Silvia SCOLARO | Università Ca' Foscari Venezia (original) (raw)
Papers by Silvia SCOLARO
Italiano LinguaDue, Jun 26, 2023
Italiano LinguaDue
Il presente lavoro è il primo studio di caso basato sulla raccolta di dati tramite questionari so... more Il presente lavoro è il primo studio di caso basato sulla raccolta di dati tramite questionari somministrati a insegnanti e studenti d’italiano come lingua straniera (LS) presso il Dipartimento di Italianistica della Shanghai International Studies University (SISU) nei mesi di maggio-giugno 2022. L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare le percezioni dei protagonisti sulla didattica online. Il contributo riporta la letteratura sul tema dell'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere a distanza durante la pandemia, in riferimento all’ Italia e alla Repubblica Popolare Cinese; prosegue quindi con la descrizione del contesto dove è stato realizzato il case-study. Successivamente si descrive la metodologia della ricerca, si riportano i dati raccolti e si analizzano, paragonandoli con gli studi precedentemente menzionati. Le conclusioni riflettono quanto emerso nell’analisi statistica e non dei dati acquisiti. Teaching online Italian as a second language in a C...
This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for ... more This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for enhancing oral proficiency in a group of Chinese students learning beginner level Italian language. The implementation of TBLT and metacognitive awareness in the classroom is explained. Followed by the methodology used for the research. The qualitative data was gathered from students' diaries while the quantitative data comes from standardized exam results. Subsequently the data is qualitatively and quantitatively analyzed, comparing both the experimental and control groups. The study displays the impact on both the speaking and listening skills of the students. It also shows a deeper awareness of their metacognitive skills and suggests lower performance anxiety, while heightening the students' self-esteem and motivation.
Il presente articolo presenta un lavoro di ricerca sui teachers' beliefs specificatamente ded... more Il presente articolo presenta un lavoro di ricerca sui teachers' beliefs specificatamente dedicato ai docenti di lingua e cultura italiane ad apprendenti sinofoni afferenti ai Programmi governativi Marco Polo e Turandot. I docenti intervistati non provengono dallo stesso contesto lavorativo: alcuni di essi lavorano per istituzioni di tipo privato, altri di tipo pubblico. Inoltre alcuni operano in Cina, altri in Italia; alcuni sono di nazionalità cinese, altri italiana. Proprio la provenienza eterogenea per nazionalità e contesti operativi rende lo studio un interessante specchio della situazione attuale dell'insegnamento dell'italiano a studenti cinesi a livello accademico. Teachers of Italian for synophone students in the Marco Polo and Turandot Programs between Italy and China This article presents a research project on teachers' beliefs specifically dedicated to teachers of Italian language and culture to Sino-speaking learners belonging to the governmental progra...
Il presente studio nasce per cercare di capire quali possano essere i fattori che influiscono sul... more Il presente studio nasce per cercare di capire quali possano essere i fattori che influiscono sul superamento, totale o parziale, dell'esame della certificazione CILS dell'Università per Stranieri di Siena livello A2-Integrazione in Italia. L'indagine prende in considerazione circa trenta soggetti che hanno partecipato come candidati all'esame menzionato sopra fra giugno 2014 e aprile 2016, tutti richiedenti o titolari di protezione internazionale. La ricerca vorrebbe indagare se ci siano delle correlazioni fra alcuni dati rilevati in fase iniziale e i risultati della certificazione. I dati presi in considerazione sono la provenienza, l'età, la conoscenza di altre lingue, la scolarità pregressa, le ore di corso di italiano fatte prima di fare l'esame, il livello di conoscenza dell'italiano al momento dell'inserimento nel corso, e il tempo di permanenza in Italia prima di sostenere l'esame. Sono inoltre presi in considerazione i dati relativi al superamento parziale degli esami, analizzando la correlazione tra il mancato superamento di specifiche parti dell'esame (comprensione dell'ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale) e i dati sopra indicati. Si sono raccolti, inoltre, tramite interviste semi-strutturate ad alcuni dei soggetti analizzati, dei dati relativi alle maggiori criticità incontrate nello svolgimento della prova e alle motivazioni per l'accesso alla certificazione, e questi sono stati messi in relazione con quanto emerso nella prima parte dell'indagine.
