Silvia Martinelli | Università degli Studi di Torino (original) (raw)

Papers by Silvia Martinelli

Research paper thumbnail of I nuovi modelli per l’utilizzo dei dati: digital services e data economy

Commerciabilità dei dati personali, 2024

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Legal Tech, Contract Re-Design e Big Data per professionisti e imprese

Il Volume raccoglie esperienze e contributi eterogenei per descrivere e prospettare alcuni dei pi... more Il Volume raccoglie esperienze e contributi eterogenei per descrivere e prospettare alcuni dei più rilevanti cambiamenti, in corso, in ambito legale. Il contenuto del volume si sviluppa su tre linee conduttrici: "Legal Tech e Change Management", "Big Data e Legal Data Strategy" e "Il Contratto Smart". Il legal tech, con l'automazione delle attività legali ed il passaggio dalla consulenza alla fornitura di un prodotto o servizio, offre ai suoi utenti un supporto nelle attività tipicamente svolte dagli avvocati o dai legali d'impresa, fornendo anche alcune strategie per affrontare il cambiamento. Le sezioni di Big Data e Legal Data Strategy sono finalizzate al superamento della mera compliance e considerano i dati come un nuovo patrimonio informativo cui accedere per sfruttarne le potenzialità. Il Contract ReDesign e il "contratto smart" rappresentano le sintesi del crescente utilizzo di software per la redazione e gestione dei contratti, fino ad arrivare all'automazione e alla riprogettazione del loro stesso contenuto e dei mezzi comunicativi impiegati, ovvero un legal design che possa portare ad una maggior semplificazione. Questo volume si rivolge sia agli avvocati che ai consulenti legali, sia ai legali di impresa che alle imprese stesse, considerando la funzione legale nel suo complesso e, in particolare, quella connessa allo svolgimento di attività di impresa. Alla base di tale scelta vi è la sensazione e l'osservazione che i cambiamenti in atto-legal tech, legal data strategy e contract automation/design-non si limitino a ridefinire gli strumenti e i riferimenti di chi svolge una professione legale, da interno o esterno all'impresa, ma incidano anche sui ruoli che tali figure possono ricoprire.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Piattaforme: problematiche e responsabilità

Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, 2022

1. Platform economy e sharing economy: un’introduzione. – 2. Market power, network effects e swit... more 1. Platform economy e sharing economy: un’introduzione. – 2. Market power,
network effects e switching costs. – 3. La tutela del contraente debole. – 4. I requisiti di accesso e la qualificazione del servizio offerto. – 5. La direttiva 31/2000 e la responsabilità del provider. – 6. La moderazione dei contenuti e il nuovo indirizzo europeo. – 7. I reputational feedback system e il ranking. – 8. La sospensione o cessazione del servizio. – 9. Prospettive future e recenti proposte normative. – Bibliografia.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of AI as a Tool to Manage Contracts and Challenges in Applying Legal Tech to Contracts Management

European review of Private Law , 2023

Abstract: The article analyses the consequences and challenges of new technologies’ application t... more Abstract: The article analyses the consequences and challenges of new technologies’ application to contracts. The change occurring in the application of AI and, broadly, automation systems to contracts affects the creation of the contract, the professionals involved, the market, regulations, and regulatory systems, as well as contract law.
Two main consequences of this change. The first one is the application to the legal sector and to the contract of a larger phenomenon: the servitization or productification/mercification of professional performance. The second disruptive factor introduced by these technologies, less underlined, is the possibility to use data to manage, conclude and analyse contracts. Contracts are no longer represented by paper documents. The contract is moving
from document to data, represented as a set of fluid information and it can be organized and managed by technology for the efficient (and peaceful) relationship of the parties.
The paper describes this contract revolution analysing: (1) the effects on the legal products, legal market, and legal professionals; (2) the role of the legal tech company as a new intermediary; (3) compliance and regtech new possibilities; (4) applications to asymmetries and clauses evaluation.

Résumé: Cet article analyse les conséquences et les défis de l’application des nouvelles technologies aux contrats. Le changement qui se produit dans l’application de l’IA et, plus largement, des systèmes d’automatisation aux contrats affecte la création du contrat, les professionnels impliqués, le marché, les réglementations et les systèmes réglementaires, ainsi que le droit des contrats.
Deux conséquences principales découlent de ce changement. La première est l’application au secteur juridique et au contrat d’un phénomène plus large: la servitisation ou la productification/mercification de la performance professionnelle. Le second facteur de rupture introduit par ces technologies, moins accentué, est la possibilité d’utiliser les données pour gérer, conclure et analyser les contrats. Les contrats ne sont plus représentés par des documents papier. Le contrat passe du document aux données, représentées comme un ensemble d’informations fluides, et il peut être organisé et géré par la technologie pour une relation efficace (et pacifique) entre les parties.
L’article décrit cette révolution contractuelle en analysant: (1) les effets sur les produits juridiques, le marché juridique et les professionnels du droit; (2) le rôle de la société de technologie juridique en tant que nouvel intermédiaire; (3) les nouvelles possibilités de conformité et de technologie réglementaire; (4) les applications aux asymétries et à l’évaluation des clauses.

