Matteo Motolese | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)
Books by Matteo Motolese
La storia di otto capolavori della letteratura italiana raccontata a partire dai manoscritti auto... more La storia di otto capolavori della letteratura italiana raccontata a partire dai manoscritti autografi conservati in biblioteche o collezioni private.
Giovanni Boccaccio, Decameron
Francesco Petrarca, Canzoniere
Leon Battista Alberti, Grammatica
Ludovico Ariosto, Orlando furioso
Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Giacomo Leopardi, Operette morali
Eugenio Montale, Satura
Umberto Eco, Il nome della rosa
***
Quarta di copertina:
La forza narrativa del Decameron di Boccaccio. La potenza visionaria dell’Orlando furioso di Ariosto. La disarmante bellezza delle Operette morali di Leopardi. Siamo abituati a pensare ai capolavori della letteratura come a qualcosa di immobile e perfetto. Ma c’è stato un momento in cui anche le grandi opere hanno avuto una forma incerta, fragile, provvisoria. Partendo da otto manoscritti d’autore, Matteo Motolese guida il lettore in un viaggio appassionante attraverso biblioteche e collezioni private nel cuore della creazione letteraria. Dal codice su cui Boccaccio, ormai anziano, copia per un’ultima volta le sue novelle al taccuino da tasca su cui Montale scrive con una semplice biro una delle poesie d’amore più belle del Novecento. Dalle pergamene bianchissime su cui Petrarca dà la forma finale al Canzoniere fino al quaderno di una papéterie parigina su cui Eco costruisce la trama del Nome della rosa. Storia dopo storia, questo libro ci accompagna attraverso le trasformazioni della nostra lingua e ci permette di osservare da vicino l’attimo in cui il gesto quotidiano e comune della scrittura dà vita a quella cosa eterna ma profondamente umana che chiamiamo letteratura.
Angelo Colocci e gli studi romanzi (Studi e testi 449), 2008
a cura di Corrado Bologna e Marco Bernardi
Edizione critica commentata della "Giunta fatta al ragionamento de gli articoli et de' verbi di m... more Edizione critica commentata della "Giunta fatta al ragionamento de gli articoli et de' verbi di messer Pietro Bembo" (1563) di Lodovico Castelvetro
Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, v... more Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, vol. II
Indice:
Giovanni Filoteo Achillini di G. Forni
Giovanni Andrea Dell'Anguillara di G. Bucchi
Cosimo Bartoli di V. Bramanti
Francesco Berni di D. Romei
Jacopo Bonfadio di P. Marini
Antonio Brocardo di L. D'Onghia
Bartolomeo Cavalcanti di C. Campitelli
Giovan Maria Cecchi di F. Pignatti
Angelo Colocci di M. Bernardi
Vittoria Colonna di C. Ranieri
Angelo Di Costanzo di C. Boccia
Lodovico Dolce di P. Procaccioli
Mario Equicola di P. Petteruti
Veronica Franco di C. Chierichini
Giovan Battista Gelli di C.A. Girotto
Pierfrancesco Giambullari di S. Albonico
G.B. Giraldi Cinzio di S. Villari
Ortensio Lando di P. Marini
Francesco Maria Molza di F. Pignatti
Alfonso De' Pazzi di G. Masi
Alessandro Piccolomini di E. Refini
Pontormo di R. Fedi
Ruzante di L. D'Onghia
Iacopo Sannazaro di C. Vecce
Francesco Sansovino di P. Procaccioli
Sperone Speroni di G. Grata
Bernardo Tasso di G. Arbizzoni
Antonio Tebaldeo di J.J. Marchand
Giovan Giorgio Trissino di F. Tomasi
Indice Piano dell’opera Premessa al terzo volume 1. Il parlato trascritto di Stefano Telve ... more Indice
Piano dell’opera
Premessa al terzo volume
1. Il parlato trascritto di Stefano Telve
2. Scritture esposte di Francesca Geymonat
3. Lettere familiari di Fabio Magro
4. Libri di famiglia e diari di Alessio Ricci
5. Scritture dei semicolti di Rita Fresu
6. Cancelleria e burocrazia di Sergio Lubello
7. Predicazione e oratoria politica di Michele Colombo
8. Giornalismo di Francesca Gatta
9. Scritture digitali di Elena Pistolesi
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi
Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi
Gli autori e i curatori
Piano dell’opera Premessa al secondo volume 1. Volgarizzamenti di Giovanna Frosini 2. Trattati... more Piano dell’opera
Premessa al secondo volume
1. Volgarizzamenti di Giovanna Frosini
2. Trattatistica di Marcello Aprile
3. Cronaca e storia di Davide Colussi
4. Drammaturgia di Luca D’Onghia
5. Forme brevi della prosa letteraria di Fabio Romanini
6. Epistolografia letteraria di Luigi Matt
7. Paraletteratura di Laura Ricci
8. Autobiografia di Lorenzo Tomasin
9. Romanzo di Maurizio Dardano
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi
Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi
Gli autori e i curatori
Indice Piano dell’opera Introduzione Premessa al primo volume 1. Lirica di Luca Serianni ... more Indice
Piano dell’opera
Introduzione
Premessa al primo volume
1. Lirica di Luca Serianni
2. Poesia narrativa di Carlo Enrico Roggia
3. Poesia comico-realistica di Michelangelo Zaccarello
4. Poesia didattico-morale e religiosa di Rosa Casapullo
5. Poesia didascalicadi Matteo Motolese
6. Poesia popolare di Giuseppe Polimeni
7. Poesia per musica di Fabio Rossi
8. Teatro in versi: commedia e tragedia 3di Tobia Zanon
9. La crisi della lingua poetica tradizionale di Sergio Bozzola
10. Dopo la lirica di Paolo Zublena
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi
Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi
Gli autori e i curatori
Quando nel 1651 venne pubblicato a Parigi il «Trattato della pittura» di Leonardo, all’inizio del... more Quando nel 1651 venne pubblicato a Parigi il «Trattato della pittura» di Leonardo, all’inizio del volume fu aggiunta una lista di opere che può essere consi-derata la prima bibliografia della trattatistica d’arte europea: su trentaquattro titoli, ventiquattro sono in lingua italiana. Un dettaglio fra i tanti che testimonia dell’espansione dell’italiano come lingua delle arti nell’Europa d’età moderna. Parole come «maniera», «facciata», «disegno», «ritratto» sono passate in altre lingue per definire stili, dettagli architettonici e tecniche figurative. Dalle testimonianze più antiche sino al culmine del Seicento, questo libro traccia un profilo dei modi attraverso i quali l’italiano è arrivato, nel corso di alcuni secoli, ad essere la lingua di riferimento per l’arte e l’architettura in Europa.
Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, v... more Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, vol. I. Indice:
Luigi Alamanni di F. Tomasi
Pietro Aretino di P. Marini
Giovanni Maria Barbieri di M. Careri
Pietro Bembo di M. Danzi
Giordano Bruno di E. Scapparone
Michelangelo Buonarroti di A. Corsaro
Giulio Camillo di P. Zaja
Tommaso Campanella di G. Ernst
Lodovico Castelvetro di M. Motolese
Baldassar Castiglione di R. Vetrugno
Gabriello Chiabrera di A. Donnini
Celso Cittadini di V. Grohovaz
Jacopo Corbinelli di M. G. BIanchi
Anton Francesco Doni di C. A. Girotto
Gabriele Faerno di L. Marcozzi
Teofilo Folengo di M. Faini
Niccolò Franco di C. Boccia
Antofrancesco Grazzini di F. Pignatti
Battista Guarini di E. Selmi
Francesco Guicciardini di P. Moreno
Niccolò Machiavelli di E. Cutinelli-Rendina
Giovan Battista Marino di E. Russo
Francesco Patrizi di A. L. Puliafito
Girolamo Ruscelli di P. Procaccioli
Luigi Tansillo di T. R. Toscano
Giovanni Pierio Valeriano di P. Pellegrini
Benedetto Varchi di A. Siekiera
Giorgio Vasari di E. Carrara
Domenico Venier di M. Bianco
Piero Vettori di R. Mouren
INTRODUZIONE I. Scrivere in tempo di peste, leggere in tempo di peste II. Descrivere la malatti... more INTRODUZIONE
I. Scrivere in tempo di peste, leggere in tempo di peste
II. Descrivere la malattia: definizioni, segni, metafore
III. «In lingua da tutti ben intesa». Riscritture, terminologia, glosse
GLOSSARIO
I. Autori e edizioni