È a nostro parere interessante ricordare che questi docenti sono stati in passato essi stessi stu... more È a nostro parere interessante ricordare che questi docenti sono stati in passato essi stessi studenti di italiano come lingua straniera.
Il presente contributo descrive un case-study riguardante l'applicazione delle metodologie CLIL (... more Il presente contributo descrive un case-study riguardante l'applicazione delle metodologie CLIL (Content and Language Integrated Learning) e TBLT (Task-based Language Teaching) a studenti cinesi afferenti ai Programmi Marco Polo e Turandot nel contesto del corso di italiano propedeutico all'immatricolazione accademica in Italia offerto dalla School for International Education di Ca' Foscari, Venezia. In primo luogo si intende introdurre il quadro teorico di riferimento e l'impianto metodologico alla base della ricerca; successivamente si descriveranno le attività svolte in classe e si presenteranno i dati raccolti da un questionario somministrato agli apprendenti. In fase finale, si esporranno gli argomenti che portano a pensare che CLIL e TBLT siano particolarmente adatti a studenti internazionali, e anche cinesi, che intendano affrontare il percorso della High Education nelle Università e nelle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) in Italia.
This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for ... more This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for enhancing oral proficiency in a group of Chinese students learning beginner level Italian language. The implementation of TBLT and metacognitive awareness in the classroom is explained. Followed by the methodology used for the research. The qualitative data was gathered from students' diaries while the quantitative data comes from standardized exam results. Subsequently the data is qualitatively and quantitatively analyzed, comparing both the experimental and control groups. The study displays the impact on both the speaking and listening skills of the students. It also shows a deeper awareness of their metacognitive skills and suggests lower performance anxiety, while heightening the students' self-esteem and motivation.
Il presente studio di tipo qualitativo si propone come una fotografia atta a fare il punto della ... more Il presente studio di tipo qualitativo si propone come una fotografia atta a fare il punto della situazione nell'estate 2020 analizzando le percezioni di studenti e docenti in merito alla Didattica a Distanza nei corsi di italiano propedeutici all'immatricolazione nelle Università e nelle A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane da parte di apprendenti cinesi afferenti ai Programmi governativi Marco Polo e Turandot. Questo articolo inizia con una presentazione del contesto in cui si è svolta la ricerca, quindi si descrive la metodologia utilizzata per la ricerca e infine si analizzano i dati raccolti commentandoli.
La presente ricerca si propone due fini: quello di capire in modo più approfondito come si siano ... more La presente ricerca si propone due fini: quello di capire in modo più approfondito come si siano svolti finora i corsi di lingua italiana proposti agli studenti dei Programmi Marco Polo e Turandot in Cina e quello di ascoltare la voce concreta di studenti e insegnanti in merito a questi due Programmi per poter avere una diretta testimonianza dei risultati. Lo studio parte da una breve descrizione del contesto cinese da cui partono gli studenti che partecipano annualmente a questi Programmi. In particolare, si è voluto capire se ci siano delle differenze in metodologie e approcci didattici fra i docenti di italiano cinesi e italiani che operano in Cina limitatamente ai programmi di cui sopra, differenze che, successivamente, comportino delle ricadute sull'apprendimento linguistico. Si è, quindi, delineato il profilo del docente di italiano in questo contesto e successivamente si sono intervistati degli studenti che hanno partecipato ai due Programmi in passato. Questa ricerca è stata mossa dalla volontà di comprendere quali siano i punti che si potrebbero migliorare per aumentare l'apprendimento della lingua, della cultura e della civiltà italiane degli studenti afferenti ai Programmi Marco Polo e Turandot per permettere loro di ottenere maggiore successo negli studi accademici.
EN Instructors' difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their student... more EN Instructors' difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their students' level seem to have been aggravated during the pandemic (Conti, 2021). In this situation, there is the risk of exposing learners to inappropriate input, which can be detrimental to language acquisition. The proposed solution, (modified-)elaborated input, is designed to increase comprehensibility without sacrificing the richness of authentic input, which is crucial for language acquisition (Long, 2015; 2020; O'Donnel, 2009; Yano, Long, & Ross, 1994). The features of elaborated input make its application beneficial in any kind of language course. In addition, in the context of online teaching, elaborated input can be a powerful tool to deal with the issue of input appropriateness. This work analyzes the theoretical underpinnings of elaborated and modified-elaborated input while providing a review of the existing empirical data supporting its effectiveness.