Zusammenfassung: Der Artikel analysiert die Konsequenzen und Herausforderungen der Anwendung neuer Technologien auf private Verträge. Die Veränderung bei der Anwendung künstlicher Intelligenz und, im weiteren Sinne, Automatisierungssysteme zu privaten Verträgen wirkt sich auf die Schaffung des Vertrags selbst, der beteiligten Fachleute, des Marktes und der Regulierungssysteme sowie des Vertragsrechtes insgesamt.
Aus dieser Veränderung ergeben sich zwei Hauptkonsequenzen. Die erste ist die Anwendung auf den Rechtsbereich und auf den Vertrag der Grundsätze eines größeren Phänomens: die „Servitization“ oder Vermarktlichung der beruflichen Leistungen. Die zweite, dennoch weniger unterstrichene Konsequenz, die als Folge der Einführung dieser Technologien zu betrachten ist, ist die Möglichkeit, Daten zu verwenden, um Verträge abzuschließen, zu verwalten oder zu analysieren. Verträge werden nicht mehr durch Papierdokumente dargestellt. Der Vertrag übergeht vom Dokument zu Daten, dargestellt als reibungsloser Informationsfluss, der von der Technologie für ein effektives (und friedliches) Rechtsverhältnis zwischen den Parteien organisiert und verwaltet werden kann. Der Artikel beschreibt diese Revolution des Vertrags und analysiert insbesondere: (1) deren Auswirkungen auf Rechtsprodukte, auf den Rechtsmarkt und auf Rechtsberufe; (2) die Rolle der Legal-Tech-Firmen als neue Intermediäre; (3) die neuen Möglichkeiten der „Compliance“ und der Regulierungstechnologie; (4) die Anwendungen auf asymmetrischen Verhältnisse und auf Bewertungsklauseln.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I contratti della platform economy

Le piattaforme della Platform Economy abilitano nuove forme di organizzazione e interazione, rend... more Le piattaforme della Platform Economy abilitano nuove forme di organizzazione e interazione, rendendo possibile un incontro tra domanda e offerta di beni e servizi che era impensabile prima della loro diffusione. Realizzano l’incontro diretto tra utenti appartenenti a due o più categorie, abilitato e mediato dalla piattaforma stessa. Ma quale ruolo svolgono rispetto al rapporto tra gli utenti che sulla piattaforma scambiano beni e servizi e quali responsabilità di conseguenza possono essere loro attribuite? Ci si chiede, in primo luogo, come la piattaforma operi rispetto al rapporto tra utenti; se e a quali condizioni possa essere riconosciuta una diretta responsabilità della piattaforma rispetto alla prestazione del supplier, e se possano altresì configurarsi forme diverse di responsabilità, nella misura in cui essa organizza e controlla l’operato dei suppliers o interferisce nella creazione ed esecuzione dei rapporti contrattuali.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Platform economy e responsabilità delle piattaforme di intermediazione JODI

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of SILVIA MARTINELLI, Platform economy the nature of the platform and the regulation of this new disruptive actor

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Facebook -FNAI e la chiusura dell'account Facebook di un'associazione: quale tutela

Giurisprudenza Italiana, 2021

Nota a Tribunale di Trieste, Sezione Civile, 27 novembre 2020, ordinanza n. 2032, RG n. 2528/2020... more Nota a Tribunale di Trieste, Sezione Civile, 27 novembre 2020, ordinanza n. 2032, RG n. 2528/2020, Dott. Arturo Picciotto

“In sede cautelare, in modo prima facie, non è illegittima né abusiva la scelta del social network Facebook di esercitare il diritto di recesso contrattuale e chiudere definitivamente il profilo di un’associazione che ha pubblicato contenuti inscindibilmente connessi, per contesto temporale e ideologico, al regime fascista. Neanche la pronuncia meritale potrebbe conferire al richiedente la reintegrazione che qui si chiede di anticipare, in quanto il recesso ingiustificato dal contratto di una delle parti, integrando inadempimento della stessa, legittimerebbe al più la condanna indipendentemente generica di questa al risarcimento del danno, dal concreto accertamento di uno specifico pregiudizio patrimoniale”.

Contratto in genere – Libertà di espressione – Associazione – Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile
Proposte non in elenco: Cautelare, Recesso, Social Networks, Contenuti Digitali, Business User, Responsabilità del provider

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Contratto e mercato ai tempi dell'algoitmo: reputational feedback system e ranking nella platform economy.

Atti del 15° Convegno S.I.S.Di.C. – Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità, 2021

Contratto e mercato ai tempi dell'algoritmo: reputational feedback system e ranking nella platfor... more Contratto e mercato ai tempi dell'algoritmo: reputational feedback system e ranking nella platform economy. 1. Platform economy, servizi di ricerca e comparazione, piattaforme di intermediazione: un'introduzione.-2. I reputational feedback system e il ranking.-3. Interventi e ipotesi di regolamentazione. 1. Platform economy, servizi di ricerca e comparazione, piattaforme di intermediazione: un'introduzione Con l'espressione "platform economy" ci si riferisce alla diffusione di infrastrutture tecnologiche connesse che, mediante utilizzo di dati e algoritmi, pongono in essere e organizzano relazioni tra utenti, appartenenti a differenti gruppi o categorie (ad esempio, venditori e acquirenti, prestatori di servizi e destinatari di questi ultimi), per lo scambio di beni e servizi e la conclusione ed esecuzione dei relativi contratti 1. 1 Al fine di definire il fenomeno nel suo complesso, all'espressione "sharing economy", più conosciuta e inflazionata, si preferisce l'espressione "platform economy", in quanto comprensiva sia di piattaforme sviluppatesi per la vendita di beni, come Ebay e Amazon, sia piattaforme che offrono servizi, quali Uber e Airbnb, sviluppatesi successivamente alla diffusione dei marketplaces per la vendita. Si ritiene, inoltre, l'espressione più neutrale, in quanto non richiamante Sebbene ciò realizzi una diversa e migliore allocazione delle risorse e una maggior flessibilità e dinamicità nel rapporto tra individui e beni, ad avviso di chi scrive, il termine condivisione non è il più indicato, proprio perché richiamante quella sfera di comunità e unione, che generalmente, nonostante l'inflazionato uso del termine "comunità", non si rinviene nelle grandi piattaforme online. Si ritiene preferibile è, invece, il termine "platform economy", che maggiormente evidenzia la presenza della piattaforma e il ruolo centrale che essa svolge. Cfr. GEOFFREY G. PARKER, MARSHALL W. VAN ALSTYNE, SANGEET PAUL CHOUDARY, Platform Revolution. How networked markets are transforming the economy and how to make them work for you,

