Stefano Bottero | Università Ca' Foscari Venezia (original) (raw)

Uploads

Papers by Stefano Bottero

Research paper thumbnail of «Altre anestesie» Riflessioni su poetica e ontologia tragica in Historiae, in «Polisemie», n. 4, 2023, pp. 101-115

«Altre anestesie» Riflessioni su poetica e ontologia tragica in Historiae, 2023

L’articolo presenta una riflessione critica su Historiae di Antonella Anedda (Einaudi, 2018). L’a... more L’articolo presenta una riflessione critica su Historiae di Antonella Anedda (Einaudi, 2018). L’analisi è condotta secondo una metodologia parimenti ermeneutico-testuale e critico-filosofica, ed è focalizzata sulle implicazioni e sulle declinazioni dell’orizzonte tragico nel frangente compositivo del testo. Particolare attenzione è dedicata alle questioni di concezione poetica e ontologica dell’autrice, affrontate con approccio comparatistico. Lo scopo dello studio è quello di fornire un approfondimento sul tema, allargato, del tragico aneddiano, che risponde programmaticamente alla definizione di effettività metastorica, in quanto implicazione di irrimediabilità esistenziale

Research paper thumbnail of A ghosteen dances in my head. Note ontologiche su interrelazione poetica e musicale_in «L'Ulisse», n. 26, novembre/dicembre, 2023, pp. 319-329

A ghosteen dances in my head. Note ontologiche su interrelazione poetica e musicale, 2023

Research paper thumbnail of Per una biobibliografia critica di Dario Bellezza, in «Sinestesieonline», n. 38, anno XII, gennaio 2023, pp.1-13.

In questo articolo si propone una ricostruzione biobibliografica della vicenda di Dario Bellezza.... more In questo articolo si propone una ricostruzione biobibliografica della vicenda di Dario Bellezza. Il lavoro di ricerca qui presentato risponde a quella che, nell’ambito degli studi sull’autore, risulta oggi essere una mancanza. L’assenza di un apparato cronologico di riferimento, redatto secondo un criterio critico e scientifico, ha reso infatti necessaria una sistemazione dei dati relativi – che appaiono ad oggi spesso indisponibili o inservibili a tale lavoro, in quanto influenzati dalla memoria aneddotica. Alle testimonianze dirette (raccolte nell’ambito di un progetto dottorale attualmente in corso all’Università Ca’ Foscari Venezia) è stata connessa un’operazione sistematica di ricerca bibliografica, in cui si è resa imprescindibile la consultazione archivistica di materiali critici e giornalistici. La redazione dell’articolo mira, dunque, a fornire un quadro dettagliato della biografia del poeta, per offrire un riscontro utile alla messa in luce della sua opera letteraria e intellettuale, e della sua vicenda umana – questioni che saranno ulteriormente approfondite nella futura pubblicazione della tesi.

Research paper thumbnail of «Sola nel letto di me stessa» Osservazioni sulla poetica di Biancamaria Frabotta ne "La materia prima", in «Polisemie», n.3, 2022, pp.118-134.

L'articolo approfondisce la poetica di Biancamaria Frabotta nella sua penultima raccolta poetica,... more L'articolo approfondisce la poetica di Biancamaria Frabotta nella sua penultima raccolta poetica, La materia prima. Sebbene il panorama degli studi abbia prodotto più di un approfondimento sull’opera della poetessa, nessuno è stato ad oggi dedicato alla raccolta. Con lo scopo di produrre uno studio inedito sul lavoro poetico di Frabotta, lo scopo dell’articolo sarà operare un’analisi del corpus testuale con una metodologia critico-filosofica. Tale analisi sarà segmentata in tre paragrafi e approfondirà le questioni sollevate dalla centralità ontologica ed estetica della figura dell’animale, dalla concezione metafisica della poetessa e dalla componente teoretica compositiva. Il risultato dello studio fornirà una nuova lettura epistemologica della raccolta, utile per una più profonda comprensione, in senso lato, del lavoro di Frabotta. La letteratura critica sull’autrice sarà così arricchita da un contributo nuovo, sia nel senso della metodologia che del focus di ricerca.

