Francesco Valerio Tommasi | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)

List of Scientific Publications by Francesco Valerio Tommasi

Research paper thumbnail of List of Scientific Publications - July 2024

Books by Francesco Valerio Tommasi

Research paper thumbnail of Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l´analogia tra la Scolastica e Kant

Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessar... more Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term "transcendental", but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for "missing link" On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.

Research paper thumbnail of L´analogia della persona in Edith Stein

"Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato si intende fornire un contributo allo studio di u... more "Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato si intende fornire un contributo allo studio di un argomento specifico nella produzione scientifica di Edith Stein, ossia la questione dell'analogia; e si tenta di mostrare come tale tema, quanti altri mai "classico" nella storia della filosofia e della teologia, riceva in questa pensatrice una piegatura peculiare in termini antropologici. Stein si avvicina all'analogia interessandosi di Tommaso d'Aquino, ma la iscrive in una cornice fenomenologica, ed in particolare nell'analisi dell'io: l'analogia dell'ente diviene così quella che si può definire - ma l'espressione, si badi, non è di Stein - un'analogia della persona. La teoria steiniana dell'analogia rappresenta dunque un momento originale e degno di attenzione della lunghissima storia della questione, in generale, e nel panorama del Novecento e della neoscolastica in modo particolare. Per altro verso, pur incentrata su una questione che viene sviluppata da Stein a partire dal suo confronto con Tommaso e con la scolastica, questa monografia attraversa l'intero percorso intellettuale dell'autrice; cogliamo infatti nello sviluppo teorico della domanda sull'analogia e nella sua articolazione in termini personali un filo rosso e quasi un momento di arrivo della sua opera." (Dall'introduzione)

Research paper thumbnail of Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura

La cultura cattolica attraversa una grave crisi. Non manca certo il contributo ai diversi campi d... more La cultura cattolica attraversa una grave crisi. Non manca certo il contributo ai diversi campi della scienza, delle arti e al dibattito politico e sociale. Si avverte però l'assenza di una elaborazione intellettuale ispirata dalla fede, seriamente fondata e capace di essere trainante. Tale crisi non è casuale: il volume ne indaga le radici storiche e di principio, soffermandosi sia sulle difficoltà odierne della cultura in generale, sia sull'insostenibilità di alcune categorie portanti con cui si è trasmesso il cattolicesimo. Si lancia quindi una sfida: riproporre un umanesimo, scevro da ogni modello antropologico essenzialistico, e orientato da un'idea "laica" del profetismo. Rettamente inteso, il profeta non è né ispirato da un oracolo sacro, né portatore di una carismatica visione. Piuttosto, richiama criticamente l'attenzione su ciò che non si vede. Il cattolicesimo dovrà allora accettare il legame inestricabile con il mondo. La cultura potrà riscoprire la sua funzione etimologicamente trascendente.

Research paper thumbnail of (a cura di), "L´Analogia", "Archivio di Filosofia" LXXXIV 2016/3

Con i contributi di: Anthony Kenny · Andreas Speer · Jocelyn Benoist · Francesco Fronterotta · En... more Con i contributi di: Anthony Kenny · Andreas Speer · Jocelyn Benoist · Francesco Fronterotta · Enrico Berti · Riccardo Chiaradonna · Mauro Zonta · Francesco Marrone · Marco Lamanna · Paul Richard Blum · Siegrid Agostini · Igor Agostini · Alice Ragni · Francesco Campagnola · Jan Čížek · Pietro Montani · Pierluigi Valenza · Antonello D’Angelo · Jean-François Courtine · Marco Damonte · Emmanuel Cattin · Vincent Holzer · Andrea Grillo · Andrea Bellocci · Francesco Valerio Tommasi · Philippe Nouzille

Research paper thumbnail of (a cura di) Questioni di metafisica nel Settecento tedesco

"Archivio di Filosofia", LXXXVII, 2019

Research paper thumbnail of (Hrsg.) Der Zyklop in der Wissenschaft Kant und die anthropologia transcendentalis

Research paper thumbnail of (With Irene Kajon), (Ed.) The "And" in Franz Rosenzweig's Work: Connection, Dijunction, Contrariety

"Archivio di filosofia" LXXXVI, 2018

Research paper thumbnail of (zus. mit A. Speer) (Hrsg.): kritische Edition von E. Stein, Des hl. Thomas von Aquino, Untersuchungen über die Wahrheit (Quaestiones disputatae de veritate)

Research paper thumbnail of (zus. mit A. Speer) (Hrsg.): kritische Edition von E. Stein, Miscellanea thomistica. Übersetzungen – Abbreviationen – Exzerpte aus Werken des Thomas von Aquin und der Forschungsliteratur

Research paper thumbnail of (zus. mit A. Speer) (Hrsg.): kritische Edition von E. Stein, Thomas von Aquin, Über das Seiende und das Wesen (De ente et essentia)

Research paper thumbnail of (A cura di) Del sacramento che viene all´idea. Storia filosofica di un concetto teologico

Con i contributi di: Giancarlo Lacerenza, Enrico Mazza, Francesco Siri, Fabrizio Mandreoli, Feder... more Con i contributi di:
Giancarlo Lacerenza, Enrico Mazza, Francesco Siri, Fabrizio Mandreoli, Federico Ferraguto, Adi Efal, Stefano Biancu, Nicola Reali, Antonio Lucci, Panaghiotis Ar. Yfantis, Andrea Grillo, Sergio Rostagno, Emanuele Mariani, Luca Maria Possati

La storia dell’idea di sacramento sembrerebbe essere esclusivamente teologica. Negli ultimi anni, però, si è riscontrato un crescente interesse anche filosofico per questo concetto. Si pensi alla fenomenologia francese, che chiama in causa ripetutamente l’eucarestia, o ai lavori di Giorgio Agamben, in cui il sacramento è assunto come paradigma di dinamiche economiche, politiche e più latamente ontologiche. Ma altri esempi si possono citare, e anzi un uso filosofico delle definizioni del sacramento inizia già nella modernità. La ricorrente presenza di questo concetto nel pensiero contemporaneo appare dunque un esito non casuale della storia dei rapporti tra teologia e filosofia. A sua volta, indagare tale storia dal punto di vista peculiare offerto da questo concetto permette di offrire prospettive originali.
A questo compito si indirizza il volume. Mancava infatti sino ad oggi una indagine diacronica sul sacramento. Il volume tenta perciò la ricostruzione di alcune tappe fondamentali della storia dell’idea: muovendo non solo dalla patristica latina, ma anche dai prodromi nella Bibbia ebraica, per poi passare attraverso la comprensione semiotica che, sulla scia di Agostino, si sviluppa nel XII secolo e nella scolastica, si arriva appunto sino Kant, all’idealismo e al pensiero contemporaneo. Si comprendono così meglio le posizioni teologiche attuali delle diverse confessioni cristiane, altresì richiamate in queste pagine.
Inoltre, il volume si confronta anche con una tesi specifica rispetto al valore prettamente teorico e dunque filosofico del sacramento come specie peculiare di segno, che “rende efficace ciò che rappresenta”. Il sacramento infatti sembra accentuare alcuni elementi di tensione presenti in una figura determinante della storia della metafisica in generale, e della storia dei rapporti tra filosofia e teologia in particolare, ossia l’analogia. Il sacramento come “segno efficare” sembra esprimere proprio l’esigenza centrale garantita tradizionalmente dall’analogia: tenere assieme identità e differenza. Tuttavia il dispositivo sacramentale non si colloca in una problematica zona intermedia, non istituisce un terzo termine, ma pretendendo di mantenere contemporaneamente entrambi i versanti (aspetto segnico, differenza; e trasformazione completa e reale, identità).
Da questo punto di vista, questa raccolta di studi è da leggere in continuità con un progetto precedente, condotto altresì presso il Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini, i cui esiti erano stati pubblicati in un volume anche già curato da Francesco Valerio Tommasi: Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento (FCSC 2014).