Il presente contributo riporta i dati di una ricerca qualitativa sullo studente cinese afferente ... more Il presente contributo riporta i dati di una ricerca qualitativa sullo studente cinese afferente ai Programmi Marco Polo e Turandot. Dopo più di 10 anni dall'istituzione dei Programmi, lo studio mira a delineare un profilo dell'apprendente sinofono che intende proseguire i suoi studi accademici in Italia. In primo luogo si analizzano i dati anagrafici, la tipologia di famiglia di provenienza, si indagano i loro interessi, le percezioni su come si apprende una lingua e le tecniche di studio di una LS. Infine, rifacendosi a scale parametriche create e verificate da specifici studi del settore, si indagano alcuni aspetti psico-sociologici, iniziando dalle aspettative sugli studi futuri e sul lavoro, si prosegue indagando il role model, la proactive personality, la perseverance, il determinism e il coinvolgimento nelle questioni sociali. In fase conclusiva, attraverso l'analisi dei dati, si cerca di descrivere lo studente cinese contemporaneo che si iscrive ai Programmi Marc...
Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza
Instructors’ difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their students&#... more Instructors’ difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their students' level seem to have been aggravated during the pandemic (Conti, 2021). In this situation, there is the risk of exposing learners to inappropriate input, which can be detrimental to language acquisition. The proposed solution, (modified-)elaborated input, is designed to increase comprehensibility without sacrificing the richness of authentic input, which is crucial for language acquisition (Long, 2015; 2020; O’Donnel, 2009; Yano, Long, & Ross, 1994). The features of elaborated input make its application beneficial in any kind of language course. In addition, in the context of online teaching, elaborated input can be a powerful tool to deal with the issue of input appropriateness. This work analyzes the theoretical underpinnings of elaborated and modified-elaborated input while providing a review of the existing empirical data supporting its effectiveness. Key words: INPUT APPROPRIATENE...
Italiano LinguaDue, Jun 26, 2023
Italiano LinguaDue
Il presente lavoro è il primo studio di caso basato sulla raccolta di dati tramite questionari so... more Il presente lavoro è il primo studio di caso basato sulla raccolta di dati tramite questionari somministrati a insegnanti e studenti d’italiano come lingua straniera (LS) presso il Dipartimento di Italianistica della Shanghai International Studies University (SISU) nei mesi di maggio-giugno 2022. L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare le percezioni dei protagonisti sulla didattica online. Il contributo riporta la letteratura sul tema dell'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere a distanza durante la pandemia, in riferimento all’ Italia e alla Repubblica Popolare Cinese; prosegue quindi con la descrizione del contesto dove è stato realizzato il case-study. Successivamente si descrive la metodologia della ricerca, si riportano i dati raccolti e si analizzano, paragonandoli con gli studi precedentemente menzionati. Le conclusioni riflettono quanto emerso nell’analisi statistica e non dei dati acquisiti. Teaching online Italian as a second language in a C...
This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for ... more This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for enhancing oral proficiency in a group of Chinese students learning beginner level Italian language. The implementation of TBLT and metacognitive awareness in the classroom is explained. Followed by the methodology used for the research. The qualitative data was gathered from students' diaries while the quantitative data comes from standardized exam results. Subsequently the data is qualitatively and quantitatively analyzed, comparing both the experimental and control groups. The study displays the impact on both the speaking and listening skills of the students. It also shows a deeper awareness of their metacognitive skills and suggests lower performance anxiety, while heightening the students' self-esteem and motivation.
