Silvio Riondato | Università degli Studi di Padova (original) (raw)

Uploads

Papers by Silvio Riondato

Research paper thumbnail of PROVOLO D., RIONDATO S., YENISEY F. (Eds.), Genetics, Robotics, Law, Punishment, 2014

The unstoppable evolution of genetics and robotics stimulates a careful reflection on the role of... more The unstoppable evolution of genetics and robotics stimulates a careful reflection on the role of law in the regulation of science and on the "resistance" of traditional legal instruments before unprecedented modalities oh harm to individual rights and to the need of (not only penal) protection of new interests of the human person emerging as a consequence of scientific and technological developments.,. A multidisciplinary approach.

Research paper thumbnail of Cornici di "famiglia" nel diritto penale italiano

L’ambito “famiglia” nei contesti extragiuridici implica, anzitutto, l'an della vita con riferimen... more L’ambito “famiglia” nei contesti extragiuridici implica, anzitutto, l'an della vita con riferimento a condizioni della creazione-origine della vita stessa, cioè tra l’altro l'ambiente umano origine e, assieme, modalità di formazione di tale ambiente, comprese competenze e modalità concernenti l’atto (pro-)creativo, le quali scaturiscono in guisa sempra nuova dal progresso scientifico e tecnologico. Al contempo, l’ambito “famiglia” abbraccia lo sviluppo-mantenimento della vita nell'ambiente umano più prossimo, di origine e/o no, quindi coinvolge le condizioni almeno elementari di qualità della vita nella dimensione della coesistenza. Vi è però estrema difficoltà di definire l'entità familiare. Varie “famiglie” si propongono, quali raggruppamenti o comunità formate da persone legate o da rapporto di parentela (vincolo c.d. del sangue o altri intesi come equivalenti) oppure di affinità o di coniugio o anche di semplice affetto, o da rapporti similari. Trattasi di gruppi sociali caratterizzati eventualmente da convivenza e/o legami patrimoniali e eventualmente finalizzati o alla riproduzione e/o alla cooperazione economica e/o al mantenimento e cura di interessi affettivi e/o spirituali in genere.
Il diritto, compreso il diritto penale che dovrebbe fornire tassi molto alti di certezza e garanzia, non dà un effetivo, particolare ordine di principio, perché riflette quasi impotente il pluralismo extragiuridico e l’incessante, impredeterminabile mutevolezza dei rapporti sociali familiari, mentre talvolta addirittura propone modelli chiamati familiari ma privi di corrispondente qualificazione extragiuridica. Soprattutto di fronte al progresso scientifico e tecnologico applicato al “fare famiglia”, anche il diritto penale assiste allo sgretolamento delle sue tradizionali categorie, risalenti ad elaborazioni otto-novecentesche. Ma persevera nel valersene anche tramite aporetici, comunque maldestri e parziali aggiornamenti, perlopiù dettati da demagogia e/o da mancati potenziamenti di altri plessi giuridici, anziché rinunciarvi considerando meglio soltanto le esigenze reali di tutela degli interessi fondamentali dell’individuo umano. Nel quadro della tutela penale di questi interessi, la considerazione del contesto familiare non è necessaria ad una adeguata tipizzazione delle incriminazioni. Semmai potrebbe prudentemente esser fatta rilevare sui fronti della mitigazione del trattamento punitivo e della non punibilità in genere. E non è tollerabile che il modello punitivo degli obblighi patrimoniali di origine “familiare” continui a fungere da maschera malfunzionante dell’omesso risanamento di una giustizia civile ormai agonizzante.

