I solchi di battente di Tavolara e del Golfo di Orosei: nuovi dati e loro significato paleoambientale (original) (raw)

Evoluzione geologica del settore settentrionale del Tavoliere di Puglia (Italia meridionale) nel Pleistocene medio e superiore

The Tavoliere di Puglia is the third largest plain in Italy (surface area is about 3.500 Km2) and is located between the southern Appenninic Chain (Subappenino dauno) and the Apulian foreland (Gargano promontory). From a geological point of view, the Tavoliere di Puglia plain represents the northern sector of the southern Appenninic Plio-Pleistocene foredeep known as Bradanic trough. In the lower Pleistocene, the area was subjected to a phase of subsidence (with a rate in the order of 1 mm/y), while, from middle Pleistocene to present-day, a moderate uplift phase occurred. Data field from the survey for the new Geological Map of Italy (C.A.R.G. Project) and analyses carried out on well logs allowed the detailed study of the latest phases of sedimentation during the regional uplift of the northern sector of the Bradanic trough. The geological survey was carried out in an area (408 “San Bartolomeo” and 396 “San Severo” Sheets of the new Geological Map of Italy -1:50.000 scale) that co...

Evoluzione paleoambientale dal Tardoglaciale a oggi ricostruita attraverso lo studio dei sedimenti del Lago di Lavarone (Altopiano di Folgaria e Lavarone, Trentino)

2007

RIASSUNTO -Evoluzione paleoambientale dal Tardoglaciale a oggi ricostruita attraverso lo studio dei sedimenti del Lago di Lavarone (Altopiano di Folgaria e Lavarone, Trentino) -Lo studio multi-disciplinare della storia del Lago di Lavarone (1115 m s.l.m., Trentino sud-orientale), effettuato nel quadro del progetto OLOAMBIENT su una successione sedimentaria di quasi 10 m di lunghezza, ha messo in luce la presenza di un record continuo nei cambiamenti ambientali/ climatici dell'area relativa all'Altopiano di Lavarone a partire dalle prime fasi della deglaciazione (ca. 18.000? anni BP) fi no a oggi. Se il primo periodo di vita del lago rispecchia un ambiente di tipo proglaciale, scarsamente o per nulla vegetato, con grande disponibilità di materiale detritico, a partire già dal Tardoglaciale inferiore (14.900-14.700? anni BP) sono presenti quantità più considerevoli di pollini di Pinus sylvestris/mugo, seguite dalla prima fase di riforestazione dell'area (Bølling-Allerød s.l., ca. 14.500 anni BP). In corrispondenza di questa fase, il lago vede aumentare la sua produttività, si stratifi ca maggiormente dal punto di vista termico e comincia a sperimentare condizioni di anossia sul fondo, che permarranno più o meno invariate durante tutto l'Olocene. Il Dryas recente è marcato da un'espansione delle piante xerofi te, ma sul posto resistono le Pinaceae, benché ridotte. L'inizio dell'Olocene è segnato da una forte espansione della vegetazione arborea temperata e decidua. I primi segni della presenza antropica sono visibili a partire dall'età del Bronzo, ma è con l'Alto Medioevo che questa si fa marcata.

Strafella A., Cupitò M., Angelini I., Vidale M., Le ambre di Fondo Paviani (Verona) - Scavi Università di Padova 2007 - 2012. Inquadramento tipocronolgico, analisi archeometriche e analisi paleotecnologica.pdf

This paper presents in an analytical way the results of the study conducted on the amber findings of the embanked site of Fondo Paviani, found during the investigations conduct¬ed by the University of Padua between 2007 and 2012. This study wants to link three aspects: archaeological, archaeometric – linked to the determination of provenance – and paleo-technological aspects, the latter, in particular, aimed at reconstructing the manufacturing techniques and the use-wear traces. The materials, for the most part coming from reliable stratigraphic con¬texts dated to RB2, are five elements of necklaces, a button and a small raw nodule. The study was carried out according to the following steps: 1) functional and typological contextualization of the pieces; 2) chronological contextualization of the finds on the basis of the stratigraphic context and the comparison with other contexts located in the Po Valley; 3) Diffuse Reflectance In-frared Spectroscopy analysis (DRIFT) of micro-samples were performed in order to identify the origin of the raw material the analysis demonstrated that in all the samples it was Baltic amber; 4) analysis of manufacturing traces in order to reconstruct the manufacturing techniques, and part of the operational sequence, and analysis of the use-wear traces to reconstruct the pattern of use, through: a) preliminary observation of the finds through optical microscopy and macro-photographic documentation; b) a detailed analysis of specific points of the elements of necklaces through ESEM; c) graphic documentation of each artefact in 5:1 scale, morphological characteristics were rendered through different graphic traits and precise patterns for the manufacturing and use-wear traces; d) the development of siliconic micro-casts of the perforation holes and their subsequent micro-morpho¬logical observation using Scanning Electron Microscopy (ESEM).