Il presente articolo presenta un lavoro di ricerca sui teachers' beliefs specificatamente ded... more Il presente articolo presenta un lavoro di ricerca sui teachers' beliefs specificatamente dedicato ai docenti di lingua e cultura italiane ad apprendenti sinofoni afferenti ai Programmi governativi Marco Polo e Turandot. I docenti intervistati non provengono dallo stesso contesto lavorativo: alcuni di essi lavorano per istituzioni di tipo privato, altri di tipo pubblico. Inoltre alcuni operano in Cina, altri in Italia; alcuni sono di nazionalità cinese, altri italiana. Proprio la provenienza eterogenea per nazionalità e contesti operativi rende lo studio un interessante specchio della situazione attuale dell'insegnamento dell'italiano a studenti cinesi a livello accademico. Teachers of Italian for synophone students in the Marco Polo and Turandot Programs between Italy and China This article presents a research project on teachers' beliefs specifically dedicated to teachers of Italian language and culture to Sino-speaking learners belonging to the governmental progra...
Il presente studio nasce per cercare di capire quali possano essere i fattori che influiscono sul... more Il presente studio nasce per cercare di capire quali possano essere i fattori che influiscono sul superamento, totale o parziale, dell'esame della certificazione CILS dell'Università per Stranieri di Siena livello A2-Integrazione in Italia. L'indagine prende in considerazione circa trenta soggetti che hanno partecipato come candidati all'esame menzionato sopra fra giugno 2014 e aprile 2016, tutti richiedenti o titolari di protezione internazionale. La ricerca vorrebbe indagare se ci siano delle correlazioni fra alcuni dati rilevati in fase iniziale e i risultati della certificazione. I dati presi in considerazione sono la provenienza, l'età, la conoscenza di altre lingue, la scolarità pregressa, le ore di corso di italiano fatte prima di fare l'esame, il livello di conoscenza dell'italiano al momento dell'inserimento nel corso, e il tempo di permanenza in Italia prima di sostenere l'esame. Sono inoltre presi in considerazione i dati relativi al superamento parziale degli esami, analizzando la correlazione tra il mancato superamento di specifiche parti dell'esame (comprensione dell'ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale) e i dati sopra indicati. Si sono raccolti, inoltre, tramite interviste semi-strutturate ad alcuni dei soggetti analizzati, dei dati relativi alle maggiori criticità incontrate nello svolgimento della prova e alle motivazioni per l'accesso alla certificazione, e questi sono stati messi in relazione con quanto emerso nella prima parte dell'indagine.
È a nostro parere interessante ricordare che questi docenti sono stati in passato essi stessi stu... more È a nostro parere interessante ricordare che questi docenti sono stati in passato essi stessi studenti di italiano come lingua straniera.
Il presente contributo descrive un case-study riguardante l'applicazione delle metodologie CLIL (... more Il presente contributo descrive un case-study riguardante l'applicazione delle metodologie CLIL (Content and Language Integrated Learning) e TBLT (Task-based Language Teaching) a studenti cinesi afferenti ai Programmi Marco Polo e Turandot nel contesto del corso di italiano propedeutico all'immatricolazione accademica in Italia offerto dalla School for International Education di Ca' Foscari, Venezia. In primo luogo si intende introdurre il quadro teorico di riferimento e l'impianto metodologico alla base della ricerca; successivamente si descriveranno le attività svolte in classe e si presenteranno i dati raccolti da un questionario somministrato agli apprendenti. In fase finale, si esporranno gli argomenti che portano a pensare che CLIL e TBLT siano particolarmente adatti a studenti internazionali, e anche cinesi, che intendano affrontare il percorso della High Education nelle Università e nelle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) in Italia.
This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for ... more This case study analyses the use of Task Based Language Teaching and metacognitive awareness for enhancing oral proficiency in a group of Chinese students learning beginner level Italian language. The implementation of TBLT and metacognitive awareness in the classroom is explained. Followed by the methodology used for the research. The qualitative data was gathered from students' diaries while the quantitative data comes from standardized exam results. Subsequently the data is qualitatively and quantitatively analyzed, comparing both the experimental and control groups. The study displays the impact on both the speaking and listening skills of the students. It also shows a deeper awareness of their metacognitive skills and suggests lower performance anxiety, while heightening the students' self-esteem and motivation.
Il presente studio di tipo qualitativo si propone come una fotografia atta a fare il punto della ... more Il presente studio di tipo qualitativo si propone come una fotografia atta a fare il punto della situazione nell'estate 2020 analizzando le percezioni di studenti e docenti in merito alla Didattica a Distanza nei corsi di italiano propedeutici all'immatricolazione nelle Università e nelle A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane da parte di apprendenti cinesi afferenti ai Programmi governativi Marco Polo e Turandot. Questo articolo inizia con una presentazione del contesto in cui si è svolta la ricerca, quindi si descrive la metodologia utilizzata per la ricerca e infine si analizzano i dati raccolti commentandoli.