Research paper thumbnail of -	Corporate (Unit) Criminal Law in the People’s Republic of China

Contents: I. Chinese historical-legal context and criminal liability of collective entities. 1. R... more Contents: I. Chinese historical-legal context and criminal liability of collective entities. 1. Role of law and of criminal law in social organisation. 2. Relation between law and morals and promotional function of corporate criminal law. 3. Chinese criminal law as enemy criminal law. 4. The historical precedent of the collective criminal liability of the ‘family’: a) in the imperial regime; b) in the Mao-communist regime. 5. Criminal liability of the State/Government/Party: a glimpse of the Rule of Law? II. Genesis of corporate criminal liability in China at the end of the Twentieth Century. 1. Arguments in favour and against the introduction of a corporate criminal liability (1979-87). 2. Introduction of corporate criminal liability (1987-1996). 3. Developments and principles of corporate criminal liability in the criminal law reform of 1997. (a) Exclusivity of the monetary penal sanction; relevance of non-penal sanctions. III. Role and first contents of the interpretation given by the Chinese Supreme People’s Court. IV. The notion of ‘unit’. V. The so-called ‘double’ punishment. VI. Rules for the attribution of the offence to the entity. VII. The ‘Single Crimes’ and the ‘Non-Single Crimes’. VIII. On the penal relevance of the internal measures aimed at preventing corporate crimes. IX. Summarising conclusions

Research paper thumbnail of R. ALAGNA - S. RIONDATO, Studi sulla riforma penale post socialista Studies on the Criminal Law Reform in the Post Soviet Countries, 2013, Padova, Padova University Press

File riservato ad esclusivo ne di studio JusQuid s ezione s cientif ica Nella Sezione scienti ca ... more File riservato ad esclusivo ne di studio JusQuid s ezione s cientif ica Nella Sezione scienti ca della Collana IusQuid sono pubblicate opere sottoposte a revisione valutativa con il procedimento in «doppio cieco» (double blind peer review process), nel rispetto dell'anonimato dell'autore e dei due revisori. I revisori sono professori di provata esperienza scienti ca, italiani o stranieri, o ricercatori di istituti di ricerca notoriamente a dabili. Il revisore che accetti l'incarico di valutazione, formula il suo giudizio tramite applicazione di punteggio da 1 a 10 (su cienza: 6 punti) in relazione ad ognuno dei seguenti pro li: struttura (coerenza e chiarezza dell'impianto logico, metodologia); riferimenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali; correttezza espositiva; argomentazione critica e propositiva; bibliogra a; rilevanza scienti ca nel panorama nazionale (e internazionale, se ricorre l'esigenza relativa a questo pro lo). Precisa se l'opera sia pubblicabile senza modi che o previo apporto di modi che, o se sia da rivedere, oppure da rigettare, e comunque dà opportune indicazioni. Nel caso di giudizio discordante fra i due revisori, la decisione nale sarà assunta dal direttore responsabile della Collana e dal comitato scienti co, salvo casi particolari in cui il direttore medesimo provvederà a nominare un terzo revisore cui rimettere la valutazione dell'elaborato. Le valutazioni sono trasmesse, rispettando l'anonimato del revisore, all'autore dell'opera. L'elenco dei revisori e le schede di valutazione sono conservati presso la sede della Collana, a cura del direttore. Il termine per lo svolgimento dell'incarico di valutazione accettato è di venti giorni, salvo espressa proroga, decorsi i quali, previa sollecitazione e in assenza di osservazioni negative entro dieci giorni, il direttore della Collana e il comitato scienti co, qualora ritengano l'opera meritevole, considerano approvata la proposta. A discrezione del direttore responsabile e del comitato scienti co sono escluse dalla valutazione opere di indubbia meritevolezza o comunque di contenuto da ritenersi già adeguatamente valutato in sede accademica con esito positivo, per esempio scritti pubblicati su invito o di autori di prestigio, atti di particolari convegni, opere collettive di provenienza accademica.

Research paper thumbnail of S. RIONDATO  - A. ALAGNA Diritto penale della Repubblica di Turchia Criminal Law of the Republic of Turkey, 2012, Padova, Padova University Press

JusQuid sezione scientifica Nella Sezione scienti ca della Collana IusQuid sono pubblicate opere ... more JusQuid sezione scientifica Nella Sezione scienti ca della Collana IusQuid sono pubblicate opere sottoposte a revisione valutativa con il procedimento in «doppio cieco» (double blind peer review process), nel rispetto dell'anonimato dell'autore e dei due revisori.