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data valley: the development of new smart services in the dialogue with Big Tech

The paper investigates the management of data within products and services defined as "smart". Su... more The paper investigates the management of data within products and services defined as "smart". Such smart products and services often rely on the integration with third-party services by sharing data outside the organization. The present article describes the issues and possibilities connected with sharing e collecting personal data to accelerate business opportunities and qualifies the role of system integrator as the leading enabler of a company development process on the digital front. Furthermore, the paper presents the use cases and perspectives of the Data Valley project, that deal with the need for sharing and integration from a legal point of view both between the SMEs and between them and the large technology multinationals.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

![Research paper thumbnail of Sicurezza informatica degli istituti di credito e responsabilita` contrattuale](https://a.academia-assets.com/images/blank-paper.jpg)

In materia di operazioni effettuate sul conto online e non riconosciute dal cliente, la responsab... more In materia di operazioni effettuate sul conto online e non riconosciute dal cliente, la responsabilità della banca è esclusa solo ove essa provi il dolo del cliente o l’incauto comportamento da questi adottato, tale che, per la sua imprevedibilità, non poteva essere fronteggiato in anticipo mediante l’adozione di misure di sicurezza adeguate ad evitarlo. La Corte, nel fondare la sua decisione, tiene conto, in particolare, della particolare diligenza richiesta all’operatore bancario, della migliore allocazione del rischio d’impresa, della tutela del contraente debole e della necessità di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema. Nota a Cassazione civile, Sez. I, 3 febbraio 2017, n. 2950. Giurisprudenza italiana, vol. 10-2017, pp.2069-2074.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il diritto all'oblio nel bilanciamento tra riservatezza e libertà di espressione: quali limiti per i personaggi dello spettacolo?

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto dati e automazione Le nuove frontiere del legal tech

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data Valley White Paper E health data sharing (draft giugno 2021)

Data Valley White Paper, 2021

Abstract Il Data Valley White Paper “E-health Data Sharing” nasce dall’esigenza, condivisa dagli... more Abstract

Il Data Valley White Paper “E-health Data Sharing” nasce dall’esigenza, condivisa dagli operatori del settore, di ricostruire il quadro giuridico applicabile e definire best practices per la condivisione dei dati e la creazione di data spaces in ambito sanitario.

La prima sezione è dedicata alla descrizione dell’impatto della data analysis nel settore sanitario, alle prospettive europee per la creazione di data spaces e all’emergere dell’esigenza di individuare, definire e consolidare modelli e best practices per l’anonimizzazione e la condivisione.

La seconda sezione, dedicata all’utilizzo dei dati sanitari per finalità di cura e di ricerca, ricostruisce il quadro giuridico applicabile, differenziando tra dato personale, dato anonimo e dato pseudonimo ai sensi del GDPR; analizzando le specificità relative al trattamento di dati sanitari per finalità di cura e di ricerca, anche distinguendo tra ricerca sperimentale e ricerca osservazionale; approfondendo le problematiche relative alla condivisione dei “dati dei gruppi”.

La terza sezione si incentra sui profili evolutivi della valorizzazione del dato sanitario tra gli attori dell’ecosistema per la creazione di data lake nel sanitario per il miglioramento della ricerca/cura attraverso la concentrazione dei dati.

La quarta sezione è, infine dedicata alle tecnologie per l’anonimizzazione e ai dati sintetici, alla scelta della tecnologia e alla sua implementazione.

Abstract

The White Paper of Data Valley "E-health Data Sharing" arises from the need, shared by operators in the sector, to reconstruct the applicable legal framework and define best practices for sharing data and creating data spaces in the healthcare sector.

The first section describes the impact of data analysis in the healthcare sector, the European perspectives for creating dataspaces, and the emergence of the need to identify, define and consolidate models and best practices for anonymization and sharing.

The second section, dedicated to the use of health data for treatment and research purposes, reconstructs the applicable legal framework, differentiating between personal data, anonymous data, and pseudonym data according to the GDPR; analyzing the specificities relating to the processing of health data for treatment and research purposes, also distinguishing between experimental research and observational research; deepening the problems relating to the sharing of "group data".

The third section focuses on the evolutionary profiles to enhance health data among the actors in the ecosystem by creating data lakes in health care to improve research/care through the concentration of data.

Finally, the fourth section describes the technologies for anonymization and synthetic data, the choice of technology, and its implementation.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data Valley e il dialogo tra PMI e Big Tech per lo sviluppo di nuovi servizi smart: dalla software integration alla legal integration

1. Smart product, piattaforme e servizi integrati: nuovi servizi e nuove forme di produzione e cr... more 1. Smart product, piattaforme e servizi integrati: nuovi servizi e nuove forme di produzione e creazione di
valore. – 2. Condivisione e integrazione: le nuove forme organizzative e il ruolo del system integrator. – 3.
Il dialogo “legale” tra PMI e Big tech: il caso Data Valley. – 4. L’evoluzione del progetto e prossimi passi.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data protection e contratto nei data-driven business model

La diffusione delle nuove tecnologie, di Internet e dei Big Data ha portato ad una rivoluzione de... more La diffusione delle nuove tecnologie, di Internet e dei Big Data ha portato ad una rivoluzione dell'identità che ha reso necessaria l'introduzione di nuove norme a tutela della privacy e della personalità. La disciplina per la protezione dei dati personali ha introdotto forme di tutela dell'identità dinamica, attraverso i diritti dell'interessato, che tuttavia con l'accrescersi dell'attività algoritmica e dei data-driven business model basati su dati e algoritmi, si mostrano insufficienti. Si affianca una disciplina contrattuale sull'utilizzo dei dati, che ricalca l'importanza economica ch'essi rivestono e che inizia ad ottenere prime forme di regolazione (ad es. rispetto ai reputational feedback system, alla platform economy e nella digital content directive), ma necessiterebbe di una disciplina più organica.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The vulnerable business user: the asymmetric relationship between the business user and the platform

