Giorgio Ortolani | Roma Tre University, Rome, Italy (original) (raw)
Books by Giorgio Ortolani
Scavi di Ostia XVIII. Il Caseggiato del Serapide, 2024
A brief terminological note on the opus mixtum, recalling frequent confusions on the definitions ... more A brief terminological note on the opus mixtum, recalling frequent confusions on the definitions of the Roman wall structure. Developing Vitruvius' descriptions, the manual has also developed conventional definitions for masonry techniques following the age of Augustus. Although Giuseppe Lugli's 1957 publication brought to completion the research dating back to twenty years earlier, we can still consider it fundamental when faced with subsequent readings. For example, we recall the frequent association of the term cubilia with the tufelli of the opus reticulatum, rather than with the beds where the facing was laid. .
Patrimonium Appiae. Depositi emersi, Catalogo della mostra a cura di Francesca Romana Paolillo, Stefano Roascio, Mara Pontisso, 2022
In the third section of the exhibition “Patrimonium Appiae: Depositi emersi”, dedicated to funera... more In the third section of the exhibition “Patrimonium Appiae: Depositi emersi”, dedicated to funerary architecture and the archeology of death, the text traces an excursus on the reading and interpretation of funerary architecture. The exhibition offers an accurate reinterpretation of the extraordinary archaeological heritage of the Roman territory between the ancient roads Appia, Latina and Ardeatina. The choice of sites and the display of materials, mainly from deposits and never studied before, was conceived on a topographical basis, following the ancient roads which, mile after mile, progressively moved away from the city. The vision is largely diachronic, and its aim is to highlight the characteristics of settlements and environmental resources, starting from the protohistoric age up to the late Middle Ages. The exhibition presents mainly small fragments of the past, which contribute to interpreter the relationships of history and landscape.
L´Erma di Bretschneider., 2020
Hidalgo Prieto, R., Cinque, G. E., Viscogliosi, A., & Pizzo, A. (Eds.). (2020). Adventus Hadriani... more Hidalgo Prieto, R., Cinque, G. E., Viscogliosi, A., & Pizzo, A. (Eds.). (2020). Adventus Hadriani, Investigaciones sobre arquitectura adrianea: Hispania Antiqua. Serie arqueológica XI. L´Erma di Bretschneider.
In the series "The treaties of the arts", directed by the Author, the volume reproduces the illus... more In the series "The treaties of the arts", directed by the Author, the volume reproduces the illustrations from the drawings by Andrea Palladio, originally published by O. Bertotti Scamozzi (Vicenza 1797). For many buildings, like the Baths of Agrippa, Nero, Titus and Constantine, largely erased by the ruthless demolition and pillage, these drawings represent the most complete and reliable documentation. The essay summarizes the terminology and meaning of the ancient Bath Buildings, from the Greek Balaneia to the Roman Thermae, comparing them with the evidence of literary and archaeological sources. After mentioning the influence of bath buildings on Late Roman and Early Christian Architecture, the book draws an overview on the most significant descriptions and studies on the Roman Baths in the age of Palladio. The volume is completed by computer graphic renderings of the buildings from the published engravings (pp. 177-198), edited by the students of the Faculty of Architecture , Polytechnic of Bari.
The Author wrote the first section of the book, on Greek Architecture, intended primarily for stu... more The Author wrote the first section of the book, on Greek Architecture, intended primarily for students of History of Architecture. Given the overall extent of the topic, which spans over more than sixteen centuries, and the requirements of university courses, the vast subject was necessarily focused on the broader issues of the development and evolution trough the centuries of the main architectural orders, related especially to the Greek Temple.
The discussion begins with the revival of monumental architecture in the Greek world of the tenth century BC and the origins of the architectural orders in the seventh century BC, with due reference to the previous 'heroic' Minoan and Mycenaean ages, until the death of Alexander the Great. The developments and meanings of architecture in the Greek world are illustrated through the analysis of the best preserved monuments and relevant buildings, relating the architectural achievements to the context of the evolution of civil society. Possible influence on later architecture is also taken into account. The book also emphasizes the frequent exchanges with richer and older eastern civilizations, with which Greek poleis have undergone constant comparison. While referring to the most recent discoveries and studies, the A. reports a careful selection of quotations from ancient authors, for a better assimilation of the objective data of the archaeological and architectural sources. Particular attention was drawn to construction projects set by Pericles, whose prestige marked the evolution of monumental architecture through Western History. The essay highlights the innovative trends in the fourth century BC: the monumental features and artistic ornaments in architecture are no longer the expression of the community of a polis - in public spaces as sanctuaries and agorai - but rather reflect the individual claims of the powerful, as in the case of the satraps of Asia Minor, who anticipate the patronage of Hellenistic rulers.
The book was reviewed by Stefano Borsi in 'Palladio', NS, 41, 2008, p. 127-128, who among other things writes: "Ortolani’s contribution manages to find a balance between the mass of 'horizontal' data, typical of the great works of synthesis manuals, and in-depth information, as in paragraph “Cumae and the problem of the first Greek settlements in north-central Tyrrhenian coast ... ".
TABLE of CONTENTS: Introduction, p. 5, I. The Origins of Greek Architecture, p. 8; II. The Birth and the Development of the Ionic Order, 26; III. The architecture of the Panhellenic sanctuaries, p. 40; IV. The Greeks in the West: Magna Graecia and Sicily, p. 52; V. Athens and the classical architecture, p. 72; VI. Developments in Late Classical Architecture: the 4th century BC in Peloponnese and Ionia, p. 103-116.
SOMMARIO: Introduzione, p. 5; I. Origini dell’architettura greca, p. 8; II. Nascita e sviluppo dell’ordine ionico, 26; III. L’architettura dei santuari panellenici, p. 40; IV. I Greci in Occidente, p. 52; V. Atene e l’architetura classica, p. 72; VI. Sviluppi dell’età tardoclassica nel Peloponneso e nella Ionia, pp. 103-116.
For the series "The places of the nobility", edited by the Author (nine books published from 2008... more For the series "The places of the nobility", edited by the Author (nine books published from 2008 to 2011), the topic of the Renaissance villa is studied in the context of the agricultural exploitation of the Venetian mainland. This effort undertaken by the magistrates and the aristocracy of the Republic, was also a consequence of the events that reduced the role of Venice in the maritime domain of the Levant. From the first humanism of Petrarch, who found the Arquà renewed taste for the otium related to rural life, the book illustrates the most significant examples of this cultural heritage, starting with the first villa-castles Porto-Colleoni at Thiene and Giustinian at Roncade. The new architectural language of the Renaissance is visible in the classicism of the works of G.M. Falconetto, A. Cornaro, G. Trissino and Jacopo Sansovino. Special attention in obviously paid to the work of Andrea Palladio, an architect and a scholar of Roman Antiquities, who was able to combine the decorum of ancient architecture with the functionality of farms, thus creating a model that - in addition to local developments, starting with his disciple Vincenzo Scamozzi - would find great success in European architecture, from Old and New England, to the Russian Empire. The historical survey ends with the decline of the Republic of Venice, symbolically recalled in the beautiful villas Manin at Passariano and Pisani at Stra.
TABLE OF CONTENTS: Introduction, p. 7; 1. Francesco Petrarca and the cultural Renaissance of the Villa, p. 9; 2. Otia and negotia of the Venetian patricians, p. 13; 3. The twilight of the Republic and the frenzy of vacations, p. 19; 4. The origins of the Venetian villa: the Palace-Castles, p. 23; 5. Humanists and architecture: Giangiorgio Trissino and Alvise Cornaro, p. 27; 6. The Roman model in Veneto, p. 31; 7. Palladio and the reinvention of Ancient Rome: the first commissions, p. 35; 8. The maturity of Palladio: the success of the Villa-Temple, p. 39; 9. The Architect, the Gentleman, and the Painter: the wonderful contradictions at Maser, p. 47; 10. The prestige of Pliny in the Verona area: the villas from the Antiquity, p. 53; 11. In search of perfection: the Rotunda or the Rocca Pisana?, p. 59; 12. A triumphant decline: the Villas of the last Doges, p. 65; Bibliography, p. 71; Images, pp. 77-207.
The Pavilion of Aphrodite Cnidia In Villa Adriana: Project and Signification SOMMARIO: Saggio ... more The Pavilion of Aphrodite Cnidia In Villa Adriana: Project and Signification
SOMMARIO: Saggio introduttivo di C. Tiberi, p. 9; I – Il Padiglione nella Villa. Inquadramento storico e topografico: Memorie di viaggio e cultura storica nella Villa di Adriano, p. 19; Inserimento topografico, orientamento, sostruzioni, p. 23; Illustrazioni, p. 41; II – Progetto e realizzazione: Proporzioni e tecnica della costruzione, p. 55; Analisi degli elementi superstiti della tholos, p. 65; Symmetria della tholos, p. 73; Caratteri dell’ordine dorico, p. 75; Illustrazioni, p. 91; III – Il tempio di Cnido e la tipologia della ‘tholos’: Afrodite Euploia a Cnido: archeologia, poesia e iconografia, p. 107; Immagini pittoriche e architettura nelle ville romane, p. 112; Pirro Ligorio, la Venus hortorum Sallustianorum, memoria e rinascita della tholos, p. 114; Illustrazioni, p. 127; IV – Originalità e tradizione nel progetto: Architetture auliche pubbliche e private, p. 131; ‘Diaetae’, p. 135; Portici curvilinei e ad arcate, p. 138; Considerazioni conclusive, p. 141; Illustrazioni, p. 157; V – Adriano e la cultura greca: Aspetti del carattere di Adriano, p. 165; Adriano, Augusto e la tradizione classica, p. 170; Aspetti politici del classicismo, p. 173; Indici dei nomi e dei luoghi, p. 201.
La monografia presenta i risultati dello studio condotto per il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura. Il monumento, che non era stato sinora oggetto di studi specifici, è costituito da un portico semicircolare, posto su una terrazza artificiale a nord della Villa, che inquadra l’edificio circolare o tholos, identificato come tempio di Afrodite Cnidia dopo il casuale ritrovamento, avvenuto nel 1956, di una replica della famosa statua marmorea della dea eseguita da Prassitele. Singolari coincidenze legano effettivamente questa costruzione ai resti già identificati a Cnido con il santuario di Afrodite Euploia: le dimensioni quasi identiche, la collocazione in un’area non pavimentata ma sistemata a giardino, corrispondente alle descrizioni antiche e, in fondo, la stessa ricercata collocazione panoramica. Il legame tra i due edifici è sembrato, però, tale da escludere, anche prima della recente definitiva identificazione del santuario come dedicato ad Atena, una vera replica del tempio di Cnido. D’altra parte la stessa letteratura ellenistica e le contemporanee raffigurazioni pittoriche, note soprattutto dagli affreschi pompeiani che ne hanno trasmesso il patrimonio iconografico, presentano il topos abbastanza diffuso del tempietto circolare - tholoeides - dedicato a Venere. Quindi, a parte eventuali dubbi sull’originaria collocazione della replica prassitelica, l’edificio adrianeo potrebbe forse aver rappresentato proprio un tempio dedicato a Venere, ma in senso astratto, come citazione colta di un’idea letteraria e pittorica più che di un luogo reale, non differenziandosi quindi dall’ideologia che ha presieduto alla realizzazione del resto della Villa. L’analisi dei resti archeologici ha portato alla ricostruzione planimetrica della tholos centrale a sedici colonne, in disaccordo con l’anastilosi del 1958, che ipotizzava venti colonne. La planimetria presenta singolari rapporti proporzionali tra le parti del tempio centrale in cui, ad esempio, l’altezza della colonna equivale alla metà del diametro esterno della cella ovvero a un terzo del diametro dello stilobate, e il portico semicircolare, il cui diametro equivale alla circonferenza della tholos. Il complesso, con le esedre che si affacciano sulla tholos attraverso il portico, doveva costituire un padiglione di soggiorno o diaeta.