Research paper thumbnail of Towards a Poetics of Death: Comparative and Aesthetical Refletions, in «Philologist – Journal of Language, Literature, and Cultural Studies», n. 13(25), 2022, pp. 323–340.

This article is proposed as a study on the issue of the relationship between the datum of death a... more This article is proposed as a study on the issue of the relationship between the datum of death and the aesthetic context of the creation of a literary work, and therefore of authorial poetics. Starting with an in-depth study of the concept of literature and poetics 'of death', it will be intended to proceed with research on the related philosophical and critical issues, to provide an overview of the most important insights on the subject. Thanks to a comparative and transmedia approach, the discourse will be addressed to the theory of death in literature, considering in a broad sense the most significant contemporary critical proposals. Thus, literary and cinematographic case studies will be proposed, as part of a reflection on the issue from a theoretical point of view. The ontological implications relating to the creation of the work of art will also be considered, in order to deepen, with full awareness, the relationship between the poetics of death and works of a not only artistic and literary nature, but also the testimonial.

Research paper thumbnail of Intervista ad Antonella Anedda, in «Polisemie», n.1, 2020, pp. 149-153.

Research paper thumbnail of Refletions on theory and criticism of the 'literary Ego'. A comparative Study, in «Philologist – Journal of Language, Literature, and Cultural Studies», n.11(22), 2021, pp. 359–373.

The purpose of this essay is to deepen philosophical and critical issues related to the 'literary... more The purpose of this essay is to deepen philosophical and critical issues related to the 'literary Ego' by articulating the conceptual and theoretical premises of a contemporary corpus. To date, the subject of my study lacks a relative critical literature which is epistemologically developed starting from the philosophical component. In the essay, a thematic reading of the materials relating to the literary subject was actualised, which led to the development of an equally comparative-formal and theoretical-literary discourse. What has been deduced is a character of profound interconnection between the insights offered by reading the essence of the 'literary Ego' as an empirical and phenomenological res. In conclusion, an attempt was made to highlight the concreteness of this character, which offers the starting point for further studies.

Research paper thumbnail of Il dolore e l'eterno. Lettura di Per diverse ragioni di Domenico Brancale in «Polisemie», n.1, 2020, pp. 67-84.

L’articolo propone una lettura critica di Per diverse ragioni, ultima raccolta del poeta Domenico... more L’articolo propone una lettura critica di Per diverse ragioni, ultima raccolta del poeta Domenico Brancale pubblicata nel 2017 per l’editore Passigli. Attraverso una lettura trasversale del testo poetico, sono analizzate le principali questioni tematiche e relative alla poetica dell’autore. Un secondo punto di interesse è costituito dall’approfondimento dell’impalcatura ontologica e delle significazioni concettuali della raccolta, e sarà connesso a un’indagine relativa alle sue derivazioni formali e filosofico-speculative.

Research paper thumbnail of Sulla poetica di Vito Bonito ne La vita inferiore, in «Rossocorpolingua», n4, 2019, pp.9-17.

This essay aims to analyse the poetics of Vito Bonito's collection La vita inferiore. Particular ... more This essay aims to analyse the poetics of Vito Bonito's collection La vita inferiore. Particular attention will be given to the critical reading of the philosophical undertextual system, considered in it's ontological implications. The perspective of analysis will be that of a comparativ e consideration, aimed at identifying significant conceptual nodes at a theoretical level, and at describing the formal implications of such a plant; the references of Franz Kaka, Sandro Penna and Antonella Anedda will be fundamental in this sense, as will the Heideggerrian theoretical consideration. Through the dual deepening of the content and substantial-literary levels of the plaquette, it will be understood to establish an exegetical discourse of an aesthetic philosophical nature.

Research paper thumbnail of Poetica e maledettismo in Prigionie, in «Filologist – Journal of Language, Literature, and Cultural Studies», n.17, 2018, pp.164-175.

Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata ... more Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata da un’espressività formale e contenutistica dai forti tratti maledettistici, si inserisce in un canone della letteratura italiana che annovera dei predecessori come Emilio Praga o Giovanni Camerana, dei contemporanei della levatura di Dino Campana e Carlo Michelstaedter. La spiritualità inquieta, rivolta all’affermazione ossessiva della propria tristezza e della propria solitudine, emerge come un elemento portante di Prigionie: i significati delle singole composizioni, in relazione a questo, ritraggono complessivamente l’impossibilità ontologica di accedere a una condizione differente, di raggiungere uno status di quiete o di completezza emotiva. La considerazione del rapporto con la seconda – e ultima – opera poetica, pubblicata a Parigi nel 1968 con il titolo di Chansons de filles de mai, permette la messa in risalto di un cambiamento sostanziale nella poetica della scrittrice romana, orientata verso la fine degli anni sessanta alla descrizione dei propri sentimenti e della propria interiorità in relazione ai turbamenti dell’ordine storico e sociale. Questo mutamento condiziona anche gli aspetti formali delle composizioni del 1968, caratterizzati maggiormente da procedimenti di frammentazione del verso. L’analisi formale di Prigionie, condotta in riferimento ai versi di Campana e Michelstaedter, rivela una sostanziale coincidenza che si stabilisce tra le poetiche di questi e quella di Alba de Céspedes; questa è inoltre da contestualizzarsi in un orizzonte storico di profondi mutamenti nei canoni di espressione poetica, descritto a partire dalle riflessioni critiche di Niva Lorenzini e Marcel Raymond.

Research paper thumbnail of Stefano Bottero_Nel sonno il niente. Franco Fortini e l'incipit di Foglio di via, in «Kepos», n.1 (Speciale), 2018, pp. 89-96.

This essay aims to analyse the incipit literary issue in Fortini’s poetic works. Particular atten... more This essay aims to analyse the incipit literary issue in Fortini’s poetic works. Particular attention will be given to “E’ questo è il sonno, edera nera, nostra”, opening act of the first collection of poems «Foglio di via» (1946). The paradigmatic value of the poem is indeed elliptic, as shown by the references present in the poet’s last work “«E questo è il sonno…» Come lo amavamo, il niente,”. Moreover, “E’ questo è il sonno, edera nera, nostra” acts as a resonance chamber, in which echoes from many different poetics, mostly belonging to the Italian Canon, can be heard.

Research paper thumbnail of «Altre anestesie» Riflessioni su poetica e ontologia tragica in Historiae, in «Polisemie», n. 4, 2023, pp. 101-115

«Altre anestesie» Riflessioni su poetica e ontologia tragica in Historiae, 2023

L’articolo presenta una riflessione critica su Historiae di Antonella Anedda (Einaudi, 2018). L’a... more L’articolo presenta una riflessione critica su Historiae di Antonella Anedda (Einaudi, 2018). L’analisi è condotta secondo una metodologia parimenti ermeneutico-testuale e critico-filosofica, ed è focalizzata sulle implicazioni e sulle declinazioni dell’orizzonte tragico nel frangente compositivo del testo. Particolare attenzione è dedicata alle questioni di concezione poetica e ontologica dell’autrice, affrontate con approccio comparatistico. Lo scopo dello studio è quello di fornire un approfondimento sul tema, allargato, del tragico aneddiano, che risponde programmaticamente alla definizione di effettività metastorica, in quanto implicazione di irrimediabilità esistenziale

Research paper thumbnail of A ghosteen dances in my head. Note ontologiche su interrelazione poetica e musicale_in «L'Ulisse», n. 26, novembre/dicembre, 2023, pp. 319-329

A ghosteen dances in my head. Note ontologiche su interrelazione poetica e musicale, 2023

Research paper thumbnail of Per una biobibliografia critica di Dario Bellezza, in «Sinestesieonline», n. 38, anno XII, gennaio 2023, pp.1-13.