The Paper analyses the weakness of the business users in multimedia habitat and, in particular, i... more The Paper analyses the weakness of the business users in multimedia habitat and, in particular, in the platform economy. It underlines the vulnerabilities of business users, unprotected by consumer law and data protection, in a market characterized by strong dominant position, high network effects and high switching costs.
Firstly, it focuses on the governance and regulation power of the platform (and the weaker counter-part bargaining power of the business users) and on the prevision of the measures of suspension and termination of the services by the platform.
Secondly, the paper analyses ranking algorithms regulation and differentiated treatment with regard to the interest of business users.
Finally, it moves to data law and data access for analyzing article 9 of the Regulation 1150/2019 and suggests the introduction of further instruments to protect the business user and guarantee, at the same time, some improvement for competition.

Key-words: Business user, platform, asymmetries, contract, data, fairness, user, data portability, data access

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Legal Design Silvia Martinelli

COMUNICAZIONE EFFICACE-EFFICIENTE Comunicazione mirata al destinatario Testo-contesto Meno inform... more COMUNICAZIONE EFFICACE-EFFICIENTE Comunicazione mirata al destinatario Testo-contesto Meno informazioni, quelle che servono (sovrabbondanza informativa, velocità) Fiendly-fiducia-empatia COMUNICARE A TUTTI? Esigenza di semplificare e rendere a più accessibile un linguaggio tecnico Code Napoléon, Plain Legal English, Manifesto Legal Design. NON SOLO SCRITTURA Grafica, codice, struttura, organizzazione e rappresentazione delle informazioni USER EXPERIENCE I nuovi servizi, piattaforme e App, ci hanno abituato a un nuovo tipo di comunicazione Si è creata un'aspettativa, un'esigenza, di una comunicazione di tal genere anche con riguardo ai servizi legali?. DESIGN THINKING Progettare partendo dai bisogni Pensare al dopo, tutela ex ante Approccio human-centered Porsi le domande e porle a tutti i soggetti che dovranno utilizzare il servizio/prodotto Verificare il risultato BY DESIGN Legal Design anche come by design: il diritto entra nella struttura, nella progettazione del servizio, nel codice.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La protezione dei dati personali e l’applicazione territoriale - Commento all'art. 3 del GDPR

Art. 3-Ambito di applicazione territoriale Sommario: 1. La protezione dei dati personali e l'a... more Art. 3-Ambito di applicazione territoriale

Sommario: 1. La protezione dei dati personali e l'applicazione territoriale.-2. La nozione di stabilimento del titolare o del responsabile del trattamento.-3. L'offerta di beni o la prestazione dei servizi a interessati nell'Unione.-4. Il monitoraggio del comportamento all'interno dell'Unione.-5. Gli interessati che si "trovano" nell'Unione e l'applicazione territoriale del diritto alla cancellazione.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La nozione di "trattamento di dati personali". - Commento all'art. 4 del GDPR.

La nozione di "trattamento di dati personali". - Commento all'art. 4 del GDPR. Sommario: 1. Prem... more La nozione di "trattamento di dati personali". - Commento all'art. 4 del GDPR.
Sommario: 1. Premesse.-2. Il trattamento di dati personali: dato personale, trattamento, archivio.-3. Il requisito oggettivo: quali dati.-4. Il requisito soggettivo: quali persone.-5. La connessione dati-persone.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I nuovi modelli per l’utilizzo dei dati: digital services e data economy

Commerciabilità dei dati personali, 2024

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Legal Tech, Contract Re-Design e Big Data per professionisti e imprese

Il Volume raccoglie esperienze e contributi eterogenei per descrivere e prospettare alcuni dei pi... more Il Volume raccoglie esperienze e contributi eterogenei per descrivere e prospettare alcuni dei più rilevanti cambiamenti, in corso, in ambito legale. Il contenuto del volume si sviluppa su tre linee conduttrici: "Legal Tech e Change Management", "Big Data e Legal Data Strategy" e "Il Contratto Smart". Il legal tech, con l'automazione delle attività legali ed il passaggio dalla consulenza alla fornitura di un prodotto o servizio, offre ai suoi utenti un supporto nelle attività tipicamente svolte dagli avvocati o dai legali d'impresa, fornendo anche alcune strategie per affrontare il cambiamento. Le sezioni di Big Data e Legal Data Strategy sono finalizzate al superamento della mera compliance e considerano i dati come un nuovo patrimonio informativo cui accedere per sfruttarne le potenzialità. Il Contract ReDesign e il "contratto smart" rappresentano le sintesi del crescente utilizzo di software per la redazione e gestione dei contratti, fino ad arrivare all'automazione e alla riprogettazione del loro stesso contenuto e dei mezzi comunicativi impiegati, ovvero un legal design che possa portare ad una maggior semplificazione. Questo volume si rivolge sia agli avvocati che ai consulenti legali, sia ai legali di impresa che alle imprese stesse, considerando la funzione legale nel suo complesso e, in particolare, quella connessa allo svolgimento di attività di impresa. Alla base di tale scelta vi è la sensazione e l'osservazione che i cambiamenti in atto-legal tech, legal data strategy e contract automation/design-non si limitino a ridefinire gli strumenti e i riferimenti di chi svolge una professione legale, da interno o esterno all'impresa, ma incidano anche sui ruoli che tali figure possono ricoprire.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Piattaforme: problematiche e responsabilità

Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, 2022

1. Platform economy e sharing economy: un’introduzione. – 2. Market power, network effects e swit... more 1. Platform economy e sharing economy: un’introduzione. – 2. Market power,
network effects e switching costs. – 3. La tutela del contraente debole. – 4. I requisiti di accesso e la qualificazione del servizio offerto. – 5. La direttiva 31/2000 e la responsabilità del provider. – 6. La moderazione dei contenuti e il nuovo indirizzo europeo. – 7. I reputational feedback system e il ranking. – 8. La sospensione o cessazione del servizio. – 9. Prospettive future e recenti proposte normative. – Bibliografia.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of AI as a Tool to Manage Contracts and Challenges in Applying Legal Tech to Contracts Management

European review of Private Law , 2023

Abstract: The article analyses the consequences and challenges of new technologies’ application t... more Abstract: The article analyses the consequences and challenges of new technologies’ application to contracts. The change occurring in the application of AI and, broadly, automation systems to contracts affects the creation of the contract, the professionals involved, the market, regulations, and regulatory systems, as well as contract law.
Two main consequences of this change. The first one is the application to the legal sector and to the contract of a larger phenomenon: the servitization or productification/mercification of professional performance. The second disruptive factor introduced by these technologies, less underlined, is the possibility to use data to manage, conclude and analyse contracts. Contracts are no longer represented by paper documents. The contract is moving
from document to data, represented as a set of fluid information and it can be organized and managed by technology for the efficient (and peaceful) relationship of the parties.
The paper describes this contract revolution analysing: (1) the effects on the legal products, legal market, and legal professionals; (2) the role of the legal tech company as a new intermediary; (3) compliance and regtech new possibilities; (4) applications to asymmetries and clauses evaluation.

Résumé: Cet article analyse les conséquences et les défis de l’application des nouvelles technologies aux contrats. Le changement qui se produit dans l’application de l’IA et, plus largement, des systèmes d’automatisation aux contrats affecte la création du contrat, les professionnels impliqués, le marché, les réglementations et les systèmes réglementaires, ainsi que le droit des contrats.
Deux conséquences principales découlent de ce changement. La première est l’application au secteur juridique et au contrat d’un phénomène plus large: la servitisation ou la productification/mercification de la performance professionnelle. Le second facteur de rupture introduit par ces technologies, moins accentué, est la possibilité d’utiliser les données pour gérer, conclure et analyser les contrats. Les contrats ne sont plus représentés par des documents papier. Le contrat passe du document aux données, représentées comme un ensemble d’informations fluides, et il peut être organisé et géré par la technologie pour une relation efficace (et pacifique) entre les parties.
L’article décrit cette révolution contractuelle en analysant: (1) les effets sur les produits juridiques, le marché juridique et les professionnels du droit; (2) le rôle de la société de technologie juridique en tant que nouvel intermédiaire; (3) les nouvelles possibilités de conformité et de technologie réglementaire; (4) les applications aux asymétries et à l’évaluation des clauses.

Zusammenfassung: Der Artikel analysiert die Konsequenzen und Herausforderungen der Anwendung neuer Technologien auf private Verträge. Die Veränderung bei der Anwendung künstlicher Intelligenz und, im weiteren Sinne, Automatisierungssysteme zu privaten Verträgen wirkt sich auf die Schaffung des Vertrags selbst, der beteiligten Fachleute, des Marktes und der Regulierungssysteme sowie des Vertragsrechtes insgesamt.
Aus dieser Veränderung ergeben sich zwei Hauptkonsequenzen. Die erste ist die Anwendung auf den Rechtsbereich und auf den Vertrag der Grundsätze eines größeren Phänomens: die „Servitization“ oder Vermarktlichung der beruflichen Leistungen. Die zweite, dennoch weniger unterstrichene Konsequenz, die als Folge der Einführung dieser Technologien zu betrachten ist, ist die Möglichkeit, Daten zu verwenden, um Verträge abzuschließen, zu verwalten oder zu analysieren. Verträge werden nicht mehr durch Papierdokumente dargestellt. Der Vertrag übergeht vom Dokument zu Daten, dargestellt als reibungsloser Informationsfluss, der von der Technologie für ein effektives (und friedliches) Rechtsverhältnis zwischen den Parteien organisiert und verwaltet werden kann. Der Artikel beschreibt diese Revolution des Vertrags und analysiert insbesondere: (1) deren Auswirkungen auf Rechtsprodukte, auf den Rechtsmarkt und auf Rechtsberufe; (2) die Rolle der Legal-Tech-Firmen als neue Intermediäre; (3) die neuen Möglichkeiten der „Compliance“ und der Regulierungstechnologie; (4) die Anwendungen auf asymmetrischen Verhältnisse und auf Bewertungsklauseln.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I contratti della platform economy

Le piattaforme della Platform Economy abilitano nuove forme di organizzazione e interazione, rend... more Le piattaforme della Platform Economy abilitano nuove forme di organizzazione e interazione, rendendo possibile un incontro tra domanda e offerta di beni e servizi che era impensabile prima della loro diffusione. Realizzano l’incontro diretto tra utenti appartenenti a due o più categorie, abilitato e mediato dalla piattaforma stessa. Ma quale ruolo svolgono rispetto al rapporto tra gli utenti che sulla piattaforma scambiano beni e servizi e quali responsabilità di conseguenza possono essere loro attribuite? Ci si chiede, in primo luogo, come la piattaforma operi rispetto al rapporto tra utenti; se e a quali condizioni possa essere riconosciuta una diretta responsabilità della piattaforma rispetto alla prestazione del supplier, e se possano altresì configurarsi forme diverse di responsabilità, nella misura in cui essa organizza e controlla l’operato dei suppliers o interferisce nella creazione ed esecuzione dei rapporti contrattuali.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Platform economy e responsabilità delle piattaforme di intermediazione JODI

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of SILVIA MARTINELLI, Platform economy the nature of the platform and the regulation of this new disruptive actor