Analisi paleosismologiche lungo la faglia del M. Marine (alta valle dell’Aterno): risultati preliminari

Paleoseismological analyses along the Mt. Marine Fault (High Aterno Valley): preliminary results.The south-western side of Mt. Marine is characterized by a NW-SE trending normal fault, which has been responsible for the formation of the Alto Aterno intermontane basin. This area was affected by the earthquake of 2 February 1703 (Me=6.7), which represents the last seismic event of a sequence characterized by two other main earthquakes occurred during January 1703. During investigations aimed at realizing a “Prototipe Geological Map”, some fault scarps (WNW-ESE trending), have been recognized at the base of Mt. Marine; these scarps are related to the recent fault activity. The identification of the fault scarps suggested to perform paleoseismological analyses in the area. A trench was dug across the 10-m-high southernmost scarp. On the basis of the sedimentological and paleoenvironmental characteristics, the stratigraphic sequence recognized within the trench was divided in 4 different complexes, separated by 3 fault zones. The different ages of the defined complexes has been confirmed by the results of the radiocarbon analysis. Paleoseismological analyses indicate the occurrence of a minimum of five displacement events within the last 15,000 years; the most recent of these events is probably related to the 2 February 1703 earthquake, as indicated by the displacement of historical colluviums and by the historical information on the geological coseismic effects in the investigated area. Displacements observed along the secondary faults of the main fault zones vary between 0.10 and 0.60 m. Considering the magnitude (Me=6.7) associated with the 2 February 1703 earthquake and on the basis of the empirical relationships between earthquake magnitude and surficial displacement, a maximum displacement per event of about 1 m can be expected. Paleoseismological studies provided, therefore, further information about the association between the 1703 seismic event and the Mt. Marine fault. Also the magnitude related to this event (Me=6.7) is comparable with the Mw (6.7) which can be derived from the equations linking this kind of magnitude with the length of the surficial fault expression of the entire L’Aquila fault system (about 25 km). Il versante sudoccidentale del M. Marine è caratterizzato da una faglia normale ad andamento NW-SE, ritenuta responsabile della formazione del bacino intermontano dell’Alto Aterno. L’area è stata interessata dal terremoto del 2 febbraio 1703 (Me=6.7). Nel corso delle indagini per la realizzazione di una "Cartografia geologica prototipale" sono state individuate alcune scarpate di faglia poste alla base del M. Marine, con direzione WNW-ESE, da ricondurre all'attività recente della faglia. L'identificazione delle scarpate di faglia ha suggerito di avviare un'analisi paleosismologica nell'area. In particolare, è stata realizzata una trincea attraverso una delle scarpate. I risultati ottenuti hanno evidenziato l'occorrenza di un minimo di cinque eventi di dislocazione nell’ambito degli ultimi ca. 15.000 anni, il più recente dei quali è probabilmente da legare al terremoto del febbraio 1703, come evidenziato dalla presenza di colluvi storici fagliati e delle evidenze storiche relative agli effetti geologici del terremoto nell'area investigata. Gli studi paleosismologici hanno fornito maggiori vincoli sull’ipotesi di associazione tra l’evento del 1703 e la faglia del M. Marine. Attraverso l’applicazione di relazioni empiriche che legano la magnitudo momento con la lunghezza della faglia e considerando la struttura del M. Marine come parte del sistema di faglie di L’Aquila (circa 25 km di lunghezza), è possibile ipotizzare che l'attivazione della sorgente, la cui espressione superficiale si manifesta con il sistema menzionato, sia in grado di produrre terremoti con Mw prossima a 6.7.

