G.W.F. Hegel, "Credere e sapere", a cura di A. Tassi, Morcelliana, Brescia 2013 (original) (raw)

Azione e imputazione in G.W.F. Hegel alla luce dell'interpretazione di K.L. Michelet, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2020.

2020

Indice e introduzione La Filosofia del diritto di G.W.F. Hegel rappresenta, sia nella versione enciclopedica sia nel compendio apparso a Berlino nel 1820, il luogo teorico in cui è esposta la filosofia pratica hegeliana, un terreno, non privo di ostacoli, in cui si intrecciano questioni di diritto, di morale e di politica. Dedicandosi alla teoria hegeliana dell’azione e dell’imputazione, che negli ultimi trent’anni ha assunto un ruolo preminente tra i temi dibattuti dalla Hegel-Forschung, il volume qui pubblicato chiarisce il significato di passi e concetti problematici, nonché di frammentarie annotazioni apposte da Hegel a margine del suo esemplare dei Linea­menti di filosofia del diritto: a questo scopo l’autrice si serve non solo delle tradizionali fonti secondarie, come aggiunte e appunti degli studenti relativi alle Lezioni di filosofia del diritto, tenutesi ad Heidelberg e a Berlino dal 1817 al 1831, ma, in particolare, presenta le riflessioni dell’allievo di Hegel, Karl Ludwig Michelet, il quale sviluppò, su consiglio del maestro, il tema dell’imputazione dell’azione, attuando una trasposizione delle categorie hegeliane in ambito giuridico, recuperando inoltre e facendo fruttare i concetti aristotelici di volontarietà e involontarietà. Tale originale passo esegetico consente di inserire le riflessioni hegeliane all’interno del dibattito giuridico-morale dell’epoca sul tema, offrendo una reinterpretazione di annotazioni e di passi della filosofia dell’azione hegeliana rimasti finora per lo più oscuri. Link to the Editor's Website: https://www.scuoladipitagora.it/collane-iisf/hegeliana/azione-e-imputazione-in-g-w-f-hegel-alla-luce-dell-interpretazione-di-k-l-michelet

Otto Pöggeler, "Machiavelli e Hegel. Potere ed eticità"

Filosofia Italiana, 2015

The following article by Otto Pöggeler appears for the first time in its translation to Italian. Here, Pöggeler further enquires some of the topics already developed in his previous essay Philosophie und Revolution beim jungen Hegel. After briefly reviewing the history of the reception of Machiavelli's work in German thought, the author focuses on the main theme of Hegel's interpretation of The Prince, framing it in the wider context of the debate on the concept of raison d'état. The question about the relation occuring between power and ethicity is key to clarify Hegel's Auseinandersetzung with Machiavelli, and moreover to encourage a comparison between contemporary thinking and the models of classical German philosophy.

Hegel e le scienze sociali (Morlacchi, 2005)

Quaderni di Teoria Sociale, 2005

TABLE OF CONTENTS Alessandro Bellan e Italo Testa Presentazione Parte I Genesi ed epistemologia delle scienze sociali Gillian Rose Hegel. Contro la sociologia Vittorio Hösle Sulla filosofia della storia delle scienze sociali Parte II Hegel e le scienze sociali. Sociologia, antropologia e psicologia evolutiva Alessandro Bellan Anomia e alienazione. Scienza ed epistemologia del sociale in Hegel e Durkheim Andrea Sartori Sull’esistenza sociale in Hegel e Gehlen Paul Redding G.W.F. Hegel e Pierre Bourdieu: storia, kantismo e teoria sociale Italo Testa Naturalmente sociali. Per una teoria generale del riconoscimento Parte III Paradigmi metodologici e filosofia sociale Michael Quante e David Schweikard “…die Bestimmung der Individuen ist, ein allgemeines Leben zu führen”. La struttura metafisica della filosofia sociale di Hegel Frederick Neuhouser L’idea hegeliana di ‘scienza’ della società Cathleen Kantner e Udo Tietz Comunità, identità e istituzioni. Hegel sull’integrazione normativa delle società moderne

G.W.F. Hegel, Scienza della logica. 1. Logica oggettiva. Libro secondo. L'essenza (2018).

2018

Si presenta qui la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.). Hegel è ben consapevole di affrontarvi la parte più impegnativa della sua opera; molti interpreti hanno considerato queste pagine addirittura come le più difficili dell’intera tradizione filosofica occidentale. Di certo, nella Dottrina dell’essenza emerge l’aspetto più rivoluzionario del pensiero di Hegel: qui, infatti, ha luogo un’indagine sulla riflessione logica volta a fondare un modo del tutto nuovo di pensare ciò che è reale. In questa edizione scientifica del testo hegeliano si presentano, oltre ad una traduzione corredata da un apparato di note lessicali, filologiche e storico-filosofiche, anche un’ampia Introduzione, accompagnata da una Nota bibliografica aggiornata e una Nota editoriale, nella quale si discutono le principali scelte lessicali elencate nell’esteso Indice dei concetti conclusivo.