I deittici e le bugie. La filologia nella formazione degli uomini di legge (original) (raw)
Related papers
“Juristen, böse Christen (?)”. Religione e deontologia forense nella teoria del diritto
Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale, 2017
Contributo sottoposto a valutazione SOMMARIO: 1. “ Religious lawyering ”: la lotta per un movimento accademico – 2. Il possibile ruolo della religione nella deontologia forense – 3. Le critiche della concezione tradizionale e l’idea della morale di ruolo – 4. Problemi teologici di traduzione in forma deontologica – 5. Argomenti religiosi e dibattito pubblico di legal ethics. “Juristen, bose Christen (?) ” . Religion and Legal Ethics in the Theory of Law. ABSTRACT: This article focus on the question of whether religious studies contribute to legal ethics and professional lawyer’s life. Notoriously, religion's role in legal ethics is difficult to define, also because many scholars, belonging to the standard dominant view, disagree about the same nature of legal ethics concepts. Beginning in the late 1970s and especially during the 1990s, the emerging religious lawyering movement started to analyzes whether and how religion values could be integrated into day-to-day law practice....
Fictio, falso, fake: sul buon uso della filologia
2021
Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all'esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L'evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l'Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l'idea di un'Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici.
Fenomenologia del "giuridichese" [Phenomenology of "legalese"]
[Phenomenology of legalese] The quality of legal language and the theme of its obscurity constitutes an interesting subject of studies for both linguistic and legal scholars. To investigate the connection between the formal and the substantial dimension of law, this essay will position the theme of legal language in the broader perspective of " law and literature " studies and analyse some traits of " legalese " explaining its sources and its negative implications in politics and society.
L'etica psicanalitica e la dialettica della Legge
In this paper I consider Lacan’s reading and interpretation of St. Paul’s Letter to the Romans (7,7), as we can find it in Lacan’s Seminar about The Ethics of Psychoanalysis. Here Lacan introduces the expression Das Ding in place of the original word, “sin”. We have to think very well about this replacement done by Lacan, and its meaning for the “ethics of psychoanalysis”
Riflessioni eretiche sulla genesi del diritto tra teologia e filosofia
Sommario: 1.Premessa metodologica ed introduzione ad un'ontologia del diritto. 2.Una precisazione terminologica ed epistemologica. 3.La genesi del diritto e la coda del diavolo. 4.Il diritto: fenomeno umano. 5. Prolegomeni di una genesi fenomenologica del diritto. Il mondo della vita: tra Husserl e Habermas. 6.Una fenomenologia del diritto e il mondo della vita. All'Avv. Giuseppe Arcuri, fine giurista e pensatore A Mons. Dott. Don Gaetano Currà, filosofo e teologo di non comune sensibilità giuridica 1 M. Weber, "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo", in Sociologia delle religioni, II, I, a cura di Chiara Sebastiani, Introduzione di Franco Ferrarotti, Torino, Utet, 1988, 2 voll., 285. G. Alpa, Il metodo nel diritto civile, in Contratto impresa, Enciclopedia, Cedam, Padova, 2000, 477. M. Grondona, I metodi del diritto e le metodologie dell'interpretazione (in margine ad alcune pagine di Tullio Ascarelli), in ODCC 1/2016, 115-138, ISSN 2281-2628, Il Mulino, 118 ss. V. Scalisi, Ritorno al diritto (colloquio con Paolo Grossi), in Riv.dir.civ., 1/2017, 136; Id. Categorie e Istituti del diritto civile, Milano, 2005, 6. J. Habermas, Fatti e norme, Laterza, Roma-Bari, 2013, 14. 2 P. Grossi, Ritorno al diritto, Laterza, Roma-Bari, 2015, 11 ss e 18 ss. 1
ATTI DELL'ACCADEMIA DI SCIENZE MORALI E POLITICHE, 2021
Roman law since the archaic period took care of the furiosus, a citizen who was mentally impaired, protecting his person and his patrimony during the time in which he was incompetent. Latin has a great number of words to indicate mental illness, often too quickly considered interchangeable. Therefore, trying to ascertain the specific nuances of each term and trying to understand the selection made by jurists is a preliminary step to understand the legal regulation for the mentally impaired. In light of ancient classifications, I propose to divide the Latin lexicon of madness in two groups: one pertaining to exceptional and somewhat positive states of divine possession and another connected to insanity and mental impairment that extends to insipientia. In my opinion the legal jargon is oriented toward the first group.
La mitologizzazione del testo letterario: le Stanze del Poliziano
Quaderns d’Italià, 2008
Nelle Stanze del Poliziano, l'elemento mitologico è stato spesso considerato un vacuo accessorio della trama, un raffinato e stucchevole esercizio retorico fine a se stesso. Nell'articolo, si dimostra invece come esso risponda ad un progetto concreto dell'autore che elabora una riflessione sulla natura finzionale, sull'artificio letterario. Il discorso mitologico soppianta il discorso narrativo e apre al lettore un altro percorso di significati che hanno la loro origine nel gusto dell'epoca. Parole chiave: mitologia, linguaggio parallelo, incipit metafinzionale, topos, percorso di lettura.