In questo articolo si propone una ricostruzione biobibliografica della vicenda di Dario Bellezza.... more In questo articolo si propone una ricostruzione biobibliografica della vicenda di Dario Bellezza. Il lavoro di ricerca qui presentato risponde a quella che, nell’ambito degli studi sull’autore, risulta oggi essere una mancanza. L’assenza di un apparato cronologico di riferimento, redatto secondo un criterio critico e scientifico, ha reso infatti necessaria una sistemazione dei dati relativi – che appaiono ad oggi spesso indisponibili o inservibili a tale lavoro, in quanto influenzati dalla memoria aneddotica. Alle testimonianze dirette (raccolte nell’ambito di un progetto dottorale attualmente in corso all’Università Ca’ Foscari Venezia) è stata connessa un’operazione sistematica di ricerca bibliografica, in cui si è resa imprescindibile la consultazione archivistica di materiali critici e giornalistici. La redazione dell’articolo mira, dunque, a fornire un quadro dettagliato della biografia del poeta, per offrire un riscontro utile alla messa in luce della sua opera letteraria e intellettuale, e della sua vicenda umana – questioni che saranno ulteriormente approfondite nella futura pubblicazione della tesi.

Research paper thumbnail of «Sola nel letto di me stessa» Osservazioni sulla poetica di Biancamaria Frabotta ne "La materia prima", in «Polisemie», n.3, 2022, pp.118-134.

L'articolo approfondisce la poetica di Biancamaria Frabotta nella sua penultima raccolta poetica,... more L'articolo approfondisce la poetica di Biancamaria Frabotta nella sua penultima raccolta poetica, La materia prima. Sebbene il panorama degli studi abbia prodotto più di un approfondimento sull’opera della poetessa, nessuno è stato ad oggi dedicato alla raccolta. Con lo scopo di produrre uno studio inedito sul lavoro poetico di Frabotta, lo scopo dell’articolo sarà operare un’analisi del corpus testuale con una metodologia critico-filosofica. Tale analisi sarà segmentata in tre paragrafi e approfondirà le questioni sollevate dalla centralità ontologica ed estetica della figura dell’animale, dalla concezione metafisica della poetessa e dalla componente teoretica compositiva. Il risultato dello studio fornirà una nuova lettura epistemologica della raccolta, utile per una più profonda comprensione, in senso lato, del lavoro di Frabotta. La letteratura critica sull’autrice sarà così arricchita da un contributo nuovo, sia nel senso della metodologia che del focus di ricerca.

Research paper thumbnail of Towards a Poetics of Death: Comparative and Aesthetical Refletions, in «Philologist – Journal of Language, Literature, and Cultural Studies», n. 13(25), 2022, pp. 323–340.

This article is proposed as a study on the issue of the relationship between the datum of death a... more This article is proposed as a study on the issue of the relationship between the datum of death and the aesthetic context of the creation of a literary work, and therefore of authorial poetics. Starting with an in-depth study of the concept of literature and poetics 'of death', it will be intended to proceed with research on the related philosophical and critical issues, to provide an overview of the most important insights on the subject. Thanks to a comparative and transmedia approach, the discourse will be addressed to the theory of death in literature, considering in a broad sense the most significant contemporary critical proposals. Thus, literary and cinematographic case studies will be proposed, as part of a reflection on the issue from a theoretical point of view. The ontological implications relating to the creation of the work of art will also be considered, in order to deepen, with full awareness, the relationship between the poetics of death and works of a not only artistic and literary nature, but also the testimonial.

Research paper thumbnail of Intervista ad Antonella Anedda, in «Polisemie», n.1, 2020, pp. 149-153.

Research paper thumbnail of Refletions on theory and criticism of the 'literary Ego'. A comparative Study, in «Philologist – Journal of Language, Literature, and Cultural Studies», n.11(22), 2021, pp. 359–373.

The purpose of this essay is to deepen philosophical and critical issues related to the 'literary... more The purpose of this essay is to deepen philosophical and critical issues related to the 'literary Ego' by articulating the conceptual and theoretical premises of a contemporary corpus. To date, the subject of my study lacks a relative critical literature which is epistemologically developed starting from the philosophical component. In the essay, a thematic reading of the materials relating to the literary subject was actualised, which led to the development of an equally comparative-formal and theoretical-literary discourse. What has been deduced is a character of profound interconnection between the insights offered by reading the essence of the 'literary Ego' as an empirical and phenomenological res. In conclusion, an attempt was made to highlight the concreteness of this character, which offers the starting point for further studies.

Research paper thumbnail of Il dolore e l'eterno. Lettura di Per diverse ragioni di Domenico Brancale in «Polisemie», n.1, 2020, pp. 67-84.