L' «Onice del Carso» in località Fornace di Aurisina (TRIESTE, ITALY). Studio sedimentologico e palinologico

2002

The "Onice del Carso" of the "Fornace di Aurisina" Quarry (Trieste, Italy). Geological and palinological study. A residual outcrop of an ancient flowstone was sampled for pollen and sedimentological analyses in an abandoned quarry of "onice", in the Trieste Karst near Aurisina. The aim of the analyses was to infer the age of the flowstone through its palaeoecological context. Apparently, this deposits belongs to a somewhat short sedimentary cycle of an interglacial phase characterised by an almost constant temperate-wet climate. During this period, the area was covered by a deciduous forest that can be chronologically ascribed to the beginning of the lower Pleistocene, about 1.6 My BP, and that can be compared to the upper part of the Leffe sequence.

Indagini archeopalinologiche e archeometriche preliminari nell’ipogeo detto delle ghirlande a Grottaferrata (Roma)

Nella primavera del 2000, al km 6 della via Anagnina, esattamente nel punto dove cinque anni prima era stato rimosso un traliccio elettrico inattivo eretto negli anni Cinquanta, venne scoperto un ipogeo della prima metà del II secolo d.C. Come attestato da una pietra miliare trovata nel '600, la zona corrisponde al X miglio dell'antica via Latina. Qui era ubicata una stazione di posta (indicata negli antichi itinerari come Ad Decimum), luoghi di culto ed un abitato, il Vicus Angusculanus. Tutto ciò, assieme ai residenti delle ville vicine, costituiva probabilmente una più ampia comunità di "abitanti del X miglio", come indicherebbe l'iscrizione "Publica Decimiensium" su una tubazione idraulica scoperta in zona, assieme ad altri numerosissimi manufatti, alla fine dell'Ottocento. Vi era naturalmente anche un'area cimiteriale, di cui permangono diversi monumenti funerari nonché le catacombe cristiane oggi denominate per l'appunto Ad Decimum. L'ipogeo scoperto è realizzato in trachite, una roccia tipica del complesso vulcanico laziale dei Colli Albani (detta lapis albanus in latino ed oggi chiamata localmente peperino). Si tratta di una tomba a camera quadrata il cui dromos (corridoio-scala di accesso), rivestito in laterizio, era stato danneggiato dalla costruzione del basamento del traliccio. L'ingresso della cella era invece ancora sigillato con un grosso blocco di trachite (120 x 90 cm) che presentava su tre lati le grappe in ferro grazie alle quali era stato posizionato in origine. Nella cella (3 x 3 m; h 2,30 m) erano posti due sarcofagi disposti ad angolo retto – uno appoggiato alla parete di fondo, l'altro addossato a quella di sinistra – ancora sigillati, all'interno dei quali si rinvennero i resti dei defunti ivi deposti. La fronte dei due sarcofagi è lavorata in modo simile, con decorazione in bassorilievo costituita da tre tabulae rettangolari separate da lesene con capitelli corinzi a foglie lisce dalle quali pendono ghirlande di foglie di alloro. In entrambi i sarcofagi, il lato corto destro è decorato con un pendente grossolano da cui si dirama una ghirlanda sostenuta in alto da due nastri. Nelle iscrizioni delle tabulae centrali si legge il nome dei defunti, rispettivamente Aebutia Quarta e Carvilius Gemellus, e il loro grado di parentela, cioè madre e figlio.

Segnalazione e significato dei paleosuoli nel quadro geomorfologico della Valle Telesina (Benevento, Appennino campano)

Supplementi di Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria

Occurrence and significance of paleosols in the geomorphological framework of Telesina Valley (Benevento, Campanian Apennines). (IT ISSN 1724-4757, 2005). In this paper, we highlight and describe four paleosols interbedded in che Middle Pleistocene alluvial succession outcropping along che lower basin of Calore River (Telesina Valley, Campanian Apennines); we also discuss the significance of the paleosols in the Middle Pleistocene evolution of the Valley. The Telesina Valley is a morphostrucrural depression bordered by carbonatic massifs. The pre-Quaternary bedrock of the valley is tectonically deformed and mainly made of Upper Crecaceous · Lower Pliocene pelitic and arenaceous rocks. The sedimentary infilling of the Telesina Valley rests on this pre-Quacernary rocks. The oldest Quatemary deposits consist of carbonatic breccias (Lower Pleistocene?) on which alluvial fan deposits of Middle to Upper Pleistocene ages uncoformably rest. The latter interfinger and partially overlie alluv...