Research paper thumbnail of (A cura di), Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento

Come e forse più che in passato, anche oggi la costruzione di edifici di culto rappresenta una qu... more Come e forse più che in passato, anche oggi la costruzione di edifici di culto rappresenta una questione spinosa. Il riconoscimento della presenza delle comunità religiose nella società si concentra sovente attorno a tale problema. Ma come e più che in passato il tempio rappresenta un tema decisivo, a livello più strettamente teorico, per le discipline che si occupano di religione.
Se la ricerca specialistica ha mostrato l’universale diffusione spaziale e temporale dei templi, un loro tratto non è stato sinora approfondito: l’analogia che sempre di nuovo li accosta alla persona. L’uomo è descritto, in contesti diversi, come tempio della divinità, o il tempio come immagine dell’uomo. Ma si riscontrano anche parallelismi tra il luogo sacro come centro del mondo e gli organi o le parti più essenziali della persona; tra le capacità conoscitive e pratiche dell’uomo e gli strati architettonici in cui è strutturato il tempio; tra questi e l’ordine gerarchico del vivere associato, etc.
Che senso ha il ricorrere di queste immagini? Cosa ci dice sul fenomeno del tempio e della religione in generale? E in che modo un’analisi di questo tipo può contribuire alla comprensione della società attuale e dei problemi che il cosiddetto «scontro di civiltà» porta con sé?
Raccogliendo contributi di noti specialisti del settore, il volume si fa carico della questione, riscontrando anzitutto l’universale diffusione spaziale e temporale dell’analogia tra tempio e persona: dalle Americhe all’Asia, sino alle religioni monoteistiche. Ma il testo ospita anche contributi di architetti e sociologi che si interrogano sulle ricadute concrete della questione del tempio. Si rischia infine un passo ulteriore, proponendo l’utilizzo innovativo della categoria filosofica di sacramento per chiarire l’analogia in questione.
Il testo è l’esito di un progetto di ricerca avviato dal Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini e diretto da Francesco Valerio Tommasi. Si raccolgono contributi di: Cecilia Pennacini, Enrico Comba, Sergio Botta, Cristina Bignami, Aldo Tollini, Alessandro Stavru, Massimo Campanini, Maurizio Mottolese, Gaetano Lettieri, Saverio Campanini, Andrea Longhi, Giorgio Della Longa, Luca Diotallevi, Nicola Reali.

Research paper thumbnail of (con C. Adorisio e S. Bancalari), "Una filosofia dell'essere umano dalle fonti dell'ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon"

"Archivio di Filosofia", 89, 2021/1

Si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla Direzione, al... more Si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla Direzione, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali,

Research paper thumbnail of (Cura e traduzione di) E. Falque, Metamorfosi della finitezza. Saggio filosofico sulla nascita e la risurrezione

Mai come oggi, nella storia della teologia, si è parlato così poco della «risurrezione finale»: è... more Mai come oggi, nella storia della teologia, si è parlato così poco della «risurrezione finale»: è un indizio che probabilmente non si sa più che cosa dirne. Questo silenzio non deriva in realtà dall'impotenza della teologia. Il problema è piuttosto l'assenza pressoché universale di qualsiasi tipo di riferimento al vissuto più originale dell'uomo: l'atto di nascere, attraverso il quale Cristo, così come il discepolo, vengono (nuovamente) alla vita, e aprono un altro mondo; o meglio, dischiudono un nuovo modo d'essere a questo stesso mondo. Secondo capitolo della prestigiosa trilogia francese dell'autore, questo volume rilegge il confronto tra Gesù e Nicodemo e interpella tutta la tradizione del pensiero per esplorare le profondità di un tema complesso e cruciale. Lungi dallo squalificare la finitezza (prima parte), la risurrezione come metamorfosi (seconda parte) le dona senso con l'opera della trasfigurazione (terza parte). Così la risurrezione «cambia tutto». Né altro mondo, né evento nel mondo, essa si mostra nel suo vero aspetto: come trasformazione del mondo e dell'uomo in esso; come «il risollevarsi e il trasfigurarsi del modo di essere al mondo che ci è proprio quaggiù, ossia mediante il nostro corpo»; come «luogo della tessitura silenziosa e più intima, quaggiù (nascita, sessualità, morte), degli uni con gli altri»

http://www.sanpaolostore.it/metamorfosi-della-finitezza-saggio-sulla-nascita-risurrezione-emmanuel-falque-9788821593437.aspx

Research paper thumbnail of (A cura di), Incontro di civiltà

Eventi recenti hanno riportato alla ribalta un problema familiare alla storia europea: la religio... more Eventi recenti hanno riportato alla ribalta un problema familiare alla storia europea: la religione come strumento di violenza. Alla apparente crisi del paradigma della secolarizzazione,con il ritorno sulla sfera pubblica di fedi e culti, si accompagnano radicamenti di identità, atteggiamenti di chiusura, o persino azioni offensive.La prospettiva del cosiddetto “scontro di civilità” è inevitabile? Si tratta di una questione evidentemente urgente,ma altrettanto complessa. Molteplici sono le prospettive da considerare:come rintracciare i presupposti teorici polemogeni nelle credenze? È possibile scardinarli senza intaccare il contenuto delle singole convinzioni e pratiche? Le idee di verità assoluta e di rivelazione divina sono intrinsecamente violente? Perché i conflitti prendono vesti religiose? Quali azioni concrete sono praticabili per sperare di promuovere sviluppo e convivenza pacifica? A queste domande sono chiamati qui a rispondere giovani provenienti da molti Paesi europei e di diversa appartenenza religiosa, impegnati nella ricerca accademica o direttamente sul campo,in associazioni e movimenti. Si tratta di una testimonianza, interconfessionale,interculturale ed interdisciplinare: giovane, appunto, come un seme gettato. Un gesto di buona volontà per il futuro. Ma anche un messaggio di consapevolezza della complessità dello scenario, che richiede punti di vista articolati, al di là di ogni utopia.

