GIADA VIVIANI, Il cantante-attore nel Musikdrama. Il problema della recitazione nella riforma teatrale di Richard Wagner. In: Attori all’opera, a cura di Simona Brunetti e Nicola Pasqualicchio, Bari, Edizioni di Pagina, 2015, pp. 109-121. (original) (raw)
Finito di stampare per conto di Pagina soc. coop. nel mese di luglio 2015 da Corpo 16 s.n.c. -Bari ISBN 978-88-7470-457-6 ISSN 2283-9089 Indice Premessa 7 Nicola Pasqualicchio Il cantante è un attore? Note su un paradosso 13 Anna Laura Bellina Protoregia nell'opera italiana. Cinque argomenti per cominciare 29 Marzia Pieri Fra commedia e melodramma: la lingua "energica" delle attrici dell'Arte 41 Simona Brunetti Lazzi di Commedia dell'Arte per La Calisto di Jacobs e Wernicke 53 Arianna Frattali La necessità del canto. La voce della Didone metastasiana nel Settecento europeo 67 Sandra Pietrini Le forme del canto: gesti e pose nel trattato di Enrico Delle Sedie 79 Valentina Dorigotti Le forme del canto: la gestualità del virtuoso nelle riviste italiane dell'Ottocento 99 Elena Randi François Delsarte: il lavoro dell'actor 111 6 Indice Giada Viviani Il cantante-attore nel Musikdrama. Il problema della recitazione nella riforma teatrale di Richard Wagner 121 Paolo Puppa Da Adelaide a Carmelo: la voce dell'attore tra prosa e canto 135 Paolo Noto Voci esemplari. Gli artisti lirici nel cinema italiano degli anni Cinquanta 147 Alberto Scandola Violetta sullo schermo. Dialettica tra canto e performance in tre adattamenti audiovisivi di Traviata 159 Licia Mari Oltre il melodramma. L'opera-video di Adriano Guarnieri 175 Giancarlo Cauteruccio Che il corpo canti 187 Non disprezzate i maestri, e onorate la loro arte! 1 È noto l'acuto, esplicito senso di sconforto espresso da Wagner di fronte a tutte le realizzazioni sceniche dei suoi Musikdramen cui ebbe modo di assistere nel corso della vita, persino nelle condizioni apparentemente ideali del Festspielhaus di Bayreuth, costruito ad hoc, su sue precise indicazioni, per plasmarsi con esattezza sulle nuove esigenze e peculiarità performative della riforma teatrale da lui propugnata 2 . Poiché, a partire da Liebesverbot, aveva sempre contribuito in prima persona a tali allestimenti, controllandone con estrema minuziosità e autoritarismo ognuno dei molteplici aspetti della rappresentazione 3 , com'era pe-* Università di Venezia Ca' Foscari. 1 «Verachtet mir die Meister nicht, / und ehrt mir ihre Kunst!» (R. Wagner, Die Meistersinger von Nürnberg, III, 5).
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Related papers
Sinestesie, 2022