Research paper thumbnail of PROVOLO D., RIONDATO S., YENISEY F. (Eds.), Genetics, Robotics, Law, Punishment, 2014

The unstoppable evolution of genetics and robotics stimulates a careful reflection on the role of... more The unstoppable evolution of genetics and robotics stimulates a careful reflection on the role of law in the regulation of science and on the "resistance" of traditional legal instruments before unprecedented modalities oh harm to individual rights and to the need of (not only penal) protection of new interests of the human person emerging as a consequence of scientific and technological developments.,. A multidisciplinary approach.

Research paper thumbnail of Cornici di "famiglia" nel diritto penale italiano

L’ambito “famiglia” nei contesti extragiuridici implica, anzitutto, l'an della vita con riferimen... more L’ambito “famiglia” nei contesti extragiuridici implica, anzitutto, l'an della vita con riferimento a condizioni della creazione-origine della vita stessa, cioè tra l’altro l'ambiente umano origine e, assieme, modalità di formazione di tale ambiente, comprese competenze e modalità concernenti l’atto (pro-)creativo, le quali scaturiscono in guisa sempra nuova dal progresso scientifico e tecnologico. Al contempo, l’ambito “famiglia” abbraccia lo sviluppo-mantenimento della vita nell'ambiente umano più prossimo, di origine e/o no, quindi coinvolge le condizioni almeno elementari di qualità della vita nella dimensione della coesistenza. Vi è però estrema difficoltà di definire l'entità familiare. Varie “famiglie” si propongono, quali raggruppamenti o comunità formate da persone legate o da rapporto di parentela (vincolo c.d. del sangue o altri intesi come equivalenti) oppure di affinità o di coniugio o anche di semplice affetto, o da rapporti similari. Trattasi di gruppi sociali caratterizzati eventualmente da convivenza e/o legami patrimoniali e eventualmente finalizzati o alla riproduzione e/o alla cooperazione economica e/o al mantenimento e cura di interessi affettivi e/o spirituali in genere.
Il diritto, compreso il diritto penale che dovrebbe fornire tassi molto alti di certezza e garanzia, non dà un effetivo, particolare ordine di principio, perché riflette quasi impotente il pluralismo extragiuridico e l’incessante, impredeterminabile mutevolezza dei rapporti sociali familiari, mentre talvolta addirittura propone modelli chiamati familiari ma privi di corrispondente qualificazione extragiuridica. Soprattutto di fronte al progresso scientifico e tecnologico applicato al “fare famiglia”, anche il diritto penale assiste allo sgretolamento delle sue tradizionali categorie, risalenti ad elaborazioni otto-novecentesche. Ma persevera nel valersene anche tramite aporetici, comunque maldestri e parziali aggiornamenti, perlopiù dettati da demagogia e/o da mancati potenziamenti di altri plessi giuridici, anziché rinunciarvi considerando meglio soltanto le esigenze reali di tutela degli interessi fondamentali dell’individuo umano. Nel quadro della tutela penale di questi interessi, la considerazione del contesto familiare non è necessaria ad una adeguata tipizzazione delle incriminazioni. Semmai potrebbe prudentemente esser fatta rilevare sui fronti della mitigazione del trattamento punitivo e della non punibilità in genere. E non è tollerabile che il modello punitivo degli obblighi patrimoniali di origine “familiare” continui a fungere da maschera malfunzionante dell’omesso risanamento di una giustizia civile ormai agonizzante.

