisième République.
Cet article examine les associations armées de briseurs de grève en France avant la Première Guerre mondiale pour interroger la nature de l’État français à cette époque. Il commence par analyser la prolifération des armes dans la société française du début du XXe siècle, explorant leur enracinement dans un contexte de conflit social. Une attention particulière est accordée aux actions de deux groupes armés de briseurs de grève actifs à Paris entre 1906 et 1918, à leur capacité d’armement et à l’utilisation des revolvers dans leur lutte politique.
La contribution démontre que les forces de police françaises collaboraient avec des entités privées, même violentes et armées. Les autorités ne cherchaient pas à monopoliser la gestion de la violence, mais à asseoir leur hégémonie face aux groupes privés armés.
Tra il 1893 e il 1895 le forze dell'ordine italiane dovettero confrontarsi con un fenomeno nuovo,... more Tra il 1893 e il 1895 le forze dell'ordine italiane dovettero confrontarsi con un fenomeno nuovo, ad ampia base popolare e che non esitava a pronunciare parole d'ordine rivoluzionare. Il paper analizza le pratiche delle forze di polizia per sorvegliare, reprimere e controllare i Fasci siciliani, mostrando il volto di uno Stato in difficile equilibrio tra il definirsi di ampi processi di allargamento della partecipazione alla vita politica e i timori che la democratizzazione potesse mettere in discussione l'ordine sociale dell'epoca.
Entro quali spazi poteva collocarsi l'azione delle autorità civili durante la Prima guerra mondia... more Entro quali spazi poteva collocarsi l'azione delle autorità civili durante la Prima guerra mondiale? Il paper sonda il terreno dell'intervento prefettizio nella gestione degli scioperi milanesi durante la Grande Guerra, svelando quanto, dietro il velo di una primazia del militare, si nascondesse in realtà la centralità della tradizionale expertise dei funzionari civili nella gestione del conflitto sociale.
Come reagiscono le istituzioni statuali quando scompare un'istituzione tradizionale di controllo ... more Come reagiscono le istituzioni statuali quando scompare un'istituzione tradizionale di controllo del territorio? In che modo gli apparati pubblici cercano di sostituirla? Nella prima metà del 1892 viene abolito in Sicilia il corpo delle guardie di pubblica sicurezza a cavallo. Il contributo analizza le pratiche e le strategie adottate dallo Stato liberale per sostituire l'azione di questa istituzione, secondo criteri di centralizzazione delle funzioni nelle mani del ministero dell'Interno. Il paper suggerisce che non fu la Prima Guerra Mondiale a indirizzare lo Stato liberale lungo la strada della concentrazione nelle mani dell'esecutivo di ampi poteri direzionali nel controllo del territorio. Furono piuttosto, già negli ultimi anni dell'Ottocento, i timori dovuti al delinearsi di fenomeni sociali e politici che parevano dare corpo allo spettro di un nemico interno, incarnato in forme di eversione politica o criminale. Il venir meno del corpo delle guardie di p.s. a cavallo non fece che aumentare questi timori, irradiando attraverso la rete delle istituzioni la percezione di un ordine pubblico in balia di sovversivi e criminali.
--
How do state institutions respond when a traditional institution responsible for territorial control vanishes? How do governmental bodies endeavor to fill the void left by its absence? In the latter part of the 19th century, precisely in the first half of 1892, the Sicilian corps of mounted public security guards was disbanded. This analysis delves into the methods and strategies employed by the liberal state in substituting the functions of this institution, aiming for a centralization of power within the Ministry of the Interior. This study posits that it wasn't the First World War that catalyzed the liberal state's path towards consolidating substantial executive authority over territorial control. Instead, it was, already during the last years of the 19th century, the apprehensions stemming from the emergence of social and political phenomena that seemed to validate concerns regarding an internal threat, manifested through various forms of political or criminal subversion. The discontinuation of the mounted police force only intensified these anxieties, disseminating throughout the web of institutions a prevailing perception of public order vulnerable to subversive elements and criminal activities.