II. Criteri e struttura del glossario
III. Glossario
BIBLIOGRAFIA
INDICI
Papers by Matteo Motolese
© Accademia dell'Arcadia, 2019 È vietata la copia, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuat... more © Accademia dell'Arcadia, 2019 È vietata la copia, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata Ogni riproduzione che eviti l'acquisto di un libro minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza L' Editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze in favore degli aventi diritto per le immagini riprodotte Tutti i diritti riservati Indice MATTEO MOTOLESE Errata corrige. Sull'idea di errore tra Medioevo ed Età moderna 7 MATTEO BASORA «Te laudamo di copioso tuo scrivere». Benedetto Capilupi, diplomatico e segretario di Isabella d'Este 21 PAOLO MARINI La «vaghezza del vedere». Aretino ecfraste e il caso delle agiografie 49 CLAUDIA BERRA -MICHELE COMELLI Novità dall'archivio di Giovanni Della Casa e Annibale Rucellai 77 STEFANO BENEDETTI Lorenzo Magalotti e le Notizie varie dell'Imperio della China (1697) 139 FABIO G. GALEFFI -GABRIELE TARSETTI Teodorico Pedrini, missionario e musicista nella Cina del Settecento 169 RANIERI VARESE Il Bosco Parrasio a Ferrara 195 LUCA MENDRINO Il «più perfetto poema» o un «letto di Procuste»? La polemica sul sonetto in Arcadia 225 MAURIZIO CAMPANELLI Arcadizzare Sergardi. Un'epistola latina di Euristene Aleate ad Alfesibeo Cario 259 STEFANIA BARAGETTI Fra Arcadia e Trasformati: la poesia a Milano alle soglie dei Lumi 295 Abstract a cura di Sarah Malfatti 313 Indici a cura di Pietro Petteruti Pellegrino, con la collaborazione di Valeria Guarna 325
RIVISTA DI STUDI DANTESCHI, 2019
Il saggio riproduce la lettura del canto XXIII del Purgatorio tenuta a Roma nel gennaio 2018. Par... more Il saggio riproduce la lettura del canto XXIII del Purgatorio tenuta a Roma nel gennaio 2018. Partendo dalla miniatura che illustra il canto all’interno del codice di Altona, il saggio punta a valorizzare gli aspetti linguistici e di architettura narrativa dell’episodio di Forese Donati nel quadro dell’esegesi antica e moderna.
E io non scenderò più! Il Barone rampante di Italo Calvino 1767-2017, a cura di M. Barenghi, C. Dellacasa, L. Di Nicola, B. Falcetto, G. Raccis, Carocci 2019. , 2019
Osservazioni sulla lingua e lo stile del Barone rampante, a partire da una pagina autografa con c... more Osservazioni sulla lingua e lo stile del Barone rampante, a partire da una pagina autografa con correzioni, inedita, contenente l'incipit del romanzo.
Estratto da E io non scenderò più! Il Barone rampante di Italo Calvino 1767-2017, a cura di M. Barenghi, C. Dellacasa, L. Di Nicola, B. Falcetto, G. Raccis, Carocci 2019.
I primi grammatici italiani (Fortunio, Liburnio, Bembo) di fronte al problema della polimorfia de... more I primi grammatici italiani (Fortunio, Liburnio, Bembo) di fronte al problema della polimorfia dell'italiano antico e, in particolare, dei modelli trecenteschi.
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 16065 del 13.10.1975 L'annata viene stampata con un contr... more Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 16065 del 13.10.1975 L'annata viene stampata con un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Tutti i diritti riservati -All rights reserved Copyright © 2014 by Salerno Editrice S.r.l., Roma. Sono rigorosamente vietati la ripro duzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per qual sia si uso e con qualsiasi mezzo effettuati, senza la preventiva autorizzazione scritta della Salerno Editrice S.r.l. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.
Contributo nel volume Storia dell'italiano scritto, a cura di. G. Antonelli, M. Motolese, L. Toma... more Contributo nel volume Storia dell'italiano scritto, a cura di. G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, vol. I Poesia, Carocci 2014.
Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno Editrice, 2007
Vide igitur, lector, quanta licentia data sit cantiones poetantibus (De vulgari, ii 10 5) * Una p... more Vide igitur, lector, quanta licentia data sit cantiones poetantibus (De vulgari, ii 10 5) * Una prima stesura di questo lavoro è stata letta da Saverio Bellomo, Claudio Ciociola, Giorgio Inglese e Paolo Procaccioli: a loro il mio ringraziamento per l'amichevole disponibilità e i preziosi suggerimenti. 1. Cfr. Antonio da Tempo, Summa artis rithimici vulgaris dictaminis, ed. critica a cura di R. Andrews, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1977, p. 99. Sulla Summa si veda, da ultimo, F. Brugnolo-Z.L. Verlato, Antonio da Tempo e la 'lingua tusca', in La cultura volgare padovana nell'età del Petrarca. Atti del Convegno di Monselice-Padova, 7-8 maggio 2004, a cura di F. Brugnolo e Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 257-300 (cui si rimanda per ulteriori notizie bibliografiche sull'argomento). 2. Il riferimento è all'interpretazione di Furio Brugnolo esposta in Brugnolo-Verlato, Antonio da Tempo, cit., pp. 295-96. Sul significato da attribuire al termine toscano al tempo si veda anche P. Manni, Dal toscano all'italiano letterario, in SLIE, ii pp. 321-42, alle pp. 322-23. 3. Riguardo alla percezione/coscienza linguistica per il periodo che qui interessa cfr. anche M. Tavoni, Storia della lingua e storia della coscienza linguistica: appunti medioevali e rinascimentali, in « Studi di grammatica italiana » , xviii 1999, pp. 205-31, in partic. pp. 204-7. 4. Mi riferisco, in particolare, a quanto si legge nelle due autoglosse di argomento metrico nei Documenti d'amore (ii 6, c. 53b, e vii 9, c. 77b: il riferimento è all'ed. a cura di F. Egidi, Roma, Società Filologica Romana, 1905-1927. ii pp. 258 sgg. e vol. iii pp. 144 sgg.). Sulla tradizione del commento cfr. D. Goldin Folena, Il commento nella pagina autografa di Francesco da Barberino, in Intorno al testo. Tipologia del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di
The article intends to offer an overview of the project "Autografi dei letterati italiani" (auth... more The article intends to offer an overview of the project "Autografi dei letterati italiani" (authors, statistics, digital version).
La storia di otto capolavori della letteratura italiana raccontata a partire dai manoscritti auto... more La storia di otto capolavori della letteratura italiana raccontata a partire dai manoscritti autografi conservati in biblioteche o collezioni private.
Giovanni Boccaccio, Decameron
Francesco Petrarca, Canzoniere
Leon Battista Alberti, Grammatica
Ludovico Ariosto, Orlando furioso
Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Giacomo Leopardi, Operette morali
Eugenio Montale, Satura
Umberto Eco, Il nome della rosa
***
Quarta di copertina:
La forza narrativa del Decameron di Boccaccio. La potenza visionaria dell’Orlando furioso di Ariosto. La disarmante bellezza delle Operette morali di Leopardi. Siamo abituati a pensare ai capolavori della letteratura come a qualcosa di immobile e perfetto. Ma c’è stato un momento in cui anche le grandi opere hanno avuto una forma incerta, fragile, provvisoria. Partendo da otto manoscritti d’autore, Matteo Motolese guida il lettore in un viaggio appassionante attraverso biblioteche e collezioni private nel cuore della creazione letteraria. Dal codice su cui Boccaccio, ormai anziano, copia per un’ultima volta le sue novelle al taccuino da tasca su cui Montale scrive con una semplice biro una delle poesie d’amore più belle del Novecento. Dalle pergamene bianchissime su cui Petrarca dà la forma finale al Canzoniere fino al quaderno di una papéterie parigina su cui Eco costruisce la trama del Nome della rosa. Storia dopo storia, questo libro ci accompagna attraverso le trasformazioni della nostra lingua e ci permette di osservare da vicino l’attimo in cui il gesto quotidiano e comune della scrittura dà vita a quella cosa eterna ma profondamente umana che chiamiamo letteratura.
