LIFE GREEN GRAPES: strategie di gestione del vigneto per una produzione sostenibile (original) (raw)
Verso una progettazione sostenibile degli stabilimenti enologici
allegato al n° 9 di Editore www.paysage.it allegato al n° 9 di Editore www.paysage.it 1715 MASSIMO ROSSETTI, (Padova, 1968), architetto, dottore di ricerca, è ricercatore in Tecnologia dell'Architettura presso l'Università IUAV di Venezia. Svolge attività di ricerca sui temi dell'innovazione tecnologica, della sostenibilità, della produzione edilizia e del trasferimento di tecnologie verso il settore edile. GIANFRANCO PADOVAN, ingegnere meccanico, ricercatore CNR fino al 1987, quadro e dirigente industriale fino al 1995, consulente aziendale e partner senior fino al 2005, attualmente è Presidente di EnergoClub Onlus. Si interessa di energia e risparmio energetico, diffusione tecnologie efficienti, innovazione di prodotto e processo. ENRICO GATTI, architetto, si laurea allo IUAV di Venezia nel 1991. Nel 2006 inizia il percorso di formazione secondo il Protocollo CasaClima e nel 2010 realizza il primo edificio CasaClima Oro Nature in Italia e la prima pre-certificazione CasaClima Wine dedicata alle cantine vinicole. Coltiva la sua passione per l'architettura bioclimatica nel suo studio di Tavagnacco, Udine in via Cotonificio 47.
Modelli di agricoltura “sostenibile” con particolare attenzione al settore vitivinicolo
Przegląd Prawa Rolnego
Il 25 settembre 2015, le Nazioni unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo modello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Alla Conferenza di Marrakech (novembre 2016) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP22), è emersa la necessità di “mettere l’agricoltura al centro degli interventi sul clima”: se è vero infatti che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, è essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalità positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizion...
Mantenimento delle condizioni sanitarie in vigneti realizzati con materiale di propagazione sano
Scopo del lavoro è la verifica del mantenimento delle condizioni di sanità in vigneti realizzati inizialmente con marze sottoposte a selezione sanitaria, innestate su portinnesti certificati. La selezione sanitaria è stata effettuata su vigneti di "Autumn royal seedless", "Crimson seedless", "Italia", "Red globe", "Victoria" in due province pugliesi particolarmente vocate alla produzione di uva da tavola (Bari e Taranto). Dall'indagine sanitaria su 190 accessioni, solo 7 sono risultate essere sane: una di Autumn royal, una di Crimson, quattro di Italia e una di Victoria. Nel 2003, dalle piante sane sono stati prelevati i materiali di moltiplicazione per la realizzazione dei vigneti oggetto di monitoraggio per la verifica delle condizioni sanitarie. Il lavoro di monitoraggio si sta svolgendo nell'ambito dei progetti Vitivin-Valut (finanziamento MiPAAF-CIPE) e Aseut (finanziamento Regione Puglia e CCIAA di Bari). Le analisi virologiche sono state effettuate tramite test ELISA per la ricerca dei seguenti virus: ampelovirus dell'accartocciamento fogliare GLRaV1 e GLRaV3, nepovirus dell'arricciamento GFlV e del mosaico dell'arabis ArMV, il closterovirus dell'accartocciamento fogliare GLRaV2, il vitivirus del legno riccio GVA ed il maculavirus della maculatura infettiva GFkV. Le analisi sono state ripetute dopo il primo triennio di coltivazione. Dai campioni analizzati, la situazione di sanità iniziale è stata sostanzialmente confermata per la varietà Victoria, sulla quale è stato rilevato il 100% di sanità; mentre sulle varietà di Crimson e di Italia si sono verificate delle reinfenzioni per cause diverse, da definire. Infatti, sulla Crimson sono stati rilevati 2 campioni infetti per GFkV e 7 infetti per GLRaV2 (agenti virali non compresi tra quelli che riducono il valore di utilizzazione dei materiali di moltiplicazione della vite; vedasi D.M. 07.07.2006); mentre per la varietà Italia le reinfezioni sono risultate più gravi con il 64% di casi risultati positivi (con prevalenza di casi infetti per GLRaV1 e GLRaV3 ed 1 caso infetto per il virus A della vite, agente del complesso del legno riccio).
Verde urbano - Linee guida per una gestione sostenibile
Nuove Direzioni n. 41, 2017
Gran parte dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 in Europa è associato alle realtà urbane e più dei due terzi della popolazione vive attualmente in questi ambiti. Tali ambiti rappresentano, inoltre, la massima forma di degrado ambientale, rispetto alla biodiversità potenziale di un dato territorio, fino all’estremo del “deserto urbano” di solo asfalto e cemento, troppo inquinato per la maggior parte degli animali e popolato quasi solo da uomini, ratti e insetti infestanti. A questa scala devono essere incentivate e implementate le azioni volte a contenere le emissioni responsabili dei cambiamenti climatici, a incrementare la biomassa vegetale e a tutelare e valorizzare la biodiversità residua o potenziale.