During the late 19th and early 20th centuries, large parts of the world witnessed a continuous wa... more During the late 19th and early 20th centuries, large parts of the world witnessed a continuous wave of strikes. The mobilization of the working classes, as well as the resulting dread and moral panic, were confronted by State forces and by a mobilization of the so-called sectors of order and propertied classes. Independent trade unionists, private security forces, and strikebreaker organizations took part in the social clash. This was a common occurrence throughout the Western world. Historiography has mainly focused on the United States and some European countries. Examples could be the Technische Nothilfe in Germany or the Pinkerton Agency in the United States. However, despite studies on the management of strikes by French police forces, neither the methods of the Yellow movement (only the doctrines of that counter-revolutionary trade union have been studied), nor the existence of strikebreaking organizations following that experience have been examined. The emergence of strikebreaker groups throughout France after the dissolution in 1906 of the Yellow movement, their use of violence, and their interactions with police forces are instead the topics of this paper.
These organizations were legal, armed and capable of violently opposing strikers. They could adapt to police techniques, inducing the police to use the protection of ‘work freedom’ as justification for their intervention in support of strikebreakers. This paper will follow their history up until 1918. All of this will involve examining the interaction between violent, legal, armed groups and State Forces in Third Republic France, a country frequently cited as an example of tight State control over violence. The paper's emphasis will be on the historical formation of French statehood in its interaction with social fears, violence by private actors, arms circulation and the governmental claim to rule territory.
During the late 19th and early 20th centuries, large parts of the world witnessed a continuous wa... more During the late 19th and early 20th centuries, large parts of the world witnessed a continuous wave of strikes, sometimes bordering on the revolutionary. The mobilization of the working classes, as well as the resulting dread and moral panic, were confronted not just by State forces, but also by a mass mobilization of the so-called sectors of order and propertied classes. Various organizations of independent trade unionists, private industrial security forces, and strikebreaker organizations took part in the social clash, sometimes expressing ideas of society that were not necessarily in line with the existing order. This was a common occurrence throughout the Western world. Historiography has been interested in what occurred in the United States or in some European countries. Examples could be the Technische Nothilfe in Weimar Republic or the Pinkerton Agency in the United States. However, despite studies on the management of strikes by French police forces and analyses of the expanding popular participation in French social and political life, neither the methods of the so-called Yellow movement (only the doctrines of that counter-revolutionary trade union movement have been studied), nor the existence of legal strikebreaking organizations concurrent with or following that experience have been examined. The emergence of armed strikebreaker groups throughout France during the so-called Belle Époque and after the dissolution in 1906 of the Yellow movement, their use of violence, and their interactions with State police forces are instead the specific topics of this paper.
These organizations were legal, supported by entrepreneurs, and capable of successfully and violently opposing strikers. Those individuals had little trouble arming themselves since France at the time had very lax laws regarding gun ownership and sales. These strikebreaker groups were particularly active prior to 1914, and many of them remained active until the mid-1930s. They were present in Paris, Lyon, Marseille, Rennes, and other major French cities, and they were fully capable of adapting to police techniques, inducing the police to use the protection of ‘work freedom’ as justification for their intervention in support of strikebreakers and against working-class leftist groups. This paper will follow their history up until 1918. All of this will involve examining the historical question of the interaction between violent, legally formed, armed groups and State Forces in Third Republic France, a country that is frequently cited as an example of tight state control over violence and arms circulation. The paper's key emphasis will be on the historical formation of French statehood in its complex interaction with the control of social fears, violent intervention by private actors, arms circulation and the governmental claim to rule territory.
Guerre e rivoluzioni sconvolsero lo spazio europeo ed atlantico tra Sette e Ottocento, segnando i... more Guerre e rivoluzioni sconvolsero lo spazio europeo ed atlantico tra Sette e Ottocento, segnando il tramonto dell'Antico regime, favorendo l'emergere di nuove culture militari, trasformando la pratica delle armi, sancendo la progressiva affermazione di potenti progetti nazionali.