Un aspetto significativo della tholos di Villa Adriana, che potrebbe far pensare alla sua derivazione da un edificio precedente, è l’uso dell’ordine dorico, sempre più raro durante il periodo imperiale, e in questo caso con diversi dettagli della decorazione architettonica in gran parte confrontabili con monumenti di epoca ellenistica. Anche questa caratteristica, pur rappresentando un caso abbastanza particolare di ‘riuso dell’antico’ ante litteram, deve probabilmente essere inquadrata nell’ambito più generale del classicismo diffuso nell’epoca di Adriano; classicismo interpretato però disinvoltamente in maniera eclettica, come anche nel padiglione stesso risulta evidente nel contrasto tra il ‘tempio’ centrale, inequivocabilmente di tipo greco, e il portico semicircolare che lo avvolge, realizzato con arcate su colonne. Quest’ultimo motivo, forse di origine ellenistica orientale, trova pieno sviluppo in epoca adrianea, ad esempio nei templi di Adriano ad Efeso e Cizico, per poi avere maggiore diffusione in epoca tardoantica e paleocristiana.
L’ultimo capitolo, dedicato al committente a alla sua cultura dichiaratamente ellenizzata, affronta l’argomento per valutarne oggettivamente l’influsso sulla progettazione, in realtà non determinante, ma proprio per questo vagliato e riportato ai risvolti politici, altrettanto significativi nell’arte e nell’architettura di Adriano come lo erano stati per quella di Augusto.
La pubblicazione è stata positivamente recensita da Corrado Bozzoni, in «Palladio», N.S., XII, n. 23, 1999, pp. 124-127; e da Henri Lavagne in «Revue Archéologique», 2001, 2, pp. 419-420.
Papers by Giorgio Ortolani
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici, La progenie di Caino, 2022
Biblical culture remembers Cain as the original personification of wars and violence. The Christi... more Biblical culture remembers Cain as the original personification of wars and violence. The Christian liturgy itself recalled the divine approval of the sacrifice of Abel, the righteous shepherd, as opposed to the bloodless offerings that the farmer Cain presented with the fatigue of working on the land, but without any sign of divine approval. The biblical narration seems to confirm the sedentary aspect of Adam's firstborn, then builder of a city, which he called Enoch, from the name of his son. The first biblical mention of a city, for some commentators, could indicate Irad, which suggestively has been identified as Eridu, already considered the oldest in Mesopotamia. Even the classical Greek culture considered the origin of civil society and human settlements connected with the birth of agriculture. Cultivation was connected to the cult of the goddess Demeter, whose cult was reserved for initiates only and excluded bloody sacrifices of the other Olympian gods, evoking aspects of the Mycenaean world. With the growing success of Christianity, to the earthly city, cause of conflicts between men, St. Augustine contrasted the City of God, observing how the very birth of Rome was stained by fratricidal killing.
Franca Orletti (a cura di), COMUNICARE IL PATRIMONIO CULTURAeLE - Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità, 2021
Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessib... more Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessibilità Roma Tre Innovazione tecnologica Sostenibilità), sul tema portante del programma: l’accessibilità comunicativa del patrimonio artisticoculturale. Studiose e studiosi di tecnologie applicate al patrimonio culturale, digital humanities, architettura, storia dell’arte, linguistica e neuroscienze hanno portato il loro contributo per permettere ai luoghi della cultura di essere accessibili.
Il progetto, coordinato da Franca Orletti, è nato in risposta al bando di ricerca Call for Ideas, 2016-2019, dell’Università di Roma Tre e ha proposto la creazione di un team di ricerca interdisciplinare, che ha coinvolto architetti, storici dell’arte, neuroscienziati, archeologi, paleontologi, linguisti, studiosi di letteratura e pedagogisti. Il focus di ARTIS è stato la progettazione di percorsi culturali e paesaggistici nel territorio urbano ed extraurbano di Roma. L’obiettivo prioritario è stato quello di favorire la fruizione del patrimonio da parte della collettività, in particolare delle persone che per varie ragioni (basso grado di acculturazione, conoscenza limitata dell’italiano in quanto L2, disabilità sensoriali, età: lifelong learning) avrebbero avuto difficoltà in tale ricezione. I lavori del progetto hanno considerato la comunicazione del patrimonio artistico-culturale come un discorso a cui contribuiscono i vari testi impiegati nei luoghi della cultura e i messaggi espressi attraverso tutte le risorse semiotiche.
COMUNICARE IL PATRIMONIO CULTURALE Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità , 2022
L'articolo presenta i valori ambientali, paesaggistici, storico architettonici e archeologici del... more L'articolo presenta i valori ambientali, paesaggistici, storico architettonici e archeologici del suburbio occidentale di Roma.. Quest'area, originariamente terra di confine tra l'Etruria e Roma, ha avuto un minore sviluppo degli insediamenti antropici rispetto agli altri settori della campagna Romana, condizionata in seguito anche dalla pericolosità delle zone costiere, mantenendo un consistente patrimonio naturalistico. Nella narrazione delle vicende millenarie di quest'area, attraversata dalla Via Aurelia, è stata messa in evidenza la tenuta di Castel di Guido, oggi parte patrimonio pubblico del Comune di Roma.
Il contributo è seguito dal saggio di Claudio Impiglia, "Il progetto ARTIS e la descrizione del quadrante occidentale di Roma: una storia del territorio per la progettazione di percorsi culturali", che ne integra i contenuti.
Un'epigrafe napoleonica dai Musei Vaticani al Mausoleo di Cecilia Metella, catalogo della mostra 29/10/2021-9/1/2022, 2021
the text describes and analyzes plates XLIX and LIV of tome III of The Roman Antiquities by Piran... more the text describes and analyzes plates XLIX and LIV of tome III of The Roman Antiquities by Piranesi, relating to the plan and section of the mausoleum of Cecilia Metella, and to the "Ulivella" (Lewis bolt). The specific considerations on the monument are linked to a reflection on the architect's interest in funerary architecture, to which two of the four volumes of the work are dedicated, and which extends to the fourth volume with the tables on the mausoleum of Hadrian and Ponte Elio . Piranesi's observations on the Caetani castle are related to the architect's attitude towards the Middle Ages, expressed above all in his observations on the Casa dei Crescenzi. The extraordinary skills of Piranesi on the ancient construction technique find one of the most suggestive testimonies in these detailed tables, which can be considered, from a graphic and theoretical point of view, almost a methodological manifesto, in which archaeological and architectural reflection is confronted with the text by Vitruvius and the contemporary building yard.
Il contributo descrive e analizza le tavole XLIX e LIV del tomo III de Le antichità Romane di Piranesi, relative alla planimetria e sezione del mausoleo di Cecilia Metella, e alla "riflessione sopra lo Stromento detto Ulivella". Le considerazioni specifiche sul monumento sono legate a una riflessione sull'interesse dell'architetto sull'architettura funeraria, alla quale sono dedicati due dei quattro tomi dell'opera, e che si estende al IV tomo con le tavole sul mausoleo di Adriano e Ponte Elio. Le osservazioni di Piranesi sul castello Caetani sono messe in relazione con l'atteggiamento dell'architetto sul Medioevo, espresso soprattutto nei confronti della Casa dei Crescenzi. Le straordinarie competenze di Piranesi sulla tecnica costruttiva antica trovano una delle più suggestive testimonianze in queste tavole di dettaglio, che possono essere considerate, dal punto di vista grafico e teorico, quasi un manifesto metodologico, in cui la riflessione archeologica e architettonica si confronta con il testo di Vitruvio e il cantiere contemporaneo.
Bullettino dellla Commissione Archeologica Comunale di Roma, 2004
The study on the destroyed vaulted corridors around the burial chamber of the Mausoleum of August... more The study on the destroyed vaulted corridors around the burial chamber of the Mausoleum of Augustus, was commissioned by the Superintendency of Monuments and Excavations of the City of Rome for the 'international design competition for the redevelopment of the Mausoleum Augustus and the Piazza Augusto Imperatore ', and the text of the article was also included in the Preliminary Design Document. A seguito di uno studio commissionato dalla Sovraintendenza ai monumenti e scavi del Comune di Roma sulle distrutte volte a botte dei corridoi anulari posti attorno al nucleo centrale della cella sepolcrale, l’A. conclude l’analisi dei circa cento conci in travertino superstiti e delle strutture murarie superstiti precisandone la tecnica di realizzazione: in muratura cementizia, su un triplo filare d’imposta in travertino e con archi di rinforzo sempre in travertino per il corridoio esterno e a copertura interamente lapidea per il corridoio interno. Pur essendo evidente la sistematica spoliazione del monumento, lascia tuttora perplessi la quasi completa sparizione del nucleo interno di muratura tra i due corridoi, salvo che in corrispondenza del dromos di accesso. Sicuramente tale nucleo interno era rivestito in buona parte di travertino, oggetto di spoliazione e quindi causa diretta del crollo della struttura. La mediocre conservazione del nucleo cementizio, però, ha fatto ipotizzare all’A. la possibilità di una struttura cava, a doppio muro anulare rinforzato da setti radiali. A tali ipotizzabili setti potrebbero corrispondere i pilastri in travertino che rinforzano il muro circolare verso il corridoio esterno, non perfettamente simmetrici tra loro. Tale struttura cava, oltre che in più generali confronti tipologici, è riscontrabile nello stesso Mausoleo, proprio all’esterno dei due corridoi anulari suddetti. Probabilmente, tale struttura cava poteva essere coperta da un’ulteriore volta a botte anulare per sostenere il tamburo soprastante o, eventualmente, riempita di terreno di riporto. L’analisi delle strutture murarie superstiti nel nucleo del Mausoleo, ha portato però l’A. a ipotesi ricostruttive originali riguardanti la parte superiore dell’edificio. Non solo, quindi, per la possibilità che la massiccia muratura tra i due corridoi fosse cava, ma anche per la presenza di frammenti di sottili muri anulari crollati dal livello superiore, di diametro non corrispondente alla muratura inferiore, si ipotizza che il tamburo superiore non si innalzasse su tale massiccia muratura, ma sul muro più esterno, attualmente il più alto. I sottili muri ritrovati, meglio documentati nelle foto di scavo e nella planimetria di Giovan Battista Piranesi, costituirebbero la struttura interna di rinforzo del riempimento del tamburo superiore. Il diametro del muro più esterno, inoltre, corrispondente a 150 piedi romani, coinciderebbe singolarmente con il diametro interno del Pantheon che, nei recenti scavi, si è dimostrato come fosse già orientato verso il Mausoleo che, a sua volta era posto in una sottile relazione visiva e simbolica con l’Horologium Augusti e l’Ara Pacis. I tre monumenti celebravano così la nascita (l’altare della Pace è posto rispetto all’obelisco in corrispondenza con la data del compleanno imperiale) e la futura morte di Augusto, mentre il Pantheon celebrava l’apoteosi di Romolo, ma contemporaneamente anche del fondatore della nuova Roma. L’A., oltre a ipotizzare una ricostruzione architettonicamente più convincente di quella H. von Hesberg (1994), con tale diametro di 150 piedi, riconosce per la prima volta che la distanza tra i due monumenti augustei corrisponde esattamente a mezzo miglio, ipotizzando che tale distanza dovrebbe essere non casuale ma concepita per le ambulationes ricordate dalle fonti antiche, progettate sempre per multipli o sottomultipli di mille passi.
Demolire, riciclare, reinventare: La lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura; III CONVEGNO INTERNAZIONALE “LATERIZIO” (ROMA, 6-8 MARZO 2019) , 2021
This contribution is based upon the experience of an experimental workshop for the construction o... more This contribution is based upon the experience of an experimental workshop for the construction of a ‘sheet vault’
(or boveda tabicada in the Catalan tradition) in the grounds of the Department of Architecture of Roma Tre University
by two master builders from the Salvador Gomis Aviño firm in Valencia. The bricks were provided by the Fornace
Bernasconi company at Castel Viscardo (Umbria). A visit to the kilns allowed the students to observe the methods
of making bricks, tiles and architectural mouldings according to the ancient artisan tradition which as survived with
few changes.