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Facebook -FNAI e la chiusura dell'account Facebook di un'associazione: quale tutela

Giurisprudenza Italiana, 2021

Nota a Tribunale di Trieste, Sezione Civile, 27 novembre 2020, ordinanza n. 2032, RG n. 2528/2020... more Nota a Tribunale di Trieste, Sezione Civile, 27 novembre 2020, ordinanza n. 2032, RG n. 2528/2020, Dott. Arturo Picciotto

“In sede cautelare, in modo prima facie, non è illegittima né abusiva la scelta del social network Facebook di esercitare il diritto di recesso contrattuale e chiudere definitivamente il profilo di un’associazione che ha pubblicato contenuti inscindibilmente connessi, per contesto temporale e ideologico, al regime fascista. Neanche la pronuncia meritale potrebbe conferire al richiedente la reintegrazione che qui si chiede di anticipare, in quanto il recesso ingiustificato dal contratto di una delle parti, integrando inadempimento della stessa, legittimerebbe al più la condanna indipendentemente generica di questa al risarcimento del danno, dal concreto accertamento di uno specifico pregiudizio patrimoniale”.

Contratto in genere – Libertà di espressione – Associazione – Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile
Proposte non in elenco: Cautelare, Recesso, Social Networks, Contenuti Digitali, Business User, Responsabilità del provider

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Contratto e mercato ai tempi dell'algoitmo: reputational feedback system e ranking nella platform economy.

Atti del 15° Convegno S.I.S.Di.C. – Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità, 2021

Contratto e mercato ai tempi dell'algoritmo: reputational feedback system e ranking nella platfor... more Contratto e mercato ai tempi dell'algoritmo: reputational feedback system e ranking nella platform economy. 1. Platform economy, servizi di ricerca e comparazione, piattaforme di intermediazione: un'introduzione.-2. I reputational feedback system e il ranking.-3. Interventi e ipotesi di regolamentazione. 1. Platform economy, servizi di ricerca e comparazione, piattaforme di intermediazione: un'introduzione Con l'espressione "platform economy" ci si riferisce alla diffusione di infrastrutture tecnologiche connesse che, mediante utilizzo di dati e algoritmi, pongono in essere e organizzano relazioni tra utenti, appartenenti a differenti gruppi o categorie (ad esempio, venditori e acquirenti, prestatori di servizi e destinatari di questi ultimi), per lo scambio di beni e servizi e la conclusione ed esecuzione dei relativi contratti 1. 1 Al fine di definire il fenomeno nel suo complesso, all'espressione "sharing economy", più conosciuta e inflazionata, si preferisce l'espressione "platform economy", in quanto comprensiva sia di piattaforme sviluppatesi per la vendita di beni, come Ebay e Amazon, sia piattaforme che offrono servizi, quali Uber e Airbnb, sviluppatesi successivamente alla diffusione dei marketplaces per la vendita. Si ritiene, inoltre, l'espressione più neutrale, in quanto non richiamante Sebbene ciò realizzi una diversa e migliore allocazione delle risorse e una maggior flessibilità e dinamicità nel rapporto tra individui e beni, ad avviso di chi scrive, il termine condivisione non è il più indicato, proprio perché richiamante quella sfera di comunità e unione, che generalmente, nonostante l'inflazionato uso del termine "comunità", non si rinviene nelle grandi piattaforme online. Si ritiene preferibile è, invece, il termine "platform economy", che maggiormente evidenzia la presenza della piattaforma e il ruolo centrale che essa svolge. Cfr. GEOFFREY G. PARKER, MARSHALL W. VAN ALSTYNE, SANGEET PAUL CHOUDARY, Platform Revolution. How networked markets are transforming the economy and how to make them work for you,

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data valley: the development of new smart services in the dialogue with Big Tech

The paper investigates the management of data within products and services defined as "smart". Su... more The paper investigates the management of data within products and services defined as "smart". Such smart products and services often rely on the integration with third-party services by sharing data outside the organization. The present article describes the issues and possibilities connected with sharing e collecting personal data to accelerate business opportunities and qualifies the role of system integrator as the leading enabler of a company development process on the digital front. Furthermore, the paper presents the use cases and perspectives of the Data Valley project, that deal with the need for sharing and integration from a legal point of view both between the SMEs and between them and the large technology multinationals.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

![Research paper thumbnail of Sicurezza informatica degli istituti di credito e responsabilita` contrattuale](https://a.academia-assets.com/images/blank-paper.jpg)

In materia di operazioni effettuate sul conto online e non riconosciute dal cliente, la responsab... more In materia di operazioni effettuate sul conto online e non riconosciute dal cliente, la responsabilità della banca è esclusa solo ove essa provi il dolo del cliente o l’incauto comportamento da questi adottato, tale che, per la sua imprevedibilità, non poteva essere fronteggiato in anticipo mediante l’adozione di misure di sicurezza adeguate ad evitarlo. La Corte, nel fondare la sua decisione, tiene conto, in particolare, della particolare diligenza richiesta all’operatore bancario, della migliore allocazione del rischio d’impresa, della tutela del contraente debole e della necessità di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema. Nota a Cassazione civile, Sez. I, 3 febbraio 2017, n. 2950. Giurisprudenza italiana, vol. 10-2017, pp.2069-2074.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il diritto all'oblio nel bilanciamento tra riservatezza e libertà di espressione: quali limiti per i personaggi dello spettacolo?

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto dati e automazione Le nuove frontiere del legal tech

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data Valley White Paper E health data sharing (draft giugno 2021)

Data Valley White Paper, 2021

Abstract Il Data Valley White Paper “E-health Data Sharing” nasce dall’esigenza, condivisa dagli... more Abstract

Il Data Valley White Paper “E-health Data Sharing” nasce dall’esigenza, condivisa dagli operatori del settore, di ricostruire il quadro giuridico applicabile e definire best practices per la condivisione dei dati e la creazione di data spaces in ambito sanitario.