Research paper thumbnail of -	Corporate (Unit) Criminal Law in the People’s Republic of China

Contents: I. Chinese historical-legal context and criminal liability of collective entities. 1. R... more Contents: I. Chinese historical-legal context and criminal liability of collective entities. 1. Role of law and of criminal law in social organisation. 2. Relation between law and morals and promotional function of corporate criminal law. 3. Chinese criminal law as enemy criminal law. 4. The historical precedent of the collective criminal liability of the ‘family’: a) in the imperial regime; b) in the Mao-communist regime. 5. Criminal liability of the State/Government/Party: a glimpse of the Rule of Law? II. Genesis of corporate criminal liability in China at the end of the Twentieth Century. 1. Arguments in favour and against the introduction of a corporate criminal liability (1979-87). 2. Introduction of corporate criminal liability (1987-1996). 3. Developments and principles of corporate criminal liability in the criminal law reform of 1997. (a) Exclusivity of the monetary penal sanction; relevance of non-penal sanctions. III. Role and first contents of the interpretation given by the Chinese Supreme People’s Court. IV. The notion of ‘unit’. V. The so-called ‘double’ punishment. VI. Rules for the attribution of the offence to the entity. VII. The ‘Single Crimes’ and the ‘Non-Single Crimes’. VIII. On the penal relevance of the internal measures aimed at preventing corporate crimes. IX. Summarising conclusions

Research paper thumbnail of R. ALAGNA - S. RIONDATO, Studi sulla riforma penale post socialista Studies on the Criminal Law Reform in the Post Soviet Countries, 2013, Padova, Padova University Press

File riservato ad esclusivo ne di studio JusQuid s ezione s cientif ica Nella Sezione scienti ca ... more File riservato ad esclusivo ne di studio JusQuid s ezione s cientif ica Nella Sezione scienti ca della Collana IusQuid sono pubblicate opere sottoposte a revisione valutativa con il procedimento in «doppio cieco» (double blind peer review process), nel rispetto dell'anonimato dell'autore e dei due revisori. I revisori sono professori di provata esperienza scienti ca, italiani o stranieri, o ricercatori di istituti di ricerca notoriamente a dabili. Il revisore che accetti l'incarico di valutazione, formula il suo giudizio tramite applicazione di punteggio da 1 a 10 (su cienza: 6 punti) in relazione ad ognuno dei seguenti pro li: struttura (coerenza e chiarezza dell'impianto logico, metodologia); riferimenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali; correttezza espositiva; argomentazione critica e propositiva; bibliogra a; rilevanza scienti ca nel panorama nazionale (e internazionale, se ricorre l'esigenza relativa a questo pro lo). Precisa se l'opera sia pubblicabile senza modi che o previo apporto di modi che, o se sia da rivedere, oppure da rigettare, e comunque dà opportune indicazioni. Nel caso di giudizio discordante fra i due revisori, la decisione nale sarà assunta dal direttore responsabile della Collana e dal comitato scienti co, salvo casi particolari in cui il direttore medesimo provvederà a nominare un terzo revisore cui rimettere la valutazione dell'elaborato. Le valutazioni sono trasmesse, rispettando l'anonimato del revisore, all'autore dell'opera. L'elenco dei revisori e le schede di valutazione sono conservati presso la sede della Collana, a cura del direttore. Il termine per lo svolgimento dell'incarico di valutazione accettato è di venti giorni, salvo espressa proroga, decorsi i quali, previa sollecitazione e in assenza di osservazioni negative entro dieci giorni, il direttore della Collana e il comitato scienti co, qualora ritengano l'opera meritevole, considerano approvata la proposta. A discrezione del direttore responsabile e del comitato scienti co sono escluse dalla valutazione opere di indubbia meritevolezza o comunque di contenuto da ritenersi già adeguatamente valutato in sede accademica con esito positivo, per esempio scritti pubblicati su invito o di autori di prestigio, atti di particolari convegni, opere collettive di provenienza accademica.

Research paper thumbnail of S. RIONDATO  - A. ALAGNA Diritto penale della Repubblica di Turchia Criminal Law of the Republic of Turkey, 2012, Padova, Padova University Press

JusQuid sezione scientifica Nella Sezione scienti ca della Collana IusQuid sono pubblicate opere ... more JusQuid sezione scientifica Nella Sezione scienti ca della Collana IusQuid sono pubblicate opere sottoposte a revisione valutativa con il procedimento in «doppio cieco» (double blind peer review process), nel rispetto dell'anonimato dell'autore e dei due revisori.