L’articolo propone una lettura critica di Per diverse ragioni, ultima raccolta del poeta Domenico... more L’articolo propone una lettura critica di Per diverse ragioni, ultima raccolta del poeta Domenico Brancale pubblicata nel 2017 per l’editore Passigli. Attraverso una lettura trasversale del testo poetico, sono analizzate le principali questioni tematiche e relative alla poetica dell’autore. Un secondo punto di interesse è costituito dall’approfondimento dell’impalcatura ontologica e delle significazioni concettuali della raccolta, e sarà connesso a un’indagine relativa alle sue derivazioni formali e filosofico-speculative.

Research paper thumbnail of Sulla poetica di Vito Bonito ne La vita inferiore, in «Rossocorpolingua», n4, 2019, pp.9-17.

This essay aims to analyse the poetics of Vito Bonito's collection La vita inferiore. Particular ... more This essay aims to analyse the poetics of Vito Bonito's collection La vita inferiore. Particular attention will be given to the critical reading of the philosophical undertextual system, considered in it's ontological implications. The perspective of analysis will be that of a comparativ e consideration, aimed at identifying significant conceptual nodes at a theoretical level, and at describing the formal implications of such a plant; the references of Franz Kaka, Sandro Penna and Antonella Anedda will be fundamental in this sense, as will the Heideggerrian theoretical consideration. Through the dual deepening of the content and substantial-literary levels of the plaquette, it will be understood to establish an exegetical discourse of an aesthetic philosophical nature.

Research paper thumbnail of Poetica e maledettismo in Prigionie, in «Filologist – Journal of Language, Literature, and Cultural Studies», n.17, 2018, pp.164-175.

Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata ... more Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata da un’espressività formale e contenutistica dai forti tratti maledettistici, si inserisce in un canone della letteratura italiana che annovera dei predecessori come Emilio Praga o Giovanni Camerana, dei contemporanei della levatura di Dino Campana e Carlo Michelstaedter. La spiritualità inquieta, rivolta all’affermazione ossessiva della propria tristezza e della propria solitudine, emerge come un elemento portante di Prigionie: i significati delle singole composizioni, in relazione a questo, ritraggono complessivamente l’impossibilità ontologica di accedere a una condizione differente, di raggiungere uno status di quiete o di completezza emotiva. La considerazione del rapporto con la seconda – e ultima – opera poetica, pubblicata a Parigi nel 1968 con il titolo di Chansons de filles de mai, permette la messa in risalto di un cambiamento sostanziale nella poetica della scrittrice romana, orientata verso la fine degli anni sessanta alla descrizione dei propri sentimenti e della propria interiorità in relazione ai turbamenti dell’ordine storico e sociale. Questo mutamento condiziona anche gli aspetti formali delle composizioni del 1968, caratterizzati maggiormente da procedimenti di frammentazione del verso. L’analisi formale di Prigionie, condotta in riferimento ai versi di Campana e Michelstaedter, rivela una sostanziale coincidenza che si stabilisce tra le poetiche di questi e quella di Alba de Céspedes; questa è inoltre da contestualizzarsi in un orizzonte storico di profondi mutamenti nei canoni di espressione poetica, descritto a partire dalle riflessioni critiche di Niva Lorenzini e Marcel Raymond.

Research paper thumbnail of Stefano Bottero_Nel sonno il niente. Franco Fortini e l'incipit di Foglio di via, in «Kepos», n.1 (Speciale), 2018, pp. 89-96.

This essay aims to analyse the incipit literary issue in Fortini’s poetic works. Particular atten... more This essay aims to analyse the incipit literary issue in Fortini’s poetic works. Particular attention will be given to “E’ questo è il sonno, edera nera, nostra”, opening act of the first collection of poems «Foglio di via» (1946). The paradigmatic value of the poem is indeed elliptic, as shown by the references present in the poet’s last work “«E questo è il sonno…» Come lo amavamo, il niente,”. Moreover, “E’ questo è il sonno, edera nera, nostra” acts as a resonance chamber, in which echoes from many different poetics, mostly belonging to the Italian Canon, can be heard.