[Français ci-dessous] Le società di tiro, ben radicate in altri contesti del continente europeo, ... more [Français ci-dessous]
Le società di tiro, ben radicate in altri contesti del continente europeo, sono una novità nel panorama sociale e politico della Francia post-1870. Forma di sociabilità nuova e, allo stesso tempo, evoluzione in senso organizzativo di pratiche tradizionali di uso individuale delle armi, tali associazioni si diffondono nella seconda metà dell’Ottocento in tutti i territori della Terza Repubblica, dalle grandi e piccole città ai villaggi, sul continente e, con il tempo, anche nelle colonie più lontane. Nel corso degli anni le società di tiro integrano progressivamente funzioni e ruoli sempre più importanti, in particolare nel campo della formazione dei giovani e degli adulti al mestiere militare. Se il tentativo del governo francese di imporre dall’alto nel corso degli anni Ottanta la creazione di bataillon scolaires in tutte le scuole della Repubblica si rivela un’ipotesi di corto respiro , la diffusione autonoma e dal basso di associazioni di tiratori, coinvolti nelle attività scolastiche o meno, ha un grande successo e viene via via favorita dalle autorità governative. Alle soglie della Prima Guerra Mondiale le società di tiro, che agli albori della Terza Repubblica erano un fenomeno assolutamente minoritario, sono una delle realtà associative più importanti e radicate della Francia repubblicana. Nella loro storia si intersecano l’evoluzione delle forme di sociabilità, la questione del controllo delle armi, il delicato rapporto tra istituzioni e formazione dal basso dei quadri militari, così come la questione della militarizzazione delle società europee alle soglie del Conflitto Mondiale.
Il contributo ricostruisce la storia delle società di tiro francesi tra il 1871 e il 1914, guardando in particolare a tre elementi: la loro concreta e progressiva diffusione sul territorio, ricostruita grazie ad un’analisi precisa di alcuni annuari dell’epoca, e l’origine sociale degli uomini (e delle donne) iscritti in quelle associazioni; il rapporto tra forme antiche di uso delle armi nel contesto di feste e attività tradizionali (caccia, concorsi di tiro per le feste patronali etc) e comparsa delle società di tiro; la progressiva integrazione, non sempre lineare, delle società di tiro nel sistema nazionale di formazione dell’esercito. Il ministero della Guerra introduce infatti all’inizio del Novecento un sistema di certificazione delle società di preparazione militare, di ginnastica e di tiro, che garantisce solo ad alcune di esse, selezionate dal ministero stesso, una serie di privilegi. Solo le associazioni certificate possono infatti ottenere gratuitamente e in via pressoché automatica armi, munizioni e il supporto degli ufficiali dell’esercito. Questo dispositivo permette alle autorità governative di selezionare e integrare pienamente in una funzione centrale come la formazione militare soltanto alcune società di tiro, quelle nelle quali i prefetti riconoscono individui e appartenenze utili alla Repubblica. Tutti gli altri, in particolare i clericali e i monarchici, si trovano spesso di fronte a un netto rifiuto.
Questo studio permetterà quindi di mettere in luce non soltanto aspetti quali la militarizzazione e le forme di sociabilità e svago della Francia repubblicana, ma anche la natura di uno Stato, quello francese della seconda metà del XIX secolo, che, lungi dal respingerle, favoriva e cercava di integrare le iniziative di quei privati che parevano assecondare e poter fortificare le istituzioni e i principi della Repubblica.
__
Les sociétés de tir, bien établies dans d'autres contextes sur le continent européen, étaient une nouveauté dans le paysage social et politique de la France d'après 1870. Nouvelle forme de sociabilité et, en même temps, évolution dans un sens organisationnel des pratiques traditionnelles d'usage individuel des armes, ces associations se répandent dans la seconde moitié du XIXe siècle dans tous les territoires de la Troisième République, des grandes et petites villes aux villages, sur le continent et, avec le temps, même dans les colonies les plus éloignées. Au fil des années, les sociétés de tir ont progressivement intégré des fonctions et des rôles de plus en plus importants, notamment dans le domaine de la formation des jeunes et des adultes à la profession militaire. Si la tentative du gouvernement français d'imposer d'en haut, au cours des années 1880, la création de bataillons scolaires dans toutes les écoles de la République s'avère être une hypothèse sans lendemain, les créations locales et spontanées des associations de tireurs, impliqués ou non dans les activités scolaires, connaît un grand succès et est progressivement favorisée par les pouvoirs publics. Au seuil de la Première Guerre mondiale, les clubs de tirs qui, à l'aube de la Troisième République, sont un phénomène largement minoritaire, constituent l'une des associations les plus importantes et les plus enracinées de la France républicaine. Dans leur histoire se croisent l'évolution des formes de sociabilité, la question de la maîtrise des armements, la relation délicate entre les institutions et la formation par le bas des cadres militaires, ainsi que la question de la militarisation des sociétés européennes au seuil de la guerre mondiale.
