Federico Azzarri | Università di Pisa (original) (raw)
Papers by Federico Azzarri
Rivista critica del diritto privato, 2024
…l'interessante della vita è sempre stato proprio nelle differenze J. Saramago, Storia dell'assed... more …l'interessante della vita è sempre stato proprio nelle differenze J. Saramago, Storia dell'assedio di Lisbona SOMMARIO: 1. Artificialità del diritto di famiglia.-2. Queer as Law.-3. Famiglie multigenitoriali e filiazioni per accordo.-4. Adozioni aperte.-5. La Verantwortungsgemeinschaft: un nuovo istituto (anche) per le unioni poliaffettive?-6. Il riconoscimento dello status dei nati all'estero da gestazione per altri e l'equivoco metodologico italiano.-7. I diritti riproduttivi.-8. Una premessa lessicale e giuridica a un discorso sulla gestazione per altri.-9. Problematizzare la commodification, oltre la mistica della dignità. 75 * La consultazione delle fonti straniere è stata resa possibile dall'ospitalità della Biblioteca del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo, alla quale va il ringraziamento dell'autore. 1 È la prospettiva su cui invita a riflettere, ancorché da un'angolazione non strettamente giuridica, M.
La nuova giurisprudenza civile commentata, 2023
Con una decisione di natura processuale, la Consulta ha negato l’esame delle censure sollevate co... more Con una decisione di natura processuale, la Consulta ha negato l’esame delle censure sollevate contro la norma che stabilisce che la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso determina l’automatico scioglimento dell’unione civile, senza possibilità per le parti di evitare la cessazione del rapporto manifestando la loro volontà di proseguirlo nelle forme del matrimonio. Il commento critica le argomentazioni che hanno impedito alla Corte di esaminare nel merito una disposizione ritenuta in dottrina unanimemente illegittima, sia per la disparità di trattamento che comporta rispetto al caso in cui la rettificazione di sesso intervenga in costanza di matrimonio, sia perché lesiva del diritto della coppia divenuta eterosessuale a conservare la propria dimensione giuridico-relazionale senza soluzione di continuità.
Europa e diritto privato, 2023
L'Erbvertrag del diritto tedesco rappresenta, nel panorama europeo, il modello più articolato di ... more L'Erbvertrag del diritto tedesco rappresenta, nel panorama europeo, il modello più articolato di patto successorio istitutivo. Il saggio ne analizza la diasciplina, mettendo altresì in evidenza le potenzialità che l'istituto potrebbe avere nel nostro sistema, alla luce anche della fragilità degli argomenti comunemente addotti a sostegno del divieto di contratti ereditari.
Le nuove leggi civili commentate, 2022
Genius, 2022
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme che escludevano che l’adozione ... more La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme che escludevano che l’adozione in casi particolari determinasse l’insorgenza di rapporti di parentela tra l’adottato e i parenti dell’adottante. La condivisibile decisione, abbattendo la più significativa differenza tra la condizione giuridica dell’adottato con adozione piena e quella dell’adottato con adozione semplice, reca un importante contributo di effettività al principio dell’unicità dello stato di figlio, imponendo altresì di rimeditare alcuni aspetti tipici dell’adozione in casi particolari che non appaiono più in linea con l’innovazione impressa dalla Consulta all’istituto. Al contempo, il nuovo regime dell’adozione semplice si rivela maggiormente garantista anche nei confronti dei minori nati all’estero da gestazione per altri il cui rapporto di filiazione col genitore non biologico non possa essere riconosciuto in Italia in ragione dell’asserita contrarietà all’ordine pubblico del relativo atto di nascita. Tuttavia, sul punto, non persuadono le ragioni che hanno ancora recentemente indotto le Sezioni Unite a ribadire il diniego alla trascrizione del provvedimento straniero costitutivo dello status di questi minori.