La prima sezione è dedicata alla descrizione dell’impatto della data analysis nel settore sanitario, alle prospettive europee per la creazione di data spaces e all’emergere dell’esigenza di individuare, definire e consolidare modelli e best practices per l’anonimizzazione e la condivisione.

La seconda sezione, dedicata all’utilizzo dei dati sanitari per finalità di cura e di ricerca, ricostruisce il quadro giuridico applicabile, differenziando tra dato personale, dato anonimo e dato pseudonimo ai sensi del GDPR; analizzando le specificità relative al trattamento di dati sanitari per finalità di cura e di ricerca, anche distinguendo tra ricerca sperimentale e ricerca osservazionale; approfondendo le problematiche relative alla condivisione dei “dati dei gruppi”.

La terza sezione si incentra sui profili evolutivi della valorizzazione del dato sanitario tra gli attori dell’ecosistema per la creazione di data lake nel sanitario per il miglioramento della ricerca/cura attraverso la concentrazione dei dati.

La quarta sezione è, infine dedicata alle tecnologie per l’anonimizzazione e ai dati sintetici, alla scelta della tecnologia e alla sua implementazione.

Abstract

The White Paper of Data Valley "E-health Data Sharing" arises from the need, shared by operators in the sector, to reconstruct the applicable legal framework and define best practices for sharing data and creating data spaces in the healthcare sector.

The first section describes the impact of data analysis in the healthcare sector, the European perspectives for creating dataspaces, and the emergence of the need to identify, define and consolidate models and best practices for anonymization and sharing.

The second section, dedicated to the use of health data for treatment and research purposes, reconstructs the applicable legal framework, differentiating between personal data, anonymous data, and pseudonym data according to the GDPR; analyzing the specificities relating to the processing of health data for treatment and research purposes, also distinguishing between experimental research and observational research; deepening the problems relating to the sharing of "group data".

The third section focuses on the evolutionary profiles to enhance health data among the actors in the ecosystem by creating data lakes in health care to improve research/care through the concentration of data.

Finally, the fourth section describes the technologies for anonymization and synthetic data, the choice of technology, and its implementation.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data Valley e il dialogo tra PMI e Big Tech per lo sviluppo di nuovi servizi smart: dalla software integration alla legal integration

1. Smart product, piattaforme e servizi integrati: nuovi servizi e nuove forme di produzione e cr... more 1. Smart product, piattaforme e servizi integrati: nuovi servizi e nuove forme di produzione e creazione di
valore. – 2. Condivisione e integrazione: le nuove forme organizzative e il ruolo del system integrator. – 3.
Il dialogo “legale” tra PMI e Big tech: il caso Data Valley. – 4. L’evoluzione del progetto e prossimi passi.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data protection e contratto nei data-driven business model

La diffusione delle nuove tecnologie, di Internet e dei Big Data ha portato ad una rivoluzione de... more La diffusione delle nuove tecnologie, di Internet e dei Big Data ha portato ad una rivoluzione dell'identità che ha reso necessaria l'introduzione di nuove norme a tutela della privacy e della personalità. La disciplina per la protezione dei dati personali ha introdotto forme di tutela dell'identità dinamica, attraverso i diritti dell'interessato, che tuttavia con l'accrescersi dell'attività algoritmica e dei data-driven business model basati su dati e algoritmi, si mostrano insufficienti. Si affianca una disciplina contrattuale sull'utilizzo dei dati, che ricalca l'importanza economica ch'essi rivestono e che inizia ad ottenere prime forme di regolazione (ad es. rispetto ai reputational feedback system, alla platform economy e nella digital content directive), ma necessiterebbe di una disciplina più organica.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The vulnerable business user: the asymmetric relationship between the business user and the platform

The Paper analyses the weakness of the business users in multimedia habitat and, in particular, i... more The Paper analyses the weakness of the business users in multimedia habitat and, in particular, in the platform economy. It underlines the vulnerabilities of business users, unprotected by consumer law and data protection, in a market characterized by strong dominant position, high network effects and high switching costs.
Firstly, it focuses on the governance and regulation power of the platform (and the weaker counter-part bargaining power of the business users) and on the prevision of the measures of suspension and termination of the services by the platform.
Secondly, the paper analyses ranking algorithms regulation and differentiated treatment with regard to the interest of business users.
Finally, it moves to data law and data access for analyzing article 9 of the Regulation 1150/2019 and suggests the introduction of further instruments to protect the business user and guarantee, at the same time, some improvement for competition.

Key-words: Business user, platform, asymmetries, contract, data, fairness, user, data portability, data access

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Legal Design Silvia Martinelli

COMUNICAZIONE EFFICACE-EFFICIENTE Comunicazione mirata al destinatario Testo-contesto Meno inform... more COMUNICAZIONE EFFICACE-EFFICIENTE Comunicazione mirata al destinatario Testo-contesto Meno informazioni, quelle che servono (sovrabbondanza informativa, velocità) Fiendly-fiducia-empatia COMUNICARE A TUTTI? Esigenza di semplificare e rendere a più accessibile un linguaggio tecnico Code Napoléon, Plain Legal English, Manifesto Legal Design. NON SOLO SCRITTURA Grafica, codice, struttura, organizzazione e rappresentazione delle informazioni USER EXPERIENCE I nuovi servizi, piattaforme e App, ci hanno abituato a un nuovo tipo di comunicazione Si è creata un'aspettativa, un'esigenza, di una comunicazione di tal genere anche con riguardo ai servizi legali?. DESIGN THINKING Progettare partendo dai bisogni Pensare al dopo, tutela ex ante Approccio human-centered Porsi le domande e porle a tutti i soggetti che dovranno utilizzare il servizio/prodotto Verificare il risultato BY DESIGN Legal Design anche come by design: il diritto entra nella struttura, nella progettazione del servizio, nel codice.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La protezione dei dati personali e l’applicazione territoriale - Commento all'art. 3 del GDPR