Selected Papers by Francesco Valerio Tommasi

Research paper thumbnail of Analogías: aspectos lógicos, epistemológicos y filosóficos V Jornadas de Lógica y Argumentación I Workshop sobre Analogías y Tropos

Actas y Comunicaciones UNGS, 2019

Se aborda el rol de la analogía, su estructura y fundamento, en la filosofía, la lógica y diversa... more Se aborda el rol de la analogía, su estructura y fundamento, en la filosofía, la lógica y diversas ciencias.
The role of analogy, its structure and foundation, in philosophy, logic and various sciences is addressed.

Research paper thumbnail of Sens et non-sens de la transcendance : analogie, paradoxe, dispositif

Crossing: The INPR Journal, 2020

Dans le cadre de ce texte, nous avons l’intention d’exposer trois modèles possibles pour le trait... more Dans le cadre de ce texte, nous avons l’intention d’exposer trois modèles possibles pour le traitement philosophique de la question du sens et du non-sens de la transcendance. Ces trois modèles sont illustrés par trois concepts : analogie, paradoxe et dispositif. Mais ces trois modèles peuvent aussi être mis en relation avec trois approches disciplinaires : théologie naturelle, philosophie de la religion et théologie politique. En effet, ce que nous avons l’habitude de définir comme « philosophie de la religion » ne constitue, au sens strict, qu’une modalité historiquement déterminée d’aborder l’étude philosophique de la transcendance. Mais cette modalité déterminée a une histoire a parte ante ainsi, désormais, qu’une histoire a parte post. Les trois concepts et les trois approches disciplinaires correspondent donc également à des étapes chronologiques, c’est-à-dire à trois phases historiques de ce qu’on peut définir de manière générale – latu senso seulement, mais d’une manière philologiquement non technique – comme « philosophie de la religion ».

Research paper thumbnail of Über ein heiliges Vernunftgebot, aus Menschenliebe zu lügen. Kant, die Sprachmaschine und die Anthroponomie

S. Di Giulio/A. Frigo (Hrsg.), "Kasuistik und Theorie des Gewissens. Von Pascal bis Kant", De Gruyter, Berlin/Boston, , 2020

Abstract: It is well known, that the in text On a Supposed Right to Lie from Philanthropy Kant ho... more Abstract: It is well known, that the in text On a Supposed Right to Lie from Philanthropy Kant holds that lying is always morally wrong. In this essay I try to demonstrate the paradoxical thesis that it is possible and maybe even necessary to contest this view by arguing exactly from the main premises of Kantʼs moral philosophy: In Kantian terms, the thesis of the text On a Supposed Right… is false. The so-called Kantian formalism relies on the criterium of the universalization of the maxim, but this criterium implies the need to always consider circumstances. It is in fact impossible to have a Typic of the Moral Judgement, that means that it is impossible to build a “bridge” between the form and the matter in moral actions: therefore, the problem of the moral judgement is always grounded, in Kantian terms, in the problem of finding an adequate maxim to describe the situation that has to be judged. Describing a matter of fact in universal terms compels to prefer and underline only some circumstances that characterize
a situation. Moreover, the criterium of universalizing the maxim necessarily
presupposes the plurality of subjects, so that the duty of sincerity must be reconducted to the duties towards the others and not towards oneself. The others are a transcendental condition of possibility of the moral law, so that an application of the moral law that would harm the others to preserve oneselfʼs dignity would be a contradiction.

Research paper thumbnail of Curarsi di. Una libertà inchiodata al corpo e alla storia

leparoleelecose.it

http://www.leparoleelecose.it/?p=38132

Research paper thumbnail of List of Scientific Publications - July 2024

Research paper thumbnail of Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l´analogia tra la Scolastica e Kant

Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessar... more Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term "transcendental", but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for "missing link" On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.

Research paper thumbnail of L´analogia della persona in Edith Stein

"Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato si intende fornire un contributo allo studio di u... more "Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato si intende fornire un contributo allo studio di un argomento specifico nella produzione scientifica di Edith Stein, ossia la questione dell'analogia; e si tenta di mostrare come tale tema, quanti altri mai "classico" nella storia della filosofia e della teologia, riceva in questa pensatrice una piegatura peculiare in termini antropologici. Stein si avvicina all'analogia interessandosi di Tommaso d'Aquino, ma la iscrive in una cornice fenomenologica, ed in particolare nell'analisi dell'io: l'analogia dell'ente diviene così quella che si può definire - ma l'espressione, si badi, non è di Stein - un'analogia della persona. La teoria steiniana dell'analogia rappresenta dunque un momento originale e degno di attenzione della lunghissima storia della questione, in generale, e nel panorama del Novecento e della neoscolastica in modo particolare. Per altro verso, pur incentrata su una questione che viene sviluppata da Stein a partire dal suo confronto con Tommaso e con la scolastica, questa monografia attraversa l'intero percorso intellettuale dell'autrice; cogliamo infatti nello sviluppo teorico della domanda sull'analogia e nella sua articolazione in termini personali un filo rosso e quasi un momento di arrivo della sua opera." (Dall'introduzione)

Research paper thumbnail of Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura

La cultura cattolica attraversa una grave crisi. Non manca certo il contributo ai diversi campi d... more La cultura cattolica attraversa una grave crisi. Non manca certo il contributo ai diversi campi della scienza, delle arti e al dibattito politico e sociale. Si avverte però l'assenza di una elaborazione intellettuale ispirata dalla fede, seriamente fondata e capace di essere trainante. Tale crisi non è casuale: il volume ne indaga le radici storiche e di principio, soffermandosi sia sulle difficoltà odierne della cultura in generale, sia sull'insostenibilità di alcune categorie portanti con cui si è trasmesso il cattolicesimo. Si lancia quindi una sfida: riproporre un umanesimo, scevro da ogni modello antropologico essenzialistico, e orientato da un'idea "laica" del profetismo. Rettamente inteso, il profeta non è né ispirato da un oracolo sacro, né portatore di una carismatica visione. Piuttosto, richiama criticamente l'attenzione su ciò che non si vede. Il cattolicesimo dovrà allora accettare il legame inestricabile con il mondo. La cultura potrà riscoprire la sua funzione etimologicamente trascendente.