La presente ricerca si propone due fini: quello di capire in modo più approfondito come si siano ... more La presente ricerca si propone due fini: quello di capire in modo più approfondito come si siano svolti finora i corsi di lingua italiana proposti agli studenti dei Programmi Marco Polo e Turandot in Cina e quello di ascoltare la voce concreta di studenti e insegnanti in merito a questi due Programmi per poter avere una diretta testimonianza dei risultati. Lo studio parte da una breve descrizione del contesto cinese da cui partono gli studenti che partecipano annualmente a questi Programmi. In particolare, si è voluto capire se ci siano delle differenze in metodologie e approcci didattici fra i docenti di italiano cinesi e italiani che operano in Cina limitatamente ai programmi di cui sopra, differenze che, successivamente, comportino delle ricadute sull'apprendimento linguistico. Si è, quindi, delineato il profilo del docente di italiano in questo contesto e successivamente si sono intervistati degli studenti che hanno partecipato ai due Programmi in passato. Questa ricerca è stata mossa dalla volontà di comprendere quali siano i punti che si potrebbero migliorare per aumentare l'apprendimento della lingua, della cultura e della civiltà italiane degli studenti afferenti ai Programmi Marco Polo e Turandot per permettere loro di ottenere maggiore successo negli studi accademici.
EN Instructors' difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their student... more EN Instructors' difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their students' level seem to have been aggravated during the pandemic (Conti, 2021). In this situation, there is the risk of exposing learners to inappropriate input, which can be detrimental to language acquisition. The proposed solution, (modified-)elaborated input, is designed to increase comprehensibility without sacrificing the richness of authentic input, which is crucial for language acquisition (Long, 2015; 2020; O'Donnel, 2009; Yano, Long, & Ross, 1994). The features of elaborated input make its application beneficial in any kind of language course. In addition, in the context of online teaching, elaborated input can be a powerful tool to deal with the issue of input appropriateness. This work analyzes the theoretical underpinnings of elaborated and modified-elaborated input while providing a review of the existing empirical data supporting its effectiveness.
Il presente contributo riporta i dati di una ricerca qualitativa sullo studente cinese afferente ... more Il presente contributo riporta i dati di una ricerca qualitativa sullo studente cinese afferente ai Programmi Marco Polo e Turandot. Dopo più di 10 anni dall'istituzione dei Programmi, lo studio mira a delineare un profilo dell'apprendente sinofono che intende proseguire i suoi studi accademici in Italia. In primo luogo si analizzano i dati anagrafici, la tipologia di famiglia di provenienza, si indagano i loro interessi, le percezioni su come si apprende una lingua e le tecniche di studio di una LS. Infine, rifacendosi a scale parametriche create e verificate da specifici studi del settore, si indagano alcuni aspetti psico-sociologici, iniziando dalle aspettative sugli studi futuri e sul lavoro, si prosegue indagando il role model, la proactive personality, la perseverance, il determinism e il coinvolgimento nelle questioni sociali. In fase conclusiva, attraverso l'analisi dei dati, si cerca di descrivere lo studente cinese contemporaneo che si iscrive ai Programmi Marc...
Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza
Instructors’ difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their students&#... more Instructors’ difficulties in judging whether linguistic material is suitable for their students' level seem to have been aggravated during the pandemic (Conti, 2021). In this situation, there is the risk of exposing learners to inappropriate input, which can be detrimental to language acquisition. The proposed solution, (modified-)elaborated input, is designed to increase comprehensibility without sacrificing the richness of authentic input, which is crucial for language acquisition (Long, 2015; 2020; O’Donnel, 2009; Yano, Long, & Ross, 1994). The features of elaborated input make its application beneficial in any kind of language course. In addition, in the context of online teaching, elaborated input can be a powerful tool to deal with the issue of input appropriateness. This work analyzes the theoretical underpinnings of elaborated and modified-elaborated input while providing a review of the existing empirical data supporting its effectiveness. Key words: INPUT APPROPRIATENE...