Angelo Colocci e gli studi romanzi (Studi e testi 449), 2008
a cura di Corrado Bologna e Marco Bernardi
Edizione critica commentata della "Giunta fatta al ragionamento de gli articoli et de' verbi di m... more Edizione critica commentata della "Giunta fatta al ragionamento de gli articoli et de' verbi di messer Pietro Bembo" (1563) di Lodovico Castelvetro
Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, v... more Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, vol. II
Indice:
Giovanni Filoteo Achillini di G. Forni
Giovanni Andrea Dell'Anguillara di G. Bucchi
Cosimo Bartoli di V. Bramanti
Francesco Berni di D. Romei
Jacopo Bonfadio di P. Marini
Antonio Brocardo di L. D'Onghia
Bartolomeo Cavalcanti di C. Campitelli
Giovan Maria Cecchi di F. Pignatti
Angelo Colocci di M. Bernardi
Vittoria Colonna di C. Ranieri
Angelo Di Costanzo di C. Boccia
Lodovico Dolce di P. Procaccioli
Mario Equicola di P. Petteruti
Veronica Franco di C. Chierichini
Giovan Battista Gelli di C.A. Girotto
Pierfrancesco Giambullari di S. Albonico
G.B. Giraldi Cinzio di S. Villari
Ortensio Lando di P. Marini
Francesco Maria Molza di F. Pignatti
Alfonso De' Pazzi di G. Masi
Alessandro Piccolomini di E. Refini
Pontormo di R. Fedi
Ruzante di L. D'Onghia
Iacopo Sannazaro di C. Vecce
Francesco Sansovino di P. Procaccioli
Sperone Speroni di G. Grata
Bernardo Tasso di G. Arbizzoni
Antonio Tebaldeo di J.J. Marchand
Giovan Giorgio Trissino di F. Tomasi
Indice Piano dell’opera Premessa al terzo volume 1. Il parlato trascritto di Stefano Telve ... more Indice
Piano dell’opera
Premessa al terzo volume
1. Il parlato trascritto di Stefano Telve
2. Scritture esposte di Francesca Geymonat
3. Lettere familiari di Fabio Magro
4. Libri di famiglia e diari di Alessio Ricci
5. Scritture dei semicolti di Rita Fresu
6. Cancelleria e burocrazia di Sergio Lubello
7. Predicazione e oratoria politica di Michele Colombo
8. Giornalismo di Francesca Gatta
9. Scritture digitali di Elena Pistolesi
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi
Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi
Gli autori e i curatori
Piano dell’opera Premessa al secondo volume 1. Volgarizzamenti di Giovanna Frosini 2. Trattati... more Piano dell’opera
Premessa al secondo volume
1. Volgarizzamenti di Giovanna Frosini
2. Trattatistica di Marcello Aprile
3. Cronaca e storia di Davide Colussi
4. Drammaturgia di Luca D’Onghia
5. Forme brevi della prosa letteraria di Fabio Romanini
6. Epistolografia letteraria di Luigi Matt
7. Paraletteratura di Laura Ricci
8. Autobiografia di Lorenzo Tomasin
9. Romanzo di Maurizio Dardano
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi
Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi
Gli autori e i curatori
Indice Piano dell’opera Introduzione Premessa al primo volume 1. Lirica di Luca Serianni ... more Indice
Piano dell’opera
Introduzione
Premessa al primo volume
1. Lirica di Luca Serianni
2. Poesia narrativa di Carlo Enrico Roggia
3. Poesia comico-realistica di Michelangelo Zaccarello
4. Poesia didattico-morale e religiosa di Rosa Casapullo
5. Poesia didascalicadi Matteo Motolese
6. Poesia popolare di Giuseppe Polimeni
7. Poesia per musica di Fabio Rossi
8. Teatro in versi: commedia e tragedia 3di Tobia Zanon
9. La crisi della lingua poetica tradizionale di Sergio Bozzola
10. Dopo la lirica di Paolo Zublena
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi
Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi
Gli autori e i curatori
Quando nel 1651 venne pubblicato a Parigi il «Trattato della pittura» di Leonardo, all’inizio del... more Quando nel 1651 venne pubblicato a Parigi il «Trattato della pittura» di Leonardo, all’inizio del volume fu aggiunta una lista di opere che può essere consi-derata la prima bibliografia della trattatistica d’arte europea: su trentaquattro titoli, ventiquattro sono in lingua italiana. Un dettaglio fra i tanti che testimonia dell’espansione dell’italiano come lingua delle arti nell’Europa d’età moderna. Parole come «maniera», «facciata», «disegno», «ritratto» sono passate in altre lingue per definire stili, dettagli architettonici e tecniche figurative. Dalle testimonianze più antiche sino al culmine del Seicento, questo libro traccia un profilo dei modi attraverso i quali l’italiano è arrivato, nel corso di alcuni secoli, ad essere la lingua di riferimento per l’arte e l’architettura in Europa.
Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, v... more Repertorio degli autografi e dei libri postillati di trenta letterati italiani del Cinquecento, vol. I. Indice:
Luigi Alamanni di F. Tomasi
Pietro Aretino di P. Marini
Giovanni Maria Barbieri di M. Careri
Pietro Bembo di M. Danzi
Giordano Bruno di E. Scapparone
Michelangelo Buonarroti di A. Corsaro
Giulio Camillo di P. Zaja
Tommaso Campanella di G. Ernst
Lodovico Castelvetro di M. Motolese
Baldassar Castiglione di R. Vetrugno
Gabriello Chiabrera di A. Donnini
Celso Cittadini di V. Grohovaz
Jacopo Corbinelli di M. G. BIanchi
Anton Francesco Doni di C. A. Girotto
Gabriele Faerno di L. Marcozzi
Teofilo Folengo di M. Faini
Niccolò Franco di C. Boccia
Antofrancesco Grazzini di F. Pignatti
Battista Guarini di E. Selmi
Francesco Guicciardini di P. Moreno
Niccolò Machiavelli di E. Cutinelli-Rendina
Giovan Battista Marino di E. Russo
Francesco Patrizi di A. L. Puliafito
Girolamo Ruscelli di P. Procaccioli
Luigi Tansillo di T. R. Toscano
Giovanni Pierio Valeriano di P. Pellegrini
Benedetto Varchi di A. Siekiera
Giorgio Vasari di E. Carrara
Domenico Venier di M. Bianco
Piero Vettori di R. Mouren
INTRODUZIONE I. Scrivere in tempo di peste, leggere in tempo di peste II. Descrivere la malatti... more INTRODUZIONE
I. Scrivere in tempo di peste, leggere in tempo di peste
II. Descrivere la malattia: definizioni, segni, metafore
III. «In lingua da tutti ben intesa». Riscritture, terminologia, glosse
GLOSSARIO
I. Autori e edizioni
II. Criteri e struttura del glossario
III. Glossario
BIBLIOGRAFIA
INDICI
© Accademia dell'Arcadia, 2019 È vietata la copia, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuat... more © Accademia dell'Arcadia, 2019 È vietata la copia, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata Ogni riproduzione che eviti l'acquisto di un libro minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza L' Editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze in favore degli aventi diritto per le immagini riprodotte Tutti i diritti riservati Indice MATTEO MOTOLESE Errata corrige. Sull'idea di errore tra Medioevo ed Età moderna 7 MATTEO BASORA «Te laudamo di copioso tuo scrivere». Benedetto Capilupi, diplomatico e segretario di Isabella d'Este 21 PAOLO MARINI La «vaghezza del vedere». Aretino ecfraste e il caso delle agiografie 49 CLAUDIA BERRA -MICHELE COMELLI Novità dall'archivio di Giovanni Della Casa e Annibale Rucellai 77 STEFANO BENEDETTI Lorenzo Magalotti e le Notizie varie dell'Imperio della China (1697) 139 FABIO G. GALEFFI -GABRIELE TARSETTI Teodorico Pedrini, missionario e musicista nella Cina del Settecento 169 RANIERI VARESE Il Bosco Parrasio a Ferrara 195 LUCA MENDRINO Il «più perfetto poema» o un «letto di Procuste»? La polemica sul sonetto in Arcadia 225 MAURIZIO CAMPANELLI Arcadizzare Sergardi. Un'epistola latina di Euristene Aleate ad Alfesibeo Cario 259 STEFANIA BARAGETTI Fra Arcadia e Trasformati: la poesia a Milano alle soglie dei Lumi 295 Abstract a cura di Sarah Malfatti 313 Indici a cura di Pietro Petteruti Pellegrino, con la collaborazione di Valeria Guarna 325
RIVISTA DI STUDI DANTESCHI, 2019
Il saggio riproduce la lettura del canto XXIII del Purgatorio tenuta a Roma nel gennaio 2018. Par... more Il saggio riproduce la lettura del canto XXIII del Purgatorio tenuta a Roma nel gennaio 2018. Partendo dalla miniatura che illustra il canto all’interno del codice di Altona, il saggio punta a valorizzare gli aspetti linguistici e di architettura narrativa dell’episodio di Forese Donati nel quadro dell’esegesi antica e moderna.