La contribution reconstitue l'histoire des associations françaises de tir entre 1871 et 1914, en examinant en particulier trois éléments: leur diffusion concrète et progressive sur le territoire, reconstituée grâce à une analyse précise de certains annuaires de l'époque, et l'origine sociale des hommes (et des femmes) inscrits dans ces associations ; la relation entre les formes anciennes d'utilisation des armes dans le cadre des fêtes et activités traditionnelles (chasse, concours de tir pour les fêtes patronales, etc.) et l'apparition des sociétés de tir ; l'intégration progressive, pas toujours linéaire, des sociétés de tir dans le système de formation de l'armée nationale. En effet, au début du XXe siècle, le ministère de la Guerre introduit un système de certification des clubs d'entraînement militaire, de gymnastique et de tir, qui garantit une série de privilèges à seulement certaines d'entre elles, sélectionnées par le ministère lui-même. Seules les associations certifiées peuvent en effet obtenir gratuitement et quasi automatiquement des armes, des munitions et le soutien des officiers de l'armée. Ce dispositif permet aux autorités gouvernementales de ne sélectionner et d'intégrer pleinement dans une fonction centrale telle que la formation militaire que certains clubs de tir, dont les préfets estiment que les membres, les identités, les appartenances qui s'y manifestent peuvent être utiles à la République. Tous les autres, en particulier les cléricaux et les royalistes, font l'objet d'un rejet pur et simple. Cette étude permettra ainsi d'éclairer non seulement des aspects tels que la militarisation et les formes de sociabilité et de loisirs dans la France républicaine, mais aussi la nature d'un État, l'État français de la seconde moitié du XIXe siècle, qui, loin de rejeter, favorise et cherche à intégrer les initiatives de ces particuliers qui soutiennent et fortifient les institutions et les principes de la République.
At the beginning of the 20th century, large parts of the world witnessed a continuous wave of str... more At the beginning of the 20th century, large parts of the world witnessed a continuous wave of strikes. Among other social and State actors, also the so-called sectors of order defined new practices to face these events, willing to defend social stability and private property. Groups of independent trade unionists, private industrial security forces and associations of strikebreakers took part in the social clash. This was typical of the entire European Continent and also for Third Republic France. This paper will focus on the strikebreaking associations active in France before First World War. It will question the 19th Century French State nature describing what were the patterns of collaboration between authorities and strikebreakers. The focus will be in particular, but non exclusively, on the actions of two Parisian groupings: the Liberté du Travail, founded in 1908 by Jean Allembert, and the Bourse Libre du Travail de Paris, founded in 1911 by Pierre Lambert. Mainly present in the Parisian public works sector, these two groupings were capable of violence and provided effective services of labour replacement. Were France police forces willing to cooperate with private forces intervening violently from below in defence of private property and order?
S E M I N A R I O I N T E R M E D I O 26 Ottobre 2020 ore 14.30 meeting Dottorato di Studi lett... more S E M I N A R I O I N T E R M E D I O 26 Ottobre 2020 ore 14.30 meeting Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato di Napoli La cattura della banda Boryes per opera del magg. Franchini -1° batt. 1° regg. Bersaglieri dall'Istituto Storico Risorgimento Italiano ROMA
Seminario preparato on line, presentazione di ricerche in corso, 21 maggio, ore 15
Con questi contributi si intende affrontare da tre diverse prospettive il rapporto tra potere pub... more Con questi contributi si intende affrontare da tre diverse prospettive il rapporto tra potere pubblico e territorio. L’analisi delle pratiche quotidiane di controllo, dei contatti tra amministratori e popolazioni e delle dinamiche di lungo periodo che hanno influenzato il radicarsi delle istituzioni, si configura come uno strumento prezioso per cogliere alcune delle modalità di esercizio del potere nelle diverse epoche storiche. Il prisma della territorialità consente di fare luce sulle modalità con cui le istituzioni si interfacciano con le proprie aree d’influenza, attraverso quali strumenti e quali attori si sia riusciti ad esercitare il controllo della comunicazione politico-normativa e quali fossero le soluzioni adottate per risolvere gli attriti con le resistenze locali.