Research paper thumbnail of (a cura di), "L´Analogia", "Archivio di Filosofia" LXXXIV 2016/3

Con i contributi di: Anthony Kenny · Andreas Speer · Jocelyn Benoist · Francesco Fronterotta · En... more Con i contributi di: Anthony Kenny · Andreas Speer · Jocelyn Benoist · Francesco Fronterotta · Enrico Berti · Riccardo Chiaradonna · Mauro Zonta · Francesco Marrone · Marco Lamanna · Paul Richard Blum · Siegrid Agostini · Igor Agostini · Alice Ragni · Francesco Campagnola · Jan Čížek · Pietro Montani · Pierluigi Valenza · Antonello D’Angelo · Jean-François Courtine · Marco Damonte · Emmanuel Cattin · Vincent Holzer · Andrea Grillo · Andrea Bellocci · Francesco Valerio Tommasi · Philippe Nouzille

Research paper thumbnail of (a cura di) Questioni di metafisica nel Settecento tedesco

"Archivio di Filosofia", LXXXVII, 2019

Research paper thumbnail of (Hrsg.) Der Zyklop in der Wissenschaft Kant und die anthropologia transcendentalis

Research paper thumbnail of (With Irene Kajon), (Ed.) The "And" in Franz Rosenzweig's Work: Connection, Dijunction, Contrariety

"Archivio di filosofia" LXXXVI, 2018

Research paper thumbnail of (zus. mit A. Speer) (Hrsg.): kritische Edition von E. Stein, Des hl. Thomas von Aquino, Untersuchungen über die Wahrheit (Quaestiones disputatae de veritate)

Research paper thumbnail of (zus. mit A. Speer) (Hrsg.): kritische Edition von E. Stein, Miscellanea thomistica. Übersetzungen – Abbreviationen – Exzerpte aus Werken des Thomas von Aquin und der Forschungsliteratur

Research paper thumbnail of (zus. mit A. Speer) (Hrsg.): kritische Edition von E. Stein, Thomas von Aquin, Über das Seiende und das Wesen (De ente et essentia)

Research paper thumbnail of (A cura di) Del sacramento che viene all´idea. Storia filosofica di un concetto teologico

Con i contributi di: Giancarlo Lacerenza, Enrico Mazza, Francesco Siri, Fabrizio Mandreoli, Feder... more Con i contributi di:
Giancarlo Lacerenza, Enrico Mazza, Francesco Siri, Fabrizio Mandreoli, Federico Ferraguto, Adi Efal, Stefano Biancu, Nicola Reali, Antonio Lucci, Panaghiotis Ar. Yfantis, Andrea Grillo, Sergio Rostagno, Emanuele Mariani, Luca Maria Possati

La storia dell’idea di sacramento sembrerebbe essere esclusivamente teologica. Negli ultimi anni, però, si è riscontrato un crescente interesse anche filosofico per questo concetto. Si pensi alla fenomenologia francese, che chiama in causa ripetutamente l’eucarestia, o ai lavori di Giorgio Agamben, in cui il sacramento è assunto come paradigma di dinamiche economiche, politiche e più latamente ontologiche. Ma altri esempi si possono citare, e anzi un uso filosofico delle definizioni del sacramento inizia già nella modernità. La ricorrente presenza di questo concetto nel pensiero contemporaneo appare dunque un esito non casuale della storia dei rapporti tra teologia e filosofia. A sua volta, indagare tale storia dal punto di vista peculiare offerto da questo concetto permette di offrire prospettive originali.
A questo compito si indirizza il volume. Mancava infatti sino ad oggi una indagine diacronica sul sacramento. Il volume tenta perciò la ricostruzione di alcune tappe fondamentali della storia dell’idea: muovendo non solo dalla patristica latina, ma anche dai prodromi nella Bibbia ebraica, per poi passare attraverso la comprensione semiotica che, sulla scia di Agostino, si sviluppa nel XII secolo e nella scolastica, si arriva appunto sino Kant, all’idealismo e al pensiero contemporaneo. Si comprendono così meglio le posizioni teologiche attuali delle diverse confessioni cristiane, altresì richiamate in queste pagine.
Inoltre, il volume si confronta anche con una tesi specifica rispetto al valore prettamente teorico e dunque filosofico del sacramento come specie peculiare di segno, che “rende efficace ciò che rappresenta”. Il sacramento infatti sembra accentuare alcuni elementi di tensione presenti in una figura determinante della storia della metafisica in generale, e della storia dei rapporti tra filosofia e teologia in particolare, ossia l’analogia. Il sacramento come “segno efficare” sembra esprimere proprio l’esigenza centrale garantita tradizionalmente dall’analogia: tenere assieme identità e differenza. Tuttavia il dispositivo sacramentale non si colloca in una problematica zona intermedia, non istituisce un terzo termine, ma pretendendo di mantenere contemporaneamente entrambi i versanti (aspetto segnico, differenza; e trasformazione completa e reale, identità).
Da questo punto di vista, questa raccolta di studi è da leggere in continuità con un progetto precedente, condotto altresì presso il Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini, i cui esiti erano stati pubblicati in un volume anche già curato da Francesco Valerio Tommasi: Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento (FCSC 2014).

Research paper thumbnail of (A cura di), Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento

Come e forse più che in passato, anche oggi la costruzione di edifici di culto rappresenta una qu... more Come e forse più che in passato, anche oggi la costruzione di edifici di culto rappresenta una questione spinosa. Il riconoscimento della presenza delle comunità religiose nella società si concentra sovente attorno a tale problema. Ma come e più che in passato il tempio rappresenta un tema decisivo, a livello più strettamente teorico, per le discipline che si occupano di religione.
Se la ricerca specialistica ha mostrato l’universale diffusione spaziale e temporale dei templi, un loro tratto non è stato sinora approfondito: l’analogia che sempre di nuovo li accosta alla persona. L’uomo è descritto, in contesti diversi, come tempio della divinità, o il tempio come immagine dell’uomo. Ma si riscontrano anche parallelismi tra il luogo sacro come centro del mondo e gli organi o le parti più essenziali della persona; tra le capacità conoscitive e pratiche dell’uomo e gli strati architettonici in cui è strutturato il tempio; tra questi e l’ordine gerarchico del vivere associato, etc.
Che senso ha il ricorrere di queste immagini? Cosa ci dice sul fenomeno del tempio e della religione in generale? E in che modo un’analisi di questo tipo può contribuire alla comprensione della società attuale e dei problemi che il cosiddetto «scontro di civiltà» porta con sé?
Raccogliendo contributi di noti specialisti del settore, il volume si fa carico della questione, riscontrando anzitutto l’universale diffusione spaziale e temporale dell’analogia tra tempio e persona: dalle Americhe all’Asia, sino alle religioni monoteistiche. Ma il testo ospita anche contributi di architetti e sociologi che si interrogano sulle ricadute concrete della questione del tempio. Si rischia infine un passo ulteriore, proponendo l’utilizzo innovativo della categoria filosofica di sacramento per chiarire l’analogia in questione.
Il testo è l’esito di un progetto di ricerca avviato dal Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini e diretto da Francesco Valerio Tommasi. Si raccolgono contributi di: Cecilia Pennacini, Enrico Comba, Sergio Botta, Cristina Bignami, Aldo Tollini, Alessandro Stavru, Massimo Campanini, Maurizio Mottolese, Gaetano Lettieri, Saverio Campanini, Andrea Longhi, Giorgio Della Longa, Luca Diotallevi, Nicola Reali.