This article traces the long history of the working of clay in the territory of the Tiber valley, which was the main route
of goods from Central Italy to Rome. The study of brick stamps, accompanied by the identification of the remains of
many ancient kilns, has revealed the extent of the territory that supplied Rome, as far as Perusia and Volsinii Vetus
(Orvieto), highlighting the importance of the so called Opus doliare Tiberinum. In addition to the widespread local
consumption, most of the brick production was therefore destined to Rome, as documented by the stamps found in
the major Imperial monuments and, through Ostia and Portus, also overseas.
by L'ERMA di BRETSCHNEIDER, Publisher, alessandro viscogliosi, Rafael HIDALGO, Fulvio Coletti, Francesca Dell'Era, Giorgio Ortolani, Massimiliano David, Flavia Benfante, Alejandro Jiménez Hernández, Inmaculada Carrasco, and Giuseppina E Cinque
Adventus Hadriani. Investigaciones sobre arquitectura adrianea. El presente volumen constituye un... more Adventus Hadriani. Investigaciones sobre arquitectura adrianea.
El presente volumen constituye una puesta al día del panorama actual de la investigación sobre arquitectura de época adrianea. Recoge un amplio número de contribuciones en las que se proporciona un amplio panorama temático y geográfico, en el que se hacen presentes especialmente Roma, Villa Adriana e Itálica, junto a otros yacimientos de Hispania, Italia, Grecia, Asia Menor o norte de África. El volumen se completa con diversos trabajos de síntesis sobre distintos aspectos de gran interés y actualidad sobre la arquitectura adrianea. Para esas contribuciones se ha contado con los mayores especialistas en la materia y con las más recientes novedades proporcionadas por nuevas investigaciones o excavaciones arqueológicas.
Adventus Hadriani. Ricerche sull' architettura adrianea
Il presente volume costituisce un aggiornamento del panorama attuale della ricerca sull'architettura di epoca adrianea, riunendo un ampio numero di contributi e offrendo un largo orizzonte tematico e geografico, nel quale spiccano Roma, Villa Adriana e Italica, insieme ad altri siti di Spagna, Italia, Grecia, Asia minore e nord Africa. Il volume è completato da diversi lavori di sintesi, di grande interesse e attualità, indirizzati a distinti aspetti dell'architettura adrianea. I contributi, a firma dei massimi esperti della materia, presentano le scoperte più recenti ottenute attraverso nuove ricerche e scavi archeologici.
Adventus Hadriani. Researches on Hadrian' s Architecture
The present volume constitutes an update on the current researches panorama on Hadrian' s architecture. It collects a huge number of contributions which provide a great thematic and geographic outlook, specially reflected in Rome, Villa Adriana and Italica, together and other archeological sites of Hispania, Italy, Greece, Minor Asia or North Africa. The volume is completed with diverse synthesis studies about different aspects of interest and the latest news on Hadrian' s architecture. For those contributions the greatest specialists on the subject have been considered and the most recently novelties provided by latest researches or archeological excavation.
Edited by Rafael Hidalgo, Giuseppina E. Cinque, Alessandro Viscogliosi and Antonio Pizzo
Year: 2020
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
Series: Hispania Antigua. Serie Arqueologica., 11
ISBN: 9788891320131
Theatroeideis 2. La città romana e medievale L’immagine della città, la città delle immagini, 2018
The description of Palladio’s Rotunda at Vicenza appears influenced by the reading of Vitruvius: ... more The description of Palladio’s Rotunda at Vicenza appears influenced by the reading of Vitruvius: “The site is the most delightful that you can find: because it is above a hill of easy ascent, and on one side is irrigated by the navigable river Bacchiglione, and on the other it is surrounded by other very pleasant hills, which make the appearance of a very large Theater ... “. The excerpt offers a precise demonstration on the integration between architecture and nature that was inherent in the ancient idea of a villa. This idea was resumed in the Renaissance, also through the descriptions of Pliny the Younger. Particularly significant is the imagine of the landscape around Pliny’s Tuscan villa: “You can imagine a huge amphitheater, which only the nature can create”. Probably Pliny, and Palladio himself, may have been influenced by the long excerpt of Vitruvius on the tomb of Mausolus and the city of Halicarnassus, whose magnificent location would resemble the form of a theater. The imagine of Halicarnassus in the edition of Cesare Cesariano (1521), which included contemporary research on the city and the ideal architecture, would seem almost a model for the extreme symmetry of the Rotonda project, a marvel of Renaissance architecture, as well as some later drawing by Antonio da Sangallo the Younger.
La descrizione di Palladio della Rotonda a Vicenza, appare chiaramente influenzata dalla lettura di Vitruvio: “Il sito è de gli ameni, e dilettevoli che si possano ritrovare: perche è sopra un monticello di ascesa facilissima, & è da una parte bagnato dal Bacchiglione fiume navigabile, e dall’altra è circondato da altri amenissimi colli, che rendono l’aspetto di un molto grande Theatro ...”. Il brano offre una finissima dimostrazione sull’integrazione tra architettura e natura che era insita nell’idea antica di villa, ripresa nel Rinascimento, anche attraverso le descrizioni di Plinio il Giovane delle sue ville. In particolare è significativa quella del paesaggio attorno alla sua villa toscana: “Imaginare amphitheatrum aliquod immensum, et quale sola rerum natura possit effingere”. Probabilmente Plinio, e lo stesso Palladio, potevano essere stati influenzati dalla “ornata digressione” di Vitruvio (Daniele Barbaro 1567) sulla tomba di Mausolo e la città di Alicarnasso, la cui magnifica ubicazione ricorderebbe la forma di un teatro. La tavola su Alicarnasso nell’edizione di Cesare Cesariano (1521), che recepiva le contemporanee ricerche sulla città e l’architettura ideale, sembrerebbe quasi un modello per l’estrema simmetria del progetto della Rotonda, ‘meraviglia’ dell’architettura rinascimentale, come pure alcuni successivi disegni riscostruttivi elaborati da Antonio da Sangallo il Giovane.
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, 2017
Rodolfo Lanciani’s involvement with Hadrian’s Villa near Tivoli dates back in time. The great arc... more Rodolfo Lanciani’s involvement with Hadrian’s Villa near
Tivoli dates back in time. The great archaeologist, “father”
of the ancient topography of Rome and the surrounding
countryside, spent the first years of his life in the nearby little
town of Montecelio, where he worked as an engineer
for the local municipality. Even the archaeological excavations
in Villa Adriana, for the new Kingdom of Italy, were
directed by Lanciani since 1878. In any case his scholarship
had an international resonance, mainly in England and the
United States. The fieldwork activity was supported by an
enthusiastic research in written and graphic sources, and in
this context we should consider the origin of his collection.
The interest for the Tiburtine area is documented, in particular,
by the acquisition of Agostino Penna’s and Luigi
Canina’s drawings and engravings.
This paper focuses on the brief description of Villa
Adriana, published by Lanciani in 1906, one year after the
survey of the archaeological area by the students of the
School for Engineers at Rome University. An interesting
example of the relationship between architectural history
and design is offered by Canina’s reconstruction of the supposed
– and unlikely – entrance of the Villa, in correspondence
to the two similar ancient Roman mausolea. The reconstruction
is strictly connected with his earlier projects
for the new entrance of the extension of Villa Pinciana,
planned for Camillo Borghese.
Claudio IMPIGLIA, Il Principe Giovanni Torlonia e la Rinascita dell'Agro Romano. Architetture e paesaggi d'acque nella tenuta di Porto a Fiumicino, Roma, Fondazione Portus - GBE/Ginevra Bentivoglio EditoriA, pp. XXVII-XXX , 2016
The archaeological area of the Imperial harbour complex of Portus (Rome), since centuries inhospi... more The archaeological area of the Imperial harbour complex of Portus (Rome), since centuries inhospitable and malarial, was radically transformed by Prince Giovanni Torlonia (1873-1938), in a large project for the improvement of a rural landscape. The essay synthesizes the historical transformations of the Ostia and Portus area, and the fundamental role of the Tiber from the origins of Rome to present. The result obtained by the Prince Torlonia was a new and efficient agricultural settlement, developed along the Via Portuense, connected with the Villa di Porto, overlooking the "Lake" of Trajan.
Tracciando le vicende storiche e costruttive della cinta fortificata, il contributo presenta i pi... more Tracciando le vicende storiche e costruttive della cinta fortificata, il contributo presenta i più significativi confronti tipologici con le contemporanee fortificazioni bizantine e gli antecedenti tardo-romani, anche con l’esperienza dello studio di altri monumenti come il Kastro di Chios, le mura di Terracina e le torri del Castro Pretorio a Roma. In particolare, il tema delle torri a pianta pentagonale e dei bastioni triangolari offre un’ampia casistica di confronti, in particolare dal V e VI secolo, dal bacino danubiano all’Africa settentrionale.
Nella sezione della rivista dedicata al teatro romano di Terracina, ove gli scavi recenti hanno m... more Nella sezione della rivista dedicata al teatro romano di Terracina, ove gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell’edificio scenico e dell’ima cavea in ottimo stato di conservazione, il contributo esamina alcuni rilevanti esempi di uso contemporaneo di edifici di spettacolo antichi, dall’arena di Verona al teatro di Sagunto. Alla valorizzazione stagionale con la ripresa dell’originaria destinazione, alla maggior parte dei teatri antichi si accompagna un consistente numero di visitatori, come possono dimostrare, tra l’altro, i dati pubblicati dalla Regione Sicilia. Per quanto riguarda Terracina, oltre al completamento degli scavi diretti da N. Cassieri, si auspica che la volontà politica dell’amministrazione comunale possa concretizzarsi in un’auspicabile sistemazione ambientale di totale integrazione del teatro con la retrostante piazza del Foro Emiliano, che riprenderebbe anche il ruolo di porticus post scaenam.
Scavi di Ostia XVIII. Il Caseggiato del Serapide, 2024
A brief terminological note on the opus mixtum, recalling frequent confusions on the definitions ... more A brief terminological note on the opus mixtum, recalling frequent confusions on the definitions of the Roman wall structure. Developing Vitruvius' descriptions, the manual has also developed conventional definitions for masonry techniques following the age of Augustus. Although Giuseppe Lugli's 1957 publication brought to completion the research dating back to twenty years earlier, we can still consider it fundamental when faced with subsequent readings. For example, we recall the frequent association of the term cubilia with the tufelli of the opus reticulatum, rather than with the beds where the facing was laid. .
Patrimonium Appiae. Depositi emersi, Catalogo della mostra a cura di Francesca Romana Paolillo, Stefano Roascio, Mara Pontisso, 2022
In the third section of the exhibition “Patrimonium Appiae: Depositi emersi”, dedicated to funera... more In the third section of the exhibition “Patrimonium Appiae: Depositi emersi”, dedicated to funerary architecture and the archeology of death, the text traces an excursus on the reading and interpretation of funerary architecture. The exhibition offers an accurate reinterpretation of the extraordinary archaeological heritage of the Roman territory between the ancient roads Appia, Latina and Ardeatina. The choice of sites and the display of materials, mainly from deposits and never studied before, was conceived on a topographical basis, following the ancient roads which, mile after mile, progressively moved away from the city. The vision is largely diachronic, and its aim is to highlight the characteristics of settlements and environmental resources, starting from the protohistoric age up to the late Middle Ages. The exhibition presents mainly small fragments of the past, which contribute to interpreter the relationships of history and landscape.
L´Erma di Bretschneider., 2020
Hidalgo Prieto, R., Cinque, G. E., Viscogliosi, A., & Pizzo, A. (Eds.). (2020). Adventus Hadriani... more Hidalgo Prieto, R., Cinque, G. E., Viscogliosi, A., & Pizzo, A. (Eds.). (2020). Adventus Hadriani, Investigaciones sobre arquitectura adrianea: Hispania Antiqua. Serie arqueológica XI. L´Erma di Bretschneider.