Enciclopedia del diritto, I Tematici, vol. IV, 2022
I contratti, 2022
Il presente contributo si sofferma sia su alcune recenti novità legislative che hanno riguardato ... more Il presente contributo si sofferma sia su alcune recenti novità legislative che hanno riguardato il diritto tedesco dei consumatori-relativamente alla disciplina delle condizioni generali di contratto, all'esercizio della disdetta dei contratti conclusi su Internet e alla regolamentazione delle telefonate commerciali-, segnalando analogie e differenze rispetto al diritto italiano, sia sulle varie proposte della dottrina germanica volte a promuovere una riforma, o anche solo un'interpretazione alternativa a quella prevalente in giurisprudenza, della disciplina delle condizioni generali di contratto nei rapporti tra professionisti, la quale appare a diversi commentatori inadeguata in quanto eccessivamente ancorata al modello consumeristico. La "legge per contratti dei consumatori corretti" Come l'Italia (1), anche la Germania è stata chiamata, negli ultimi mesi, a recepire i contenuti di direttive europee che hanno interessato, in maniera significativa, le discipline consumeristiche. Così, il legislatore interno ha provveduto ad attuare, tra le altre (2): la Dir. UE 2018/1972, istitutiva del codice europeo delle comunicazioni elettroniche, la quale contempla altresì disposizioni tese ad armonizzare la regolamentazione dei contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi di comunicazione elettronica (specialmente allorquando l'utente finale sia un consumatore) (3); la Dir. UE 2019/2161, concernente la migliore applicazione e la modernizzazione del diritto dei consumatori-mercé la modifica della Dir. 93/13/CEE, sulle clausole abusive, della Dir. 98/6/CE, sull'indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori, della Dir. 2005/29/ CE, sulle pratiche commerciali scorrette, e della Dir. 2011/83/UE, sui diritti dei consumatori (4); la Dir. UE 2019/770, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali (5); la Dir. UE 2019/771 ("gemella" della precedente), relativa, infine, a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni mobili (6). Nel tradurre quest'ultima nell'ordinamento nazionale, peraltro, sono state, al contempo, pure ridisegnate diverse previsioni del diritto comune della vendita, posto che, come è noto, anch'esso, a seguito dell'opzione seguita con la Schuldrechtsmodernisierung del 2001, risulta ormai ispirato, nei paradigmi (*) Il presente contributo è stato sottoposto, in forma anonima, al vaglio del Comitato di valutazione. (1) Ne dà conto, con la consueta grande attenzione,
Rivista critica di diritto privato, 2022
SOMMARIO: 1. Libertà di circolazione e tutela degli status in due recenti decisioni della Corte d... more SOMMARIO: 1. Libertà di circolazione e tutela degli status in due recenti decisioni della Corte di Giustizia.-2. Il punto di equilibrio tra l'effettività delle libertà europee e le competenze esclusive degli Stati membri.-3. I riflessi ermeneutici della sentenza V.M.A. sull'ordinamento italiano: lo stato dei figli di due madri…-4. …e quello dei figli di due padri.-5. Potenziali estensioni del principio di riconoscimento degli status europei: due ipotesi in tema di filiazione e di rettificazione e registrazione non-binaria di sesso.-6. Considerazioni conclusive. il diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi, non essendo ammesso in tale ordinamento, a differenza del Belgio, dove le nozze erano state celebrate, il matrimonio tra persone dello stesso sesso: sicché, egli non poteva basare la propria domanda di permanenza in quel paese né sulla rivendicazione di uno stato coniugale, né sulla richiesta di proroga per ricongiungimento familiare del diritto di soggiorno provvisorio di cui godeva. Con la recente decisione V.M.A. c. Stolichna obshtina, rayon «Pancharevo» 3 , la Corte di Giustizia ha ribadito, in materia di filiazione, i medesimi principi sanciti già nel caso Coman 4. La sentenza V.M.A. origina dal rifiuto delle autorità bulgare di riconoscere un atto di nascita spagnolo attestante la maternità di due donne, coniugate a Gibilterra e residenti in Spagna, delle quali una era cittadina del Regno Unito e l'altra della Bulgaria. Benché, infatti, la minore ne avesse acquisito, per parte di madre, la cittadinanza, la Bulgaria aveva tuttavia respinto la richiesta della