Research paper thumbnail of (con C. Adorisio e S. Bancalari), "Una filosofia dell'essere umano dalle fonti dell'ebraismo. Studi in onore di Irene Kajon"

"Archivio di Filosofia", 89, 2021/1

Si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla Direzione, al... more Si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla Direzione, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali,

Research paper thumbnail of (Cura e traduzione di) E. Falque, Metamorfosi della finitezza. Saggio filosofico sulla nascita e la risurrezione

Mai come oggi, nella storia della teologia, si è parlato così poco della «risurrezione finale»: è... more Mai come oggi, nella storia della teologia, si è parlato così poco della «risurrezione finale»: è un indizio che probabilmente non si sa più che cosa dirne. Questo silenzio non deriva in realtà dall'impotenza della teologia. Il problema è piuttosto l'assenza pressoché universale di qualsiasi tipo di riferimento al vissuto più originale dell'uomo: l'atto di nascere, attraverso il quale Cristo, così come il discepolo, vengono (nuovamente) alla vita, e aprono un altro mondo; o meglio, dischiudono un nuovo modo d'essere a questo stesso mondo. Secondo capitolo della prestigiosa trilogia francese dell'autore, questo volume rilegge il confronto tra Gesù e Nicodemo e interpella tutta la tradizione del pensiero per esplorare le profondità di un tema complesso e cruciale. Lungi dallo squalificare la finitezza (prima parte), la risurrezione come metamorfosi (seconda parte) le dona senso con l'opera della trasfigurazione (terza parte). Così la risurrezione «cambia tutto». Né altro mondo, né evento nel mondo, essa si mostra nel suo vero aspetto: come trasformazione del mondo e dell'uomo in esso; come «il risollevarsi e il trasfigurarsi del modo di essere al mondo che ci è proprio quaggiù, ossia mediante il nostro corpo»; come «luogo della tessitura silenziosa e più intima, quaggiù (nascita, sessualità, morte), degli uni con gli altri»

http://www.sanpaolostore.it/metamorfosi-della-finitezza-saggio-sulla-nascita-risurrezione-emmanuel-falque-9788821593437.aspx

Research paper thumbnail of (A cura di), Incontro di civiltà

Eventi recenti hanno riportato alla ribalta un problema familiare alla storia europea: la religio... more Eventi recenti hanno riportato alla ribalta un problema familiare alla storia europea: la religione come strumento di violenza. Alla apparente crisi del paradigma della secolarizzazione,con il ritorno sulla sfera pubblica di fedi e culti, si accompagnano radicamenti di identità, atteggiamenti di chiusura, o persino azioni offensive.La prospettiva del cosiddetto “scontro di civilità” è inevitabile? Si tratta di una questione evidentemente urgente,ma altrettanto complessa. Molteplici sono le prospettive da considerare:come rintracciare i presupposti teorici polemogeni nelle credenze? È possibile scardinarli senza intaccare il contenuto delle singole convinzioni e pratiche? Le idee di verità assoluta e di rivelazione divina sono intrinsecamente violente? Perché i conflitti prendono vesti religiose? Quali azioni concrete sono praticabili per sperare di promuovere sviluppo e convivenza pacifica? A queste domande sono chiamati qui a rispondere giovani provenienti da molti Paesi europei e di diversa appartenenza religiosa, impegnati nella ricerca accademica o direttamente sul campo,in associazioni e movimenti. Si tratta di una testimonianza, interconfessionale,interculturale ed interdisciplinare: giovane, appunto, come un seme gettato. Un gesto di buona volontà per il futuro. Ma anche un messaggio di consapevolezza della complessità dello scenario, che richiede punti di vista articolati, al di là di ogni utopia.

Research paper thumbnail of Analogías: aspectos lógicos, epistemológicos y filosóficos V Jornadas de Lógica y Argumentación I Workshop sobre Analogías y Tropos

Actas y Comunicaciones UNGS, 2019

Se aborda el rol de la analogía, su estructura y fundamento, en la filosofía, la lógica y diversa... more Se aborda el rol de la analogía, su estructura y fundamento, en la filosofía, la lógica y diversas ciencias.
The role of analogy, its structure and foundation, in philosophy, logic and various sciences is addressed.

Research paper thumbnail of Sens et non-sens de la transcendance : analogie, paradoxe, dispositif

Crossing: The INPR Journal, 2020

Dans le cadre de ce texte, nous avons l’intention d’exposer trois modèles possibles pour le trait... more Dans le cadre de ce texte, nous avons l’intention d’exposer trois modèles possibles pour le traitement philosophique de la question du sens et du non-sens de la transcendance. Ces trois modèles sont illustrés par trois concepts : analogie, paradoxe et dispositif. Mais ces trois modèles peuvent aussi être mis en relation avec trois approches disciplinaires : théologie naturelle, philosophie de la religion et théologie politique. En effet, ce que nous avons l’habitude de définir comme « philosophie de la religion » ne constitue, au sens strict, qu’une modalité historiquement déterminée d’aborder l’étude philosophique de la transcendance. Mais cette modalité déterminée a une histoire a parte ante ainsi, désormais, qu’une histoire a parte post. Les trois concepts et les trois approches disciplinaires correspondent donc également à des étapes chronologiques, c’est-à-dire à trois phases historiques de ce qu’on peut définir de manière générale – latu senso seulement, mais d’une manière philologiquement non technique – comme « philosophie de la religion ».

Research paper thumbnail of Über ein heiliges Vernunftgebot, aus Menschenliebe zu lügen. Kant, die Sprachmaschine und die Anthroponomie

S. Di Giulio/A. Frigo (Hrsg.), "Kasuistik und Theorie des Gewissens. Von Pascal bis Kant", De Gruyter, Berlin/Boston, , 2020

Abstract: It is well known, that the in text On a Supposed Right to Lie from Philanthropy Kant ho... more Abstract: It is well known, that the in text On a Supposed Right to Lie from Philanthropy Kant holds that lying is always morally wrong. In this essay I try to demonstrate the paradoxical thesis that it is possible and maybe even necessary to contest this view by arguing exactly from the main premises of Kantʼs moral philosophy: In Kantian terms, the thesis of the text On a Supposed Right… is false. The so-called Kantian formalism relies on the criterium of the universalization of the maxim, but this criterium implies the need to always consider circumstances. It is in fact impossible to have a Typic of the Moral Judgement, that means that it is impossible to build a “bridge” between the form and the matter in moral actions: therefore, the problem of the moral judgement is always grounded, in Kantian terms, in the problem of finding an adequate maxim to describe the situation that has to be judged. Describing a matter of fact in universal terms compels to prefer and underline only some circumstances that characterize
a situation. Moreover, the criterium of universalizing the maxim necessarily
presupposes the plurality of subjects, so that the duty of sincerity must be reconducted to the duties towards the others and not towards oneself. The others are a transcendental condition of possibility of the moral law, so that an application of the moral law that would harm the others to preserve oneselfʼs dignity would be a contradiction.

