Sepolture anomale in Italia tra Preistoria e Medioevo (original) (raw)

2017, Sepolture anomale in Italia tra Preistoria e Medioevo

Un punto di incontro significativo tra l’ambito umanistico e quello scientifico è certamente ben rappresentato dallo studio delle cosiddette “sepolture anomale”, conosciute in letteratura anche come “giaciture non convenzionali” o “deviant burials”. L’approccio scientifico dei contesti archeo-antropologici ha consentito di fare luce su alcune tematiche relative alla ritualità, alla complessità sociale ed, in generale, a tutta una serie di aspetti riguardanti quelle comunità cui i contesti anomali sono riferibili, con attenzione particolare al loro modo di vivere il rapporto con la morte. Il presente elaborato di tesi, avvalendosi dagli studi sopracitati, si pone l’obiettivo di raccogliere alcuni casi editi per cercare di comprendere e spiegare il significato che si può attribuire all’anomalia attraverso il tempo e nelle varie aree geografiche, ma soprattutto chi ne è il destinatario e perché, e se questi soggetti mutano nel tempo. Nella prima parte dedicata alla definizione della problematica, verrà illustrato lo stato dell’arte attraverso una panoramica di alcuni casi editi, si definirà che cosa si intende con il termine “anomalo”, in riferimento soprattutto alle modalità attraverso le quali l’anomalia è identificata ed identificabile e in relazione ai destinatari nei confronti dei quali è possibile cogliere atteggiamenti devianti. Si procederà quindi all’illustrazione di alcuni esempi di sepolture nelle quali è stato colto questo intento di diversificazione, operando una distinzione in termini cronologici e geografici, riferibili ad un periodo compreso tra la preistoria e il medioevo e in relazione al solo territorio italiano, con la premura di evidenziare i caratteri di continuità e di discontinuità che interessano l’evoluzione di questo fenomeno nei tempi e nell’areale geografico di cui sopra si è detto.

Sign up for access to the world's latest research

checkGet notified about relevant papers

checkSave papers to use in your research

checkJoin the discussion with peers

checkTrack your impact

Sepolture anomale nelle necropoli dell'Italia meridionale e Sicilia

OLLUS LETO DATUS EST. ARCHITETTURA, TOPOGRAFIA E RITUALI FUNERARI NELLE NECROPOLI DELL’ITALIA MERIDIONALE E DELLA SICILIA TRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO., 2018

Ollus leto datus est Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell'Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo Atti del Convegno Internazionale di Studi Reggio di Calabria, 22-25 ottobre 2013 I. Dalla preistoria all' ellenismo a cura di

Morti inquiete e tombe anomale tra storia, antropologia e archeologia - 2010 [1 TESTO - per la biblio 2] [Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche (Atti Conv. Castelfranco Emilia 2009 a c. di G. Belcastro, J. Ortalli), QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA ROMAGNA 2010, pp. 23-37.]

Il saggio inquadra la concezione della morte e del seppellimento nell'età romana dal punto di vista giuridico, antropologico-culturale e rituale, innanzitutto prendendo in esame le più tradizionali usanze sepolcrali del funus e della iusta sepultura. Quindi analizza certe pratiche non ordinarie che rivelano particolari reazioni individuali o di comunità nei confronti di defunti considerati pericolosi, attestate sia dalle fonti scritte che da quelle archeologiche. Dalle prime apprendiamo come verso i morti poteva esserci timore di una contaminazione dei vivi o addirittura terrore nei confronti di fantasmi (lemures e larvae); dalle seconde si comprende la volontà di bloccare materialmente i morti per impedir loro di tornare tra i vivi. Per ottenere ciò una prima semplice modalità era quella di deporli entro sepolcri che ne ostacolassero l’uscita, come chiudendo le spoglie entro una recinzione priva di porte o murandole sotto un monumento; un’ulteriore possibilità era quella di intervenire sulla tomba in modo simbolico, ad esempio inserendovi un chiodo, anche con la punta ritorta, per fissare il corpo alla sepoltura, oppure immobilizzando i defunti collocando delle pietre sopra la fossa; altrimenti si operava direttamente sulla salma per non consentirle di ritornare sulla terra (revenants) seppellendo i defunti a faccia in giù o tramite terribili procedure che tra l’altro comportavano l’amputazione dei piedi o della testa.

La Paura dei Morti che Tornano: Sepolture Anomale in Emilia

Terra Insubre, 2010

In this paper, we reviewed a 2010 exhibition on the "vampire" burials which were discovered in Emilia (northern Italy). In these tombs, the bodies are "nailed" to the ground so that, archaeologists think, the "deviant" buried individual would be prevented from raising from the tomb and bother the living beings. The exhibition, we feel, was quite interesting but an aspect that was overlooked was the fact that the practice lasted from Celtic to Medieval times, so that we are probably witnessing a continuity phenomenon.

Contesti funerari VBQ dell’Emilia occidentale: le sepolture anomale

Summary – anomalous burials of SMP culture in western Emilia – Studies regarding the around 230 SMP burials found in western Emilia revealed strongly standardized funerary rituals, which became more and more complex throughout the development of the culture. However, alongside the standard practice, anomalous burials are also attested, revealing the existence of rituals in which funerary practices appear to take on partially different meanings. In all the settlements investigated to date at least one anomalous burial has been brought to light, whilst in some sites this kind of evidence appears to predominate (Ponte Ghiara and Pontetaro sites).

Santità e tombe martiriali nel Mezzogiorno d'Italia

“Salternum", XIX, 33-34, pp. 105-115. [ISBN 978-88-97581-27-7], 2015

Avviati dapprima a Roma, capitale dell’Impero e sede della Chiesa, gli interventi di valorizzazione dei sepolcri venerati interessarono rapidamente anche le regioni meridionali. Se nell’Urbs s’impose da subito il culto degli Apostoli, nel Mezzogiorno fu annessa grande importanza alla devozione dei proto-vescovi, talvolta anche martiri, che ebbero il merito di organizzare le prime comunità cristiane.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.