In the series "The treaties of the arts", directed by the Author, the volume reproduces the illus... more In the series "The treaties of the arts", directed by the Author, the volume reproduces the illustrations from the drawings by Andrea Palladio, originally published by O. Bertotti Scamozzi (Vicenza 1797). For many buildings, like the Baths of Agrippa, Nero, Titus and Constantine, largely erased by the ruthless demolition and pillage, these drawings represent the most complete and reliable documentation. The essay summarizes the terminology and meaning of the ancient Bath Buildings, from the Greek Balaneia to the Roman Thermae, comparing them with the evidence of literary and archaeological sources. After mentioning the influence of bath buildings on Late Roman and Early Christian Architecture, the book draws an overview on the most significant descriptions and studies on the Roman Baths in the age of Palladio. The volume is completed by computer graphic renderings of the buildings from the published engravings (pp. 177-198), edited by the students of the Faculty of Architecture , Polytechnic of Bari.
The Author wrote the first section of the book, on Greek Architecture, intended primarily for stu... more The Author wrote the first section of the book, on Greek Architecture, intended primarily for students of History of Architecture. Given the overall extent of the topic, which spans over more than sixteen centuries, and the requirements of university courses, the vast subject was necessarily focused on the broader issues of the development and evolution trough the centuries of the main architectural orders, related especially to the Greek Temple.
The discussion begins with the revival of monumental architecture in the Greek world of the tenth century BC and the origins of the architectural orders in the seventh century BC, with due reference to the previous 'heroic' Minoan and Mycenaean ages, until the death of Alexander the Great. The developments and meanings of architecture in the Greek world are illustrated through the analysis of the best preserved monuments and relevant buildings, relating the architectural achievements to the context of the evolution of civil society. Possible influence on later architecture is also taken into account. The book also emphasizes the frequent exchanges with richer and older eastern civilizations, with which Greek poleis have undergone constant comparison. While referring to the most recent discoveries and studies, the A. reports a careful selection of quotations from ancient authors, for a better assimilation of the objective data of the archaeological and architectural sources. Particular attention was drawn to construction projects set by Pericles, whose prestige marked the evolution of monumental architecture through Western History. The essay highlights the innovative trends in the fourth century BC: the monumental features and artistic ornaments in architecture are no longer the expression of the community of a polis - in public spaces as sanctuaries and agorai - but rather reflect the individual claims of the powerful, as in the case of the satraps of Asia Minor, who anticipate the patronage of Hellenistic rulers.
The book was reviewed by Stefano Borsi in 'Palladio', NS, 41, 2008, p. 127-128, who among other things writes: "Ortolani’s contribution manages to find a balance between the mass of 'horizontal' data, typical of the great works of synthesis manuals, and in-depth information, as in paragraph “Cumae and the problem of the first Greek settlements in north-central Tyrrhenian coast ... ".
TABLE of CONTENTS: Introduction, p. 5, I. The Origins of Greek Architecture, p. 8; II. The Birth and the Development of the Ionic Order, 26; III. The architecture of the Panhellenic sanctuaries, p. 40; IV. The Greeks in the West: Magna Graecia and Sicily, p. 52; V. Athens and the classical architecture, p. 72; VI. Developments in Late Classical Architecture: the 4th century BC in Peloponnese and Ionia, p. 103-116.
SOMMARIO: Introduzione, p. 5; I. Origini dell’architettura greca, p. 8; II. Nascita e sviluppo dell’ordine ionico, 26; III. L’architettura dei santuari panellenici, p. 40; IV. I Greci in Occidente, p. 52; V. Atene e l’architetura classica, p. 72; VI. Sviluppi dell’età tardoclassica nel Peloponneso e nella Ionia, pp. 103-116.
For the series "The places of the nobility", edited by the Author (nine books published from 2008... more For the series "The places of the nobility", edited by the Author (nine books published from 2008 to 2011), the topic of the Renaissance villa is studied in the context of the agricultural exploitation of the Venetian mainland. This effort undertaken by the magistrates and the aristocracy of the Republic, was also a consequence of the events that reduced the role of Venice in the maritime domain of the Levant. From the first humanism of Petrarch, who found the Arquà renewed taste for the otium related to rural life, the book illustrates the most significant examples of this cultural heritage, starting with the first villa-castles Porto-Colleoni at Thiene and Giustinian at Roncade. The new architectural language of the Renaissance is visible in the classicism of the works of G.M. Falconetto, A. Cornaro, G. Trissino and Jacopo Sansovino. Special attention in obviously paid to the work of Andrea Palladio, an architect and a scholar of Roman Antiquities, who was able to combine the decorum of ancient architecture with the functionality of farms, thus creating a model that - in addition to local developments, starting with his disciple Vincenzo Scamozzi - would find great success in European architecture, from Old and New England, to the Russian Empire. The historical survey ends with the decline of the Republic of Venice, symbolically recalled in the beautiful villas Manin at Passariano and Pisani at Stra.
TABLE OF CONTENTS: Introduction, p. 7; 1. Francesco Petrarca and the cultural Renaissance of the Villa, p. 9; 2. Otia and negotia of the Venetian patricians, p. 13; 3. The twilight of the Republic and the frenzy of vacations, p. 19; 4. The origins of the Venetian villa: the Palace-Castles, p. 23; 5. Humanists and architecture: Giangiorgio Trissino and Alvise Cornaro, p. 27; 6. The Roman model in Veneto, p. 31; 7. Palladio and the reinvention of Ancient Rome: the first commissions, p. 35; 8. The maturity of Palladio: the success of the Villa-Temple, p. 39; 9. The Architect, the Gentleman, and the Painter: the wonderful contradictions at Maser, p. 47; 10. The prestige of Pliny in the Verona area: the villas from the Antiquity, p. 53; 11. In search of perfection: the Rotunda or the Rocca Pisana?, p. 59; 12. A triumphant decline: the Villas of the last Doges, p. 65; Bibliography, p. 71; Images, pp. 77-207.
The Pavilion of Aphrodite Cnidia In Villa Adriana: Project and Signification SOMMARIO: Saggio ... more The Pavilion of Aphrodite Cnidia In Villa Adriana: Project and Signification
SOMMARIO: Saggio introduttivo di C. Tiberi, p. 9; I – Il Padiglione nella Villa. Inquadramento storico e topografico: Memorie di viaggio e cultura storica nella Villa di Adriano, p. 19; Inserimento topografico, orientamento, sostruzioni, p. 23; Illustrazioni, p. 41; II – Progetto e realizzazione: Proporzioni e tecnica della costruzione, p. 55; Analisi degli elementi superstiti della tholos, p. 65; Symmetria della tholos, p. 73; Caratteri dell’ordine dorico, p. 75; Illustrazioni, p. 91; III – Il tempio di Cnido e la tipologia della ‘tholos’: Afrodite Euploia a Cnido: archeologia, poesia e iconografia, p. 107; Immagini pittoriche e architettura nelle ville romane, p. 112; Pirro Ligorio, la Venus hortorum Sallustianorum, memoria e rinascita della tholos, p. 114; Illustrazioni, p. 127; IV – Originalità e tradizione nel progetto: Architetture auliche pubbliche e private, p. 131; ‘Diaetae’, p. 135; Portici curvilinei e ad arcate, p. 138; Considerazioni conclusive, p. 141; Illustrazioni, p. 157; V – Adriano e la cultura greca: Aspetti del carattere di Adriano, p. 165; Adriano, Augusto e la tradizione classica, p. 170; Aspetti politici del classicismo, p. 173; Indici dei nomi e dei luoghi, p. 201.
La monografia presenta i risultati dello studio condotto per il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura. Il monumento, che non era stato sinora oggetto di studi specifici, è costituito da un portico semicircolare, posto su una terrazza artificiale a nord della Villa, che inquadra l’edificio circolare o tholos, identificato come tempio di Afrodite Cnidia dopo il casuale ritrovamento, avvenuto nel 1956, di una replica della famosa statua marmorea della dea eseguita da Prassitele. Singolari coincidenze legano effettivamente questa costruzione ai resti già identificati a Cnido con il santuario di Afrodite Euploia: le dimensioni quasi identiche, la collocazione in un’area non pavimentata ma sistemata a giardino, corrispondente alle descrizioni antiche e, in fondo, la stessa ricercata collocazione panoramica. Il legame tra i due edifici è sembrato, però, tale da escludere, anche prima della recente definitiva identificazione del santuario come dedicato ad Atena, una vera replica del tempio di Cnido. D’altra parte la stessa letteratura ellenistica e le contemporanee raffigurazioni pittoriche, note soprattutto dagli affreschi pompeiani che ne hanno trasmesso il patrimonio iconografico, presentano il topos abbastanza diffuso del tempietto circolare - tholoeides - dedicato a Venere. Quindi, a parte eventuali dubbi sull’originaria collocazione della replica prassitelica, l’edificio adrianeo potrebbe forse aver rappresentato proprio un tempio dedicato a Venere, ma in senso astratto, come citazione colta di un’idea letteraria e pittorica più che di un luogo reale, non differenziandosi quindi dall’ideologia che ha presieduto alla realizzazione del resto della Villa. L’analisi dei resti archeologici ha portato alla ricostruzione planimetrica della tholos centrale a sedici colonne, in disaccordo con l’anastilosi del 1958, che ipotizzava venti colonne. La planimetria presenta singolari rapporti proporzionali tra le parti del tempio centrale in cui, ad esempio, l’altezza della colonna equivale alla metà del diametro esterno della cella ovvero a un terzo del diametro dello stilobate, e il portico semicircolare, il cui diametro equivale alla circonferenza della tholos. Il complesso, con le esedre che si affacciano sulla tholos attraverso il portico, doveva costituire un padiglione di soggiorno o diaeta.
Un aspetto significativo della tholos di Villa Adriana, che potrebbe far pensare alla sua derivazione da un edificio precedente, è l’uso dell’ordine dorico, sempre più raro durante il periodo imperiale, e in questo caso con diversi dettagli della decorazione architettonica in gran parte confrontabili con monumenti di epoca ellenistica. Anche questa caratteristica, pur rappresentando un caso abbastanza particolare di ‘riuso dell’antico’ ante litteram, deve probabilmente essere inquadrata nell’ambito più generale del classicismo diffuso nell’epoca di Adriano; classicismo interpretato però disinvoltamente in maniera eclettica, come anche nel padiglione stesso risulta evidente nel contrasto tra il ‘tempio’ centrale, inequivocabilmente di tipo greco, e il portico semicircolare che lo avvolge, realizzato con arcate su colonne. Quest’ultimo motivo, forse di origine ellenistica orientale, trova pieno sviluppo in epoca adrianea, ad esempio nei templi di Adriano ad Efeso e Cizico, per poi avere maggiore diffusione in epoca tardoantica e paleocristiana.
L’ultimo capitolo, dedicato al committente a alla sua cultura dichiaratamente ellenizzata, affronta l’argomento per valutarne oggettivamente l’influsso sulla progettazione, in realtà non determinante, ma proprio per questo vagliato e riportato ai risvolti politici, altrettanto significativi nell’arte e nell’architettura di Adriano come lo erano stati per quella di Augusto.
La pubblicazione è stata positivamente recensita da Corrado Bozzoni, in «Palladio», N.S., XII, n. 23, 1999, pp. 124-127; e da Henri Lavagne in «Revue Archéologique», 2001, 2, pp. 419-420.
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici, La progenie di Caino, 2022
Biblical culture remembers Cain as the original personification of wars and violence. The Christi... more Biblical culture remembers Cain as the original personification of wars and violence. The Christian liturgy itself recalled the divine approval of the sacrifice of Abel, the righteous shepherd, as opposed to the bloodless offerings that the farmer Cain presented with the fatigue of working on the land, but without any sign of divine approval. The biblical narration seems to confirm the sedentary aspect of Adam's firstborn, then builder of a city, which he called Enoch, from the name of his son. The first biblical mention of a city, for some commentators, could indicate Irad, which suggestively has been identified as Eridu, already considered the oldest in Mesopotamia. Even the classical Greek culture considered the origin of civil society and human settlements connected with the birth of agriculture. Cultivation was connected to the cult of the goddess Demeter, whose cult was reserved for initiates only and excluded bloody sacrifices of the other Olympian gods, evoking aspects of the Mycenaean world. With the growing success of Christianity, to the earthly city, cause of conflicts between men, St. Augustine contrasted the City of God, observing how the very birth of Rome was stained by fratricidal killing.
