Danza, lingua e potere: (s)cortesia ne La dodicesima notte di Shakespeare (original) (raw)

"L'una e l'altra clemenza. Le scene dell'impero di Elisabetta Petrovna e Caterina II”, in Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell’opera, ed. by Tatiana Korneeva, Roma: Carocci, 2018: 136-152.

Tatiana Korneeva

View PDFchevron_right

“L’orgoglio che lei chiama schiettezza”. Considerazioni sul “libero parlare” nel Re Lear

Alessandro Alfieri

Letture shakespeariane: Otello e Re Lear, 2017

View PDFchevron_right

Lingua e Drammaturgia Nei Libretti Verdiani

Ilaria Bonomi

Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, 2013

View PDFchevron_right

Lessico e sintassi dell'italiano del teatro tra Ottocento e Novecento attraverso le traduzioni di quattro opere shakespeariane

Valentina Abbatelli

in “Las huellas del pasado en la cultura italiana contemporánea” edited by L. Ladron de Guevara, Belén Hernandez and Zosi Zografidou (Murcia: Universidad de Murcia, 2013), pp. 463-472.

View PDFchevron_right

«Elementi di drammaturgia: il Ballo della Didone e la riforma razionale della danza di Gasparo Angiolini», in Rivista di Letteratura Teatrale, Fabrizio Serra editore, 2015, p. 42-60.

Arianna Beatrice Fabbricatore

View PDFchevron_right

Il mattino del mondo. Falstaff da Shakespeare a Verdi, a Welles (in AA. VV., "Falstaff. Commedia lirica in tre atti", Torino, Edizioni della Fondazione Teatro Regio di Torino, 2017)

Fabio Vittorini

2017

View PDFchevron_right

«Sullo statuto delle ballate del “Decameron”: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche»; in «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», XVIII/1, 2023, pp. 7-20.

Nicola Esposito

Nicola Esposito, 2023

View PDFchevron_right

Lady Macbeth e noi. Potere, corpo e desiderio

Tiziana de Rogatis

View PDFchevron_right

Shakespeare: le traduzioni veneziane di Giustina Renier Michiel e Melchiorre Cesarotti, In L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015)

Francesca Bianco

View PDFchevron_right

Discorrere sopra il ballo e le buone creanze (Italia centrale, 1620)

Alessandro Arcangeli

in Alessandro Pontremoli e Patrizia Veroli (a cura di), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Aracne, Rome, pp. 45-57, 2012

View PDFchevron_right

Lingua e potere in Pier Paolo Pasolini

Francesco Virga

Quaderns d’Italià, 2011

View PDFchevron_right

La lingua dell'universo, danza

Domenico Giuseppe Muscianisi

2018

View PDFchevron_right

Shakespeare secondo John Middleton Murry (e un ignoto traduttore italiano) Il Blog di Carlo Rafele: www.carlorafele.it

Carlo C R Rafele

View PDFchevron_right

Shakespeare e la filosofia occulta del Rinascimento L'estetica del colore nel Macbeth

Caroline Pagani

Copyrighted material

View PDFchevron_right

Testualità, canto e danza nel cielo di Giove (Pd. XVIII-XX)

Francesco Ciabattoni

Ermeneutica Letteraria, 2021

View PDFchevron_right

Twelfth Night nelle messinscene dell’Ottocento:un’eredità critica e teatrale

Fernando Cioni

2017

View PDFchevron_right

Boccaccio e Shakespeare. La IV giornata del Decameron, l’amore e il tragico sulla scena, in Guillermo Carrascón, Chiara Simbolotti (a cura di), I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali, Torino, Accademia University Press, 2015, pp. 188-203.

Chiara Lombardi

View PDFchevron_right

SERPENTI, EROI E ROSE DI MAGGIO La danza cosmica di femminile e maschile in Shakespeare

Antonella Riem Natale

2018

View PDFchevron_right

Shakespeare e l'urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II

Cesare Catà

2014

View PDFchevron_right

La lettera scritta prima. Parodia e silenzio, da Totò a Shakespeare

Rocco Coronato

2016

View PDFchevron_right

Le voci arcane Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera A cura di Tatiana Korneeva

Bruno Capaci

View PDFchevron_right

«Un barbaro che non era privo d'ingegno»: Shakespeare in Italia tra Alfieri e Manzoni

Paolo Zoboli

«Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere», s. VII, vol. II, a. 2020 [stampa: 2021], pp. [273]-292.

View PDFchevron_right

Analisi della cortesia linguistica e delle dimensioni culturali nel film “le conseguenze dell'amore”

Edoardo Natale

View PDFchevron_right

Un distillato di poetica: la «danza parlante» di Gasparo Angiolini nei libretti italiani

Stefania Onesti

2019

View PDFchevron_right

Essere danzatore e intellettuale nell'Ottocento: danza e scrittura di sé

Rita Maria Fabris

Danza E Ricerca Laboratorio Di Studi Scritture Visioni, 2015

View PDFchevron_right

'Misrule' e 'Flyting': il linguaggio dell'inversione in The Taming of the Shrew di William Shakespeare (2016)

Bianca Del Villano

Between 6.12 (2016)

View PDFchevron_right

Teatro e libertà. Mimesi, stupore e straniamento fra Brecht e Platone

Andrea Capra

View PDFchevron_right

«La tragedia della non comunicazione. Silenzi incompresi e ferocia della parola nel King Lear», in Shakespeare e il senso del tragico, a cura di Simonetta de Filippis, Loffredo, Napoli, 2013, pp. 137-152.

Angela Leonardi

View PDFchevron_right

Attorno a Shakespeare (Anno per Anno Festival 2016: Shakespeare & Gossip; Monologhi; Ambleto - Fondazione ACLE, Comune di Roma, Assessorato alla Crescita culturale, Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Roma, Museo di Palazzo Braschi, 16-18 settembre 2016

Giacomo Sciommeri

View PDFchevron_right

" 'The word itself against the word': linguaggio e potere in Richard II", in A Goodly Garlande, in onore di Sergio Perosa, in Annali di Ca' Foscari, numero speciale, XLII, 4, 2003, pp. 207-221

Loretta Innocenti

View PDFchevron_right

Una passione mai sopita: gli studi linguistici di Antonio Gramsci, in AA.VV., L’era di Antigone. La forza del diritto, il diritto della forza, a cura di Giuseppe Limone, vol. 7, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 463-484.

Carmen Saggiomo

View PDFchevron_right

Nicola Usula, “Di verità alterate e complesse strategie: Giovan Carlo de’ Medici e l’‘Ipermestra’ di Moniglia e Cavalli (Firenze 1654-58),” Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell’opera, ed. by di T. Korneeva (Roma: Carocci, 2018) 25-43. ISBN 9788843090525

Nicola Usula

View PDFchevron_right

Osservazioni linguistiche sul teatro popolare di Ercole Nicoli Cristiani (1853-1939), in Dalla scripta all’italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana, a cura di Mario Piotti, Brescia, Ateneo di Brescia – Morcelliana, 2015, 193-204.

Michele Colombo

View PDFchevron_right

La legge e gli ‘imbrogli’ del linguaggio nel teatro di Eduardo De Filippo

Gianluca Sposito

Cultura giuridica e diritto vivente, 2022

View PDFchevron_right

Autorialità e autorità del libretto di ballo del secondo Settecento: problematiche e prospettive di studio

Stefania Onesti

Danza E Ricerca Laboratorio Di Studi Scritture Visioni, 2014

View PDFchevron_right