donna di rilasciarle un atto di nascita che recepisse quello legalmente formatosi in Spagna, e che sarebbe stato prodromico all'emissione di un documento (bulgaro) d'identità idoneo a consentire alla minore di esercitare, quale cittadina dell'Unione, il proprio diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri (art. 21, par. 1, TFUE). Le prime questioni pregiudiziali presentate alla Corte di Giustizia dal Tribunale amministrativo di Sofia vertevano dunque sulla legittimità del diniego opposto dal Comune di Sofia e motivato, dapprima, in forza dell'assenza, sui modelli degli atti di stato civile vigenti in Bulgaria, di un campo relativo all'indicazione di una seconda madre in luogo del padre; e, successivamente, con la mancanza di informazioni circa l'identità della madre biologica della minore, oltreché con la contrarietà all'ordine pubblico di un atto di nascita redatto con la menzione di una duplice maternità. Al riguardo, la Corte, pur sorvolando sulla singolare conclusione delle autorità nazionali, che avevano messo in discussione il vincolo di filiazione, ma non anche la nazionalità bulgara della minore 5 , evidenzia subito come quest'ultima, godendo della cittadinanza europea pro-124
Pactum, 2022
This contribution concerns the personal scope of the French consumer law and its influence on the... more This contribution concerns the personal scope of the French consumer law and its influence on the recent reform of the provisions of the Civil Code on the law of contract. In particular, it deals with both the definitions of “consumer” and “non-professional” (the latter, a typical figure of the French law) developed by the statutes and the courts, and the reflections which
certain trends of the sectoral legislation have had, to a certain extent, on some choices carried out through the recodification process.
La nuova disciplina della vendita mobiliare nel codice del consumo, a cura di Giovanni De Cristofaro, 2022
La pubblicazione del presente volume è stata finanziata con il contributo del Fondo per l'incenti... more La pubblicazione del presente volume è stata finanziata con il contributo del Fondo per l'incentivazione per la ricerca (
Rivista di diritto civile, 2021
MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E DIRITTO SUCCESSORIO SOMMARIO: 1. «Dove va il diritto di famiglia?». -2... more MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E DIRITTO SUCCESSORIO SOMMARIO: 1. «Dove va il diritto di famiglia?». -2. Eguaglianza e personalismo. -3. Democrazia, famiglia e successioni. -4. Successione necessaria? -5. Linee problematiche del sistema attuale: la posizione del coniuge. -6. …e quella degli altri legittimari. -7. Successione necessaria, ab intestato e principio di «socialita `». 1. -«Dove va il diritto di famiglia?», si chiedeva Cesare Massimo Bianca nel titolo di uno scritto pubblicato agli inizi di questo secolo ( 1 ). A distanza di due decenni esatti, l'auspicio dell'Autore, affinche ´la direzione fosse quella di un diritto «piu `giusto», puo `dirsi almeno in parte realizzato, seppur tra lunghe attese, mediazioni non entusiasmanti, reticenze legislative e provvidenziali supplenze della giurisprudenza. Il diritto delle persone e della famiglia si conferma infatti un campo di straordinaria complessita `, ove rivendicazioni di tutela di nuovi interessi si imbattono in resistenze di tipo culturale (se non, talvolta, in veri e propri pregiudizi ideologici) che rischiano di ipotecare ogni processo di modernizzazione delle regole legali. Resta emblematico, a tal proposito, il progressivo smantellamento, ad opera della Corte costituzionale, dei capisaldi della l. n. 40/2004, la quale si era presto rivelata gravemente lesiva della liberta `familiare e, prima ancora, del diritto alla salute e di quello che dovrebbe essere ormai considerato senza riluttanza un vero e proprio diritto -nel senso di abwehrrechtlicher Anspruch ( 2 ) -alla riproduzione e all'autodeterminazione riproduttiva ( 3 ).
Le nuove leggi civili commentate, 2021
Responsabilità civile e previdenza, 2021
Banca, borsa, titoli di credito, 2021
Buoni postali fruttiferi-Variazioni dei rendimenti intervenute prima della sottoscrizione-Affidam... more Buoni postali fruttiferi-Variazioni dei rendimenti intervenute prima della sottoscrizione-Affidamento del risparmiatore-Quantificazione dell'ammontare dovuto-Ritenute fiscali.