Franca Orletti (a cura di), COMUNICARE IL PATRIMONIO CULTURAeLE - Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità, 2021
Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessib... more Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessibilità Roma Tre Innovazione tecnologica Sostenibilità), sul tema portante del programma: l’accessibilità comunicativa del patrimonio artisticoculturale. Studiose e studiosi di tecnologie applicate al patrimonio culturale, digital humanities, architettura, storia dell’arte, linguistica e neuroscienze hanno portato il loro contributo per permettere ai luoghi della cultura di essere accessibili.
Il progetto, coordinato da Franca Orletti, è nato in risposta al bando di ricerca Call for Ideas, 2016-2019, dell’Università di Roma Tre e ha proposto la creazione di un team di ricerca interdisciplinare, che ha coinvolto architetti, storici dell’arte, neuroscienziati, archeologi, paleontologi, linguisti, studiosi di letteratura e pedagogisti. Il focus di ARTIS è stato la progettazione di percorsi culturali e paesaggistici nel territorio urbano ed extraurbano di Roma. L’obiettivo prioritario è stato quello di favorire la fruizione del patrimonio da parte della collettività, in particolare delle persone che per varie ragioni (basso grado di acculturazione, conoscenza limitata dell’italiano in quanto L2, disabilità sensoriali, età: lifelong learning) avrebbero avuto difficoltà in tale ricezione. I lavori del progetto hanno considerato la comunicazione del patrimonio artistico-culturale come un discorso a cui contribuiscono i vari testi impiegati nei luoghi della cultura e i messaggi espressi attraverso tutte le risorse semiotiche.
COMUNICARE IL PATRIMONIO CULTURALE Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità , 2022
L'articolo presenta i valori ambientali, paesaggistici, storico architettonici e archeologici del... more L'articolo presenta i valori ambientali, paesaggistici, storico architettonici e archeologici del suburbio occidentale di Roma.. Quest'area, originariamente terra di confine tra l'Etruria e Roma, ha avuto un minore sviluppo degli insediamenti antropici rispetto agli altri settori della campagna Romana, condizionata in seguito anche dalla pericolosità delle zone costiere, mantenendo un consistente patrimonio naturalistico. Nella narrazione delle vicende millenarie di quest'area, attraversata dalla Via Aurelia, è stata messa in evidenza la tenuta di Castel di Guido, oggi parte patrimonio pubblico del Comune di Roma.
Il contributo è seguito dal saggio di Claudio Impiglia, "Il progetto ARTIS e la descrizione del quadrante occidentale di Roma: una storia del territorio per la progettazione di percorsi culturali", che ne integra i contenuti.
Un'epigrafe napoleonica dai Musei Vaticani al Mausoleo di Cecilia Metella, catalogo della mostra 29/10/2021-9/1/2022, 2021
the text describes and analyzes plates XLIX and LIV of tome III of The Roman Antiquities by Piran... more the text describes and analyzes plates XLIX and LIV of tome III of The Roman Antiquities by Piranesi, relating to the plan and section of the mausoleum of Cecilia Metella, and to the "Ulivella" (Lewis bolt). The specific considerations on the monument are linked to a reflection on the architect's interest in funerary architecture, to which two of the four volumes of the work are dedicated, and which extends to the fourth volume with the tables on the mausoleum of Hadrian and Ponte Elio . Piranesi's observations on the Caetani castle are related to the architect's attitude towards the Middle Ages, expressed above all in his observations on the Casa dei Crescenzi. The extraordinary skills of Piranesi on the ancient construction technique find one of the most suggestive testimonies in these detailed tables, which can be considered, from a graphic and theoretical point of view, almost a methodological manifesto, in which archaeological and architectural reflection is confronted with the text by Vitruvius and the contemporary building yard.
Il contributo descrive e analizza le tavole XLIX e LIV del tomo III de Le antichità Romane di Piranesi, relative alla planimetria e sezione del mausoleo di Cecilia Metella, e alla "riflessione sopra lo Stromento detto Ulivella". Le considerazioni specifiche sul monumento sono legate a una riflessione sull'interesse dell'architetto sull'architettura funeraria, alla quale sono dedicati due dei quattro tomi dell'opera, e che si estende al IV tomo con le tavole sul mausoleo di Adriano e Ponte Elio. Le osservazioni di Piranesi sul castello Caetani sono messe in relazione con l'atteggiamento dell'architetto sul Medioevo, espresso soprattutto nei confronti della Casa dei Crescenzi. Le straordinarie competenze di Piranesi sulla tecnica costruttiva antica trovano una delle più suggestive testimonianze in queste tavole di dettaglio, che possono essere considerate, dal punto di vista grafico e teorico, quasi un manifesto metodologico, in cui la riflessione archeologica e architettonica si confronta con il testo di Vitruvio e il cantiere contemporaneo.
Bullettino dellla Commissione Archeologica Comunale di Roma, 2004
The study on the destroyed vaulted corridors around the burial chamber of the Mausoleum of August... more The study on the destroyed vaulted corridors around the burial chamber of the Mausoleum of Augustus, was commissioned by the Superintendency of Monuments and Excavations of the City of Rome for the 'international design competition for the redevelopment of the Mausoleum Augustus and the Piazza Augusto Imperatore ', and the text of the article was also included in the Preliminary Design Document. A seguito di uno studio commissionato dalla Sovraintendenza ai monumenti e scavi del Comune di Roma sulle distrutte volte a botte dei corridoi anulari posti attorno al nucleo centrale della cella sepolcrale, l’A. conclude l’analisi dei circa cento conci in travertino superstiti e delle strutture murarie superstiti precisandone la tecnica di realizzazione: in muratura cementizia, su un triplo filare d’imposta in travertino e con archi di rinforzo sempre in travertino per il corridoio esterno e a copertura interamente lapidea per il corridoio interno. Pur essendo evidente la sistematica spoliazione del monumento, lascia tuttora perplessi la quasi completa sparizione del nucleo interno di muratura tra i due corridoi, salvo che in corrispondenza del dromos di accesso. Sicuramente tale nucleo interno era rivestito in buona parte di travertino, oggetto di spoliazione e quindi causa diretta del crollo della struttura. La mediocre conservazione del nucleo cementizio, però, ha fatto ipotizzare all’A. la possibilità di una struttura cava, a doppio muro anulare rinforzato da setti radiali. A tali ipotizzabili setti potrebbero corrispondere i pilastri in travertino che rinforzano il muro circolare verso il corridoio esterno, non perfettamente simmetrici tra loro. Tale struttura cava, oltre che in più generali confronti tipologici, è riscontrabile nello stesso Mausoleo, proprio all’esterno dei due corridoi anulari suddetti. Probabilmente, tale struttura cava poteva essere coperta da un’ulteriore volta a botte anulare per sostenere il tamburo soprastante o, eventualmente, riempita di terreno di riporto. L’analisi delle strutture murarie superstiti nel nucleo del Mausoleo, ha portato però l’A. a ipotesi ricostruttive originali riguardanti la parte superiore dell’edificio. Non solo, quindi, per la possibilità che la massiccia muratura tra i due corridoi fosse cava, ma anche per la presenza di frammenti di sottili muri anulari crollati dal livello superiore, di diametro non corrispondente alla muratura inferiore, si ipotizza che il tamburo superiore non si innalzasse su tale massiccia muratura, ma sul muro più esterno, attualmente il più alto. I sottili muri ritrovati, meglio documentati nelle foto di scavo e nella planimetria di Giovan Battista Piranesi, costituirebbero la struttura interna di rinforzo del riempimento del tamburo superiore. Il diametro del muro più esterno, inoltre, corrispondente a 150 piedi romani, coinciderebbe singolarmente con il diametro interno del Pantheon che, nei recenti scavi, si è dimostrato come fosse già orientato verso il Mausoleo che, a sua volta era posto in una sottile relazione visiva e simbolica con l’Horologium Augusti e l’Ara Pacis. I tre monumenti celebravano così la nascita (l’altare della Pace è posto rispetto all’obelisco in corrispondenza con la data del compleanno imperiale) e la futura morte di Augusto, mentre il Pantheon celebrava l’apoteosi di Romolo, ma contemporaneamente anche del fondatore della nuova Roma. L’A., oltre a ipotizzare una ricostruzione architettonicamente più convincente di quella H. von Hesberg (1994), con tale diametro di 150 piedi, riconosce per la prima volta che la distanza tra i due monumenti augustei corrisponde esattamente a mezzo miglio, ipotizzando che tale distanza dovrebbe essere non casuale ma concepita per le ambulationes ricordate dalle fonti antiche, progettate sempre per multipli o sottomultipli di mille passi.
Demolire, riciclare, reinventare: La lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura; III CONVEGNO INTERNAZIONALE “LATERIZIO” (ROMA, 6-8 MARZO 2019) , 2021
This contribution is based upon the experience of an experimental workshop for the construction o... more This contribution is based upon the experience of an experimental workshop for the construction of a ‘sheet vault’
(or boveda tabicada in the Catalan tradition) in the grounds of the Department of Architecture of Roma Tre University
by two master builders from the Salvador Gomis Aviño firm in Valencia. The bricks were provided by the Fornace
Bernasconi company at Castel Viscardo (Umbria). A visit to the kilns allowed the students to observe the methods
of making bricks, tiles and architectural mouldings according to the ancient artisan tradition which as survived with
few changes.
This article traces the long history of the working of clay in the territory of the Tiber valley, which was the main route
of goods from Central Italy to Rome. The study of brick stamps, accompanied by the identification of the remains of
many ancient kilns, has revealed the extent of the territory that supplied Rome, as far as Perusia and Volsinii Vetus
(Orvieto), highlighting the importance of the so called Opus doliare Tiberinum. In addition to the widespread local
consumption, most of the brick production was therefore destined to Rome, as documented by the stamps found in
the major Imperial monuments and, through Ostia and Portus, also overseas.
by L'ERMA di BRETSCHNEIDER, Publisher, alessandro viscogliosi, Rafael HIDALGO, Fulvio Coletti, Francesca Dell'Era, Giorgio Ortolani, Massimiliano David, Flavia Benfante, Alejandro Jiménez Hernández, Inmaculada Carrasco, and Giuseppina E Cinque
Adventus Hadriani. Investigaciones sobre arquitectura adrianea. El presente volumen constituye un... more Adventus Hadriani. Investigaciones sobre arquitectura adrianea.
El presente volumen constituye una puesta al día del panorama actual de la investigación sobre arquitectura de época adrianea. Recoge un amplio número de contribuciones en las que se proporciona un amplio panorama temático y geográfico, en el que se hacen presentes especialmente Roma, Villa Adriana e Itálica, junto a otros yacimientos de Hispania, Italia, Grecia, Asia Menor o norte de África. El volumen se completa con diversos trabajos de síntesis sobre distintos aspectos de gran interés y actualidad sobre la arquitectura adrianea. Para esas contribuciones se ha contado con los mayores especialistas en la materia y con las más recientes novedades proporcionadas por nuevas investigaciones o excavaciones arqueológicas.
Adventus Hadriani. Ricerche sull' architettura adrianea
Il presente volume costituisce un aggiornamento del panorama attuale della ricerca sull'architettura di epoca adrianea, riunendo un ampio numero di contributi e offrendo un largo orizzonte tematico e geografico, nel quale spiccano Roma, Villa Adriana e Italica, insieme ad altri siti di Spagna, Italia, Grecia, Asia minore e nord Africa. Il volume è completato da diversi lavori di sintesi, di grande interesse e attualità, indirizzati a distinti aspetti dell'architettura adrianea. I contributi, a firma dei massimi esperti della materia, presentano le scoperte più recenti ottenute attraverso nuove ricerche e scavi archeologici.
Adventus Hadriani. Researches on Hadrian' s Architecture
The present volume constitutes an update on the current researches panorama on Hadrian' s architecture. It collects a huge number of contributions which provide a great thematic and geographic outlook, specially reflected in Rome, Villa Adriana and Italica, together and other archeological sites of Hispania, Italy, Greece, Minor Asia or North Africa. The volume is completed with diverse synthesis studies about different aspects of interest and the latest news on Hadrian' s architecture. For those contributions the greatest specialists on the subject have been considered and the most recently novelties provided by latest researches or archeological excavation.