Viticoltura paesaggistica ed ecocompatibile: innovazione tecnica e progettuale
2005
A questo si aggiunge la necessità di ridurre l'erosione e l'instabilità tipiche dei vigneti sistemati a rittochino. Risulta poi necessaria l'introduzione di nuove tecniche di controllo ecocompatibile; il controllo delle emissioni di prodotti chimici con la creazione di zone di trattamento per scorrimento laminare (fitoremediation) e per filtrazione o decantazione (soil remediation e biobeds). La presente ricerca condotta dal DIAF ha previsto l'utilizzazione a livello progettuale di strumenti avanzati (CAD analisi e modellazione 3D) per proporre l'introduzione di tecniche innovative. Sono state individuate procedure di progettazione con cui è stata simulata fra l'altro l'applicazione di soluzioni di Ingegneria Naturalistica sia per i ciglioni al fine creare una barriera vegetale alta e di aumentare l'inclinazione della scarpata per ampliare la base di coltivazione, sia per realizzare zone di sedimentazione e filtraggio delle acque di scolo. Viticoltura paesaggistica ed ecocompatibile: innovazione tecnica e progettuale. DIAF-dipartimento di ingegneria agraria e forestale-Università di Firenze-P.le delle Cascine
Gestire l'acqua irrigua, mais, soia, vigneto e riso sostenibili
Affrontare il futuro dell'agricoltura significa puntare ad un uso razionale, pianificato ed efficiente della risorsa acqua che può essere garantito solo dalla conoscenza dei sistemi, dei fabbisogno irrigui delle colture e delle relative risorse naturali derivanti dal regime idrogeologico. L'ottimizzazione dell'uso idrico, soprattutto nelle aree a scarse piovosità, passa attraverso le tecniche di gestione della risorsa, ma comprende anche l'adattamento dell'agricoltura ai cambiamenti climatici in atto. L'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura sarà particolarmente forte, data la sua struttura economica, basata su piccole imprese, e la dipendenza assoluta dal clima (temperature e precipitazioni) per operare 2. E' una attività che vede impegnati da tempo gli Organi consortili di gestione dell'acqua, come i Consorzi di Bonifica e di Irrigazione, e gli stessi agricoltori. La gestione della risorsa acqua, oltre alle difficoltà legate agli aspetti climatici, dalle siccità estreme alle precipitazioni quasi monsoniche di oggi, ha assunto, nel corso degli anni, anche crescenti aspetti etici, a causa della concorrenza sull'uso dell'acqua esercitata da diversi attori, uso civile, industria, turismo, ambiente, e le loro esigenze concorrenti.
L’etichettatura di sostenibilità nel settore vitivinicolo
Abstract ITA: Nel settore vitivinicolo la sostenibilità e la sua comunicazione al consumatore per mezzo dell’etichettatura, nel rispetto della normativa in materia, ha assunto una crescente rilevanza, anche in ragione delle pressanti esigenze ambientali e climatiche che costringono ad un ripensamento in chiave digitale di sistemi e tecniche di produzione, in un’ottica di ottimizzazione e preservazione delle ri- sorse naturali. Partendo da una preliminare riflessione circa il significato giuridico del termine “sostenibile”, il contributo si sofferma su come il legame tra iniziativa imprenditoriale, sviluppo di innovative tecnologie di- gitali, ricerca di nuovi spazi di mercato e sicurezza giuridica abbia anche portato allo sviluppo, da parte di soggetti pubblici e privati, di standard volontari certificati la cui adozione ha guidato verso ap- procci etici individuali che consentono agli operatori – e ai consuma- tori – di beneficiare degli effetti della certificazione e dell’etichettatu- ra di sostenibilità. Abstract ENG: In the wine sector, sustainability and its communication to the consumer, in compliance with the legislation, has assumed increasing importance. Nowadays, the adoption of new production digital systems and techniques to optimize and preserve natural resources are necessary because of the pressing environmental and climatic needs. From a preliminary reflection on the legal meaning of the term “sustainable”, the present contribution reflects on the link between entrepreneurial initiative, innovative digital technology, search for new market spaces and legal certainty in the wine sector. Certified voluntary standards developed by public and private entities have also allowed the development of individual ethical approaches that benefit operators - and consumers - from the effects of certification and sustainability labelling.
Agricoltura sostenibile e conservativa
Agricoltura sostenibile e conservativa, alla ricerca della sostanza organica L'agricoltura sostenibile entra nella pac. Contro l'effetto gas serra , sovescio, cover crops, minima lavorazione del suolo, interramento dei residui colturali. I vantaggi misurati e le criticità riscontrare. Vantaggi e svantaggi e le sollecitazioni dell'ambiente