Riflessioni giuridiche sugli effetti della pandemia Covid-19, 2021
The present essay concerns the impact of the SARS-Cov-2 pandemic on contractual relationships acc... more The present essay concerns the impact of the SARS-Cov-2 pandemic on contractual relationships according to the German law. In particular, it investigates the remedies provided by the German Civil Code that can be adapted to the pandemic contingencies and the new rules specifically adopted by art. 240 EGBGB to discipline: certain continuous obligations between entrepreneurs and consumers, and entrepreneurs and microenterprises; lease and usufructuary lease contracts; consumer loan agreements; contracts related to recreational, sports or cultural events and activities; package travel contracts.
Codice della responsabilità civile, 2021
Condizioni. -Il creditore è in mora quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offer... more Condizioni. -Il creditore è in mora quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dagli articoli seguenti o non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione. 1207 c.c.
I contratti, 2021
Il saggio riflette sul contenuto della definizione di consumatore, alla luce del più generale pro... more Il saggio riflette sul contenuto della definizione di consumatore, alla luce del più generale problema della giustizia contrattuale e di alcune recenti decisioni della giurisprudenza italiana ed europea (in tema di fideiussione e di condominio), soffermandosi altresì sulla possibilità di considerare, a certe condizioni, gli enti collettivi del primo Libro del codice civile alla stregua di consumatori.
Familia, 2019
The present article tackles the issue of medically assisted reproduction in the Italian legal sys... more The present article tackles the issue of medically assisted reproduction in the Italian legal system. In little more than a decade, the most important aspects of the statute no. 40/2004 have been deeply changed by several judgments of the Italian Constitutional Court. Nevertheless, some crucial questions are still open and worth further discussion. Thus, this paper addresses the following points: the treatment of the supernumerary embryos; the subjective requirements to have access to the heterologous insemination; the donation of gametes; the right of the donor-conceived people to have information about the donor and their origins.
Banca, borsa, titoli di credito, 2020
Drawing on a recent judgement of the Italian Supreme Court, this contribution deals with the matt... more Drawing on a recent judgement of the Italian Supreme Court, this contribution deals with the matter of the unilateral change of the rate of return of the postal savings certificates operated by the Treasury. In particular, the paper aims to unveil the ratio and the limits of this power, which was provided by the repealed article 173 d.p.r. 156/1973 and was neither exactly comparable to an imperative supplementation of the contract nor to a common ius variandi.
Familia, 2020
The present essay draws from the ordinance 8325/2020 of the First Chamber of the Italian Supreme ... more The present essay draws from the ordinance 8325/2020 of the First Chamber of the Italian Supreme
Court, which submitted to the Constitutional Court the issue of the constitutional legitimacy concerning the solution to the matter of the status of the children born abroad through surrogacy given by the United Chambers of the Italian Supreme Court. According to the United Chambers, a foreign court decision that declares the parental status of the intended parent (i.e. the partner of the biological father) cannot be recognized in Italy due to its contrast with the public order. This article criticizes this interpretation of the concept of public order and underlines how the refusal of the Italian legal system to recognize the filiation ties constituted by the foreign law (also towards the non-biological parent) involves a significant and unreasonable prejudice to the child’s inviolable right to maintain his legitimately acquired status.
Rivista critica del diritto privato, 2024
…l'interessante della vita è sempre stato proprio nelle differenze J. Saramago, Storia dell'assed... more …l'interessante della vita è sempre stato proprio nelle differenze J. Saramago, Storia dell'assedio di Lisbona SOMMARIO: 1. Artificialità del diritto di famiglia.-2. Queer as Law.-3. Famiglie multigenitoriali e filiazioni per accordo.-4. Adozioni aperte.-5. La Verantwortungsgemeinschaft: un nuovo istituto (anche) per le unioni poliaffettive?-6. Il riconoscimento dello status dei nati all'estero da gestazione per altri e l'equivoco metodologico italiano.-7. I diritti riproduttivi.-8. Una premessa lessicale e giuridica a un discorso sulla gestazione per altri.-9. Problematizzare la commodification, oltre la mistica della dignità. 75 * La consultazione delle fonti straniere è stata resa possibile dall'ospitalità della Biblioteca del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo, alla quale va il ringraziamento dell'autore. 1 È la prospettiva su cui invita a riflettere, ancorché da un'angolazione non strettamente giuridica, M.