Research paper thumbnail of Curarsi di. Una libertà inchiodata al corpo e alla storia

leparoleelecose.it

http://www.leparoleelecose.it/?p=38132

Research paper thumbnail of La sorgente. Note sul virus, il male e Dio

Vita.it

Perché la sofferenza, il dolore, la morte? Perché colpisce alcuni e ne risparmia altri? Tornano l... more Perché la sofferenza, il dolore, la morte? Perché colpisce alcuni e ne risparmia altri? Tornano le grandi domande e la filosofia non può astenersi dal cercare risposte Nell'emergenza sanitaria, la religione sembra in affanno.

Research paper thumbnail of La libertà come cura

L'Osservatore Romano, 3 aprile 2020

https://www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/news/2020-04/la-liberta-come-cura.html

Research paper thumbnail of Kant und die "Anthropologia transcendentalis". Bemerkungen über ein "hapax legomenon"

"Natur und Freiheit, Akten des XII. Internationalen Kant-Kongresses", hrsg. v. Violetta L. Waibel, Margit Ruffing und David Wagner, Berlin/Boston 2018

Kant und die "anthropologia transcendentalis". Bemerkungen über ein hapax legomenon

Research paper thumbnail of Somatology: Notes on a Residual Science in Kant and the Seventeenth and Eighteenth Centuries

G. Lorini, R. Louden (Eds.), "Knowledge, Morals and Practice in Kant’s Anthropology", Palgrave-Macmillan , 2018

The considerations I am going to present in this exposition represent the first step of a broader... more The considerations I am going to present in this exposition represent the first step of a broader research I would like to start on the topic of the history of a peculiar discipline called 'somatology'. Therefore, what I am outlining today is not yet a refined and precise description, but rather a sort of roughly ordered presentation of some material I have been able to dig up so far. This is one necessary premise.

Research paper thumbnail of Transcendance et corps. Pour une théologie de l’en deçà

Diakrisis Yearbook of Theology and Philosophy, v. 1, p. 97–110, may 2018. ISSN 2601-7415

An apparently paradoxical tendency in contemporary Philosophy of Religion consists in no longer s... more An apparently paradoxical tendency in contemporary Philosophy of Religion consists in no longer seeking transcendence starting with invisible and immaterial elements, such as the soul, the spirit, or God known to reason. Instead a bridge between philosophy and theology has been singled out in the body. But how can one reach an idea of transcendence starting from the body? In these short reflections, I will try to show how finitude and immanence are the phenomenological meaning of the body. Consciousness itself is finite because it is embodied. So it is not possible to transcend the body. It is only possible to decide how to live out one's finitude: The body can be oriented to the consumption of the other, by periodic attempts to prolong one's own life and power. Or, on the contrary, it is possible to let the others eat and consume me. Only others, indeed, can survive me and transcend my finitude.

Research paper thumbnail of Heidegger e la "distruzione" della storia della filosofia nei "Quaderni neri"

D. Di Cesare (a cura di), "Heidegger e i ", Mimesis 2016, pp. 21-39

Research paper thumbnail of Archi-corporéité : les expressions corporelles entre grammatologie et "embodied mind"

S. Bancalari, J. de Gramont, J. Leclercq, "Jean Greisch, les trois âges de la raison. Métaphysique, phénoménologique, herméneutique", Hermann, Paris 2016, 119-134

Vor dein spätes Gesicht, alleingängerisch zwischen auch mich verwandelnden Nächten, kam etwas zu ... more Vor dein spätes Gesicht, alleingängerisch zwischen auch mich verwandelnden Nächten, kam etwas zu stehn, das schon einmal bei uns war, unberührt von Gedanken. Paul Celan 1 Commentant le poème, Hans-Georg Gadamer fait remarquer que ce texte de Celan est particulièrement obscur. Il n'est pas facile, en effet, de comprendre à qui correspondent le « je » et le « tu » dont il est question : s'agit-il de deux amants ? Ou de l'homme et Dieu ? Gadamer déplace le centre de l'attention et s'arrête sur la distance temporelle qui soutient la tension des vers : le texte décrit deux moments, l'avant (schon einmal) et le maintenant du visage tardif (dein spätes Gesicht). Les nuits, la transformation, l'avènement de quelque chose qui avait auparavant une autre forme, donnent corps à cet intervalle. Partant, 1. Paul Celan, in Atemwende [1967], in Gesammelte Werke, Suhrkamp, Frankfurtam-Main, vol. II, 1994, p. 15. Traduit de l'allemand par J.-P. Lefebvre, in P. Celan, Renverse du souffle, Paris, Seuil, 2003, p. 17 : Devant ton visage tardif, s'aventurant seul entre des nuits qui m'ont moi aussi transformé, quelque chose est venu se tenir et rester, qui une fois déjà fut chez nous, intouché de pensées. © É d i t i o n s H e r m a n n 120 Jean Greisch, les trois âges de la raison le dernier vers ne serait plus interprété, selon Gadamer, dans le sens apparemment littéral, à savoir : ce qui une fois déjà était proche de nous, est désormais intouché de pensées. Le sens de cette ligne serait plutôt : ce qui un temps n'était pas touché par les pensées, est maintenant transformé. La nouveauté serait précisément l'assomption d'une nouvelle conscience et de la pensée. Au regard de cela, poursuit Gadamer, « il ne paraît plus nécessaire de savoir qui sont le je et le tu, qui se sont tous les deux transformés ; ils sont tous les deux en train de se transformer ». La transformation est l'élément principal et « ce qui advient, c'est le temps 2 ». Le temps est par conséquent le véritable protagoniste, non les deux personnages. Sans que cela ne change grand-chose, ils pourraient être en effet deux amants, ou bien l'homme et Dieu. Mais aussi -ajoutons-nous -un père et un fils. Ou bien un lecteur et un auteur, ou un auteur et son propre texte. Il pourrait même encore s'agir du passé et du présent d'une même personne ou d'un même texte, personnifié.