Le tematiche legate alla proiezione giurisdizionale delle città, alla presenza delle istituzioni sul territorio e alla diffusione delle leggi tramite i canali previsti dalle pubbliche autorità sono state ampiamente trattate dalla storiografia. Il convegno organizzato dalla fondazione Einaudi nel mese di ottobre del 2019 rappresenta la più recente occasione di studio a sguardo diacronico su questi temi. Per il periodo bassomedievale risultano fondamentali gli studi dedicati da Giorgio Chittolini, a partire dagli anni ’70, alla «formazione dello Stato regionale», che hanno posto le basi paradigmatiche per le ricerche successive. La fruizione dello spazio politico nella prima Età moderna è al centro di una corrente di studi di rinnovata fortuna - che trae le sue origini metodologiche dal pensiero habermasiano - per la quale è sufficiente citare il recente volume «Spazi politici, società e individuo: le tensioni del moderno» a cura di Cristoph Cornelissen e Paolo Pombeni. Infine, per un’analisi del radicamento delle istituzioni nei diversi contesti dell’Italia contemporanea si può far riferimento agli studi di Guido Melis, Sabino Cassese e, per quanto riguarda la storia delle polizie, ai lavori di Nicola Labanca e a quelli del Centro Studi sulle Polizie e il Controllo del Territorio (CEPOC).
Come le autorità pubbliche guardano allo spazio politico e amministrativo? Quali fattori contribuiscono a definire le modalità della divulgazione delle norme e dell’applicazione delle leggi entro spazi definiti? Come la progettualità amministrativa si confronta con l’emergere di problematiche di applicazione locale e quanto tutto ciò contribuisce a modificare il radicamento delle istituzioni sul territorio? Questi, e altri, saranno gli aspetti che il panel intende discutere. Nello specifico saranno oggetto della riflessione la giurisdizione penale e l’attività di controllo esercitata degli ufficiali municipali nella Vercelli del secondo Trecento e del primo Quattrocento, i luoghi e i modi attraverso cui venivano diffusi i testi normativi nel Ducato di Milano durante il Cinquecento, la collocazione sul territorio dei funzionari di Pubblica Sicurezza e i caratteri del radicamento istituzionale in Italia tra XIX e XX secolo.
La guerra contro il brigantaggio borbonico dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie fu il primo... more La guerra contro il brigantaggio borbonico dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie fu il primo conflitto armato combattuto dall’Italia unita. Mobilitando larghi settori della popolazione meridionale al fianco delle istituzioni e dell’esercito nazionale, la guerra portò a termine il duro scontro tra liberali e assolutisti che aveva dilaniato la società del reame napoletano nell’età delle rivoluzioni.
Il volume guarda ai protagonisti della mobilitazione e della guerra. Inquadrando la decisiva vicenda postunitaria in una prospettiva risalente al periodo napoleonico, si ricostruiscono i profili, le esperienze, le pratiche e i cicli operativi di chi visse la violenta realtà della guerra irregolare combattendo contro il brigantaggio: dagli eserciti regolari, alle polizie, ai corpi paramilitari.
Le traiettorie individuali e il vissuto dei singoli si intrecciarono con i processi di legittimazione sociale delle nuove istituzioni, attraverso una guerra che sancì la vittoria del patriottismo italiano e avviò la costruzione del nuovo Stato nazionale nel segno della sconfitta dell’antico banditismo rurale alleato alla controrivoluzione.
Contributi di Andrea Azzarelli, Alessandro Capone, Eva Cecchinato, Marco De Angelis, Laura Di Fiore, Michele Di Giorgio, Luca Di Mauro, Rosanna Giudice, Mariamichela Landi, Daniele Palazzo, László Pete, Carmine Pinto, Maria Rosaria Rescigno, Marco Rovinello, Francesco Saggiorato, Emilio Scaramuzza, Silvia Siniscalchi
Comitato scientifico: Alessandro Capone (coordinatore), Laura Di Fiore, Carmine Pinto, Marco Rovinello, Silvia Siniscalchi
by Alessandro Capone, Carmine Pinto, Marco Rovinello, Silvia Siniscalchi, Laura Di Fiore, Albergoni Gianluca, Annunziata Berrino, Francesco Saggiorato, Luca Di Mauro, Andrea Azzarelli, Emilio Scaramuzza, Michele Di Giorgio, and Mariamichela Landi
S E M I N A R I O I N T E R M E D I O 26 Ottobre 2020 ore 14.30 meeting Dottorato di Studi lett... more S E M I N A R I O I N T E R M E D I O 26 Ottobre 2020 ore 14.30 meeting Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato di Napoli La cattura della banda Boryes per opera del magg. Franchini -1° batt. 1° regg. Bersaglieri dall'Istituto Storico Risorgimento Italiano ROMA