La nuova giurisprudenza civile commentata, 2023
Con una decisione di natura processuale, la Consulta ha negato l’esame delle censure sollevate co... more Con una decisione di natura processuale, la Consulta ha negato l’esame delle censure sollevate contro la norma che stabilisce che la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso determina l’automatico scioglimento dell’unione civile, senza possibilità per le parti di evitare la cessazione del rapporto manifestando la loro volontà di proseguirlo nelle forme del matrimonio. Il commento critica le argomentazioni che hanno impedito alla Corte di esaminare nel merito una disposizione ritenuta in dottrina unanimemente illegittima, sia per la disparità di trattamento che comporta rispetto al caso in cui la rettificazione di sesso intervenga in costanza di matrimonio, sia perché lesiva del diritto della coppia divenuta eterosessuale a conservare la propria dimensione giuridico-relazionale senza soluzione di continuità.
Europa e diritto privato, 2023
L'Erbvertrag del diritto tedesco rappresenta, nel panorama europeo, il modello più articolato di ... more L'Erbvertrag del diritto tedesco rappresenta, nel panorama europeo, il modello più articolato di patto successorio istitutivo. Il saggio ne analizza la diasciplina, mettendo altresì in evidenza le potenzialità che l'istituto potrebbe avere nel nostro sistema, alla luce anche della fragilità degli argomenti comunemente addotti a sostegno del divieto di contratti ereditari.
Le nuove leggi civili commentate, 2022
Genius, 2022
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme che escludevano che l’adozione ... more La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme che escludevano che l’adozione in casi particolari determinasse l’insorgenza di rapporti di parentela tra l’adottato e i parenti dell’adottante. La condivisibile decisione, abbattendo la più significativa differenza tra la condizione giuridica dell’adottato con adozione piena e quella dell’adottato con adozione semplice, reca un importante contributo di effettività al principio dell’unicità dello stato di figlio, imponendo altresì di rimeditare alcuni aspetti tipici dell’adozione in casi particolari che non appaiono più in linea con l’innovazione impressa dalla Consulta all’istituto. Al contempo, il nuovo regime dell’adozione semplice si rivela maggiormente garantista anche nei confronti dei minori nati all’estero da gestazione per altri il cui rapporto di filiazione col genitore non biologico non possa essere riconosciuto in Italia in ragione dell’asserita contrarietà all’ordine pubblico del relativo atto di nascita. Tuttavia, sul punto, non persuadono le ragioni che hanno ancora recentemente indotto le Sezioni Unite a ribadire il diniego alla trascrizione del provvedimento straniero costitutivo dello status di questi minori.