Edited by Rafael Hidalgo, Giuseppina E. Cinque, Alessandro Viscogliosi and Antonio Pizzo
Year: 2020
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
Series: Hispania Antigua. Serie Arqueologica., 11
ISBN: 9788891320131
Theatroeideis 2. La città romana e medievale L’immagine della città, la città delle immagini, 2018
The description of Palladio’s Rotunda at Vicenza appears influenced by the reading of Vitruvius: ... more The description of Palladio’s Rotunda at Vicenza appears influenced by the reading of Vitruvius: “The site is the most delightful that you can find: because it is above a hill of easy ascent, and on one side is irrigated by the navigable river Bacchiglione, and on the other it is surrounded by other very pleasant hills, which make the appearance of a very large Theater ... “. The excerpt offers a precise demonstration on the integration between architecture and nature that was inherent in the ancient idea of a villa. This idea was resumed in the Renaissance, also through the descriptions of Pliny the Younger. Particularly significant is the imagine of the landscape around Pliny’s Tuscan villa: “You can imagine a huge amphitheater, which only the nature can create”. Probably Pliny, and Palladio himself, may have been influenced by the long excerpt of Vitruvius on the tomb of Mausolus and the city of Halicarnassus, whose magnificent location would resemble the form of a theater. The imagine of Halicarnassus in the edition of Cesare Cesariano (1521), which included contemporary research on the city and the ideal architecture, would seem almost a model for the extreme symmetry of the Rotonda project, a marvel of Renaissance architecture, as well as some later drawing by Antonio da Sangallo the Younger.
La descrizione di Palladio della Rotonda a Vicenza, appare chiaramente influenzata dalla lettura di Vitruvio: “Il sito è de gli ameni, e dilettevoli che si possano ritrovare: perche è sopra un monticello di ascesa facilissima, & è da una parte bagnato dal Bacchiglione fiume navigabile, e dall’altra è circondato da altri amenissimi colli, che rendono l’aspetto di un molto grande Theatro ...”. Il brano offre una finissima dimostrazione sull’integrazione tra architettura e natura che era insita nell’idea antica di villa, ripresa nel Rinascimento, anche attraverso le descrizioni di Plinio il Giovane delle sue ville. In particolare è significativa quella del paesaggio attorno alla sua villa toscana: “Imaginare amphitheatrum aliquod immensum, et quale sola rerum natura possit effingere”. Probabilmente Plinio, e lo stesso Palladio, potevano essere stati influenzati dalla “ornata digressione” di Vitruvio (Daniele Barbaro 1567) sulla tomba di Mausolo e la città di Alicarnasso, la cui magnifica ubicazione ricorderebbe la forma di un teatro. La tavola su Alicarnasso nell’edizione di Cesare Cesariano (1521), che recepiva le contemporanee ricerche sulla città e l’architettura ideale, sembrerebbe quasi un modello per l’estrema simmetria del progetto della Rotonda, ‘meraviglia’ dell’architettura rinascimentale, come pure alcuni successivi disegni riscostruttivi elaborati da Antonio da Sangallo il Giovane.
Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, 2017
Rodolfo Lanciani’s involvement with Hadrian’s Villa near Tivoli dates back in time. The great arc... more Rodolfo Lanciani’s involvement with Hadrian’s Villa near
Tivoli dates back in time. The great archaeologist, “father”
of the ancient topography of Rome and the surrounding
countryside, spent the first years of his life in the nearby little
town of Montecelio, where he worked as an engineer
for the local municipality. Even the archaeological excavations
in Villa Adriana, for the new Kingdom of Italy, were
directed by Lanciani since 1878. In any case his scholarship
had an international resonance, mainly in England and the
United States. The fieldwork activity was supported by an
enthusiastic research in written and graphic sources, and in
this context we should consider the origin of his collection.
The interest for the Tiburtine area is documented, in particular,
by the acquisition of Agostino Penna’s and Luigi
Canina’s drawings and engravings.
This paper focuses on the brief description of Villa
Adriana, published by Lanciani in 1906, one year after the
survey of the archaeological area by the students of the
School for Engineers at Rome University. An interesting
example of the relationship between architectural history
and design is offered by Canina’s reconstruction of the supposed
– and unlikely – entrance of the Villa, in correspondence
to the two similar ancient Roman mausolea. The reconstruction
is strictly connected with his earlier projects
for the new entrance of the extension of Villa Pinciana,
planned for Camillo Borghese.
Claudio IMPIGLIA, Il Principe Giovanni Torlonia e la Rinascita dell'Agro Romano. Architetture e paesaggi d'acque nella tenuta di Porto a Fiumicino, Roma, Fondazione Portus - GBE/Ginevra Bentivoglio EditoriA, pp. XXVII-XXX , 2016
The archaeological area of the Imperial harbour complex of Portus (Rome), since centuries inhospi... more The archaeological area of the Imperial harbour complex of Portus (Rome), since centuries inhospitable and malarial, was radically transformed by Prince Giovanni Torlonia (1873-1938), in a large project for the improvement of a rural landscape. The essay synthesizes the historical transformations of the Ostia and Portus area, and the fundamental role of the Tiber from the origins of Rome to present. The result obtained by the Prince Torlonia was a new and efficient agricultural settlement, developed along the Via Portuense, connected with the Villa di Porto, overlooking the "Lake" of Trajan.
Tracciando le vicende storiche e costruttive della cinta fortificata, il contributo presenta i pi... more Tracciando le vicende storiche e costruttive della cinta fortificata, il contributo presenta i più significativi confronti tipologici con le contemporanee fortificazioni bizantine e gli antecedenti tardo-romani, anche con l’esperienza dello studio di altri monumenti come il Kastro di Chios, le mura di Terracina e le torri del Castro Pretorio a Roma. In particolare, il tema delle torri a pianta pentagonale e dei bastioni triangolari offre un’ampia casistica di confronti, in particolare dal V e VI secolo, dal bacino danubiano all’Africa settentrionale.
Nella sezione della rivista dedicata al teatro romano di Terracina, ove gli scavi recenti hanno m... more Nella sezione della rivista dedicata al teatro romano di Terracina, ove gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell’edificio scenico e dell’ima cavea in ottimo stato di conservazione, il contributo esamina alcuni rilevanti esempi di uso contemporaneo di edifici di spettacolo antichi, dall’arena di Verona al teatro di Sagunto. Alla valorizzazione stagionale con la ripresa dell’originaria destinazione, alla maggior parte dei teatri antichi si accompagna un consistente numero di visitatori, come possono dimostrare, tra l’altro, i dati pubblicati dalla Regione Sicilia. Per quanto riguarda Terracina, oltre al completamento degli scavi diretti da N. Cassieri, si auspica che la volontà politica dell’amministrazione comunale possa concretizzarsi in un’auspicabile sistemazione ambientale di totale integrazione del teatro con la retrostante piazza del Foro Emiliano, che riprenderebbe anche il ruolo di porticus post scaenam.
Last chapter of my PhD dissertation, Il Padiglione di Afrodite Cnidia a Villa Adriana: Progetto e... more Last chapter of my PhD dissertation, Il Padiglione di Afrodite Cnidia a Villa Adriana: Progetto e significato
Via del Corso: Una strada lunga 2000 anni, catalogo della mostra a cura di C. D’Onofrio e C. Strinati, Roma, De Luca, 1999, pp. 165-171
Nell’ambito di una serie di saggi, che commentano le diverse sezioni di una mostra dedicata ad un... more Nell’ambito di una serie di saggi, che commentano le diverse sezioni di una mostra dedicata ad un’analisi mirata ad approfondire alcuni aspetti chiave legati all’arteria più significativa di Roma, dall’età repubblicana ad oggi, vengono considerati due monumenti eretti dall’imperatore Augusto a fianco dell’antica Via Lata. Si tratta dell’obelisco da Heliopolis – orologio e calendario solare – poi fatto rialzare di fronte al palazzo di Montecitorio dal pontefice Pio VI, e della scomparsa Porticus Vipsania, eretta dalla sorella del defunto M.Vipsanio Agrippa e completata da Augusto, che doveva rappresentare una vera e propria galleria di carte geografiche. Le due realizzazioni, probabilmente concepite in un unico programma celebrativo, sono collegate alla più ampia problematica nell’antichità del tempo definito (tempus, dalla stessa radice etimologica da cui derivano templum e témenos), più precisamente calcolato con la riforma del calendario di Giulio Cesare, e alle conoscenze geografiche approfondite dalle esplorazioni volute da Augusto con un ben preciso significato politico e amministrativo.
Metafisica costruita: Le Città di fondazione degli anni Trenta dall’Italia all’Oltremare, catalogo della mostra, Roma 8 aprile – 24 maggio 2002, Milano, T.C.I., 2002, pp. 205-209
In the catalogue of the exhibition on the New Towns in the Thirties, from Italy to overseas colon... more In the catalogue of the exhibition on the New Towns in the Thirties, from Italy to overseas colonies (Rome April 8th – May 24th 2002), the Italian colonization of Tripolitania is examined in the gradual shift from the capitalist policy of the Governor Giuseppe Volpi di Misurata to the myth of the "Fourth shore of Italy". With the government of Italo Balbo the Italian Colonization culminated in the construction of rural villages for the twenty thousand farmers settled in 1938. The experiences of land use are evaluated in parallel with the development of the exploration and enhancement of historic and archaeological heritage of Roman Africa.
La colonizzazione italiana in Tripolitania è esaminata nel graduale passaggio dall’impostazione capitalista del governatore Giuseppe Volpi alla politica della “Quarta sponda d’Italia”, culminata nella costruzione dei villaggi rurali per i ventimila coloni insediati nel 1938. Le esperienze di sfruttamento del territorio sono valutate parallelamente allo sviluppo dell’esplorazione e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico dell’Africa romana.
Catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini) a cura di F. Paolo Fiore e A. Nesselrath, Milano, Skira, 2005, 2005
In the catalogue of the exhibition at the Capitoline Museums in Rome on the sixth centenary from ... more In the catalogue of the exhibition at the Capitoline Museums in Rome on the sixth centenary from the birth of L.B. Alberti. The surviving Roman triumphal arches are examined in connection with the ancient texts, as well as to their influence on the literary work of fifteenth-century humanists such as Emanuele Chrysoloras. In particular, ancient typology is analysed in connection with Alberti’s theory and practice of design. The drawings in the exhibition are compared with the actual remains of arches in Rome and surroundings, with reference to their original architectural image and their probable state of preservation in the age of Alberti.
in «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», N.S., fasc. 51, 2008, pp. 3-16
Paradossalmente, proprio raccomandando la conoscenza della storia come una delle discipline neces... more Paradossalmente, proprio raccomandando la conoscenza della storia come una delle discipline necessarie alla formazione degli architetti, Vitruvio dimostra una conoscenza imprecisa e fantasiosa degli eventi storici, forse anche dovuta a refusi terminologici, testimoniando però con puntualità concetti a lui contemporanei. Più precise, infatti, appaiono le considerazioni sulla Porticus Persica a Sparta, anche se esse stesse relative più alla cultura ellenistico-romana che all’età classica, che l’A. inquadra nell’ampio tema delle raffigurazioni etniche nella Roma imperiale. Il significato di vittoria legato ai telamoni, a cominciare dall’Olympieion di Agrigento, si ritrova in diverse decorazioni architettoniche imperiali, sia nella Roma antica, che in architetture legate alle gesta di Carlo V o del principe Eugenio di Savoia, come dei sovrani di Baviera o di Russia.