Art. 3-Ambito di applicazione territoriale Sommario: 1. La protezione dei dati personali e l'a... more Art. 3-Ambito di applicazione territoriale

Sommario: 1. La protezione dei dati personali e l'applicazione territoriale.-2. La nozione di stabilimento del titolare o del responsabile del trattamento.-3. L'offerta di beni o la prestazione dei servizi a interessati nell'Unione.-4. Il monitoraggio del comportamento all'interno dell'Unione.-5. Gli interessati che si "trovano" nell'Unione e l'applicazione territoriale del diritto alla cancellazione.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La nozione di "trattamento di dati personali". - Commento all'art. 4 del GDPR.

La nozione di "trattamento di dati personali". - Commento all'art. 4 del GDPR. Sommario: 1. Prem... more La nozione di "trattamento di dati personali". - Commento all'art. 4 del GDPR.
Sommario: 1. Premesse.-2. Il trattamento di dati personali: dato personale, trattamento, archivio.-3. Il requisito oggettivo: quali dati.-4. Il requisito soggettivo: quali persone.-5. La connessione dati-persone.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of EU Product Liability: Platforms, Internet of Things and Artificial Intelligence 3rd May 2024, 3 pm to 6.40 pm 15.00 Institutional Greetings and Welcome

Digital Innovation has reshaping products and industries and now raises doubts regarding the poss... more Digital Innovation has reshaping products and industries and now raises doubts regarding the possibility of dealing with the management of new risks through traditional systems. The smart product raises the need for product safety, market surveillance and liability rules that are adapted to the digital world and the European Institutions are preparing new rules for AI systems and revising the Product Liability Directive.
The International Workshop will analyze the legal and regulatory framework on product liability and the new legislative proposals focusing on platforms, internet of things and artificial intelligence. The three expressions are used to describe the smart product, which often includes more than one of them; nevertheless, the distinction remains useful to focus on three different but intercorrelated problems: the new ways of organizing people and goods through platforms, the acquisition of several data through objects and the application of automated decision making through artificial intelligence.
The analysis of product liability scenarios will include comparative and EU law and cybersecurity aspects perspectives.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Legal Tech, Contract Legal Tech, Contract Legal Tech, Contract Re-Design & Big Data Re-Design & Big Data Re-Design & Big Data per professionisti e imprese per professionisti e imprese Saluti istituzionali e introduzione Saluti istituzionali e introduzione

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of PLATFORMLAW Jean Monnet Seminars

PlatformLaw is a training course in Platform & Data Economy European Legal Framework: platform, d... more PlatformLaw is a training course in Platform & Data Economy European Legal Framework: platform, data- driven business models, AI and contract automation. It is focused on the analysis of EU law in relation to data and information treatment through a holistic integrated approach, which allows students to comprehend the importance of changes in EU norms on citizens, consumer/customers, business operators and society.

It integrates contract law and comparative law (Cristina Poncibò), legal informatics & data protection (Pierluigi Perri), philosophy of law and technology (Massimo Durante), legal tech and start-up clinic learning (Carlo Rossi Chauvenet) to analyse platform from different perspectives.

https://www.platformlaw.unito.it

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Platform revolution: dati, algoritmi e regolazione by design

Corso di perfezionamento in Legal tech, coding for lawyers, AI and blockchain legal issues.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il Contratto tra Codice e Design

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Digital Single Market & E-commerce

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I diritti degli interessati

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La Responsabilità del Provider e delle Piattaforme

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data Portability

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto all'oblio, diritto alla cancellazione e de-indicizzazione: - problematiche e prospettive future

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Internet of Things

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Artificial Intelligence: responsibility and liability

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto alla cancellazione dei dati, diritto all'oblio e de-indicizzazione 2018

Diritto alla cancellazione dei dati, diritto all'oblio e de-indicizzazione. Lezione al corso di p... more Diritto alla cancellazione dei dati, diritto all'oblio e de-indicizzazione.
Lezione al corso di perfezionamento in data protection e data governance, Università degli studi di Milano

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto all'oblio e motori di ricerca Memoria e privacy nell'era digitale

Diritto all'oblio e motori di ricerca Memoria e privacy nell'era digitale 2017

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Privacy e libertà di espressione nel bilanciamento tra diritti: un dialogo tra Corti interne e internazionali

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La rimozione dei contenuti dalle piattaforme e dai motori di ricerca

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Data portability.pdf

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il bilanciamento dei diritti nella giurisprudenza e nei provvedimenti del Garante

Intervento al Convegno ISLC - OBLIO, DE-INDICIZZAZIONE E MOTORI DI RICERCA. Giornata di studio e ... more Intervento al Convegno ISLC - OBLIO, DE-INDICIZZAZIONE E MOTORI DI RICERCA. Giornata di studio e confronto a margine del volume di Silvia Martinelli “Diritto all’oblio e motori di ricerca”, Giuffrè

Il bilanciamento dei diritti nella giurisprudenza e nei provvedimenti del Garante

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Ciberspazio e Diritto - Call for Paper GDPR in italiano

Call for Paper della Rivista Scientifica "Ciberspazio e Diritto" - Numero monografico sul GDPR - ... more Call for Paper della Rivista Scientifica "Ciberspazio e Diritto" - Numero monografico sul GDPR - Deadline 24 maggio

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Legal Tech & Legal Design Seminars

Legal Tech & Legal Design Seminars, 2019

26 novembre e 18-19 dicembre Legal Tech & Legal Design Seminars Università degli Studi di Milano

Bookmarks Related papers MentionsView impact