Research paper thumbnail of Ontologia o Metafisica dei Costumi? I nomi della filosofia prima tra Wolff e Kant

Plato redivivus. Scritti sulla relazione tra etica e metafisica. A cura di Irene Kajon. Lithos, Roma 2017, 41-59

Il volume è stato sottoposto a processo di peer review

Research paper thumbnail of Leiblicher Ausdruck und Bedeutung. Eine Frage der frühen Phänomenologie

„Alles Wesentlich lässt sich nicht schreiben. Leben und Denken Edith Steins im Spiegel ihres Gesamtwerks“, herausgegeben von Andreas Speer und Stephan Regh, in Zusammenarbeit mit Sr. Antonia Sondermann OCD, Herder 2016, 243-255

Research paper thumbnail of Phenomenology of Religion as a Historical Problem. The Theologico-Political Approach

Archivio di Filosofia LXXXII - 2015/3, pp. 47-57

Research paper thumbnail of L’épochè phénoménologique et les paradoxes de l’histoire de la philosophie

Despite an initial lack of interest, the history of philosophy has gained, with time, a growing i... more Despite an initial lack of interest, the history of philosophy has gained, with time, a growing importance for phenomenology, so that many authors even try to develop a new set of concepts to engage this question. The «zigzag» method in the Crisis or the Heideggerian «destruction», the invention of «deconstruction» by Derrida and Foucault’s «archeology» are all attempts to face, again and again, the many paradoxes involved in a philosophical consideration of history of philosophy (e.g., circularity between principle and fact, coincidence of subject and object, etc.). This contribution aims to show that the Husserlian concept of the epoché has a decisive role at the core of the elaboration of all of these original concepts (destruction, deconstruction and archeology). In particular, the epoché establishes a new kind of ternary logic that is used to account for the paradoxes.

Research paper thumbnail of Wolff und die Analogie. Von den mannigfachen Modi des Seienden zwischen Ontologie und Theologie

«Aufklärung» 23/2011, 57-69, 2011

Research paper thumbnail of Zwischen radikalem Aristotelismus und lutherischer Orthodoxie. Die These der doppelten Wahrheit in der Altdorfer Schule

Archiv für Begriffsgeschichte 55, 61-74, 2014

Die These der ›doppelten Wahrheit‹ in der Altdorfer Schule

Research paper thumbnail of Ein Missing Link in der Geschichte der Transzendentalphilosophie. Die Longue durée des akademischen Aristotelismus bei Kant

R. Darge, E.J. Bauer und G. Frank (Hrsg.), Der Aristotelismus an den europäischen Universitäten der frühen Neuzeit, Kohlhammer, Stuttgart 2010, 315-331, 2010

Research paper thumbnail of Ludovicus Carbo, Vermittler zwischen Thomas von Aquin und Christian Wolff

«Archivio di filosofia», 71, 2003, pp. 311-332. , 2003

Research paper thumbnail of Du Saint au Sacré. La réception du schématisme de l’analogie kantien chez Otto (Fries et Apelt)

R. Theis (Éd.), Kant. Théologie et religion, Vrin, Paris 2013, 371-379, 2013

Dans une note du deuxième chapitre de la Religion dans les limites de la simple raison, Kant intr... more Dans une note du deuxième chapitre de la Religion dans les limites de la simple raison, Kant introduit la notion de « schématisme de l'analogie ». Il s'agit de la figure théorique clé pour affronter la question du discours prédicatif relatif à Dieu. Si le schématisme est un motif qui, dans la Critique de la raison pure d'abord, et dans la Critique de la faculté de juger ensuite, est décisif pour la philosophie transcendantale, c'est dans le domaine religieux et en rapport avec la question de l'analogie qu'il connaît une déclinaison particulièrement importante. Cela est prouvé aussi par un chapitre de sa Nachgeschichte : même s'il ne s'agit pas directement du schématisme de l'analogie au sens strict, le schématisme et l'analogie pris au sens général -fondés de manière kantienne et appliqués à la religion -rencontrent un certain succès dans une ligne spécifique d'étude de la philosophie de la religion des XIX e et XX e siècles. Il s'agit d'un courant théorique qui se développe en marge de l'idéalisme. En référence explicite à Kant, et grâce à la notion de Ahndung proposée par Fries et Apelt, ces concepts jouent encore un rôle décisif chez Otto. Voici donc expliquée l'inversion intentionnelle, dans notre titre, d'un motif lévinassien connu : si d'une part Kant, en réfléchissant sur la sainteté, a fondé l'analogie théologique sur les prédicats moraux, on trouve d'autre part chez Otto un « a priori religieux » -« le sacré » -qui tend à dépasser la distinction entre raison théorique et raison pratique. Ne pouvant bien évidemment indiquer ici que les passages fondamentaux de cette ligne théorique, nous nous proposons toutefois de présenter un thème de recherche encore inexploré.

Research paper thumbnail of Metafisica si dice in molti sensi. Figure storiche di una scienza anonima.

Seminario permanente di Storia della filosofia del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapien... more Seminario permanente di Storia della filosofia del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza Università di Roma

Research paper thumbnail of Spettri di Foucault

Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma. Responsabilità scientifica: Elettra Stim... more Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma.
Responsabilità scientifica: Elettra Stimilli
25.09.2024

Research paper thumbnail of Kants These über das Sein. Eine erneuerte Form der "analogia entis"?

Foschungskolloquium - Thomas Institut der Universität zu Köln, 13.06.2024

Research paper thumbnail of Déconstruction et archéologie, le débat entre Derrida et Foucault sur l'histoire de la philosophie

Université Libre de Bruxelles - 13.06.2024

Research paper thumbnail of Il tempo

Venerdì 24 maggio 2024, Facoltà di Filosofia, Pontificio Ateneo Anselmianum

Research paper thumbnail of Premiazione Sokratikoi Logoi 2024

Pensare la letteratura con Socrate BUFFET ore 17.00: Premiazione dei vincitori

Research paper thumbnail of Judith Butler, "The Space-Time of Judgment"

https://www.youtube.com/@StoriadellametafisicaMirafiori The Space-Time of Judgment: Arendt - 2... more https://www.youtube.com/@StoriadellametafisicaMirafiori

The Space-Time of Judgment: Arendt - 2 maggio, 16.00-18.00
In Dialogue - 3 maggio, 13.00-15.00
The Space-Time of Judgment: Kafka - 9 maggio, 16.00-18.00

Research paper thumbnail of Il "tomismo personalistico" di Edith Stein alla luce della traduzione del "De veritate"

Seminario "Fenomenologia e metafisica. Edith Stein interprete di Tommasi d'Aquino". PUL 11 marzo ... more Seminario "Fenomenologia e metafisica. Edith Stein interprete di Tommasi d'Aquino". PUL 11 marzo 2024

Research paper thumbnail of L'uomo come "intelligenza artificiale". Michel Foucault e la storia dell'antropologia