Marmi antichi (Materiali della cultura artistica, 1), a cura di Gabriele Borghini, Roma, De Luca, 1989, pp. 19-42., 1989
Nel volume, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, che illustra i div... more Nel volume, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, che illustra i diversi tipi di marmi cavati in epoca antica e riutilizzati nella Roma medievale e moderna, il capitolo presenta l’evoluzione delle tecniche di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. Data la continuità di uso attraverso i millenni per gran parte degli strumenti, sono descritti i metodi di lavorazione delle pietre e dei marmi a cominciare dagli inizi dell’architettura monumentale in Egitto, durante la III dinastia, fino all’impero di Roma, attraverso l’esperienza greca. Il saggio illustra i diversi strumenti per il trattamento dei materiali, dalla cava alla rifinitura finale, con i problemi del trasporto e della messa in opera, sia riguardo alle opere architettoniche che a quelle scultoree. I paralleli sviluppi della tecnologia e dei criteri artistici sono illustrati sia dalle testimonianze dei resti archeologici che da un’attenta selezione delle fonti, ponendo in correlazione gli sviluppi tecnologici con gli eventi storici.
Marmi antichi (Materiali della cultura artistica, 1), a cura di Gabriele Borghini, Roma, De Luca, 1989, pp. 43-64, 1989
Scavi di Ostia, XVIII. Il Caseggiato del Serapide, 2024
Domenica 7 aprile alle ore 17 presso il bookshop degli Scavi di Ostia antica si terrà il primo de... more Domenica 7 aprile alle ore 17 presso il bookshop degli Scavi di Ostia antica si terrà il primo del ciclo di incontri "A proposito di Ostia..." dedicato alla presentazione di libri su tematiche ostiensi (e non solo).. Introduce il direttore del Parco Alessandro D'Alessio, presenta Giorgio Ortolani, professore di Storia dell'Architettura presso l'Università di RomaTre. L'ingresso è libero, senza prenotazione e fino a esaurimento posti.
Esperienze di ricerca di Lorenzo Kosmopoulos e Alice Silvia Legé 1. L’arco e l’ordine architetto... more Esperienze di ricerca di Lorenzo Kosmopoulos e Alice Silvia Legé
1. L’arco e l’ordine architettonico: Nascita e sviluppo del "Theatermotiv"
2. Città e residenze tra Campania e Etruria: Tecnologie per lo studio e la
gestione
Questo il link per la conferenza: https://rebrand.ly/a4pnzv3
Il ciclo di incontri si propone di ripercorrere il complesso rapporto che esiste a Roma fin dall'... more Il ciclo di incontri si propone di ripercorrere il complesso rapporto che esiste a Roma fin dall'antichità fra elemento vegetale e città costruita, esaminano gli aspetti che il verde assume nelle diverse epoche storiche e condizioni culturali, i modi con cui si declina all’interno della città, i valori ludici e simbolici. Partendo dai boschi sacri di Roma antica alle ville imperiali, dall’hortus conclusus medioevale ai chiostri monastici, alla ripresa dell’Antico nelle ville e nei giardini rinascimentali e barocchi, dai complessi ottocenteschi al sistema dei parchi, alla pianificazione del verde nella città contemporanea, i relatori ci accompagneranno in questo itinerario volto a riconoscere sempre più il valore dell’ambiente, come spazio qualificante, etico ed estetico.
The theme of the conference aims to highlight the historical and symbolic meanings of the site an... more The theme of the conference aims to highlight the historical and symbolic meanings of the site and of the construction of the Pantheon in Rome, then highlighting the architectural aspects of various monumental buildings that have carried on the legacy of the Pantheon: the Mausoleum of Hadrian, the imperial sepulchres of the Gordians and of Maxentius, the early Christian Martyria and, above all, the construction of the church of Santa Sofia, a temple to Divine Wisdom.
Programma del convegno e breve rassegna stampa sul Telamone ritrovato, 2020
After the accidental discovery in 1971, only in 2011 the superintendent Mario Pagano rediscovered... more After the accidental discovery in 1971, only in 2011 the superintendent Mario Pagano rediscovered in the warehouses of the Spoleto Museum the colossal marble statue of a Faun-Telamon, attributed to the Hadrian era. After the restoration and the adequate exhibition at the National Archaeological Museum of Umbria - Perugia, the temporary transfer to the Terni Museum was an opportunity to stimulate new studies on marble sculpture and on the ancient Roman city of Interamna Nahars. From a first examination of the photos, with the advice of Antonio Corso and Andrew Stewart, the telamon would seem datable to the subsequent empire of Antonino Pio, therefore perhaps coming from a villa of Herod Atticus rather than Villa Adriana.
Lectures on Architecture, Landscapes and Gardens in Roman area, 2019
As part of the History of Architecture 1 B course, a series of lectures at the Department of Arch... more As part of the History of Architecture 1 B course, a series of lectures at the Department of Architecture of Roma Tre University, “Architecture, landscape and gardens in the Roman context”, will illustrate the topic of Historic Gardens in Rome.
On December 2nd Claudio Impiglia, a collaborator in the Department of Architecture of the Roma Tre University, summarizes the history of the naturalistic oasis of Portus, the theme of his doctoral thesis Prince John Torlonia (1873-1938) and the cult of the Picturesque: Architectures and landscapes of waters on the Porto estate in Fiumicino, further deepened in the context of the collaboration with the "Fondazione Portus" non-profit organization.
Olimpia Ratto Vaquer, PhD student in Art History and History of Architecture (ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES - PSL and University of Florence), illustrates the theme of research on “Charles Percier: an architect among Italy and France ", financed by the Lazio Region and carried out in parallel with the theme of the doctorate on Antiquity in Giuliano da Sangallo's drawings: reanalysis and rereading of drawings and representations.
On December 9th, Rossana Nicolò, a lecturer in History of Medieval and Modern Architecture at the University of Tuscia, presents the theme of her doctoral thesis on The Belvedere of Innocent VIII in the Vatican, later increased by further research on papal commissions in the 15th and 16th centuries.
Giuseppe Morganti, president of the regional direction of FAI (Fondo Ambiente Italiano) Lazio, tells the theme of the exhibition he conceived and curated: The Palatine Hill and its secret garden. In the charm of the Horti Farnesiani (Rome, 21/3 - 28/10/2018). The theme is closely linked to his experience as an architect officer at the Archaeological Park of the Colosseum.
December 16th, Alice Legé, PhD student in Art History (Université de Picardie Jules Verne and University of Milan), based on two unpublished inventories, presents the little-known events of the disappeared Bindo Altoviti's villa, canceled from urbanization of the Prati district and linked to the themes dealt with in his thesis Les Cahen d'Anvers en France et en Italie.
The prospects for further study of Villa Altoviti are illustrated by Alessandro Cremona, historical curator of the art of the Villas and Historical Parks Office of the Capitoline Department for Cultural Heritage. As responsible for the design and management of maintenance and restoration activities of territorial areas, villas and historical parks of Rome, dr. Cremona presents - at the end of the conference cycle - the research methodology, linking historical-artistic, archival, iconographic investigations to the protection and conservation of heritage.
Nell’ambito del corso di Storia dell’Architettura 1 B, un ciclo di conferenze presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre nell’ex Mattatoio di Testaccio – Architettura, paesaggio e giardini nel contesto romano – illustrerà il tema dei giardini storici a Roma.
Lunedì 2/12 l’architetto Claudio Impiglia, collaboratore a contratto nel Dipartimento di Architettura Università Roma Tre, sintetizza le millenarie vicende dell’Oasi naturalistica di Portus, tema della sua tesi di dottorato Il Principe Giovanni Torlonia (1873-1938) e il culto del Pittoresco. Architetture e paesaggi d’acque nella tenuta di Porto a Fiumicino, ulteriormente approfondito nell’ambito della collaborazione con la “Fondazione Portus” onlus.
Di seguito, la dottoressa Olimpia Ratto Vaquer, dottoranda in Storia dell’Arte e in Storia dell’Architettura (ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PSL e Università degli Studi di Firenze), illustra il tema della ricerca su “Charles Percier: un architetto tra l’Italia e la Francia”, finanziata dalla Regione Lazio e svolta parallelamente al tema del dottorato su L’antico nei disegni di Giuliano da Sangallo: rianalisi e rilettura dei disegni e delle rappresentazioni.
Lunedì 9/12 l’architetto Rossana Nicolò, docente a contratto di Storia dell’Architettura medievale e moderna presso l’Università della Tuscia, presenta il tema della sua tesi di dottorato su Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, poi incrementato da ulteriori ricerche sulla committenza papale nel XV e XVI secolo.
L’architetto Giuseppe Morganti, presidente della direzione regionale del FAI (Fondo Ambiente Italiano) Lazio, racconta il tema della mostra da lui ideata e curata: Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani (Roma, 21/3 – 28/10/2018). Il tema è strettamente legato alla sua esperienza di funzionario architetto presso il Parco archeologico del Colosseo (già Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma).
Lunedì 16/12 la dottoressa Alice Legé, dottoranda in Storia dell’Arte (Université de Picardie Jules Verne e Università degli Studi di Milano), basandosi su due inventari inediti, presenta le vicende poco note della scomparsa villa di Bindo Altoviti, cancellata dall’urbanizzazione del rione Prati e legata ai temi trattati nella sua tesi Politiques culturelles d’une famille d’entrepreneurs: les Cahen d’Anvers en France et en Italie.
Le prospettive di ulteriori approfondimenti su villa Altoviti sono illustrate dal dottor Alessandro Cremona, curatore storico dell’arte dell’Ufficio Ville e Parchi storici della Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali. Come responsabile della progettazione e direzione delle attività di manutenzione e restauro di aree territoriali, ville e parchi storici di Roma, il dott. Cremona presenta – alla conclusione del ciclo di conferenze – la metodologia della ricerca, legando alla tutela e conservazione del patrimonio le indagini storico-artistiche, archivistiche, iconografiche.
Adventus Hadriani 118-2018: Convegno Internazionale di Studi di Architettura, 2018
Tra i monumenti che testimoniano le innovazioni architettoniche e strutturali introdotte con il p... more Tra i monumenti che testimoniano le innovazioni architettoniche e strutturali introdotte con il principato di Adriano, le terme del Bacucco lungo la via Cassia, in corrispondenza della mansio di Aquae Passeris, furono oggetto di particolare attenzione da parte degli architetti del XV e XVI secolo, che ne hanno lasciato una interessante documentazione grafica, ma risultano abbastanza trascurati negli ultimi tempi, soprattutto per quanto riguarda la loro conservazione. Questo nonostante che l’ambiente a pianta ottagonale, con una cupola a ombrello un tempo ‘sorretta’ da otto colonne ioniche, costituisca un esempio emblematico di quanto potesse scaturire dalle “zucche” disegnate da Adriano. La copertura ci aiuta a comprendere quella dello scomparso Tempio di Siepe a nord del tempio del Divo Adriano, documentato nell’incisione di Alò Giovannoli. L’attenzione all'edificio nel Rinascimento era legata anche alla frequentazione delle acque termali. Un nuovo studio sul sito archeologico è stato intrapreso per l’auspicabile conservazione e valorizzazione, visto l’interesse dell’azienda proprietaria dell’area che ha coinvolto l’associazione culturale RinascimentiAmo (Roma-Viterbo).