E io non scenderò più! Il Barone rampante di Italo Calvino 1767-2017, a cura di M. Barenghi, C. Dellacasa, L. Di Nicola, B. Falcetto, G. Raccis, Carocci 2019. , 2019
Osservazioni sulla lingua e lo stile del Barone rampante, a partire da una pagina autografa con c... more Osservazioni sulla lingua e lo stile del Barone rampante, a partire da una pagina autografa con correzioni, inedita, contenente l'incipit del romanzo.
Estratto da E io non scenderò più! Il Barone rampante di Italo Calvino 1767-2017, a cura di M. Barenghi, C. Dellacasa, L. Di Nicola, B. Falcetto, G. Raccis, Carocci 2019.
I primi grammatici italiani (Fortunio, Liburnio, Bembo) di fronte al problema della polimorfia de... more I primi grammatici italiani (Fortunio, Liburnio, Bembo) di fronte al problema della polimorfia dell'italiano antico e, in particolare, dei modelli trecenteschi.
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 16065 del 13.10.1975 L'annata viene stampata con un contr... more Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 16065 del 13.10.1975 L'annata viene stampata con un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Tutti i diritti riservati -All rights reserved Copyright © 2014 by Salerno Editrice S.r.l., Roma. Sono rigorosamente vietati la ripro duzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per qual sia si uso e con qualsiasi mezzo effettuati, senza la preventiva autorizzazione scritta della Salerno Editrice S.r.l. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.
Contributo nel volume Storia dell'italiano scritto, a cura di. G. Antonelli, M. Motolese, L. Toma... more Contributo nel volume Storia dell'italiano scritto, a cura di. G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, vol. I Poesia, Carocci 2014.
Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno Editrice, 2007
Vide igitur, lector, quanta licentia data sit cantiones poetantibus (De vulgari, ii 10 5) * Una p... more Vide igitur, lector, quanta licentia data sit cantiones poetantibus (De vulgari, ii 10 5) * Una prima stesura di questo lavoro è stata letta da Saverio Bellomo, Claudio Ciociola, Giorgio Inglese e Paolo Procaccioli: a loro il mio ringraziamento per l'amichevole disponibilità e i preziosi suggerimenti. 1. Cfr. Antonio da Tempo, Summa artis rithimici vulgaris dictaminis, ed. critica a cura di R. Andrews, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1977, p. 99. Sulla Summa si veda, da ultimo, F. Brugnolo-Z.L. Verlato, Antonio da Tempo e la 'lingua tusca', in La cultura volgare padovana nell'età del Petrarca. Atti del Convegno di Monselice-Padova, 7-8 maggio 2004, a cura di F. Brugnolo e Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 257-300 (cui si rimanda per ulteriori notizie bibliografiche sull'argomento). 2. Il riferimento è all'interpretazione di Furio Brugnolo esposta in Brugnolo-Verlato, Antonio da Tempo, cit., pp. 295-96. Sul significato da attribuire al termine toscano al tempo si veda anche P. Manni, Dal toscano all'italiano letterario, in SLIE, ii pp. 321-42, alle pp. 322-23. 3. Riguardo alla percezione/coscienza linguistica per il periodo che qui interessa cfr. anche M. Tavoni, Storia della lingua e storia della coscienza linguistica: appunti medioevali e rinascimentali, in « Studi di grammatica italiana » , xviii 1999, pp. 205-31, in partic. pp. 204-7. 4. Mi riferisco, in particolare, a quanto si legge nelle due autoglosse di argomento metrico nei Documenti d'amore (ii 6, c. 53b, e vii 9, c. 77b: il riferimento è all'ed. a cura di F. Egidi, Roma, Società Filologica Romana, 1905-1927. ii pp. 258 sgg. e vol. iii pp. 144 sgg.). Sulla tradizione del commento cfr. D. Goldin Folena, Il commento nella pagina autografa di Francesco da Barberino, in Intorno al testo. Tipologia del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di
The article intends to offer an overview of the project "Autografi dei letterati italiani" (auth... more The article intends to offer an overview of the project "Autografi dei letterati italiani" (authors, statistics, digital version).