Enciclopedia del diritto, I Tematici, vol. IV, 2022
I contratti, 2022
Il presente contributo si sofferma sia su alcune recenti novità legislative che hanno riguardato ... more Il presente contributo si sofferma sia su alcune recenti novità legislative che hanno riguardato il diritto tedesco dei consumatori-relativamente alla disciplina delle condizioni generali di contratto, all'esercizio della disdetta dei contratti conclusi su Internet e alla regolamentazione delle telefonate commerciali-, segnalando analogie e differenze rispetto al diritto italiano, sia sulle varie proposte della dottrina germanica volte a promuovere una riforma, o anche solo un'interpretazione alternativa a quella prevalente in giurisprudenza, della disciplina delle condizioni generali di contratto nei rapporti tra professionisti, la quale appare a diversi commentatori inadeguata in quanto eccessivamente ancorata al modello consumeristico. La "legge per contratti dei consumatori corretti" Come l'Italia (1), anche la Germania è stata chiamata, negli ultimi mesi, a recepire i contenuti di direttive europee che hanno interessato, in maniera significativa, le discipline consumeristiche. Così, il legislatore interno ha provveduto ad attuare, tra le altre (2): la Dir. UE 2018/1972, istitutiva del codice europeo delle comunicazioni elettroniche, la quale contempla altresì disposizioni tese ad armonizzare la regolamentazione dei contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi di comunicazione elettronica (specialmente allorquando l'utente finale sia un consumatore) (3); la Dir. UE 2019/2161, concernente la migliore applicazione e la modernizzazione del diritto dei consumatori-mercé la modifica della Dir. 93/13/CEE, sulle clausole abusive, della Dir. 98/6/CE, sull'indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori, della Dir. 2005/29/ CE, sulle pratiche commerciali scorrette, e della Dir. 2011/83/UE, sui diritti dei consumatori (4); la Dir. UE 2019/770, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali (5); la Dir. UE 2019/771 ("gemella" della precedente), relativa, infine, a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni mobili (6). Nel tradurre quest'ultima nell'ordinamento nazionale, peraltro, sono state, al contempo, pure ridisegnate diverse previsioni del diritto comune della vendita, posto che, come è noto, anch'esso, a seguito dell'opzione seguita con la Schuldrechtsmodernisierung del 2001, risulta ormai ispirato, nei paradigmi (*) Il presente contributo è stato sottoposto, in forma anonima, al vaglio del Comitato di valutazione. (1) Ne dà conto, con la consueta grande attenzione,
Rivista critica di diritto privato, 2022
SOMMARIO: 1. Libertà di circolazione e tutela degli status in due recenti decisioni della Corte d... more SOMMARIO: 1. Libertà di circolazione e tutela degli status in due recenti decisioni della Corte di Giustizia.-2. Il punto di equilibrio tra l'effettività delle libertà europee e le competenze esclusive degli Stati membri.-3. I riflessi ermeneutici della sentenza V.M.A. sull'ordinamento italiano: lo stato dei figli di due madri…-4. …e quello dei figli di due padri.-5. Potenziali estensioni del principio di riconoscimento degli status europei: due ipotesi in tema di filiazione e di rettificazione e registrazione non-binaria di sesso.-6. Considerazioni conclusive. il diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi, non essendo ammesso in tale ordinamento, a differenza del Belgio, dove le nozze erano state celebrate, il matrimonio tra persone dello stesso sesso: sicché, egli non poteva basare la propria domanda di permanenza in quel paese né sulla rivendicazione di uno stato coniugale, né sulla richiesta di proroga per ricongiungimento familiare del diritto di soggiorno provvisorio di cui godeva. Con la recente decisione V.M.A. c. Stolichna obshtina, rayon «Pancharevo» 3 , la Corte di Giustizia ha ribadito, in materia di filiazione, i medesimi principi sanciti già nel caso Coman 4. La sentenza V.M.A. origina dal rifiuto delle autorità bulgare di riconoscere un atto di nascita spagnolo attestante la maternità di due donne, coniugate a Gibilterra e residenti in Spagna, delle quali una era cittadina del Regno Unito e l'altra della Bulgaria. Benché, infatti, la minore ne avesse acquisito, per parte di madre, la cittadinanza, la Bulgaria aveva tuttavia respinto la richiesta della donna di rilasciarle un atto di nascita che recepisse quello legalmente formatosi in Spagna, e che sarebbe stato prodromico all'emissione di un documento (bulgaro) d'identità idoneo a consentire alla minore di esercitare, quale cittadina dell'Unione, il proprio diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri (art. 21, par. 1, TFUE). Le prime questioni pregiudiziali presentate alla Corte di Giustizia dal Tribunale amministrativo di Sofia vertevano dunque sulla legittimità del diniego opposto dal Comune di Sofia e motivato, dapprima, in forza dell'assenza, sui modelli degli atti di stato civile vigenti in Bulgaria, di un campo relativo all'indicazione di una seconda madre in luogo del padre; e, successivamente, con la mancanza di informazioni circa l'identità della madre biologica della minore, oltreché con la contrarietà all'ordine pubblico di un atto di nascita redatto con la menzione di una duplice maternità. Al riguardo, la Corte, pur sorvolando sulla singolare conclusione delle autorità nazionali, che avevano messo in discussione il vincolo di filiazione, ma non anche la nazionalità bulgara della minore 5 , evidenzia subito come quest'ultima, godendo della cittadinanza europea pro-124
Pactum, 2022
This contribution concerns the personal scope of the French consumer law and its influence on the... more This contribution concerns the personal scope of the French consumer law and its influence on the recent reform of the provisions of the Civil Code on the law of contract. In particular, it deals with both the definitions of “consumer” and “non-professional” (the latter, a typical figure of the French law) developed by the statutes and the courts, and the reflections which
certain trends of the sectoral legislation have had, to a certain extent, on some choices carried out through the recodification process.