Book launch: MERCATI DI TRAIANO di Marco Bianchini e Massimo Vitti, publisher L'ERMA di BRETSCHNE... more Book launch: MERCATI DI TRAIANO di Marco Bianchini e Massimo Vitti, publisher L'ERMA di BRETSCHNEIDER, Series: Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, 24 ISBN: 978-88-913-1535-9 ISBN: 978-88-913-1538-0 (PDF) Binding: Hardocover Pages: 882, 600 ill. B/N, 49 ill. Col., 6 tav. f.t Size: 21 x 28 cm
Nell’insieme delle architetture – religiose e civili – realizzate in area romana appare dominante... more Nell’insieme delle architetture – religiose e civili – realizzate in area romana appare dominante la scelta dell’ordine ionico, con capitelli di riuso o accuratamente rielaborati dai modelli antichi. In qualche caso, come nel portico di S. Cecilia a Trastevere, antichi capitelli compositi furono rilavorati come capitelli ionici a quattro facce. Il ricorso a questo linguaggio architettonico antico spazia da prestigiosi elementi di arredo, quali la ‘cattedra di San Pietro’, ad ambienti di particolare significato politico, come la loggia capitolina, poi inglobata nel palazzo Senatorio. Nella piena maturità dell’architettura ecclesiastica romana del XII e XIII secolo possiamo trovare una coerente rispondenza dell’ordine architettonico in facciata con quello dello spazio interno, come è evidente nella basilica di San Lorenzo fuori le mura. Anche i resti dell’edilizia domestica urbana presentano in gran parte l’utilizzo di capitelli ionici, spesso inalveolati nella muratura delle facciate a seguito degli interventi di restauro del secolo scorso. Una delle ragioni di questa scelta potrebbe essere costituita dalla flessibilità formale del capitello ionico ad adattarsi, senza eccessive deformazioni nelle proporzioni, ai diversi diametri delle colonne antiche riutilizzate, che anche in uno stesso edificio possono variare notevolmente. L’uso dell’ordine corinzio in nodi particolarmente significativi degli edifici religiosi, come archi trionfali o cibori, suggerisce però che, da veri "magistri doctissimi", i marmorari romani sapessero valutare il diverso significato architettonico degli ordini antichi e, verosimilmente, scegliessero l’ordine corinzio anche per le sue maggiori potenzialità nel definire tridimensionalmente gli spazi, mentre la scelta dell’ordine ionico appare prevalente nelle composizioni lineari, quali i portici antistanti alle chiese, o i colonnati delle navate interne.
L'immagine del potere nell'architettura di Tirana: dal protettorato all'occupazione italiana In a... more L'immagine del potere nell'architettura di Tirana: dal protettorato all'occupazione italiana
In a section of the 19th symposium on the Architecture of Eclecticism, I will present a review of some projects of Italian architects (A. Brasini, F. Di Fausto G. Bertè, G. Bosio) for representative buildings of the capital city of Albania, paying attention to some emblematic decorations that recalled the local history. Special attention is paid to the design and construction of the headquarters of the Bank of Albania in Tirana, due to Vittorio Ballio Morpurgo who – in a modern rationalist language – seems to recall in many details the traditional wall textures of vernacular architecture. Attention to these constructive details is also carried out in the recent extension of the building, designed by Marco Petreschi.
Nell’ambito del 19 convegno sull’architettura dell’eclettismo, si presenta una rassegna di alcuni progetti esemplari di architetti italiani (A. Brasini, F. Di Fausto, G. Bertè, G. Bosio), ponendo l’attenzione anche a elementi decorativi che talvolta volevano richiamare la storia locale in edifici rappresentativi. Particolare attenzione è posta al progetto e la realizzazione della sede della Banca di Albania a Tirana, dovuto a Vittorio Ballio Morpurgo, che in un moderno linguaggio razionalista lascia trasparire negli elementi decorativi e nella tessitura dei mattoni un sottile richiamo al paramento murario tradizionale. L’attenzione a questi dettagli costruttivi appare riproposta nel recente ampliamento dell’edificio, realizzato su progetto di Marco Petreschi.
It will be held in Bari, June 15 to 19, the International Conference “Theatroeideis. The image of... more It will be held in Bari, June 15 to 19, the International Conference “Theatroeideis. The image of the city, the city of images”, organized by the Department of Civil Engineering Sciences and Architecture of the Polytechnic of Bari, by the Post-graduate School in Architectural heritage and Landscape of the same University, from the Center for the Study of History of Architecture (CSSAR) in Rome, with the support of the Accademia Pugliese delle Scienze and the Polo Museale della Puglia
- Bari, Dip. DICAR, via Orabona 4, Aula Magna Domus Sapientiae, 15-16-17 June
- Bari, Castello Svevo, Piazza Federico II: June 17 to 18
Si svolgerà a Bari, dal 15 al 19 giugno il Convegno Internazionale “Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini”, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo, dal Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAR) di Roma, con il supporto dell’Accademia Pugliese delle Scienze e il Polo Museale della Puglia.
- Bari, Dip. DICAR, via Orabona 4, Aula Magna Domus Sapientiae, 15-16-17 giugno
- Bari, Castello Svevo, piazza Federico II: 17-18 giugno
Between March and June 2016 the Department of Cultural Heritage: Archeology, history of art, cine... more Between March and June 2016 the Department of Cultural Heritage: Archeology, history of art, cinema and music organized a cycle of talks dedicated to Architecture and construction in the Classical world, in which italian and international experts will present the results of their recent researches. As part of this initiative, it’s programmed an international conference on the origins and use of bricks in Ancient Italy and the Mediterranean area, organized by the University of Padua, the Capitoline Superintendence of Rome and the École française de Rome.
Program:
7 MARZOProvenance studies and the understanding of stone resources exploitation
Anna Gutierrez Garcia Moreno (Université de Bordeaux Montaigne);
11 APRILE
Le tecniche edilizie a Roma (IX secolo a.C. - VI secolo d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio
Sara Bossi (Archeologa);
Villa Adriana: tradizione, innovazione, trasgressione
Giorgio Ortolani (Università di Roma Tre);
18 APRILE
L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali
Alberto Bacchetta (Archeologo);
26-27-28 APRILE
Convegno Internazionale
“Alle origini del laterizio romano.
Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.”
Università di Padova - Università di Ferrara;
16 MAGGIO
Imparare a costruire per imparare a restaurare
Luigi Marino (Università di Firenze);
6 GIUGNO
Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale
Marcello Mogetta (University of Missouri)
Monica Livadiotti ha redatto la lettera, sottoscritta da me e altri colleghi legati alla Scuola A... more Monica Livadiotti ha redatto la lettera, sottoscritta da me e altri colleghi legati alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. "Sono stati pubblicati i risultati dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore 08/E2 (Restauro e Storia dell’Architettura). I risultati sono stati i seguenti: per la II fascia, su 394 candidati, ne sono stati abilitati 97, con una percentuale del 24,6%. Per la I fascia, su 134 candidati, ne sono stati abilitati 44, con una percentuale del 32.8%. I valori sono tra i più bassi, nonostante l’alto numero di candidati seri e competenti, ponendo anche una questione di disparità di comportamento tra le diverse commissioni giudicatrici non solo dell’area 08, ma dell’intera procedura di abilitazione.
Nell’esito di questi concorsi c’è però, almeno nel nostro caso, la traccia di vere e proprie politiche culturali, che sembrano essere state perseguite con lucida determinazione. Per quanto riguarda il settore concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dell’Architettura, non sono stati infatti abilitati, pur avendo superato largamente tutti gli indicatori numerici relativi alla produzione bibliografica, tutti gli studiosi di storia dell’architettura antica, per altro accomunati dal fatto di essere tutti provenienti dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, la più prestigiosa Istituzione italiana all’estero dedicata agli studi sull’antico (e anche quella falcidiata negli ultimi anni da continui tagli di bilancio). Era il caso, in un paese come il nostro, depositario di un patrimonio culturale che ha pochi confronti nel mondo, di depotenziare un insegnamento che porta alla formazione di architetti in grado di operare a vario titolo sui monumenti antichi?
Su questo tema abbiamo scritto una lettera aperta al Ministro Giannini e, per conoscenza, al Presidente dell'Anvur, inserita qui in allegato.""
nell'ambito del 17° Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Jesi (AN) 26-27 settembre 2014, il ... more nell'ambito del 17° Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Jesi (AN) 26-27 settembre 2014, il contributo L’Eclettismo alle origini del Classicismo: lo sviluppo dell’ordine ionico e l’architettura di Atene, intende mettere in risalto come i profondi legami della polis con la cultura artistica e architettonica ionica, soprattutto delle Cicladi, abbia probabilmente influenzato l'equilibrato uso degli ordini architettonici che è stato definito classico.
La lettera aperta al Ministro Giannini, redatta da Marco Folin a seguito dei risultati della proc... more La lettera aperta al Ministro Giannini, redatta da Marco Folin a seguito dei risultati della procedura di valutazione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, è stata sottoscritta da più di 70 studiosi italiani (ICAR 18 e ICAR 19),. Si tratta di ricercatori e associati i quali, nonostante anni di insegnamento nelle nostre Università e una produzione scientifica di tutto rispetto, si sono visti negare l'Abilitazione, spesso sulla base di giudizi definibili nei migliori dei casi come "sintetici".
The course proposes an overview of the architecture of the past, providing tools to analyze and u... more The course proposes an overview of the architecture of the past, providing tools to analyze and understand the historical reasons and assess its quality. To this end, students are asked to examine the architectures selected focusing on the reasons of their construction in a specific time and place, what were the objectives of the client, the builder and the architect, how and why certain techniques and specific materials have been chosen, what relationship these buildings have with the architectures of the past and those contemporary to them, considering how these aspects are related to each other, reconstructing the design process, when it is sufficiently documented. In the first year the chosen buildings are the ones deemed most significant, including during the time span from the classical age extended to the sixteenth century.
Il corso propone una “lettura” delle architetture del passato, fornendo strumenti per analizzarle, comprenderne le ragioni storiche e valutarne le qualità. A tal fine, le architetture selezionate saranno esaminate spingendo gli studenti a chiedersi il perché della loro realizzazione in un determinato momento e luogo, quali fossero gli obiettivi del committente, del costruttore e dell’architetto, come e perché si siano scelte determinate tecniche e specifici materiali, che rapporti tali opere abbiano con le architetture del passato e con quelle della loro contemporaneità, considerando - infine - come questi aspetti complessivi siano in relazione tra loro ricostruendone il processo progettuale, quando questo sia sufficientemente documentato. Al primo anno sono illustrati gli edifici ritenuti più significativi, compresi nell'arco cronologico esteso dall'Età Classica al XVI secolo.
Roma nel Rinascimento, bibliografia e note, pp. 281-282, 2023
FRANCESCA TOTTONE, L’ordine architettonico a erme: prototipi antichi e interpretazioni rinascimen... more FRANCESCA TOTTONE, L’ordine architettonico a erme: prototipi antichi e interpretazioni rinascimentali in architettura e nelle arti visive, in Qua- derni dell’Istituto di Storia dell’Archi- tettura, n.s., 75-76 (2022), pp. 43-62, 16 ill.
Bollettino d'Arte, 2017
Review of two-volume publication by the Ephorate of Antiquities of Thessaloniki City deals with t... more Review of two-volume publication by the Ephorate of Antiquities of Thessaloniki City deals with the restoration of the buildings belonging to the imperial complex of Galerius, which are preserved in ruins in Navarinou Square and on Dimitriou Gounari Street in the city’s historic center. It presents the results of scientific research carried out over the past twenty years (1994-2014) within the context of preparing the studies for the restoration and conservation of the monument’s remains and decoration.
'ANANKE - Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della Conservazione per il progetto, fondato da Marco Dezzi Bardeschi , 2021
In 2006 the three Major Communities o the Holy Sepulchre, in Jerusalem requested a technical re... more In 2006 the three Major Communities o the Holy Sepulchre, in Jerusalem requested a technical report on the stability of the building, inviting a research team from Florence University. The results of the technical and historical studies, with a complete survey of the monument were summarized in the book edited by Grazia Tucci.
Bollettino d'Arte , 2017
Review of two-volume publication by the Ephorate of Antiquities of Thessaloniki City deals with t... more Review of two-volume publication by the Ephorate of Antiquities of Thessaloniki City deals with the restoration of the buildings belonging to the imperial complex of Galerius, which are preserved in ruins in Navarinou Square and on Dimitriou Gounari Street in the city’s historic center. It presents the results of scientific research carried out over the past twenty years (1994-2014) within the context of preparing the studies for the restoration and conservation of the monument’s remains and decoration.
Colloquio in ricordo di p. Michele Piccirillo Roma, Pontificia Università Antonianum, 17 novembre... more Colloquio in ricordo di p. Michele Piccirillo
Roma, Pontificia Università Antonianum, 17 novembre 2018
Conference, 2016
Rome, January 22-24, 2016
Giornate di Studio 13-14 dicembre 2021 da Roma Capitale al G20 a cura di
Seminario conclusivo del PROGETTO ARTIS. Accessibilità Roma Tre. Innovazione Tecnologica Sostenibilità. Call4Ideas (25 giugno 2021)