Villa Mirafiori, Roma, 22 febbraio 2024, ore 17-19

Research paper thumbnail of Inga Römer, "What does critical moral philosophy mean for transcendental philosophy? Reflections on Kant’s Opus Postumum"

Research paper thumbnail of Mattia Fiorilli, "La voce della nostra natura. Necessità e problemi del sommo bene nel sistema della filosofia kantiana"

Research paper thumbnail of Emanuele Cafagna, "Realtà e perfezione nell'Unico argomento possibile... di Kant"

Research paper thumbnail of Seminario Permanente di Filosofia trascendentale Mi-Ro (2023-24)

Il seminario intende approfondire ed analizzare la tradizione della filosofia trascendentale nell... more Il seminario intende approfondire ed analizzare la tradizione della filosofia trascendentale nella sua dimensione storica e nella sua validità teorica attuale. Attraverso l’organizzazione di incontri seminariali in cui un ospite, di volta in volta, proporrà l’approfondimento di un tema, verranno prese in considerazione la tradizione di pensiero inaugurata dalla filosofia kantiana, le sue fonti e le sue radici storiche, ma anche le sue riprese e le sue discussioni successive, sino alle riattualizzazioni contemporanee. Il seminario, pensato come permanente, prevede incontri a cadenza regolare, nel corso di ogni anno accademico, nelle due sedi organizzatrici.

Research paper thumbnail of "Che ci faccio con l'idealismo tedesco?"

Bilanci, sfide e prospettive del curriculum internazionale italo-tedesco "Deutscher Idealismus u... more Bilanci, sfide e prospettive del curriculum internazionale italo-tedesco
"Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie"

Research paper thumbnail of Convegno "Teologia politica: una filosofia della storia?" - Roma, 20-22 settembre 2023

Il convegno intende approfondire un’ipotesi di lavoro: quell’ambito disciplinare complesso che si... more Il convegno intende approfondire un’ipotesi di lavoro: quell’ambito disciplinare complesso che si suole definire “teologia politica” intrattiene un
nesso rilevante con la filosofia della storia. Punto di partenza di tale ipotesi è la ovvia constatazione che in Carl Schmitt, e poi anche nel dibattito che scaturisce dalle sue tesi, la teologia politica incrocia il problema della secolarizzazione, dunque, almeno apparentemente, una idea di evoluzione
storica, o quantomeno di passaggio. Già nelle critiche di Peterson e di Löwith, e poi nel dibattito novecentesco (Taubes, Blumenberg, Strauss etc…), si è tuttavia discusso dei termini in cui debba comprendersi la lettura schmittiana del processo storico. Peraltro, anche prima di Schmitt, l’implicazione a vario titolo della storia si riscontra in tutta la tradizione che si è occupata di questioni latamente riconducibili al nesso tra ambiti teologico e politico. Tale nesso è stato pensato secondo forme storiche molto eterogenee (linearità, progresso o decadenza, circolarità, rottura, discontinuità e nuovo inizio, ripetizione, etc.), e ciò ha conferito significati ogni volta nuovi e anche opposti alle diverse “teologie politiche”. Il gravitare della questione attorno alla storia è una costante tanto decisiva quanto sinora non sempre adeguatamente focalizzata dalla ricerca sulla teologia politica. Il convegno mira perciò – non senza riflettere sulla apparente paradossalità di questa mossa – ad utilizzare una disciplina oramai marginalizzata nel dibattito (la filosofia della storia) come un filo conduttore per cercare di avvicinarsi ad un ambito invece attualissimo, come la teologia politica. Per quanto sia oggetto di costanti discussioni, essa presenta ancora
contorni disciplinari vaghi e sembra mancare di una rigorosa definizione. La teologia politica può essere considerata una forma di filosofia
della storia?

Partecipano: L. Arigone, S. Bancalari, L. Battista, M. Bozzon, L. Cognetti, F. Ferrario, M. Fiorilli, F. Fronterotta, C. Galli, M. Giuliani, B. Godefroy, M. Herrero, M. Lenzi, G. Lettieri, S. Lohi, J.-C. Monod, M. Nicoletti, M. Palma, G. Preterossi, D. Quarantotto, A. Schino, E. Stimilli, F.V. Tommasi.

Research paper thumbnail of Premiazione Sokratikoi Logoi 2023

La forma del logos. Pensare il dialogo nel Protagora ore 16:00 / Prof. F. Tommasi (Sapienza) La f... more La forma del logos. Pensare il dialogo nel Protagora ore 16:00 / Prof. F. Tommasi (Sapienza) La filosofia come cura della morte ore 16:15 / Prof. M. De Nonno (Roma Tre) Socrate il Sileno ore 16:30 / Intermezzo musicale Prof. M. Motta

Research paper thumbnail of Arnaud Pelletier, "On a Difficulty in Kant's System according to Martial Gueroult"

Research paper thumbnail of Kant between Ontology and the History of Philosophy - Two Lectures by Arnaud Pelletier

"From the invention of ontology to the rise of the history of philosophy: Presenting philosophie... more "From the invention of ontology to the rise of the history of philosophy: Presenting philosophies in the form of systems"
5 maggio, 15.30-17.30, Aula VI-Villa Mirafiori

"What is new in philosophy? Eberhard's enduring replies to Kant between On a new discovery and the Progress of Metaphysics"
12 maggio, 15.30-17.30, Aula VI-Villa Mirafiori

Research paper thumbnail of Il dominio della metafisica nella forma della tecnica moderna. Heidegger e l'onto-teo-logia

Research paper thumbnail of Dominique Pradelle, "Husserl e la costituzione trascendentale degli oggetti matematici"

Seminario Milano-Roma di Filosofia trascendentale Roma, Sapienza-Villa Mirafiori, 19 aprile 2023,... more Seminario Milano-Roma di Filosofia trascendentale
Roma, Sapienza-Villa Mirafiori, 19 aprile 2023, ore 15

Research paper thumbnail of La sorgente. Note sul virus, il male e Dio

https://estragone.blog/2020/04/11/dio-e-dio-vivi-note-su-virus-religione-e-teodicea/

Research paper thumbnail of Esproprio religioso

https://estragone.blog/2019/01/25/esproprio-religioso/

Research paper thumbnail of La religione deve profanare

https://estragone.blog/2017/10/25/la-religione-deve-profanare/

Research paper thumbnail of Il cristianesimo è un racconto

https://estragone.blog/2017/09/28/il-cristianesimo-e-un-racconto/

Research paper thumbnail of Le sbobinature di Gesù

https://estragone.blog/2017/09/20/conosciamo-le-vere-parole-di-gesu/

https://estragone.blog/2017/09/20/conosciamo-le-vere-parole-di-gesu/

Research paper thumbnail of L'Islam e la violenza (dei commenti)

https://estragone.blog/2017/09/20/lislam-e-violento/