La nuova disciplina della vendita mobiliare nel codice del consumo, a cura di Giovanni De Cristofaro, 2022
La pubblicazione del presente volume è stata finanziata con il contributo del Fondo per l'incenti... more La pubblicazione del presente volume è stata finanziata con il contributo del Fondo per l'incentivazione per la ricerca (
Rivista di diritto civile, 2021
MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E DIRITTO SUCCESSORIO SOMMARIO: 1. «Dove va il diritto di famiglia?». -2... more MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E DIRITTO SUCCESSORIO SOMMARIO: 1. «Dove va il diritto di famiglia?». -2. Eguaglianza e personalismo. -3. Democrazia, famiglia e successioni. -4. Successione necessaria? -5. Linee problematiche del sistema attuale: la posizione del coniuge. -6. …e quella degli altri legittimari. -7. Successione necessaria, ab intestato e principio di «socialita `». 1. -«Dove va il diritto di famiglia?», si chiedeva Cesare Massimo Bianca nel titolo di uno scritto pubblicato agli inizi di questo secolo ( 1 ). A distanza di due decenni esatti, l'auspicio dell'Autore, affinche ´la direzione fosse quella di un diritto «piu `giusto», puo `dirsi almeno in parte realizzato, seppur tra lunghe attese, mediazioni non entusiasmanti, reticenze legislative e provvidenziali supplenze della giurisprudenza. Il diritto delle persone e della famiglia si conferma infatti un campo di straordinaria complessita `, ove rivendicazioni di tutela di nuovi interessi si imbattono in resistenze di tipo culturale (se non, talvolta, in veri e propri pregiudizi ideologici) che rischiano di ipotecare ogni processo di modernizzazione delle regole legali. Resta emblematico, a tal proposito, il progressivo smantellamento, ad opera della Corte costituzionale, dei capisaldi della l. n. 40/2004, la quale si era presto rivelata gravemente lesiva della liberta `familiare e, prima ancora, del diritto alla salute e di quello che dovrebbe essere ormai considerato senza riluttanza un vero e proprio diritto -nel senso di abwehrrechtlicher Anspruch ( 2 ) -alla riproduzione e all'autodeterminazione riproduttiva ( 3 ).
Le nuove leggi civili commentate, 2021
Responsabilità civile e previdenza, 2021
Banca, borsa, titoli di credito, 2021
Buoni postali fruttiferi-Variazioni dei rendimenti intervenute prima della sottoscrizione-Affidam... more Buoni postali fruttiferi-Variazioni dei rendimenti intervenute prima della sottoscrizione-Affidamento del risparmiatore-Quantificazione dell'ammontare dovuto-Ritenute fiscali.
Riflessioni giuridiche sugli effetti della pandemia Covid-19, 2021
The present essay concerns the impact of the SARS-Cov-2 pandemic on contractual relationships acc... more The present essay concerns the impact of the SARS-Cov-2 pandemic on contractual relationships according to the German law. In particular, it investigates the remedies provided by the German Civil Code that can be adapted to the pandemic contingencies and the new rules specifically adopted by art. 240 EGBGB to discipline: certain continuous obligations between entrepreneurs and consumers, and entrepreneurs and microenterprises; lease and usufructuary lease contracts; consumer loan agreements; contracts related to recreational, sports or cultural events and activities; package travel contracts.