Bollettino di italianistica, 2007
"Studi linguistici italiani" , 2011
fascIcolo I salerno edItrIce • roma mmxI studI lInguIstIcI ItalIanI fondatI da arrIgo castellanI ... more fascIcolo I salerno edItrIce • roma mmxI studI lInguIstIcI ItalIanI fondatI da arrIgo castellanI dIrettI da luca serIannI e luIgI matt autorizzazione del tribunale di roma n. 229 del 9.5.1996 tutti i diritti riservati -all rights reserved copyright © 2011 by salerno editrice s.r.l., roma. sono rigorosamente vietati la ripro duzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per qual sia si uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il mi cro film, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della salerno editrice s.r.l. ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.
Analisi dello zibaldone di Lodovico Castelvetro
Publications du Département des Langues Romanes de l'Université de Helsinki, 2006
in "Autografi dei letterati italiani" a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, vol. I. Il Cinquecento, 2009
Descrizione e commento delle annotazioni di Ludovico Castelvetro in una copia delle Prose della v... more Descrizione e commento delle annotazioni di Ludovico Castelvetro in una copia delle Prose della volgar lingua (1549) di Pietro Bembo.
Presentazione dei quattro volumi degli Autografi dei letterati italiani. Intervengono Giuseppe Fr... more Presentazione dei quattro volumi degli Autografi dei letterati italiani. Intervengono Giuseppe Frasso e Pasquale Stoppelli. Modera Francesco Bruni
Sulla mostra dei codici di Leonardo alla British Library. Leonardo da Vinci. A mind in motion (lu... more Sulla mostra dei codici di Leonardo alla British Library. Leonardo da Vinci. A mind in motion (luglio-settembre 2019)
Recensione a E. Testa, Bulgaro. Storia di una parola malfamata, in Il Sole24ore-Domenica 11.08.2019
Sulla versione digitale del Grande Dizionario della Lingua Italiana pubblicata nel portale dell'A... more Sulla versione digitale del Grande Dizionario della Lingua Italiana pubblicata nel portale dell'Accademia della Crusca.
Recensione del libro di Vittorio Coletti, L’italiano scomparso, Grammatica della lingua che non c... more Recensione del libro di Vittorio Coletti, L’italiano scomparso, Grammatica della lingua che non c’è più (Bologna, Il Mulino, 2018)
Recensione del libro di P.V. Mengaldo, Com’è la poesia (Carocci, 2019)
Descrizione di alcuni quaderni di lavoro di Umberto Eco per la scrittura del "Nome della rosa". E... more Descrizione di alcuni quaderni di lavoro di Umberto Eco per la scrittura del "Nome della rosa". Estratto del capitolo su Eco di "Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco" (Garzanti, 2017).
I cinquecento anni della grammatica di Fortunio
Recensione a V. Coletti, Grammatica dell'italiano adulto, il Mulino
Recensione a S. Bozzola, Tra un’ora la nostra sorte. Le lettere dei condannati a morte e dei depo... more Recensione a S. Bozzola, Tra un’ora la nostra
sorte. Le lettere dei condannati a morte
e dei deportati della Resistenza (Carocci)
Sulla nuova traduzione del Giovane Holden di Salinger (Einaudi) e altre recenti ritraduzioni di c... more Sulla nuova traduzione del Giovane Holden di Salinger (Einaudi) e altre recenti ritraduzioni di classici stranieri
Recensione al volume di Campbell e Pryce, La biblioteca. Una storia mondiale, Einaudi.
Segnalazione di un articolo di Monica Berté su Malpaghini e Petrarca (Malpaghini copista di Petra... more Segnalazione di un articolo di Monica Berté su Malpaghini e Petrarca (Malpaghini copista di Petrarca?, in "Cultura neolatina", LXXV, 2015).
Recensione a E. Tonani, Punteggiatura d'autore. Interpretazione e strategie tipografiche nella le... more Recensione a E. Tonani, Punteggiatura d'autore. Interpretazione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi, Firenze, Cesati, 2013