Codice della responsabilità civile, 2021
Condizioni. -Il creditore è in mora quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offer... more Condizioni. -Il creditore è in mora quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dagli articoli seguenti o non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione. 1207 c.c.
I contratti, 2021
Il saggio riflette sul contenuto della definizione di consumatore, alla luce del più generale pro... more Il saggio riflette sul contenuto della definizione di consumatore, alla luce del più generale problema della giustizia contrattuale e di alcune recenti decisioni della giurisprudenza italiana ed europea (in tema di fideiussione e di condominio), soffermandosi altresì sulla possibilità di considerare, a certe condizioni, gli enti collettivi del primo Libro del codice civile alla stregua di consumatori.
Familia, 2019
The present article tackles the issue of medically assisted reproduction in the Italian legal sys... more The present article tackles the issue of medically assisted reproduction in the Italian legal system. In little more than a decade, the most important aspects of the statute no. 40/2004 have been deeply changed by several judgments of the Italian Constitutional Court. Nevertheless, some crucial questions are still open and worth further discussion. Thus, this paper addresses the following points: the treatment of the supernumerary embryos; the subjective requirements to have access to the heterologous insemination; the donation of gametes; the right of the donor-conceived people to have information about the donor and their origins.
Banca, borsa, titoli di credito, 2020
Drawing on a recent judgement of the Italian Supreme Court, this contribution deals with the matt... more Drawing on a recent judgement of the Italian Supreme Court, this contribution deals with the matter of the unilateral change of the rate of return of the postal savings certificates operated by the Treasury. In particular, the paper aims to unveil the ratio and the limits of this power, which was provided by the repealed article 173 d.p.r. 156/1973 and was neither exactly comparable to an imperative supplementation of the contract nor to a common ius variandi.
Familia, 2020
The present essay draws from the ordinance 8325/2020 of the First Chamber of the Italian Supreme ... more The present essay draws from the ordinance 8325/2020 of the First Chamber of the Italian Supreme
Court, which submitted to the Constitutional Court the issue of the constitutional legitimacy concerning the solution to the matter of the status of the children born abroad through surrogacy given by the United Chambers of the Italian Supreme Court. According to the United Chambers, a foreign court decision that declares the parental status of the intended parent (i.e. the partner of the biological father) cannot be recognized in Italy due to its contrast with the public order. This article criticizes this interpretation of the concept of public order and underlines how the refusal of the Italian legal system to recognize the filiation ties constituted by the foreign law (also towards the non-biological parent) involves a significant and unreasonable prejudice to the child’s inviolable right to maintain his legitimately acquired status.
Il volume raccoglie gli atti del convegno ‘Un fitness check per il codice civile italiano. Verso ... more Il volume raccoglie gli atti del convegno ‘Un fitness check per il codice
civile italiano. Verso una ricodificazione?’, che si è svolto il 23 gennaio 2018 nell’Università Bocconi, con il patrocinio dell’Associazione civilisti italiani.
Il convegno ha preso le mosse dall’ipotesi di una ricodificazione del diritto privato italiano e si è incentrato sul metodo della valutazione qualitativa e del miglioramento del diritto. Esso ha idealmente concluso i tre cicli dei seminari di diritto privato che si sono svolti nel Dipartimento di studi giuridici ‘Angelo Sraffa’ dell’Università Bocconi tra il 2016 e il 2017 e che ho organizzato insieme a Davide Achille, Francesco Mezzanotte e Francesco Paolo Patti.
Res perit domino e diritto europeo. La frantumazione del dogma, 2014
Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per us... more Composizione: Media Print s.r.l. -Livorno Stampa: Media Print s.r.l. -Livorno Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLE-ARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. Volume pubblicato con un contributo derivante da divina quadam providentia constituta semper firma atque immutabilia permanent»; v. D. DALLA, Note minime di un lettore delle Istituzioni di Giustiniano, Libro I, Torino, 1998, 55. 17 TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae, I-II, q. 91, a. 2. 18 F. WIEACKER, op. cit., 403 ss.